DIDIESSE Palmare Handheld User manual

Palmare
Handheld
SISTEMA ELETTRONICO
ELECTRONIC SYSTEM
istruzioni per l’uso
operating instructions

Manuale d’istruzione Palmare ITALIANO
La soluzione ideale
per proteggere il tuo
business
2

ITALIANO
Indice
4
5
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
Accensione.
Modifica valori numerici.
I menù del terminale
Menu chiave
Nel caso di “chiave operatore”
Programmazione “chiave operatore”
Nel caso di “chiave a perdere”
Programmazione “chiave a perdere”
Menu scheda (macchina)
Progrmmazione scheda (macchina)
Menu terminale (palmare)
Sistema d sub-password
Avvertenze generali.
Garanzia.
3

4
Manuale d’istruzione Palmare ITALIANO
Accensione
Premere per almeno 2 secondi il ta-
sto per accendere o spegnere il
palmare.Per evitare un inutile consu-
mo di batterie, dopo 5 minuti di inu-
tilizzo, il terminale si spegne da solo.
Il palmare viene impostato con un PIN di fabbrica al valore 1111, da inserire dopo la
procedura sopra descritta.
In caso di immissione errata del PIN per tre volte consecutive, il palmare si blocca
per 5 minuti, trascorsi i quali si potrà procedere ad un nuovo tentativo.
Modifica valori numerici
Utilizzare i pulsanti e per modificare la cifra evidenziata dal cursore lam-
peggiante, con il tasto si sposta il cursore sulla cifra successiva, e con il tasto
si sposta sulla cifra precedente.
Premendo quando il cursore evidenzia l’ultima cifra del valore, si conferma il
valore immesso.

5
ITALIANO
I menu del terminale
MENU CHIAVE
Il menu chiave è composto di 5 voci.
L’abilitazione di questi sotto-menu
dipende dalla avvenuta lettura della
chiave, quindi se la chiave è di codi-
ce errato, o guasta, l’accesso ai sot-
to-menu è negato. I sotto-menu vengono visualizzati a secondo del tipo di chiave
utilizzata. Premendo il tasto si entra nel menu chiave.
Verifica la corrispondenza del codice
cliente memorizzato nel palmare, e
quello memorizzato sulla chiave.
Se il controllo è positivo visualizza il
contenuto della chiave utilizzando le
seguenti abbreviazioni.

6
Manuale d’istruzione Palmare ITALIANO
NEL CASO DI “CHIAVE OPERATORE”
C: numero di ricariche effettuate.
M: numero massimo di ricariche ef-
fettuabili.
Battute: numero di battute per rica-
rica (per esempio, un kit da 150 ero-
gazioni equivale a tre ricariche). Nel caso di “chiave operatore”, il numero di battute
caricabile, non è modificabile.
Premendo il tasto la precedente
visualizzazione si alterna con la pre-
sente, dove POP: è la sub-password
da Lei impostabile (a tal riguardo La
invitiamo a leggere attentamente il
capitolo sub-password).
Tipo: tipo di chiave (operatore o a perdere)
Premendo il tasto si esce dalla lettura della chiave e si può procedere alla sua
programmazione premendo i tasti e .
I menu del terminale

7
ITALIANO
PROGRAMMAZIONE “CHIAVE OPERATORE”
Premendo si accede alla voce
Tipo chiave: Operatore.
Premere eventualmente per
trasformare in “Chiave a Perdere” e
confermare con .
Con questa funzione potrà impostare
il numero massimo di ricariche effet-
tuabili con la “Chiave Operatore”.
Tale funzione è importante, perchè fis-
sa il massimo di utilizzi, utile in caso di
smarrimento della chiave.
Con questa funzione potrà azzerare il
numero di ricariche effettuate.
Quindi l’ utilizzo di una “Chiave Opera-
tore”, permette innanzitutto il controllo
della Sua clientela, ma se utilizzata
correttamente, potrà altresì controllare la Sua rete di collaboratori.

8
Manuale d’istruzione Palmare ITALIANO
Esempio: se ogni giorno un mio collaboratore esce in tentata vendita con 20 Kit da
150, io programmerò la sua chiave con “60 Ricariche MAX”. A fine giornata potrò
controllare il numero di “Ricariche Effettuate”, e confrontarle con gli incassi. Il giorno
seguente basterà azzerare il numero di ricariche effettuate, e ripristinare il carico nel
furgone con 20 Kit da 150. Nel caso di smarrimento della chiave, avrò la certezza
che questa al massimo potrà raggiungere il limite di ricariche impostato, dopodichè
sarà definitivamente fuori uso.
NEL CASO DI “CHIAVE A PERDERE”
C: Irrilevante.
M: Irrilevante.
Battute: Numero di battute caricate
sulla chiave, questo valore verrà tra-
sferito alla macchina per una sola vol-
ta. A differenza della “Chiave Operatore”, con la “Chiave a Perdere” le battute ven-
gono trasferite sia che questa venga inserita nella macchina accesa, sia che venga
inserita nella macchina spenta e poi accesa.
La “Chiave a Perdere” è rigenerabile attraverso il palmare.

9
ITALIANO
Premendo il tasto la precedente
visualizzazione si alterna con la pre-
sente, dove POP: è la sub-password
da Lei impostabile (a tal riguardo La
invitiamo a leggere attentamente il
capitolo sub-password).
Tipo: tipo di chiave (operatore o a perdere).
Se la chiave avesse già effettuato l’operazione di ricarica, in questa schermata com-
parirà un asterisco. Si potrà comunque procedere alla sua riprogrammazione. Pre-
mendo il tasto si esce dalla lettura della chiave e si può procedere alla sua
programmazione premendo i tasti e .
PROGRAMMAZIONE “CHIAVE A PERDERE”
Premendo si accede alla voce
Tipo chiave: Operatore
Premere eventalmente per
trasformare in “Chiave Operatore” e
confermare con .

10
Manuale d’istruzione Palmare ITALIANO
Con questa funzione potrà impostare
il numero di erogazioni effettuabili.
Su una “Chiave a Perdere” si posso-
no caricare un qualsiasi numero di
erogazioni fino a un massimo di 250.
Le battute caricate verranno comunque sommate a quelle già in memoria alla mac-
china.
MENU SCHEDA (MACCHINA)
Dopo avere acceso il palmare, immesso il PIN corretto, premendo il tasto por-
tarsi sulla schermata:
Il menu scheda è un complesso di
tre voci, che come nel caso del menu
chiave, vengono abilitate solo dopo la
lettura della scheda.
É innanzitutto necessario collegare,
attraverso il cavo in dotazione, il palmare con la scheda.

11
ITALIANO
Verifica la corrispondenza del codice
cliente memorizzato nel palmare,
e quello memorizzato nella scheda
macchina. Se il controllo è positivo
visualizza il contenuto della scheda
utilizzando le seguenti abbreviazioni.
T: contabattute macchina (non azze-
rabile).
I: falso (illimitato-falso = deconto in-
serito).
I: vero (illimitato-vero = deconto di-
sinserito).
S: set point temperatura (temperatura di lavoro gruppo caffè).
P: codice POP è la sub-password da Lei impostabile (a tal riguardo La invitiamo a
leggere attentamente il capitolo sub-password).

12
Manuale d’istruzione Palmare ITALIANO
PROGRAMMAZIONE SCHEDA (MACCHINA)
Con questa funzione può abilitare
o disabilitare la funzione di deconto
della macchina. In ogni caso la mac-
china riporterà il numero di erogazio-
ni effettuate nella schermata di lettu-
ra della scheda.
Con questa funzione può modifica-
re la temperatura di funzionamento
della macchina. La schermata le pro-
porrà sempre 0080, ma il reale va-
lore di impostazione è quella visibile
nella schermata di lettura scheda.
N.B. La macchina gestisce la temperatura secondo il seguente criterio: All’accensio-
ne si porta a 5°C più del set-point impostato (di fabbrica 93°C). Quando eroga caffè,
tende a stabilizzarsi alla temperatura di set-point. Dopo 10 minuti di inutilizzo si
riporta a 5°C più del set-point impostato.
I menu del terminale

13
ITALIANO
MENU TERMINALE (PALMARE)
Dopo avere acceso il palmare, immesso il PIN corretto, premendo il tasto por-
tarsi sulla schermata:
Il menu terminale permette di mo-
dificare il PIN di accensione e il POP
(sub-password da Lei attribuibile al
suo sistema).
Modifica il PIN (codice accensione
palmare). Le suggeriamo di tenere il
PIN segreto, in quanto l’utilizzo in-
controllato del palmare, rende vano
tutto il sistema di controllo. Suggeria-
mo altresì di non lasciare incustodito lo stesso palmare.
Modifica il POP (sub-password).
Di fabbrica il POP è impostato a
0000 sia per le chiavi elettroniche,
sia per le schede macchina. Questo
significa che non è attivo.
N.B: Per procedere alla modifica del POP è necessario avere prima letto o la chiave o
la scheda.

14
Manuale d’istruzione Palmare ITALIANO
SISTEMA DI SUB-PASSWORD
Pensato per le aziende che vogliono tenere distinto il proprio parco macchine, divi-
dendolo per zone, o operatori, o clienti-distributori. Attribuendo uno stesso codice
POP ad una serie di macchine, ed a una serie di chiavi (sia Operatore che a Perdere),
queste dialogheranno solo tra di loro, e non con altre eventuali macchine o chiavi
riportanti un codice POP diverso.
N.B. Nel caso vogliate attivare questo sistema, anche il parco macchine gestito
direttamente da Voi dovrà avere un proprio codice POP, in quanto:
• la macchina con codice POP dialoga con la chiave senza codice POP;
• la macchina senza codice POP dialoga con la chiave con codice POP;
• la macchina con codice POP non dialoga con la chiave con codice POP diverso.
Una macchina inizializzata con una “Chiave Operatore” che contiene anche il
codice POP, memorizzerà solo il codice cliente, e non il codice POP.

15
ITALIANO
Avvertenze generali
Leggendo attentamente le istruzioni riportate sul presente libretto, potrà apprez-
zare le capacità, la completezza, e la semplicità del presente sistema di controllo.
In caso di dubbi non esiti a contattarci.
Garanzia
La presente apparecchiatura è coperta da garanzia per la durata di 12 mesi dalla
data di acquisto. Sono causa di immediata revoca della garanzia i guasti causati da
manomissione, cortocircuito ed errata alimentazione.
La garanzia viene prestata direttamente da DIDIESSE S.r.l., in caso di guasto sarà
cura del Cliente fare pervenire e ritirare l’apparecchio presso la sede del fabbricante.
La garanzia copre solo eventuali difetti tecnici, la DIDIESSE S.r.l. non potrà essere
ritenuta responsabile per eventuali danni commerciali e di immagine.
DIDIESSE S.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche e/o estetiche ai
propri prodotti al fine di migliorarne le prestazioni.
Tutti i diritti sono riservati, anche la riproduzione parziale del presente stampato.

Handheld operating instructions ENGLISH
The ideal solution
to protect your
business
16

ENGLISH
Table of contents
4
5
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
Start-up.
Changing the numerical values.
Terminal menus
Key menu
Operator keys
Programming an operator key
Single-use keys
Programming a single-use key
Card menu (machine)
Card programming (machine)
Terminal menu (handheld)
Sub-password system
General advice.
Warranty.
17

18
Handheld operating instructions ENGLISH
Start-up
Press the key for at least 2 se-
conds to switch the handheld on or
off. To save battery power, the termi-
nal switches itself off after 5 minutes
of inactivity.
The handheld is set with a factory PIN of 1111, which must be entered after the above
procedure.
If the PIN is entered incorrectly three times in a row, the handheld will lock for 5
minutes, after which you can try again.
Changing the numerical values
Use the and buttons to change the figure highlighted by the flashing
cursor, the button moves the cursor to the next figure, and the button
moves to the previous figure.
Pressing when the cursor highlights the last figure in the value confirms the
value entered.

19
ENGLISH
Terminal menus
KEY MENU
The key menu has 5 options. Access
to these sub-menus depends on the
key being read, so if the key has the
wrong code or is faulty, access to the
sub-menus is denied. The sub-me-
nus displayed are based on the type of key used. Press the button to enter the
key menu.
It checks that the customer code sto-
red in the handheld device matches
the one saved on the key.
If the check is successful, it displays
the key data using the following ab-
breviations.

20
Handheld operating instructions ENGLISH
IN CASE OF “OPERATOR KEY”
C: number of top-ups carried out.
M: maximum number of top-ups
possible.
Credits: number of credits per top-up
e.g. a kit of 150 units is equivalent to
three top-ups. When using an “operator key”, the number of credits that can be ad-
ded cannot be changed.
By pressing the button, the pre-
vious display alternates with the pre-
sent one, where POP: is the sub-pas-
sword which can be set by you (for
more information please read the
sub-password section carefully).
Type: type of key (operator or single-use)
Pressing the button exits the key reading and the key can be programmed by
pressing the and buttons.
Terminal menus
Table of contents
Languages:
Other DIDIESSE Measuring Instrument manuals
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Center
Center 222 instruction manual

Camille Bauer
Camille Bauer SINEAX DME 400 Series operating instructions

Tempsens
Tempsens CALsys 1700 user manual

Festo
Festo 8129208 operating instructions

Endress+Hauser
Endress+Hauser Proline Cubemass C 100 PROFIBUS DP operating instructions

Flex
Flex ADM 70 G operating instructions

sauter
sauter FK 10 instruction manual

Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz FSE-B7 operating manual

Sonel
Sonel CMP-600 operating manual

Agilent Technologies
Agilent Technologies InfiniiVision 6000 Series user guide

Agilent Technologies
Agilent Technologies 300A operating manual

Gilian
Gilian GilAir Plus Mounting instructions