ELME FC1 User manual

un


- 1 -
I
Indice
Una scelta di qualità…………… 2
Istruzioni e avvertenze
generali…………………….……. 3
Installazione del nuovo
apparecchio……………….……. 4
Pulizia……………………………. 5
Comandi e segnalazioni First
Class………………………..…… 6
Come iniziare la produzione di
granita, sorbetto o bibita
fredda………………….………… 7
Piedino alto………….………..… 8
Comandi e segnalazione First
Class Millennium..…………….... 8
Come iniziare la produzione di
granita, sorbetto o bibita fredda
First Class Millennium..………... 12
Regole fondamentali di
sicurezza……………….………... 12
Smaltimento del vecchio
apparecchio…………….……….. 12
Assistenza tecnica……….……... 12
Installazione FC acqua……….…
13
Procedura riarmo
pressostato………………….….. 13
Procedura sostituzione
coppiglia…………………………. 14
Problem Solving…………….…... 15
Certificato di garanzia………….. 75
Impianto elettrico……………….. 81
Impianto elettrico Millennium….. 82
Impianto frigorifero……………... 85
Esploso………………………….. 87
Descrizione Codici……….…….. 88
Garanzia USA e Canada………. 92
Registration Card……………….. 93
Defrost timer (FC Standard) ..… 95
GB
Index
A quality choice…………………. 16
General instructions and
warnings…………………………. 17
Installing the new
machine…..……………….…….. 18
Cleaning…………………………. 19
First Class controls and
signals……….…………………... 20
How to start the production
slush, sherbets or cold drinks…. 21
Long feet………….……………... 22
First Class Millennium controls
and signals .…………………….. 22
How to start the production of
slush, sherbets or cold drinks
with FC Millennium.…….………. 25
Important security
rules……………………….……... 26
Old machine disposal………….. 26
Technical assistance…………... 26
FCW installation………………... 27
Pressure switch refit
procedure…..………………….... 27
Cotter pin
substitution……………………… 28
Problem Solving…………….….. 29
Warranty certificate…….………. 76
Electric system…………….….… 81
Millennium electric system ……. 82
Refrigerating system………….…
85
Exploded view………….……….. 87
Codes description………………. 88
Warranty USA e Canada………. 92
Registration Card……………….. 93
Defrost timer (FC Standard) ..… 97
F
Index
Un choix de qualité……………... 30
Instructions et remarques
générales………………….…….. 31
Installation de l’appareil……….. 32
Nettoyage……………….………. 33
Commandes et signaux du First
Class……………………………... 34
Comment commencer la
production de granité, sorbet ou
boisson froide.......….......……… 35
Commandes et signaux du First
Class Millennium….…………….. 37
Comment commencer la
production de granité, sorbet ou
boisson froide avec First Class
Millennium..……………………... 40
Règles fondamentales de
sécurité……….……….………… 41
Mise au rebut du vieil
appareil…………….……………. 41
Service après-vente…….….…... 41
Installation des FCW………….... 42
Procédé mise en marche
pressestat..……………….……... 42
Remplacement de la
goupille…………………………... 43
Problem Solving…………….…... 44
Certificat de garantie…..……….. 77
Installation électrique….……….. 81
Installation électrique
Millennium……………………….. 82
Installation frigorifique…...…….. 85
Vues éclatées……………….….. 87
Codes et description…..……….. 89
Garantie USA e Canada……….. 92
Registration Card……………….. 93
Defrost timer (FC Standard) ..… 99
D
Inhaltsverzeichnis
Eine Qualitätswahl……..……..... 45
Anweisungen und allgemeine
Hinweise………………..……...... 46
Installation der neuen Maschine
……………….……..................... 47
Reinigung……………….……..... 48
Bedientasten und Meldungen
First Class.................................. 49
Herstellung von Gramolaten,
Sorbets und eisgekühlten
Getränken.......…........................ 51
Bedientasten und Meldungen
First Class Millennium................ 51
Produktionsbeginn für
Gramolaten, Sorbets oder
Kalten Getränken FC Millennium
55
Grundlegende
Sicherheitsmassnahmen...…….. 55
Entsorgung der alten
Geräts………………..……......... 55
Technischer
Kundendienst………………....... 55
Installation der FCW.................. 56
Rückstellung des
Druckwächters…..……………... 56
Ersetzen des
Splints........……………………… 57
Problem Solving……………....... 58
Garantieschein…………………. 78
Elektrik…………………..……..... 81
Elektrik Millennium……..……..... 82
Kühlanlage………………..…...... 85
Explosions-Darstellung……....... 87
Beschreibung der
Ersatzteile……………………..... 89
Garantie USA e Canada……….. 92
Registration Card……………….. 93
Defrost timer (FC Standard) ..… 101
E
Índice
Una elección de calidad……..... 59
Instrucciones y advertencias
generales………………….......... 60
Instalación del nuevo
aparato…………...…...……….... 61
Limpieza………………….…....... 62
Mandos y señalizaciones First
Class...................................…... 63
Cómo iniciar la producción de
granizado, sorbete o bebida
fría...........................………….... 64
Mandos y señalizaciones First
Class Millennium.....………..….. 65
Cómo iniciar la producción de
granizado, sorbete o bebida fría
con First Class Millennium…….. 69
Normas fundamentales de
seguridad………..…..………...... 69
Eliminación del viejo
aparato…………..……..……...... 69
Asistencia técnica………....….... 69
Instalación de FCW..............….. 70
Procedimiento de
restablecimiento del
presostato.................................. 70
Sustitución del
pasador.............………………… 71
Solución de Problemas First
Class ……………....... 72
Certificado de garantía……….... 79
Instalación eléctrica………......... 81
Instalación Eléctrica
Millennium.................................. 82
Aparato Frigorífico………...….... 85
Despiece……………..………..... 87
Código Descripción….……........ 90
Garantía USA e Canada……….. 92
Registration Card……………….. 93
Defrost timer (FC Standard) ..… 103

- 2 -
ITALIANO
Una scelta di qualità
Elmeco conduce la propria
attività in conformità delle
Vision 2000 / ISO 14001
Aver scelto Elmeco, ed in
particolare First Class, la
nuova e ad oggi unica
macchina polifunzionale a
doppia elica, dimostra la
Sua sensibilità nei
confronti dell’innovazione.
Grazie quindi per aver
capito l’importanza di
lavorare con un’azienda
per la quale la parola
“qualità” non è un termine
astratto. Per tutti noi della
Elmeco qualità è un
impegno concreto.
Significa ribadire ogni
giorno quella peculiarità
innovativa che in passato ci
ha contraddistinto come
inventori della prima
macchina per granite e che
oggi ci riconferma come
leader dell’avanguardia
tecnica e tecnologica.
Significa operare in
azienda nell’ottica del
continuo miglioramento
organizzativo e gestionale,
in linea con la
certificazione Vision 2000.
Significa porre al centro
dell’attenzione il cliente e
dedicare investimenti e
risorse al continuo
soddisfacimento delle sue
esigenze.
Per Lei che ha scelto
Elmeco qualità significa
invece poter operare con
prodotti affidabili e
duraturi nel tempo, poter
contare su un’assistenza
puntuale e qualificata,
poter lavorare sempre
meglio e con maggior
redditività.

- 3 -
ITALIANO
Istruzioni e
avvertenze generali
Prima di mettere in funzione
l’apparecchio leggete
attentamente le informazioni
riportate in questo manuale di
servizio; sarete così in grado di
installare, usare ed effettuare
correttamente la manutenzione
della macchina.
Conservate accuratamente le
istruzioni per l’uso e il
montaggio, eventualmente
anche per il successivo
acquirente. Il Costruttore
declina ogni responsabilità per
danni derivanti
dall’inosservanza delle seguenti
istruzioni.
Effettuate l’installazione in base
alle istruzioni per il montaggio.
L’alimentazione elettrica deve
corrispondere ai dati di targa
riportati nella parte anteriore
della macchina dietro il
gocciolatoio (fig. 1).

- 4 -
ITALIANO
Durante la manutenzione e la
pulizia, o in caso di
funzionamento difettoso,
scollegare l’apparecchio dalla
rete, disinserendo la spina dalla
presa di alimentazione (tirando
la spina e non il cavo) (figg. 2 e
3 pag.3).
Le riparazioni devono essere
effettuate solo ed
esclusivamente da personale
specializzato ed autorizzato.
Riparazioni eseguite non a
regola d’arte possono costituire
grave pericolo per l’utilizzatore.
Contattate l’Azienda per
conoscere il Centro Assistenza
Autorizzato a Voi più vicino.
Installazione del nuovo
apparecchio
Il presente modello, per la
produzione di granita, sorbetto
e bibita fredda, garantisce
l’assoluta omogeneità del
prodotto e la regolazione della
sua densità, attraverso un
innovativo controllo elettronico.
Prima di installare
l’apparecchio, verificare che:
•Il First Class sia posizionato
in modo che non ci sia
nessuna fonte di calore nelle
sue prossimità;
•l’apparecchio non abbia
subito danni durante il
trasporto. In caso di dubbio
consultare il fornitore;
•l’impianto di alimentazione
elettrica sia fornito di messa
a terra a norma di legge;
•la portata elettrica
dell’impianto sia adeguata
alla potenza massima
dell’apparecchio, come
indicato nei dati di targa (fig.
4 pag.3).
In caso di dubbi consultare
esclusivamente personale
specializzato.
Per installare l’apparecchio
leggere attentamente le
istruzioni riportate di seguito.
Avvertenze
Questo apparecchio deve
essere destinato solo all’uso
per il quale è stato realizzato.
Ogni altro utilizzo è da
considerarsi improprio e quindi
pericoloso.
Descrizione dell’apparecchio
(fig. 1 pag.3):
•Cupola luminosa
•Contenitore trasparente
•Ghiera manicotto
•Ganci per rimozione
contenitore
•Modulo elettronico di
comando
•Rubinetto di erogazione
•Interruttore generale
•Spia pressostato
•Vaschetta raccogli-condensa
(gocciolatoio)
•Dati di targa
Installazione
È preferibile far eseguire
l’installazione da personale
qualificato. Un’errata
installazione può causare danni
a persone o cose, per i quali il
costruttore declina ogni
responsabilità.
Una volta tolto l’imballaggio,
assicurarsi dell’integrità
dell’apparecchio. Gli elementi
dell’imballaggio (sacchetti in
plastica, polistirolo espanso,
chiodi, ecc.) non devono essere
lasciati alla portata dei bambini,
in quanto potenziali fonti di
pericolo.
Rimuovere le strisce di plastica
protettiva anche dalla parte
interna delle pareti grigliate.
L’azienda si riserva di apportare modifiche senza preavviso.
I dati relativi la potenza sono indicativi. Fare riferimento ai dati di targa riportati sull’apparecchio
450 w
0,61 hp
900 w
1200 w
0,61 hp
0,61 hp
MODE LLO
ALT EZ ZA
VOLT AGGI O H Z
POT ENZ A
CAP ACIT À
PES O
PRO FON DIT À
LAR GHE ZZA
32 kg 71 lb 54 kg 119 lb 67 kg 148 lb

- 5 -
ITALIANO
È sconsigliato il collegamento
elettrico per mezzo di
adattatori, prese multiple e/o
prolunghe. Se necessario,
utilizzare esclusivamente
materiale conforme alle norme
vigenti di sicurezza, per
intensità di corrente fino a
quella indicata nei dati di targa
(fig. 4 pag. 3).
Posizionare l’apparecchio in
modo che nessuna fonte di
calore si trovi vicino alle pareti
grigliate. Accertarsi che attorno
alla macchina vi sia uno spazio
libero di almeno 25 cm (fig. 5 in
appendice-91).
Dopo avere collegato
l’apparecchio all’impianto
elettrico e avere acceso
l’interruttore generale, verificare
che esca aria dalle griglie
laterali (fig. 6 in appendice-91).
Adesivi cupola
Tutte le macchine sono
corredate di 2 adesivi per
ciascuna cupola da applicare
sulla cupola stessa come da
foto:
Corretto utilizzo
Prima di mettere in funzione
l’apparecchio è opportuno
effettuarne la pulizia, come
indicato nel paragrafo “Pulizia”.
Pulizia
La pulizia è fondamentale per
la migliore durata e
conservazione
dell’apparecchio; è opportuno
quindi sottoporre
periodicamente a pulizia le parti
a contatto con il prodotto
alimentare, utilizzando la
seguente procedura.
Attenzione!
Prima di effettuare ogni
operazione, spegnere
l’interruttore generale della
macchina (fig. 7 in
appendice-91) e scollegare la
spina dall’alimentazione.
Utilizzare una soluzione di
acqua fredda e ipoclorito di
sodio (candeggina) nella
proporzione di 10 grammi (1/2
cucchiaio) per ogni litro di
acqua. Risciacquare con acqua
tiepida. Attenzione!
Una quantità maggiore di
candeggina potrebbe
danneggiare il materiale
dell’elica.
Attenzione!
Se le parti in plastica sono
lavate in lavastoviglie
assicurarsi che la
temperatura non superi mai
gli 85°C o 185°F, poiché
potrebbero danneggiarsi.
Non utilizzare mai polveri
abrasive.
Procedura pulizia vasca
Vedere foto esplicative in fondo
a questo libretto.
•Svuotare i contenitori
aprendo i rubinetti,
posizionando la funzione
fermo (fig. 8 in appendice-
91), che si ottiene aprendo
il rubinetto e spostando da
sinistra a destra la levetta
metallica.
•Rimuovere le cupole (fig. 9
in appendice-91), versare
acqua all’interno dei
contenitori e svuotarli.
•Rimuovere la ghiera
manicotto (figg. 10 e 11 in
appendice-91).
•Rimuovere il contenitore
svitando le manopole di
fissaggio ganci (fig. 12 in
appendice-91), ove
presenti, e aprendo i ganci
(fig. 13 in appendice-91);
sollevare il contenitore
come mostrano le figg. 14 e
15 in appendice-91.
•Svitare la ghiera di fissaggio
(fig. 16 in appendice-91) per
rimuovere l’elica verticale
(fig. 17 in appendice-91).
•Rimuovere l’elica
orizzontale; in tal modo la
vasca inox è
completamente libera per la
pulizia (figg. 18 e 19 in
appendice-91).
•Rimuovere il rubinetto dal
contenitore (figg. 20, 21, 22,
23 in appendice-91) e la
guarnizione vasca (fig. 24 in
appendice-91):
•rimuovere il coperchio
della leva (fig. 20 in
appendice-91)
premendo “PUSH” e
spingendolo verso il
basso; e
successivamente
rimuovere la leva (fig.
21 in appendice-91);

- 6 -
ITALIANO
•ruotare in senso
antiorario la ghiera (figg.
22 e 23 in appendice-
91) ed estrarre il
rubinetto sfilandolo in
senso assiale.
•Immergere le parti smontate
nella soluzione di acqua e
candeggina (10 gr/litro
d’acqua).
•Sciacquare e asciugare.
•Bagnare la guarnizione
vasca prima di inserirla
nella sede del contenitore
(fig. 24 in appendice-91),
prestando attenzione ad
inserire la giunzione della
guarnizione in uno dei due
angoli posteriori del
contenitore, all’interno
dell’apposita allocazione.
•Riassemblare il tutto.
•Nel rimontare il contenitore
verificare che i fili contatto
bassa tensione siano
inseriti nelle guide della
morsettiera.
In caso contrario la cupola e
le eliche non funzioneranno
(fig. 25 in appendice-91).
•Riallacciare l’apparecchio
alla rete elettrica.
Attenzione!
Ogni qualvolta verranno
rimossi i coperchi luminosi
(cupole), per motivi di
sicurezza si fermeranno
automaticamente le eliche ed
il freddo.
Procedura pulizia
condensatore
Rimuovere il pannello laterale,
nel caso di macchina a 2 o 3
vasche, o il posteriore, nel caso
di macchina ad una sola vasca,
svitando le apposite viti poste in
basso e pulire il radiatore con
un pennello morbido oppure (se
possibile) con aria compressa.
Restriction rubinetto
Al First Class si aggiunge un
accessorio chiamato Restriction
(fig. 28 in appendice-91),
consistente in una prolunga
opportunamente sagomata che
viene applicata alla parte
terminale del rubinetto del
contenitore trasparente. Esso
produce i seguenti benefici:
•il prodotto, sia allo stato
liquido (bibita fredda) che
allo stato semiliquido
(granita a bassa densità),
viene canalizzato nel
bicchiere;
•la semplice estraibilità della
restriction permette di
lavare la parte terminale del
rubinetto senza smontare
l'intero contenitore
trasparente, con una
conseguente diminuzione
del tempo di pulizia della
macchina.
In sintesi, l'unica parte non
refrigerata dove si possono
annidare resti di prodotto è
ora rimovibile e lavabile
autonomamente.
Sulla restriction vengono
posizionate delle guarnizioni
(O-ring) che vanno inumidite
con acqua prima di inserire la
stessa nella parte terminale del
rubinetto. Ciò per aiutare
l'introduzione e per evitare che
gli O-ring fuoriescano dalle
sedi.
Su di essa è stato ricavata la
figura di un bicchiere e di una
freccia che, in fase di
inserimento della restriction,
devono essere rivolti verso
l’operatore.
Comandi e
segnalazioni First
Class
Luce Cupola
Accensione/Spegnimento
Regolazione intensità
La luce della cupola può essere
accesa/spenta alternativamente
agendo sul tasto ; al
comando di accensione,
mantenendo la pressione sul
tasto e
contemporaneamente agendo
sui tasti o è possibile
rispettivamente aumentare o
diminuire l’intensità luminosa;
con tasto premuto, il display
segnala lo stato della luce,
spegnendosi se l’azione sul
tasto ha provocato lo
spegnimento della luce,
diversamente visualizzando un
numero indicativo del livello
dell’intensità luminosa della
lampada (2 min - 9 max).

- 7 -
ITALIANO
Sicurezza operatore
L’apertura della vasca
mediante sollevamento della
cupola comporta il blocco delle
eliche.
Blocco tastiera, della elica e
del freddo
È possibile rendere inattiva la
tastiera bloccando la funzione
di tutti i tasti; il blocco si
inserisce o disinserisce
sollevando la cupola ed agendo
contemporaneamente sui tasti
e ; lo stato di blocco
viene segnalato mediante
l’accensione del punto
decimale del display.
Per motivi tecnici il blocco della
tastiera viene disinserito al
momento dello spegnimento
dell’intera macchina.
Bypass elettronico fermo
motore
Come è noto, per esigenze di
sicurezza, quando la cupola di
una vasca viene sollevata, le
eliche corrispondenti a quella
vasca si arrestano. Tuttavia il
fermo delle eliche può essere
causato anche da un
malfunzionamento dei contatti 1
e/o 2, o addirittura dalla perdita
accidentale di uno dei due
contatti durante il lavaggio; in
questo caso si può attivare la
funzione di bypass elettronico
tenendo premuto il tasto
selezione granita-frigobibita
fino a che le eliche girano.
In tale situazione, se la cupola
si solleva le eliche continuano a
girare e il blocco tastiera si
disattiva; è questo il motivo per
cui il bypass elettronico
realizzato deve considerarsi un
rimedio solo temporaneo,
rispetto alla soluzione definitiva,
che rimane la sostituzione del
contatto difettoso, o
l’installazione del contatto
smarrito.
Una volta sostituito il contatto
difettoso, o installato il contatto
smarrito, per eliminare il bypass
elettronico precedentemente
realizzato, deve essere
utilizzata la seguente
procedura:
•sollevare la cupola: le eliche
continuano a girare;
•fermare le eliche, premendo
il tasto ;
•tenendo premuto il tasto
, premere il tasto : le
eliche girano;
•attendere che le eliche si
fermino, dopodiché rilasciare
i due tasti;
•riposizionare la cupola:
l’elica riparte.
Il sistema è stato resettato.
Autodiagnostica
Consultare Problem Solving
emoria configurazione
Tutti i modi di funzionare e le
regolazioni impostati vengono
registrati in una memoria non
volatile, cioè attiva anche in
assenza di alimentazione;
pertanto, all’accensione della
macchina la vasca riparte con
la configurazione che aveva
all’atto del precedente
spegnimento, eccetto il blocco
della tastiera (come spiegato
precedentemente).
Segnalazione livello minimo
Tutte le macchine sono dotate
di una sonda che rileva il livello
minimo del prodotto all’interno
delle vasche.
Quando il prodotto scende al di
sotto di tale livello, la luce
all’interno della cupola inizia a
lampeggiare. Se il livello del
prodotto resta basso, la luce
smette di lampeggiare dopo un
minuto.
Come iniziare la
produzione di granita,
sorbetto o bibita
fredda
Effettuate le operazioni di
pulizia descritte nel precedente
paragrafo.
Rimuovere i coperchi ed
introdurre il mix nelle vasche.
Attenzione: Al momento
dell’accensione della
macchina la temperatura del
prodotto versato non deve
essere inferiore ai 10 °C per
permettere all’elettronica
della macchina una corretta
calibrazione.
Accendere l’interruttore
generale (vedere fig. 7 in
appendice-91).
Procedere alla accensione
dell’interruttore elica .
Premere il tasto per
selezionare “granita”
(accensione led granita) o
“bibita fredda” (accensione
led bibita).
In modalità “granita” per
aumentare la densità del
prodotto utilizzare il tasto
invece per diminuire utilizzare
il tasto .
In modalità “bibita fredda” per
aumentare la temperatura del
prodotto utilizzare il tasto
invece per diminuire utilizzare il
tasto .

- 8 -
ITALIANO
Per accendere la luce della
cupola premere il tasto .
Riportiamo la tabella con la
corrispondenza tra i valori
visualizzati sull’elettronica in
modalità “bibita fredda” e i gradi
°C e i gradi °F.
Attenzione: per ottenere
granita, sorbetto o bibita
fredda si ha bisogno di una
quantità minima di zucchero
per litro. La quantità è
generalmente consigliata
nelle istruzioni d’uso dei
produttori. Nel caso di
prodotti naturali si consiglia
di utilizzare una quantità di
zucchero compresa tra il 12 e
il 22%.
Se l’elica orizzontale
viene bloccata dall’insorgere di
blocchi di ghiaccio, dovuti alla
presenza di poco zucchero o
per altre ragioni, come corpi
estranei nella vasca, si può
causare la rottura dell’elica
verticale.
Avvertenza: In temperature
eccedenti i 35°C la Elmeco
non risponde delle
prestazioni del frigorifero che
risulteranno essere più lente
e non risponderà della
corrispondenza tra
temperatura selezionata sul
modulo elettronico e
temperatura della bibita.
Piedino alto
(solo per 115Vac/60Hz)
I modelli First Class 2 e First
Class 3 con voltaggio
115Vac/60Hz sono corredati di
4 piedini altezza 100mm che
dovranno essere
obbligatoriamente montati in
sostituzione di quelli già
presenti sotto la base della
macchina.
La macchina risulterà così
conforme alle normative NSF6
e NSF18 vigenti.
Questi piedini non sono
regolabili in altezza.
Comandi e
segnalazioni First
Class Millennium
All’accensione il modulo
elettronico, indicherà quanto
segue:
ELMECO / ITALIA
(0.15)
Dove 0.15 indica la revisione
del modulo vasca.
Il modello FC Millennium
dispone di una versione BASIC
che presenta solo il modulo
elettronico come quello
riportato nell’immagine
precedente, e una versione
ADVANCED che dispone
anche di un’elettronica
aggiuntiva presente all’interno
della macchina che ha funzioni
aggiuntive legate al tempo
Attenzione: le schermate con
“/” indicano che i valori
vengono visualizzati in modo
alternato.
°C
°F
2 2 – 6 35.6 – 42.8
3 3 – 7 37.4 – 44.6
4 4 – 8 39.2 – 46.4
5 5 – 9 41.0 – 48.2

- 9 -
ITALIANO
Dopodiché apparirà la
schermata iniziale:
StandBy
Press
Attenzione: Nel caso in cui la
macchina venga spenta, il
modulo elettronico
riprenderà a lavorare con le
impostazioni presenti al
momento dello spegnimento.
Quando la vasca si trova in
modo stand-by, le eliche ed il
sistema di raffreddamento sono
fermi. Le eliche e quindi il
motoriduttore inizieranno a
ruotare premendo il tasto .
Compare quindi la seguente
schermata:
Motor On
Press < <> >
Premendo il tasto
comparirà la schermata:
Select / Degrees /
--
YY
(dove YY è un numero variabile
tra +02 e +05 ed indica la
temperatura in °C alla quale
dovrà essere preparato il
prodotto).
Utilizzando i tasti e sarà
possibile incrementare o
decrementare il valore della
temperatura del prodotto. Il
valore di temperatura
consigliato è 4°C.
Premendo il tasto
comparirà la schermata:
Select / Density /
--
*
X
(dove X è un numero variabile
tra 1 e 9 ed indica la densità
della granita). Utilizzando i tasti
e sarà possibile
incrementare o decrementare il
valore della densità della
granita.
Attenzione: Se la temperatura
del prodotto nel momento in
cui il modulo elettronico
viene posizionato sul Modo
Granita è maggiore di 5°C,
sarà visualizzata la
schermata seguente:
Auto / Setting / Wait
*
X
Questo indica che il processo di
autocalibrazione è in
esecuzione. Dopo un minuto la
calibrazione sarà completata.
Utilizzando il tasto
(modalità freddo spento -
frigobibita - granita) è
possibile cambiare la modalità
di lavoro della macchina in
sequenza alternata. Ad ogni
pressione del tasto, infatti, si
alternano le diverse schermate
di frigobibita, granita e freddo
spento, posizione in cui si
muoveranno solo le eliche
(rotazione) senza nessun’altra
azione.
Nel caso in cui si prema il tasto
della rotazione delle eliche
, il display visualizzerà
come segue:
StandBy
Press
Premendo il tasto si
entra nel menù di selezione
dell’elettronica.
È inoltre da ricordare che se
per 10 secondi il modulo
elettronico non riceve comandi,
in automatico si torna alla
schermata principale.
LAMP
OFF / ON
La presente schermata
permetterà di accendere o
spegnere la luce della cupola,
agendo sui tasti
e del
modulo elettronico.
ByPass
OFF / ON
Tale schermata permetterà di
attivare o disattivare la funzione
bypass del modulo elettronico
agendo sui tasti e .
LowLevel
OFF / ON
La presente schermata
permette l’attivazione o la
disattivazione della funzione
“Low Level” (abbassamento
automatico del valore della
densità della granita a 1
quando il livello del prodotto
nella vasca è al di sotto della
sonda livello per più di 20
minuti). Agire sui tasti e
per attivare e per disattivare
questa funzione. Nel caso in cui
venga aggiunto prodotto
(liquido che tocca la sonda
livello), la funzione verrà
ovviamente disattivata e la
preparazione della granita
riprenderà al valore di densità
impostato sul modulo
elettronico precedentemente.
Quando la funzione è attiva si
vedrà la schermata seguente.
Please/refill/
LOWLEVEL
*
1L

- 10 -
ITALIANO
Ritornando al menu di
selezione elettronica la
schermata successiva appare
come quella di seguito
riportata:
KeyBoard
UNLOCK / LOCK
In questa schermata è possibile
attivare (LOCK) o disattivare
(UNLOCK) la funzione “blocco
tastiera”. Agire sui tasti e
per attivare e per disattivare
questa funzione. Questa
funzione è indicata in
applicazioni self-service per
impedire di modificare i valori
impostati. Quando il blocco
tastiera è attivo, il modulo
elettronico visualizzerà un
punto sul display come
illustrato di seguito:
select/ Density /
--
*
X
■
Se la macchina viene spenta e
poi riaccesa il modulo
elettronico risulterà ancora
nella condizione di blocco
tastiera.
Attenzione: Il blocco tastiera
non è attivabile se il modulo
elettronico è nella posizione
di “Standby" o “MotorOn”.
Washing
OFF / ON
Attivazione o disattivazione
della funzione “lavaggio”. Se la
funzione è attiva sul modulo
elettronico compare la
schermata sottostante;
Washing
■
in questa condizione tutti i tasti
del modulo elettronico e la
funzione del freddo sono
disabilitati, eccezion fatta per il
tasto MENU.
TIME
hh:mm
Questa schermata visualizza
l’orario impostato sulla
macchina. Se l’orario dovesse
essere diverso da quello dove
la macchina è installata,
cambiarlo seguendo la
procedura sottostante:
1) premere il tasto ;
2) il primo valore inizierà a
lampeggiare. Il cambiamento
del valore avviene premendo
il tasto ;
3) premere il tasto ;
4) il secondo valore inizierà a
lampeggiare. Il cambiamento
del valore avviene premendo
il tasto ;
5) premere il tasto ;
6) il terzo valore inizierà a
lampeggiare. Il cambiamento
del valore avviene premendo
il tasto ;
7) premere il tasto ;
8) il quarto valore inizierà a
lampeggiare. Il cambiamento
del valore avviene premendo
il tasto ;
9) premere il tasto
per uscire dalla funzione di
modifica. L’orario sarà
memorizzato.
Attenzione:Durante la
funzione di memorizzazione
dell’orario la data
(GG/MM/AA) apparirà sulla
riga superiore. La stessa
potrebbe essere differente
dal luogo dove è installato
l’apparecchio ma tutto
funzionerà correttamente
senza alcun problema.
NOTA:Nel caso di First Class
Millennium versione BASIC la
schermata verrà
automaticamente nascosta
così come tutte le schermate
che verranno di seguito
indicate nel riquadro
puntinato che saranno
pertanto attive solo nella
versione ADVANCED.
Funzione defrost: la schermata
si alterna tra quella che indica
l’orario di inizio (ON) e di fine
(OFF) e quella della
temperatura impostata della
funzione defrost. La prima
schermata indica la
temperatura di mantenimento
del prodotto nella fase di
defrost (consigliata 3°C);
questa schermata è a solo uso
indicativo.
La seconda schermata (ON –
OFF) indica gli orari di partenza
(ON) e di fermo (OFF) della
funzione defrost. Se i due orari
coincidono la funzione risulta
essere disattivata. Per
cambiare gli orari di ON e OFF
seguire la procedura seguente:
1) premere il tasto ;
2) il primo valore della riga
superiore inizierà a
lampeggiare. Il cambiamento
del valore avviene premendo
il tasto ;
3) ripetere i punti 1) e 2) fino a
che tutti i valori di ON e OFF
saranno impostati;
DEFROST
T=03°C
ON 00:00
OFF 00:00

- 11 -
ITALIANO
4) premere il tasto
per uscire dalla funzione di
modifica. I due orari saranno
memorizzati.
Max Temp
T= _°C
In questa schermata è possibile
attivare o disattivare la funzione
di Controllo Critico della
Temperatura. Fino a che il
valore della temperatura critica
rimane ( _ ), la funzione è
disattivata; per attivarla:
1) premere il tasto ;
2) stabilire il valore premendo il
tasto ;
3) premere il tasto
per uscire dalla funzione di
modifica.
All’accensione della macchina,
se la temperatura del prodotto
è superiore a quella impostata,
il display lampeggerà
mostrando:
Product
T > X
Il valore “X” rappresenta la
temperatura critica. Per fermare
il segnale di avviso, premere il
tasto .
CLEANING
000d - ---
In questa schermata si può
attivare o disattivare la funzione
di Avviso Pulizia. Questa
funzione è usata se l’utente
vuole che la macchina invii in
chiaro sul display un avviso che
ricorda di effettuare la pulizia.
Fino a che la funzione di Avviso
Pulizia è (000d - ---) risulta
essere disattivata.
Per attivare la funzione di
Avviso Pulizia:
1) premere il tasto ;
2) il primo valore inizierà a
lampeggiare. Il cambiamento
del valore avviene premendo
il tasto ;
3) premere nuovamente il tasto
;
4) il secondo valore inizierà a
lampeggiare. Il cambiamento
del valore avviene premendo
il tasto ;
5) premere il tasto ;
6) il terzo valore inizierà a
lampeggiare. Il cambiamento
del valore avviene premendo
il tasto ;
7) premere il tasto
per uscire dalla funzione di
modifica.
Quando la macchina viene
messa in funzione e i valori (---)
sono uguali a zero, il display
lampeggerà mostrando l’avviso
di pulizia:
CLEANING
REQUIRED
Eseguire la procedura di pulizia
della vasca (vedi manuale
d’uso pag. 5); per fermare il
segnale di avviso, premere il
tasto ; da qui ripartirà
il conto alla rovescia per il
prossimo avviso.
000d = tempo espresso in
giorni per Avviso di Pulizia
- --- = conto alla rovescia
(tempo mancante in giorni)
ESEMPI:
100d = dopo 100 giorni la
macchina informerà della
necessità di pulizia
050d = dopo 50 giorni la
macchina informerà della
necessità di pulizia
007d = dopo 7 giorni la
macchina informerà della
necessità di pulizia.
REFILL
ON / OFF
Per macchine equipaggiate con
il sistema Refill (questo deve
essere ON solo se la macchina
ha un sistema refill installato).
In questa schermata si può
attivare o disattivare il segnale
del controllo refill.
Funzioni di segnalazioni
allarmi
First Class Millennium è dotato
di una segnalazione diretta
delle problematiche riscontrate.
Il lampeggiare del modulo
elettronico, indica che un
allarme è attivo. Per consultare
di quale allarme si tratta, tenere
premuto per 1 secondo il tasto
.
Un elenco di tutti i messaggi di
allarme possibili viene riportato
nella sezione “Problem Solving”
a pag. 15.
Nel caso in cui vi siano più
allarmi attivi, tali allarmi
verranno indicati con l’alternarsi
di più messaggi.

- 12 -
ITALIANO
Come iniziare la
produzione di granita,
sorbetto o bibita
fredda con First Class
Millennium
Effettuate le operazioni di
pulizia.
Rimuovere i coperchi ed
introdurre il mix nelle vasche.
Attenzione: Al momento
dell’accensione della
macchina la temperatura del
prodotto versato non deve
essere inferiore ai 10 °C per
permettere all’elettronica
della macchina una corretta
calibrazione che verrà
indicata nell’elettronica come
illustrato nel paragrafo
precedente.
Accendere l’interruttore
generale (vedere fig. 7 in
appendice-91).
Procedere alla accensione
dell’interruttore elica .
Comparirà quindi la seguente
schermata:
Motor On
Press < <> >
Premere il tasto per
selezionare “granita” o “bibita
fredda”.
In modalità “granita” per
aumentare la densità del
prodotto utilizzare il tasto ,
invece per diminuire utilizzare il
tasto .
In modalità “bibita fredda” per
aumentare la temperatura del
prodotto utilizzare il tasto ,
invece per diminuire utilizzare il
tasto .
select/ Degrees /
--
05
Bibita fredda.
È possibile variare la
temperatura del prodotto da
+02°C a +05°C utilizzando il
tasto per aumentare e
per diminuire.
Attenzione: Il valore di
temperatura consigliato è
4°C.
select/ Density /
--
*
5
Granita.
È possibile variare la densità
del prodotto da 1 a 9
utilizzando il tasto per
aumentare e per diminuire.
Regole fondamentali di
sicurezza
•Non toccare l’apparecchio
quando si hanno mani e
piedi bagnati.
•Non usare l’apparecchio a
piedi nudi.
•Non permettere l’utilizzo a
bambini o persone incapaci.
•Non lasciare l’apparecchio
esposto agli agenti
atmosferici.
•Non tirare il cavo di
alimentazione per scollegare
l’apparecchio dalla rete
elettrica.
•Non rimuovere i pannelli
prima di aver scollegato
l’apparecchio dalla rete
elettrica.
Smaltimento del
vecchio apparecchio
Apparecchi fuori uso devono
essere resi inutilizzabili.
Disinserire la spina dalla rete e
tagliare il cavo di
alimentazione.
Istruzioni ecologiche
Gli apparecchi frigoriferi devono
essere smaltiti dal relativo
servizio di smaltimento
comunale o azienda privata
autorizzata equivalente. Avere
cura che le tubazioni rigide del
frigorifero non vengano
danneggiate fino al loro ritiro
per lo smaltimento accurato ed
ecologico.
Tutti i materiali d’imballaggio
impiegati possono essere
smaltiti senza alcun pericolo.
Assistenza Tecnica
L’eventuale riparazione
dell’apparecchio dovrà essere
effettuata esclusivamente da un
Centro Assistenza Autorizzato,
con l’utilizzo di ricambi originali.

- 13 -
ITALIANO
Installazione FC acqua
(raffreddate ad acqua)
Se il First Class acquistato è
dotato di raffreddamento ad
acqua, occorre osservare i
seguenti accorgimenti.
Nella parte anteriore della
macchina (lato rubinetti) vi sono
i tubi di ingresso (destra) ed
uscita acqua
(sinistra) come
mostra la fig. f .
La quantità d’acqua necessaria
al corretto funzionamento può
variare a seconda delle fasi di
raffreddamento del prodotto,
con valori più alti all’inizio della
produzione di granita per
passare poi a valori molto
prossimi allo zero nella fase di
mantenimento granita. Si
consiglia pertanto collegare
l’apparecchio alla rete idrica
con il massimo della portata, e
la valvola pressostatica (fig. g)
all’interno della macchina
regolerà il flusso a seconda
della reale necessità.
Importante:
Non è possibile collegare
l’ingresso dell’acqua della FCW
all’uscita di un altro
apparecchio raffreddato ad
acqua (serie).
Non è possibile collegare più
apparecchi raffreddati ad acqua
sullo stesso rubinetto.
Procedura riarmo
pressostato
Quando si accende la spia
rossa, posta affianco
all’interruttore generale,
Spia pressostato
significa che è intervenuto il
pressostato per disattivare il
compressore. Per il riarmo, di
tale dispositivo vanno effettuate
le seguenti operazioni:
1° Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrico.
2°Svitare le viti a croce infondo
al pannello laterale destro,
lato condensatore.
3°Sfilare il pannello.
4°Schiacciare pulsante posto
sul pressostato.
5°Chiudere il pannello e
riaccendere la macchina.

- 14 -
ITALIANO
Procedura sostituzione
della coppiglia
Nel caso in cui in la macchina
lavori regolarmente ma le
eliche di una vasca non girano,
è probabile che la coppiglia
(particolare dell’esploso 35 in
appendice-91) che collega il
motoriduttore all’albero di
trasmissione si sia rotta.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrico
Dopo aver rimosso i pannelli
d’acciaio posteriori e laterali,
potete rendervi conto del
guasto provando a sollevare la
ghiera fissaggio dell’elica
verticale (particolare 28
dell’esploso in appendice-91).
Può accadere che la stessa
risulti essere bloccata o che,
sollevandola, porti via con sé
l’albero di trasmissione
(particolare 29 dell’esploso in
appendice-91).
Nel primo caso bisogna
controllare la base dell’albero di
trasmissione all’altezza del
motoriduttore (albero di uscita).
La coppiglia potrebbe essere
ancora nel foro dell’albero lento
del motoriduttore ma dovrebbe
essersi deformata o addirittura
spezzata (vedi fig. a)
Nel secondo caso il foro
presente sul motoriduttore
dovrebbe essere
completamente vuoto e
qualche residuo della coppiglia
si troverà certamente all’interno
della macchina sulla base.
Una nuova coppiglia va quindi
installata.
Posizionare l’albero di
trasmissione in modo che il foro
presente sullo stesso sia in
linea con il foro presente
sull’albero di uscita del
motoriduttore; dovreste riuscire
a vedere chiaramente dall’altra
parte quando i fori sono
allineati;
inserire quindi la nuova
coppiglia come mostrato nella
fig. c;
accertarsi che la testa della
coppiglia, nel suo movimento
rotatorio, non vada a toccare il
motoriduttore, rispettando uno
spazio minimo.
Attenzione: non bisogna, in
nessun caso, riutilizzare la
vecchia coppiglia
Con l’aiuto di una pinza piegare
le due estremità della coppiglia
nel verso indicato dalle frecce
in fig. d;
quindi, con una tronchesina,
tagliare le estremità in
eccedenza per evitare il
contatto con il motoriduttore
durante la rotazione (vedi fig.
e).

- 15 -
ITALIANO
Problem Solving First Class
Il modulo elettronico segnala "1
lampeggiante"
Controllare che il cavetto a tre vie che collega il modulo elettronico al contagiri magnetico del
motoriduttore sia ben fissato ad entrambi gli elementi. Nel caso sostituirlo: staccare i due connettori
del vecchio cavetto sia dal lettore che dal modulo elettronico; sistemare il nuovo cavetto con nastro
isolante o fascette sull'esistente impianto elettrico.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Il modulo elettronico segnala "2
lampeggiante"
Ripristinare il cavetto a due vie che collega la sonda termostato al modulo elettronico verificando che
non sia presente dell'ossido; nell'eventualità ripulire i contatti; se il problema permane occorre
sostituire la sonda termostato. Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Il modulo elettronico segnala "8
lampeggiante"
L'alimentazione di rete non è lineare; potrebbe esserci una fluttuazione della tensione di ingresso
dovuta a sbalzi di tensione, prolunghe o prese multiple alle quali la First Class è collegata. Nel caso
la tensione di rete sia regolare, fornire alla First Class una connessione singola alla rete per
rimuovere il problema; nel caso in cui la First Class sia connessa ad un sistema di riempimento
automatico (autofill) occorre necessariamente spegnere e riaccendere la First Class per ripristinare il
corretto funzionamento.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
La vasca non raffredda, e la spia
del freddo è spenta
1. spegnere il granitore mediante l'interruttore generale;
2. scaricare il prodotto, se ancora freddo, e caricare la vasca con prodotto a temperatura superiore
a 15°C;
3. attendere minimo 5 minuti e riaccendere il granitore.
La calibrazione dell'elettronica avverrà in automatico.
In una delle vasche le eliche non
girano, ed il modulo elettronico
funziona correttamente.
La coppiglia (particolare 35 dell'esploso in appendice-91) si è rotta. Per la sostituzione della
coppiglia vedi pag. 14. Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Durante la rotazione delle eliche
si avverte un cigolio.
Il rumore proviene dagli ingranaggi delle eliche verticali ed orizzontali. Si rimuove con il normale
utilizzo della macchina; è possibile rimuoverlo ancor prima, applicando della vaselina alimentare
sugli stessi ingranaggi in plastica.
La macchina non raffredda e la
spia rossa accanto al pulsante
generale è accesa. E’ intervenuto il pressostato. Per riarmare il pressostato vedi pag. 13. Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Il modulo elettronico
MILLENNIUM, lampeggia.
Premendo per un secondo il tasto
MENU, segnala: "ALARM
THERMAL"
Ripristinare il cavetto a due vie che collega la sonda termostato al modulo elettronico verificando che
non sia presente dell'ossido; nell'eventualità ripulire i contatti; se il problema permane occorre
sostituire la sonda termostato. Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Il modulo elettronico
MILLENNIUM, lampeggia.
Premendo per un secondo il tasto
MENU, segnala: "ALARM
MOTOR"
Controllare che il cavetto a tre vie che collega il modulo elettronico al contagiri magnetico del
motoriduttore sia ben fissato ad entrambi gli elementi. Nel caso sostituirlo: staccare i due connettori
del vecchio cavetto sia dal lettore che dal modulo elettronico; sistemare il nuovo cavetto con nastro
isolante o fascette sull'esistente impianto elettrico.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Il modulo elettronico
MILLENNIUM, lampeggia.
Premendo per un secondo il tasto
MENU, segnala: "ALARM
VOLTAGE"
L'alimentazione di rete non è lineare; potrebbe esserci una fluttuazione della tensione di ingresso
dovuta a sbalzi di tensione, prolunghe o prese multiple alle quali la First Class è collegata. Nel caso
la tensione di rete sia regolare, fornire alla First Class una connessione singola alla rete per
rimuovere il problema; nel caso in cui la First Class sia connessa ad un sistema di riempimento
automatico (autofill) occorre necessariamente spegnere e riaccendere la First Class per ripristinare il
corretto funzionamento.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Il modulo elettronico
MILLENNIUM, lampeggia.
Premendo per un secondo il tasto
MENU, segnala: "ALARM
LEVEL"
Sonda livello (particolare 15 dell'esploso in appendice-91) mancante o contatto cupola/sonda
livello/morsettiera (particolare 37 dell'esploso in appendice-91) non corretto. Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Il modulo elettronico
MILLENNIUM, lampeggia.
Premendo per un secondo il tasto
MENU, segnala: "ALARM
REFILL”
Questo allarme è visualizzabile solo se la schermata REFILL è in ON. L’allarme apparirà quando la
sonda di livello non legge la presenza di liquido, all’interno della vasca, per un tempo maggiore di 2
minuti. Per resettare l’allarme e far ripartire il controllo del livello, spegnere e riaccendere il modulo
elettronico premendo il tasto .
Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Il modulo elettronico
MILLENNIUM, lampeggia.
Premendo per un secondo il tasto
MENU, segnala: "ALARM DATE”
Questo allarme apparirà se il modulo elettronico trova una problema sul settaggio della data. Per
aggiustare la data usare il modulo programmatore.
NOTA. Nel caso di First Class Millennium versione Basic l’allarme non sarà presente.
Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica
Il modulo elettronico
MILLENNIUM, lampeggia.
Premendo per un secondo il tasto
MENU, segnala: "ALARM
SOLVED"
Questa finestra apparirà quando uno o più allarmi saranno risolti. Scollegare il cavo
alimentazione dalla rete
elettrica

- 16 -
ENGLISH
A quality choice
Elmeco business is
managed in according
with rules of Vision 2000
and ISO 14001
Choosing Elmeco, and in
particular First Class, the
new and only
multifunctional machine
with double augers,
demonstrates your attention
to innovation. Thanks for
understanding the
importance of working
with a company that does
not consider “quality” as an
abstract word. For Elmeco
quality is a concrete
commitment. It actually
means to clinch the
attention to the innovation
that characterized us as the
creators of the first slush
machine and that today
confirms our leadership in
the technical forefront. For
our company “Quality”
also means working trying
to always improve from a
management and
organizational point of
view following the Vision
2000 certification, and it
finally
means to care about
the customers and to
dedicate investments and
resources to continuously
meet their needs.
On the other hand, for
those who decided to
choose Elmeco, quality
means being able to work
with reliable and lasting
products, to count on a
precise and qualified
assistance in order to work
with increasing satisfaction
and earnings.

- 17 -
ENGLISH
General instruction
and warnings
Before switching on the
machine carefully read the
information in this service
manual; this way you will be
able to install, use and maintain
the machine.
Keep the use and assembly
instructions, even for the next
buyer. The manufacturer
declines any responsibility for
damages deriving from the non-
observance of the following
instructions.
Install the machine according to
the assembly instructions. The
power supply must correspond
to the data on the plate on the
front side of the machine
behind the drip tray (pic. 1).

- 18 -
ENGLISH
During maintenance and
cleaning, or in case of bad
functioning, disconnect the
machine from the power plug
(by pulling the plug and not the
cable) (pic. 2 and 3 pag.17).
Only specialized and
authorized staff can repair the
machine. Not perfect repairing
can be dangerous for the user.
Contact Elmeco for information
concerning the closer
authorized assistance centre.
Installing the new
machine
This machine for the production
of cold drink, slush, and
sherbets the absolute
homogeneity of the product and
the possibility to regulate its
density thanks to an innovative
electronic control. Before
installing the machine, verify
that:
•First Class is not placed by
an heat source;
•The machine has not been
damaged during
transportation. In case of
doubt, contact the supplier;
•The power supply system is
endowed with a grounding
that respects the rules of
law;
•The power supply system
capacity is adequate to the
maximum power of the
machine, as indicated on the
plate (pic. 4 pag.17).
In case of doubt, contact only
qualified staff.
In order to install the machine,
carefully read the following
instructions.
Warnings
This machine is only for the use
it has been manufactured for.
Any other usage is to be
considered as improper and
dangerous.
Machine description (pic. 1
pag.17):
•Top light
•Transparent tank
•Auger ring nut
•Hooks for the tank removal
•Control electronic board
•Supply outlet
•Main switch
•Pressure switch light
•Drip tray
•Plate data
Installation
It is suggested that the machine
is installed only by qualified
staff. A wrong installation can
cause damage to people or
things, for which things the
manufacturer declines any
responsibility.
Once the machine is unpacked,
verify the integrity of the
machine. The packaging
elements (plastic bags,
expanded polystyrene, nails,
etc.) must not be left at children
reach as they might be
dangerous.
Remove the protection plastic
stripes also from the internal
side of the grids.
The Supplier is reserved to bring alterations without notice.
The relevant data the power are indicative. To do reference to the data of plate data restored on the machine.
450 w
0,61 hp
900 w
1200 w
0,61 hp
0,61 hp
MODE L
HEIG HT
VOL TAGE HZ
POWE R
CAP ACIT Y
WE IGH T
DEP TH
WIDT H
32 kg 71 lb 54 kg 119 lb 67 kg 148 lb
Other manuals for FC1
3
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other ELME Kitchen Appliance manuals