EBARA FFJP 1,1 T Operating and maintenance manual

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
FFJP 1,1 T
FFJP 5,5 T
FFJP 7,5 T
FFP 4 T
FFP 7,5 T
FFP 11 TSD
FFP 18,5 TSD
FFP 25 TSD
FFP 37 TSD
FFP 55 TSD
FFP 75 TSD
FFP 11 AVS
FFP 18,5 AVS
FFP 25 AVS
FFP 37 AVS
FFP 55 AVS
FFP 75 AVS
FFSA
FIRE FIGHTING CONTROL PANEL

ITALIANO
INDICE ITALIANO..................................................................................................................................................................3
ENGLISH INDEX...................................................................................................................................................................29
2

ITALIANO
INDICE
1. DATI DI IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE................................................................................................................4
1.1 GARANZIA.........................................................................................................................................................................4
2. MAGAZZINAGGIO..............................................................................................................................................................4
2. SMALTIMENTO DEL PRODOTTO....................................................................................................................................4
3. AVVERTENZE.....................................................................................................................................................................4
4. RESPONSABILITÀ..............................................................................................................................................................5
5. INSTALLAZIONE................................................................................................................................................................5
6. DATI TECNICI......................................................................................................................................................................5
6.1 DATI TECNICI QUADRI FFJP 1,1 T ↔ FFJP 7,5 T.........................................................................................................5
6.2 DATI TECNICI QUADRI FFP 4T ↔FFP 75 TSD.............................................................................................................5
6.3 DATI TECNICI QUADRI FFP 11 AVS ↔FFP 75 AVS....................................................................................................6
6.4 DATI TECNICI CENTRALINA FFSA..............................................................................................................................6
7. FUNZIONALITA’.................................................................................................................................................................7
7.1 FUNZIONALITA' QUADRI FFJP 1,1 T ↔ FFJP 7,5 T.....................................................................................................7
7.2 FUNZIONALITA' QUADRI FFP 4 T ↔ FFP 75 TSD.......................................................................................................7
7.3 FUNZIONALITA' QUADRI FFP 11 AVS ↔ FFP 75 AVS...............................................................................................7
7.4 FUNZIONALITA' CENTRALINA FFSA...........................................................................................................................8
8. INSTALLAZIONE ELETTRICA..........................................................................................................................................8
9. RIFERIMENTI E MORSETTI DI COLLEGAMENTO.......................................................................................................9
9.1 RIFERIMENTI QUADRI FFJP 1,1 T ↔ FFJP 7,5 T..........................................................................................................9
9.1.1 LAYOUT QUADRI FFJP 1,1 T ↔ FFJP 7,5 T..............................................................................................................11
9.2 RIFERIMENTI QUADRI FFP 4 T ↔ FFP 75 TSD E FFP 11 AVS ↔ FFP 75 AVS......................................................12
9.2.1 LAYOUT QUADRI FFP 4 T ↔ FFP 7,5 T....................................................................................................................16
9.2.2 LAYOUT QUADRI FFP 11 TSD ↔ FFP 75 TSD........................................................................................................17
9.2.3 LAYOUT QUADRI FFP 11 AVS ↔ FFP 75 AVS........................................................................................................18
9.3 RIFERIMENTI CENTRALINA FFSA.............................................................................................................................19
9.3.1 LAYOUT CENTRALINA FFSA...................................................................................................................................19
10. PAGINE MONITOR QUADRI FFP.................................................................................................................................20
10.1 ELENCO PAGINE MONITOR.......................................................................................................................................20
10.2 PAGINE IMPOSTAZIONE PARAMETRI.....................................................................................................................21
10.3 PAGINE CHE SI VISUALIZZANO IN AUTOMATICO..............................................................................................22
11. PRE-ALLARMI E ALLARMI QUADRI FFP..................................................................................................................22
11.1 TABELLA CODICI PREALLARMI..............................................................................................................................22
11.2 TABELLA CODICI ALLARMI......................................................................................................................................23
12. AVVIAMENTO DELL’IMPIANTO.................................................................................................................................24
13. ELENCO PARTI DI RICAMBIO.....................................................................................................................................25
14. COLLEGAMENTI ELETTRICI.......................................................................................................................................53
15. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ............................................................................................................................60
3

ITALIANO
1. DATI DI IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE
Dati costruttore: EBARA PUMPS EUROPE S.p.A.
DIREZIONE DI STABILIMENTO:
Via Torri di Confine, 2/1
36053 Gambellara (VI) ITALIA
Telefono: 0444/706811
Fax: 0444/706950
TELEX:480536
Web site: www.ebaraeurope.com
SEDE LEGALE:
Via Campo Sportivo,30
38023 CLES (TN) ITALIA
Telefono: 0463/660411
Fax:0463/422782
1.1 GARANZIA
L’INOSSERVANZA DELLE INDICAZIONI FORNITE IN QUESTO LIBRETTO ISTRUZIONI, E/O
L’EVENTUALE INTERVENTO NEL QUADRO FFP, NON EFFETTUATO DAI NOSTRI CENTRI
ASSISTENZA, INVALIDERANNO LA GARANZIA E SOLLEVERANNO IL COSTRUTTORE DA
QUALSIASI RESPONSABILITA’ IN CASO D'INCIDENTI A PERSONE O DANNI ALLE COSE E/O AL
CENTRALINO STESSO.
2. MAGAZZINAGGIO
Un lungo periodo d’inattività in condizioni di magazzinaggio precarie, può provocare danni alle apparecchiature,
facendole diventare pericolose nei confronti del personale addetto all’installazione, ai controlli ed alla
manutenzione. E’ buona regola procedere ad un corretto magazzinaggio dei quadri, avendo particolare cura di
osservare le seguenti indicazioni :
- deve essere riposto in un luogo completamente asciutto e lontano da fonti di calore.
- deve essere perfettamente chiuso ed isolato dall’ambiente esterno, al fine di evitare l’ingresso d'insetti, umidità
e polveri che potrebbero danneggiare i componenti elettrici compromettendo il regolare funzionamento.
La centralina FFSA contiene un batteria sigillata al biossido di piombo; osservare quanto descritto:
- E’ consigliato stoccare la batteria ad una temperatura ambiente compresa tra +5 a +40C°.
- Durante lo stoccaggio, tenere separata la batterie da tutti i circuiti elettrici .
- Durante le stoccaggio ricaricare la batteria almeno ogni sei mesi.
- Non usare batterie con dati elettrici diversi dalla batteria proposta.
- Non aprire la batteria contiene acido solforico. Nel caso la pelle o gli indumenti venissero a contatto con
l’elettrolita lavare immediatamente con acqua.
- Non buttare la batteria con i rifuiti ordinari; consegnarla a smaltitori autorizzati.
2. SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo simbolo presente sul prodotto indica che il quadro non può essere smaltito insieme ai rifiuti
domestici.
Questa disposizione riguarda solamente lo smaltimento delle apparecchiature nel territorio
dell’Unione Europea.(2012/19/UE).
E' responsabilità dell'utente smaltire le apparecchiature elettriche presso punti di raccolta designati
allo
smaltimento e al riciclo della apparecchiature elettriche o, rivolgersi al negozio presso il quale è stato
acquistato il prodotto.
3. AVVERTENZE
Prima di procedere all’installazione leggere attentamente questa documentazione.
E’ indispensabile che l’impianto elettrico ed i collegamenti siano realizzati da personale qualificato ed in
possesso dei requisiti tecnici indicati dalle norme di sicurezza riguardanti l’installazione e la manutenzione
degli impianti tecnici del paese d’installazione del prodotto.
Il mancato rispetto delle norme di sicurezza, oltre a creare pericolo per l’incolumità delle persone e
danneggiare le apparecchiature, farà decadere ogni diritto di intervento in garanzia.
Per personale qualificato s’intende colui che per formazione, esperienza ed istruzione, conoscenza delle
relative norme, prescrizioni provvedimenti per la prevenzione degli incidenti e sulle condizioni di servizio,
è stato autorizzato dal responsabile della sicurezza dell’impianto ad eseguire qualsiasi necessaria attività
ed in questa essere in grado di conoscere ed evitare qualsiasi perico1o. (Definizione per il personale tecnico
IEC 364).
Verificare che il quadro non abbia subito danni dovuti al trasporto o al magazzinaggio. In particolare
occorre controllare che l’involucro esterno sia perfettamente integro ed in ottime condizioni ; tutte le parti
4

ITALIANO
interne del quadro (componenti, conduttori, ecc.) devono risultare completamente privi di tracce di
umidità, ossido o sporco : procedere eventualmente ad una accurata pulizia e verificare l’efficienza di tutti
i componenti contenuti nell’FFP; se necessario, sostituire le parti che non risultassero in perfetta
efficienza. E’ indispensabile verificare che tutti i conduttori dei quadri risultino correttamente serrati nei
relativi morsetti. In caso di lungo magazzinaggio (o comunque in caso di sostituzione di qualche
componente) è opportuno eseguire nei quadri tutte le prove indicate dalle norme EN 60204-1 e per la
verifica di funzionamento, attenersi a quanto richiesto dalla norma UNI EN 12845.
4. RESPONSABILITÀ
Il costruttore non risponde del mal funzionamento della quadro, qualora questo venga manomesso o
modificato o fatto funzionare oltre i dati di targa.
Declina inoltre ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel presente manuale, se dovute
ad errori di stampa o di trascrizione. Si riserva il diritto di apportare ai prodotti quelle modifiche che
riterrà necessarie od utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
5. INSTALLAZIONE
Rispettare rigorosamente i valori di alimentazione elettrica indicati in targhetta dati elettrici.
I quadri elettrici devono essere installati su delle superfici asciutte in atmosfera prive di gas ossidanti ne tantomeno
corrosivi ed esenti da vibrazioni.
Se installati all’aperto, i quadri devono essere il più possibile protetti dall’irraggiamento diretto. E’ necessario,
provvedendo con opportuni accorgimenti, , mantenere la temperatura esterna al quadro compresa nei limiti di
impiego di seguito elencati. Le temperature elevate portano ad un invecchiamento accelerato di tutti i componenti ,
determinando disfunzioni più o meno gravi. È inoltre opportuno garantire la chiusura stagna dei pressacavi da
parte di chi fa l’installazione.
6. DATI TECNICI
6.1 DATI TECNICI QUADRI FFJP 1,1 T ↔ FFJP 7,5 T
Tensione nominale di alimentazione: 400V ±10%
Fasi : 3
Frequenza : 50-60 Hz
Modello quadro: FFJP 1,1 T FFJP 5,5 T FFJP 7,5 T
Potenza nominale massima di impiego (kW): 0,37 -:- 1,1 1,5 -:- 5,5 7,5
Corrente nominale massima di impiego (A): 1 -:- 5 3,2 -:- 16 16
Dimensione (mm): 300x250x160 300x250x160 300x250x160
Peso (kg): 7,5 7,5 7,5
Limiti di impiego temperatura ambiente: -10 +40°C
Limite temperatura ambiente di stoccaggio: -20 +50°C
Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C )
Altitudine max (senza declassamento) : 1000 m (s.l.m.)
Grado di protezione: IP55
Costruzione dei quadri: secondo EN 60204-1, EN 60439-1, EN 12845
standard EMC applicati:
EN 61000-6-1, EN 61000-6-3 per impiego civile ed industria leggera.
6.2 DATI TECNICI QUADRI FFP 4T ↔FFP 75 TSD
Tensione nominale di alimentazione : 400V ±10%
Fasi : 3
Frequenza : 50-60 Hz
Modello quadro: FFP 4 T FFP 7,5 T FFP 11 TSD FFP 15 TSD FFP 18,5 TSD
Potenza nominale massima di impiego (kW): 1,5 -:- 4 5,5 -:- 7.5 11 15 15 -:- 18,5
Corrente nominale massima di impiego (A): 3,5 -:- 10 12 -:- 16 24 38 38
Dimensioni (mm): 400x300x200 400x300x200 500x400x200 500x400x200 500x400x200
Peso (kg): 12 12 15 15 15
Modello quadro: FFP 25 TSD FFP 37 TSD FFP 55 TSD FFP 75 TSD
Potenza nominale massima di impiego (kW): 22 -:- 25 30 -:- 37 45 -:- 55 75
5

ITALIANO
Corrente nominale massima di impiego (A): 42 60 -:- 70 81 -:- 100 130
Dimensioni (mm): 700x500x200 700x500x200 700x500x200 700x500x200
Peso (kg): 24 24 30 30
Limiti di impiego temperatura ambiente: -10 +40 °C
Limite temperatura ambiente di stoccaggio : -20 +50 °C
Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C )
Altitudine max (senza declassamento): 1000 m (s.l.m.)
Grado di protezione: IP 55
Costruzione dei quadri: secondo EN 60204-1, EN 60439-1, EN 12845
standard EMC applicati:
EN 61000-6-1, EN 61000-6-3 per impiego civile ed industria leggera.
6.3 DATI TECNICI QUADRI FFP 11 AVS ↔FFP 75 AVS
Tensione nominale di alimentazione : 400V ±10%
Fasi : 3
Frequenza : 50-60 Hz
Modello quadro: FFP 11 AVS FFP 18,5 AVS FFP 25 AVS FFP 37 AVS FFP 55 AVS
Potenza nominale massima di impiego (kW): 11 15 -:- 18.5 22 -:- 25 30 -:- 37 45 -:- 55
Corrente nominale massima di impiego (A): 24 38 42 60 -:- 70 81 -:- 100
Dimensioni (mm): 500x500x200 500x500x200 600x600x200 600x600x200 800x800x200
Peso (kg): 18,5 18,5 26 26 38
Modello quadro: FFP 75 AVS
Potenza nominale massima di impiego (kW): 75
Corrente nominale massima di impiego (A): 130
Dimensioni (mm): 800x800x200
Peso (kg): 42
Limiti di impiego temperatura ambiente: -10 +40 °C
Limite temperatura ambiente di stoccaggio : -20 +50 °C
Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C )
Altitudine max (senza declassamento): 1000 m (s.l.m.)
Grado di protezione: IP 55
Costruzione dei quadri: secondo EN 60204-1, EN 60439-1, EN 12845
standard EMC applicati:
EN 61000-6-1, EN 61000-6-3 per impiego civile ed industria leggera.
6.4 DATI TECNICI CENTRALINA FFSA
Tensione nominale di alimentazione : 230V ±10%
Fasi : 1
Frequenza : 50-60 Hz
Livello di potenza sonora : 75 dB
Assorbimento: 0,1 A
Tipo di batteria: 12 V, 2,3 Ah (sigillata al piombo), Dim. (mm): 178x60x34,5 uscita faston
Autonomia allarme acustico: 20 ore
Dimensioni (mm): 200x195x120
Peso (kg): 2,5
Limiti di impiego temperatura ambiente : - 10 +40 °C
Limite temperatura ambiente di stoccaggio: - 20 +50°C
Umidità relativa (senza condensazione): 50% a 40°C MAX (90% a 20°C )
Altitudine max (senza declassamento): 1000 m (s.l.m.)
Grado di protezione : IP55
Costruzione: secondo EN 60204-1, EN 60439-1, EN 12845
standard EMC applicati:
EN 61000-6-1, EN 61000-6-3 per impiego civile ed industria leggera.
6

ITALIANO
7. FUNZIONALITA’
7.1 FUNZIONALITA' QUADRI FFJP 1,1 T ↔ FFJP 7,5 T
I quadri sono predisposti per alimentare l’elettropompa, in MANUALE finche esiste il comando,
in AUTOMATICO con il comando dal pressostato PR.1.
-La mancanza acqua viene indicata sul quadro dalla segnalazione rossa HL2 e a distanza; l’elettropompa
non viene arrestata.
-Interventi dei fusibili FU1 di protezione della linea del motore sono segnalati dal relè elettronico RT1
che interviene per mancanza fase e segnala sul quadro con HL3 e a distanza.
-Il sovraccarico del motore è controllato dal relè elettronico RT1 e segnalato sul quadro dalla lampada
HL3 e a distanza.
-Tutte le protezioni (compresi interventi dei fusibili FU2, FU3) sono segnalate a distanza tramite
contatti senza potenziale.
7.2 FUNZIONALITA' QUADRI FFP 4 T ↔ FFP 75 TSD
I quadri sono predisposti con il selettore a chiave SA1 che consente di alimentare l’elettropompa in:
-MANUALE: - comando di marcia con il pulsante SB2 ,
- comando di arresto con il pulsante SB1.
-AUTOMATICO nelle diverse condizioni di impianto:
1. Comando di marcia e arresto dal galleggiante che ripristina il livello nel serbatoio di adescamento.
2. Comando di marcia e arresto dal test di prova settimanale programmata nella scheda display KL2.
3. Comando di marcia dai pressostati PR.1 e/o PR.2 nel caso di caduta di pressione nell’ impianto.
(L’arresto dell’elettropompa è solo manuale con il pulsante SB1 e se la pressione in impianto si è
ripristinata).
4. È possibile selezionare nella scheda display KL2 la funzione di ARRESTO
AUTOMATICO RITARDATO fino a 30 minuti, come previsto dalla norma UNI 10779.
I quadri sono dotati di una scheda KL1 morsettiera e relè che controlla l'errata sequenza fasi, mancanza fase,
sottotensione e rilieva la corrente assorbita dal motore.
Tutte le connessioni elettriche: dei pressostati, galleggianti esterni e delle segnalazioni da riportare nella
centralina DFFRP, installata nella zona sorvegliata, sono da eseguirsi direttamente nella scheda KL1.
Nel pannello sinottico fronte quadro è installata la scheda led e display KL2 .
I led segnalano lo stato di funzionamento dell’elettropompa e gli allarmi dell’impianto.
Il display indica le tensioni e le correnti presenti nel motore, la potenza istantanea e il cosphi.
Vengono anche indicati la marcia dell’elettropompa nel caso di ripristino del serbatoio di adescamento, la
prova settimanale e l’arresto ritardato in riferimento alla norma 10779.
Nel display vengono memorizzati e visualizzati gli allarmi e lo storico allarmi.
Nel pannello sinottico sono disponibili i tasti prova led, tacitazione sirena e i tasti per la parametrizzazione.
Eventuali anomalie della scheda relè KL1 e display KL2 NON bloccano in alcun modo la richiesta di marcia
dell’elettropompa sia da funzionamento MANUALE che AUTOMATICO dai pressostati dai PR.1 – PR.2.
7.3 FUNZIONALITA' QUADRI FFP 11 AVS ↔ FFP 75 AVS
Il funzionamento è lo stesso di quello descritto nel punto 7.2.
In questo caso però l'avviamento del motore è a tensione ridotta con reattanza in serie al motore.
Un sistema di due teleruttori provvede ad avviare il motore con tensione del 70% della tensione nominale per
tre secondi max, superati i tre secondi il motore viene alimentato dalla tensione nominale di rete.
La reattanza di avviamento motore è dimensionata per avere un n° max degli avviamenti motore di 10
avviamenti/ora per le macchine superiori a 30 kW e 30 aviamenti/ora per le macchine da 22 kW e inferiori.
- Protezione della reattanza motore contro le sovratemperature dovute gli accessivi avviamenti .
- Protezione del motore contro la mancanza fase e contro il sovraccarico e riarmo manuale.
7

ITALIANO
7.4 FUNZIONALITA' CENTRALINA FFSA
Nella centralina è presente una sirena piezzoelettrica bitonale con un alimentatore carica batteria e una
batteria a 12 Vc.c.
La centralina prende l’alimentazione dalla rete domestica a 230 V e il comando da il/i quadro/i della pompa
di ALIMENTAZIONE e si attiva per le seguenti motivazioni:
-richiesta di marcia delle pompe di ALIMENTAZIONE per caduta di pressione nell’ impianto nel caso di
incendio,
-mancata fase e alimentazione o errata sequenza fase nei quadri delle pompe di ALIMENTAZIONE.
-intervento dei fusibili motore, dei circuiti ausiliari, mancato avviamento della pompa, nei quadri delle
pompe di ALIMENTAZIONE.
-Intervento delle protezioni nel quadro della pompa di COMPENSAZIONE.
-Mancanza acqua nei serbatoi di aspirazione.
Nella centralina è presente un pulsante di tacitazione sirena e un led rosso di segnalazione allarme.
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica la sirena piezzoelettrica viene attivata ed alimentata
autonomamente dalla batteria per 20 ore continue.
8. INSTALLAZIONE ELETTRICA
8.1 Assicurarsi che l’interruttore generale del quadro di distribuzione di energia sia in posizione OFF (O), e che
nessuno ne possa ripristinare accidentalmente il funzionamento, prima di procedere al collegamento dei cavi di
alimentazione ai morsetti del sezionatore.
8.2 Osservare scrupolosamente tutte le disposizioni vigenti in materia di sicurezza e prevenzione infortuni.
8.3 Assicurarsi che tutti i morsetti siano completamente serrati, facendo particolare attenzione a quello di
terra .
8.4 Eseguire i collegamenti dei cavi in morsettiera in accordo agli schemi elettrici riportati nel libretto.
8.5 Controllare che tutti i cavi di collegamento risultino in ottime condizioni e con la guaina esterna integra.
8.6 ATTENZIONE ! Installare nell’ impianto, interruttori differenziali adeguati.
8.7 Si raccomanda un corretto e sicuro collegamento a terra dell’impianto come richiesto dalle normative
vigenti in materia.
8.8 Verifiche strumentali a carico dell’installatore:
a) Continuità dei conduttori di protezione e dei circuiti equipotenziali principali e supplementari;
b) Resistenza di isolamento dell’impianto elettrico;
c) Prova di efficienza della protezione differenziale;
d) Prova di tensione applicata;
e) Prova di funzionamento.
8

ITALIANO
9. RIFERIMENTI E MORSETTI DI COLLEGAMENTO
9.1 RIFERIMENTI QUADRI FFJP 1,1 T ↔ FFJP 7,5 T
INDICAZIONI LUMINOSE E PULSANTI
HL1 Indicazione luminosa bianca che indica corretto funzionamento dei circuiti ausiliari.
HL2 Indicazione luminosa rossa che si attiva per l'intervento della protezione del pressostato di minima o del
galleggiante contro la marcia a secco .
HL3 Indicazione luminosa rossa che accende per indicare il blocco dell’ elettropompa caso di sovraccorrente o
mancanza fase del motore.
HL4 Indicazione luminosa verde che segnala: elettropompa in marcia.
SA1
Commutatore per il funzionamento dell’ elettropompa: MANUALE - 0 - AUTOMATICO.
MANUALE = elettropompa comandata manualmente dall'operatore finché esiste il comando.
= elettropompa eslusa da qualsiasi comando di funzionamento.
AUTOMATICO = elettropompa comandata direttamente dai pressostati PR.1
COMPONENTI INTERNI
QS1 Sezionatore generale del quadro con maniglia di blocco lucchettabile.
TC1 Trasformatore di sicurezza per circuiti ausiliari.
KM1 Contattore di alimentazione del motore.
RT1
Relè elettronico di protezione motore contro il sovraccarico termoamperometrico e la mancanza fase, a ripristino
manuale.
Impostare sulla scala AMPERE il valore di corrente di targa del motore da proteggere.
FUSIBILI
FU1
Fusibili di protezione dell’elettropompa, tipo 10x38 contro corto circuiti .
MOD. QUADRO FFJP 1,1 T FFJP 5,5 T FFJP 7,5 T
FUSIBILI 6 A aM 16 A aM 20 A aM
L'intervento inibisce il funzionamento dell’ elettropompa.
Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.
FU2
Fusibile di protezione del trasformatore, contro cortocircuiti del circuito primario, tipo 10x38 da 1 A aM.
L'intervento inibisce tutte le funzioni del quadro, spegne tutte le segnalazione e attiva
l’allarme a distanza .
Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.
FU3
Fusibile di protezione del trasformatore, contro cortocircuiti del circuito secondario, tipo 5x20 da 1 A rit..
L'intervento inibisce tutte le funzioni del quadro, spegne tutte le segnalazione e attiva
l’allarme a distanza
COLLEGAMENTI ALL’IMPIANTO
XC1
1 - 2
Morsetti di collegamento per il pressostato di pressione minima P.MIN o del galleggiante di minima.
Nel caso di utilizzo, togliere il ponticello di by-pass. Caratteristiche di ingresso: contatto N.O. 24 Va.c. 0.04 A
XC1
3 - 4
Morsetti di collegamento per il pressostato PR.1 per il comando dell’elettropompa di compensazione.
Caratteristiche di ingresso: contatto N.C., 24 V a.c. 0.5 A.
9

ITALIANO
COLLEGAMENTI ALLA CENTRALINA REMOTA DFFRP
XC1
5 – 6
Morsetti di collegamento per segnalare, elettropompa in funzione da collegare alla centralina DFFRP
Caratteristiche di contatto: contatto aperto NO senza potenziale da 5 A 250 V .
XC1
6 – 7
Morsetti di collegamento di un allarme a distanza per segnalare il blocco dell’elettropompa per sovracorrente,
mancanza fase minima pressione e/o mancanza acqua in impianto o intervento dei fusibili FU2- FU3 da collegare
alla centralina DFFRP.
Caratteristiche di contatto: contatto aperto NO senza potenziale da 5 A 250 V.
I comandi non richiedono collegamento a in quanto collegati al circuito di sicurezza
PELV (CEI EN 60204-1).
COLLEGAMENTI ALLA RETE ELETTRICA NEL QUADRO DI DISTRIBUZIONE
L1-L2-L3 Morsetti del sezionatore QS1 dove allacciare la linea di alimentazione del quadro.
ATTENZIONE! Eseguire il corretto e sicuro collegamento del cavo di .
COLLEGAMENTO ALLA POMPA
U-V-W Cavi di collegamento dell’elettropompa P1.
Rispettare rigorosamente la corrispondenza prevista e controllare il corretto senso di
rotazione del motore.
10

ITALIANO
9.1.1 LAYOUT QUADRI FFJP 1,1 T ↔ FFJP 7,5 T
POWER SUPPLY 400V ± 10% 3~ 50-60Hz IP55 100KA
Electric Panel
Code n°
FFJP 7,5T
FFJP 5,5T
FFJP 1 ,1T
Circ n°
ON
Cod. 70.000.11.0
V sec: 24V
Hz 50/60
t amb: 50°C
Trasformatore 20V A
V pri.:230/400V
1A
Conforme E N 60742
0 230 400 0 24
L1 L2 L3
WVU
DFFRP
P.MIN
PR.1
12
34
C
1
11

ITALIANO
9.2 RIFERIMENTI QUADRI FFP 4 T ↔ FFP 75 TSD E FFP 11 AVS ↔ FFP 75 AVS
INDICAZIONI LUMINOSE
DL1
POWER
Indicazioni luminose ambra che indica il corretto funzionamento dei circuiti ausiliari e la presenza tensione nel
quadro
DL2
ON
Indicazione luminosa verde per segnalare pompa in marcia.
DL3
PHASE
FAILURE
L2
L3L1
Indicazioni luminose gialla che si attiva per indicare:
- errata sequenza fase;
- intervento dei fusibili FU1/FU2.
- Sotto tensione (< 350 V).
DL4
PUMP OPERATION
DEMAND
Indicazione luminosa gialla che segnala richiesta avviamento comandata dai pressostati di marcia PR.1 – PR.2.
DL5
START
F
A
I
L
U
R
E
!1
Indicazione luminosa rossa che segnala mancato avviamento.
DL6
MIN LEVEL
SUCTION TANK
1
Indicazione luminosa rossa che segnala minima livello vasca aspirazione.
DL7
MIN LEVEL
P
U
M
P
P
R
I
M
I
N
G
T
A
N
K
2
Indicazione luminosa rossa che segnala minima livello vasca adescamento.
PULSANTI/SELETTORI
SB1 Pulsante verde di MARCIA dell’elettropompa.
SB2 Pulsante rosso di ARRESTO dell’elettropompa.
SA1
Selettore a chiave per selezionare il funzionamento dell’elettropompa in MANUALE o AUTOMATICO.
ATTENZIONE!
- LA POSIZIONE MANUALE, VIENE SEGNALATA DAL LED DL5
- LASCIARE SEMPRE IL SELETTORE IN AUTOMATICO E TOGLIERE LA CHIAVE
SB3
LAMPS
TEST
Pulsante per controllare l’efficienza di tutte le indicazioni luminose.
SB4
BUZZER
SWITCH
OFF
Pulsante per la tacitazione della sirena del quadro remoto (se presente).
SB5
I
N
C
R
E
A
S
E
Pulsante per incrementare il numero da modificare o ritornare alla pagina superiore dei parametri.
SB6
E
N
T
E
R
Pulsante per confermare il dato modificato.
SB7
D
E
C
R
E
A
S
E
Pulsante per decrementare il numero da modificare o passare alla pagina inferiore dei parametri.
SB8
S
H
I
F
T
Pulsante per modificare il dato.
12

ITALIANO
COMPONENTI INTERNI
QS1 Sezionatore generale del quadro con maniglia di blocco lucchettabile.
TC1 Trasformatore di sicurezza per i circuiti ausiliari.
KM1, KM2,
KM3
Contattori per l’alimentazione del motore.
XLL1 Reattanza motore (presente solo nei modelli FFP AVS)
KL1
Scheda morsettiera e relè collegata al quadro con connettori ad innesto rapido, per il controllo della corretta
tensione al motore ed il rilievo della corrente assorbita.
Nella scheda sono presenti due micro interruttori (SW1) che servono per comandare la tacitazione della sirena del
quadro remoto (se presente):
- con SW1-1 → ON e SW1-2 → OFF:
tacitazione della sirena tramite quadro (pulsante SB4).
SW1 FFP SW1 FFSA
- con SW1-1 → OFF e SW1-2 → ON:
tacitazione della sirena da quadro remoto (FFSA).
SW1 FFP SW1 FFSA
KL2
Scheda monitor con display lcd 2x16 caratteri per visualizzare tutte le condizioni di funzionamento
dell’impianto; con 4 tasti per la programmazione, un tasto per la prova led e uno per la tacitazione della sirena.
Nel retro della scheda sono presenti due micro interruttori (SW1) che consentono
di selezionare:
- con SW1-1 → ON, la PROVA SETTIMANALE.
- con SW1-2 → ON, l'ARRESTO RITARDATO (rif. UNI 10779).
FUSIBILI
FU1 Fusibili di protezione contro corto circuiti della linea di alimentazione dell’elettropompa.
MOD. QUADRO POTENZA KW TIPO DI FUSIBILE CALIBRO
FFP 4 T 1.5 10.3x38 4 A aM
FFP 4 T 2.2 10.3x38 6 A aM
FFP 4 T 3 10.3x38 10 A aM
FFP 4 T 4 10.3x38 12 A aM
FFP 7,5 T 5.5 10.3x38 16 A aM
FFP 7,5 T 7.5 10.3x38 20 A aM
FFP 11 TSD 11 14x51 25 A aM
FFP 15 TSD 15 14x51 40 A aM
FFP 18,5 TSD 18.5 14x51 50 A aM
FFP 25 TSD 22 - 25 NH 00 63 A aM
FFP 37 TSD 30 NH 00 80 A aM
FFP 37 TSD 37 NH 00 100 A aM
FFP 55 TSD 45 NH 1 125 A aM
FFP 55 TSD 55 NH 1 160 A aM
FFP 75 TSD 75 NH 1 200 A aM
FFP 11 AVS 11 14x51 25 A aM
FFP 18,5 AVS 15 14x51 40 A aM
FFP 18,5 AVS 18.5 14x51 50 A aM
FFP 25 AVS 22 - 25 NH 00 63 A aM
FFP 37 AVS 30 NH 00 80 A aM
FFP 37 AVS 37 NH 00 100 A aM
FFP 55 AVS 45 NH 1 125 A aM
FFP 55 AVS 55 NH 1 160 A aM
13
21
ON
SWITCH 1
TEST WEEK
SWITCH2
MOD.10779
ON
OFF OFF
ON

ITALIANO
FFP 75 AVS 75 NH 1 200 A aM
L'intervento, toglie l’alimentazione al motore, attiva la segnalazione DL3, viene visualizzato nel display della
scheda KL2 e attiva i centralini acustici remoti. Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.
FU2
Fusibili di protezione del circuito elettrico relativo alle scheda relè KL1, e display KL2 tipo 10x38 da 1 A gG.
L'intervento viene segnalato nel display e nei centralini acustici remoti.
Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.
FU3
Fusibili di protezione del trasformatore contro cortocircuiti del circuito primario:
Modello Tipo fusibile Calibro fusibile
FFP 4 T – FFP 7,5 T
FFP 11 TSD/AVS – FFP 18,5 TSD/AVS
FFP 25 TSD/AVS
10x38 1A gG
FFP 37 TSD/AVS
FFP 55 TSD/AVS – FFP 75 TSD/AVS 10x38 2A aM
L'intervento inibisce tutte le funzioni del quadro e attiva i centralini acustici remoti.
Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.
FU4
Fusibili di protezione del trasformatore contro cortocircuiti del circuito secondario:
Modello Tipo fusibile Calibro fusibile
FFP 4 T – FFP 7,5 T 5x20 1 A aM
FFP 11 TSD/AVS – FFP 18,5 TSD/AVS 5x20 4 A aM
FFP 25 TSD/AVS – FFP 37 TSD/AVS 5x20 6 A aM
FFP 55 TSD/AVS – FFP 75 TSD/AVS 5x20 8 A aM
L'intervento inibisce tutte le funzioni del quadro, il display rimane acceso e viene segnalato nei centralini
acustici remoti.
Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.
FU5
Fusibile di protezione della scheda relè KL1 contro corto circuiti tipo 5x20 da 1A
L’intervento NON esclude il funzionamento del quadro e attiva i centralini acustici remoti.
Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.
COLLEGAMENTI ALLA RETE ELETTRICA NEL QUADRO DI DISTRIBUZIONE
L1-L2-L3 Morsetti del sezionatore QS1 dove allacciare la linea di alimentazione del quadro.
ATTENZIONE!
Eseguire un corretto e sicuro collegamento del cavo di terra.
COLLEGAMENTI ALL’ELETTROPOMPA
U-V-W Collegamento dell’elettropompa per quadri ad avviamento diretto e con reattanza.
ATTENZIONE!
Eseguire un corretto e sicuro collegamento del cavo di terra.
Controllare il corretto senso di rotazione del motore.
U1-V1-W1
W2-U2-V2 Collegamento dell’elettropompa per quadri ad avviamento stella/triangolo.
ATTENZIONE!
Eseguire un corretto e sicuro collegamento del cavo di terra.
Controllare il corretto senso di rotazione del motore.
COLLEGAMENTI ALL’IMPIANTO
XC1
1 - 2
GL.MIN
Morsetti da collegare al gallaggiante GL.MIN per segnalare minima pressione o minimo livello nella vasca di
aspirazione.
Caratteristiche di ingresso: Contatto N.C, 24 V a.c., 0.5 -:- 2 A (togliere il ponticello di serie se usato).
XC1
3 - 4
GL.ADD
Morsetti da collegare al galleggiante GL. ADD per il comando di marcia e arresto dell’elettropompa per
ripristinare il livello nel serbatoio di adescamento.
Caratteristiche di ingresso: Contatto N.O., 24 V a.c., 0.5 -:- 2 A.
XC1
5 - 6
PR.1
Morsetti da collegare al pressostato PR.1 per il comando di marcia dell’elettropompa a causa di caduta di pressione
nell’impianto o di incendio.
Caratteristiche di ingresso: Contatto N.O., 24 V a.c., 0.5 -:- 2 A.
XC1
7 – 8
PR.2
Morsetti da collegare al pressostato PR.2 per il comando di marcia dell’elettropompa a causa di caduta di pressione
nell’impianto o di incendio.
Caratteristiche di ingresso: Contatto N.O., 24 V a.c., 0.5 -:-2 A.
XC1
9 – 10
Morsetti da collegare al pressostato PR.3 per segnalare la mancata partenza della pompa con conseguente caduta di
pressione nell’impianto.
14

ITALIANO
PR.3 Caratteristiche di ingresso: Contatto N.C, 24 V a.c., 0.5 -:-2 A.
15

ITALIANO
COLLEGAMENTI USCITA ALLARME
XC1
11– 12
START
FFSA
Morsetti per il collegamento di un allarme a distanza.
Cartteristiche di uscita:
Caratteristiche contatto: contatto N.C., senza potenziale, da 5 A 250 V.
COLLEGAMENTI AL DFFRP
COLLEGAMENTO A CONTATTO SINGOLO N.C.
Caratteristiche contatti: NC senza potenziale, da 5 A 250 V.
MORSETTI FFP DESCRIZIONE MORSETTI DFFRP
COMUNE USCITA MORSETTIERA COMUNE INGRESSO MORSETTIERA
1 o 2 3
XC2
Pompa in
marcia 1 o 2 3
XC3
1 o 2 5 Richiesta
avviamento 1 o 2 5
1 o 2 7 Mancato
avviamento 1 o 2 7
1 o 2 13 Alimentazione non
disponibile 1 o 2 9
1 o 2 9 Minimo livello
aspirazione 1 o 2 11
1 o 2 11 Minimo livello
adescamento 1 o 2 13
COLLEGAMENTO A CONTATTI IN SCAMBIO N.O/N.C
Caratteristiche contatti: NC/NO, senza potenziale, da 5 A 250 V.
MORSETTI FFP DESCRIZIONE MORSETTI DFFRP
COMUNE USCITA MORSETTIERA COMUNE INGRESSO MORSETTIERA
1 o 2 3 - 4
XC2
Pompa in
marcia 1 o 2 3 - 4
XC3
1 o 2 5 - 6 Richiesta
avviamento 1 o 2 5 - 6
1 o 2 7 - 8 Mancato
avviamento 1 o 2 7 - 8
1 o 2 13 - 14 Alimentazione non
disponibile 1 o 2 9 - 10
1 o 2 9 - 10 Minimo livello
aspirazione 1 o 2 11 -12
1 o 2 11 - 12 Minimo livello
adescamento 1 o 2 13 -14
COLLEGAMENTO IN SERIALE
MORSETTI FFP DESCRIZIONE MORSETTI DFFRP
MORSETTIERA RIF.
MORSETTI Morsetti per il
collegamento seriale per la
supervisione dell'impianto
MORSETTIERA RIF.
MORSETTI
XC3
1 - 2
1 → D +
2 → D -
XC8
3 - 4 - 5
3 → D+
4 → D-
5 →
16

ITALIANO
9.2.1 LAYOUT QUADRI FFP 4 T ↔ FFP 7,5 T
ENTER
SHIFT
DECREASE
INCREASE
EBARA Pumps Europe S.p.A.
Via Campo Sportivo, 30 - 38023 Cles (TN) - Italy
Via Pacinotti, 32 - 36040 Brendola (VI) - Italy
Phone: +39 044 4 706811 http:/ /www.ebara.it
STOP
START
START STOP
PUMP OPERATION
DEMAND
POWER S UPPLY 400V ± 10 % 3~ 50-60Hz IP5 5 100 KA Cir c n- 1 7.006 .005.0( *) - 17.006.006.0
ACCORD ING TO EN1 2485
4T(*)
4T(*)
4T(*)
Code n° Electric Panel
4T(*)
18,5TSD
25TSD
18,5TSD
7,5T(*)
11TSD
7,5T(*)
START
FAILURE
!1
ONPOWER PHASE
FAILURE
L2
L3L1
55TS D
55TSD
75TSD
37TS D
37TS D
25TSD
MIN LEVEL PUMP
PRIMING TANK
2
MIN LEVEL
SUCTION TANK
1
A2 A3A1
L1 L3L2
LAMPS
TEST
BUZZER
SWITCH
OFF
ON
1 2
START
GL.MIN.
2
1
8
7
6
5
PR.2
PR.1
PR.3
910
FFSA
GL.ADD.
L1 L3L2 PE
KM1
P1
3
T3T2T1
WVU
L2
L1 L3
DFFRP
34
2
1
1
ON
!
XC1
XC2
XC2
ON
1 2
SW1
17

ITALIANO
9.2.2 LAYOUT QUADRI FFP 11 TSD ↔ FFP 75 TSD
BUZZER
SWITCH
OFF
LAMPS
TEST
L2 L3L1
A1 A3A2
1
MIN LEVEL
SUCTION T ANK
2
MIN LEVEL PUMP
PRIMING TA NK
25TSD
37TSD
37TSD
75TSD
55TSD
55TSD
L1 L3
L2
PHASE
FAILURE
POWER ON
1
!
START
FAILURE
7,5T(*)
11TSD
7,5T(*)
18,5TSD
25TSD
18,5TSD
4T(*)
Electric Pane lCode n°
4T(*)
4T(*)
4T(*)
ACCORDING TO EN12485
POWER SUPPLY 400V ± 10% 3~ 50-60Hz IP55 100KA Circ n- 17.006.005.0(*) - 17.006.006.0
PUMP OP ERATION
DEMA ND
STOPSTART
START STOP
EBARA Pumps Europe S.p.A.
Via Campo Sportivo, 30 - 38023 Cles (TN) - Italy
Via Pacinotti, 32 - 36040 Brendola (VI) - Italy
Phone: +39 0444 706811 http:/ /www.ebara.it
INCREASE
DECREASE
SHIFT ENTER
L3L2
L1
XC2
XC2
XC1
!
ON
1
1
2
4
3
DFFRP
L3L1
L2
GL.ADD.
FFSA
10
9
PR.3
PR.1
PR.2
56
78
12
GL.MIN.
START
W1
U1 V1 W2 U2 V2
SW1
21
ON
18

ITALIANO
9.2.3 LAYOUT QUADRI FFP 11 AVS ↔ FFP 75 AVS
BUZZER
SWITCH
OFF
LAMPS
TEST
L2 L3L1
A1 A3A2
1
MIN LE VEL
SUCTION TANK
L1 L3
L2
PHASE
FAILURE
POWER ON TERMAL
RELE'
STOPSTART
START STOP
INCREAS E
DECREASE
SHIFT ENTER
EBARA Pumps Europe S.p.A.
Via Campo Sportivo, 30 - 38023 Cles (T N) - Italy
Via Pacinotti, 32 - 36040 Bre ndola (VI) - Italy
Phone: +39 0444 706811 http:/ /www.ebara.it
PUMP OP ERATION
DEMAND
1
!
START
FAILURE
Code n° Elec tric Panel
Circ n- 17.006.013.0POWER SUPPLY 400V ± 10% 3~ 50-60Hz IP55 100KA
FFP 37 AVS
FFP 11 AVS
FFP 18,5 AVS
FFP 22 AVS
FFP 15 AVS
Electric Pan elCode n°
FFP 30 AVS
ACCORDING TO EN12845
SW1
21
ON
XC2
XC2
XC1
!
ON
1
1
2
4
3
DFFRP
L3L1
L2
U V W
P1
3PEL2 L3L1
GL.ADD.
FFSA
10
9
PR.3
PR.1
PR.2
56
78
12
GL.MIN.
START
19

ITALIANO
9.3 RIFERIMENTI CENTRALINA FFSA
COMPONENTI INTERNI
KL1
Alimentatore per mantenere la batteria BT 1 al massimo della sua capacità di carica.
L’alimentatore è previsto di segnalazione DL1verde per segnalare la presenza tensione nel centralino,
di segnalazione DL2 gialla se accesa indica carica a fondo della batteria fino a 14.7 V, se spenta carica di
mantenimento.
ATTENZIONE! Il caricabatteria dispone di un fusibile di protezione da 250 mA interno.
BT1 Batteria
BZ1 Segnalazione acustica attivata dai quadri delle pompe di ALIMENTAZIONE.
INDICAZIONI LUMINOSE E PULSANTI/SELETTORI
SB1 Pulsante di tacitazione sirena.
LL1
!
Led rosso di segnalazione dello stato della centralina:
- Acceso con centralina attiva
- Spento con centralina non attiva
SW1
Switch per selezionare il comando del buzzer provenienti dagli ingressi RC1, RC2.
COLLEGAMENTI ALLA RETE ELETTRICA NEL QUADRO DI DISTRIBUZIONE
L - N - Morsetti per l’alimentazione a 230 V a.c.
ATTENZIONE! Rispettare rigorosamente i collegamenti.
COLLEGAMENTI INGRESSI ALLARME
RC1
START
FFP I°
Morsetti da allacciare al quadro della prima pompa di ALIMENTAZIONE.
Caratteristiche di ingresso: Contatto N.O., 12 V d.c., 0.5 A.
RC2
START
FFP II°
Morsetti da allacciare al quadro della seconda pompa di ALIMENTAZIONE.
Caratteristiche di ingresso: Contatto N.O., 12 V d.c., 0.5 A.
9.3.1 LAYOUT CENTRALINA FFSA
TACITAZIONE
SIRENA
EBARA Pumps Europe S.p.A.
Via Campo Sportivo, 30 - 38023 Cles (TN) - Italy
Via Pacinotti, 32 - 36040 Brendola (VI) - Italy
Phone: +39 0444 706811 http:/ /www.ebara.it
230V
NL
START
FFP_T I°
BUZZER 12 Vcc 90 mA 75 dB(A)
BATTERY 12 V 2,3 Ah0,2 A IP 55 24 V 5 0-60 Hz
Electric Panel FFSA Code N. 362330382
Circ N. 17.006.008.0
START
FFP_T II°
20
This manual suits for next models
17
Table of contents
Languages:
Popular Control Panel manuals by other brands

AUTOTERM
AUTOTERM PU-27 Operation manual

JUMO
JUMO mTRON T 570 operating manual

Eaton
Eaton InsulGard Installation and Start Up Guideline

Siemens
Siemens SIMATIC HMI SICALIS PMC 7 Equipment manual

Pulsar
Pulsar 17/TRP40/DSPR/S Assembly instruction

Global Fire
Global Fire Gekko Installation & commissioning manual

Gilson
Gilson HM-630 operating manual

Ferroli
Ferroli DISPLAY UTILITY Installation, use and maintenance manual

Veris
Veris HAWKEYE 5002 Installation instructions manual

Busch-Jaeger
Busch-Jaeger Busch-Welcome 83200-FM Series manual

Flybox
Flybox Vigilus Series installation manual

Galaxy
Galaxy Gel Pad Programming guide