DAD DPX4080 User manual

USER MANUAL
MANUALE UTENTE
EN - IT
DPX4080
SIGNAL PROCESSOR
D
-12
SIG
AES3
INPUT
+12
CLIP
OdBu
A B
+6
C
INPUT
OUTPUT
A7
NETAUDIO
B C
ONLINE
A B C
AES3AES3
1
+6
O
C
23
O
C
+6
C
O
+6 +6
4
MUTE
5
O
+6
C
LIMIT
SIG
-6dB
OVER
C
O
6
+6
AES3
C
O
C
O
8
C
AES3
+6
O
+6
UTILITY
ENTER
OVERLAY

REV.01-04/20
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’section on site www.musiclights.it

3
ENIT DPX4080
CONTENTS
5
6
7
7
10
13
16
16
17
18
18
19
20
20
21
21
22
23
23
23
23
24
24
24
24
20
26
26
26
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
30
31
Safety
General instructionsGeneral instructions
Warnings and installation precautionsWarnings and installation precautions
1-INTRODUCTION
1.1 Description1.1 Description
1.2 Technical specications1.2 Technical specications
1.3 Operating elements and connections1.3 Operating elements and connections
1.4 Installation1.4 Installation
2-OPERATION
2.1 Starting up the unit2.1 Starting up the unit
2.2 Overview of modules, presets components2.2 Overview of modules, presets components
and snapshotsand snapshots
2.3 Drive Modules2.3 Drive Modules
2.4 Drive Module Presets2.4 Drive Module Presets
2.5 Component Presets2.5 Component Presets
2.6 Navigation and Designing Crossovers2.6 Navigation and Designing Crossovers
2.7 Factory Module Presets2.7 Factory Module Presets
2.8 Storing Module Presets2.8 Storing Module Presets
2.9 Recalling Module Presets2.9 Recalling Module Presets
2.10 Recalling Components2.10 Recalling Components
3-INPUT
3.1 AES3 / Network Inputs3.1 AES3 / Network Inputs
3.2 Automatic Input Selection (Fallover)3.2 Automatic Input Selection (Fallover)
3.3 Gain and Polarity3.3 Gain and Polarity
3.4 Delay3.4 Delay
3.5 High Pass Filter3.5 High Pass Filter
3.6 Parametric Equalisation3.6 Parametric Equalisation
3.7 FIR Shelving EQ3.7 FIR Shelving EQ
3.8 Parametric Filters3.8 Parametric Filters
3.9 Routing3.9 Routing
4-OUTPUT
4.1 AES3 outputs4.1 AES3 outputs
4.2 Gain and Polarity4.2 Gain and Polarity
4.3 Delay4.3 Delay
4.4 High and Low pass Filters4.4 High and Low pass Filters
4.5 LIR Crossover Filtering4.5 LIR Crossover Filtering
4.6 Parametric Equalisation and All-Pass Filters4.6 Parametric Equalisation and All-Pass Filters
4.7 FIR Filter (available on some models)4.7 FIR Filter (available on some models)
4.8 Limiters4.8 Limiters
4.9 VX Limiter4.9 VX Limiter
4.10 Tmax Thermal Limiter4.10 Tmax Thermal Limiter
4.11 Xmax Excursion Limiter4.11 Xmax Excursion Limiter
4.12 Amplier Gain4.12 Amplier Gain
4.13 Routing4.13 Routing
4.14 AES34.14 AES3
5-PAGES UTILITY
5.1 Screen Contrast5.1 Screen Contrast
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generaliAvvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazioneAttenzioni e precauzioni per l’installazione
1-INTRODUZIONE
1.1 Descrizione1.1 Descrizione
1.2 Speciche tecniche1.2 Speciche tecniche
1.3 Elementi di comando e di collegamento1.3 Elementi di comando e di collegamento
1.4 Installazione1.4 Installazione
2-FUNZIONAMENTO
2.1 Starting up the unit2.1 Starting up the unit
2.2 Overview of modules, presets components2.2 Overview of modules, presets components
and snapshotsand snapshots
2.3 Drive Modules2.3 Drive Modules
2.4 Drive Module Presets2.4 Drive Module Presets
2.5 Component Presets2.5 Component Presets
2.6 Navigation and Designing Crossovers2.6 Navigation and Designing Crossovers
2.7 Factory Module Presets2.7 Factory Module Presets
2.8 Storing Module Presets2.8 Storing Module Presets
2.9 Recalling Module Presets2.9 Recalling Module Presets
2.10 Recalling Components2.10 Recalling Components
3-INPUT
3.1 AES3 / Network Inputs3.1 AES3 / Network Inputs
3.2 Automatic Input Selection (Fallover)3.2 Automatic Input Selection (Fallover)
3.3 Gain and Polarity3.3 Gain and Polarity
3.4 Delay3.4 Delay
3.5 High Pass Filter3.5 High Pass Filter
3.6 Parametric Equalisation3.6 Parametric Equalisation
3.7 FIR Shelving EQ3.7 FIR Shelving EQ
3.8 Parametric Filters3.8 Parametric Filters
3.9 Routing3.9 Routing
4-OUTPUT
4.1 AES3 outputs4.1 AES3 outputs
4.2 Gain and Polarity4.2 Gain and Polarity
4.3 Delay4.3 Delay
4.4 High and Low pass Filters4.4 High and Low pass Filters
4.5 LIR Crossover Filtering4.5 LIR Crossover Filtering
4.6 Parametric Equalisation and All-Pass Filters4.6 Parametric Equalisation and All-Pass Filters
4.7 FIR Filter (available on some models)4.7 FIR Filter (available on some models)
4.8 Limiters4.8 Limiters
4.9 VX Limiter4.9 VX Limiter
4.10 Tmax Thermal Limiter4.10 Tmax Thermal Limiter
4.11 Xmax Excursion Limiter4.11 Xmax Excursion Limiter
4.12 Amplier Gain4.12 Amplier Gain
4.13 Routing4.13 Routing
4.14 AES34.14 AES3
5-PAGES UTILITY
5.1 Screen Contrast5.1 Screen Contrast
5
6
7
8
10
13
16
16
17
18
18
19
20
20
21
21
22
23
23
23
23
24
24
24
25
26
26
26
26
27
27
27
28
28
28
29
29
30
30
31

4DPX4080 ENIT
• DPX4080
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo: • DPX4080
• Power cord
• User manual
Packing content:
5.2 Stereo Linking5.2 Stereo Linking
5.3 Current Ethernet IP Address5.3 Current Ethernet IP Address
5.4 IP Mode5.4 IP Mode
5.5 IP Static5.5 IP Static
5.6 Store Snapshot5.6 Store Snapshot
5.7 Recall Snapshot5.7 Recall Snapshot
5.8 Bandwidth Units5.8 Bandwidth Units
5.9 Aux Style5.9 Aux Style
6-ETHERNET
6.1 Ethernet congurations6.1 Ethernet congurations
6.2 DHCP6.2 DHCP
6.3 AUTO-IP6.3 AUTO-IP
6.4 Static-IP6.4 Static-IP
6.5 IP Troubleshooting6.5 IP Troubleshooting
6.6 Snapshots6.6 Snapshots
6.7 AUX Port6.7 AUX Port
7-LATENCY DELAY
Input/Output LatenciesInput/Output Latencies
Processing LatenciesProcessing Latencies
7.1 Secure Mode7.1 Secure Mode
7.2 Overlay Flush7.2 Overlay Flush
7.3 Revert to Factory Settings7.3 Revert to Factory Settings
7.4 Tipi Third Party Interface7.4 Tipi Third Party Interface
Processing Block Diagram
Input Menu Map - Utility Menu Map
Output Menu Map
EQ and Filter Response Graph s
8-AUDIO CONNECTORS
8.1 Input Connections8.1 Input Connections
8.2 Output Connections8.2 Output Connections
8.3 Using unbalanced connections8.3 Using unbalanced connections
9-CONNECTION CABLES
Input ConnectionsInput Connections
CONNECTOR
XLR signal connectorXLR signal connector
Technical specification
31
31
31
31
31
31
31
32
33
33
33
33
34
34
34
37
37
38
38
39
39
40
41
42
43
46
46
47
48
49
50
5.2 Stereo Linking5.2 Stereo Linking
5.3 Current Ethernet IP Address5.3 Current Ethernet IP Address
5.4 IP Mode5.4 IP Mode
5.5 IP Static5.5 IP Static
5.6 Store Snapshot5.6 Store Snapshot
5.7 Recall Snapshot5.7 Recall Snapshot
5.8 Bandwidth Units5.8 Bandwidth Units
5.9 Aux Style5.9 Aux Style
6-ETHERNET
6.1 Ethernet congurations6.1 Ethernet congurations
6.2 DHCP6.2 DHCP
6.3 AUTO-IP6.3 AUTO-IP
6.4 Static-IP6.4 Static-IP
6.5 IP Troubleshooting6.5 IP Troubleshooting
6.6 Snapshots6.6 Snapshots
6.7 AUX Port6.7 AUX Port
7-LATENCY DELAY
Input/Output LatenciesInput/Output Latencies
Processing LatenciesProcessing Latencies
7.1 Secure Mode7.1 Secure Mode
7.2 Overlay Flush7.2 Overlay Flush
7.3 Revert to Factory Settings7.3 Revert to Factory Settings
7.4 Tipi Third Party Interface7.4 Tipi Third Party Interface
Processing Block Diagram
Input Menu Map - Utility Menu Map
Output Menu Ma
EQ and Filter Response Graph s
8-AUDIO CONNECTORS
8.1 Connessioni di ingresso8.1 Connessioni di ingresso
8.2 Collegamenti di uscita8.2 Collegamenti di uscita
8.3 Utilizzo di connessioni sbilanciate8.3 Utilizzo di connessioni sbilanciate
9-CAVI DI COLLEGAMENTO
Collegamenti di ingressoCollegamenti di ingresso
CONNETTORI
Connettori di segnale XLRConnettori di segnale XLR
Specifiche tecnicheSpecifiche tecniche
31
31
31
31
31
32
32
32
33
33
33
33
34
34
35
37
37
38
39
39
39
40
41
42
43
46
46
47
48
49
50

5
ENIT DPX4080
Before carrying out any operations with the unit,
carefully read this instruction manual, and keep it
with cure for future reference.
It contains important information about the
installation, usage and maintenance of the unit.
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual con-
form to the European Community Directives
and are therefore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network
voltage (230V~). Leave servicing to skilled
personnel only. Never make any modica-
tions on the unit not described in this in-
struction manual, otherwise you will risk an
electric shock.
• Connection must be made to a power supply
system tted with ecient earthing (Class I
appliance according to standard EN 60598-
1). It is, moreover, recommended to protect
the supply lines of the units from indirect
contact and/or shorting to earth by using ap-
propriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of elec-
tric distribution must be carried out by a
qualied electrical installer. Check that the
main frequency and voltage correspond to
those for which the unit is designed as given
on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only profes-
sional applications.
• Make certain that no inammable liquids,
water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by quali-
ed technical personnel. Contact the nearest
sales point for an inspection or contact the
manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation deni-
tively, take it to a local recycling plant for a
disposal which is not harmful to the environ-
ment.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono
conformi alle Direttive della Comunità Euro-
pea e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione
di rete 230V~. Non intervenire mai al suo in-
terno al di fuori delle operazioni descritte nel
presente manuale; esiste il pericolo di una sca-
rica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad
un impianto di alimentazione dotato di un’ef-
ciente messa a terra (apparecchio di Classe I
secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda,
inoltre, di proteggere le linee di alimentazione
delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircui-
ti verso massa tramite l’uso di interruttori die-
renziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di
distribuzione dell’energia elettrica devono
essere eettuate da un installatore elettrico
qualicato. Vericare che frequenza e tensione
della rete corrispondono alla frequenza ed alla
tensione per cui l’unità è predisposta, indicate
sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso
professionale.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inam-
mabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche
all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e
solo eettuati da personale tecnico qualica-
to. Rivolgersi al più vicino centro di assistenza
tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo deniti-
vamente, consegnarlo per lo smaltimento ad
un’istituzione locale per il riciclaggio.
WARNING!
Prima di effettuare qualsiasi operazione con
l’unità, leggere con attenzione questo manuale
e conservarlo accuratamente per riferimenti
futuri. Contiene informazioni importanti riguardo
l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
ATTENZIONE!

6DPX4080 ENIT
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto da solo oppure in combina-
zione con amplicatore può essere capace di
produrre livelli sonori che possono causare
perdite d’udito permanenti. Si raccomanda di
evitare l’esposizione ad alti livelli sonori o livelli
non confortevoli per periodi di tempo lunghi.
• Evitare di installare l’unità in prossimità di fonti
di calore.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare
in condizioni dierenti da quelle descritte nel
presente manuale, potrebbero vericarsi dei
danni; in tal caso la garanzia verrebbe a deca-
dere. Inoltre, ogni altra operazione potrebbe
provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettri-
che, rotture ecc.
• Collocare o posizionare il prodotto in modo
che non ci siano ostruzioni alla sua propria
ventilazione e dissipazione di calore. Non in-
stallare in uno spazio limitato.
• Dopo che e stata connessa la presa elettrica, il
led “standby”si accende ed alcuni componenti
interni sono già alimentati da corrente elettri-
ca.
• Il collegamento dell’uscita, con l’amplicato-
re in bridge, ad un oscilloscopio è vietata: ciò
causerà danni all’amplicatore ed all’apparec-
chiatura.
• Il livello di ingresso dell’amplicatore non deve
mai superare la sensibilità segnata.
• Non collegare l’uscita di un amplicatore
nell’entrata di un altro. Non collegare in serie
o in parallelo le uscite di un amplicatore con
quelle di un altro.
• Nell’allestimento del sistema, la potenza di
uscita di un amplicatore deve essere dal 50%
al 100% più grande di quella di funzionamento
del diusore.
• Assicurarsi che il segnale sia connesso corretta-
mente all’entrata dell’amplicatore e che esso
sia nella giusta modalità di funzionamento.
• Spegnere l’amplicatore prima di disconnette-
re il cavo di alimentazione dalla rete.
• L’uso in condizioni normali contempla il volu-
me iniziale nella posizione di -80dB.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manu-
tenzione o pulizia disconnettere l’unità dalla
rete di alimentazione.
• Pulire il ltro della polvere posto sul pannello
frontale.
Warnings and installation precautions
• This product in combination with ampli-
er, may be capable of producing dangerous
sound levels that could cause permanent
hearing loss. Do not operate for a long period
of time at high volume level or at a level that is
uncomfortable.
• Do not install the xture near sources of heat.
• If this device will be operated in any way dier-
ent to the one described in this manual, it may
suer damages and the guarantee becomes
void. Furthermore, any other operation may
lead to dangers like short circuit, burns, elec-
tric shock, ect.
• The xture must be located in a place where a
proper ventilation or thermal dissipation is not
impeded. Do not install the xture in a con-
ned space.
• After connecting to the power supply, standby
LED lights up to show that some components
inside have already been electried.
• Linking an output to an oscilloscope - when
in “bridge” mode – is forbidden or it will cause
damage to the amplier and to the equipment.
• The output level of the amplier must never
exceed the marked sensitivity.
• Do not link the output of any amplier chan-
nel back into another channel ‘s input. Do not
parallel or series connect an amplier’s output
with any other amplier’s output.
• In system’s setup, amplier’s output power
must be from 50% up to 100% greater than the
loudspeaker’s rated power.
• Make sure that the signal is correctly connect-
ed to the amplier’s input channel and set to
the proper input mode.
• Please turn o the power switch before pulling
o the power cord.
• At the beginning, please always set the vol-
ume at the -80dB position.
• Before starting any maintenance work or
cleaning the unit, cut o power from the main
supply.
• Please clean the dust lter placed on front
panel.

7
ENIT DPX4080
1- INTRODUZIONE
1. 1 DESCRIZIONE
Il DPX4080 di DAD è un processore di segnale
audio con 4 ingressi e 8 uscite ad alte prestazioni e
facile utilizzo.
Si avvale delle più recenti tecnologie di conversio-
ne da analogico a digitale e di processamento del
segnale per orire un audio impeccabile al pari dei
migliori prodotti sul mercato.
L’avanzato DSP a 96 kHz ore una serie di funziona-
lità uniche e veramente utili.
Ad esempio, i ltri crossover a fase lineare LIR che
sono facili da usare quanto le forme di ltro più
convenzionali e hanno una latenza inferiore rispet-
to ai ltri FIR. Anche la potente suite VX Limiter
(Peak, RMS ed Excursion), nonché la innovativa
limitazione multibanda specica per i diusori
passivi a 2 vie.
Supportando gli ingressi analogici AES3 e Dan-
te ™ e avendo entrambe le uscite analogiche e
AES3, tutte sotto il completo controllo remoto, il
DPX4080 è adatto all’uso nelle applicazioni più
esigenti, specialmente quando la essibilità è
fondamentale.
Se utilizzato come sistema di gestione degli
altoparlanti o crossover digitale, il DPX4080 ore
strutture e prestazioni all’avanguardia La capacità
di ricevere, elaborare e trasmettere l’audio senza
lasciare il dominio digitale rende il DPX4080 un
controller centrale ideale per grandi sistemi, anche
quando vengono impiegati amplicatori con DSP
incorporato.
La porta Ethernet consente il controllo da remoto,
mentre un display frontale, ottimizzato per l’uso
in ambienti dicili, consente il controllo locale
completo di tutte le funzionalità. Il controllo tra-
mite l’intuitiva applicazione System Engineer ore
molte funzioni convenienti e che fanno risparmiare
tempo come la gestione essibile dei preset e il
raggruppamento di overlay di Mute, guadagni,
ritardi ed equalizzazione in un intero sistema.
La scheda DANTE è opzionale e viene fornita solo
installata e collaudata nel processore.
CARATTERISTICHE
• Quattro canali di ingresso e otto canali di uscita
• Elaborazione del segnale digitale a 96kHz - Algo-
ritmi 4° generazione SHARC DSP
• Ingressi e uscite analogici, AES3. Dante ™ / AES67
1- INTRODUCTION
1. 1 DESCRIPTION
The DPX4080 from DAD is a high performance
and easy to use signal processor for sound sys-
tems. With processing for 4 inputs and 8 outputs
it takes advantage of the latest analogue to digi-
tal conversion and DSP technologies to deliver
awless audio on a par with the best products
on the market.
The advanced 96kHz DSP provides an array of
unique and genuinely useful features.
For example, LIR linear phase crossover lters
which are as easy to use as more conventional
lter shapes, and have less latency than FIR
lters. Also the powerful VX Limiter suite which
sports Peak, RMS and Excursion limiting, as
well as multiband limiting for passive 2-way
enclosures.
Supporting analogue AES3 and Dante™ inputs
and having both analogue and AES3 outputs, all
under full remote control, makes the DPX4080
suitable for use in the most demanding applica-
tions, especially when exibility is paramount.
When used as a loudspeaker management
system or digital crossover, the DPX4080 brings
state-of-the-art facilities and performance, how-
ever the ability to receive, process and transmit
audio without it leaving the digital domain
makes the DPX4080 an ideal central controller
for large systems, even when ampliers with in-
built DSP are being employed.
The Ethernet port allows remote control while
a front display, optimised for use in challeng-
ing environments, allows full local control of
all features. Control via Linea’s intuitive System
Engineer application provides many convenient
and time saving features such as very exible
management of presets, and Overlay grouping
of Mutes, Gains, Delays and EQ across an entire
system.
The DANTE board is optional and is only sup-
plied installed and tested in the processor.
FEATURES:
• Four input channels and eight output chan-
nels

8DPX4080 ENIT
(opzionali)
• Cross over a fase lineare LIR
• Controllo da remoto via Ethernet tramite softwa-
re
• Controllo di terze parti tramite porte di chiusura
dei contatti
• Prodotto interamente in Europa
1. 2 SPECIFICHE TECNICHE
PROCESSORI AUDIO
• Tipo: Sistema gestione audio
CARATTERISTICHE DSP
• Input: 4 vie mono
• Output: 4 vie stereo, 8 vie mono
• Massimo livello d’ingresso: +20dBu
• Risposta frequenza: 10Hz - 40Khz +/-3dB (ltri
disabilitati)
• Distorsione: <0.008%, (20Hz to 20kHz)
• Gamma dinamica in/out: 120dB/118dB
• Processo digitale: 64 bit
• Frequenza di campionamento: 96 kHz
• Convertitore A/D - D/A: 24 bit
• Guadagno d’uscita: +12dB to -48dB and mute,
0.25dB steps
• Ritardo: uscita 2000ms
• Crossover Filters: LIR, Bessel, Butterworth, Lin-
kwitz-Riley, All Pass
• Pendenza dei Filtri Crossover: 12,18,24,48dB/
octave
• Frequenze di equalizzazione: 10Hz to 25kHz, a
passi di 1/36 di ottava
• Equalizzatore: 10 ltri parametrici per uscita
• Guadagno Equalizazione: +12dB to -12dB, a passi
di 0.25dB
• Banda equalizzatore: Q da 25 a 0.2 - BW da 4.75
a 0.06
• Limitatori: Escursione, termico
• Latenza: 640 microsecondi
• Memoria/Presets: 50
CONNETTORI INPUT/OUTPUT
• Segnale d’ingresso: XLR in/out
• Dati: RJ-45 (ethernet interface)
• Connessioni di alimentazione: VDE
• Unique, precise, 96kHz Digital Signal Process-
ing
• Analog, AES3. Dante™ / AES67 (option) inputs
and outputs
• LIR Linear Phase crossovers
• Ethernet remote control via Linea’s System En-
gineer PC application
• 3rd party control via contact closure ports
• Manufactured, tested, and supported entirely
in the Europa
1. 2 TECHNICAL SPECIFICATIONS
AUDIO PROCESSOR
• Type: Audio management system
DSP FEATURES
• Input: 4 way mono
• Output: 4 way stereo, 8 way mono
• Max input level: +20dBu
• Frequency responce: 10Hz - 40Khz +/-3dB (l-
ter disabled)
• Distorsion: <0.008%, (20Hz to 20kHz)
• Dinamic range in/out: 120dB/118dB
• Digital processing: 64 bit
• Sampling rate: 96 kHz
• A/D - D/A Converter: 24 bit
• Gain OUT: +12dB to -48dB and mute, 0.25dB
steps
• Delay: output 2000ms
• Crossover Filters: LIR, Bessel, Butterworth, Link-
witz-Riley, All Pass
• Crossover Filters Slope: 12,18,24,48dB/octave
• EQ frequency: 10Hz to 25kHz, 1/36 octave steps
• Equalizer: 10 parametric lters for output
• EQ Gain: +12dB to -12dB, 0.25dB steps
• EQ width: Q 25 to 0.2 - BW 4.75 to 0.06
• Limiters: Escursion, termal
• Latency: 640 microseconds
• Memory/Presets: 50
INPUT/OUTPUT CONNECTORS
• Input signal: XLR in/out
• Data: RJ-45 (ethernet interface)
• Power connection: VDE
POWER SUPPLY
• Power voltage/frequency: 85 to 230V AC,
50/60Hz

9
ENIT DPX4080
ALIMENTAZIONE
• Voltaggio/frequenza: 85 to 230V AC, 50/60Hz
CARATTERISTICHE FISICHE
• Dimensioni (LxAxP): 482x44x254 mm
• Unità rack: 1
• Peso: 2.7 kg
PHYSICAL
• Dimensions (WxHxD): 482x44x254 mm
• Rack unit: 1
• Weight: 2.7 kg
Fig.1
Technical drawing
482
254
44

10 DPX4080 ENIT
Fig.2
1.3 ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGA-
MENTO
1.3 OPERATING ELEMENTS AND CONNEC-
TIONS
1. INDICATORI LIMITATORE: Gli indicatori di uscita mo-
strano lo stato del limitatore e il livello di uscita ri-
spetto alla soglia del limitatore. L’indicatore <SIG>
mostra la presenza del segnale e si illumina quando
è presente un segnale nell’uscita. Il secondo indica-
tore <-6dB> mostra che il segnale ha raggiunto 6 dB
al di sotto della soglia del limitatore. Il terzo indica-
tore <LIMIT> indica che è stata raggiunta la soglia di
quel canale di uscita. Il quarto <+6> indica un segna-
le 6 dB più alto della soglia del limitatore. L’indicatore
<+ 6dB> si riferisce anche al limitatore di escursione
e si illumina quando viene superata la soglia del li-
mitatore di escursione. L’indicatore <˚C> mostra che
il limitatore termico è attivo, proteggendo da stress
termici a lungo termine. Si noti che a causa del lungo
tempo di rilascio del limitatore termico, l’indicatore
<˚C> potrebbe rimanere acceso per alcuni secondi
dopo che il segnale su quel canale è stato ridotto.
2. PULSANTI MUTE: lo stato mute dell’uscita DSP è in-
dicato e controllato da un pulsante illuminato per
ciascun canale. Questi lampeggiano quando l’intera
unità viene silenziata dalla porta AUX o da System
Engineer Mute-All.
3. INDICATORI ATTIVI AES3: Gli indicatori attivi “AES3”
mostrano quando l’ingresso / uscita AES3 è attivo
per quella coppia di canali. AES3 trasmette due ca-
nali su un cavo XLR. I canali 1 e 2 saranno trasportati
sul connettore 1; i canali 3 e 4 verranno portati sul
connettore 3 e così via.
4. ENCODER PARAMETRI: tre encoder di parametri
sensibili alla velocità sono usati per regolare i para-
metri mostrati sul display. Sullo schermo vengono
visualizzati no a tre parametri alla volta. Il nome del
parametro viene visualizzato sopra il valore del para-
metro in ciascuna delle tre sezioni della schermata.
5. INDICATORI DI SELEZIONE: Ogni pagina che viene
1. LIMITER INDICATORS: The output indicators shows the
status of the limiter and output level relative to the lim-
iter threshold. The <SIG> indicator shows signal pres-
ence and will illuminate when a signal is present in the
output. The second indicator <-6dB> shows that the
signal has reached 6dB below the limiter threshold. The
third <LIMIT> indicator indicates that the threshold
of that output channel has been reached. The fourth
<+6> indicates a signal 6dB higher than the limiter
threshold. The <+6dB> indicator also refers to the ex-
cursion limiter and will illuminate when the threshold
of the excursion limiter has been exceeded. The <˚C>
indicator shows that the thermal limiter is active, pro-
tecting against long term thermal stress. Please note
that because of the long release time of the thermal
limiter, the <˚C> indicator may remain illuminated for
several seconds after signal on that channel is reduced.
2. MUTE BUTTONS: DSP output mute status is indicated
and controlled by and illuminated button for each
channel.These ash when the entire unit is muted from
the AUX port or from System Engineer Mute-All.
3. AES3 ACTIVE INDICATORS: The “AES3” active indicators
show when the AES3 input/output is active for that pair
of channels. AES3 transmits two channels on one XLR
cable. Channels 1 and 2 will be carried on connector
1; channels 3 and 4 will be carried on connector 3 and
so on.
4. PARAMETER ENCODERS: Three velocity sensitive pa-
rameter encoders are used to adjust parameters shown
on the display. Up to three parameters at a time are
displayed on the screen. The parameter name is shown
above the parameter value in each of the three screen
sections.
5. SELECTION INDICATORS: Each page that is visited when
navigating will usually show either one, two or three
parameters labelled “A”, “B” and “C”, each of which can
D
-12
SIG
AES3
INPUT
+12
CLIP
OdBu
A B
+6
C
INPUT
OUTPUT
A
7
NETAUDIO
B C
ONLINE
A B C
AES3AES3
1
+6
O
C
23
O
C
+6
C
O
+6 +6
4
MUTE
5
O
+6
C
LIMIT
SIG
-6dB
OVER
C
O
6
+6
AES3
C
O
C
O
8
C
AES3
+6
O
+6
UTILITY
ENTER
OVERLAY
NETWORKED
AUDIO
INTERFACE
MAINS 100-230V 50-60Hz 30W
THIS UNIT MUST BE EARTHED
ETHER
NET AUX
PORT
76
OUTPUTS
5432 1
INPUTS
4
AES3 3&4
32
AES3 1&2
1
AES3 1&2AES3 3&4AES3 5&6AES3 7&8
X Y
11
17 16 15 14 13 12
10 9 8 7 5 46 3 12

11
ENIT DPX4080
visitata durante la navigazione mostrerà solitamente
uno, due o tre parametri etichettati “A”, “B” e “C”, ognu-
no dei quali può essere modicato ruotando l’Encoder
associato a quel parametro anche etichettato “ A ”,“ B
”e“ C ”.
6. INDICATORI DI STATO: L’indicatore “OVERLAY” mostra
quando ci sono parametri attivi su un livello di grup-
po, a cui l’utente non può accedere attraverso il pan-
nello frontale del dispositivo (vedi Lavaggio overlay).
L’indicatore “NETAUDIO”mostra che una scheda audio
digitale in rete è installata e instradata (come Dante ™).
L’indicatore “ONLINE”ha tre stati: Spento: l’unità non è
in linea e non è connessa a un computer o una rete.
Lampeggiante: l’unità sta cercando un indirizzo IP; se
l’unità non trova un indirizzo IP, l’unità si assegnerà
automaticamente un indirizzo IP e l’indicatore smet-
terà di lampeggiare. L’unità è online e connessa con il
software. Le impostazioni IP possono essere visualiz-
zate o modicate nelle pagine <UTILITY>.
7. DISPLAY: quando il dispositivo è acceso, mostrerà la
schermata principale. Ciò fornisce una panoramica
utile dell’allocazione dei canali e dei preset del Drive
Module. Il contrasto dello schermo può essere modi-
cato premendo il pulsante <UTILITY> per navigare
su “Schermo” e usando l’encoder “A” si cambierà la
percentuale; questo può anche ottimizzare l’angolo
di visione. Nella maggior parte delle pagine, le infor-
mazioni sul canale e sui parametri attualmente sele-
zionate vengono visualizzate nella parte superiore
della schermata e il valore del parametro nella parte
inferiore della schermata.
8. PULSANTI DI SELEZIONE DELLA PAGINA: quando uno
dei pulsanti INPUT, OUTPUT o UTILITY è illuminato,
anche le frecce su e giù si illuminano, informando
l'utente che questi pulsanti possono essere usati per
scorrere le varie pagine di parametri che possono
essere visualizzati e modicati . Il pulsante <ENTER>
viene utilizzato per confermare un'operazione come
la memorizzazione o il richiamo di una preimposta-
zione o di un'istantanea. Si illuminerà quando l'utente
viene invitato a premerlo. Lampeggerà quando avvisa
l'utente che premendo questo pulsante si attiverà una
funzione importante.
9. PULSANTI MENU: ci sono tre pulsanti per determinare
quale sezione del dispositivo visualizzare o modica-
re. Il pulsante <OUTPUT> visualizza le pagine dei pa-
rametri associati a un determinato canale di uscita. Il
pulsante <INPUT> visualizza le pagine dei parametri
associati a un determinato socket di input o canale
DSP di input. Premere ripetutamente i pulsanti <IN-
PUT> o <OUTPUT> per scorrere gli ingressi / le uscite
del processore. Dopo l'ultimo canale, la navigazione
torna alla schermata principale. Il pulsante <UTILITÀ>
visualizza le pagine di vari parametri non associati ad
alcun canale particolare. In modalità Modica, uno di
questi tre pulsanti sarà illuminato. Si escludono a vi-
cenda - premendo uno dei pulsanti si deselezionano
be edited by turning the Encoder associated with
that parameter also labelled“A”,“B” and “C”.
6. STATUS INDICATORS: The “OVERLAY” indicator shows
when there are parameters active on a group layer,
which the user cannot access through the front panel
of the device (see Overlay Flush). The “NETAUDIO”
indicator shows that a networked digital audio card is
installed and routed (Such as Dante™). The “ONLINE”
indicator has three states: O – the unit is oine and
not connected to a computer or network. Flashing-
the unit is searching for an IP address; if the unit
does not nd an IP address the unit will assign itself
an IP address automatically and the indicator will
stop ashing. On- the unit is online and connected
with software. IP settings can be viewed or changed
within the UTILITY pages.
7. GRAPHICAL DISPLAY: When the device is switched
on, it will show the Home screen. This provides a
useful overview of channel allocation and Drive
Module presets. The screen contrast can be changed
by pressing the <UTILITY> button to navigate to
“Screen” and using encoder “A” will change the
percentage; this can also optimise the viewing angle.
In most pages the currently selected channel and
parameter information is displayed on the upper part
of the screen and the parameter value on the lower
part of the screen.
8. PAGE SELECTION BUTTONS: When one of the buttons
INPUT, OUTPUT or UTILITY is illuminated, the up and
down arrows will also illuminate, informing the user
that these buttons may be used to scroll through
the various pages of parameters that may be viewed
and edited. The <ENTER> button is used to conrm
an operation such as storing or recalling a preset or
snapshot. It will illuminate when the user is being
invited to press it. It will ash when warning the user
that pressing this button will activate an important
function.
9. MENU BUTTONS: There are three buttons to
determine which section of the device to view or edit.
The <OUTPUT> button displays pages of parameters
associated with a particular output channel. The
<INPUT> button displays pages of parameters
associated with a particular input socket or input DSP
channel. Pressing <INPUT> or <OUTPUT> buttons
repeatedly will scroll through the inputs/outputs
of the processor. After the last channel, navigation
returns to the Home screen. The <UTILITY> button
displays pages of miscellaneous parameters not
associated with any particular channel. Whilst in Edit
mode, one of these three buttons will be illuminated.
They are mutually exclusive – pressing one of the
buttons will deselect any others that are active.
Pressing Utils will escape back to the Home screen.
10. INPUT SIGNAL INDICATORS: A set of ve indicators
show “Sig”, “-12”, “0dBu”, “+6” and “+12” for each of
the DSP inputs

12 DPX4080 ENIT
11. “A” “B” “C” “D”. The signal present Indicators operate
at approximately –40 dBu, giving a useful indication
of even relatively low input signal levels. The “0dBu”
indicators are intended to show nominal operating
level and can also be useful for setting system gain
structure.
12. INPUT CLIP/MUTE INDICATORS: warn the user of input
overload and operate at 1dB before clip. The “CLIP”
Indicator will only come on when all other signal lights
are illuminated. This indicator also shows a muted
input state, and will remain illuminated at all times
whilst mute is active. Input mute is turned on/o in
the <INPUT> gain page. This indicator will also ash
regularly if a Module Group has muted this channel.
13. AUDIO INPUT CONNECTORS: All audio connections are
fully balanced and wired: pin-1 to ground (as required
by the AES48 standard), pin-2 hot & pin-3 cold. When
AES3 operation is selected on an input pair, the Odd
channel connector is used for both channels (e.g.
Input 1 is used for channels 1 and 2). Audio Output
Connectors- The processed outputs are impedance
balanced, and wired: pin-1 directly bonded to ground
(as required by the AES48 standard), pin-2 hot and pin-
3 cold. When AES3 operation is selected on an output
pair, the Odd channel connector is used for both
channels (e.g. Input 1 is used for channels 1 and 2).
14. AUXILIARY PORT: The auxiliary port may be congured
to recall snapshots or apply muting.
15. Ethernet Communications Port- The device may
be controlled entirely from another control source,
typically a Personal Computer, running an application
that is compliant with the ObCom standard such as
System Engineer, or by using the simple Tipi protocol.
This port is also used for updating the rmware in the
unit.
16. Networked Audio Ports- The DPX4080 has the option
for networked audio ports; if none are required a
blanking plate will be tted. There are several options
for networked audio including Dante™. For a full list
please consult your vendor.
17. Power Inlet- The DPX4080 unit should be connected
to a suitable mains electricity supply using an earthed
IEC C14 connection power lead. The processor has a
switching power supply that is capable of operating
with a nominal mains voltage of 85V to 240V, 50/60Hz
without re-conguration.
18. NOTE: The DPX4080 must be earthed to a suitable
power earth; failure to do so may aect performance
and/or operation and will invalidate warranty and
could be potentially hazardous.
tutti gli altri attivi. Premendo Utils si torna alla scher-
mata principale.
10. INDICATORI DEL SEGNALE DI INGRESSO: un set di
cinque indicatori mostra "Sig", "-12", "0dBu", "+6" e
"+12" per ciascuno degli ingressi DSP
11. “A”“B” “C”“D”. Gli indicatori di segnale presente fun-
zionano a circa –40 dBu, fornendo un'indicazione
utile anche di livelli di segnale di ingresso relativa-
mente bassi. Gli indicatori “0dBu” hanno lo scopo
di mostrare il livello operativo nominale e possono
anche essere utili per impostare la struttura del gua-
dagno del sistema.
12. INDICATORI CLIP / MUTE INPUT: avvisa l'utente del
sovraccarico dell'ingresso e opera a 1 dB prima della
clip. L'indicatore“CLIP” si accende solo quando tutte
le altre spie sono accese. Questo indicatore mostra
anche uno stato di ingresso disattivato e rimarrà
sempre acceso mentre l'audio è attivo. Il silenzia-
mento dell'ingresso è attivato / disattivato nella
pagina di guadagno <INPUT>. Questo indicatore
lampeggerà anche regolarmente se un gruppo di
moduli ha silenziato questo canale.
13. CONNETTORI DI INGRESSO AUDIO: Tutti i colle-
gamenti audio sono completamente bilanciati e
cablati: pin-1 a terra (come richiesto dallo standard
AES48), pin-2 caldo e pin-3 freddo. Quando si sele-
ziona l'operazione AES3 su una coppia di ingressi,
il connettore del canale dispari viene utilizzato per
entrambi i canali (ad es. L'ingresso 1 viene utilizzato
per i canali 1 e 2). Connettori di uscita audio: le usci-
te elaborate sono bilanciate a impedenza e cablate:
pin-1 direttamente collegato a terra (come richiesto
dallo standard AES48), pin-2 caldo e pin-3 freddo.
Quando si seleziona l'operazione AES3 su una cop-
pia di uscite, il connettore del canale dispari viene
utilizzato per entrambi i canali (ad es. L'ingresso 1
viene utilizzato per i canali 1 e 2).
14. PORTA AUSILIARIA: la porta ausiliaria può essere
congurata per richiamare istantanee o applicare il
muting.
15. Porta di comunicazione Ethernet: il dispositivo può
essere controllato interamente da un'altra fonte di
controllo, in genere un personal computer, eseguen-
do un'applicazione conforme allo standard ObCom
come System Engineer o utilizzando il semplice pro-
tocollo Tipi. Questa porta viene utilizzata anche per
l'aggiornamento del rmware nell'unità.
16. Porte audio in rete: DPX4080 ha l'opzione per le por-
te audio in rete; se non è necessario, verrà installata
una piastra di chiusura. Esistono diverse opzioni per
l'audio in rete, incluso Dante ™. Per un elenco com-
pleto, consultare il proprio fornitore.
17. Ingresso di alimentazione: l'unità DPX4080 deve
essere collegata a un'alimentazione elettrica di rete
idonea utilizzando un cavo di alimentazione con
collegamento IEC C14 collegato a terra. Il processore
dispone di un alimentatore switching che è in grado

13
ENIT DPX4080
di funzionare con una tensione di rete nominale da 85
V a 240 V, 50 / 60Hz senza ricongurazione.
18. NOTA: DPX4080 deve essere collegato a terra con una
terra di alimentazione adeguata; la mancata osservan-
za di questa precauzione potrebbe inuire sulle presta-
zioni e / o sul funzionamento e invaliderebbe la garan-
zia e potrebbe essere potenzialmente pericolosa.
1.4 INSTALLAZIONE
Laddove il processore viene utilizzato in un’installa-
zione ssa, purché l’unità inferiore sia supportata e
non vi siano spazi tra le unità, è accettabile utilizza-
re solo i punti di montaggio del rack da 19“sul pan-
nello anteriore quando lo si inserisce in un conteni-
tore standard per rack. Se il processore è montato
in un rack mobile, è importante che sia supportato
il retro o che sia posizionato direttamente tra le al-
tre unità supportate. I danni causati da un suppor-
to insuciente non sono coperti dalla garanzia del
produttore.
Per evitare danni al pannello anteriore, si consiglia
di montare tazze o rondelle di plastica sotto le teste
dei bulloni di montaggio del rack.
Drive Modules
Il processore DPX4080 ha un nuovo modo di or-
dinare e raggruppare i canali al ne di fornire un
approccio più basato sugli altoparlanti per control-
lare, progettare e richiamare le congurazioni degli
altoparlanti; questi sono chiamati moduli di azio-
namento. Un modulo convertitore è l’elaborazione
fornita da un blocco DSP di input e da un numero
di blocchi DSP di output, associati tra loro median-
te l’instradamento. Ad esempio, se il blocco DSP di
input B viene indirizzato alle uscite 3 e 4, si tratta
di un modulo di azionamento a 2 vie con il blocco
DSP di input B che costituisce il controllo“Master” e
i blocchi DSP di output 3 e 4 che forniscono il con-
trollo relativo al driver . Nel complesso, ciò costitu-
isce l’elaborazione in genere per un sottosistema
di altoparlanti. Il pannello di controllo del modulo
di azionamento del System Engineer per questo
sottosistema può quindi essere utilizzato per il con-
trollo e il monitoraggio dell’altoparlante associato.
Overlays
Quando il DPX4080 viene utilizzato nella vista Mod-
uli in System Engineer, ciò consente di raggruppare
i moduli in gruppi di overlay. Questi gruppi consen-
tono di regolare vari parametri di input (master)
1.4 INSTALLATION
Where the processor is used in a xed installation,
as long as the bottom unit is supported and there
are no gaps between units, it is acceptable to use
only the front panel 19”rack mounting points when
tting it in a standard rack enclosure. If the proces-
sor is mounted in a mobile rack it is important that
either the rear is supported or that it is positioned
directly between other supported units. Damage
caused by insucient support is not covered by the
manufacturer’s warranty.
To prevent damage to the front panel it is recom-
mended that plastic cups or washers are tted un-
derneath the rack mounting bolt heads.
Drive Modules
The DPX4080 processor has a new way of order-
ing and grouping channels in order to give a more
speaker-based approach to controlling, design-
ing and recalling speaker congurations; these
are called Drive Modules. A Drive Module is the
Processing provided by one Input DSP Block, and
a number of Output DSP Blocks, which are associ-
ated with one-another by means of routing. For ex-
ample, if Input DSP Block B is routed to Outputs 3
and 4, then this is a 2-way Drive Module with Input
DSP Block B forming the ‘Master’ control, and Out-
put DSP Blocks 3 and 4 providing the driver-related
control. Overall, this forms the processing typically
for one loudspeaker sub-system. The System Engi-
neer Drive Module control panel for this sub-sys-
tem may then be used for control and monitoring
of the associated speaker.
Overlays
When the DPX4080 is used in Modules view in
System Engineer, this allows the modules to be
grouped into Overlay Groups. These groups allow
various Input (master) parameters to be adjusted in
all modules in that group, whist maintaining inde-
pendent parameter values across each group. This
is achieved in the device by combining the param-

14 DPX4080 ENIT
eters for all the layers for a given section (Gain De-
lay, EQ etc.). When an Overlay parameter is active,
the Overlay indicator will become illuminated.
The combined Gain or Delay etc. associated with
a given section is shown on the module panel in
System Engineer, within square brackets [ ] under
the Delay and Gain for each input channel. The
combined EQ curve is shown in an olive colour.
The Input Mute button in System Engineer will
ash if an overlay mute is active. On the device,
the presence of an active overlay is generally indi-
cated by square brackets “[]” after the parameter
value on the display. An input overlay mute is in-
dicated on the mute/clip indicator for that chan-
nel ashing. Note that overlay parameters cannot
be adjusted on the device itself; these can only be
controlled by the System Engineer application.
However, overlay parameters may be removed on
the device – see Overlay Flush. Note that overlays
are not stored in presets or snapshots or carried
in settings les.
LIR Linear Phase Crossover Filtering
The DPX4080 also includes a new type of cross-
over ltering “Linear Impulse Response” (LIR)
crossover ltering, which results in a Linear Phase
crossover that has a constant delay regardless of
frequency (unlike other types of crossover which
delay dierent frequencies to a dierent extent,
thus smearing the arrival time). The LIR crossover
can thus be described as having a at Group De-
lay response, and thus entirely free of Group De-
lay Distortion.
The shape of the LIR crossover lter is quite simi-
lar to a 4th order or 24dB/Oct Linkwitz-Riley lter,
and maintains zero phase dierence between the
adjacent bands across the crossover region to
keep the polar response rock steady.
FIR Linear Phase Equalisation
The Input High-Shelf Equalisers use Finite Im-
pulse Response (FIR) ltering to produce Linear
Phase equalisation; that is all frequencies are de-
layed by the same amount, perfectly preserving
the transient response. This can also be important
in applications where dierent amounts of EQ
are applied to dierent parts of a speaker cluster,
such as to add ‘Throw’ EQ boost so that parts of
cluster which are throwing further can have HF
absorption correction added. If this EQ is not lin-
in tutti i moduli di quel gruppo, mantenendo co-
munque valori di parametri indipendenti in ciascun
gruppo. Ciò si ottiene nel dispositivo combinando
i parametri per tutti i layer per una data sezione
(ritardo di guadagno, EQ ecc.). Quando è attivo un
parametro Overlay, l’indicatore Overlay si illumina. Il
guadagno o il ritardo combinati ecc. Associati a una
determinata sezione sono mostrati sul pannello del
modulo in System Engineer, tra parentesi quadre []
sotto il ritardo e il guadagno per ciascun canale di
ingresso. La curva EQ combinata è mostrata in un
colore verde oliva. Il pulsante Input Mute nel System
Engineer lampeggerà se è attivo un silenziamento
overlay. Sul dispositivo, la presenza di un overlay
attivo è generalmente indicata da parentesi quadre
“[]”dopo il valore del parametro sul display. Un silen-
ziamento di sovrapposizione dell’ingresso è indicato
sull’indicatore di silenziamento / clip per quel canale
che lampeggia. Si noti che i parametri di overlay non
possono essere regolati sul dispositivo stesso; questi
possono essere controllati solo dall’applicazione
System Engineer. Tuttavia, i parametri di overlay pos-
sono essere rimossi sul dispositivo. Vedere Overlay
Flush. Si noti che gli overlay non sono memorizzati
in preset o istantanee o trasportati nei le delle im-
postazioni.
LIR Linear Phase Crossover Filtering
DPX4080 include anche un nuovo tipo di ltro cross-
over“Linear Impulse Response”(LIR) che produce un
crossover a fase lineare che ha un ritardo costante
indipendentemente dalla frequenza (a dierenza di
altri tipi di crossover che ritardano frequenze diverse
in misura diversa , imbrattando così l’orario di arrivo).
Il crossover LIR può quindi essere descritto come
avente una risposta di ritardo di gruppo piatta, e
quindi completamente privo di distorsione di ritardo
di gruppo.
La forma del ltro crossover LIR è abbastanza simile
a un ltro Linkwitz-Riley del 4 ° ordine o 24dB / ott
e mantiene una dierenza di fase zero tra le bande
adiacenti nella regione del crossover per mantenere
stabile la risposta polare.
FIR Linear Phase Equalisation
Gli equalizzatori di ingresso High-Shelfd utilizzano il
ltro FIR (Impulse Response) per produrre l’equaliz-
zazione a fase lineare; cioè tutte le frequenze sono
ritardate della stessa quantità, preservando perfetta-
mente la risposta transitoria.

15
ENIT DPX4080
ear phase, then the zones where the speakers com-
bine may suer frequency response anomalies.
FIR Output Processing (available on some mod-
els)
Each output has a Finite Impulse Response (FIR)
lter which may be programmed using a 3rd party
application for further Equalisation and phase
correction. Such FIRs may be designed for Linear
Phase response, either for equalisation or from lin-
ear phase crossovers.
Ciò è importante nelle applicazioni in cui diverse
quantità di EQ vengono applicate a diverse parti di
un cluster di diusori. Ad esempio per aggiungere
un aumento dell’EQ modo che alle parti del cluster
che stanno sonorizzando alla lunga distanza possa
essere implementata la correzione dell’assorbimen-
to HF. Se questo EQ non è a fase lineare, le zone in
cui i diusori si combinano potrebbero presentare
anomalie nella risposta in frequenza.
FIR Output Processing (available on some mod-
els)
Ogni uscita ha un ltro Finite Impulse Response
(FIR) che può essere programmato utilizzando
un’applicazione di terze parti per un’ulteriore equal-
izzazione e correzione di fase. Tali FIR possono es-
sere progettati per la risposta di fase lineare, sia per
equalizzazione che per crossover di fase lineare.

16 DPX4080 ENIT
2- FUNZIONAMENTO
2.1 Avvio dell’unità
L’unità si accenderà non appena verrà applicata l’a-
limentazione all’ingresso IEC; non c’è interruttore di
alimentazione.
Quando è presente l’alimentazione, l’unità passerà
attraverso il suo ciclo di avvio: prima tutti gli indica-
tori si accenderanno, quindi si spegneranno, mentre
lo schermo visualizzerà le informazioni del carica-
tore di avvio. Successivamente lo schermo visualiz-
zerà le informazioni sul rmware dell’applicazione e
tutti i pulsanti di silenziamento si illumineranno. Il
display mostrerà quindi la schermata principale che
indica le congurazioni del modulo convertitore; i
mutes torneranno quindi allo stato in cui si trovava-
no quando l’unità era spenta.
2.2 Panoramica di moduli, componenti presets e
snapshots
Drive Module rappresenta un sottosistema di alto-
parlanti (ad esempio Sub e Composite) e comprende
un canale di ingresso e un numero di canali di uscita,
associati l’uno all’altro mediante l’instradamento. La
dimensione del Drive module è determinata dal nu-
mero di uscite in esso contenute. Il dispositivo può
contenere no a quattro moduli.
2- OPERATION
2.1 Starting up the unit
The unit will power up as soon as power is ap-
plied to the IEC power inlet; there is no power
switch.
When power is present the unit will go through
its start-up cycle - rst all the indicators will illu-
minate then go o, while the screen displays the
boot loader information. Next the screen will
display the application rmware information,
and all the mute buttons will illuminate. The dis-
play will then show the Home screen indicating
drive module congurations; the mutes will then
return to the state they were in when the unit
was powered o.
2.2 Overview of modules, presets compo-
nents and snapshots
A Drive Module represents a loudspeaker sub-
system (e.g. Sub and Composite), and comprises
one input channel and a number of output chan-
nels, associated with one-another by routing.
The size of the Drive module is determined by
the number of outputs in it. The device may con-
tain up to four Modules.
DSP Input A
Output 1
Output 2
Module Preset è una raccolta di impostazioni
(parametri) per un Drive Module di una dimen-
sione particolare. Il Preset contiene un set di
parametri per un input e un set di parametri per
ciascuna delle output nel modulo. Quando viene
richiamato un Module Preset, cambierà automa-
ticamente il routing tra DSP di input e output,
consumando un numero di output in base alle
dimensioni del modulo convertitore.
Il richiamo di un Module Preset crea quindi sem-
pre un modulo convertitore con uscite consecu-
tive.
A Module Preset is a collection of settings (pa-
rameters) for a Drive Module of a particular size.
The Preset contains a set of parameters for one
input and a set of parameters for each of the
outputs in the module. When a Module Preset is
recalled, it will automatically change the routing
between Input DSPs and Outputs, consuming a
number of outputs according to the size of the
Drive Module.
Recalling a Module Preset thus always cre-
ates a Drive Module with consecutive outputs.

17
ENIT DPX4080
A Component is a collection of settings (pa-
rameters) for one (input or output) channel.
Any one of the output components in a Module
Preset may be recalled to any individual output.
Input
component
parameters
Output
component
parameters
Output
component
parameters
Un Component è una raccolta di impostazioni (pa-
rametri) per un canale (input o output). Uno qual-
siasi dei componenti di uscita in un Module Preset
può essere richiamato su qualsiasi singola uscita.
Output
component
parameters
Input
parameters
Output
component
parameters Component
These concepts are depicted in the System En-
gineer application as in the following example
of a 2- way Module:
Questi concetti sono illustrati nell’applicazione Sy-
stem Engineer come nell’esempio seguente di un
modulo a 2 vie:
A Snapshot is a device-wide representation
of most of the settings in the device. This is
represented as four Input Component num-
bers, eight Output Component numbers, plus
a number of machinecentric settings such as
routing and Input/Output Analogue/Digital se-
lection etc.
Snapshot è una rappresentazione a livello di di-
spositivo della maggior parte delle impostazio-
ni nel dispositivo. Questo è rappresentato come
quattro numeri Input Component, otto numeri dei
componenti di output, oltre a un numero di impo-
stazioni machinecentriche come routing e selezio-
ne Input/Output Analogue/Digital ecc.
Device
Settings
Input A component number
Input B component number
Input C component number
Input D component number
Output 1 component number
Output 2 component number
Output 3 component number
Output 4 component number
Output 5 component number
Output 6 component number
Output 7 component number
Output 8 component number
2.3 Drive Modules
DPX4080 utilizza i moduli di azionamento per rap-
presentare i sottosistemi di altoparlanti. I moduli
di azionamento producono un design del sistema
meno incentrato sul processore e più orientato agli
altoparlanti. Un modulo convertitore è denito
come l’elaborazione fornita da un DSP di input e
da un numero di uscite, associate a un altro tra-
2.3 Drive Modules
The DPX4080 uses Drive Modules to represent
loudspeaker sub-systems. Drive modules result
in a less processor-centric and more speaker-
orientated system design. A drive module is
dened as the processing provided by one In-
put DSP, and a number of outputs, which are as-
sociated with oneanother by means of routing.

18 DPX4080 ENIT
For example, if Input DSP B is routed to outputs 3
and 4, then this is a 2-way Drive Module; input DSP
B forming the ‘master’ control, and output DSP 3
and 4 providing the driver-related control. The In-
put DSP parameters then control the Drive Module
(and thus the speaker sub-system). The Drive Mod-
ule control panel in the System Engineer applica-
tion is then used for control and monitoring of this
sub-system.
mite l’instradamento. Ad esempio, se l’ingresso
DSP B è indirizzato alle uscite 3 e 4, si tratta di un
modulo convertitore a 2 vie; input DSP B che for-
ma il controllo “master” e output DSP 3 e 4 che
forniscono il controllo relativo al conducente. I
parametri Input DSP controllano quindi il Drive
Module (e quindi il sottosistema dei diusori). Il
pannello di controllo del modulo convertitore
nell’applicazione System Engineer viene quin-
di utilizzato per il controllo e il monitoraggio di
questo sottosistema.
DSP Input
Physical Input Outputs assigned
Input Name
Device Name
2.4 Drive Module Presets
Presets do not change the settings device-wide.
Rather, recalling a Module Preset creates a Drive
Module by ‘consuming’ a number of consecutive
outputs and setting up routing between the Input
the preset was recalled on and those outputs. The
parameters in that Drive Module are then set ac-
cording to the parameters in the components in
the Module Preset.
Note however, that modules with non-consecutive
outputs can be created by manually manipulating
the routing, and then recalling Component Presets
to the individual outputs. The resulting system can
then be stored in a Snapshot. Such a Module can-
not be saved in a Module Preset.
Note: DSP inputs are not the same as physical in-
puts. The DPX4080 has four audio inputs and four
DSP inputs. This is a matrix mixing system where
any physical inputs, be they analogue, AES3 or net-
worked audio feeds, can drive any number of DSP
inputs.
2.5 Component Presets
A Component Preset represents the processing
for just one output. Any part of a Module Preset
may be recalled to any one output. A Drive Mod-
ule comprised of parameters which have been
recalled to its outputs using Component Preset Re-
calls can then be saved into another Module Preset
provided the outputs remain consecutive (i.e. you
2.4 Drive Module Presets
Le preimpostazioni non modicano le impostazio-
ni a livello di dispositivo. Piuttosto, il richiamo di
un Module Preset crea un modulo di azionamento
“consumando” un numero di uscite consecutive e
impostando il routing tra l’ingresso su cui è stata
richiamata la preselezione e tali uscite. I parametri
in quel Drive Module vengono quindi impostati in
base ai parametri nei componenti del Module Pre-
set.
Si noti tuttavia che i moduli con uscite non con-
secutive possono essere creati manipolando
manualmente il routing e quindi richiamando le
preselezioni dei componenti sulle singole uscite. Il
sistema risultante può quindi essere archiviato in
un’istantanea. Tale modulo non può essere salvato
in un Module Preset.
Nota: gli ingressi DSP non sono gli stessi degli in-
gressi sici. DPX4080 ha quattro ingressi audio e
quattro ingressi DSP. Questo è un sistema di mis-
saggio a matrice in cui qualsiasi input sico, sia
esso analogico, AES3 o feed audio in rete, può pilo-
tare un numero qualsiasi di input DSP.
2.5 Component Presets
Una preselezione del componente rappresenta l’e-
laborazione per un solo output. Qualsiasi parte di
un Module Preset può essere richiamata su qual-
siasi uscita. Un modulo convertitore composto da
parametri che sono stati richiamati sulle sue uscite

19
ENIT DPX4080
have not changed the routing manually). If the rout-
ing has been changed manually, then the whole ar-
rangement may be saved into a Snapshot. Also see
Snapshots and Recalling Components.
2.6 Navigation and Designing Crossovers
The DPX4080 has 50 Drive Module preset locations
and these can be stored and recalled from the INPUT
pages, for the channel being viewed. To design a
new crossover, press the desired INPUT or OUTPUT
button to enter the pages where the parameters for
each of the channels are shown. Once in these pages
the up button and down button buttons will scroll
through the processing parameters for the selected
input/output. Pressing the INPUT or OUTPUT button
repeatedly will scroll through the channels. This al-
lows the user to enter all the parameters for each of
the channels in the signal chain or enter each param-
eter for each channel one after another. A parameter
may be adjusted when it is displayed by turning one
of the three parameter encoders“A”, “B”or“C”.
Each of the three parameter encoders is associated
with a zone on the display. Adjusting the leftmost
parameter encoder “A” will change the value of the
parameter showing in the leftmost zone of the dis-
play above the “A” and so on. Turning an encoder
clockwise will increase the value of a parameter,
or anticlockwise will decrease it. The encoders are
velocity-sensitive so turning an encoder rapidly will
cause the action to ‘accelerate’, so the value changes
more rapidly.
Note that the presence of an active overlay on one of
these parameters is indicated by“[]”being appended
to the displayed parameter value – e.g.“+2.6dB[]”.
mediante Component Preset Recalls può quindi
essere salvato in un altro preselezione del modu-
lo, a condizione che le uscite rimangano conse-
cutive (ovvero non è stato modicato manual-
mente il routing). Se il routing è stato modicato
manualmente, è possibile salvare l’intera disposi-
zione in un Snapshot. Vedere anche Snapshots e
Recalling Components.
2.6 Navigation and Designing Crossovers
DPX4080 ha 50 Drive Module preset, che posso-
no essere memorizzate e richiamate dalle pagine
INPUT, per il canale visualizzato. Per progettare
un nuovo crossover, premere il pulsante INPUT
o OUTPUT desiderato per accedere alle pagine
in cui sono visualizzati i parametri per ciascuno
dei canali. Una volta in queste pagine, i pulsanti
su e giù scorrono tra i parametri di elaborazione
per l’input / output selezionato. Premere ripetu-
tamente il pulsante INPUT o OUTPUT per scorre-
re i canali. Ciò consente all’utente di inserire tutti
i parametri per ciascuno dei canali nella catena
del segnale o di inserire ciascun parametro per
ciascun canale uno dopo l’altro. Un parametro
può essere regolato quando viene visualizzato
ruotando uno dei tre encoder di parametri“A”,“B”
o “ C ”.
Ciascuno dei tre codicatori di parametri è as-
sociato a una zona sul display. La regolazione
dell’encoder del parametro più a sinistra“A”cam-
bierà il valore del parametro mostrato nella zona
più a sinistra del display sopra la “A” e così via.
Ruotando un encoder in senso orario si aumenta
il valore di un parametro, oppure in senso antio-
rario si diminuisce. Gli encoder sono sensibili alla
velocità, quindi la rotazione rapida di un encoder
farà “accelerare” l’azione, quindi il valore cambia
più rapidamente.
Si noti che la presenza di una sovrapposizione at-
tiva su uno di questi parametri è indicata da “[]”
che viene aggiunto al valore del parametro visua-
lizzato, ad es.“+ 2.6dB []”.

20 DPX4080 ENIT
2.7 Factory Module Presets
The device may contain a library of Factory Presets
designed to suit a range of enclosures.
Factory Presets may contain some parameters that
are xed and hidden from view; the remainder of
the parameters are available for user manipulation.
The number and type of hidden parameters is de-
pendent on the Factory Preset, typically crossover
frequencies, output delay and some EQs are hid-
den; those settings that are a function of the loud-
speaker cabinet design and should not require ad-
justment for dierent applications. Factory Presets
are locked (as indicated by a‘box’ symbol after the
Preset name) so they cannot be over-written. The
user can, however, store an edited version of a Fac-
tory Preset in any free preset location.
In addition to the Factory Presets the device may
have further ‘Skeleton Presets’ which will help to
create new presets. They can be used to develop
settings for any loudspeaker combination and are
recalled in the same way as the Factory Presets
described above. These Presets are also usually
locked but the user can name and store their own
edited versions in any free preset location.
2.8 Storing Module Presets
Once a drive module has been created it can be
stored by pressing the INPUT button until the ed-
ited channel is reached, then pressing the down
button until store page is reached. Using encoder
“A” will change the preset number. When the des-
tination preset is reached, pressing the ENTER
button will enable the name associated with that
preset to be changed. Once the name changing is
active, the character to be changed will be high-
lighted and encoder “A” will edit the character. Us-
ing encoder “B” will move through the character
positions. Once the new preset name has been
assembled, the operation can be conrmed by
pressing the ENTER button, then a message will be
displayed,“Enter to conrm or down to exit”; press-
ing ENTER will store the preset.
Note: Storing a Drive Module preset for a module
which is not congured with consecutive outputs
is not permitted.
Note: When storing a Drive Module preset on the
device, Component Names cannot be edited. To
change Component names, the Module Preset
must be saved in the System Engineer application.
2.7 Factory Module Presets
Il dispositivo può contenere una libreria di preset di
fabbrica progettata per adattarsi a una vasta gam-
ma di custodie.
I preset di fabbrica possono contenere alcuni para-
metri che sono ssi e nascosti alla vista; il resto dei
parametri è disponibile per la manipolazione dell’u-
tente. Il numero e il tipo di parametri nascosti di-
pende dalla preimpostazione di fabbrica, in genere
le frequenze di crossover, il ritardo di uscita e alcuni
equalizzatori sono nascosti; quelle impostazioni che
sono una funzione del design del cabinet dell’al-
toparlante e non dovrebbero richiedere regolazio-
ni per diverse applicazioni. Le preimpostazioni di
fabbrica sono bloccate (come indicato dal simbolo
“box” dopo il nome della preimpostazione), quindi
non possono essere sovrascritte. L’utente può, tut-
tavia, memorizzare una versione modicata di una
preimpostazione di fabbrica in qualsiasi posizione
di preimpostazione libera.
Oltre alle preimpostazioni di fabbrica, il dispositivo
potrebbe avere ulteriori “preimpostazioni di schele-
tro”che aiuteranno a creare nuove preimpostazioni.
Possono essere utilizzati per sviluppare le impo-
stazioni per qualsiasi combinazione di altoparlan-
ti e sono richiamati allo stesso modo dei preset di
fabbrica sopra descritti. Questi preset sono gene-
ralmente bloccati, ma l’utente può nominare e me-
morizzare le proprie versioni modicate in qualsiasi
posizione di preset gratuita.
2.8 Storing Module Presets
Una volta creato un modulo convertitore, può es-
sere memorizzato premendo il pulsante INPUT no
a raggiungere il canale modicato, quindi premen-
do il pulsante giù no a raggiungere la pagina di
memorizzazione. L’uso dell’encoder “A” cambierà il
numero preimpostato. Quando viene raggiunta la
preselezione di destinazione, premendo il pulsante
ENTER si può modicare il nome associato a quel-
la preselezione. Una volta che il cambio di nome è
attivo, il carattere da modicare verrà evidenziato e
l’encoder“A”modicherà il carattere. L’uso dell’enco-
der “B” si sposterà attraverso le posizioni dei perso-
naggi. Una volta che il nuovo nome preimpostato
è stato assemblato, l’operazione può essere con-
fermata premendo il pulsante ENTER, quindi verrà
visualizzato un messaggio, “Enter per confermare
o giù per uscire”; premendo ENTER si memorizza la
preselezione.
Table of contents
Popular Signal Processor manuals by other brands

Boss Audio Systems
Boss Audio Systems CPBK3.5 user manual

Radial Engineering
Radial Engineering JX44 V2 owner's manual

Shinkawa
Shinkawa VM-21 Series instruction manual

Bass Habit
Bass Habit ELITE E28DSP user manual

Altec Lansing
Altec Lansing 4024A SIGNAL PROCESSING Specifications

Behringer
Behringer ULTRA-DI DI100 quick start guide