Ecotech Italia 60 Series Operating instructions

Via Copernico, 85 – 47122 Forlì (FC) ITALY - Tel. +39 (0)543 774 314 - Fax +39 (0)543 778 658
web: http://www.ecotechitalia.com
e-mail: info@ecotechitalia.com
MANUALE ISTRUZIONI USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
Revisione – Revision
Data – Date
Descrizione – Description
0
09/01/2017
EMISSIONE – ISSUING
1
16/05/2019
TRT 60 Pro
ITA – ENG
SERIE 60 - Istruzioni originali
60 SERIES - Original instructions
Modello – Model
BT 60
DCS 60
DCS 60 Traction
MC 60
TRL 60
TRT 60
TRT 60 Pro

PRIMO UTILIZZO – FIRST USE
ATTENZIONE!
LA MACCHINA VIENE FORNITA SENZA OLIO
MOTORE!
PRIMA DI UTILIZZARLA AGGIUNGERE OLIO
COME INDICATO NEL MANUALE DI USO E
MANUTENZIONE DEL MOTORE.
WARNING!
THE MACHINE IS SUPPLIED WITHOUT ANY
ENGINE OIL! BEFORE USING IT, ADD SOME OIL
AS SHOWN IN THE ENGINE USER AND
MAINTENANCE MANUAL.

1PREMESSE
IMPORTANTE!
Questa macchina è stata costruita secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE ed è certificata con il marchio .
PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE SULLE MACCHINE GLI OPERATORI ED I TECNICI INCARICATI DEVONO LEGGERE
ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE (E IN QUELLE ALLEGATE) E SEGUIRLE DURANTE
L’ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI.
IN CASO DI DUBBI SULLA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE ISTRUZIONI, INTERPELLATE IL CENTRO DI ASSISTENZA PIÚ
VICINO.
GENERALITÀ1.1
Il Manuale è stato suddiviso in capitoli autonomi, ciascuno dei quali è rivolto ad una specifica figura di operatore
(OPERATORE/UTILIZZATORE, MANUTENTORE), per il quale sono state definite le competenze, necessarie ad operare sulla
macchina in condizioni di sicurezza.
La sequenza dei capitoli risponde alla logica temporale della vita della macchina.
Per facilitare l’immediatezza della comprensione del testo, vengono usati termini e abbreviazioni il cui significato è indicato nelle
tabelle seguenti al Paragrafo 1.2.2 Pittogrammi e al Paragrafo 9.3 GLOSSARIO.
Di seguito si riporta il significato dei pittogrammi per:
•i diversi livelli di pericolo nelle operazioni di “Uso e Manutenzione” della macchina;
•la qualifica operatore;
•la sicurezza, applicati sulla macchina stessa.
Il loro impiego permette di fornire rapidamente ed in modo univoco le informazioni necessarie alla corretta utilizzazione della
macchina in condizioni di sicurezza.
DESTINATARI1.2
Il Manuale in oggetto è rivolto:
all’Operatore/Utilizzatore, al Personale Qualificato abilitato alla manutenzione della macchina ed a tutto il Personale che può
intervenire o interfacciarsi con la macchina a qualsiasi livello.
1.2.1 Qualifica dei destinatari
La macchina è destinata ad un utilizzo da parte di figure qualificate, in particolare a persone che:
•Abbiano compiuto la maggiore età;
•Siano fisicamente e psichicamente idonee a svolgere lavori con un certo grado difficoltà tecnica;
•Siano state adeguatamente istruite sull'uso e sulla manutenzione della macchina;
•Siano capaci di capire ed interpretare il manuale dell'operatore e le prescrizioni di sicurezza;
•Conoscano le procedure di emergenza e la loro attuazione;
•Possiedano la capacità di azionare il tipo specifico di apparecchiatura;
•Abbiano dimestichezza con le norme specifiche del caso;
•Abbiano compreso le procedure operative definite dal Costruttore della macchina.
1.2.2 Pittogrammi
Le descrizioni precedute da un pittogramma contengono:
informazioni/prescrizioni molto importanti, particolarmente per quanto riguarda la sicurezza.
Il mancato rispetto può comportare:
•pericoli per l’incolumità degli operatori;
•perdita della garanzia contrattuale;
•declinazione delle responsabilità del costruttore.
1.2.2.1 Pittogrammi relativi alle informazioni e/o procedure
Pittogramma
Descrizione
PERICOLO!!
Informazione o procedura che, se non scrupolosamente eseguita, provoca la morte o gravi lesioni personali.
ATTENZIONE!!
Informazione o procedura che, se non scrupolosamente eseguita, potrebbe provocare la morte o gravi lesioni personali.
PRUDENZA!!
Informazione o procedura che, se non scrupolosamente eseguita, potrebbe causare modeste lesioni personali o danni alla
macchina.
ITALIANO

AVVERTENZA
Informazione o procedura che consiglia l’operatore sull’utilizzo ottimale della macchina per allungarne la durata, evitarne
danneggiamenti, ottimizzarne il lavoro nel rispetto delle normative.
NOTA
Informazione o procedura importante.
Tabella 1-1: Pittogrammi relativi a informazioni e/o procedure
1.2.2.2 Pittogrammi relativi alla qualifica dell’operatore
Tabella 1-2: Pittogrammi relativi alla qualifica dell’operatore
1.2.2.3 Pittogrammi relativi alla sicurezza
I pittogrammi affiancati da un triangolo indicano PERICOLO.
Pittogramma
Denominazione
E’ opportuno leggere questo manuale d’uso prima di avviare la macchina e iniziare il lavoro
Non toccare mai cinghie o pulegge in movimento, esse possono causare gravi danni all’operatore. Non fare mai per
nessun motivo manutenzione alla macchina con il motore in moto. Aprire il cofano della macchina solo a motore
spento.
Il carburante è altamente infiammabile, maneggiarlo quindi con particolare attenzione e cautela. Non fate mai per
nessun motivo rifornimento con il motore in moto, o mentre fumate, o in presenza di fiamme o scintille.
I gas di scarico sono altamente nocivi e possono causare gravi malanni o morte. Non mettere mai in moto la
macchina all’interno di un ambiente chiuso in assenza di un adeguato condotto di aspirazione in grado di espellere i
gas di scarico del motore all’esterno. E’ meglio comunque mettere in moto la macchina solo in ambienti esterni e
possibilmente ben ventilati.
La macchina durante il lavoro può lanciare sassi, pezzi di erba o altri oggetti.
E’ opportuno che l’operatore, per non arrecare danni a terzi, prima di usare la macchina si accerti che non vi siano
altre persone per un raggio di almeno 30 metri.
Non mettere mani né piedi in prossimità delle lame in rotazione, né sotto il carter di protezione: pericolo di
cesoiamento degli arti.
Pericolo generico.
Tabella 1-3: Pittogrammi relativi alla sicurezza
Le unità di misura presenti sono quelle previste dal Sistema Internazionale (SI).
Sim.
Descrizione
A) Manovale generico: operatore privo di competenze specifiche, in grado di svolgere solo mansioni semplici su disposizioni di
tecnici qualificati.
B) Conduttore di mezzi di sollevamento e di movimentazione: operatore abilitato all’uso di mezzi per il sollevamento e la
movimentazione di materiali e di macchine (seguendo scrupolosamente le istruzioni del costruttore), in ottemperanza alle
leggi vigenti nel paese dell’utilizzatore della macchina.
C) Manutentore meccanico: tecnico qualificato, in grado di condurre la macchina in condizioni normali, di farla funzionare con
comando ad azione mantenuta (JOG) con protezioni disattivate, di intervenire sugli organi meccanici per effettuare le
regolazioni, le manutenzioni e le riparazioni necessarie. Tipicamente non è abilitato ad interventi su impianti elettrici in
presenza di tensione.
D) Manutentore elettrico: tecnico qualificato, in grado di condurre la macchina in condizioni normali, di farla funzionare con
comando ad azione mantenuta (JOG) con protezioni disattivate, è proposto a tutti gli interventi di natura elettrica di
regolazione, di manutenzione e di riparazioni. È in grado di operare in presenza di tensione all’interno di armadi e scatole di
derivazione.
E) Tecnico del costruttore: tecnico qualificato messo a disposizione dal costruttore per effettuare operazioni di natura
complessa in situazioni particolari o, comunque, quanto concordato con l’utilizzatore. Le competenze sono, a seconda dei
casi, di tipo meccanico e/o elettrico e/o elettronico e/o software.

2INFORMAZIONI GENERALI
DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE2.1
ECOTECH ITALIA s.r.l. Via Copernico 85 – 47122 Forlì (FC) – Italia -
Tel. 0039 (0)543 774314 Fax. 0039 (0)543 778658 E-mail. info@ecotechitalia.com
SERVIZIO POST-VENDITA/RICAMBI:
presso Rivenditori o Centri Assistenza autorizzati: vedi elenco su www.ecotechitalia.com.
DATI DI IDENTIFICAZIONE E TARGHE DELLA MACCHINA2.2
Ogni macchina è identificata da una targa CE sulla quale sono riportati in modo indelebile i dati di riferimento della stessa.
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore o i centri di assistenza citare sempre questi riferimenti.
Figura2-1: Targhe CE
La posizione della targa sulla Macchina può variare da macchina a macchina.
DICHIARAZIONI2.3
La macchina è realizzata in conformità delle Direttive Comunitarie pertinenti ed applicabili nel momento della sua immissione
sul mercato.
2.3.1 Dichiarazione di conformità
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
(All. II-A Dir. 2006/42/CE)
IL FABBRICANTE:
ECOTECH ITALIA Srl via Copernico, 85 47122 Forlì FC - ITALIA, dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, che il prodotto:
Serie 60 – Modello: BT 60, DCS 60, DCS 60 Traction, MC 60, TRL 60, TRT 60
Tipo:
Serie 60
Anno di costruzione:
2017
È conforme alle seguenti disposizioni:
•Direttiva Macchine 2006/42/CE e alle disposizioni nazionali di attuazione;
•Direttiva Europea 2000/14/CE (D.Lgs. 262/2002) e successive modifiche, concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed
attrezzature destinate a funzionare all'aperto.
La valutazione della conformità è stata effettuata secondo la procedura di cui all’All. VI (punto 6 - procedura II) del D.Lgs. 262/2002.
Organismo Notificato n° 1282: Ente Certificazione Macchine S.r.L. - via Cà Bella 243, 40053 Loc. Castello di Serravalle – Valsamoggia (BO) - ITALIA.
La persona autorizzata a costituire il Fascicolo Tecnico Costruttivo è il Sig. Roberto Romboli presso ECOTECH ITALIA S.r.l. via Copernico, 85 47100 Forlì FC
– ITALIA. Il Fascicolo Tecnico Costruttivo richiesto dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE è conservato presso la sede dell’azienda.
Nell'utilizzo devono essere rispettate tutte le istruzioni riportate nel manuale d’uso a corredo dello strumento, nonché tutte le norme in materia di
sicurezza e prevenzione degli infortuni vigenti nel paese di utilizzo; sul prodotto è stata apposta la marcatura CE.
Data:
02/01/17 Firma:
Tabella 2-1: Estratto della dichiarazione di conformità

NORME DI SICUREZZA2.4
La macchina è stata realizzata tenendo conto delle indicazioni riportate nelle norme tecniche di sicurezza sotto elencate:
UNI EN ISO 12100-1
Sicurezza del macchinario – Concetti fondamentali, principi generali di progettazione – (Parte 1: Terminologia di base,
metodologia)
UNI EN ISO 12100-2
Sicurezza del macchinario – Concetti fondamentali, principi generali di progettazione – (Parte 2: Principi tecnici)
UNI EN ISO 14121-1
Sicurezza del macchinario – Principi per la valutazione del rischio
UNI EN ISO 13857
Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e
inferiori.
UNI EN 349
Sicurezza del macchinario - Aperture minime per evitare lo schiacciamento di parti del corpo umano.
UNI EN ISO 3744
Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora
UNI EN ISO 20643
Vibrazioni meccaniche - Macchine portatili e condotte a mano - Principi per la valutazione della emissione di vibrazioni
Tabella 2-2: Norme tecniche di sicurezza
GARANZIA2.5
Le Macchine sono coperte da garanzia, come previsto nelle condizioni generali di vendita. Se durante il periodo di validità si
verificassero funzionamenti difettosi o guasti di parti della macchina, che rientrano nei casi indicati dalla garanzia, il Costruttore,
dopo le opportune verifiche, provvederà alla riparazione o sostituzione delle parti difettose.
Queste dovranno in ogni caso essere preventivamente riconsegnate al costruttore a cura dell’acquirente. Le spese per lo
smontaggio e il montaggio delle parti da riparare o sostituire sono a carico dell’acquirente; tali parti sono pertanto fornite franco
stabilimento della venditrice.
Il diritto di garanzia decade se i guasti lamentati risultano originati da comportamenti scorretti ed operazioni non rispondenti
alle indicazioni riportate nel presente manuale, causati dall’acquirente, da suoi dipendenti, da terze persone o da un uso
improprio del macchinario.
Si rammenta che modifiche a dispositivi e sistemi di sicurezza e qualsiasi intervento diverso dall’ordinaria e straordinaria
manutenzione, effettuati senza esplicita autorizzazione scritta del costruttore, fanno decadere la garanzia e sollevano il
costruttore da qualsiasi responsabilità per danni causati da prodotto difettoso.
La verifica del corretto funzionamento del macchinario secondo le specifiche del macchinario è responsabilità dell’acquirente.
Per tutti questi motivi consigliamo i nostri clienti di interpellare sempre il nostro Servizio di Assistenza.
Per tutti i componenti non fabbricati dalla Venditrice valgono le condizioni di garanzia delle Case Produttrici. Con la
riparazione o sostituzione dei pezzi eventualmente difettosi l’obbligazione della venditrice deve ritenersi assolta,
rimanendo perciò essa esonerata da ogni richiesta di risarcimento danni.
PREDISPOSIZIONI CARICO CLIENTE2.6
Per le macchine per cui è previsto più di un piatto di taglio, l’installazione dello stesso è a cura dell’utilizzatore, seguendo
attentamente le istruzioni allegate a tale accessorio.
3DESCRIZIONE MACCHINA
BT 60
1 TAPPO OLIO
2 MANIGLIA AVVIAMENTO
3 REGISTRO AVANZAMENTO
4 MANETTINO GAS
5 LEVA INNESTO AVANZAMENTO
6 LEVA INNESTO TAGLIO
7 REGISTRO TAGLIO
8 TAPPO CARBURANTE
9 FILTRO ARIA
Figura 3-1: Particolari BT 60

DCS 60
Figura 3-2: Particolari DCS 60
DCS 60 Traction
Figura 3-3: Particolari DCS 60 Traction
1 STARTER
2 FILTRO ARIA
3 TAPPO CARBURANTE
4 MANIGLIA AVVIAMENTO
5 MANETTINO GAS
6 LEVA INNESTO TAGLIO
7 REGISTRO TAGLIO
8 TAPPO OLIO
9 SELETTORE INCLINAZIONE
1 STARTER
2 FILTRO ARIA
3 TAPPO CARBURANTE
4 MANIGLIA AVVIAMENTO
5 REGISTRO AVANZAMENTO
6 MANETTINO GAS
7 LEVA INNESTO TAGLIO
8 LEVA INNESTO AVANZAMENTO
9 REGISTRO TAGLIO
10 TAPPO OLIO

MC 60
1. STARTER
2. FILTRO ARIA
3. TAPPO DEL CARBURANTE
4. AVVIAMENTO A STRAPPO
5. REGISTRO CAVO AVANZAMENTO
6. MANETTINO DEL GAS
7. LEVA INNESTO TAGLIO
8. LEVA INNESTO AVANZAMENTO
9. REGISTRO CAVO TAGLIO
10. TAPPO DELL’OLIO
11. VITI REGOLAZIONE ALTEZZA TAGLIO
Figura 3-4: Particolari MC 60
TRL 60
1. STARTER
2. FILTRO ARIA
3. TAPPO CARBURANTE
4. MANIGLIA AVVIAMENTO
5. REGISTRO AVANZAMENTO
6. MANETTINO GAS
7. LEVA INNESTO TAGLIO
8. LEVA INNESTO AVANZAMENTO
9. REGISTRO TAGLIO
10. TAPPO OLIO
Figura 3-5: Particolari TRL 60

TRT 60
1. STARTER
2. FILTRO ARIA
3. TAPPO
CARBURANTE
4. MANIGLIA
AVVIAMENTO
5. REGISTRO
AVANZAMENTO
6. MANETTINO
GAS
7.
LEVA INNESTO
TAGLIO
8.
LEVA INNESTO
AVANZAMENTO
9. REGISTRO
TAGLIO
10. TAPPO OLIO
Figura 3-6: Particolari
TRT 60
TRT 60 Pro
1. FILTRO ARIA
2. MANIGLIA
AVVIAMENTO
3. TAPPO
CARBURANTE
4. CAMBIO
5. MANETTINO
GAS
6.
LEVA INNESTO
TAGLIO
7. LEVA
REGOLAZIONE
ALTEZZA
MANUBRIO
8.
LEVA POSIZIONI
LATERALI
MANUBRIO
9.
LEVA INNESTO
AVANZAMENTO
10. REGISTRO
TAGLIO
11. REGISTRO
AVANZAMENTO
12. REGISTRO
ALTEZZA
MANUBRIO
Figura 3-7: Particolari
TRT 60 Pro

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO3.1
3.1.1 Uso previsto
La serie 60 da voi acquistata è stata progettata e costruita per lavorare su terreni piani con pendenza massima di 15°. A seconda
del piatto di taglio montato le possibilità di lavoro variano:
Tipo di piatto di taglio
Uso previsto
BT
Bordature e taglio erba/rovi/sterpaglia, anche in presenza di detriti
DCS
Taglio di erba/rovi/sterpaglia su terreno incolto e sottobosco, particolarmente adatto per finiture e taglio in terreni con
presenza di detriti
MC
Taglio di erba e sterpaglia di medie dimensioni con un buon risultato di macinazione del tagliato
TRL
Taglio di erba su prato o giardino, particolarmente adatto per erba non troppo alta permettendo di ottenere un buon livello
di rifinitura
TRT
Taglio di erba/rovi/sterpaglia di medio/alte dimensioni su terreno incolto e sottobosco, in condizioni limite di lavoro
Le prestazioni tecniche indicate nel presente manuale si riferiscono esclusivamente ai prodotti nuovi o mantenuti efficienti,
seguendo le indicazioni di uso, controllo e manutenzione.
Come qualsiasi altra apparecchiatura meccanica, esige una corretta manutenzione e dovrà essere mantenuta pulita. Lubrificate
la macchina come indicato. Seguite le misure e le indicazioni di sicurezza descritte in questo manuale ed illustrate sugli adesivi
per la sicurezza.
DIMENSIONI3.2
Dimensioni
Modello
Lunghezza (mm)
Larghezza (mm)
Altezza (mm)
BT 60
1600
580
970
DCS 60
1600
630
970
DCS 60 Traction
1600
580
970
MC 60
1850
580
970
TRL 60
1800
580
1020
TRT 60
1800
580
1020
TRT 60 Pro
1800
580
1020
Tabella 3-1: Dimensioni
CONDIZIONI AMBIENTALI3.3
La macchina non richiede particolari condizioni ambientali. Può lavorare su erba asciutta, ma anche bagnata, facendo attenzione
a regolare l’apertura dello scarico di taglio alla massima ampiezza possibile onde evitare l’intasamento del piatto di taglio, con
conseguente affaticamento del motore.
Se ci si trova in presenza di erba alta è possibile agevolare l’entrata dell’erba
all’interno del piatto togliendo la parete posta sulla parte anteriore del piatto
(Figura 3-8 n.1) rimuovendo le tre viti di fissaggio. Senza questa parete la
macchina può lanciare oggetti quindi TENERE PERSONE, ANIMALI O COSE AD
UNA DISTANZA MINIMA DI 15 METRI.
Figura 3-8: Particolare apertura piatto di taglio TRL
ILLUMINAZIONE3.4
La macchina è stata progettata e costruita per lavorare all’aperto con illuminazione naturale. In caso di lavoro notturno
assicurarsi di essere in presenza di una buona illuminazione artificiale di almeno 150 lux (UNI EN 12646-2:2008).
VIBRAZIONI3.5
Condizioni di utilizzo:
Regime di rotazione motore durante i test: 3000 rpm.
Serie 60
Aeq
X 1,6 m/s²
Y 2,2 m/s²
Z 4,1 m/s²
EMISSIONI SONORE3.6
Il livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A nei posti di lavoro è di:
Serie 60
96 - 98 dB(A)

Per altri rilievi fonometrici nell’ambiente di lavoro dovranno essere effettuati in accordo con quanto previsto dalle norme vigenti
nel paese di utilizzo.
DATI TECNICI3.7
BT 60
DCS 60
DCS 60 Traction
MC 60
TRL 60
TRT 60
TRT 60 Pro
Motore
Honda GCV 160
Honda GCV 190
Honda GXV 160
Honda GXV 160
Avviamento
A strappo con autoavvolgente
Trasmissione
A cinghia e
meccanica
- -
A cinghia e meccanica
Marce
1
- -
1
3
Velocità
1,6 Km/h
- -
1,6 Km/h
1,5 – 1,9 – 3
Km/h
Larghezza di
taglio
20 cm fuori ruota
destra
Max 600 mm
Max 600 mm
500 mm
550 mm
500 mm
500 mm
Altezza di
taglio
30-45-60 mm
20÷80 mm
20÷100 mm
20÷100 mm
Carreggiata
580 mm
600 mm
580 mm
Ruote
pneumatiche da
13”
16”
pneumatiche da 13"
Peso a secco
38 Kg
33 Kg
38 Kg
49 Kg
51 Kg
50 Kg
50 Kg
Rumorosità
98 dB
96 dB
98 dB
96 dB
Tabella 3-2: Dati tecnici
4INSTALLAZIONE
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE4.1
•In caso di sollevamento/abbassamento deporre sempre la macchina progressivamente.
•Inclinare la macchina sempre all’indietro (abbassando verso terra il manubrio) in caso di
ispezione/manutenzione/pulizia sotto il piatto di taglio, per evitare perdite di olio o carburante. Questa operazione va
sempre fatta a motore spento e organi non in movimento.
•Nel caricamento a bordo di un mezzo, usare sempre solide rampe e fare attenzione a eseguire le manovre a velocità
minima, facendo attenzione a mantenere le ruote della macchina all’interno delle guide.
4.1.1 Imballo
L’imballo delle macchine si presenta come da foto seguente:
Figura 4-1: Imballo con indicazione del punto/direzione di sollevamento
ATTENZIONE! IL PUNTO DI PRESA CON LE FORCHE DEL SOLLEVATORE E’ QUELLO INDICATO IN FIGURA!
STOCCAGGIO4.2
Durante lunghi periodi di inattività della macchina è opportuno:
•Vuotare il serbatoio del carburante;
•Lubrificare il cilindro con prodotti idonei che potrete acquistare dal Vostro rivenditore;
•Pulire il filtro dell’aria;
•Vuotare la benzina residua dalla vaschetta del carburatore;
•Ingrassare le parti sverniciate per usura o urti della macchina e le parti dove il trattamento di zincatura risulta
consumato onde evitare possibili formazioni di ruggini.

CONTROLLI PRELIMINARI4.3
•Controllare che gli adesivi per le istruzioni di sicurezza siano in ordine e in buone condizioni.
•Controllare che la macchina sia pulita da detriti e residui vegetali.
•Controllare che tutti gli schermi , le griglie e le protezioni di sicurezza siano in ordine e in buono stato.
Prima di avviare il motore
•Controllare visivamente eventuali perdite di liquidi e parti difettose o mancanti. Provvedere alle riparazioni, prima di
usare nuovamente la macchina.
•Controllare che il livello dell’olio non sia sotto il minimo: svitare il tappo sito nella parte posteriore del motore, con uno
straccio pulire l’asta di livello e riavvitare il tappo. Svitare nuovamente e assicurarsi che il livello sia compreso fra le due
tacche di minimo e di massimo. Se il livello è sotto la soglia minima, aggiungere olio fino a ottenere il livello ottimale.
(richiedere l’olio adatto al vostro rivenditore di fiducia).
ATTENZIONE!!! LA MACCHINA VIENE FORNITA SENZA OLIO MOTORE
•Assicurarsi che tutte le viti siano ben serrate.
•Controllare che tutte le leve siano in posizione di folle.
Figura 4-2: Posizione delle leve in folle
Manubrio Serie 60
Manubrio TRT 60 Pro
•Pulire il filtro dell’aria qualora vi siano delle impurità.
•Rifornire di carburante la macchina usando un imbuto munito di filtro.
•Aprire il rubinetto del carburante e, qualora il motore ne sia munito, azionare il dispositivo di starter posto sul
carburatore.
•Per avviare il motore da freddo posizionare il manettino del gas nella posizione di START ed attendere qualche minuto
che raggiunga la temperatura d’esercizio prima di portarlo al massimo regime.
•Impugnare la manopola di avvio del motore quindi dare uno strappo energico.
SI RACCOMANDA DI ATTENERSI ANCHE ALLE ISTRUZIONI DESCRITTE NEL LIBRETTO MOTORE.
Prima di iniziare il lavoro assicurarsi che non vi siano persone animali o cose in un raggio di almeno 30 metri, quindi avviare il
motore una volta caldo portarlo al massimo regime.
SMALTIMENTO4.4
Procedere allo smontaggio completo della macchina suddividendo i pezzi in base ai materiali di cui sono composti ed attenersi
alle norme vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti.
5SICUREZZA
AVVERTENZE GENERALI5.1
All’interno di questo manuale e sulla macchina sono presenti indicazioni e scritte seguite dal segnale di pericolo sotto riportato
che stanno ad indicare un potenziale pericolo. E’ opportuno quindi prestare particolare attenzione a ciò che viene rappresentato
o scritto al fine di garantire una maggiore sicurezza all’operatore e a chiunque si trovi nel raggio d’azione della macchina.
Leggere questo manuale prima di usare la macchina; soltanto le istruzioni riportate in questo manuale vi
aiuteranno ad utilizzarlo in modo efficiente e sicuro.
Un uso sicuro risulterà soltanto dal modo in cui sarà utilizzata la macchina, in conformità alle norme ed alle

limitazioni descritte in questo manuale. Quindi dovete conoscere e rispettare tutte le avvertenze per la
sicurezza riportate in questo manuale e quelle relative all’uso della macchina.
LIMITAZIONI D’USO5.2
•Non lasciare utilizzare questa macchina a nessuno, prima che abbia letto e capito questo manuale.
•Non lasciare utilizzare la macchina ai bambini.
•Non indossare indumenti abbondanti, che potrebbero restare presi nelle parti in movimento della macchina.
•Lavorare soltanto alla luce del giorno, od in presenza di una buona illuminazione artificiale.
•E’ severamente vietato trasportare persone/animali/carichi sulla macchina durante il funzionamento o durante il
trasferimento.
•Ridurre la velocità di avanzamento quando si lavora su una pendenza e quando si curva, per evitare qualsiasi rischio di
perdere il controllo della macchina.
•Fare molta attenzione quando si è in prossimità di un fosso/dosso/cunetta.
•Spegnere il motore prima di eseguire qualsiasi intervento sulla macchina.
•Non lavorare mai sotto la macchina o sotto parti sollevate, a meno che non siano bloccati e mantenuti in posizione con
sufficiente sicurezza e sempre a motore spento.
•Quando si lavora in pendenza, procedere sempre trasversalmente, mai verso l’alto o verso il basso.
•Tenersi lontano da conduttori elettrici ed ostacoli. Il contatto con conduttori elettrici può causare folgorazione e morte.
•L’operatore, onde evitare di essere colpito da oggetti lanciati, deve obbligatoriamente indossare:
oMASCHERA DI PROTEZIONE PER IL VISO
oTUTA
oSCARPONI
oGUANTI
oBERRETTO
ZONE PERICOLOSE5.3
Apparato di taglio;
Apparato di trasmissione del moto;
•Non sostare mai davanti alla macchina in funzione: c’è il pericolo di lancio di detriti o oggetti.
•Mantenere sempre una distanza minima di 30 metri: nel caso di osservatori, sostare preferibilmente a lato della stessa
e a distanza sufficiente.

DISPOSITIVI DI SICUREZZA5.4
Relativamente alle zone pericolose individuate al paragrafo precedente, sono stati predisposti carter di copertura, sia per
l’apparato di taglio che per la trasmissione.
1 – Carter copertura trasmissione
2 – Carter copertura apparato di taglio
Figura5-1: Carter di copertura modello DCS
NON MANOMETTERE O RIMUOVERE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA.
SEGNALETICA5.5
Vedi Tabella 1-3: Pittogrammi relativi alla sicurezza per il significato dei pittogrammi.
SOPRA LA MACCHINA SI TROVA QUESTA FIGURA:
Figura 5-2: Etichetta adesiva posizionata sulla macchina
ATTENZIONE!!! La macchina è dotata di un organo tagliente, pertanto tenere mani e piedi lontano da esso e
non intervenire mai sulla macchina con il motore in moto.
Si raccomanda di non lavorare in zone con presenza di ghiaia, sassi e corpi estranei vari che possono essere lanciati dalle lame di
taglio risultando così estremamente pericolosi per persone o cose nelle vicinanze. Allontanare le persone almeno 15 metri dalla
macchina. L’operatore deve necessariamente indossare la maschera di protezione per il viso ed eventualmente anche stivali di
gomma.
ATTENZIONE!!! Non avvicinare le mani per nessun motivo al meccanismo di oscillazione posto sulla macchina,
tale meccanismo può schiacciare le dita delle mani.
L’APPLICAZIONE DI TALI NORME NON E’ UNA PERDITA DI TEMPO!
ESSE CONTRIBUISCONO A NON RECARE DANNI IRREPARABILI A PERSONE O COSE E GARANTISCONO UNA
SICUREZZA ALL’OPERATORE.
RISCHI RESIDUI5.6
Rumore: indossare sempre i dispositivi oto-protettori.
Vibrazioni: E’ consigliabile fare pause durante il lavoro. Non utilizzare la macchina per più di 8 ore al giorno.
6USO DELLA MACCHINA
Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia accordata a ECOTECH ITALIA Srl e confidiamo che l’uso della nuova macchina
risponda pienamente alle Sue esigenze.
Al fine di un utilizzo ottimale della macchina e di una efficace manutenzione nel tempo, La preghiamo di leggere tutte le
indicazioni e le avvertenze descritte in questo libretto che dovrà essere conservato e accompagnare sempre la macchina.
PRIMA DI AVVIARE LA MACCHINA LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PER L’USO!

REGOLAZIONI6.1
Regolazione
Modello
Altezza di taglio
Velocità
Sterzata
Motore
BT 60
Con una chiave a tubo di misura 13, svitare la vite
sotto la tazza (Fig. 6-1), spostare uno o tutti e due i
blocchetti dalla parte superiore della piastra alla
parte inferiore di essa (fig.3), quindi riavvitare il
tutto e stringere a fondo la vite
.
Figura 6-1: testina di taglio
Figura 6-2: altezze di taglio
Velocità fissa 1,6 Km/h
Esercitare una certa
pressione sull’impugnatura
per sterzare a destra o a
sinistra.
Fare riferimento al manuale
istruzioni del motore.
DCS 60
Non applicabile (modello a
spinta)
DCS 60
Traction
Velocità fissa 1,6 Km/h
MC 60
Allentare le 4 viti con chiave del 13 e spostare la
slitta in avanti, riposizionandola in uno dei 3 livelli
(Vedi Figura 3-6: Particolari MC 60)
Velocità fissa 1,6 Km/h
TRL 60
Allentare i 2 pomelli e spingere la slitta verso il
basso se si vuole aumentare l’altezza di taglio,
sollevare la slitta verso l’alto se la si vuole
diminuire, quindi stringere a fondo i 2 pomelli.
TRT 60 –
TRT 60 Pro
Allentare i 2 pomelli e spingere la slitta verso il
basso se si vuole aumentare l’altezza di taglio,
sollevare la slitta verso l’alto se la si vuole
diminuire, quindi stringere a fondo i 2 pomelli.
Velocità: 1,5 – 1,9 – 3
Km/h
Tabella 6-1: Regolazioni
6.1.1 Regolazioni TRT 60 Pro
Altezza manubrio
Posizioni laterali manubrio
Agire sulla leva n. 1in figura e riposizionare il
manubrio in uno dei 5 livelli previsti.
Agire sulla leva n. 2 in figura e riposizionare il
manubrio in uno dei 5 livelli previsti.

MODI DI FUNZIONAMENTO6.2
6.2.1 LAVORO IN PIANO
Dopo aver eseguito i controlli preliminari di cui al punto 4.3 ed aver avviato il motore,
azionare la leva di innesto rotazione lame (Figura 6-3 – n. 2), innestare la leva di
avanzamento (Figura 6-3– n. 3)
e iniziare il lavoro usando comunque la massima
prudenza.
Figura 6-3: Manubrio Serie 60
ARRESTO NORMALE6.3
Una volta portato a termine il lavoro, per arrestare il motore, portare il manettino del gas sulla posizione di STOP e (oppure se il
motore ne è provvisto utilizzare l’interruttore di stop sempre dopo aver portato il regime di giri al minimo), e nel caso sia
presente, chiudere il rubinetto della benzina.
ARRESTO DI EMERGENZA6.4
In caso di un qualunque malfunzionamento durante il lavoro, rilasciare semplicemente il manubrio: la macchina arresterà la
marcia e la rotazione dell’organo di taglio.
Per arrestare il motore, fare riferimento al punto precedente.
7MANUTENZIONE
STATO DI MANUTENZIONE7.1
PRIMA di compiere qualsiasi operazione di manutenzione sulla macchina, spegnere il motore e attendere il
completo arresto della rotazione delle lame.
Se le operazioni di manutenzione non vengono effettuate, si possono verificare danni alla macchina e ferite all’utilizzatore e/o
agli astanti. Questi danni e ferite non saranno coperti dalla garanzia.
•La manutenzione giornaliera dovrà essere effettuata dall’utilizzatore.
•Le operazioni di manutenzione dopo le prime 10, 50 e 100 ore di funzionamento dovranno essere eseguite presso il
rivenditore.
•Chiedere al rivenditore di controllare la macchina, se si verificano dei problemi.
PULIZIA7.2
ATTENZIONE!!! EVITARE ASSOLUTAMENTE L’IMPIEGO DI POMPE A IDROGETTO.
LUBRIFICAZIONE7.3
Lubrificare/ingrassare periodicamente gli organi meccanici che concorrono alla movimentazione delle parti mobili della
Macchina, catene, ingranaggi. Per il lubrificante adatto, rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia.
MANUTENZIONE ORDINARIA7.4
Generalmente è opportuno controllare il livello d’olio almeno ogni 8 ore di lavoro e pulire il filtro dell’aria ogni 4 ore o anche più
spesso se si sta lavorando in zone molto polverose.

Togliere l’eventuale insediamento di erba tagliata dalla testata del motore per garantire un migliore ricambio d’aria.
Per un buon uso della macchina non forzare mai il motore; se si nota del fumo bianco fuoriuscire dallo scarico occorre rallentare.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA7.5
Chiedere al rivenditore di effettuare queste operazioni che richiedono attrezzature e competenza specifiche.
Elemento da controllare Ispezione Prime 10 ore Ogni 50 ore Ogni 100 ore / anno
Cinghia apparato di
taglio
Controllare la tensione cinghia.
Controllare lo stato di usura.
Sostituire se necessario.
Leva innesto
avanzamento
Controllare che la macchina non si muova
con l’innesto avanzamento in folle.
Filo
Controllare che sia saldamente fissato ed
in buone condizioni.
Sostituire se necessario.
Telaio Controllare ruggine e/o incrinature.
Adesivi per la sicurezza Controllare che siano tutti al loro posto e
ben leggibili.
Protezioni Controllare che siano ben fissate al loro
posto ed in buone condizioni.
Serbatoio e tubazioni
carburante
Controllare che non vi siano perdite e che
siano in buone condizioni. Sostituire se
necessario.
Comando acceleratore Controllare che sia efficiente.
Lame
Controllare che siano saldamente
imbullonate ed in buone condizioni.
Sostituire se necessario.
Leva innesto apparato di
taglio Controllare corretta tensione cavo.
Motore Fare riferimento al manuale istruzioni del
motore.
Tabella 7-1: Manutenzione straordinaria
DIAGNOSTICA E RICERCA GUASTI7.6
A. Il motore non parte: assicurarsi che
•sia presente il carburante nel proprio serbatoio (Figura 7-1 n.10).
•il rubinetto della benzina, se presente nel motore, non sia chiuso.
•a motore freddo il manettino del gas sia nella posizione di START .
•a motore caldo il manettino del gas non si trovi nella posizione di START (potrebbe ingolfare il motore).
•il manettino del gas non si trovi nella posizione di STOP.
•il carburante arrivi al carburatore.
•il filtro dell’aria non sia otturato (Figura 7-1 n. 13).
•Il foro di sfiato sul tappo del carburante non sia chiuso da impurità (Figura
7-1 n. 10).
•la candela riesca a dare la scintilla.
Qualora questi interventi non diano il risultato sperato, Vi consigliamo di rivolgervi
al vostro rivenditore di fiducia.
Figura 7-1: Particolari motore

B. L’apparato di taglio (filo/lame), innestata la leva, non ruota:
•verificare che la cinghia non sia usurata o rotta.
•controllare che la cinghia non sia uscita dalle pulegge.
•
assicurarsi che la leva riesca a mettere in adeguata trazione la cinghia.
C. L’apparato di taglio, disinnestata la leva, continua a ruotare:
•verificare che il freno puleggia sia innestato. In caso contrario allentare
il registro della leva di innesto taglio fino a quando il ferodo va ad
appoggiarsi sulla spalla della puleggia.
•controllare che il ferodo non si sia consumato.
•controllare che la leva n. 1 (Figura 7-2 n. 2) non sia bloccata.
Figura 7-2: manubrio Serie 60
Figura 7-3: Particolari lame
D. La macchina non lavora in modo adeguato: controllare:
•che le lame/il filo non siano troppo consumate (Figura 7-3 n. 21). Se il filo
fosse consumato sostituirlo come segue:
oSpegnere il motore, sfilare dalla sede il filo vecchio, prenderne
uno nuovo e fargli un semplice nodo a metà (Figura 7-4), infine
posizionarlo nella propria sede;
•che il filtro dell’aria (Figura 7-3 n. 13) non sia troppo otturato causando
una notevole perdita di potenza del motore. In tal caso soffiarlo con aria
compressa o sostituirlo con uno nuovo che potrete acquistare dal Vostro
rivenditore di fiducia.
•che la benzina non stia per finire.
•che il livello dell’olio motore non sia sotto la soglia minima (Figura 7-1 n.
11).
•che ciascuna delle 4 cinghie non sia troppo usurata.
che non vi sia una lama flottante bloccata da provocare forti vibrazioni
della macchina (Figura 7-3 n. 21).
Figura 7-4: Sostituzione filo
E. Innestata la leva avanzamento, la macchina non si muove:
•Intervenire sul registro del filo di innesto nel caso il filo sia troppo lento.
•verificare che le cinghie di trasmissione non siano troppo usurate.
NON INTERVENIRE MAI SUI REGISTRI DEI CAVI SE NON SI CONOSCONO LE FINALITA’! QUESTA OPERAZIONE
POTREBBERE COMPROMETTERE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA!
8RICAMBI ACCESSORI
ASSISTENZA8.1
Ogni intervento di manutenzione e di riparazione deve essere effettuato solamente da personale specializzato: rivolgersi al
proprio rivenditore o al centro assistenza più vicino.
Un elenco dei rivenditori autorizzati si trova sul sito: www.ecotechitalia.com.
RICAMBI8.2
Utilizzare solamente parti di ricambio originali. Parti non originali potrebbero causare lesioni a voi ed agli astanti, oltre che
danneggiare la macchina.

Per qualsiasi parte della macchina da sostituire, rivolgersi al rivenditore o al centro assistenza più vicino.
9SCOPO DEL MANUALE DI ISTRUZIONI
Il presente Manuale di Istruzioni è parte integrante della macchina ed ha lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie per:
•La corretta sensibilizzazione degli operatori alle problematiche della sicurezza;
•La manipolazione della macchina, imballata e disimballata in condizioni di sicurezza;
•La corretta installazione della macchina;
•La conoscenza approfondita del suo funzionamento e dei suoi limiti;
•Il suo corretto uso in condizioni di sicurezza;
•Effettuare interventi di manutenzione, in modo corretto e sicuro;
•Smantellare la macchina in condizioni di sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti a tutela della salute dei lavoratori e
dell’ambiente.
I responsabili dei reparti aziendali, che acquistano questa macchina, hanno l’obbligo, secondo le norme vigenti, di leggere
attentamente il contenuto di questo Manuale di Istruzioni e di farlo leggere ai conduttori e manutentori addetti, per le parti che
a loro competono.
Il tempo impiegato allo scopo sarà largamente ricompensato dal corretto funzionamento della macchina e da un suo utilizzo in
condizioni di sicurezza.
Questo documento presuppone che, ove sia stata destinata la macchina, vengano osservate le vigenti norme di sicurezza e
igiene del lavoro.
Le istruzioni, i disegni e la documentazione contenuti nel presente Manuale sono di natura tecnica riservata, di stretta proprietà
di ECOTECH ITALIA Srl e non possono essere riprodotti in alcun modo, né integralmente, né parzialmente.
Il cliente ha inoltre la responsabilità di assicurarsi che, nel caso il presente documento subisca modifiche da parte del
costruttore, solo le versioni aggiornate del Manuale siano effettivamente presenti nei luoghi di utilizzo.
ECOTECH ITALIA Srl si ritiene sollevata da eventuali responsabilità in caso di uso non corretto della macchina, come ad esempio :
•uso improprio della macchina od uso da parte di personale non addestrato/addetto;
•uso contrario alla normativa specifica;
•difetti di alimentazione;
•carenze gravi nella manutenzione;
•modifiche od interventi non autorizzati;
•utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello;
•inosservanza totale o parziale delle istruzioni;
•eventi eccezionali.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI ISTRUZIONI9.1
Il Manuale di Istruzioni va conservato con cura e deve accompagnare la macchina in tutti i passaggi di proprietà che la medesima
potrà avere nella sua vita.
La conservazione deve essere favorita maneggiandolo con cura, con le mani pulite e non depositandolo su superfici sporche.
Non debbono essere asportate, strappate o arbitrariamente modificate delle parti.
Il Manuale va archiviato in un ambiente protetto da umidità e calore e nelle prossime vicinanze della macchina a cui si riferisce.
In caso di danno che renda inutilizzabile la copia del manuale in suo possesso, l’Utilizzatore può richiedere una copia a:
ECOTECH ITALIA Srl Via Copernico 85 – 47122 Forlì (FC) - Italia
specificando il tipo di macchina ed il numero di matricola o commessa riportato sulla targhetta della macchina stessa.
METODOLOGIA DI AGGIORNAMENTO DEL MANUALE DI ISTRUZIONI9.2
ECOTECH ITALIA Srl si riserva il diritto di modificare il progetto e apportare migliorie alla macchina senza comunicarlo ai Clienti,
e senza aggiornare il Manuale già consegnato all’utilizzatore.
Per altro, in caso di modifiche alla macchina installata presso il Cliente, concordate con il Costruttore e che comportino la
modifica di uno o più capitoli del Manuale di Istruzioni, sarà cura del costruttore inviare ai detentori del Manuale di Istruzioni
coinvolti i capitoli interessati dalla modifica, con il nuovo modello di revisione globale dello stesso.
È responsabilità dell’utilizzatore, seguendo le indicazioni che accompagnano la documentazione aggiornata, sostituire in tutte le
copie possedute i vecchi capitoli con i nuovi, la pagina iniziale e l’indice con quelle con il nuovo livello di revisione.
ECOTECH ITALIA Srl si ritiene responsabile per le descrizioni riportate in lingua italiana; eventuali traduzioni non possono essere
verificate a pieno, per cui, se viene rilevata una incongruenza, occorre prestare attenzione alla lingua italiana ed eventualmente
contattare il nostro ufficio
commerciale, che provvederà ad effettuare la modifica ritenuta opportuna.

GLOSSARIO9.3
Nel presente paragrafo vengono elencati i termini non comuni o comunque con significato diverso dal comune.
Di seguito vengono spiegate le abbreviazioni utilizzate.
9.3.1 Glossario (All. I p. 1.1.1 Dir. 2006/42/CE)
•PERICOLO: Una potenziale fonte di lesione o danno alla salute;
•ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una persona
costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona;
•RISCHIO: Combinazione della probabilità e della gravità di una lesione o di un danno per la salute che possano insorgere
in una situazione pericolosa;
•RIPARO: elemento della macchina utilizzato specificatamente per garantire la protezione tramite una barriera
materiale;
•DISPOSITIVO DI PROTEZIONE: dispositivo (diverso da un riparo) che riduce il rischio, da solo o associato ad un riparo;
•USO PREVISTO: L’uso della macchina conformemente alle informazioni fornite nelle istruzioni per l’uso;
•USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE: Uso della macchina in un modo diverso da quello indicato nelle
istruzioni per l’uso, ma che può derivare dal comportamento umano facilmente prevedibile.
9.3.2 Altre definizioni
•PERSONA ESPOSTA: si intende qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa;
•OPERATORE: si intende lo o le persone incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di pulire, di riparare e di
spostare una macchina e di eseguirne la manutenzione;
•PERSONALE QUALIFICATO o OPERATORE QUALIFICATO: si intendono quelle persone che hanno seguito corsi di
specializzazione, formazione, ecc. ed hanno esperienza in merito ad installazione, messa in funzione e manutenzione,
riparazione, trasporto della macchina.
•INTERAZIONE UOMO-MACCHINA: Qualsiasi situazione nella quale un operatore si trova ad interagire con la macchina
in una qualsiasi delle fasi operative in qualsiasi momento della vita della medesima;
•QUALIFICA DELL’OPERATORE: Livello minimo delle competenze che deve possedere l’operatore per svolgere
l’operazione descritta;
•NUMERO DI OPERATORI: Numero di operatori adeguato per svolgere in modo ottimale l’operazione descritta e
derivante da una attenta analisi svolta dal costruttore, per cui l’utilizzatore di un numero diverso di addetti potrebbe
impedire di ottenere il risultato atteso o mettere in pericolo la sicurezza del personale coinvolto;
•STATO DELLA MACCHINA: Lo stato della macchina comprende la modalità di funzionamento, ad esempio marcia in
automatico, arresto, ecc. la condizione delle sicurezze presenti sulla macchina quali protettori inclusi, protettori esclusi,
arresto di emergenza premuto, tipo di isolamento delle fonti di energia, ecc.;
•RISCHIO RESIDUO: Rischi che permangono, malgrado siano state adottate le misure di protezione integrate nella
progettazione della macchina e malgrado le protezioni e le misure di protezione complementari adottate;
•COMPONENTE DI SICUREZZA: Componente destinato ad espletare una funzione di sicurezza il cui guasto e/o
malfunzionamento, mette a repentaglio la sicurezza delle persone.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Ecotech Italia Lawn Mower manuals