dB Technologies VIO L212 User manual

Manuale D’Uso
User Manual
Bedienungsanleitung
Caracteristique Techniques
Manual Del Usuario

2
VIO-L212 Cod. 420120270 REV. 0.1
EMI CLASSIFICATION
According to the standards EN 55032 and 55035 this equipment has been tested and found to comply with the
limits for a Class A digital device
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to
persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper fastening
systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing or
damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots
exposed to bad weather conditions.
Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers. dBTechnologies will not accept any
responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional devices.
WARNING
Le avvertenze nel presente manuale devono essere
osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed
together with the “USER MANNUAL- Section 2”.
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit
der“BEDIENUNGSANLEITUNG-Abschnitt2”beobachtetwerden”.
Les avertissements speciés dans ce manuel doivent être respectés
ainsi que les “CARACTERISTIQUES TECHNIQUES -Section 2”.
Las advertencias del presente manual se deben tener en cuenta
conjuntamente con las del “Manual del usuario” - Sección 2”.
FCC CLASS A STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, PART 15, SUBPART B,
§15.105
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class A digital device, pursuant to part
15 of the FCC Rules.
These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference when the equipment is
operated in a commercial environment.
This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in
accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications.
Operation of this equipment in a residential area is likely to cause harmful interference in which case the user will
be required to correct the interference at his own expense.
Changes or modications not expressly approved by the party responsible for compliance could void the user’s
authority to operate the equipment.

IMPORTANT SAFETY INSTRUCIONS:
1. Read these instructions
2. Keep these instructions.
3. Heed all warnings.
4. Follow all instructions.
5. Do not use this apparatus near water.
6. Clean only with dry cloth.
7. Do not block any ventilation openings. Install in accordance with the manufacturer’s
instructions.
8. Do not install near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves, or other
DSSDUDWXVLQFOXGLQJDPSOLíHUVWKDWSURGXFHKHDW
9. Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type plug. A polarazied
plug has two blades with one wider than the other. A grounding type plug has two
blades and a third grounding prong. The wide blade or the third prong are provided for
\RXUVDIHW\,IWKHSURYLGHGSOXJGRHVQRWíWLQWR\RXURXWOHWFRQVXOWDQHOHFWULFLDQIRU
replacement of the obsolete outlet.
10. Protect the power cord from being walked on or pinched particularly at plugs,
convenience receptacles, and the point where they exit from the apparatus.
11. 2QO\XVHDWWDFKHPHQWVDFFHVVRULHVVSHFLíHGE\WKHPDQXIDFWXUHU
12. 8VHRQO\ZLWKWKHFDUWVWDQGWULSRGEUDFNHWRUWDEOHVSHFLíHGE\WKH
manufacturer, or sold with the apparatus. When a
cart is used, use caution, when moving the cart/apparatus combination to
avoid injury from tip-over.
13. Unplug this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of time.
14. 5HIHUDOOVHUYLFLQJWRTXDOLíHGVHUYLFHSHUVRQQHO6HUYLFLQJLVUHTXLUHGZKHQWKHDSSDUDWXV
has benn damaged in any way, such as power-supply cord or plug is damaged, liquid has
benn spilled or objects have fallen into the apparatusm the apparatus has been exposed
to rain or moisture, does not operate normally, or has been dropped.
$'',7,21$/6$)(7<,16758&7,216
• 1RQDNHGîDPHVRXUFHVVXFKDVOLJKWHGFDQGOHVVKRXOGEHSODFHGRQWKHDSSDUDWXV
• Do not use the apparatus in tropical climates

4
VIO-L212 Cod. 420120270 REV. 0.1
INDICE
Italiano
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................... 5
BENVENUTI!........................................................................................................................ 5
PANORAMICA INTRODUTTIVA .......................................................................................... 5
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE ............................................................. 6
CARATTERISTICHE ACUSTICHE .................................................................................................................. 6
MECCANICA E DOTAZIONI PRINCIPALI..................................................................................................... 7
2. CONTROLLI LOCALI E CONNESSIONI................................................................................. 10
3. PREDIZIONE ACUSTICA E VERIFICA MECCANICA: DBTECHNOLOGIES COMPOSER .... 14
4. AURORA NET........................................................................................................................ 16
5. PARAMETRI DSP PRESET ..................................................................................................... 17
6. ACCESSORI, INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE ........................................................... 18
FLY-BAR DRK-212 .............................................................................................................. 18
ADATTATORI FRA MODELLI ............................................................................................. 18
CARRELLI ........................................................................................................................... 18
PREDIZIONE ACUSTICA / VALIDAZIONE MECCANICA .................................................... 19
PREPARAZIONE DEL FLY-BAR E DEI MODULI .................................................................. 19
MONTAGGIO DEL LINE-ARRAY E CABLAGGIO ................................................................ 20
ESEMPI DI CONFIGURAZIONI MISTE ............................................................................... 23
ESEMPI DI CONFIGURAZIONI STACKED .......................................................................... 24
7. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................. 25
8. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE.................................................................................. 26
9. SPECIFICHE TECNICHE ......................................................................................................... 27
GENERALE ................................................................................................................................................ 27
DATI ACUSTICI.......................................................................................................................................... 27
AMPLIFICATORE....................................................................................................................................... 27
PROCESSORE............................................................................................................................................ 28
INTERFACCIA UTENTE.............................................................................................................................. 28
INGRESSI ED USCITE ................................................................................................................................ 28
COMPATIBILITA’ SOFTWARE ................................................................................................................... 28
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO)............................................................................... 29
SPECIFICHE MECCANICHE ....................................................................................................................... 29

1100
380
330
4500
30
32
155
59 48,5
5
VIO-L212 Cod. 420120270 REV.0.1
1. INFORMAZIONI GENERALI
BENVENUTI!
PANORAMICA INTRODUTTIVA
Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo
line-array attivo, potente ed adatto ai live più impegnativi è frutto di una lunga esperienza nel campo della
diffusione sonora. Impiega soluzioni innovative ed ottimizzate in campo acustico ed elettronico, oltre che nella
ricerca dei materiali.
Il modulo line-array attivo a 3 vie VIO-L212 segna
una nuova tappa nel campo della ricerca ed
ottimizzazione per le applicazioni professionali
live indoor e outdoor di grandi dimensioni. Le
caratteristiche più salienti sono:
• ottimizzazione tra prestazioni acustiche full-range
e dimensioni
• sistema di appendimento a 3 punti per un
montaggio/smontaggio efciente
• linea di accessori professionali dedicati per la
movimentazione ed il montaggio
• sezione di amplicazione composta da 2
DIGIPRO G4 da 1600 W RMS ciascuno, controllati
da DSP a 32 bit (ltraggio FIR dedicato)
• tecnologia Floating ADC, sviluppata per un
perfetto isolamento da interferenze, rumori o
ronzii, dell’ingresso audio
• controllo da DSP e ltraggio in tempo reale con
ltri FIR
• rilanci di alimentazione, audio e di rete per un
cablaggio ottimizzato
• controllo RDNet on board, predisposizione per
protocollo AoIP Audinate DanteTM
• software predittivi e di gestione remota
(DBTECHNOLOGIES COMPOSER, EASE, EASE
FOCUS 3, AURORA NET)
Italiano

6
VIO-L212 Cod. 420120270 REV. 0.1
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
CARATTERISTICHE ACUSTICHE
Italiano
A
A
B
B
C
D
D
E
FF
A-[LF] 2 Woofer in Neodimio di diametro 12”, voice coil da 3”(congurazione reex).
B - [MF] 4 Mid-Range in Neodimio di diametro 6.5”, voice coil da 2”.
C - [HF] 2 Compression Driver in Neodimio, bocca da 1.4”, bobina in Titanio da 3” (caricamento a tromba).
D-Phase plug con camera ottimizzata
E - Guide d’onda
F - Proli con andamento logaritmico della tromba
L’ottimizzazione acustica di VIO-L212 armonizza le prestazioni (SPL, risposta in fase e in frequenza, focus
sonoro) con le dimensioni e i vincoli meccanici di progetto.
In particolare:
• i phase plug [D] con camera ottimizzata aumentano la coerenza delle medie frequenze
• il posizionamento e la distanza dei trasduttori Mid-Range concorre a un focus sonoro e ad un ascolto
fuori asse nettamente deniti
• i proli con andamento logaritmico [F] della tromba, evitano tra l’altro, la creazione di riessioni costanti
(modi) ed aumentando la coerenza del comparto medie-alte
• le guide d’onda [F] controllano la direttività verticale delle alte frequenze
E

7
VIO-L212 Cod. 420120270 REV.0.1
MECCANICA E DOTAZIONI PRINCIPALI
Italiano
U
T
Z
Y
W
XZ
T
V
V
T - PIN DI FISSAGGIO ANTERIORI
U - STAFFE A SCOMPARSA PER
IL FISSAGGIO AD UN MODULO
SUPERIORE
V - SEDI PER IL FISSAGGIO AD UN
MODULO INFERIORE
W- STAFFA POSTERIORE
X- GIUNTO MOBILE
Y- PIN DI FISSAGGIO POSTERIORI
Z- RAIN COVER
Il sistema di ssaggio a 3 punti impiega, tramite l’utilizzo di pin:
• le staffe superiori U, sul lato frontale
• le sedi inferiori V, sul lato frontale
• la staffa W, con giunto X, sul lato posteriore.
Nelle immagini successive, per semplicità, non saranno più rafgurati i rain cover [Z].

8
VIO-L212 Cod. 420120270 REV. 0.1
Per il ssaggio di due moduli:
LATO ANTERIORE
1) Sul modulo Bestrarre verso
l’altole staffe U e ssarle con i
relativi pin.
2) Estrarre i pin T dal modulo A
3) Avvicinare i 2 moduli
inserendo le staffe U nelle
sedi V.
4) Inserire completamente i pin
T. In questo modo i moduli A
e B sul lato frontale risultano
bloccati.
LATO POSTERIORE
5) Sul modulo A sbloccare il
giunto X. Inserire quindi
il pin Y nel foro relativo
all’inclinazione desiderata.
I dettagli relativi a questa
operazione sono illustrati
nella pagina successiva.
Sono differenti a seconda
dell’installazione FLOWN o
STACK.
T
TU
U
X
W
Y
U
T
X
Y
W
A
B
A
B
V
Italiano

9
VIO-L212 Cod. 420120270 REV.0.1
PIN 1
PIN 2
INSTALLAZIONE FLOWN
E’ necessario un solo pin (PIN 1) per ssare l’angolo
sul retro. I fori di inserimento della staffa W, con colori
differenziati, permettono le angolazioni: [0°, 0.5°, 1°, 2°,
3°, 4.5°, 6°, 8°]. L’asola della staffa consente di inserire i
pin senza dover sollevare il retro di VIO-L212.
INSTALLAZIONE STACKED
Sono necessari 2 pin (PIN1, PIN2) per ssare l’angolo
sul retro. Una volta inserito PIN1, come da procedura
FLOWN, si alza il retro di VIO-L212 nchè l’asola lo
permette e si ssa la posizione con il PIN2.
X
W
Italiano

10
VIO-L212 Cod. 420120270 REV. 0.1
Italiano
AMP2-ALIMENTAZIONE
AMP1-CONNESSIONI E CONTROLLO
2. CONTROLLI LOCALI E CONNESSIONI
I 2 amplicatori DIGIPRO G4 sono in
grado di erogare no a 3200 W RMS.
Lo schema a blocchi dell’elettronica
di VIO-L212 è rafgurato nella pagina
seguente.
Le due sezioni principali, presenti
sul retro del modulo, e protette
dagli apposti rain cover (che non
mostriamo qui) sono:
• CONNESSIONI E CONTROLLO
• ALIMENTAZIONE
La sezione CONNESSIONI E
CONTROLLO, utilizza un DSP che
controlla, tra l’altro, il ltraggio FIR
del segnale d’uscita.
La sezione di ALIMENTAZIONE
impiega un PFC che ne migliora
l’efcienza e protegge la sezione
di amplicazione da oscillazioni
indesiderate delle grandezze
elettriche in ingresso.
FILTRAGGIO FIR
L’equalizzazione del suono è controllata
da un DSP a 32 bit.
I ltri FIR implementati minimizzano la
distorsione di fase del segnale equaliz-
zato. Per i dettagli dell’equalizzazione
vedi il paragrafo: “PARAMETRI DSP
PRESET”.
PFC
La correzione del fattore di potenza
(PFC) riduce lo sfasamento tra corrente e
tensione erogata all’amplicatore. Entro
un certo range, quindi, l’alimentazione
in ingresso risulta ideale, nonostante
piccole variazioni della fornitura elettri-
ca a monte dell’impianto. Per dettagli
ulteriori sulle raccomandazioni di ali-
mentazione, vedi il paragrafo: “MON-
TAGGIO DEL LINE ARRAY E CABLAGGIO”.

CPU (MASTER)
Balanced Audio
Input
Output
Link
PUSH
OPAMP ADC
AUTO-RANGE
MAINS INPUT
MAINS LINK
RDNet
Data
In
Data
Out RDNET
DSP
DAC
Preamplifier Module
BLOCK DIAGRAM
Link
Active
Remote Preset
Active
Ready
Limiter
Signal
Mute/Prot
SPEAKERS
COUPLING
HIGH FREQ
COMPENSATION
D
B
F
GA
EC
5
1
3
7
82
64
Service / User
USB Data Service
Galvanic
Isolation
Rs485
Rs485
Floating Input GroundFloating Input Ground
MAINS FUSE
100-120V~
(T10A L 250V~)
220-240V~
(T5A L 250V~)
FUSE
Floating ADC technology
Low
Voltage
EMI FILTER
Amplifier Module Amplifier
Power Supply
High
Voltage
CLASS D
DIGIPRO G4
SMPS MAIN
CLASS D
DIGIPRO G4
EMI FILTER
Amplifier Module Amplifier
Power Supply
High
Voltage
CLASS D
DIGIPRO G4
SMPS MAIN
CLASS D
DIGIPRO G4
75
65
85
90 60
80
Fullrange
70
High Pass Filter [Hz]
System Test
Removable Card
FUSE
NFC internal module
Low
Voltage
Low
Voltage
MAINS FUSE
100-120V~
(T10A L 250V~)
220-240V~
(T5A L 250V~)
12" WOOFER
12" WOOFER
1.4" C.D.
6.5" MID-RANGE
6.5" MID-RANGE
6.5" MID-RANGE
6.5" MID-RANGE
1.4" C.D.
11
VIO-L212 Cod. 420120270 REV.0.1
Italiano

12
VIO-L212 Cod. 420120270 REV. 0.1
1. INGRESSO E RILANCIO AUDIO (“Balanced audio”)
Ingresso e uscita compatibili con cavi XLR blanciati.
In particolare, “Input” è utilizzato per il collegamento con il
segnale audio proveniente dal mixer o da un altro diffusore,
“Output Link” per il rilancio del segnale agli altri moduli del line-
array in congurazione daisy-chain.
2. HIGH PASS FILTER
Permette di applicare direttamente un ltro passa-alto
(non applicato, la posizione stand-by è Fullrange). In
particolare le frequenze di taglio possono essere scelte tra:
(60,65,70,75,80,85,90 Hz)
4. DSP PRESET
Rotary per il setup acustico del line-array.
E’ opportuno utilizzare questi controlli (o gli stessi parametri
in remoto tramite connessione RDNet) per ottimizzare il
comportamento acustico in funzione del numero di moduli
ed al loro puntamento. Un approfondimento sull’utilizzo di
“SPEAKER COUPLING” e “HIGH FREQUENCY COMPENSATION” è
presente nella sezione “PARAMETRI DSP PRESET E CONTROLLO
REMOTO”.
3. INGRESSO E RILANCIO DELLA CONNESSIONE DI RETE RDNet
Sezione compatibile con cavi di rete dotati di connettori di tipo
etherCON/RJ45.
In particolare “Data in” deve essere collegato a dispositivi
come RDNet Control 2 o Control 8, “Data Out” viene utilizzato
per il rilancio della rete ad ulteriori moduli del line-array in
congurazione daisy-chain.
5. LED DI STATO
Led relativi al funzionamento del modulo. Una tabella nella
pagina seguente riepiloga e sintetizza il signicato dei vari LED.
6. LED DI CONTROLLO
Led relativi al funzionamento in rete (RDNet) del modulo.
In particolare, “Link” acceso segnala che la rete RDNet è
attiva e ha riconosciuto il dispositivo, “Active” in modalità
lampeggiante che esiste trafco dati, “Remote Preset Active”
che tutti i controlli locali sul pannello amplicatore sono by-
passati dal controllo remoto RDNet.
7. USB DATA SERVICE
Porta di tipo mini-USB B, da utilizzare esclusivamente per
l’aggiornamento del rmware del prodotto. Vedi la sezione
“AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE” per ulteriori informazioni.
8. SYSTEM TEST
Effettua un test con segnale sweep per vericare l’integrità del
woofer. Questo test non va considerato esaustivo, ma solo un primo controllo nell’analisi di
eventuali problematiche
9. FUSIBILE DI RETE
Alloggio per il fusibile di rete della sezione AMP1.
Italiano

13
VIO-L212 Cod. 420120270 REV.0.1
11. RILANCIO DI ALIMENTAZIONE “MAINS LINK”
Compatibile con connettore tipo powerCON TRUE1® per il
rilancio dell’alimentazione ad altri moduli.
Per conoscere il numero massimo di moduli che si possono
connettere in un sistema rilanciato, consultare la sezione
SPECIFICHE TECNICHE.
10. CONNETTORE DI ALIMENTAZIONE “MAINS INPUT”
Compatibile con connettore powerCON TRUE1®,
l’alimentazione è dotata di funzione autorange. Una volta
denito il range opportuno con l’eventuale cambio del
fusibile, riconosce automaticamente la tensione all’interno
dell’intervallo [100-120V~] oppure [220-240V~].
12. FUSIBILE DI RETE
Alloggio per il fusibile di rete della sezione AMP2.
TIPO LED FASE DI ACCENSIONE
DELLO SPEAKER
IN FUNZIONE
NORMALE
WARNING
GENERICO
BLOCCO PER
ANOMALIA DELLO
SPEAKER
LIMITER SPENTO SPENTO, SI
ACCENDE SOLO
IN CASO DI
INTERVENTO
LAMPEGGIO
MOMENTANEO
LAMPEGGIO CICLICO
CONTINUO
SIGNAL SPENTO LAMPEGGIO
IN PRESENZA DI
SEGNALE
SEGNALAZIONE
NORMALE DI
AUDIO IN
INGRESSO
SPENTO
MUTE/
PROT
ACCESO PER QUALCHE
SECONDO
SPENTO LAMPEGGIO
MOMENTANEO
ACCESSO FISSO
READY SPENTO ACCESO FISSO ACCESO FISSO SPENTO
Italiano

14
VIO-L212 Cod. 420120270 REV. 0.1
3. PREDIZIONE ACUSTICA E VERIFICA MECCANICA:
DBTECHNOLOGIES COMPOSER
Il software dBTechnologies Composer, gratuitamente scaricabile dal sito www.dbtechnologies.com, è lo
strumento per la corretta progettazione di sistemi audio consigliato per tutta la serie VIO.
Suggerisce la soluzione per gli spazi da sonorizzare, indicando l’angolazione dei moduli del line-array per
ottenere la copertura desiderata ed il preset da utilizzare.
Pur essendo uno strumento predittivo, permette comunque una serie di regolazioni manuali per
perfezionare la congurazione in base ad eventuali misure audio effettuate sul campo, o a speciche
esigenze.
E’ inne lo strumento efcace per valutare la sicurezza dell’installazione. Grazie infatti a una simulazione
del comportamento statico dei y-bar ed una indicazione delle forze meccaniche in gioco permette di
vericare quanti moduli installare prima di arrivare ad una condizione di sovraccarico.
Le sezioni principali di dBTechnologies Composer sono:
• COMPOSER - vista generale che permette l’inserimento dei dati iniziali di progetto
• LAs PREDICT - con la simulazione, congurazione e verica di sicurezza dei line-array
• SUBs PREDICT - con la simulazione, congurazione e verica di sicurezza dei subwoofer
In questo capitolo vengono evidenziati alcuni dettagli del software relativi al montaggio e alla sicurezza, in
particolare per la congurazione FLOWN dei line-array VIOL212.
Italiano

15
VIO-L212 Cod. 420120270 REV.0.1
La sezione LAs PREDICT contiene tutte le informazioni per la corretta congurazione own o stack di un
sistema VIO. Per accedervi occorre completare prima l’inserimento dei dati di progetto, presenti nella
sezione Composer.
Nella sottopagina System Data, vengono suggeriti: l’angolazione dei vari moduli, vari parametri relativi
alla sezione “DSP preset” e l’angolazione del y-bar DRK-212. Quest’ultima angolazione può essere rilevata
sul campo tramite l’utilizzo di un inclinometro laser non incluso, il cui montaggio è illustrato nel manuale
di DRK-212.
Italiano

16
VIO-L212 Cod. 420120270 REV. 0.1
AURORA NET, è un software di controllo remoto con queste caratteristiche:
• multipiattaforma (Windows /MAC OS X)
• permette un controllo molto accurato dei parametri e della loro cronologia durante un evento
• permette una gestione essibile anche in casi di grandi installazioni sse / live (con un controllo
avanzato dei gruppi)
• consente di richiamare diversi preset
• è ottimizzato per usabilità e velocità di visualizzazione dei dati
4. AURORA NET
Per ulteriori informazioni si rimanda al manuale completo del software.
Italiano

17
VIO-L212 Cod. 420120270 REV.0.1
5. PARAMETRI DSP PRESET
L’utilizzo di un line-array comporta una serie di vantaggi in diversi contesti, in particolare:
• SPL omogeneo lungo la direttrice frontale degli speaker, effetto che si apprezza in particolare su
distanze medio-lunghe
• comportamento acustico direttivo, che permette di focalizzare in maniera precisa il suono sul pubblico,
evitando inutili dispersioni in zone dove una copertura acustica non è richiesta.
L’ottimizzazione attuabile del line-array tiene conto del comportamento del sistema rispetto alla frequenza:
• all’aumentare della distanza dal line-array aumenta l’attenuazione dell’aria. Questo ha effetto in
particolare sulle alte frequenze.
• all’aumentare dell’angolazione tra elementi del line-array diminuisce l’accoppiamento in fase delle
medie frequenze.
• all’aumentare del numero di moduli del line-array le basse frequenze si sommeranno in maniera
acusticamente coerente.
La congurazone acustica in line-array dei moduli VIO L212 può essere ottimizzata, grazie alle funzioni di
controllo gestite dal DSP. L’interfaccia locale per l’utilizzo è semplice e immediata: impiega due rotary della
sezione “DSP Preset” :
• Posizionare il rotary “SPEAKER COUPLING” in base al numero di moduli impiegati nel line array. Questo
rotary agisce sulle basse frequenze e va impostato nella posizione:
• Tutti questi parametri possono essere regolati attraverso il controllo remoto, una volta effettuate
correttamente le connessioni RDNet, attraverso l’utilizzo del software gratuito AURORA NET. Quando il
controllo è remoto, i controlli locali presenti sui pannelli dei moduli VIO-L212 sono by-passati.
Per ulteriori informazioni si rimanda al manuale completo del software.
• Il calcolo dei parametri è effettuato con dBTechnologies Composer. E’ possibile selezionare in modo
locale tali parametri sul pannello di VIO-L212, ed utilizzare inoltre il controllo remoto tramite AURORA
NET.
Italiano

TF-VIO2 VIOL210
DT-VIOl212
DO-VIOl212
1-4 VIOL212
1 VIOL212
DT-DRK212 2 DRK212 (+ 2 TF-VIO2)
18
VIO-L212 Cod. 420120270 REV. 0.1
6. ACCESSORI, INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE
FLY-BAR DRK-212
CARRELLI
NOME UTILIZZO TOP
ADATTATORI FRA MODELLI
NOME MODELLO ADATTATO
• A - Ganci di sollevamento motore
• B - Giunto posteriore (in dipendenza dalla congurazione) FLOWN
• C - Staffe a scomparsa frontali per utilizzo STACK
• D - Fissaggi anteriori FLOWN (in dipendenza dalla congurazione)
AA
B1
B2
C
D2
C
D1 D2
DRK-212 è il y-bar per l’utilizzo FLOWN e STACK di VIO-L212. In FLOWN consente la possibilità di un doppio
utilizzo, con line-array angolato verso il basso oppure verso l’alto. Vedere le istruzioni speciche dell’accessorio
per i dettagli di montaggio.
Italiano

19
VIO-L212 Cod. 420120270 REV.0.1
PREDIZIONE ACUSTICA / VALIDAZIONE MECCANICA
LE INDICAZIONI
DI CABLAGGIO
NELLE FIGURE
SEGUENTI SONO
PURAMENTE
INDICATIVE.
PREPARAZIONE DEL FLY-BAR E DEI MODULI
• Utilizzare DBTECHNOLOGIES COMPOSER per impostare i parametri di progetto.
• Vericare che la validazione MECHANICAL SAFETY del software confermi la sicurezza della congurazione
scelta
• Vericare che i parametri locali dei vari moduli siano impostati correttamente sui singoli pannelli
amplicatori. In particolare vericare secondo progetto le impostazioni Speaker Coupling e High Frequency
Compensation. In alternativa è possibile modicare in tempo reale tutti i parametri da remoto se si effettua
una connessione del line-array tramite rete RDNet (DBTECHNOLOGIES NETWORK). In questo caso comunque
è buona norma che le impostazioni iniziali di progetto siano replicate sicamente sui moduli VIO-L210 prima
dell’installazione. Per altre informazioni vedi la sezione PARAMETRI DSP PRESET E CONTROLLO REMOTO.
• Predisporre i y bar DRK212 ed i moduli line-array VIO-L212. In questo esempio sono rafgurati i carrelli DT-
DRK212 e i carrelli DT-VIOL212 con i top DTT-VIOL212. La congurazione di esempio, puramente illustrativa, è
quella di un line-array a 8 moduli.
Italiano
Table of contents
Languages:
Other dB Technologies Recording Equipment manuals