
- 7 -
3.1 CONSIGLI UTILI
- Prima di procedere alle prime fritture bisogna pulire scrupolosamente l’interno della vasca, verificare l’installazione e
collocare l’apparecchio secondo le istruzioni.
- Mantenere il livello dell’olio tra il livello massimo e il livello minimo.
- Non accendere mai la friggitrice se il livello dell’olio non è quello corretto.
- Cambiare l’olio frequentemente: non prolungare l’utilizzo quando esso prende una tinta scura ed una viscosità più
intensa.
- Non sovraccaricare il cestello a più del 50% della sua capacità: questo permetterà una cottura rapida senza fuoriuscite
d’olio.
3.2 ACCENSIONE FRIGGITRICE
1 - Controllare che il rubinetto o il dispositivo di uscita olio sia ben chiuso (per i modelli dove esiste il rubinetto)
2 - Riempire di olio la vasca, senza però superare la tacca del livello massimo.
3 - Ruotare la manopola (4) da posizione “O” a posizione “1”: si accenderà la spia verde.
4 - Posizionare il termostato sulla temperatura desiderata: si accenderà la spia bianca.
Attendere che essa si spenga per poi procedere alla frittura.
3. ISTRUZIONI PER L’UTENTE
180
160 140 120
100
001
1
2
4
31- TERMOSTATO
2- SPIA LUMINOSA BIANCA (temperatura olio)
3- SPIA LUMINOSA VERDE (accensione macchina)
4- MANOPOLAACCENSIONE “0” - “1”
3.3 SVUOTAMENTO DELLAVASCA
Sollevare leggermente la leva di sicurezza (A) e spingere la leva (B) verso destra e
innestare il tubo in dotazione. Fate defluire l’olio della vasca in un contenitore di
capienza sufficiente a contenerlo completamente. Filtrare l’olio prima di riutilizzarlo
e, all’occorrenza, cambiarlo.
Fare attenzione alla distanza tra l’angolo dell’apparecchio e il limite del piano di
appoggio.
ATTENZIONE: per una maggiore sicurezza è consigliabile effettuare questa
operazione a olio freddo!.
Per i modelli F14E/M, F14+14E/M, EF25S, EF25+25S:
- Assicurarsi che la bacinella raccogliolio sia messa nella giusta posizione
- Aprire il rubinetto dell’olio.
3.4 LIMITATORE DI TEMPERATURA
Le friggitrici sono dotate di un termostato di sicurezza che interviene in caso di surriscaldamento dell’olio.
Quando questo è intervenuto, per far ripartire l’apparecchio occorre riarmare il termostato. Questa operazione deve essere
effettuata da personale qualificato, che accerterà la causa del suo intervento.
3.5 CONSIGLI EACCORGIMENTI
- Si raccomanda che l’olio o il grasso che vengono usati per la cottura siano di buona qualità e sempre esenti da impurità;
queste debbono essere limitate mediante filtrazione.
- Prima di versare l’olio fresco o filtrato nella vasca accertarsi che questa sia stata pulita a fondo.
2.5.5 CONSIGLI PER L’INSTALLATORE
- Mettere in funzione l’apparecchio secondo le istruzioni d’uso e spiegare il funzionamento all’utente utilizzando il
libretto istruzioni e illustrando eventuali modifiche costruttive e/o funzionali.
- Lasciare il libretto istruzioni all’utente spiegando che lo deve utilizzare per ogni ulteriore consultazione.