ELTE TMA 5 14/2 User manual

Manuale d’installazione
Operating manual
TMA 5 14/2
ISO 30


indice
Condizioni generali di vendita 04
Dichiarazione di conformità 06
Come utilizzare il prodotto 07
Campo di applicazione 08
Senso di rotazione 08
Responsabilità 08
Utensili 08
Caratteristiche tecniche 09
Schema di installazione 10
Vista generale ed ingombri 11
Nomenclatura particolari 12
Curve di potenza 13
Manutenzioni e controlli 14
Dimensioni cono ISO 30 15
Lubrificazione dei cuscinetti 16
Collegamenti elettrici 17
Descrizione 18
Collegamenti lato Motore a cura del costruttore 19
Collegamenti lato uscita a cura dell’utilizzatore 20
Sicurezze consigliate 21
Istruzioni per lo smontaggio 22
Soluzione dei problemi 23
Certificato di collaudo 46
Manuale d’installazione
TMA 5 14/2
ISO 30

1) GENERALITÀ
Le seguenti condizioni di vendita si applicano alle offerte e/o agli accordi
tra ELTE srl / VENDITORE e il COMPRATORE. L’accettazione dell’ordine
da parte di ELTE srl implica l’adesione del COMPRATORE alle presenti
condizioni.
2) ORDINI
L’ordine è da ritenersi definitivo solo dopo conferma scritta da parte
di ELTE srl. È espressamente concordato che, in caso di annullamento
d’ordine da parte del COMPRATORE, la ELTE srl tratterrà gli acconti già
versati sull’ammontare dell’ordine e potrà applicare una penalità pari
al 20% dell’ammontare dell’ordine stesso, destinata a compensare le
conseguenze pregiudizievoli di un tale annullamento (salvi i maggiori
danni). Ad uguale risarcimento non riducibile (salva la prova di un
maggior danno e salva la possibilità di richiedere l’esecuzione del
contratto) avrà diritto il VENDITORE in caso di mancato ritiro della
fornitura entro il termine di 30 giorni dalla sua messa a disposizione.
Nell’esecuzione dell’ordine, il VENDITORE impiega materiali, organi e
meccanismi di tipo, stato e qualità ritenuti, a suo insindacabile giudizio,
idonei alla fornitura; anche dopo il ricevimento dell’ordine, il VENDITORE
può apportare alla fornitura modifiche costituenti, sempre a suo
insindacabile giudizio, miglioria opportuna.
3) PREZZI
I prezzi si intendono espressi franco stabilimento del fornitore al netto
delle spese di trasporto, porto ed assicurazione, ad esclusione di accordi
particolari e concordati espressamente per iscritto. Agli stessi prezzi è
da aggiungersi l’IVA dell’aliquota di volta in volta applicabile per legge.
Per gli articoli in catalogo, i prezzi applicabili sono quelli dei listini prezzi
ELTE srl in vigore.
Per gli altri articoli, i prezzi saranno stabiliti di volta in volta.
4) TERMINI DI CONSEGNA
I termini di consegna si intendono sempre “indicativi” ed il contratto
manterrà la sua piena ed incondizionata efficacia qualunque sia la
consegna effettiva. In ogni caso, il mancato rispetto dei medesimi non
dà luogo ad alcun diritto di indennizzo.
5) CONSEGNA - RECLAMI
In mancanza di altri accordi scritti, la ELTE srl procederà con modalità di
sua scelta al trasporto per conto ed a spese del COMPRATORE. Qualsiasi
trasporto,ancheperconsegnafrancodestinoèarischiodelCOMPRATORE.
Solo su esplicita richiesta ed a carico del COMPRATORE, il VENDITORE si
incarica di assicurare la merce contro le avarie di trasporto.
All’arrivo della merce, spetta al COMPRATORE verificarne lo stato e la
natura. Qualsiasi perdita od avaria rilevata deve essere contestata al
trasportatore entro tre giorni con lettera raccomandata con ricevuta
di ritorno.
Ogni eventuale reclamo per una consegna non conforme all’ordine
deve essere formulato immediatamente e confermato per iscritto alla
ELTE srl entro gli otto giorni successivi al ricevimento della fornitura.
In mancanza di questo reclamo, la ELTE srl sarà esonerata da qualsiasi
obbligo nei confronti del COMPRATORE.
Le merci da restituire saranno accettate soltanto dopo assenso
anticipatoscritto della ELTEsrl, chedevonopervenirefranco daqualsiasi
diritto ed onere.
La consegna potrà essere in qualsiasi momento sospesa o rinviata dal
VENDITORE se, a suo insindacabile giudizio, le referenze commerciali,
economiche e finanziarie del COMPRATORE non offrissero sufficienti
garanzie per il buon fine della fornitura.
6) PAGAMENTI
A comunicazione di merce pronta, ELTE srl emetterà fattura con
conseguente decorrenza dei termini di pagamento.
I pagamenti dovranno essere effettuati presso la sede del VENDITORE
e sempre entro la scadenza indicata in ogni singola fattura, evitando
qualunque decurtazione anche a semplice titolo di arrotondamento.
Nessuna ragione, azione (anche legale) o eccezione del COMPRATORE
potrà in alcun modo legittimare il ritardo o la sospensione dei pagamenti
convenuti; il mancato pagamento di una sola fattura, senza che vi sia
bisogno di alcuna formalità di messa in mora, determinerà di pieno
diritto la decadenza del termine rendendo immediatamente esigibili
tutti i crediti della ELTE srl anche non scaduti.
Per i ritardi nell’esecuzione dei pagamenti convenuti (che non siano tali
da legittimare la richiesta di risoluzione del contratto) verrà addebitato
l’interesse annuo del 2%, oltre l’interesse legale in vigore. È sempre
a carico del COMPRATORE ogni ed eventuale imposta, tassa e spesa
accessoria.
7) GARANZIA
Il VENDITORE garantisce i propri prodotti esenti da vizi di fabbricazione e
difetti di materiale o di lavorazione per un periodo di un anno. Durante
il periodo di garanzia, il VENDITORE si impegna a rimuovere nel tempo
necessario gli evidenti vizi e difetti di materiale e/o di lavorazione. Le
parti difettose vengono gratuitamente riparate o, a suo insindacabile
giudizio, sostituite dal Venditore; sono sempre a carico del COMPRATORE
le spese di trasporto e/o spedizione. Tale impegno del VENDITORE
esclude ogni altro effetto della garanzia previsto dalla legge.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
4¦ Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30

La garanzia della ELTE srl non si applica alle sostituzioni o riparazioni
che risultassero dall’usura normale del materiale, dal suo uso difettoso,
dal mancato rispetto delle istruzioni d’uso o di manutenzione, da difetti
di manutenzione o di vigilanza, da anomalie derivanti da parti o materiali
chenonsonooriginalidiELTEsrl.Inoltre,questagaranziacesseràqualora
il COMPRATORE effettuasse lui stesso o facesse eseguire da terzi, senza
il consenso scritto della ELTE srl, le riparazioni o modifiche.
In nessun caso il COMPRATORE può pretendere la risoluzione del
contratto, la riduzione del prezzo o un risarcimento danni di qualsiasi
specie e, in particolare, per tempo passivo dell’impianto.
8) PROCEDURA PER OTTENERE LA GARANZIA
Per ritornare il prodotto in garanzia il COMPRATORE deve prima ricevere
un’autorizzazione scritta dalla ELTE srl. Non saranno accettati reclami
né dati crediti senza tale autorizzazione. Il costo dell’appropriato
imballaggio e dell’assicurazione per il trasporto sono interamente a
carico del COMPRATORE, il quale dovrà spedire il prodotto franco destino
con la richiesta di garanzia.
Il prodotto ritornato dovrà essere accompagnato da una spiegazione del
difetto presunto o del problema lamentato, con l’indicazione dei modi
di utilizzo del prodotto stesso.
Qualora un prodotto della ELTE srl risultasse difettoso nella manifattura
o nel materiale e tale difetto fosse riscontrato nel periodo di garanzia,
la ELTE srl riparerà il prodotto e lo rispedirà franco fabbrica ELTE srl. La
responsabilità per la rimozione e la spedizione del prodotto alla ELTE srl,
per la reinstallazione dello stesso dopo il suo ritorno al COMPRATORE,
nonché per ogni danno incidentale o consequenziale risultante dal
difetto, rimozione, reinstallazione, spedizione ed altro è interamente
a carico del COMPRATORE.
9) RESPONSABILITÀ CIVILE
Il VENDITORE è sollevato dal rispondere di danni diretti o indiretti,
o di mancati guadagni che potessero eventualmente derivare in
conseguenza di guasti o difetti delle merci fornite. Il VENDITORE è
espressamente esonerato da ogni responsabilità ed obbligazione
per qualsiasi incidente o danno alle persone o alle cose che possa
comunque verificarsi per o durante l’uso dei motori o per causa o
in dipendenza dei medesimi: ciò anche se l’incidente o il danno è
derivante da difetto di costruzione e/o dei materiali.
10) LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il contratto di vendita e le condizioni generali sono sottoposti, e quindi
regolati, dalla vigente legge italiana.
Per ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti in relazione al
presente contratto, sua esecuzione o risoluzione, sarà esclusivamente
competente il Foro di Vicenza.
ELTE srl
IL COMPRATORE
TIMBRO DELL’AZIENDA
E FIRMA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile si approvano
espressamente le seguenti clausole esaminate particolarmente:
le clausole n. 2 Ordini; n. 4 Termini di consegna; n. 5 Consegna e Reclami;
n. 6 Pagamenti; n. 7 Garanzia; n. 8 Procedura per ottenere la garanzia;
n. 9 Responsabilità Civile; n. 10 Legge applicabile e foro competente
IL COMPRATORE
TIMBRO DELL’AZIENDA
E FIRMA DEL RESPONSABILE LEGALE
ELTE srl
Via Mario Carraro, 1
36075 Alte di Montecchio Maggiore - VI Italy
Phone +39 0444 746999 Fax +39 0444 746990
Cap. Soc. €36.400 i.v.
C. F., P. Iva e Reg. Impr. di VI IT 00649230240
info@eltesrl.com www.eltesrl.com www.elte.eu
Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30 ¦ 5

6¦ Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30
ELTE srl - Via Mario Carraro, 1 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore (VI) ITALY
dichiara
sotto la propria esclusiva responsabilità che l’elettromandrino ad alta velocità
Tipo
Numero di serie
Anno di costruzione
al quale questa dichiarazione si riferisce è conforme alle seguenti norme:
UNI EN 12100-1:2005, UNI EN 12100-2:2005, CEI EN 60034-7,
CEI EN 60034-9, EN 55011, CEI EN 61000-6-4:2002,
CEI EN 61000-6-2:2000
in base a quanto previsto da:
Direttiva 98/37/CE
Direttiva 73/23/CEE
Direttiva 89/336/CEE
Poiché la presente dichiarazione si riferisce a macchina destinata ad essere incorporata in altra macchina, in base a quanto
previsto della direttiva 98/37/CE si fa espresso divieto di messa in servizio prima che la macchina in cui sarà incorporata la
macchina oggetto della presente dichiarazione sia stata a sua volta dichiarata conforme alle disposizioni della direttiva.
Alte di Montecchio Maggiore, lì ELTE srl
Gianni Trebbi
Amministratore unico
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30 ¦ 7
Prima di mettere in funzione l’elettromandrino devono essere eseguiti i seguenti controlli:
1) Controllare che i collegamenti elettrici alla morsettiera siamo ben serrati.
2) Controllare le geometrie dei coni porta utensili.
3) Controllare la bilanciatura degli utensili.
4) Controllare che i sensori di passività segnalino correttamente la posizione di utensile agganciato e sganciato.
5) Controllarechel’ariadiraffreddamentogeneratadall’elettroventolaescaregolarmentedalleappositefessure.Ilraffreddamento
deve essere sempre presente anche a elettromandrino fermo.
ATTENZIONE
Per le prime messe in servizio e nel caso in cui l’elettromandrino rimanga fermo per più di un mese
eseguire un breve rodaggio secondo i tempi riportati:
5 min al 50% della max. velocità.
3 min al 80% della max. velocità.
2 min al 100% della max. velocità.
ATTENZIONE
Per ogni messa in funzione giornaliera eseguire sempre un preriscaldamento dell’elettromandrino
secondo i tempi riportati:
2 min al 50% della max. velocità.
2 min al 80% della max. velocità.
1 min al 100% della max. velocità
Questoaccorgimentopermetteaicuscinettieda tuttoilgrupporotante diraggiungere latemperatura ottimaledifunzionamento
35°C. Successivamente, raggiungere il massimo della velocità riportato sulla targhetta. Caricando l’elettromandrino a freddo
si determina una riduzione del precarico dei cuscinetti e di conseguenza una loro prematura usura.
COME UTILIZZARE IL PRODOTTO
p r i m A m e s s A i n s e r v i z i o

8¦ Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30
CAMPO DI APPLICAZIONE
L’elettromandrino deve essere esclusivamente utilizzato per la lavorazione del materiale che il cliente specifica in sede
di ordinazione in modo da evitare gravi inconvenienti sull’ elettromandrino stesso. Inoltre è cura della ditta installatrice
verificare che le condizioni di carico del mandrino durante il normale ciclo di lavoro non mettano il motore in condizioni di
sovraccarico e quindi di surriscaldamento.
SENSO DI ROTAZIONE
L’elettromandrino deve rispettare il senso di rotazione indicato dalla freccia posta sullo stesso, in mancanza di indicazioni
l’elettromandrino può ruotare in entrambi i sensi. Il mancato rispetto di tale procedura metterà in serio pericolo la sicurezza
dell’operatore.
RESPONSABILITÀ
Il mancato rispetto degli accorgimenti e delle procedure sopra esposte fa decadere la garanzia sulle forniture.
UTENSILI
Per un corretto impiego è necessario verificare che l’utensile montato non provochi eccessive vibrazioni e che lo stesso sia
montato in sincronia con la bilanciatura dell’albero del mandrino. Gli utensili non equilibrati determinano eccessive vibrazioni
che riducono drasticamente la vita dei cuscinetti. Per tale motivo gli utensili e i portautensili devono essere equilibrati
dinamicamente dopo ogni cambio di inserto o di affilatura. Un utensile affilato permette di ridurre le forze di taglio quindi le
temperature che l’utensile stesso apporta alla testa dell’ elettromandrino. Le eccessive temperature possono determinare
una dilatazione del cono dell’elettromandrino con conseguente incollaggio del cono portautensili rendendo difficoltoso il
suo sbloccaggio. Il cono porta utensile deve essere sempre tolto dalla testa dell’elettromandrino alla fine del ciclo di
lavorazioni.
ATTACCO MANDRINO VELOCITÀ (R.P.M) DIAMETRO MAX UTENSILE PESO MAX (KG)
50009000 150 4
Tabella di riferimento per la scelta degli utensili
900012000
1200014000
1400018000
1800024000
150
100
80
50
4
2.5
2.5
2
CONO ISO 30

Manuale d’installazione TMA 4 10/2 ISO 30 ¦ 9
• Quando il led giallo è acceso, ossia la pinza a petali è aperta, non alimentare l’elettromandrino in quanto il bullone di spinta striscerebbe sul
perno di contatto e la polvere metallica danneggerebbe i sensori induttivi interni.
• Evitare in qualsiasi modo durante la lavorazione il contatto tra le parti rotanti dell’elettromandrino (mandrino porta utensile, ghiera di serraggio)
ed il pezzo in lavorazione. Diversamente gli sforzi assiali che si generano possono sbilanciare utensili ed elettromandrino.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le principali caratteristiche sono:
• Cambio utensile in automatico.
• Sonda termica normalmente chiusa integrata con il motore con intervento a 90°.
• Sistema di bloccaggio utensile pneumatico (semplice effetto con ritorno a molla).
a) Ritorno cilindro bloccato 1/8” gas x 10 6 bar
b) Sbloccaggio utensile 1/8” gas x 10 6 bar
• Attacco predisposto per cono ISO 30 secondo norme (UNI- DIN).
• Pressurizzazione dei cuscinetti anteriori (M5x8 2/3 bar).
• Ventiliazione: forzata a mezzo aria compressa (1/4” gas 3 bar).
• Pulizia cono (1/8” gas x 10 2 bar).
• N° 2 sensori induttivi del tipo PNP N O per controllo pistone avanti (utensile sbloccato)
e controllo pistone indietro (utensile agganciato).
• Segnale albero fermo o albero in movimento.
• Sensore ottico per la rilevazione del numero di giri.
• Lubrificazione dei cuscinetti: a grasso.
• L’elettromandrino equilibrato accuratamente viene fornito con grado di squilibrio inferiore a 2 mm/sec.

10 ¦ Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30
SCHEMA DI INSTALLAZIONE
• Non utilizzare il motore se il sistema di raffreddamento non è collegato. L’aria della pressurizzazione deve essere presente anche a elettromandrino
fermo e macchina accesa. (saltuariamente è opportuno verificare che l’aria di pressurizzazione fuoriesca in modo circoferenziale attorno
all’albero motore).
A - corsa pistone indietro 6 bar
B - entrata aria per raffreddamento motore 3 bar
C - corsa pistone avanti 6 bar
D - entrata aria per pulizia cono 6 bar
E - entrata aria per pressurizzazione coppia anteriore 2 bar
1 - alimentazione di potenza
2 - protezione termica
3 - alimentazione
AB
E
CD
12
3

Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30 ¦ 11
VISTA GENERALE ED INGOMBRI
PESO ELETTROMANDRINO 25 KG
A
C
B
A - 3 attacco per aria 1/8”
B - 1 attacco per aria 1/4”
C - 1 attacco pressurizzazione

12 ¦ Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30
NOMENCLATURA PARTICOLARI
1 Vite M10x100
2 Presa ad angolo 1/8” gas fil. 6
3 Presa ad angolo 1/4” gas fil. 10
4 Vite M6x80
5 Labirinto
6 Flangia anteriore
7 Coperchio anteriore
8 Flangia posteriore
9 Vite M5x16
10 Carcassa
11 Rotre 55xH140 cave 18 F. 30.7
12 Guarnizione scatola morsettiera
13 Guarnizione coperchio morsettiera
14 Coprimorsettiera base
15 Coprimorsettiera coperchio
16 Coppia Cusc. VEX 30/S 7CE10030AN
17 Ghiera posteriore
18 Coperchio posteriore
19 Raccordo legrano 3/4
20 Vite M5x12
21 Staffa porta sensori
22 Sensore induttivo cod. XS1-NO5PA310
23 Calotta doppia
24 Chiusura posteriore
25 Flangia DELRIN
26 Pistone superiore
27 Guarnizione OR cod. 3081
28 Guarnizione OR cod. 3118
29 Vite M5x8
30 Bullone posteriore
31 Guarnizione OR cod. 6375
32 Guarnizione AIRZET cod. PR.39.3.0
33 Ghiera anteriore
34 Vite M5x12
35 Guarnizione OR cod. 2068
36 Guarnizione OR cod. 6375
37 Pistone inferiore
38 Perno di contatto
39 Molle a tazza 23.0x12.2x1.25x1.85
40 Flangia chiusura aria
41 Vite M5X12
42 Bussola in acciaio
43 Albero
44 Albero interno
45 Statore Avv. Kw 7 Hz 300 V. 350
46 Dist. Cusc. Ant. Esterno
47 Dist. Cusc. Ant. Interno
48 Coppia Cusc. VEX 40/S 7CE10030AN
49 Pinza a petali ISO 30
50 Vite M6x20
51 Vite M6x20
52 Entrata aria per press. cusc. ant.
53 Sonda termica
54 Distanziale cusc. post. esterno
55 Distanziale cusc. post. interno
POS DESCRIZIONE PARTICOLARE POS DESCRIZIONE PARTICOLARE POS DESCRIZIONE PARTICOLARE

Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30 ¦ 13
CURVE DI POTENZA
VARIE POSSIBILITÀ DI TARATURA DELL’INVERTER PER OTTENERE
LA MASSIMA POTENZA DELL’AVVOLGIMENTO STANDARD
V 350 HZ 50/200 KW 3.0 giri 3000/12000
V 350 HZ 150/400 KW 4.0 giri 9000/24000
V 350 HZ 300/400 KW 7.0 giri 18000/24000
V 350 HZ 100/300 KW 3.3 giri 6000/18000
V 350 HZ 200/400 KW 7.0 giri 12000/24000
V 350 HZ 400 KW 7.0 giri 24000
a v v o l g i m e n t o ar i c h i e s t a
POTENZA COPPIA
a v v o l g i m e n t o ar i c h i e s t a
POTENZA COPPIA
a v v o l g i m e n t o ar i c h i e s t a
POTENZA COPPIA
a v v o l g i m e n t o ar i c h i e s t a
POTENZA COPPIA
a v v o l g i m e n t o ar i c h i e s t a
POTENZA COPPIA
a v v o l g i m e n t o ar i c h i e s t a
POTENZA COPPIA

14 ¦ Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30
MANUTENZIONI E CONTROLLI
Effettuare l’ordinaria pulizia giornaliera mediante getto d’aria compressa o con un panno pulito utilizzando alcool denaturato
o trielina. Sconsigliamo in modo categorico l’uso di prodotti untuosi come diluenti e simili. Periodicamente controllare che i
tubi flessibili o rigidi non siano piegati o schiacciati lungo tutta la loro lunghezza. Gli elementi filtranti nelle apparecchiature
di trattamento dell’aria devono essere sostituiti ogni 2000 ore di lavoro.
• Se l’attività lavorativa cessasse temporaneamente vi consigliamo di disinserire il cono portautensili dal cono femmina dell’elettromandrino
in modo da evitare incollaggi.
• L’alloggiamento del cono mandrino deve sempre essere perfettamente pulito da qualsiasi inclusione, sia essa grasso, liquido refrigerante,
olio o particelle metalliche.

Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30 ¦ 15
DIMENSIONI CONO ISO 30
• Attenzione utilizzare coni che rispettino tassativamente le misure del disegno

16 ¦ Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30
LUBRIFICAZIONE DEI CUSCINETTI
Le coppie di cuscinetti prima di essere montate vengono lubrificate. Su consiglio della ditta fornitrice abbiamo utilizzato il
grasso Lubcon TURMOGREASE Highspeed L 252.
I cuscinetti di questi elettromandrini sono lubrificati a vita e quindi non necessitano di lubrificazione aggiuntiva. Per una
eventuale rilubrificazione è necessario utilizzare lo stesso tipo di grasso e nella quantità di 0.5 cm3. L’utilizzo di altri tipi
di grasso o equivalenti, e in quantità eccessive, danneggia in modo irreparabile i cuscinetti. Questi elettromandrini sono
inoltre corredati di un collare pressurizzato il quale ha la funzione di sbarramento per tutte quelle impurità che potrebbero
entrare danneggiando i cuscinetti.

Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30 ¦ 17
Controllare il serraggio delle viti che fissano l’elettromandrino e verificare che tutti i collegamenti delle mandate dell’aria siano
fatti secondo le istruzioni. Controllare poi lo schema che indica gli allacciamenti elettrici e attenersi alle istruzioni.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
SCHEDA ELETTRICA
Protezione termica
Alimentazione scheda 24 Vdc
Uscita 24 Vdc pinza aperta
Uscita 24 Vdc mandrino in posizione lavoro
Uscita 24 Vdc albero fermo
Uscita 24 Vdc impulsi al giro
Uscita 24 Vdc pistone indietro

18 ¦ Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30
DESCRIZIONE
Uscita indicazione mandrino aperto (morsetto AP)
Sono presenti 24 Vdc quando la pinza è aperta. Il LED GIALLO relativo è accesso.
Uscita indicazione mandrino fermo (morsetto STP)
Sono presenti 24 Vdc quando il mandrino è fermo. Il led verde relativo è acceso.
Uscita mandrino in posizione lavoro (morsetto LAV)
Sono presenti 24 Vdc quando la pinza è chiusa. Il led rosso relativo è acceso.
Uscita per contagiri (morsetto RPM)
Sono presenti due impulsi 24 Vdc al giro.
Uscita indicazione pistone indietro (morsetto PI)
Sono presenti 24 Vdc. Quando il pistone è in posizione di riposo. Il led rosso a bordo scheda è acceso.
Contatti protezione termica (morsetti TERM)
In condizioni normali i due morsetti TERM sono cortocircuitati tra di loro.
Nel caso si verifichi un surriscaldamento del motore il contatto tra i morsetti viene aperto.

Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30 ¦ 19
COLLEGAMENTI LATO MOTORE A CURA DEL COSTRUTTORE
MORSETTI TERMICO
TERM protezione termica
MORSETTI APERTO
MA conduttore marrone sensore mandrino aperto
NE conduttore nero sensore mandrino aperto
BL conduttore blu sensore aperto
MORSETTI LAVORO
MA conduttore marrone sensore mandrino chiuso
NE conduttore nero sensore mandrino chiuso
BL conduttore blu sensore mandrino chiuso
MORSETTI GIRI
MA conduttore marrone sensore giri
NE conduttore nero sensore giri
BL conduttore blu sensore giri
MORSETTI PISTONE
MA conduttore marrone sensore pos. pistone
NE conduttore nero sensore pos. pistone
BL conduttore blu sensore pos. pistone

20 ¦ Manuale d’installazione TMA 5 14/2 ISO 30
COLLEGAMENTI LATO USCITA A CURA DELL’UTILIZZATORE
MORSETTIERA A 9 POLI
TERMICO contatto protezione normalmente chiuso
M+ B - alimentazione scheda max 24 Vdc
AP uscita 24 Vdc mandrino aperto
LAV uscita 24 Vdc mandrino in posizione lavoro
STP uscita 24 Vdc albero fermo
RPM uscita 24 Vdc due impulsi al giro
PI uscita 24 Vdc pistone indietro
Table of contents
Languages:
Popular Engine manuals by other brands

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton 84100 Operating & maintenance instructions

Stobag
Stobag MOVENO Tandem DWIR-E Instructions and warnings for installation and use

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton Intek Snow 120000 Operating and maintenance instructions

Volvo
Volvo TAMD75P Operator's manual

SOMFY
SOMFY Cord Lift 32 RTS installation guide

LEHR
LEHR LP 5.0S Operator's manual