DIEL ME 200 E Quick guide

ME 200 E (ETHERNET)
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
INSTALLATION AND INSTRUCTIONS MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTION
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTALACION Y USO


ME 200 E ITA
- 3 -
INDICE
1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA 4
2. FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALINA 4
3. CARATTERISTICHE ELETTRICHE 4
4. PRECAUZIONI 6
5. NORME DI GARANZIA 6
6. MONTAGGIO 7
7. ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTI ELETTRICI 7
8. PANNELLO FRONTALE 9
9. SET AUTO/MAN/SCAN 11
10. FUNZIONE T. MAX 12
11. FUNZIONE TEST DISPLAY-RELE’ 12
12. PROGRAMMAZIONE 12
13. PROGRAMMAZIONE AVANZATA 14
14. CONFIGURAZIONE INDIRIZZO IP 15
15. DIAGNOSTICA SONDE TERMOMETRICHE 16
16. RESET 16
17. ETHERNET 16
18. VISIONE CENTRALINA (TAB1) 75
19. REGISTRI MODBUS TCP/IP (TAB 2) 76
20. WEB SERVER (TAB 3) 80

ME 200 E ITA
- 4 -
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
PRIMA DI INSTALLARE LA CENTRALINA CONSULTARE
SCRUPOLOSAMENTE IL MANUALE DI INSTALLAZIONE ED I DATI
TECNICI.
TALE MANUALE È DESTINATO A PERSONALE TECNICO
ADEGUATAMENTE FORMATO.
FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALINA
La centralina ME200 E, fa parte della famiglia ME200, serve a monitorare le
temperature del trasformatore / motore per mezzo di sonde PT100 a 3 fili su
massimo 8 canali. È dotata di 5 relè, 2 per la ventilazione, 1 per la segnalazione
dei guasti e 2 per i segnali di PRE-AL e ALARM. Per il collegamento con sistemi
di supervisione (PLC/SCADA) è disponibile una porta ETHERNET con
protocollo di comunicazione MODBUS-TCP, con parametri impostabili a mezzo
browser.
Quando una delle sonde termometriche supera di 1 grado centigrado il valore
prefissato dai limiti, dopo circa 1 secondo avviene la commutazione dei relè e
dei led corrispondenti.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Dimensioni
•Contenitore 90X90X115 mm incluse morsettiere.
•Pannello frontale 96x96 mm.
•Peso 0.4 Kg.
Alimentazione
•Alimentazione universale (24÷240) Volt AC/DC ± 10% 50/60 Hz senza
rispetto della polarità, assorbimento massimo 4 VA.
Ingressi
•Otto ingressi analogici, rilevamento e controllo della temperatura con sensori

ME 200 E ITA
- 5 -
PT100 a tre fili nel range da -10 a +200 °C.
Uscite
•Quattro relè 250 VAC 10 A massimi (carico resistivo), 1 contatto pulito di
scambio.
•Porta comunicazione ETHERNET, protocollo MODBUS-TCP (ME 200 E)
Caratteristiche
•Contenitore in NORYL auto estinguente.
•Grado di protezione pannello frontale in policarbonato: IP65 (IP66 a richiesta)
•Grado di protezione pannello posteriore lato morsettiere: IP20
•Display a segmenti luminosi
•Visualizzazione automatica del valore e del numero della sonda relativi al
canale più caldo.
•Segnalazioni di pre-allarme, allarme, guasto sonde, ventilazione,
funzionamento manuale, massimi storici.
•Accesso alla programmazione della centralina direttamente da pannello
frontale.
•Possibilità di selezionare indipendentemente ogni singolo canale.
•Soglia di allarme e preallarme impostabile nel range (-9°C ÷ 199°C).
•Precisione ± 1% sul valore di fondo scala ± 1 digit.
•Gestione del ventilatore di raffreddamento su tutti i canali.
•Controllo del ventilatore mediante isteresi con due valori di temperatura (H e
L).
•Cinque modalità di funzionamento selezionabili.
•Riconoscimento sonde in avaria, massima flessibilità di gestione e semplicità
di programmazione, controllo della validità dei dati introdotti in fase di
programmazione.
•Memorizzazione permanente dei valori programmati e dei dati raggiunti da
ciascun canale (soglie e massimi storici).
•Rigidità dielettrica tra i contatti dei relè e linea di alimentazione 2.5 KV AC
per 60".
•Possibilità di utilizzare le sonde per termostatare l'ambiente.
•Risoluzione 1° C.
•Temperatura di lavoro centralina da -20 °C a +60 °C.
•Umidità ambiente ammessa massima 90% non condensante.
•Collegamenti elettrici su morsettiere estraibili polarizzate.
•Possibilità di commutare manualmente i relè mediante il menù di test relè per

ME 200 E ITA
- 6 -
simulare o controllare l’affidabilità del contatto.
•Manuale tecnico in cinque lingue (altre lingue a richiesta).
•Costruzione in conformità alla norma EN 61000-6-2:2005 2014/30/EU.
•Filtro d' ingresso contro i disturbi a normativa .
•Tropicalizzazione (opzionale).
PRECAUZIONI
Non effettuare prove di rigidità dielettrica o di scariche parziali sulle macchine
elettriche con la centralina inserita, evitare se possibile di collegare
direttamente la centralina al secondario del trasformatore da proteggere, può
accadere che, senza protezione, alla chiusura dell'interruttore a valle del
trasformatore, si presentino sovratensioni che possono danneggiare
l'apparecchiatura. Questo è tanto più evidente se la tensione di alimentazione
della centralina, è di 230 V AC e se esistono condensatori di rifasamento.
NORME DI GARANZIA
La centralina è coperta da garanzia per un periodo di 3 anni dalla data di
collaudo posta sia sull’etichetta che sul manuale allegato. La garanzia è ritenuta
valida quando è stato accertato che le cause del guasto sono imputabili a difetti
di fabbricazione. o ad errata taratura delle sonde.
Non si risponde invece per guasti dovuti ad errato cablaggio delle sonde o
errata tensione di alimentazione (es. 400 Volt AC).
Non si risponde in ogni caso per danni provocati dal mal funzionamento della
centralina stessa.
Le riparazioni in garanzia, salvo diverso accordo tra le parti, sono effettuate
presso la nostra sede di Montecchio Maggiore (VI).

ME 200 E ITA
- 7 -
MONTAGGIO
Eseguire nel pannello un foro da
91X91 mm, fissare la centralina con i
ganci in dotazione.
ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTI ELETTRICI
Morsetti 1-2-3: Sonda canale nr. 1,
colori bianco-rosso-rosso.
Morsetti 4-5-6: Sonda canale nr. 2,
colori bianco-rosso-rosso.
Morsetti 7-8-9: Sonda canale nr. 3,
colori bianco-rosso-rosso.
Morsetti 10-11-12: Sonda canale nr. 4,
colori bianco-rosso-rosso.
Morsetti 13-14-15: Sonda canale nr. 5,
colori bianco-rosso-rosso
Morsetti 16-17-18: Sonda canale nr. 6,
colori bianco-rosso-rosso
Morsetti 19-20-21: Sonda canale nr. 7,
colori bianco-rosso-rosso
Morsetti 22-23-24: Sonda canale nr. 8,
colori bianco-rosso-rosso
Morsetti 25-26: Relè FAULT, risulta
normalmente eccitato durante il
funzionamento della centralina (FAULT

ME 200 E ITA
- 8 -
STATUS A, TAB 1), in caso di guasto
alle sonde o di mancanza di
alimentazione il relè si diseccita (FAULT
STATUS B, TAB 1).
Morsetti 27-28: Relè PRE-AL, viene
eccitato al superamento di un grado
della soglia impostata.
Morsetti 29-30: Relè ALARM, viene
eccitato al superamento di un grado
della soglia impostata.
Morsetti 31-32: Non utilizzati
Morsetti 33-34: Relè FAN A, è preposto
alla gestione dei ventilatori di
raffreddamento del trasformatore
oppure per il condizionamento del locale
dove è situato il trasformatore.
Morsetti 35-36: Relè FAN B, è preposto
alla gestione dei ventilatori di
raffreddamento del trasformatore
oppure per il condizionamento del locale
dove è situato il trasformatore.
Morsetto 37: Porta Ethernet connettore
RJ45.
Morsetti AL1-GND-AL2: La centralina
può essere alimentata con (24÷240)
Volt AC/DC ±10% 50-60 Hz senza
rispetto di polarità.
Tutti i cavi di trasporto dei segnali di misura dovrebbero preferibilmente essere:
•separati da quelli di potenza.
•schermati meglio se anche cordati.
•di sezione non inferiore a 0.5 mm².

ME 200 E ITA
- 9 -
PANNELLO FRONTALE
Visualizza il canale e la
relativa temperatura.
Off
Lampeggio
Segnala la trasmissione
dati
Off
On
Segnala che almeno una
sonda ha rilevato il
superamento di almeno 1
grado del valore
impostato della soglia P.
Off
On
Segnala che almeno una
sonda ha rilevato il
superamento di almeno 1
grado del valore
impostato della soglia A.
Off
On
Segnala un guasto alle sonde.
>> Paragrafo DIAGNOSTICA SONDE TERMOMETRICHE
Off
On
Lamp
Indica lo stato dei canali:
Off: canale disabilitato
>> Paragrafo PROGRAMMAZIONE AVANZATA
On: canale abilitato
Lampeggio: canale abilitato con sonda in stato di allarme
>> Paragrafo DIAGNOSTICA SONDE TERMOMETRICHE
Off
On
Segnala l’intervento del ventilatore “A”
Off
On
Segnala l’intervento del ventilatore “B”

ME 200 E ITA
- 10 -
Auto
Manual
Scan
Segnala che la visualizzazione della temperatura è in
modalità manuale, per vedere gli altri canali utilizzare i tasti
. Se spento il funzionamento è in modaità AUTO
(default), il display segnala il canale più caldo e la relativa
temperatura.
>> Paragrafo SET AUTO/MAN/SCAN
Off
On
Indica che il display sta visualizzando il canale e la
temperatura assoluta più alta rilevata. I valori massimi
vengono azzerati ogni qualvolta si entra in fase di
programmazione.
>> Paragrafo FUNZIONE T. MAX
Consente la commutazione tra le funzioni AUTOMATICA,
MANUALE e SCANSIONE.
>> Paragrafo SET AUTO/MAN/SCAN
Enter: In fase di programmazione consente la conferma di
un dato inserito.
Test: Consente il test dei dispaly e del relè.
>> Paragrafo FUNZIONE TEST
TASTI DI NAVIGAZIONE: Consentono lo scorrimento delle
diverse pagine dimenu e l'incremento decremento dei valori
di programmazione.
T.MAX: Visualizza la massima temperatura raggiunta ed il
relativo canale.
>> Paragrafo FUNZIONE T. MAX
PROGRAM: Si entra nella funzione di programmazione
della centralina.
>> Paragrafo PROGRAMMAZIONE
RESET ALLARMI: Effettua il reset allarmi.
>> Paragrafo RESET
RESET DEFAULT: Effettua il reset allarmi ed il ripristino
delle impostazioni di fabbrica.
>> Paragrafo RESET

ME 200 E ITA
- 11 -
SET AUTO/MAN/SCAN
Premere il pulsante per scegliere il funzionamento
tra AUTOMATICO, MANUALE, SCANSIONE.
AUTOMATICO: Visualizza la temperatura più
elevata riscontrata ed il corrispondente numero di
canale. Premendo i tasti è possibile la
lettura di tutti i parametri della centralina:
CH1: canale 1 (sonda 1), CH2: canale 2 (sonda 2)
CH3: canale 3 (sonda 3), CH4: canale 4 (sonda 4)
CH5: canale 5 (sonda 5), CH6: canale 6 (sonda 6)
CH7: canale 7 (sonda 7), CH8: canale 8 (sonda 8)
F: programma impostato (vedi Paragrafo
PROGRAMMAZIONE). Se F=4 vengono
visualizzati tutti i valori di ogni singolo canale.
P: Preallarme, A: Allarme,
L: Spegnimento ventilatori, H: Intervento ventilatori,
(non visualizzati per configurazione 0)
C: Protezione Cuscinetti
Eventuali allarmi attivati per canale:
ICF/SCF: sonda aperta o in corto circuito
Nr canale + dEr: canale che rilevato
dinamiche incombatibili con le caratteristiche
del trasformatore/motore.
n: numero delle volte in cui si è verificato
l’allarme.
Dopo circa due secondi dall'ultima visualizzazione,
la centralina ritorna nello stato normale di
funzionamento.
Il led MANUAL è spento.
MANUALE: Visualizza per un uno qualsiasi degli 8
canali. Premere per scorrere tra i canali.
Il led MANUAL è acceso.
SCANSIONE: Visualizza ciclicamente nel display le

ME 200 E ITA
- 12 -
temperature di ogni rispettivo canale attivo.
Il led MANUAL lampeggia.
FUNZIONE T. MAX
Per accedere alla funziona T. MAX vanno premuti
contemporaneamente i tasti . Nel display
compare la scritta t MAX ed il relativo led è acceso.
Con i tasti è possibile visualizzare le
massime temporature raggiunte da ogni canale. I
valori massimi vengono azzerato ogni qualvolta si
entra in fase di programmazione.
Per uscire dalla funzione premere oppure
attendere qualche secondo.
FUNZIONE TEST DISPLAY-RELE’
TEST DISPLAY: premere il tasto , verranno
accesi tutti i led ed i display per qualche secondo.
TEST RELÈ: premere il tasto per 3 secondi,
compare la scritta rEL e successivamente viene
proposto il primo relè PRE. Con i tasti è
possibile commutare tra 0 e 1 per eccitare e
diseccitare il relè, a test avvenuto premere per
passare al relè successivo, premere per uscire
in qualsiasi momento dalla funzione di test.
PROGRAMMAZIONE
Premere contemporaneamente i tasti
per qualche secondo per entrare nel menu
PROGRAMMAZIONE, compare la scritta
PRG, successivamente il parametro F nel
primo display indicherà e la configurazione in
uso (default 0).

ME 200 E ITA
- 13 -
Scegliere la configurazione desiderata
premendo i tasti UP/DOWN scegliendo tra:
•0: otto sonde senza controllo ventilatori.
•1: otto sonde con controllo dei ventilatori.
•4: accesso al menu di programmazione
avanzato.
>> Paragrafo PROGRAMM. AVANZATA
Confermare con
Vengono successivamente proposti i seguenti valori, modificabili con i tasti
, da confermare con il tasto .
P: PREALLARME, default 140
A: ALLARME (INTERVENTO
CENTRALINA), default 160
FnA: BARRA DI VENTILAZIONE “A”
(non richiesto per configurazione 0)
L:SPEGNIMENTO VENTILATORI,default 90
H:INTERVENTO VENTILATORI, default 100
Fnb: BARRA DI VENTILAZIONE “B”
(non richiesto per configurazione 0)
L:SPEGNIMENTO VENTILATORI,default 90
H:INTERVENTO VENTILATORI, default 100
C: PROTEZIONE CUSCINETTI VENT.,
default 0, C=0 non attivo, C=1 accensione
vent. 1 volta al giorno 5 min., C=2

ME 200 E ITA
- 14 -
accensione vent. 1 volta a sett. 5 min.
Alla fine del ciclo di programmazione la centralina effettua il test su tutti i settori
luminosi e si posiziona nel menu principale visualizzando la massima
temperatura misurata e il canale relativo.
Per motivi di sicurezza viene in ogni caso controllato il tempo necessario per la
programmazione. Oltre un minuto dall'inizio della fase di programmazione, la
stessa viene interrotta e non salvata, (restano attivi pertanto i parametri
precedentemente impostati) dopo di che si ritorna in modalità di visualizzazione
automatica.
PROGRAMMAZIONE AVANZATA
Consente di programmare soglie indipendenti.
Per accedere al menu di PROGRAMMAZIONE AVANZATA si rimanda al
paragrafo PROGRAMMAZIONE, scelta 4.
Viene proposto il CANALE 1, di default
abilitato, per disabilitare il canale impostare il
valore del primo display a 0 con i tasti
e premere per confermare.
Per i canali attivati, vengono successivamente proposti i seguenti valori,
modificabili con i tasti , da confermare con il tasto .
P: PREALLARME, default 140
A: ALLARME (Solitamente utilizzato per lo
sgancio dalla rete), default 160
Viene proposto il FAN A relativo al canale
scelto (Esempio FAN A CANALE 1 F1A,
FAN A CANALE 2 F2A) di default abilitato,
per disabilitare il controllo della ventilazione,
impostare il valore del primo display a 0 con i
tasti e premere per
confermare.
Se abilitato:
L:SPEGNIMENTO VENTILATORI,default 90

ME 200 E ITA
- 15 -
H: INTERVENTO VENTILATORI, default 100
Viene proposto il FAN B relativo al canale
scelto (Esempio FAN B CANALE 1 F1b,
FAN B CANALE 2 F2b) di default abilitato,
per disabilitare il controllo della ventilazione,
impostare il valore del primo display a 0 con i
tasti e premere per
confermare.
Se abilitato:
L:SPEGNIMENTO VENTILATORI,default 90
H: INTERVENTO VENTILATORI, default 100
La centralina proporra ciclicamente per ogni canale i valori da impostare, alla
fine seguiranno le impostazioni dei valori comuni della centralina.
C: PROTEZIONE CUSCINETTI VENT.,
default 0, C=0 non attivo, C=1 accensione
vent. 1 volta al giorno 5 min, C=2
accensione vent. 1 volta a sett. 5 min
Alla fine del ciclo di programmazione la centralina effettua il test su tutti i settori
luminosi si posiziona nel menu principale visualizzando la massima
temperatura misurata e il canale relativo.
Per motivi di sicurezza viene in ogni caso controllato il tempo necessario per la
programmazione. Oltre un minuto dall'inizio della fase di programmazione, la
stessa viene interrotta e non salvata, (restano attivi pertanto i parametri
precedentemente impostati) dopo di che si ritorna in modalità di visualizzazione
automatica.
CONFIGURAZIONE INDIRIZZO IP
Consente di configurare l’indirizzo IP del dispositivo. La subnet mask è fissa e
vale 255.255.255.0 Il gateway è fisso e vale 192.168.1.1
Primo numero indirizzo IP, default 192
Secondo numero indirizzo IP, default 168
Terzo numero indirizzo IP, default 1
Quarto numero indirizzo IP, default 205

ME 200 E ITA
- 16 -
DIAGNOSTICA SONDE TERMOMETRICHE
SONDA INTERROTTA: commutazione del relè di
FAULT, display lampeggiante, visualizzazione
delle lettere "ICF" con relativo numero di canale e
accensione led FAULT.
SONDA IN CORTO CIRCUITO: commutazione del
relè di FAULT, display lampeggiante,
visualizzazione delle lettere "SCF" con relativo
numero di canale e accensione del diodo led.
RESET
RESET ALLARMI: Premere contemporaneamente i tasti
per resettare gli allarmi.
RESET DEFAULT: Premere contemporaneamente i tasti
per:
-Resettare gli allarmi
-Ripristinare le impostazioni di fabbrica
(F=0, P=140, A=160, H=110, L=90, C=0)
Indirizzo IP: 192.168.1.205
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
ETHERNET
La centralina è dotata di un proprio server interno dal quale, tramite browser
(TAB 3), è possibile interrogare e impostare l’indirizzo IP, il quale è settabile
anche dal menù di programmazione.
Qualora si vogliano riportare le impostazioni di comunicazione a quelle di
fabbrica si rimanda al paragrafo RESET.

ME 200 E ENG
- 17 -
INDEX
1. SAFETY INFORMATION 18
2. CONTROL UNIT OPERATION 18
3. ELECTRICAL CHARACTERISTICS 18
4. PRECAUTIONS 20
5. WARRANTY RULES 20
6. ASSEMBLY 20
7. POWER SUPPLY AND ELECTRICAL CONNECTIONS 21
8. FRONT PANEL 22
9. SET AUTO/MAN/SCAN 24
10. T. MAX FUNCTION 25
11. DISPLAY-RELAY TEST FUNCTION 26
12. PROGRAMMING 26
13. ADVANCED PROGRAMMING 28
14. IP ADDRESS CONFIGURATION 29
15. THERMOMETRIC PROBES DIAGNOSTICS 29
16. RESET 30
17. ETHERNET 30
18. CONTROL UNIT VIEW (TAB 1) 75
19. MODBUS TCP/IP REGISTERS (TAB 2) 76
20. WEB SERVER (TAB 3) 80

ME 200 E ENG
- 18 -
SAFETY INFORMATION
BEFORE INSTALLING THE CONTROL UNIT, READ THE INSTALLATION
MANUAL AND THE TECHNICAL SPECIFICATIONS CAREFULLY.
THIS MANUAL IS INTENDED FOR TECHNICAL STAFF ADEQUATELY
TRAINED.
CONTROL UNIT OPERATION
The ME200 E control unit, is part of the ME200 family, serves to monitor the
transformer/motor temperatures by means of 3-wire PT100 probes on up to 8
channels.It is equipped with 5 relays, 2 for ventilation, 1 for signalling faults and
2 for PRE-AL and ALARM signals. For connection with supervision systems
(PLC/SCADA) an ETHERNET port is available with MODBUS-TCP
communication protocol, with parameters that can be set via browser.
When one of the temperature probes exceeds the value set by the limits by 1
degree centigrade, the relays and corresponding LEDs switch after about 1
second.
ELECTRICAL CHARACTERISTICS
Dimensions
•Container 90X90X115 mm including terminal blocks.
•Front panel 96x96 mm.
•Weight 0.4 Kg.
Power supply
•Universal power supply (24÷240) Volt AC/DC ± 10% 50/60 Hz without
polarity compliance, maximum consumption 4 VA.
Inputs
•Eight analogue inputs, temperature detection and control with three-wire
PT100 probes in the range from -10 to +200°C.

ME 200 E ENG
- 19 -
Outputs
•Four 250 VAC 10 A maximum (resistive load) relays, 1 clean changeover
contact.
•ETHERNET communication port, MODBUS-TCP protocol (ME 200 E)
Characteristics
•Self-extinguishing NORYL container.
•Front panel protection grade in polycarbonate: IP65 (IP66 on request)
•Protection level of rear panel on terminal block side: IP20
•Display with light segments
•Automatic display of the value and number of the probe relative to the
warmest channel.
•Pre-alarm, alarm, probe failure, ventilation, manual operation and historical
maximums signals.
•Access to the control unit programming directly from the front panel.
•Possibility of independently selecting each individual channel.
•Alarm and pre-alarm threshold settable in the range (-9°C÷199°C).
•Accuracy ± 1% on full scale value ± 1 digit.
•Management of the cooling fan on all channels.
•Fan control by hysteresis with two temperature values (H and L).
•Five selectable operating modes.
•Faulty probes recognition, maximum management flexibility and simplicity of
programming, checking the validity of the data introduced during the
programming phase.
•Permanent storage of the programmed values and the data reached by each
channel (historical thresholds and maximums).
•Dielectric strength between the relay contacts and 2.5 KV AC power line for
60".
•Possibility to use the probes to thermostat the environment.
•Resolution 1°C
•Control unit working temperature from -20°C to +60°C.
•Maximum permissible ambient humidity 90% non-condensing.
•Electrical connections on polarised removable terminal blocks.
•Possibility to manually switch relays using the relay test menu to simulate or
control contact reliability.
•Technical manual in five languages (other languages on request).
•Construction in accordance with rule EN 61000-6-2:2005 2014/30/EU.

ME 200 E ENG
- 20 -
•Input filter against regulation disturbances .
•Tropicalisation (optional).
PRECAUTIONS
Do not carry out dielectric strength or partial discharge tests on electrical
machines with the control unit inserted, if possible avoid directly connecting the
control unit to the secondary of the transformer to be protected, it may happen
that, without protection, when the circuit-breaker closes downstream of the
transformer, overvoltages occur which may damage the equipment.This is
more evident if the power supply voltage of the control unit is 230 V AC and if
there are power factor correction capacitors.
WARRANTY RULES
The control unit is covered by a warranty for a period of 3 years from the test
date placed both on the label and on the attached manual. The warranty is
considered valid when it has been ascertained that the causes of the fault are
attributable to manufacturing defects. or incorrect calibration of the probes.
On the other hand, there is no responsibility to faults due to incorrect wiring of
the probes or incorrect supply voltage (e.g 400 Volt AC).
In any case, there is no liability for damage caused by the malfunction of the
control unit itself.
Guarantee reparations, except different accord among the parts, will be carried
out in our factory in Montecchio Maggiore (VI).
ASSEMBLY
Make a 91X91 mm hole in the panel,
fix the control unit with the supplied
hooks.
Table of contents
Languages:
Popular Security System manuals by other brands

Optex Morse
Optex Morse MDC-16ETX user guide

Uni-bond
Uni-bond E-7211AB installation manual

CASTLE
CASTLE EURO user manual

Honeywell
Honeywell ESSER IQ8Alarm Installation instruction

Federal Signal Corporation
Federal Signal Corporation PA4000 Installation maintenance and service manual

Gorman-Redlich
Gorman-Redlich EAS-1 instructions