Diesse Trillo Manual

Trillo - Cicala - Grinta - DS90
Motozappatrici
COSTRUZIONE MACCHINE AGRICOLE
Via Mottola Z.I. Km. 2,200 - 74015 Martina Franca
Taranto - ITALIA- Tel. 080.4804009 - Fax 080.4855280
www.diesseagri.it [email protected]
Questo manuale deve essere sempre disponibile, in modo che il conducente lo possa
consultare immediatamente, e deve essere conservato per tutta la vita della macchina.
© 2002 - È vietata la riproduzione e/o divulgazione intera o parziale di questo documento in qualsiasi forma, senza l'autorizzazione scritta della ditta costruttrice.
Le illustrazioni e l'impaginazione sono state realizzate dalla "Global Graphics s.a.s.". Le informazioni e i dati tecnici sono stati forniti, controllati e validati
dall'Ufficio Tecnico Diesse. Le illustrazioni e i dati tecnici contenuti nel manuale non sono impegnativi: iI costruttore si riserva pertanto il diritto di appor-
tare eventuali modifiche al prodotto senza preavviso.
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
&
Ed. 1/2002
ITALIANO

2
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
1. INFORMAZIONI GENERALI
Congratulazioni per aver scelto un prodotto DIESSE.
Questo prodotto è stato progettato e costruito per dura-
re a lungo.
Leggete accuratamente il presente manuale per la
Vostra sicurezza e per un uso ottimale della macchina.
Un uso improprio potrebbe provocare danni al vostro
prodotto e causare infortuni e/o danni alla Vostra salute.
1.1. G
ARANZIA
La vostra macchina è garantita per 24 mesi dalla data
di consegna e comprende la sostituzione di quei particolari
che dovessero risultare, a giudizio del nostro Ufficio Tec-
nico, affetti da difetti di costruzione.
Sono esclusi dalla garanzia i particolari non realizzati
dal Costruttore, gli organi lavoranti nel terreno ed i guasti
causati da incompetenza o incuria.
Il motore è invece coperto dalla garanzia del costrutto-
re del motore stesso, secondo le condizioni e i termini da
questo previsti.
La garanzia decade immediatamente se la macchina è
utilizzata per usi o scopi diversi da quelli previsti dal Co-
struttore, per danni causati dall’applicazione di accessori
non autorizzati o per riparazioni effettuate con ricambi ini-
donei.
Con la macchina vi è stato consegnato un Certificato di
Garanzia che riporta le norme che regolano le prestazioni
di assistenza in garanzia. Vi preghiamo vivamente, nel vo-
stro stesso interesse, di compilare il tagliando e di spedirlo
al Costruttore entro e non oltre otto giorni dalla data di ac-
quisto. Trascorso invano tale periodo, il certificato non ha
più nessun valore.
1.2. S
COPO DEL
M
ANUALE
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore ed è
parte integrante della macchina. La redazione è stata
eseguita in lingua italiana, lingua originale del costrutto-
re.
Le informazioni in esso contenute sono dirette
all’operatore esperto, dotato di competenza specifica
nel settore di utilizzo. Il manuale definisce lo scopo per
cui la macchina è stata progettata e costruita.
Al fine di evitare manovre errate con rischio di inci-
denti, è importante leggere questo manuale in particola-

3
Informazioni generali
ITALIANO
re al primo utilizzo per poter familiarizzare con i coman-
di principali e le sue funzioni.
La costante osservanza delle informazioni garanti-
sce la sicurezza dell’uomo, l’economia di esercizio ed
una più lunga durata di funzionamento della macchina.
Per dare maggior risalto ai brani di testo da non tra-
scurare, essi sono evidenziati in grassetto e preceduti
da simboli qui di seguito illustrati e definiti:
DIVIETO: divieti che devono essere osse
rvati
da tutti coloro che interagiscono direttamente
e/o indirettamente con la macchina al fine di
limitare i rischi.
PERICOLO: avverte che è necessario pre-
stare cautela al fine di non incorrere in con-
seguenze che potrebbero provocare
anche
gravi danni all’operatore e/o danneggiamen-
to alla macchina.
LEGGERE ATTENTAMENTE: invita ad una
lettura attenta e scrupolosa del manuale
prima di effettuare le operazioni descritte.
OBBLIGO: prevede delle prescrizioni parti-
colari che è necessario osservare per ese-
guire particolari operazioni o tipi di utilizzo.
1.3. D
ESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Le Motozappatrici modello
“Trillo”
,
“Cicala”, “Grinta”
e
“DS90”
sono macchine con guida da terra, dotate di
un asse senza ruote con fresa motrice (direttiva
91/368/CEE), progettate e costruite per uso esclusiva-
mente agricolo.
La struttura principale è realizzata in acciaio; essa è
progettata e costruita per offrire caratteristiche di robu-
stezza, ma al tempo stesso garantire la necessaria leg-
gerezza e manovrabilità alla macchina.
Per soddisfare le diverse esigenze di mercato, pur
mantenendo invariata la struttura telaistica, la macchina
può essere equipaggiata con motori di potenza simile
tra loro ma di diverse marche e caratteristiche.
Durante la guida e/o l’uso della macchina,
l’operatore dispone di tutti i comandi necessari per il
funzionamento e l'uso.
1.4. I
NFORMAZIONI SULLA
S
ICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE: vi sono contenu-
te informazioni essenziali per la sicurezza vo-
stra e di chi lavora con voi!
Nella realizzazione di questa macchina è stato fatto tut-

4
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
to il possibile per rendere più sicuro il vostro lavoro. La
prudenza è comunque insostituibile: non esiste regola mi-
gliore per prevenire gli incidenti.
FLeggere attentamente le informazioni prima di utiliz-
zare la macchina o effettuare interventi di manu-
tenzione e/o riparazione.
FPochi minuti dedicati alla lettura di questo manuale vi
faranno risparmiare successivamente tempo e fatica.
FLeggete attentamente le avvertenze e le informazioni
riportate sulle targhette applicate alla macchina e so-
stituite immediatamente quelle smarrite o illeggibili.
Rispettate tutte le norme in esse contenute.
FLa macchina è stata realizzata esclusivamente per
uso agricolo. Ogni altro impiego dovrà essere auto-
rizzato dal costruttore.
DIVIETO: È assolutamente proibito utilizzare
questa macchina per il trasporto di persone,
di animali e di cose. È altresì proibito usare la
macchina per il traino di altre macchine, vei-
coli e/o dispositivi se non espressamente au-
torizzate dal costruttore.
FLa macchina deve essere utilizzata solo da persone
capaci ed adeguatamente istruite sul suo uso e fun-
zionamento.
OBBLIGO: Indossate sempre indumenti ade-
guati a protezione del corpo e ponete partico-
lare attenzione alla scelta delle calzature. Usa-
te sempre dei dispositivi a protezione
dell’udito.
PERICOLO: Non indossate mai indumenti lar-
ghi o svolazzanti (sciarpe, cravatte) che pos-
sano rimanere facilmente impigliati nelle parti
in movimento.
FÈ sempre consigliabile avere a portata di mano una
cassetta di pronto soccorso.
FPrima di mettere in moto il motore assicurarsi sem-
pre che nel raggio di azione della stessa non vi siano
persone, animali o cose che ostacolino il lavoro.
PERICOLO: Non fate
mai funzionare il motore
in ambiente chiuso poiché i fumi di scarico
sono letali.
OBBLIGO: Effettuare lo smaltimento di oli mi-
nerali e prodotti nocivi nel rispetto
dell’ambiente e della normativa vigente.
FOgni intervento di pulizia, di regolazione e di manu-
tenzione va eseguito in condizioni di luminosità ade-
guata, con motore spento.

5
Informazioni generali
ITALIANO
PERICOLO: Non rifornire mai il veicolo a mo-
tore acceso o caldo, in prossimità di una
fiamma oppure mentre si fuma. Tenere sem-
pre la macchina pulita da residui di lubrificanti
e/o combustibili.
FPrestate particolare attenzione a non entrare in con-
tatto con parti surriscaldate del motore.
FPrima di iniziare il lavoro, verificare che tutti gli organi
in movimento siano dotati delle opportune protezioni
(copripuleggia, coprifresa, etc.).
DIVIETO: È assolutamente vietato rimuovere
le protezioni e i dispositivi di sicurezza di cui
la macchina è dotata.
FDurante il lavoro assicuratevi sempre che il terreno
abbia la dovuta consistenza ed evitate di lavorare sul
ciglio di scarpate o burroni, o su terreni eccessiva-
mente scoscesi o accidentati.
FEvitare di utilizzare la macchina in condizioni fisiche
non idonee o quando siete molto stanchi: piuttosto
interrompete il lavoro.
FNel rimessaggio della macchina prendete tutte le
precauzioni affinché essa non possa essere spostata
o messa in moto da persone incompetenti o incapaci.
PERICOLO: Non lasciate mai giocare i bambi-
ni con la macchina, neanche se è spenta!
1.5. I
DENTIFICAZIONE
C
OSTRUTTORE E
M
ACCHINA
I dati identificativi del costruttore e della macchina sono
riportati sulla targhetta riassuntiva in alluminio (riportata in
fig. 1) fissata al telaio della macchina. Il numero di matrico-
la è invece stampigliato sul lato della scatola del cambio.
Fig. 1

6
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
1.6. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
DIVIETO: È assolutamente vietato rimuovere,
bloccare o rendere comunque non funzionanti
i dispositivi di sicurezza e le protezioni di cui
la macchina è dotata.
OBBLIGO: Prima di iniziare il lavoro, verificare
la funzionalità dei dispositivi di sicurezza efa-
te sostituire immediatamente le parti che do-
vessero risultare logore e/o guaste.
Motorstop
La macchina dispone di un dispositivo di sicurezza de-
nominato
“motorstop”
il quale impedisce la marcia della
macchina se non viene tenuto costantemente premuto.
Tale dispositivo serve ad impedire la messa in marcia
della macchina in assenza della persona che la con-
duce; funziona anche come arresto d’emergenza qua-
lora l’operatore dovesse accidentalmente lasciare la
presa delle manopole durante il lavoro.
1.7. ACCESSORI IN DOTAZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE le istruzioni e le
modalità d’uso degli eventuali accessori istal-
lati sulla vostra macchina. Fate riferimento al
manuale che vi è stato fornito con gli stessi.
La macchina viene fornita di una dotazione di attrezzi
affinché sia possibile eseguire le normali operazioni di
manutenzione e riparazione.
Inoltre la stessa può essere equipaggiata, a richiesta,
con numerosi accessori, quali:
•Cofano coprimotore;
•Impianto illuminazione;
•Pompa di irrigazione;
•Sega circolare;
•Generatore di corrente alternata;
•Molino frangitutto;
•Compressore d’aria;
•Aratro voltaorecchio;
•Assolcatore;
•Scavapatate;
•Rulli tagliaerba;
•Rimorchio (con/senza ruote motrici).

7
Informazioni generali
ITALIANO
1.8. T
ARGHETTE DI
S
ICUREZZA
Richiamano l’attenzione sulla
procedura d’avvio: ricordano che,
prima di avviare il motore, il cambio
deve essere in posizione folle e di
agganciare la leva della frizione.
Impone la lettura del manuale
sulle informazioni relative all’uso dei
dispositivi di protezione da utilizzare
durante l’uso della macchina.
Richiama l’attenzione sul rischio
costituito dalle lame della fresa che
possono essere fonte di ferimento
per l’operatore e/o per altre persone
esposte durante il lavoro.
1.9. D
IMENSIONI E
P
ESI
Trillo Cicala
2T–4T
Grinta DS90
Lunghezza 1400 1150 1300 1350
Larghezza 860 720 1000 1000
Altezza 1000 950 110 1100
Massa 60 kg 32-35 kg 79 kg 99 kg
1.10. P
ENDENZE
A
MMISSIBILI
PERICOLO: E
vitate assolutamente di lavorare
su terreni con pendenze trasversali superiori
ai 30°per evitare la possibilità di ribaltamento
con possibili gravi conseguenze per
l’incolumità dell’operatore.
025.17.015.0
Fig. 2
In figura 2 è riportato il valore massimo della pendenza
trasversale del terreno sul quale è possibile lavorare. Tali
condizioni non vanno mai superate per evitare il rischio di
ribaltamento.
Evitate altresì pendenze longitudinali superiori ai 30°.
In ogni caso, ma principalmente nel caso di pendii, è
importante che il terreno sia solido e stabile.
ATTENZIONE
Prima di avviare la macchina
ASSICURARSI che
la leva del cambio sia in
posizione FOLLE.
ATTENZIONE
Prima di avviare la macchina
ricordarsi di agganciare la leva
della Frizione.

8
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
1.11. D
ATI
T
ECNICI
Trillo Cicala
2T–4T
Grinta DS90
Frizione A secco Conica a
bagno olio A secco
Trasmissione Presa diretta
Filtro Aria A bagno d’olio
Acceleratore Con comando manuale a leva
Avviamento A strappo
Velocità
fresa x
1000
giri del
motore
1ª 220 220 170 170
1.12. P
NEUMATICI
Nel caso la macchina sia equipaggiata con pneumatici,
è necessario che questi siano esclusivamente di tipo e mi-
sura prescritti.
Trillo Cicala
2T–4T
Grinta DS90
Misura 400x8
Pressione 2 bar

9
Informazioni generali
ITALIANO
1.13. M
OTORI
Le motozappe Diesse possono essere equipaggiate
con motori alimentati a miscela, benzina o gasolio, e con
diversi livelli di potenza.
Nella tabella sottostante sono riportate le caratteristi-
che essenziali dei diversi tipi di motore.
LEGGERE ATTENTAMENTE il manuale di
uso e manutenzione del motore che vi è sta-
to conse
gnato con la macchina: riporta le
informazioni
e le modalità d’uso specifiche
che vi con
sentiranno di tenerlo a lungo in
piena effi
cienza. Eseguite scrupolosamente
le operazioni di manutenzione prescritte.
Motori
[kW]
Trillo
Cicala
DS90
Grinta
CM125 2 tempi 3,2
ü
Campeon H102 2 tempi 3,2
ü
CM46 2 tempi 1,4
ü
CM80 2 tempi 2,2
ü
Campeon H60 2 tempi 2,2
ü
I85 2 tempi 2,2
ü
M150 2 tempi 4,4
üü
Centura 50 4 tempi 3,7
ü
CM152 2 tempi 4,4
üü
H165 2 tempi 5,0
ü

10
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
2. COMANDI E NORME D'USO
2.1. C
OMANDI
025.17.028.0
N
AC
E
G
H
M
J
P
L
A Manettino acceleratore
C Motorstop
E Leva Frizione
G Stegole di guida
H Tappo rifornimento carburante
J FiltroAria
L Leva bloccaggio stegole
M Sperone
N Maniglia di avviamento
P Paraurti
2.2. P
RIMO
U
TILIZZO
Togliere la Motozappa dall’imballo.
Pulire i mozzi delle frese e l’albero porta fresa lubrifi-
candoli con una piccola quantità di grasso per facilitarne il
montaggio e la futura rimozione.
Inserire i manicotti e i dischi.
Inserire il manicotto portafresa della prima e seconda
stella. Nel caso di fresa priva di perno passante, far coin-
cidere i fori di fissaggio e fissarlo con gli appositi perni in
dotazione.

11
Comandi e norme d’uso
ITALIANO
Inserire, se necessario, i manicotti della seconda e ter-
za posizione per raggiungere la larghezza desiderata di 90
o 120 cm.
Inserire poi nel foro esagonale i dischi laterali. Nel caso
di fresa ad asse passante, bloccare tutta la fresa con il
perno (che sarà di lunghezza specifica a seconda della
larghezza della fresa) inserendo dall’altra parte la rondella
e avvitando il dado M14. Il perno tirante della fresa deve
essere sempre introdotto dalla parte destra (considerando
il verso di marcia), onde evitare che il dado di fissaggio
possa svitarsi durante il lavoro.
Montare i coltelli fresa come descritto al § 2.10 di
pag. 14, facendo attenzione al verso di montaggio e al
senso tagliente dei coltelli fresa: vi sono, per ogni posizio-
ne, un coltello destro e uno sinistro.
Fissare lo sperone già montato con il braccio, nella
parte posteriore del supporto carter frese, tramite il perno
speciale.
Fissare le stegole al supporto manubrio a dente di lupo
tramite i particolari che sono già premontati sul supporto
manubrio.
ATTENZIONE: le
macchine nuove di fabbrica
non contengono olio nel motore e nel cambio:
prima dell’avviamento è necessario quindi ef-
fettuare il rifornimento di lubrificante.
2.3. P
ERIODO DI RODAGGIO
Per la tecnologia utilizzata per la costruzione, la vostra
macchina non necessita di periodi di rodaggio. Tuttavia
durante il primo periodo di utilizzo è necessario adottare
alcune precauzioni:
FDurante le prime 50 ore evitare di utilizzare il motore ol-
tre il 70% del carico totale.
LEGGERE ATTENTAMENTE il manuale d’uso
e manutenzione del motore istallato sulla vo-
stra macchina e seguire le istruzioni prescritte
per il rodaggio dello stesso.
FDopo le prime due ore di funzionamento, verificare il
serraggio dei perni di fissaggio, soprattutto quelli dei
coltelli della fresa e dell’eventuale perno passante.
FDopo le prime 10 ore di funzionamento sostituire inte-
ramente l’olio contenuto nella scatola del cambio. L’olio
della trasmissione, durante il primo periodo di funzio-
namento, asporta le impurità dovute alla lavorazione e

12
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
al normale adattamento degli organi in rotazione.
2.4. A
VVIAMENTO DEL
M
OTORE
Ogni qualvolta vi accingete ad avviare il motore verifi-
care sempre e seguire scrupolosamente quanto è qui di
seguito indicato:
•Effettuate l’avviamento sempre all’aperto e accertatevi
che non ci siano altre persone nelle vicinanze della mo-
tozappa e/o altri impedimenti.
•Controllate che nel serbatoio vi sia carburante e, se ne-
cessario, aggiungetene.
•Disinnestate la leva delle marce portandola nella posi-
zione di folle prima di avviare il motore.
•Nei motori a benzina, aprire il rubinetto della benzina e la
levetta dello starter.
•Tirare la levetta dell’acceleratore a metà della corsa.
•Premere la leva arresto motore e contemporaneamente
tirare a fondo la leva frizione in modo da bloccare la leva
in posizione abbassata.
•Inserire il dispositivo di bloccaggio della leva frizione.
•Posizionarsi lateralmente (mai davanti) alla motozappa
(dal lato dove è presente la maniglia di avviamento) e
tenere i piedi lontano dalle frese.
•Impugnare la maniglia di avviamento e dare uno strappo
energico.
•A motore avviato, accompagnare la maniglia finché il ca-
vo si sarà riavvolto.
•Portare la levetta acceleratore al minimo e lasciare scal-
dare il motore.
A motore caldo, nei motori a benzina, evitare di inserire
lo starter.
2.5. A
RRESTO E
S
TAZIONAMENTO
Prima di arrestare la motozappa, posizionarsi preferibil-
mente su una superficie pavimentata piana o, comunque,
su un terreno in piano, stabile e compatto.
•Mediante la leva acceleratore portare il motore al nume-
ro minimo di giri.
•Chiudere il rubinetto della benzina (nelle versioni dove è
montato).
•Rilasciare la leva di arresto motore.
•Aprire il piede montato sotto il paraurti e inclinare in a-
vanti in modo da spostare il peso sull’anteriore.
ATTENZIONE: nel caso vi dobbiate allontana-
re e lasciare incustodita la macchina, assicu-
ratevi che nessuna persona non autorizzata
possa avviarla o spostarla.

13
Comandi e norme d’uso
ITALIANO
2.6. U
SO DEL
C
AMBIO
Per cambiare marcia, operare nel seguente modo:
•rilasciare la leva acceleratore e lasciare che il motore giri
al minimo;
•tirare la leva frizione;
•portare la leva di comando del cambio nella posizione
desiderata;
•rilasciare gradualmente la leva frizione e contempora-
neamente accelerare il motore;
Per disinserire le marce, seguire la stessa procedura
sopradescritta e riportare la leva di comando del cambio in
posizione folle.
2.7. R
IFORNIMENTO
PERICOLO !!! –
Il rifornimento va fatto sempre
a motore spento! Non fumate mentre effettua-
te il rifornimento o manipolate carburanti, per
evitare il rischio di incendi!
Il rifornimento e/o il travaso del carburante deve essere
sempre effettuato all’esterno, lontano dal fuoco o da sor-
genti di calore. Verificate sempre che il tipo di carburante
sia quello prescritto, specifico per il motore della vostra
macchina.
•Appoggiate la macchina su una superficie pulita.
•Svitate il tappo lentamente.
•Versate il carburante lentamente nel serbatoio.
•Riavvitate il tappo strettamente. Asciugate immediata-
mente qualsiasi perdita di miscela.
ATTENZIONE
!!! - L’avviamento del motore va
fatto ad almeno 5 metri dal luogo del riforni-
mento, dopo essersi assicurati che non ci
siano tracce di miscela accidentalmente fuo-
riuscite!
ATTENZIONE !!! – La conservazione del car-
burante va fatta in luoghi adatti, lontano da
fonti di calore e in recipienti specifici ben puli-
ti e ben tappati!

14
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
DS90
025.17.021.0
2.8. R
EGOLAZIONE DELLE
S
TEGOLE
Le stegole di guida pos-
sono essere registrate in al-
tezza per adattarsi alla sta-
tura dell’operatore.
•Allentare la leva di bloc-
caggio e sbloccare le ste-
gole;
•ruotare le stegole impu-
gnando le maniglie fino a
raggiungere l’altezza de-
siderata;
•serrare a fondo la leva di bloccaggio e assicurarsi che le
stegole risultino ben bloccate e allineate con la direzione
di marcia.
PERICOLO: non sbloccate per nes
sun motivo
la leva durante la marcia o il lavoro poiché
perdereste il controllo della macchina.
2.8.1. R
EGOLAZIONE DELLE
S
TEGOLE
(DS90)
Per la regolazione delle stegole della DS90 procedere
come segue:
•Tirare verso l’alto, come
indicato in figura, la leva
bloccaggio delle stegole;
•ruotare le stegole
impugnando le maniglie
fino a raggiungere
l’altezza desiderata;
•Riposizionare la leva
bloccaggio stegole in
corrispondenza del foro
prescelto.
2.9. R
EGOLAZIONE DELLO
S
PERONE
Lo sperone può essere regolato in altezza consenten-
do così di modificare l’assetto della macchina durante il la-
voro per adattarsi alle caratteristiche del terreno.
Cicala
025.17.021.0
Grinta
025.17.021.0
Trillo
025.17.021.0

15
Comandi e norme d’uso
ITALIANO
In genere, per lavorazioni in terreni duri è consigliabile
sollevare lo sperone in modo da arretrare il peso della mo-
tozappa, mentre in terreni soffici conviene abbassare lo
sperone in modo da spostare il peso della motozappa
sull’asse delle zappette. È anche possibile capovolgere lo
sperone per aumentare l’attrito con il terreno.
Per procedere alla regolazione, operate come segue:
Cicala
•Svitare la vite a farfallaA;
•posizionare lo sperone
all’altezza desiderata fa-
cendo coincidere uno dei
fori con quello del
portasperone;
•Riavvitare la viteA.
DS90-Trillo-Grinta
•Svitare il dado A e suc-
cessivamente il perno B;
•Posizionare lo sperone
all’altezza desiderata fa-
cendo coincidere uno dei
fori con quello del portasperone;
•Riavvitare vite e dado.
ATTENZIONE: non utilizzate mai la macchina,
neanche per breve tempo, priva del perno e
della coppiglia di fermo.
2.10. M
ONTAGGIO DELLE
Z
APPE
PERICOLO: le lame dei coltelli delle zappette
sono affilate e possono provocare tagli e feri-
te.
Usate sempre molta cautela e indossate i
guanti quando lavorate sulla fresa.
L’albero della fresa è realizzato in più sezioni per con-
sentire di utilizzare diverse larghezze di lavoro. Inserire,
se necessario, i manicotti della seconda e terza posizione
per raggiungere la larghezza desiderata di 90, 105 o 120
cm.
Si consiglia di lasciare sempre montati sulle frese i di-
schi laterali poiché questi conferiscono alla macchina una
maggiore stabilità durante il lavoro.
A
025.17.022.0
Cicala
DS90-Trillo
Grinta
025.17.022.0
A
B

16
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
Inserire poi nel foro esagonale i dischi laterali e fissarli
con gli appositi perni.
Nel caso di fresa ad asse passante, bloccare tutta la
fresa con il perno (della lunghezza specifica a seconda
della larghezza della fre-
sa) inserendo dall’altra
parte la rondella e avvi-
tando il dado M14. Il perno
tirante della fresa deve
essere sempre introdotto
dalla parte destra (consi-
derando il verso di mar-
cia), onde evitare che il
dado di fissaggio possa
svitarsi durante il lavoro.
Montare quindi i coltelli fresa, facendo attenzione al
verso di montaggio e al senso tagliente dei coltelli fresa: vi
sono, per ogni posizione, un coltello destro e uno sinistro.
Nel montare i coltelli occorre tenere presente che occorre
alternare, per ogni posizione, l’orientamento lasciando
sempre la parte tagliente rivolta verso la parte anteriore
della macchina.
025.17.006.0
4 elementi con dischi laterali
8 elementi senza dischi laterali 6 elementi con dischi laterali
Schemi di montaggio
dei coltelli delle frese
OBBLIGO: verificate periodicamente il ser-
raggio dei bulloni di fissaggio dei coltelli della
fresa.
025.17.030.0
Trillo - Cicala
025.17.030.0
Grinta
025.17.030.0
DS90

17
Comandi e norme d’uso
ITALIANO
2.11. M
ONTAGGIO DEL
R
UOTINO
DIVIETO: il ruotino serve esclusivamente du-
rante gli spostamenti della macchina su su-
perfici pavimentate: non è consenti
to lavorare
con il ruotino montato.
La vostra macchina può essere equipaggiata con un
ruotino anteriore che facilita gli spostamenti su strada. Per
montare il ruotino operare come segue:
•Infilare il braccio porta-ruotino Anella sede Bprevista
nella parte anteriore della scatola della trasmissione;
•Bloccare il braccio con i perni di fissaggio;
•Verificare che il ruotino giri liberamente e che il fermo C
sia correttamente inserito nella sede.
2.12. T
RASPORTO
Nel caso la macchina debba essere trasportata, occor-
re procedere correttamente al fine di evitare pericoli alle
persone e/o danni alla macchina.
•Svuotare il serbatoio del carburante;
OBBLIGO: sollevare la macchina aggancian-
dola esclusivamente dai golfari predisposti al-
lo scopo.
•Fissarla saldamente al pianale del mezzo di trasporto
per mezzo di robusti tiranti, collegati alla stegola e al pa-
raurti.
2.13. I
MMAGAZZINAMENTO
Qualora la macchina debba rimanere inattiva per più
mesi, è necessario provvedere ad un corretto rimessaggio
affinché sia perfettamente in ordine quando deve rientrare
in funzione.
In particolare occorre eseguire il rimessaggio seguen-
do tutte le indicazioni:
•Effettuare tutte le riparazioni necessarie;
•Svuotare completamente il serbatoio del carburante;
•Procedere ad un’accurata pulizia e rimuovere accurata-
mente tutti i residui di fango e/o di sostanze organiche;
•Procedere a tutte le operazioni riguardanti il motore de-
025.17.027.0
C
B
A
Trillo
Ds90 - Cicala - Grinta
025.17.027.0
B
A
C

18
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
scritte nel manuale dello stesso;
•Effettuare, se ricorre, la sostituzione annuale dell’olio
nella trasmissione;
•Eseguire una lubrificazione generale di tutte le parti sog-
gette ad attrito;
•Rifornire di grasso tutti gli ingrassatori;
•Riporre la macchina al riparo dagli agenti atmosferici, in
condizioni stabili e su un pavimento piano;
•Se la macchina è dotata di batteria, staccare i morsetti e
lubrificarli con l’apposito grasso; se è il caso, provvedere
periodicamente alla ricarica.
2.14. LAVAGGIO
Eseguire periodicamente il lavaggio della macchina e
procedere ad una accurata pulizia in ogni sua parte. Se
vengono utilizzati sistemi di lavaggio ad alta pressione,
controllare che non venga inumidito il carburante nel ser-
batoio. Dopo ogni lavaggio è necessario lubrificare con al-
cune gocce d’olio tutte le parti soggette ad attriti.

19
Manutenzione
ITALIANO
3. MANUTENZIONE
Una buona manutenzione è il segreto per ottenere
bassi costi di esercizio e prolungare la vita della vostra
macchina.
ATTENZIONE: ogni intervento di manutenzio-
ne e regolazione deve essere eseguito in con-
dizioni di luminosità adeguata e in ambienti
idonei. La mac
china deve essere stazionata e
a motore spento.
Oltre alle normali operazioni di manutenzione sugli or-
gani meccanici, è buona norma eseguire periodicamente il
lavaggio della macchina e procedere ad un’accurata puli-
zia di ogni sua parte. Dopo ogni lavaggio è necessario lu-
brificare con alcune gocce d’olio tutte le parti soggette ad
attrito.
3.1. I
NTERVALLI DI
M
ANUTENZIONE
Per mantenere il più elevato livello di efficienza, è ne-
cessario eseguire una manutenzione regolare e pro-
grammata e seguire alcuni consigli.
Nella tabella seguente è riportato il riepilogo delle ope-
razioni di manutenzione da effettuare periodicamente.
q
Tabella di manutenzione e regolazione
Frequenza
lavorativa Descrizione
Verifica
Sostituzione
Pulizia
Regolazione
Ingrassaggio
Frizione
ü
Frese
üü
Telaio
üüü
Periodicamente
Filtro aria
ü
Ogni 5 ore Olio motore
ü
Filtro aria a bagno d’olio
ü
Ogni 10 ore Filtro aria a secco
ü
Ogni 50 ore Olio motore
ü
Ogni 200 ore Olio trasmissione
ü
Olio trasmissione
ü
Filtro aria a bagno d’olio
ü
Filtro aria a secco
ü
Olio motore
ü
Leveraggi
üüü
Frese
üü
Ogni anno
Frizione
ü

20
Trillo - Cicala - Grinta - DS90
ITALIANO
3.2. MOTORE – MANUTENZIONE E REGOLAZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE: effettuare gli in-
terventi sul motore attenendosi alle indicazio-
ni e prescrizioni riportate nel manuale di uso e
manutenzione del costruttore del motore.
3.3. FRIZIONE
3.3.1. R
EGOLAZIONE
Per assicurare un funzionamento regolare della frizio-
ne del motore, è buona norma controllare periodicamente
il gioco sulla leva della frizione stessa e, nel caso si ren-
desse necessaria una messa a punto, eseguire le
seguenti operazioni:
•Allentare il dadoA;
•Agire sulla vite di regi-
stro B affinché il gioco
al disinnesto della le-
va frizione sia di circa
7-8 mm;
•A registrazione effet-
tuata bloccare il dado
A.
3.4. ACCELERATORE
3.4.1. R
EGOLAZIONE
Non modificate i limiti imposti dal fabbricante. In caso
di necessità seguire attentamente le direttive del libretto di
istruzioni del motore o rivolgersi presso un riparatore auto-
rizzato.
3.5. CINGHIA
Le uniche due macchine con trasmissione a cinghia
sono la Grinta e la DS90, pertanto necessitano di manu-
tenzione particolare e numerosi controlli.
ATTENZIONE: Eseguite tutte le operazio
ni di
regolazione a motore spento.
3.5.1. R
EGOLAZIONE CINGHIA
G
RINTA
Per la regolazione della cinghia procedere come
segue:
025.17.012.0
A
B
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages: