GENERALITA
....
MOTORE
! S.P.'92 S.P.S. j Sup.'92
Alesaggia,
mm
.
94
94 92
Corso,
mm
.
64 64 64
Cilindrata totale,
em
3.
888
888
851
Rapporto
di
compressione.
11±0,5 11±0,5
10,5±0,5
Potenza
max.
(0110
ruotal,
Kw(CVI82
(111188
(1201
71
(951
a regime
di
g/I"
.
10.500 10.500
9.000
Regime
max,
g/I"
.
,11.000
11.000 10.000
IMPORTANTE:
In
nessuna condizione di marcia
5i
deve superare
il
regime
max.
di
10.000
g/min. (Sup.'921 e
11.000
(S.P.'92 e
S.P.S.I
DISTRIBUZIONE
"DESMODROMICA"
a
qua~ro
valvole per
eHindro
comandate do
otto bilancieri (quattrodi
,apertur~
e quottro
di
chiusura)
eda
duealberi
distribuzione
in
testa. E comandata dall'olbero motore mediante
ingranaggi cilindrici, puleggie e cinghie dentate.
Schema dislribuzione desmadromica
1)
Bilanciere
di
apertura
(0
superiore);
2) Registro
bilanciere
superiore;
3lSemianelli;
4)Registro bilanciere
di
chiusura (0 inferiore);
5)Molla
richiamobilanciere inferiore;
6jBiianciere
di
chiusura (0 inferiore);
71Albero
distribuzione;
81Valvola
II
diagramma
di
aperturo e chiusura delle valvole e
il
seguente (dati
di
rilevomento con
gioco:
0,2
mm
e 1
mm.
Tensione cinghie con
allrezzo
88765.0999
a I 151:
Valvola
di
aspirazione mm.:
Apertura
prima
del
PMS
Ch,usura
dopa
il
PM!.
Valvala scarico
mm
..
Apertura
prima
del
PM
I .
Chiusura
dopa
il
P.M.S.
4
S.P.S. S.P.'92 Sue,
'92
0,2
I
0,2
I
0,2
I I
034
033 033
;73'
I'
53'
66'
1
44
,,30'1
11
'
·92'
71'
98"
73"
94"
70'
030
029 029
100"177"
100"177'
84" 162"
64"
.
42'
64"
142"
44"
18'
II
gioco
di funzionamenlo delle punterie, a motore freddo, deve
essere:
Bilancere di apertura:
Aspirazione:
mm
."
Scarico: mm.
Bilanciere
di
chiusura:
...
0,10+0,12.
....
0,15+0,17.
Aspirazione e scarico: mm. _.
0,05+0,08.
Aim'"
valvole:
s.p.s._~.P"92
Sup.
'~2_
Dati
di
rilevomento con
gioco:
0
mm
Aspirazione:
mm
I
1,0
10,0
9,60
Scarico:
mm
.
9,0 9,0
8,74
ALiMENTAZIONE
-
ACCENSIONE
Marco.
..
..................
WEBER
-lAW.
N'
inie~ori
per
cilindro:
............. I (Sup.'921, 2 (S.P.'92 -S.P.S.I
Trottasi
di
un
sistema integrato per
il
contrallo dell'accensione e
dell'iniezione di tipo sequenziale fasoto.
Detto controllo ereolizzato mediante iniettori (6) ehe prevedono due
stati di funzionamento stabili:
Aperto:
I'iniettore
erogo
i!
earburante;
Chiuso:
I'iniettore non
eroga
il
carburante.
La
centralina (1) e
in
grado
di
modulare
10
quantita di earburante
erogoto variando i tempi di apertura degli iniettori.
II
controlla
dell'accensione erealizzato agenda
su
un
sistema
di
accensione a
semiea induttiva campasto
da
due bobine (5) (uno per cilindro) con
relativi
maduli di
potenm
(21.
II
sistema di contrallo "vede"
iI
motore altraverso
un
certo numero di
ingressi eollegati ai corrispandenti sensori,
ogni
sensore svolge una
specifica funzione per fornire alia centralina
I.AW.
un
quadro
completo
sui
funzionamento del matore
stesso".
-
II
sen50re
motore
(14) fornisce
un
segnale che consente
10
determinazione della velocita di rotazione del motore;
-II
sen50recamma (11) fornisce
un
riferimento per
10
corretto fasatura
dell'iniezione e dell'accensione;
-IIpotenziometralarfalla
(101
farnlSce
un
segnalefunzionedell'angolo
di
apertura delle valvole a farialla;
-
II
sen50re
di
pressione assoluta
(8)
farnisce
un
segnole funzione
della pressione barometrica ambientale;
-II
sen50re
di
temperatura
aequa (15) fornisce
un
segnale funzione
della temperatura di esercizio del motore;
-II
sen50redi
temperatura
aria
(7)
fornisce
un
segnalefunzione della
temperatura dell'aria aspirata dal motore.
Per
I'ottimizzazione di questa sistema estata adoltata una strategia
di controllo chiamata
IIAIfa/N".
Gli
ingressi principali a cui
il
sistema
fa riferimento per controllare I'iniezione e I'occensione sono I'angolo
di
apertura della farialla
(Alia)
ed
il
regime
di
rotazione
del
matore
(N).
Nella
memoria
della centralina sana
presenti
delle tabelle che
ad
un
certo regime
di
rotaziane ed
ad
un
certo
angolo
di
apertura
farfolla, fanno corrispondere una durata dell'impulso
di
iniezione,
un
angolo
di
fase dell'iniezionee
un
angolo
di
anticipodell'aceensione.
Gil altri ingressi del sistema (temperatura
acqua,
temperatura aria,
pressiane, tensiane batteria) intervengono nel contrallo modificando
coefficienti
di
eorrezione applicoti oi valori forniti
do
lie
to
belle
"Alfa/
Nil.
II
sistema introduce poi ulteriori correzioni nelle condizioni di
funzionamento che richiedano particolari modalita
di
accensione e di
alimentazione
(fase
di
owiamento, repentine aperture 0 improwise
chiusure del comando gas).
Anticipo:
10°
(fisSO
fino
0950
g/
1°,
poi
10
centralina varia delta volore
in
base
ai
segnali che rieeve
dol
sensore comma).
)
•
•