
7
7. L’apparecchio procede e interrompe automaticamente
l’erogazione.
8. Per sganciare il portaltro, ruotare l’impugnatura da destra
a sinistra.
Nota bene:
• Per un corretto funzionamento, prima di riempirlo di caè
macinato, assicurarsi sempre che il ltro non abbia residui
di polvere di caè della precedente infusione.
• Mentre la macchina sta facendo il caè, l’erogazione può
essere fermata in qualsiasi momento premendo il tasto
erogazione premuto precedentemente.
• Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la
quantità di caè nella tazza, è suciente tenere premuto
(entro 3 secondi) il tasto erogazione premuto precedente-
mente: l’erogazione si interrompe automaticamente dopo
alcuni secondi.
• Per evitare spruzzi, non sganciare mai il portaltro mentre
la macchina è in erogazione ed attendere sempre qualche
secondo dopo l’erogazione.
4.1 Pressare il caè:
La pressatura del caè macinato è molto importante per ottene-
re un buon caè espresso.
• Sesi preme troppo,il caè fuoriusciràlentamenteedilcaè
sarà forte.
• Se si preme poco, invece, il caè uscirà troppo velocemente
ed il caè sarà leggero.
4.2 Consigli per un caè più caldo
• Riscaldare le tazze, prima di fare il caè, risciacquandole
con un po’di acqua calda.
• Agganciare alla macchina il portaltro (C1) con il ltro (C2)
o (C3) inserito, senza aggiungere il caè. Utilizzando la
stessa tazza con cui si prepara il caè, premere il tasto 1
tazza ed erogare acqua calda in tazza, in modo da scaldare
la tazza.
• Aumentare la temperatura del caè nel menù programma-
zione (vedi“9. Menù impostazioni”).
• Durante il funzionamento, lo scaldatazze (A4) diventa
caldo: appoggiarvi quindi le tazze da utilizzare.
5. COME PREPARARE L’ESPRESSO CON LE CIALDE
1. Inserire il ltro per caè in cialde (C4) nel portaltro (C1)
(g. 14).
2. Inserire la cialda centrandola il più possibile sopra il ltro
(g. 15). Seguire sempre le istruzioni sulla confezione delle
cialde per posizionare correttamente la cialda sul ltro.
3. Agganciare il portaltro alla macchina (g. 7)
.
4. Posizionare la tazza sotto i beccucci del portaltro.
5. Assicurarsiche le spierelativeaitastierogazionecaèsiano
accese, quindi premere il tasto erogazione (B1).
6. L’apparecchio procede e interrompe automaticamente
l’erogazione.
7. Per sganciare il portaltro, ruotare l’impugnatura da destra
a sinistra.
5.1 Scegliere la cialda
utilizzare cialde che rispettano lo standard ESE: quest’ultimo è
riportato sulle confezioni con il marchio.
Lo standard ESE è un sistema accettato dai più grandi produt-
tori di cialde e permette di preparare un caè espresso in modo
semplice e pulito.
Nota bene:
• Quando si utilizzano le cialde, è possibile procedere
con una singola erogazione alla volta.
• Mentre la macchina sta facendo il caè, l’erogazione può
essere fermata in qualsiasi momento premendo il tasto
erogazione premuto precedentemente.
• Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la
quantità di caè nella tazza, è suciente tenere premuto
(entro 3 secondi) il tasto erogazione premuto precedente-
mente: l’erogazione si interrompe automaticamente dopo
alcuni secondi.
• Per evitare spruzzi, non sganciare mai il portaltro mentre
la macchina è in erogazione ed attendere sempre qualche
secondo dopo l’erogazione.
• Vedi sezione“4.2 Consigli per un caè più caldo”.
6. PROGRAMMARE LE QUANTITÀ DI CAFFÈ IN
TAZZA
La macchina è stata preimpostata in fabbrica per erogare delle
quantità standard. Se si desidera modicare queste quantità,
procedere nel seguente modo:
1. Posizionare una o due tazze sotto i beccucci del portaltro
(C1).
2. Premere il tasto che si desidera programmare
( o ) e mantenerlo premuto.
3. La macchina inizia ad erogare caè e l’altro pulsante di ero-
gazione caè lampeggia ad indicare che la macchina è in
modalità programmazione.
4. Appena si raggiunge la quantità desiderata di caè in
tazza, rilasciare il tasto: l’erogazione si interrompe e la
spia lampeggia ad indicare che la quantità è memorizzata
correttamente.
Quantità di
fabbrica
Quantità programmabile
35 ml da ≃15 a ≃90 ml
70 ml da ≃30 a ≃180 ml