DCG PM1800 User manual


MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800
PER LA VOSTRA SICUREZZA
E PER UN CORRETTO USO DELL’APPARECCHIO
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE
QUESTO MANUALE

Quando si usano apparecchiature elettriche, è necessario rispettare alcune precauzioni di base.
Non usare il prodotto prima di aver letto per intero questo manuale.
PRIMA DI INIZIARE
Preparatevi a vivere anni e anni di deliziosi pranzi in famiglia e a creare innumerevoli ricordi legati
alla buona tavola. Prima di iniziare, però, è importantissimo leggere per intero questo manuale,
assicurandosi di prendere totale familiarità con il funzionamento del prodotto e le precauzioni da
adottare.
Speciche tecniche
Modello KM1800
Alimentazione 220-240 V ~50 Hz
Potenza 180 W
Capacità Display 500 g di pasta
INDICAZIONI IMPORTANTI
È FONDAMENTALE PREVENIRE GLI INFORTUNI. PRIMA DELL’USO, LEGGERE
ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI!
Quando si usano apparecchiature elettriche, è necessario rispettare alcune precauzioni di base,
incluse le seguenti:
1. Prima di usare la macchina, leggere tutte le istruzioni.
2. Prima di collegare la spina alla presa di corrente, assicurarsi che la tensione indicata sul fondo
della macchina sia compatibile con quella della presa di corrente.
3. L’alloggiamento principale della macchina contiene componenti elettrici e resistenze. Non
immergerla in acqua e non sciacquarla sotto l’acqua corrente. Prima di pulire la macchina,
rimuovere i dischi per la pasta.
4. L’uso di questo apparecchio non è indicato per persone con ridotte capacità siche, sensoriali o
mentali, mancanza di esperienza e conoscenze, a meno che ricevano supervisione o indicazioni
da una persona responsabile della loro sicurezza. Vietato l’uso dell’apparecchio da parte dei
bambini.
5. Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico. Non usarlo per scopi diversi
da quelli presentati in questo manuale.
6. Fare estrema attenzione quando qualunque apparecchiatura elettrica viene usata da o vicino
a bambini.
7. Non lasciare incustodita la macchina quando è in funzione.
8. Non sportarla mentre è in uso.
9. Prima di collegare la spina dalla presa di corrente, assicurarsi di avere le mani asciutte.
10. Assicurarsi che la spina sia saldamente inserita nella presa di corrente.
11. Non mettere in funzione apparecchiature elettriche con cavo di alimentazione o spina
danneggiati, dopo che hanno subìto cadute o danni di qualunque tipo, oppure se non funzionano
correttamente. Rivolgersi al servizio assistenza.
12. Non posizionare questa macchina sopra, dentro o vicino a forni a gas, elettrici, a convezione
o microonde accesi, sopra fornelli a gas o elettrici o piani cottura, anche se freddi.
13. L’uso di accessori non raccomandati in questo manuale può causare incendi, scosse elettriche
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

o infortuni.
14. Non usare la macchina all’aperto.
15. Non lasciar pendere il cavo di alimentazione dal tavolo o dal piano di appoggio e non farlo
venire in contatto con le superci calde, compresa quella dei fornelli.
16. Non mettere in funzione questa macchina su una supercie instabile o non uniforme, ad
esempio sul bordo di un piano di lavoro o di un tavolo. Assicurarsi che la supercie sia pulita,
piana e che non siano presenti acqua, farina o altre sostanze.
17. Non collegare la macchina a timer o telecomandi esterni, onde evitare situazioni pericolose.
18. Assicurarsi che, quando la macchina non è in uso, se viene lasciata incustodita, prima di
assemblarla o smontarla e prima di pulirla o riporla, la spina sia scollegata dalla presa di corrente.
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, la macchina deve essere completamente
assemblata. Se non è assemblata correttamente, non entra in funzione.
19. Per ridurre il rischio di infortunio e di danni alla macchina, mentre questa è in funzione, tenere
lontani mani, capelli, indumenti e utensili.
20. Non mettere mani, dita o utensili nella cavità di miscelazione, a meno che la spina sia scollegata
dalla presa di corrente e il motore e la pala di miscelazione si siano arrestati completamente.
21. Non tentare di interferire con il meccanismo di interblocco.
22. Non versare acqua o altri liquidi nel dispositivo di sicurezza. Pericolo di corto circuito e scossa
elettrica.
23. Non inserire oggetti nella macchina.
24. Dopo 45 minuti consecutivi di utilizzo, lasciar raffreddare la macchina per 15 minuti.
25. Dopo ogni utilizzo e tra una lavorazione e l’altra, pulire il disco con l’apposito strumento in
dotazione. Non immergere i dischi in acqua.
26. Non versare acqua nella cavità di miscelazione prima di aver posizionato il coperchio.
27. Per evitare danni alla macchina, selezionare il programma per la sola estrusione prima che
l’impasto sia completo.
28.Pulire la macchina dopo ogni utilizzo.
29. Prima di aggiungere o togliere parti e prima di pulire la macchina, spegnerla e scollegare la
spina dalla presa di corrente.
30. Spegnere sempre la macchina quando non è in uso. Per scollegare la spina dalla presa di
corrente, afferrare la spina; non tirare il cavo di alimentazione.
31. Non toccare le parti in movimento.
32. Non aggiungere alimenti o ingredienti a mano. Usare sempre un utensile per spingerli
all’interno.
33. Le lame sono aflate. Maneggiarle con attenzione.
34. Prima di mettere in funzione il motore, assicurarsi che il cilindro della macchina sia ssato
correttamente in posizione. Non aprire i morsetti mentre la macchina è in funzione.
35. Dopo ogni utilizzo, spegnere la macchina. Prima di smontarla, assicurarsi che il motore si sia
arrestato.
36. Mentre la macchina è in funzione, non inserire le dita o altri oggetti nelle aperture. Se gli
ingredienti si incastrano in un’apertura, spegnere la macchina, scollegare la spina dalla presa
di corrente e usare un utensile per spingerli verso il basso. Se questo metodo non dà risultati,
spegnere il motore e smontare la macchina per rimuovere gli ingredienti rimasti incastrati.
37. Non usare la macchina se il setaccio rotante è danneggiato.
38. Fare attenzione quando si maneggiano lame aflate, si svuota la cavità e durante le operazioni
di pulizia. Tenere la macchina e il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini. I bambini
non devono giocare con la macchina.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

A
B
C
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI – SOLO PER USO DOMESTICO
collegamento all’alimentazione di corrente
• Collegare la spina a una presa di corrente. Non devono esserci altri apparecchi collegati alla
stessa presa, onde evitare il sovraccarico del circuito.
• Non usare prolunghe.
• Questo modello è progettato per essere usato con una presa di corrente da 220-240 V dotata di
messa a terra e ad uso esclusivo. Non usare altri tipi di presa e non modicare la spina.
• Prima di scollegare la spina dalla presa di corrente, spegnere sempre la macchina.
Parti e accessori
NOTA: rimuovere tutto il contenuto, variabile da modello a modello, dal materiale di imballaggio.
Prima dell’uso, rimuovere dai componenti eventuali pellicole trasparenti o azzurre. Alcuni
accessori potrebbero non essere compresi nella confezione.
A= Pannello dei comandi
B= Piastra di supporto
C= Vaschetta rimovibile
COLLETTORE PER ALIMENTI E POLPA
Posizionarlo davanti alla macchina quando si usa
la funzione estrattore per raccogliere la polpa della
frutta. Utilizzabile anche quando si usa il tritacarne o
si preparano dessert.
COLLETTORE PER SUCCO
Posizionarlo sotto l’estrattore per raccogliere il succo.
Dotato di beccuccio.
MISURINO PER INGREDIENTI LIQUIDI
Per misurare ingredienti liquidi, ad esempio uova, olio e acqua.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

MISURINO
PER INGREDIENTI SECCHI
Usarlo per misurare
ingredienti secchi.
COPERCHIO DELLA CAVITÀ
DI MISCELAZIONE
DISCHI PER LA PASTA
In dotazione per questi formati di pasta: tagliatelle, spaghetti, fettuccine, penne, capelli d’angelo,
linguine, lasagne e udon
CAVITÀ DI MISCELAZIONE
SPATOLA/STRUMENTO PER LA PULIZIA
Per tagliare l’impasto in base alla dimensione desiderata.
Le estremità in metallo servono per rimuovere l’impasto
rimasto incastrato nei fori dei dischi.
SPAZZOLINO PER LA PULIZIA
IMPORTANTE: la macchina è dotata delle parti illustrate sopra. Prima dell’uso, controllarle tutte
con attenzione. In caso di parti mancanti o danneggiate, non usare il prodotto e rivolgersi al
servizio assistenza.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

ESTRATTORE*
TRITACARNE*
NOTA: l’estrattore e l’accessorio per dessert utilizzano lo stesso alloggiamento con parti diverse
(fare riferimento ai paragra “Assemblare l’estrattore” e “Assemblare l’accessorio per dessert”).
* Potrebbe essere venduto separatamente.
Attenzione! Le lame e altre parti metalliche in uso in questo apparecchio sono aflate.
Prestare la massima attenzione per evitare infortuni.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800
ACCESSORIO
PER DESSERT* SCIVOLO/
VASCHETTA*
ACCESSORIO
PER AFFETTARE
E SMINUZZARE*
ACCESSORI
PER LA SPINTA
DEGLI ALIMENTI*

USARE IL PANNELLO DEI COMANDI
1. Tasto accensione: dopo aver collegato la spina a una presa di corrente da 220-240 V,
premendo il tasto di accensione la scritta “ON” appare sul pannello dei comandi, a indicare che
l’apparecchio è pronto. In modalità stand-by, sul pannello appare l’indicazione “0000”.
2. Display tempo: mostra il tempo totale e quello trascorso per il processo selezionato.
3. Tasto Start/Pausa: premendolo, il processo selezionato si mette in pausa o riprende.
4. Tasto Indietro: attiva una rotazione all’indietro per 5 minuti. È utilizzabile anche per sbloccare
ingredienti rimasti incastrati quando si usa l’estrattore, si affetta, si sminuzza e si trita, oltre che
per mescolare gli impasti. Per attivare questa funzione, durante il funzionamento in avanti o per
dosi, premere il tasto Start/Pausa, quindi tenere premuto il tasto Indietro. Dopo aver mescolato
gli ingredienti con questa modalità o averli sbloccati, premere di nuovo il tasto Start/Pausa per
tornare al normale funzionamento.
5. Tasto Avanti: si usa con l’accessorio per affettare e sminuzzare, il tritacarne, l’estrattore e
l’accessorio per dessert. È utilizzabile per l’estrusione della pasta. Tempo standard: 6 minuti.
6. Tasto miscelazione: si usa per mescolare impasti senza estrusione (vedere il paragrafo
“Miscelare la farina”). Tempo standard: 6 minuti. In qualunque momento è possibile premere il
tasto Start/Pausa per interrompere il processo. Al termine del ciclo di miscelazione, premendo il
tasto Start/Pausa per far ripartire il processo.
7. Tasto Dosi: premendolo una volta, si seleziona il programma per una dose, che equivale a
250 g di pasta. Premendolo due volte, si seleziona il programma per due dosi, che equivale a
500 g di pasta.
NOTA: durante questo processo, la pasta deve essere tagliata a mano alla giusta lunghezza.
PIASTRA DI SUPPORTO DEL CORPO PRINCIPALE
FESSURE PER COPERCHIO DELLA CAVITÀ DI MISCELAZIONE: il coperchio della macchina
scorre al loro interno e si ssa in posizione.
ANELLO DI FISSAGGIO: per ssare l’accessorio prescelto (estrattore/accessorio per dessert,
accessorio per affettare/sminuzzare e tritacarne) in posizione, ruotarlo verso sinistra.
TASTO BIANCO: per sganciare gli accessori dalla base. Premere il tasto e ruotare l’accessorio
verso destra.
NOTA: se gli accessori non sono posizionati e ssati correttamente, la macchina non entra in
funzione.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

ASSEMBLARE LA MACCHINA PER LA PASTA
1. Posizionare le pale dell’impastatrice (D) nella cavità di miscelazione rivolgendole verso il basso.
2. Far scorrere in posizione la cavità di miscelazione (B) sul corpo principale (A) e nel frattempo
inserire l’estremità in metallo delle pale nell’alloggiamento sul corpo principale.
3. Inserire la coclea (F) nel manicotto (E), quindi farli scorrere nell’apertura della cavità di
miscelazione, in modo che l’albero della coclea si inserisca nell’apertura delle pale.
4. Inserire il disco per la pasta (G) prescelto davanti alla coclea.
5. Posizionare l’anello collettore (H) sulla parte anteriore dell’apparecchio. NOTA: l’albero
dell’anello collettore si inserisce nella fessura anteriore della cavità di miscelazione.
6. Posizionare il cappuccio a vite (I) nella parte anteriore della macchina quindi stringerlo
manualmente no a ssare tutte le parti.
7. Posizionare il coperchio della cavità di miscelazione (C) e farlo scattare. ATTENZIONE: se la
macchina viene messa in funzione con parti mancanti o disallineate può subire danni.
8. Per sganciare il coperchio della cavità di miscelazione, premere la sicura del coperchio stesso
e la zona del bordo.
FESSURE PER COPERCHIO
DELLA CAVITÀ DI MISCELAZIONE
TASTO BIANCO
ANELLO DI
FISSAGGIO
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

DESCRIZIONE DELLE PARTI
A Corpo principale
B Cavità di miscelazione
C Coperchio della cavità di miscelazione
D Pale dell’impastatrice
E Manicotto della coclea
F Coclea
G Dischi per la pasta
H Anello collettore
I Cappuccio a vite
NOTA: su tutte le parti destinate alla preparazione della pasta è riportata la lettera “P”. Inoltre, le
parti di ciascun accessorio sono contrassegnate da un colore che ne facilita il riconoscimento.
TIPI DI DISCHI PER LA PASTA (G)
P1= Penne
P2= Spaghetti
P3= Linguine
P4 = Tagliatelle
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800
P5= Udon
P6= Capelli d’angelo
P7= Fettuccine
P8 = Lasagne

MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800
ASSEMBLARE IL TRITACARNE
1. Installare il tritacarne (J) nelle fessure del corpo principale (A). Per il montaggio, vedere il
paragrafo “Piastra di supporto del corpo principale”.
2. Far scorrere la coclea (M) sul tritacarne e nell’apertura dell’albero del corpo principale.
3. Inserire le lame (N) nella parte anteriore dell’albero della coclea con i bordi taglienti rivolti verso
la piastra forata (O). Inserire la piastra sulla punta dell’albero della coclea e ssarla inserendo le
linguette della piastra nelle fessure nella parte anteriore del tritacarne.
4. Fissare tutte le parti avvitando il cappuccio di estrusione (P) sulla lettatura nella parte anteriore
del tritacarne.
5. Rimuovere la vaschetta nera dal corpo principale e sostituirla con il collettore per alimenti e
polpa.
6. Usare l’accessorio per la spinta degli alimenti (L) per far entrare la carne nel tritacarne.
DESCRIZIONE DELLE PARTI
A Corpo principale
J Tritacarne
K Scivolo/Vaschetta
L Accessorio per la spinta degli alimenti
M Coclea
N Lame
O Piastra forata
P Cappuccio di estrusione
NOTA: su tutte le parti del tritacarne è riportata la lettera “M”. Inoltre, le parti di ciascun accessorio
sono contrassegnate da un colore che ne facilita il riconoscimento.

ASSEMBLARE L’ACCESSORIO PER AFFETTARE/SMINUZZARE
1. Installare l’accessorio (Q) nelle fessure del corpo principale (A). Per il montaggio, vedere il
paragrafo “Piastra di supporto del corpo principale”.
2. Selezionare le lame per affettare (S) o quelle per sminuzzare (T) e inserirle sulle tre alette
nella parte posteriore dell’accessorio. Tenendo la linguetta esterna, ruotare le lame in modo che
si aggancino all’accessorio.
3. Posizionare il collettore per alimenti e polpa nel punto di uscita degli alimenti.
4. Prima di disinstallare l’accessorio, rimuovere le lame. ATTENZIONE: non afferrare le parti
aflate delle lame. Pericolo di infortunio.
DESCRIZIONE DELLE PARTI
A Corpo principale
Q Accessorio per sminuzzare
R Accessorio per la spinta degli alimenti
S Lame per affettare
T Lame per sminuzzare
NOTA: su tutte le parti dell’accessorio per affettare
è riportata la lettera “S”. Inoltre, le parti di ciascun
accessorio sono contrassegnate da un colore
che ne facilita il riconoscimento.
Linguetta esterna
Usare la linguetta per agganciare e sganciare le lame dell’accessorio prescelto. Le lame sono
aflate. Per rimuoverle, non inlare le dita.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

ASSEMBLARE L’ESTRATTORE
1. Installare l’estrattore (U) nelle fessure del corpo principale (A). Per il montaggio, vedere il
paragrafo “Piastra di supporto del corpo principale”.
2. Far scorrere la coclea sull’accessorio.
3. Posizionare il ltro per succo e polpa (W) sulla coclea per estrattore/accessorio per dessert (V).
4. Installare il cappuccio di tenuta (Y) ruotandolo. Una volta che sarà stato ssato, la freccia da
cui è contrassegnato risulterà centrata sull’accessorio.
5. Posizionare la caraffa per la raccolta del succo in orizzontale all’interno del corpo principale,
quindi posizionare il collettore della polpa all’esterno (vedere il paragrafo “Usare l’estrattore”).
DESCRIZIONE DELLE PARTI
A Corpo principale
K Scivolo/Vaschetta
L Accessorio per la spinta degli alimenti
U Estrattore
V Coclea per estrattore/accessorio per dessert
W Filtro per succo e polpa
Y Cappuccio di tenuta per estrattore/accessorio per dessert
Z Punta tonda
NOTA: su tutte le parti dell’estrattore è riportata la lettera “J”. Inoltre, le parti di ciascun accessorio
sono contrassegnate da un colore che ne facilita il riconoscimento.
Suggerimenti per la scelta del ltro e della punta per estrarre succhi o preparare dessert:
• Il ltro senza fori e la punta a stella sono per i dessert.
• Il ltro forato e la punta tonda sono per i succhi.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

ASSEMBLARE L’ACCESSORIO PER DESSERT
1. Installare l’estrattore (U) nelle fessure del corpo principale (A). Per il montaggio, vedere il
paragrafo “Piastra di supporto del corpo principale”.
2. Far scorrere la coclea sull’accessorio.
3. Posizionare il blocco per dessert (X) sulla coclea per estrattore/accessorio per dessert (V).
4. Installare il cappuccio di tenuta (Y) ruotandolo. Una volta che sarà stato ssato, la freccia da
cui è contrassegnato risulterà centrata sull’accessorio.
5. Posizionare e ruotare la punta a stella (A1) no a ssarla in posizione.
6. Posizionare il collettore della polpa all’esterno del corpo principale (vedere il paragrafo “Usare
l’accessorio per dessert”).
DESCRIZIONE DELLE PARTI
A Corpo principale
K Scivolo/Vaschetta
L Accessorio per la spinta degli alimenti
U Estrattore
V Coclea per estrattore/accessorio per dessert
X Blocco per dessert*
Y Cappuccio di tenuta per estrattore/accessorio per dessert
A1 Punta a stella*
NOTA: su tutte le parti dell’estrattore è riportata la lettera “J”. Inoltre, le parti di ciascun accessorio
sono contrassegnate da un colore che ne facilita il riconoscimento.
* Potrebbe essere venduto separatamente
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

ISTRUZIONI GENERALI PER L’USO
Prima del primo utilizzo
Preparare pasta fresca sarà un’attività estremamente facile e veloce.
Quando si usa questa macchina come impastatrice, la prima parte di impasto prodotto potrebbe
essere un po’ asciutta. A mano a mano che l’impasto viene mescolato, risulterà più elastico. Se
lo si desidera, i primi 2-3 cm si possono tagliare e buttare.
È possibile anche sperimentare aggiungendo gusti diversi all’impasto. Consultare il ricettario,
che contiene alcuni esempi delle tante varianti che è possibile realizzare con questa macchina.
1. Leggere tutto il materiale, le avvertenze sulle etichette e le targhette.
2. Smontare tutte le parti, compresa la cavità di miscelazione, il cappuccio a vite, la vaschetta
rimovibile e le altre parti staccabili e lavarle con acqua calda e detersivo, quindi sciacquarle e
asciugarle con un panno.
3. Non lavare o immergere in acqua la base della macchina. Pulire la supercie esterna e quella
interna con un panno pulito inumidito. Sciacquare con un panno caldo inumidito.
USARE LA MACCHINA PER LA PASTA
1. Collegare la spina alla presa di corrente. Si sente un segnale acustico e sul display LED
appaiono quattro trattini.
2. Accendere la macchina premendo il tasto di accensione. Sul display LED appare la scritta “ON”.
3. Con un cucchiaio, riempire al massimo il misurino per gli ingredienti secchi. Non schiacciare la
farina; riempire il misurino creando una piccola montagnetta al centro. A questo punto, livellarla
con la spatola/strumento per la pulizia o con la parte liscia della lama di un coltello, facendola
scorrere lungo il bordo del misurino. Una volta effettuata questa operazione, si può procedere
con l’uso della farina nella ricetta. Se la ricetta prevede più misurini, procedere allo stesso modo.
4. Se la ricetta prevede l’uso di uova, sbatterle e metterle nel misurino per gli ingredienti liquidi, quindi
unire olio e acqua no a raggiungere la quantità necessaria. Mescolare tutti gli ingredienti liquidi.
5. Versare la farina nella cavità di miscelazione e aggiungere il sale.
6. Posizionare il coperchio della cavità di miscelazione. Premere il tasto Dose a seconda della
quantità di pasta da produrre. Le pale cominciano a mescolare la farina.
7. Versare piano tutti gli ingredienti liquidi attraverso l’apertura del coperchio. Le pale impastano
per diversi minuti. Il composto avrà una consistenza grossolana. Per maggiori informazioni sulle
consistenze, vedere il paragrafo “Miscelare la farina”.
NOTA: aggiungere gli ingredienti liquidi solo dopo che la macchina ha iniziato a mescolare la farina.
8. La macchina si mette in pausa per far riposare l’impasto, quindi inizia a ruotare nella direzione
opposta per cominciare poi l’estrusione della pasta. Durante l’estrusione, tagliare la pasta alla
lunghezza desiderata con movimenti verso il basso usando la spatola in dotazione. Per i formati
lunghi, di norma la lunghezza è di circa 25 cm (vedere Fig. a).
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

Usare i misurini per gli ingredienti liquidi e secchi
Fare riferimento alle indicazioni presenti sui due misurini per misurare la quantità corretta di
ingredienti per una o due dosi di pasta.
Misurino per ingredienti secchi:
• Una dose: un misurino raso di farina.
• Due dosi: due misurini rasi di farina.
Misurino per ingredienti liquidi:
• Una dose: 1 uovo, 1 cucchiaino d’olio e acqua per riempire il misurino no al segno corrispondente
a una dose (70 ml).
• Due dosi: 2 uova, 2 cucchiaini d’olio e acqua per riempire il misurino no al segno corrispondente
a due dosi (150 ml).
NOTA: per ricette con istruzioni e quantità di ingredienti particolari, fare riferimento al ricettario
allegato.
IMPOSTAZIONI DEL TASTO DI MISCELAZIONE
Premere il tasto di miscelazione per mescolare la farina. Il ciclo di miscelazione si svolge come
segue:
IMPOSTAZIONI DOSI
Premere una volta il tasto Dose per una dose, premerlo di nuovo per due dosi.
MISCELARE LA FARINA
Consistenza dell’impasto
Troppo asciutto: premere il tasto Start/Pausa per fermare la macchina, aggiungere ½ cucchiaio di
liquido e tenere premuto il tasto Indietro per mescolare. Premere poi di nuovo il tasto Start/Pausa
per riprendere il programma.
Giusto: l’impasto nella cavità di miscelazione dovrebbe apparire umido e bricioloso. Sarà più
asciutto rispetto a un impasto fatto a mano, ma con l’estrusione risulterà più teso.
Troppo umido: premere il tasto Start/Pausa, togliere il coperchio, aggiungere farina tenere
premuto il tasto Indietro per mescolare l’impasto, quindi premere di nuovo il tasto Start/Pausa per
riprendere il programma.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

IMPASTO – RISOLUZIONE PROBLEMI
CONSIGLI PER LA PREPARAZIONE DELLA PASTA.
• Quando si prepara un impasto all’uovo, per prima cosa sbattere le uova e trasferirle nel misurino
per gli ingredienti liquidi, quindi aggiungere l’olio e inne l’acqua no a ottenere la quantità
richiesta dalla ricetta.
• L’acqua si può sostituire con succo di barbabietola, carota e spinaci per aggiungere gusto e
colore all’impasto.
• Aggiungere lentamente i liquidi a lo attraverso la fessura del coperchio.
• Il livello di umidità dell’ambiente domestico può inuire sulle ricette. Se la cucina è umida, ridurre
un po’ la quantità di farina; se invece c’è meno umidità (ad esempio in inverno), aumentare la
quantità di liquido.
• Prima di inserire il disco per il formato di pasta prescelto, spruzzarlo o spennellarlo con dell’olio
per facilitare il processo di estrusione.
• Se si notano grossi grumi di impasto sulle pale, mettere in pausa la macchina e rimuoverli,
quindi chiudere il coperchio e riprendere il processo.
• Se il timer scade prima che sia stato usato tutto l’impasto, premere il tasto Avanti per far ripartire
l’estrusione.
NOTA: potrebbe essere necessario un po’ di tempo perché la pasta fuoriesca in modo uniforme
e regolare dalla macchina. Durante l’estrusione, dalla parte anteriore della macchina potrebbe
uscire un leggero vapore.
CUOCERE LA PASTA
• Quando l’acqua bolle, aggiungere sale e un cucchiaino d’olio. A questo punto, versare la
pasta. La maggior parte dei formati cuoce in 2-3 minuti (1-2 minuti se la pasta è sottile). Quando
nell’acqua si forma della schiuma, la pasta è pronta.
• Scolare subito la pasta.
• Aggiungere un lo d’olio e mescolare, in modo che non attacchi.
• Condirla con il sugo che si preferisce e servire.
• Se la pasta cotta viene tenuta da parte per essere usata successivamente, aggiungere un lo
d’olio e farla raffreddare prima di metterla in frigorifero, dove si conserva no a 2-3 giorni.
CONGELARE LA PASTA
Dopo l’estrusione, trasferire la pasta in un mix leggero di farina e farina di mais. Suddividere
in porzioni in appositi contenitori o sacchetti di plastica. Quando si cuoce pasta congelata, può
essere necessario prolungare di 1-2 minuti il tempo di cottura.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

RISCALDARE LA PASTA
Passare la pasta in acqua bollente per 30 secondi.
PULIZIA
1. Assicurarsi che tutte le parti siano libere da residui.
2. Pulire i dischi con il pennellino.
USARE L’ESTRATTORE
1. Rimuovere la vaschetta e inserire il collettore
per raccogliere il succo. Posizionare il collettore della
polpa davanti all’accessorio.
2. Premere il tasto Avanti per attivare l’estrusione
in avanti per 6 minuti.
NOTA: dopo un utilizzo intenso o dopo aver lavorato
frutta/verdura molto polposa, la polpa potrebbe ostruire
la coclea o il ltro. Per sbloccare la macchina, vedere
il paragrafo “Usare il pannello dei comandi”.
3. Per mettere in pausa il processo
di estrazione, premere il tasto Start/Pausa
in qualunque momento.
PROMEMORIA: per estrarre succhi,
usare il ltro forato e la punta tonda.
CONSIGLIO: tagliare le verdure a strisce o pezzetti più piccoli, in modo che passino più facilmente
nell’estrattore, riducendo inoltre il rischio di ostruzione.
USARE L’ACCESSORIO PER DESSERT
1. Premere il tasto di accensione per accendere la macchina.
2. Premere il tasto Avanti per avviare l’estrusione
in senso orario per 6 minuti.
3. Per mettere in pausa il processo, premere il tasto
Start/Pausa in qualunque momento.
PROMEMORIA: per preparare dessert, usare il ltro
senza fori e la punta a stella.
CONSIGLIO: togliere la frutta dal freezer
circa 10 minuti prima dell’uso. In questo modo,
si ammorbidirà leggermente, riducendo
il rischio di ostruzione.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

USARE IL TRITACARNE
1. Premere il tasto di accensione
per accendere la macchina.
2. Premere il tasto Avanti per avviare l’estrusione
in senso orario per 6 minuti.
3. Per mettere in pausa il processo, premere il tasto
Start/Pausa in qualunque momento.
CONSIGLIO: tagliare la carne a strisce
o cubetti piccoli, in modo che passi più facilmente
all’interno del tritacarne, riducendo inoltre il rischio
di ostruzione.
USARE L’ACCESSORIO PER AFFETTARE/SMINUZZARE
1. Assemblare le lame per affettare o quelle
per sminuzzare (vedere il paragrafo
“Assemblare l’accessorio per affettare e sminuzzare”).
2. Premere il tasto di accensione per accendere
la macchina.
3. Premere il tasto Avanti per affettare o sminuzzare
in senso orario per 6 minuti.
NOTA: per sbloccare la macchina in caso di ostruzione,
vedere il paragrafo “Usare il pannello dei comandi”.
4. Per mettere in pausa il processo, premere il tasto
Start/Pausa in qualunque momento.
PULIZIA E CONSERVAZIONE
Pulizia
Pulire la macchina dopo ogni utilizzo. Le parti e gli altri accessori sono durevoli e lavabili in
lavastoviglie. Non usare detergenti o utensili abrasivi. Prima di effettuare le operazioni di pulizia,
scollegare la spina dalla presa di corrente e assicurarsi che la macchina si sia raffreddata
completamente.
1. Rimuovere il coperchio della cavità di miscelazione.
2. Allentare il cappuccio a vite.
3. Smontare tutti i componenti procedendo in ordine, dalla parte anteriore a quella posteriore.
4. Pulire tutte le parti rimovibili con acqua calda e detersivo, quindi asciugarle con un panno.
CONSIGLIO: è più facile rimuovere i residui dai dischi dopo che l’impasto rimasto nei fori si è
asciugato.
MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800

MANUALE D’USO - ROBOT DA CUCINA MULTIFUNZIONE - PM1800
5. Per rimuovere i residui di farina dalla macchina, usare un panno asciutto.
6. Pulire i dischi per la pasta con la spatola/strumento per la pulizia in dotazione, quindi lavare i
dischi con acqua.
7. Pulire tutte le parti rimovibili e asciugarle con un panno.
8. Pulire il pannello dei comandi e la supercie esterna della macchina con un panno asciutto.
9. Qualunque altro tipo di intervento tecnico deve essere effettuato dal servizio assistenza.
Conservazione
1. Scollegare la spina dalla presa di corrente.
2. Assicurarsi che tutti i componenti siano puliti e asciutti.
3. Riporre la macchina in un luogo pulito e asciutto.
Table of contents
Languages:
Popular Food Processor manuals by other brands

Defy
Defy CH 7402 X instruction manual

Morphy Richards
Morphy Richards PREPSTAR instructions

Cuisinart
Cuisinart Mini-Prep Plus DLC-4A Series Instruction/recipe booklet

General Slicing
General Slicing P507L Operator's guide

Kitchen Master
Kitchen Master EPI-MC003 user manual

Scarlett
Scarlett SC-HB42F11 instruction manual