DAB MCE-55/C Operating and maintenance manual

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION ET LA MAINTENANCE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
INSTALLATIONS- UND WARTUNGSANLEITUNGEN
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE EN ONDERHOUD
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO
INSTALLATIONS- OCH UNDERHÅLLSANVISNING
РУКОВОДСТВО ПО МОНТАЖУ ИТЕХНИЧЕСКОМУ ОБСЛУЖИВАНИЮ
KURMA VE BAKIM BİLGİLERİ
ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΚΑΙ ΤΗ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ
INSTRUCTIUNI PENTRU INSTALARE SI INTRETINERE
NAVODILA ZA VGRADNJO IN UPORABO
MCE-55/C
V5.0

(IT) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Noi, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, dichiariamo sotto la nostra esclusiva
responsabilità che i prodotti ai quali questa dichiarazione si riferisce sono conformi alle seguenti direttive:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
ed alle seguenti norme:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
(FR) DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
Nous, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, déclarons sous notre responsabilité
exclusive que les produits auxquels cette déclaration se réfère sont conformes aux directives suivantes:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
ainsi qu’aux normes suivantes :
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
(GB) DECLARATION OF CONFORMITY CE
We, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, declare under our responsibility that the
products to which this declaration refers are in conformity with the following directives:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
and with the following standards:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
(DE) EG-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Wir, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, erklären unter unserer ausschließlichen
Verantwortlichkeit, dass die Produkte auf die sich diese Erklärung bezieht, den folgenden Richtlinien:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
sowie den folgenden Normen entsprechen:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
(NL) EG-VERKLARING VAN OVEREENSTEMMING
Wij, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, verklaren uitsluitend voor eigen
verantwoordelijkheid dat de producten waarop deze verklaring betrekking heeft, conform de volgende richtlijnen
zijn:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
en conform de volgende normen:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08

(ES) DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CE
Nosotros, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, declaramos bajo nuestra exclusiva
responsabilidad que los productos a los que se refiere esta declaración son conformes con las directivas
siguientes:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
y con las normas siguientes:
–EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
–EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
–EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
(SE) EG-FÖRSÄKRAN OM ÖVERENSSTÄMMELSE
Vi, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, försäkrar under eget ansvar att produkterna
som denna försäkran avser är i överensstämmelse med följande direktiv:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
och följande standarder:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
(RU) ЗАЯВЛЕНИЕ ОСООТВЕТСТВИИ СЕ
Мы, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, заявляем под полную нашу
ответственность, что изделия ккоторым относится данное заявление, отвечают требованиям следующих
директив:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
иследующих нормативов:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
(TR) CE UYGUNLUK BEYANNAMESİ
Biz, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, Münhasır sorumluluğumuz altında olarak
aşağıda belirtilen ve işbu beyannamenin ilişkin olduğu ürünlerin aşağıdaki direktiflere:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
ve aşağıdaki standartlara uygun olduklarınıbeyan ederiz:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
(GR) ∆ΗΛΩΣΗ ΣΥΜΜΟΡΦΩΣΗΣ ΕΚ
Ηεταιρεία, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, ∆ηλώνει υπεύθυνα πως τα προϊόντα
στα οποία αναφέρεται ηπαρούσα δήλωση, συμμορφώνονται με τις προδιαγραφές των παρακάτω οδηγιών:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
και με τους παρακάτω κανονισμούς:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08

(RO) DECLARATIE DE CONFORMITATE CE
Noi, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, declarăm sub exclusiva noastră
responsabilitate căprodusele la care se referăaceastădeclaraţie sunt conforme cu următoarele directive:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
şi cu următoarele norme:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
(SI) IZJAVA O SKLADNOSTI CE
Mi, DAB Pumps S.p.A, Via M. Polo 14, Mestrino (PD), Italija, pod polno odgovornostjo izjavljamo, da so
proizvodi serije MCE na katere se nanaša ta izjava v skladu z naslednjimi direktivami:
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic
equipment)
in v skladu z naslednjimi standardi:
EN 60335-1 : 10 (Household and Similar Electrical Appliances – Safety)
EN 60335-2-41 : 10 (Particular Requirements for Pumps)
EN 60730-1 : 00 / EN 62233 : 08 / EN 55014-1 : 06 - EN 55014-2 : 08 / EN 61000-3-2 : 09 - EN 61000-3-3 : 08
Mestrino (PD), 01/01/2014
IT Ultime due cifre dell'anno di apposizione della marcatura: 13
FR Deux derniers chiffres de l’année d’apposition du marquage : 13
GB Last two figures of the year in which the mark was applied: 13
DE Die letzten beiden Zahlen des Jahrs der Kennzeichnung: 13
NL Laatste twee cijfers van het jaar voor het aanbrengen van de markering: 13
ES Últimas dos cifras del año puestas en aposición en el marcado: 13
SE De två sista siffrorna i det årtal då märkningen har anbringats: 13
RU Последние две цифры года вмаркировке: 13
TR Marka konulduğu yılın son iki sayısı: 13
GR Τα τελευταία δύο ψηφία αναφέρονται στο έτος τοποθέτησης της σήμανσης: 13
RO Ultimele douăcifre ale anului de aplicare a marcajului: 13
SI Zadnji dve števki leta, v katerem je dana oznaka: 13
Francesco Sinico
Technical Director

ITALIANO
pag. 01
FRANÇAIS
page 18
ENGLISH
page 35
DEUTSCH
seite 52
NEDERLANDS
pag. 69
ESPAÑOL
pág. 86
SVENSKA
sid. 103
РУССКИЙ
стр.120
TÜRKÇE
sf. 137
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
σελ. 154
ROMANA
pag. 171
SLOVENŠČINA
stran. 188

ITALIANO
1
INDICE
1.LEGENDA.................................................................................................................................................. 2
2.GENERALITÀ ............................................................................................................................................ 2
2.1Sicurezza............................................................................................................................................ 2
2.2Responsabilità................................................................................................................................... 2
2.3Avvertenze Particolari ...................................................................................................................... 2
3.APPLICAZIONI .......................................................................................................................................... 3
4.DATI TECNICI............................................................................................................................................ 3
4.1Compatibilità Elettromagnetica (EMC)............................................................................................ 3
5.COLLEGAMENTI ELETTRICI................................................................................................................... 4
5.1Collegamento Alla Linea Di Alimentazione .................................................................................... 4
5.2Collegamento All’Elettropompa....................................................................................................... 5
5.3Collegamento Di Terra...................................................................................................................... 5
5.4Collegamento Del Sensore Di Pressione Differenziale ................................................................. 6
5.5Collegamenti Elettrici Ingressi ed Uscite ....................................................................................... 7
5.5.1Ingressi Digitali............................................................................................................................. 7
5.5.2Ingresso Analogico 0-10V............................................................................................................ 8
5.5.3Uscite ........................................................................................................................................... 9
5.6Collegamenti Per Sistemi Gemellari ............................................................................................. 10
6.AVVIAMENTO.......................................................................................................................................... 10
7.FUNZIONI................................................................................................................................................. 11
7.1Modi di Regolazione ....................................................................................................................... 11
7.1.1Regolazione a Pressione Differenziale Costante ...................................................................... 11
7.1.2Regolazione a Curva Costante.................................................................................................. 11
7.1.3Regolazione a Curva Costante Con Segnale Analogico Esterno.............................................. 11
7.1.4 Regolazione a Pressione Differenziale Proporzionale .............................................................. 11
8.PANNELLO DI CONTROLLO ................................................................................................................. 12
8.1Display Grafico................................................................................................................................ 12
8.2Tasti Di Navigazione ....................................................................................................................... 12
8.3Luci Di Segnalazione ...................................................................................................................... 12
9.MENÙ ....................................................................................................................................................... 13
10.IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ............................................................................................................... 17
11.TIPI DI ALLARME.................................................................................................................................... 17
INDICE DELLE FIGURE
Figura 1: Connessioni Elettriche ................................................................................................................... 4
Figura 2: Connessione Di Terra ..................................................................................................................... 5
Figura 3: Connessioni..................................................................................................................................... 6
Figura 4: Esempio Collegamento Ingressi Digitali....................................................................................... 8
Figura 5: Esempio Collegamento Ingresso Analogico................................................................................ 9
Figura 6: Esempio Collegamento Uscite Digitali........................................................................................ 10
Figura 7: Pannello Di Controllo.................................................................................................................... 12
Figura 8: Menù MCE ...................................................................................................................................... 14
INDICE TABELLE
Tabella 1: Dati tecnici...................................................................................................................................... 3
Tabella 2: Sezione dei cavi ............................................................................................................................. 6
Tabella 3: Caratteristiche elettriche degli ingressi ...................................................................................... 7
Tabella 4: Caratteristiche dei contatti di uscita............................................................................................ 9
Tabella 5: Elenco Allarmi .............................................................................................................................. 17

ITALIANO
2
1. LEGENDA
Sul frontespizio è riportata la versione del presente documento nella forma Vn.x. Tale versione indica che il
documento è valido per tutte le versioni software del dispositivo n.y. Es.: V3.0 è valido per tutti i Sw: 3.y.
Nel presente documento si utilizzeranno i seguenti simboli per evidenziare situazioni di pericolo:
Situazione di pericolo generico. Il mancato rispetto delle prescrizioni che lo seguono può
provocare danni alle persone e alle cose.
Situazione di pericolo shock elettrico. Il mancato rispetto delle prescrizioni che lo seguono
può provocare una situazione di grave rischio per l’incolumità delle persone.
2. GENERALITÀ
Prima di procedere all’installazione leggere attentamente questa documentazione.
L’installazione, l’allacciamento elettrico e la messa in esercizio devono essere eseguite da personale
specializzato nel rispetto delle norme di sicurezza generali e locali vigenti nel paese d’installazione del
prodotto. Il mancato rispetto delle presenti istruzioni, oltre a creare pericolo per l’incolumità delle persone e
danneggiare le apparecchiature, farà decadere ogni diritto di intervento in garanzia.
Verificare che il prodotto non abbia subito danni dovuti al trasporto o al
magazzinaggio. Controllare che l’involucro esterno sia integro ed in ottime
condizioni.
2.1 Sicurezza
L’utilizzo è consentito solamente se l’impianto elettrico è contraddistinto da misure di sicurezza secondo
le Normative vigenti nel paese di installazione del prodotto (per l’Italia CEI 64/2).
L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche
sensoriali e mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che
esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro
sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio. I bambini devono essere
sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
2.2 Responsabilità
Il costruttore non risponde del buon funzionamento della macchina o di eventuali danni da questa
provocati, qualora la stessa venga manomessa, modificata e/o fatta funzionare fuori dal campo di lavoro
consigliato o in contrasto con altre disposizioni contenute in questo manuale.
2.3 Avvertenze Particolari
Prima di intervenire sulla parte elettrica o meccanica dell’impianto togliere sempre la
tensione di rete. Attendere almeno 10 minuti da quando l’apparecchio è stato
staccato dalla tensione, prima di aprire l’apparecchio stesso. Il condensatore del
circuito intermedio in continua resta caricato con tensione pericolosamente alta
anche dopo la disinserzione della tensione di rete.
Sono ammissibili solo allacciamenti di rete saldamente cablati. L’apparecchio deve
essere messo a terra (IEC 536 classe 1, NEC ed altri standard al riguardo).
Morsetti di rete e i morsetti motore possono portare tensione pericolosa anche a
motore fermo.

ITALIANO
3
3. APPLICAZIONI
L’inverter della serie MCE/C è un dispositivo concepito per la gestione di pompe di circolazione
consentendo una regolazione integrata della pressione differenziale (prevalenza) permettendo così di
adattare le prestazioni della pompa di circolazione alle effettive richieste dell’impianto.
Questo determina notevoli risparmi energetici, una maggiore controllabilità dell’impianto e una riduzione della
rumorosità.
L’inverter MCE-55/C è concepito per essere alloggiato direttamente sul corpo motore della pompa.
4. DATI TECNICI
MCE-55/C
Alimentazione
dell'inverter
Tensione [VAC] (Toll +10/-20%) 380-480
Fasi 3
Frequenza [Hz] 50/60
Corrente Max. [A] 16
Uscita
dell'inverter
Tensione [VAC] (Toll +10/-20%) 0 - V alim.
Fasi 3
Frequenza [Hz] 0-200
Corrente Max. [A rms] 13.5
Potenza elettrica erogabile Max
[kVA] (400 Vrms) 9.35
Caratteristiche
meccaniche
Peso dell’unità [kg]
(solo unità di controllo, imballo escluso) 7.6
Dimensioni massime [mm]
(LxHxP) 270x355x195
Installazione
Posizione di lavoro alloggiato sul corpo motore della pompa
Grado di protezione IP 55
Temperatura ambiente Max. [°C] 40
Caratteristiche
idrauliche di
regolazione e
funzionamento
Range di regolazione pressione
differenziale 1 – 95% fondo scala sensore di pressione
Sensori
Tipo di sensori pressione Raziometrico
Fondo scala sensori di pressione
differenziale [bar] 4/10
Funzionalità e
protezioni
Connettività
Connessione multi inverter
Protezioni
Auto protetto da sovracorrenti
Sovratemperatura dell’elettronica interna
Tensioni di alimentazioni anomale
Corto diretto tra le fasi di uscita
Temperature Temperatura di
immagazzinaggio [ºC] -10 ÷ 40
Tabella 1: Dati tecnici
4.1 Compatibilità Elettromagnetica (EMC)
Gli inverter MCE rispettano la norma EN 61800-3, nella categoria C2, per la compatibilità elettromagnetica.
-Emissioni elettromagnetiche. Ambiente residenziale (in alcuni casi possono essere richieste misure di
contenimento).
-Emissioni condotte. Ambiente residenziale (in alcuni casi possono essere richieste misure di
contenimento).

ITALIANO
4
5. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Prima di intervenire sulla parte elettrica o meccanica dell’impianto togliere sempre la
tensione di rete. Attendere almeno 10 minuti da quando l’apparecchio è stato
staccato dalla tensione, prima di aprire l’apparecchio stesso. Il condensatore del
circuito intermedio in continua resta caricato con tensione pericolosamente alta
anche dopo la disinserzione della tensione di rete.
Sono ammissibili solo allacciamenti di rete saldamente cablati. L’apparecchio deve
essere messo a terra (IEC 536 classe 1, NEC ed altri standard al riguardo).
Accertarsi che la tensione e la frequenza di targa dell’MCE-55/C corrispondano a
quelle della rete di alimentazione.
5.1 Collegamento Alla Linea Di Alimentazione
La connessione tra linea di alimentazione trifase e MCE-55/C deve essere effettuata con un cavo a 4
conduttori (3 fasi + terra). Le caratteristiche dell'alimentazione devono poter soddisfare quanto indicato in
Tabella 1.
I morsetti di ingresso sono quelli contrassegnati dalla scritta LINE RST e da una freccia entrante nei
morsetti, si veda Figura 1
Figura 1: Connessioni Elettriche
La sezione massima accettata dai morsetti di ingresso e di uscita è pari a 6 mm².
Il diametro esterno dei cavi di ingresso e uscita accettato dai pressacavi per un corretto serraggio varia da un
minimo di 11 mm e un massimo di 17 mm.
La sezione, il tipo e la posa dei cavi per l'alimentazione dell'inverter e per il collegamento all'elettropompa
dovranno essere scelte in accordo alle normative vigenti. La Tabella 2 fornisce un'indicazione sulla sezione
del cavo da usare. La tabella è relativa a cavi in PVC con 4 conduttori (3 fasi + terra) ed esprime la sezione
minima consigliata in funzione della corrente e della lunghezza del cavo.
La corrente all'elettropompa è in genere specificata nei dati di targa del motore.
La corrente di alimentazione all’MCE-55/C può essere valutata in generale (riservando un margine di
sicurezza) come 1/8 in più rispetto alla corrente che assorbe la pompa.
Sebbene MCE-55/C disponga già di proprie protezioni interne, rimane consigliabile installare un interruttore
magnetotermico di protezione dimensionato opportunamente.

ITALIANO
5
ATTENZIONE: L'interruttore magnetotermico di protezione ed i cavi di alimentazione dell’MCE-55/C e della
pompa, devono essere dimensionati in relazione all'impianto; qualora le indicazioni fornite nel manuale
dovessero essere in contrasto con la normativa vigente, assumere la normativa stessa come riferimento.
5.2 Collegamento All’Elettropompa
La connessione tra MCE-55/C ed elettropompa è effettuata con un cavo a 4 conduttori schermato (3 fasi +
terra).
In uscita deve essere collegata un'elettropompa ad alimentazione trifase con le caratteristiche specificate in
Tabella 1.
I morsetti di uscita sono quelli contrassegnati dalla scritta PUMP UVW e da una freccia uscente dai
morsetti, si veda Figura 1
La tensione nominale dell'elettropompa deve essere la stessa della tensione di alimentazione
dell’ MCE-55/C.
L’utenza connessa all’ MCE-55/C non deve assorbire una corrente superiore alla massima erogabile indicata
in Tabella 1.
Verificare le targhe e la tipologia (stella o triangolo) di collegamento del motore utilizzato per rispettare le
condizioni suddette.
L’errato collegamento delle linee di terra ad un morsetto diverso da quello di terra
può danneggiare irrimediabilmente tutto l’apparato.
L’errato collegamento della linea di alimentazione sui morsetti di uscita destinati al
carico, può danneggiare irrimediabilmente tutto l’apparato.
Si consiglia di installare un interruttore differenziale a protezione dell’impianto che
risulti correttamente dimensionato, tipo: Classe A (AS per i modelli con alimentazione
trifase), con la corrente di dispersione regolabile, selettivo, protetto contro scatti
intempestivi.
L’interruttore differenziale automatico dovrà essere contrassegnato dai due simboli
seguenti:
5.3 Collegamento Di Terra
La connessione di terra dovrà essere effettuata con capicorda serrati come mostrato in Figura 2:
Figura 2: Connessione Di Terra

ITALIANO
6
Sezione del cavo in mm²
10 m 20 m 30 m 40 m 50 m 60 m 70 m 80 m 90 m 100 m 120 m 140 m 160 m 180 m 200 m
4 A 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2,5 2,5 2,5 2,5 444
8 A 1,5 1,5 1,5 1,5 2,5 2,5 2,5 44466610 10
12 A 1,5 1,5 2,5 2,5 44466610 10 10 10 16
16 A 2,5 2,5 2,5 4466610 10 10 10 16 16 16
20 A 2,5 2,5 446610 10 10 10 16 16 16 16 16
24 A 4446610 10 10 10 16 16 16 16 16 16
28 A 666610 10 10 10 16 16 16 16 16 16 16
32 A 666610 10 10 16 16 16 16 16 16 16 16
36 A 10 10 10 10 10 10 16 16 16 16 16 16 16 16 16
40 A 10 10 10 10 10 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16
44 A 10 10 10 10 10 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16
48 A 10 10 10 10 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16
52 A 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16
56 A 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16
60 A 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16
Tabella valida per cavi in PVC con 4 conduttori (3 fasi + terra) @ 400V
Tabella 2: Sezione dei cavi
5.4 Collegamento Del Sensore Di Pressione Differenziale
L’ MCE-55/C accetta due tipi di sensore di pressione differenziale: raziometrico da 4 bar di fondo scala o
raziometrico da 10 bar di fondo scala.
Il cavo deve essere collegato da un lato al sensore e dall'altro all'apposito ingresso sensore di pressione
dell'inverter, contrassegnato dalla scritta "Press 1" (si veda Figura 3).
Il cavo presenta due diverse terminazioni con verso di inserzione obbligato: connettore per applicazioni
industriali (DIN 43650) lato sensore e connettore a 4 poli lato MCE-55/C.
Figura 3: Connessioni

ITALIANO
7
5.5 Collegamenti Elettrici Ingressi ed Uscite
L’ MCE-55/C è dotato di 2 ingressi digitali, un ingresso analogico e 2 uscite digitali in modo da poter
realizzare alcune soluzioni di interfaccia con istallazioni più complesse.
Nella Figura 4, Figura 5 e Figura 6 sono riportate a titolo di esempio, alcune possibili configurazioni degli
ingressi e delle uscite.
Per l'installatore sarà sufficiente cablare i contatti di ingresso e di uscita desiderati e configurarne le relative
funzionalità come desiderato (si veda par. 5.5.1 par. 5.5.2 e par. 5.5.3).
5.5.1 Ingressi Digitali
Alla base della morsettiera a 18 poli è riportata la serigrafia degli ingressi digitali:
- I1: Morsetti 16 e 17
- I2: Morsetti 15 e 16
- I3: Morsetti 13 e 14
- I4: Morsetti 12 e 13
L'accensione degli ingressi può essere fatta sia in corrente continua che alternata. Di seguito sono mostrate
le caratteristiche elettriche degli ingressi (si veda Tabella 3).
Caratteristiche elettriche degli ingressi
Ingressi DC [V] Ingressi AC [Vrms]
Tensione minima di accensione [V] 8 6
Tensione massima di spegnimento [V] 2 1,5
Tensione massima ammissibile [V] 36 36
Corrente assorbita a 12V [mA] 3,3 3,3
Max sezione del cavo accettata [mm²] 2,13
N.B. Gli ingressi sono pilotabili con ogni polarità (positiva o negativa rispetto al proprio ritorno di massa)
Tabella 3: Caratteristiche elettriche degli ingressi
Nell'esempio proposto in Figura 4 si fa riferimento al collegamento con contatto pulito utilizzando la tensione
interna per il pilotaggio degli ingressi.
ATTENZIONE: La tensione fornita fra i morsetti 11 e 18 di J5 (morsettiera a 18 poli) è pari a 19 Vdc e può
erogare al massimo 50 mA.
Se si dispone di una tensione invece che di un contatto, questa può comunque essere utilizzata per pilotare
gli ingressi: basterà non utilizzare i morsetti +V e GND e collegare la sorgente di tensione all'ingresso
desiderato rispettando le caratteristiche descritte nella Tabella 3.
ATTENZIONE: Le coppie di ingressi I1/I2 ed I3/I4 hanno un polo in comune per
ciascuna coppia.

ITALIANO
8
Figura 4: Esempio Collegamento Ingressi Digitali
Funzioni associate agli ingressi digitali
I1 Start/Stop: Se attivato ingresso 1 da pannello di controllo (si veda par.
9 Pagina 11.0) sarà possibile comandare l’accensione e lo
spegnimento della pompa da remoto.
I2 Economy: Se attivato ingresso 2 da pannello di controllo (si veda par.
9 Pagina 5.0) sarà possibile attivare la funzione di riduzione del set-
point da remoto.
I3 Non abilitato
I4 Non abilitato
Facendo riferimento all’esempio di Figura 4, e nel caso siano state attivate le funzioni EXT ed Economy da
pannello di controllo, il comportamento del sistema sarà il seguente:
R1 R2 Stato Sistema
Aperto Aperto Pompa ferma
Aperto Chiuso Pompa ferma
Chiuso Aperto Pompa in marcia con set-point impostato dall’utente
Chiuso Chiuso Pompa in marcia con set-point ridotto
5.5.2 Ingresso Analogico 0-10V
Alla base della morsettiera a 18 poli è riportata la serigrafia dell’ ingresso analogico 0-10V:
- A1V (morsetto 9): Polo positivo
- GND (morsetto 10): Polo negativo
- A2V (morsetto 4): Polo positivo
- GND (morsetto 5): Polo negativo
La funzione associata all’ingresso analogico A1V è quella di regolazione della velocità di rotazione della
pompa proporzionalmente alla tensione dell’ingresso stesso 0-10V (si veda par. 7.1.3 e par. 9 Pagina
2.0). L'ingresso A2V non è abilitato.

ITALIANO
9
Si veda la Figura 5 per un esempio di collegamento.
Figura 5: Esempio Collegamento Ingresso Analogico
5.5.3 Uscite
Le connessioni delle uscite elencate di seguito fanno riferimento alle due morsettiere J3 e J4 a 3 poli indicate
con la serigrafia OUT1 e OUT2 sotto le quali è indicato anche il tipo di contatto relativo al morsetto (NC =
Normalmente Chiuso, C= Comune, NO = Normalmente Aperto).
Caratteristiche dei contatti di uscita
Tipo di contatto NO, NC, COM
Max tensione sopportabile [V] 250
Max corrente sopportabile [A] 5 Se carico resistivo
2,5 Se carico induttivo
Max sezione del cavo accettata
[mm²] 3,80
Tabella 4: Caratteristiche dei contatti di uscita
Funzioni associate alle uscite
OUT1 Presenza/Assenza di allarmi nel sistema
OUT2 Pompa in marcia/ Pompa ferma
Nell’esempio riportato in Figura 6 la luce L1 si accende quando nel sistema è presente un allarme e si
spegne quando non si riscontra alcun tipo di anomalia mentre la luce L2 si accende quando la pompa è in
marcia e si spegne quando la pompa è ferma (logica NC).

ITALIANO
10
Figura 6: Esempio Collegamento Uscite Digitali
5.6 Collegamenti Per Sistemi Gemellari
Per realizzare un sistema gemellare è sufficiente collegare i 2 inverter MCE-55/C utilizzando il cavo fornito in
dotazione inserendolo su entrambi gli inverter in uno dei 2 connettori indicati dalla scritta Link
(si veda Figura 3).
Per un corretto funzionamento del sistema gemellare è necessario che tutti i collegamenti esterni della
morsettiera d’ingresso vengano collegati in parallelo tra i 2 MCE-55/C rispettando la numerazione dei singoli
morsetti (ad es. Il morsetto 17 dell’MCE-55/C n.1 con il morsetto 17 dell’MCE-55/C n.2 e così di seguito...).
Se nel momento di scambio tra lo spegnimento di un motore e l’accensione dell’altro si
sente un rumore di sbattimento, allora procedere come segue:
1) premere per 5 secondi il tasto centrale “menu”;
2) scorrere i parametri fino a visualizzare ET;
3) aumentare il valore del parametro ET nel menu avanzato finchè il rumore non sparisce
Per le possibili modalità di funzionamento dei sistemi gemellari si veda par. 9 Pagina 7.0.
6. AVVIAMENTO
Tutte le operazioni di avviamento devono essere effettuate con il coperchio dell’
MCE-55/C chiuso!
Avviare il sistema soltanto quando tutti i collegamenti elettrici ed idraulici sono stati
completati.
Una volta avviato il sistema è possibile modificare le modalità di funzionamento per meglio adattarsi alle
esigenze dell’impianto (si veda par. 9).

ITALIANO
11
7. FUNZIONI
7.1 Modi di Regolazione
I sistemi MCE/C consentono di effettuare le seguenti modalità di regolazione:
−Regolazione a pressione differenziale costante (impostazione di fabbrica).
−Regolazione a curva costante.
−Regolazione a curva costante con velocità impostata da segnale analogico esterno.
−Regolazione a pressione differenziale proporzionale in funzione del flusso presente nell’impianto.
7.1.1 Regolazione a Pressione Differenziale Costante
La prevalenza rimane costante, indipendentemente dalla richiesta d’acqua.
Questa modalità può essere impostata per mezzo del pannello di controllo posto
sul coperchio dell’ MCE-55/C (si veda par. 9 Pagina 2.0).
7.1.2 Regolazione a Curva Costante
La velocità di rotazione è mantenuta ad un numero di giri costante. Tale
velocità di rotazione può essere impostata fra un valore minimo e la frequenza
nominale della pompa di circolazione (ad es. fra 15 Hz e 50 Hz).
Questa modalità può essere impostata per mezzo del pannello di controllo
posto sul coperchio dell’ MCE-55/C (si veda par. 9 Pagina 2.0).
7.1.3 Regolazione a Curva Costante Con Segnale Analogico Esterno
La velocità di rotazione è mantenuta ad un numero di giri costante
proporzionalmente alla tensione del segnale analogico esterno (si veda par.
5.5.2). La velocità di rotazione varia in modo lineare fra la frequenza nominale
della pompa quando Vin = 10V e la frequenza minima quando Vin = 0V.
Questa modalità può essere impostata per mezzo del pannello di controllo
posto sul coperchio dell’ MCE-55/C (si veda par. 9 Pagina 2.0).
7.1.4 Regolazione a Pressione Differenziale Proporzionale
In questa modalità di regolazione la pressione differenziale viene ridotta o
aumentata al diminuire o all’aumentare della richiesta d’acqua.
Questa modalità può essere impostata per mezzo del pannello di controllo
posto sul coperchio dell’MCE-55/C (si veda par. 9 – Pagina 2.0).
H
Q
Max.
Min.
H
Q
Max.
Min.
H
Q

ITALIANO
12
8. PANNELLO DI CONTROLLO
Le funzionalità dell’ MCE-55/C possono essere modificate tramite il pannello di controllo posto sul coperchio
dell’ MCE-55/C stesso.
Sul pannello sono presenti: un display grafico, 7 tasti di navigazione e 3 luci LED di segnalazione
(si veda Figura 7).
Figura 7: Pannello Di Controllo
8.1 Display Grafico
Attraverso il display grafico sarà possibile navigare all’interno di un menù in modo facile ed intuitivo che
permetterà di verificare e modificare le modalità di funzionamento del sistema, l’abilitazione degli ingressi ed
il set-point di lavoro. Sarà inoltre possibile visualizzare lo stato del sistema e lo storico di eventuali allarmi
memorizzati dal sistema stesso.
8.2 Tasti Di Navigazione
Per navigare all’interno del menù sono messi a disposizione 7 tasti: 3 tasti sotto il display, 3 sopra ed 1
laterale. I tasti sotto il display sono denominati tasti attivi, i tasti sopra il display sono denominati tasti inattivi e
il tasto laterale è denominato tasto nascosto.
Ogni pagina del menù è fatta in modo tale da indicare la funzione associata ai 3 tasti attivi (quelli sotto il
display).
Premendo i tasti inattivi (quelli sopra il display) si ha come effetto quello di ribaltare la grafica e quelli che
erano i tasti attivi diventano inattivi e viceversa. Questa funzionalità permette di installare il pannello di
controllo anche “a testa in giù”!
8.3 Luci Di Segnalazione
Luce gialla: Seganlazione di sistema alimentato.
Se accesa significa che il sistema è alimentato.
Non rimuovere mai il coperchio se la luce gialla è accesa.
Luce rossa: Segnalazione di allarme/anomalia presente nel sistema.
Se la luce lampeggia allora l’allarme non è bloccante e la pompa può essere pilotata
comunque. Se la luce è fissa allora l’allarme è bloccante e la pompa non può essere pilotata.
Luce verde: Segnalazione di pompa ON/OFF.
Se accesa, la pompa sta girando. Se spenta la pompa è ferma.

ITALIANO
13
9. MENÙ
In Figura 8 sono rappresentate le pagine di menù attraverso le quali è possibile verificare lo stato del
sistema e modificarne le impostazioni.
Se le pagine del menù mostrano una chiave in basso a sinistra significa che non è possibile modificare le
impostazioni. Per sbloccare il menù andare nella Home Page e premere contemporaneamente il tasto
nascosto e il tasto sotto la chiave fino a che la chiave non scompare.
Se non viene premuto nessun tasto per 60 minuti le impostazioni si bloccano automaticamente ed il
display viene spento. Alla pressione di un tasto qualsiasi il display viene riacceso e viene
visualizzata la "Home Page".
Per navigare all’interno del menù premere il tasto centrale.
Per tornare alla pagina precedente tenere premuto il tasto nascosto, quindi premere e rilasciare il tasto
centrale.
Per modificare le impostazioni utilizzare i tasti sinistro e destro.
Per confermare la modifica di un’impostazione premere per 3 secondi il tasto centrale “OK”. L’avvenuta
conferma verrà evidenziata con la seguente icona:

ITALIANO
14
Figura 8: Menù MCE

ITALIANO
15
Home Page
Nell’Home Page sono riassunte in modo grafico le principali impostazioni del
sistema.
L’icona in alto a sinistra indica il tipo di regolazione selezionata.
L’icona in alto al centro indica la modalità di funzionamento selezionata (auto o
economy)
L’icona in alto a destra indica la presenza di un inverter singolo oppure
gemellare . La rotazione dell’icona o segnala quale pompa di
circolazione è in funzione.
Al centro della Home Page si trova un parametro di sola visualizzazione che può
essere scelto fra un piccolo set di parametri attraverso la Pagina 8.0 del menù.
Dalla Home Page è possibile accedere alla pagina di regolazione del contrasto
del display: tenere premuto il tasto nascosto, quindi premere e rilasciare il tasto
destro.
Dalla Home Page è possibile accedere anche al menù in sola lettura dei parametri
sensibili dell’inverter impostati in fabbrica: premere per 3 secondi il tasto centrale.
Pagina 1.0
Attraverso la Pagina 1.0 si settano le impostazioni di fabbrica premendo
contemporaneamente per 3 secondi i tasti sinistro e destro.
L’avvenuto ripristino delle impostazioni di fabbrica verrà notificato con la comparsa
del simbolo vicino alla scritta “Default”.
Pagina 2.0
Attraverso la Pagina 2.0 si imposta la modalità di regolazione. Si possono scegliere
fra 3 modalità diverse:
1. = Regolazione a pressione differenziale costante
2. = Regolazione a curva costante con velocità impostata da display.
3. = Regolazione a curva costante con velocità impostata da segnale
remoto 0-10V.
4. = Regolazione a pressione differenziale proporzionale.
La pagina 2.0 visualizza tre icone che rappresentano:
icona centrale = impostazione attualmente selezionata
icona destra = impostazione successiva
icona sinistra = impostazione precedente
Pagina 3.0
Attraverso la Pagina 3.0 si imposta il set-point di regolazione.
A seconda del tipo di regolazione scelto nella pagina precedente, il set-point da
impostare sarà una prevalenza (Hs) oppure una frequenza (Fs).
Pagina 4.0
La pagina 4.0 viene visualizzata solo se si è scelto una modalità di regolazione con
set-point in funzione della temperatura (se disponibile) e permette di impostare la
Tmax. (50°C o 80°C) con cui realizzare la dipendenza della temperatura stessa.
Pagina 5.0
La pagina 5.0 viene visualizzata in tutte le modalità di regolazione in pressione e
permette di impostare la modalità di funzionamento “auto” o “economy”.
La modalità “auto” disabilita la lettura dello stato dell’ingresso digitale I2 e di fatto il
sistema attua sempre il set-point impostato dall’utente.
La modalità “economy” abilita la lettura dello stato dell’ingresso digitale I2. Quando
l’ingresso I2 viene energizzato il sistema attua una percentuale di riduzione al set-
point impostato dall’utente (Pagina 6.0).
Per il collegamento degli ingressi si veda par. 5.5.1
Other manuals for MCE-55/C
1
Table of contents
Languages:
Popular DC Drive manuals by other brands

Festo
Festo TP 1422 Workbook

National Instruments
National Instruments NI 9512 Operating instructions and specifications

Orbitalum
Orbitalum RPG 1.0 Operating instructions with spare parts list

Elife
Elife SR Series Reference manual

Allen-Bradley
Allen-Bradley PowerFlex 755 Product information

Reliance electric
Reliance electric DC2 VS series Installation, operation and maintenance guide