
Italiano - English
Manuale d’uso e manutenzione, parti di ricambio User and Maintenance Manual, Spare parts
11
10.0 - TRASPORTO E RIMESSAGGIO
10.1 - Trasporto
E’buona norma durante il trasporto, assicurare saldamente il gruppo in modo che non possa capovolgersi, togliere il carburante
e vericare che dalla batteria non fuoriescano acido o vapori. Non far funzionare per nessun motivo la macchina all’interno di
autoveicoli.
10.2 - Rimessaggio
Nel caso che il gruppo non venga utilizzato per periodi superiori a 30 gg è consigliabile svuotare interamente il serbatoio del
carburante e la vaschetta del carburatore. Sostituire l’olio motore se è esausto, nel periodo di fermo potrebbe causare danni al
gruppo termico e all’imbiellaggio. Pulire accuratamente il generatore, scollegare i cavi della batteria, proteggerlo dalla polvere
e dall’umidità.
11.0 - PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
• Non far funzionare il gruppo in ambienti chiusi. il motore produce monossido di carbonio e altri gas nocivi, dannosi alla
salute delle persone esposte
• Assicurare al gruppo un’adeguata ventilazione, portare i gas di scarico della combustione all’esterno del locale macchina
o a debita distanza dal luogo dove opera il personale, tramite condotti o altri modi di espulsione
• Il gruppo deve operare solo su superci orizzontali, per garantire l’ausso ottimale di olio e combustibile; se non è
possibile lavorare su superci orizzontali occorre predisporre opportuni mezzi di ssaggio e di livellamento per garantire
la stabilità della macchina.
• Non far funzionare il gruppo in condizioni atmosferiche avverse, ma assicurargli un riparo stabile e sicuro.
• Tenere i bambini a distanza dal generatore in funzione; ricordarsi che una volta spento il gruppo si mantiene ad elevate
temperature per circa 1 ora.
• Non toccare marmitte, essibili di scarico e motore possono provocare ustioni gravi
• Spegnere sempre il motore durante tutte le operazioni di manutenzione, riempimento carburante, rifornimento olio, ecc.
• Non permettere l’utilizzo del gruppo a chi non ne conosce le funzioni e i comandi
• Il gruppo elettrogeno serve per produrre energia elettrica non fare funzionare la macchina per uso improprio
• Quando la macchina non è in uso escludere ogni utilizzo tramite sistemi di blocco (togliere la chiave di avviamento,
chiudere la cofanatura con le apposite serrature, ecc.)
• Prevedere nella zone di utilizzo del gruppo un’illuminazione appropriata, in conformità con le vigenti normative.
• Non asportare i dispositivi di protezione e non far lavorare il gruppo senza di esse (ancate e carter) perché metterebbero
a rischio l’utilizzatore. Qualora si rendesse necessario rimuovere le protezioni, l’operazione deve essere fatta a motore
spento e da personale specializzato
• Non utilizzare la macchina in ambienti con atmosfera esplosiva
• In caso di emergenza non usare acqua per spegnere incendi ma estintori in polvere
• Utilizzare strumenti antirumore (cue, tappi, ecc.) se si deve sostare in prossimità del gruppo elettrogeno
• Evitare il contatto diretto sul corpo di carburante, olio motore e acido batteria. In caso di contatto con la pelle, lavare con
acqua e sapone e risciacquare abbondantemente, in caso di contatto con gli occhi lavare con acqua e sciacquare abbon-
dantemente. In casi di inalazione ed ingestione consultare un medico.
12.0 - Individuazione guasti
IL MOTORE NON SI AVVIA:
1) vericare carburante nel serbatoio
2) aprire il rubinetto del serbatoio
3) azionare lo stater (ove presente)
4) vericare olio nel motore
5) vericare collegamento candela (ove presente)
NON ARRIVA TENSIONE ALLA PRESA C.A
1) vericare se l’inter. di protez. è attivato
2) vericare cablaggio del quadro
3) vericare il condensatore
4) vericare se eccitando il condensatore con una
batteria a 12V manca ancora tensione