EMAK OS 300 E Manual

EMAK s.p.a. - Member of the YAMA group
42011 BAGNOLO IN PIANO (REGGIO EMILIA) ITALY
TEL. 0522956611 - TELEFAX 0522951555
EMAIL: service@emak.it - INTERNET http://www.emak.it
MATR. 001001571 - SETT/2008
MANUALE USO E MANUTENZIONE
OPERATOR INSTRUCTION BOOK
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
OS 300 E
SO 3000 E
ON
26 27
18
16
PQ
15
15
16
24
Scuotitore
Shaker
Secoueur
Vareador
Varejador
Pαβδιστικο
Silkeleme makinesi

98/37/CE - 89/336/CEE - 2002/88/CE - 97/68/CE
Giacomo Ferretti
Bagnolo in Piano, 02/05/2007
UNI EN 292/1 - UNI EN 292/2 - UNI EN 294
EN ISO 5349/1-2 - UNI EN 614-1
UNI EN ISO 3744 - UNI EN ISO 3767-5
EN ISO 14982 - UNI EN 563 - UNI EN 1037
La Ditta sottoscritta / We the undersigned / La société soussignée / La empresa firmante
A empresa abaixo assinada /
EMAK s.p.a. - Bagnolo in Piano (RE)
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
Firma del delegato / Signature of company officer / Signature du délégué
Firma del apoderado / Assinatura do delegado
EC DIRECTIVES APPLIED
DIRECTIVES CE APPLIQUÉES / DIRECTIVAS CE APLICADAS
DIRECTIVAS CE APLICADAS /
NORMATIVE APPLICATE / STANDARDS APPLIED
NORMES APPLIQUÉES / NORMAS APLICADAS
NORMAS APLICADAS /
dichiara sotto la propria responsabilità che la
macchina a lato indicata é conforme alla Direttiva
Macchine 98/37/CE e alle seguenti direttive e nor-
mative applicate:
declare that the machine indicated alongside is in con-
formity with Machine Directive 98/37/EC and with the
following applicable directives and standards:
déclare sous sa propre responsabilité que la machine
ci-contre est conforme à la Directive Machines 98/37/
CE et aux directives et réglementations ci-dessous :
declara bajo su propia responsabilidad que la máquina
indicada junto a estas líneas cumple la Directiva Má-
quinas 98/37/CE y las siguientes directivas y normas
aplicadas:
declara, sob sua responsabilidade, que a máquina
indicada ao lado está em conformidade com a Di-
rectiva Máquinas 98/37/CE e as seguintes directivas
e normas aplicadas:
789
4
5
132
A
B C
11
6
1213
3
4
13 12
11
G
10
F
E
D
15 16
17
14
20 19 20 18
20
24
14 23 21 2216 15
M
25 20
2011
17
I
H
L
2
2
2
2
2

98/37/CE - 89/336/CEE - 2002/88/CE - 97/68/CE
Giacomo Ferretti
Bagnolo in Piano, 02/05/2007
UNI EN 292/1 - UNI EN 292/2 - UNI EN 294
EN ISO 5349/1-2 - UNI EN 614-1
UNI EN ISO 3744 - UNI EN ISO 3767-5
EN ISO 14982 - UNI EN 563 - UNI EN 1037
La Ditta sottoscritta / We the undersigned / La société soussignée / La empresa firmante
Aempresa abaixo assinada /
EMAK s.p.a. - Bagnolo in Piano (RE)
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
Firma del delegato / Signature of company officer / Signature du délégué
Firma del apoderado / Assinatura do delegado
EC DIRECTIVES APPLIED
DIRECTIVES CE APPLIQUÉES / DIRECTIVAS CE APLICADAS
DIRECTIVAS CEAPLICADAS/
NORMATIVE APPLICATE / STANDARDS APPLIED
NORMES APPLIQUÉES / NORMAS APLICADAS
NORMAS APLICADAS /
dichiara sotto la propria responsabilità che la
macchina a lato indicata é conforme alla Direttiva
Macchine 98/37/CE e alle seguenti direttive e nor-
mative applicate:
declare that the machine indicated alongside is in con-
formity with Machine Directive 98/37/EC and with the
following applicable directives and standards:
déclare sous sa propre responsabilité que la machine
ci-contre est conforme à la Directive Machines 98/37/
CE et aux directives et réglementations ci-dessous :
declara bajo su propia responsabilidad que la máquina
indicada junto a estas líneas cumple la Directiva Má-
quinas 98/37/CE y las siguientes directivas y normas
aplicadas:
declara, sob sua responsabilidade, que a máquina
indicada ao lado está em conformidade com a Di-
rectiva Máquinas 98/37/CE e as seguintes directivas
e normas aplicadas:
789
4
5
132
A
B C
11
6
1213
3
4
13 12
11
G
10
F
E
D
15 16
17
14
20 19 20 18
20
24
14 23 21 2216 15
M
25 20
2011
17
I
H
L
2
2
2
2
2

98/37/CE - 89/336/CEE - 2002/88/CE - 97/68/CE
Giacomo Ferretti
Bagnolo in Piano, 02/05/2007
UNI EN 292/1 - UNI EN 292/2 - UNI EN 294
EN ISO 5349/1-2 - UNI EN 614-1
UNI EN ISO 3744 - UNI EN ISO 3767-5
EN ISO 14982 - UNI EN 563 - UNI EN 1037
La Ditta sottoscritta / We the undersigned / La société soussignée / La empresa firmante
Aempresa abaixo assinada /
EMAK s.p.a. - Bagnolo in Piano (RE)
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
Firma del delegato / Signature of company officer / Signature du délégué
Firma del apoderado / Assinatura do delegado
EC DIRECTIVES APPLIED
DIRECTIVES CE APPLIQUÉES / DIRECTIVAS CE APLICADAS
DIRECTIVAS CEAPLICADAS/
NORMATIVE APPLICATE / STANDARDS APPLIED
NORMES APPLIQUÉES / NORMAS APLICADAS
NORMAS APLICADAS /
dichiara sotto la propria responsabilità che la
macchina a lato indicata é conforme alla Direttiva
Macchine 98/37/CE e alle seguenti direttive e nor-
mative applicate:
declare that the machine indicated alongside is in con-
formity with Machine Directive 98/37/EC and with the
following applicable directives and standards:
déclare sous sa propre responsabilité que la machine
ci-contre est conforme à la Directive Machines 98/37/
CE et aux directives et réglementations ci-dessous :
declara bajo su propia responsabilidad que la máquina
indicada junto a estas líneas cumple la Directiva Má-
quinas 98/37/CE y las siguientes directivas y normas
aplicadas:
declara, sob sua responsabilidade, que a máquina
indicada ao lado está em conformidade com a Di-
rectiva Máquinas 98/37/CE e as seguintes directivas
e normas aplicadas:
789
4
5
132
A
B C
11
6
1213
3
4
13 12
11
G
10
F
E
D
15 16
17
14
20 19 20 18
20
24
14 23 21 2216 15
M
25 20
2011
17
I
H
L
2
2
2
2
2

EMAK s.p.a. - Member of the YAMA group
42011 BAGNOLO IN PIANO (REGGIO EMILIA) ITALY
TEL. 0522956611 - TELEFAX 0522951555
EMAIL: service@emak.it - INTERNET http://www.emak.it
MATR. 001001571 - SETT/2008
MANUALE USO E MANUTENZIONE
OPERATOR INSTRUCTION BOOK
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
OS 300 E
SO 3000 E
ON
26 27
18
16
PQ
15
15
16
24
Scuotitore
Shaker
Secoueur
Vareador
Varejador
Pαβδιστικο
Silkeleme makinesi

98/37/CE - 89/336/CEE - 2002/88/CE - 97/68/CE
Giacomo Ferretti
Bagnolo in Piano, 02/05/2007
UNI EN 292/1 - UNI EN 292/2 - UNI EN 294
EN ISO 5349/1-2 - UNI EN 614-1
UNI EN ISO 3744 - UNI EN ISO 3767-5
EN ISO 14982 - UNI EN 563 - UNI EN 1037
La Ditta sottoscritta / We the undersigned / La société soussignée / La empresa firmante
Aempresa abaixo assinada /
EMAK s.p.a. - Bagnolo in Piano (RE)
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
Firma del delegato / Signature of company officer / Signature du délégué
Firma del apoderado / Assinatura do delegado
EC DIRECTIVES APPLIED
DIRECTIVES CE APPLIQUÉES / DIRECTIVAS CE APLICADAS
DIRECTIVAS CEAPLICADAS/
NORMATIVE APPLICATE / STANDARDS APPLIED
NORMES APPLIQUÉES / NORMAS APLICADAS
NORMAS APLICADAS /
dichiara sotto la propria responsabilità che la
macchina a lato indicata é conforme alla Direttiva
Macchine 98/37/CE e alle seguenti direttive e nor-
mative applicate:
declare that the machine indicated alongside is in con-
formity with Machine Directive 98/37/EC and with the
following applicable directives and standards:
déclare sous sa propre responsabilité que la machine
ci-contre est conforme à la Directive Machines 98/37/
CE et aux directives et réglementations ci-dessous :
declara bajo su propia responsabilidad que la máquina
indicada junto a estas líneas cumple la Directiva Má-
quinas 98/37/CE y las siguientes directivas y normas
aplicadas:
declara, sob sua responsabilidade, que a máquina
indicada ao lado está em conformidade com a Di-
rectiva Máquinas 98/37/CE e as seguintes directivas
e normas aplicadas:
789
4
5
132
A
B C
11
6
1213
3
4
13 12
11
G
10
F
E
D
15 16
17
14
20 19 20 18
20
24
14 23 21 2216 15
M
25 20
2011
17
I
H
L
2
2
2
2
2

1 - 72
Italiano
Italiano
Italiano
Français
Français
Français
Español
Español
Español
English
English
English
..................................................2
...................................................12
..............................................32
...........................................22
Português
Português
Português ...................................52
Eλληvikά
Eλληvikά
Eλληvikά ..........................................42
Türkçe
Türkçe
Türkçe .....................................................62

2 - 72
MODELLO
ACQUISTATO DAL SIG.
SERIAL No
DATA
CONCESSIONARIO
Non spedire! Allegare solo all’eventuale richiesta di garanzia tecnica.
1 INTRODUZIONE
Per un corretto impiego dello scuotitore e per evitare incidenti, non iniziate il lavoro senza aver letto questo manuale con la massima
attenzione. Troverete su questo manuale le spiegazioni di funzionamento dei vari componenti e le istruzioni per i necessari controlli e per
la manutenzione.
NOTA
Le descrizioni e le illustrazioni contenute nel presente manuale si intendono non rigorosamente impegnative. La Ditta si riserva il
diritto di apportare eventuali modiche senza impegnarsi ad aggiornare di volta in volta questo manuale.
Questo manuale é da considerarsi parte integrante della fornitura del prodotto; qualora risultasse rovinato o illeggibile in qualsiasi parte
occorre richiederne immediatamente una copia alla ditta EMAK s.p.a.
Il costruttore declina ogni responsabilità per uso improprio del prodotto, per danni causati in seguito ad operazioni non contemplate in
questo manuale o irragionevoli.
La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui é stata espressamente concepita (lo scuotimento dei rami); ogni
altro uso è ritenuto proibito.
Ogni intervento che modichi la struttura della macchina deve essere autorizzato espressamente solo dall’ucio tecnico del costruttore.
Utilizzare solo ed esclusivamente ricambi originali; il costruttore non si ritiene responsabile per i danni causati in seguito all’utilizzo di
ricambi non originali.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati al costruttore.
Italiano
Italiano
Italiano

3 - 72
SOMMARIO
Pagina
1 INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione ..................................................................................................................................................4
1.2 Ricevimento del prodotto............................................................................................................................................................................................................4
1.3 Garanzia..............................................................................................................................................................................................................................................4
2 AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze.........................................................................................................................................................................................................................................4
2.1.1 ..................................................................................................................................................................................................................................................4
2.1.2 Avvertenze generali .........................................................................................................................................................................................................5
2.2 Uso........................................................................................................................................................................................................................................................6
2.3 Manutenzione..................................................................................................................................................................................................................................6
3 SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identicazione del prodotto.......................................................................................................................................................................................................7
3.2 Descrizione del prodotto .............................................................................................................................................................................................................7
3.3 Parti a corredo..................................................................................................................................................................................................................................7
3.4 Uso previsto ......................................................................................................................................................................................................................................7
3.5 Composizione dell’attrezzo ........................................................................................................................................................................................................8
3.6 Dati tecnici ........................................................................................................................................................................................................................................8
3.7 Apparati di sicurezza......................................................................................................................................................................................................................8
3.8 Simbologia e avvertimenti ..........................................................................................................................................................................................................9
4 INSTALLAZIONE
4.1 Avviamento.......................................................................................................................................................................................................................................9
5 USO DELL'ATTREZZO
5.1 Avvio dell’attrezzo .........................................................................................................................................................................................................................9
5.2 Arresto dell'attrezzo ....................................................................................................................................................................................................................10
5.3 Inconvenienti, cause, rimedi ....................................................................................................................................................................................................10
6 MANUTENZIONE
6.1 Manutenzione ordinaria.............................................................................................................................................................................................................10
6.1.1 Generalità...........................................................................................................................................................................................................................10
6.1.2 Pulizia e messa a riposo.................................................................................................................................................................................................10
6.1.3 Lubricazione ...................................................................................................................................................................................................................10
6.1.4 Sostituzione rebbi...........................................................................................................................................................................................................10
6.1.5 Pulizia testa meccanica .................................................................................................................................................................................................11
6.2 Manutenzione straordinaria......................................................................................................................................................................................................11
6.2.1 Manutenzione della testa di raccolta.......................................................................................................................................................................11
6.3 Tabella manutenzione periodica ............................................................................................................................................................................................11
7 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTIALE .................................................................................................................................................11

4 - 72
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione
Per salvaguardare l’incolumità dell’operatore ed evitare possibili danneggiamenti, prima di compiere qualsiasi operazione sull’attrezzo
è indispensabile aver preso conoscenza di tutto il manuale uso e manutenzione. Le presenti istruzioni hanno la funzione di descrivere il
funzionamento del prodotto ed il suo utilizzo sicuro, economico e conforme alle normative. L’osservanza delle istruzioni contribuisce ad
evitare pericoli, a ridurre i costi di riparazione e di fermata e ad aumentare la durata del prodotto.
Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte. Ogni operatore addetto all’uso del prodotto o responsabile della
manutenzione, deve conoscerne la collocazione e deve avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.
1.2 Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto é necessario vericare che:
• durante il trasporto esso non abbia riportato danni;
• la fornitura corrisponda a quanto ordinato e comprenda le eventuali parti a corredo (vedi“Descrizione del prodotto”- cap.“Speciche
tecniche”). In caso di problemi, contattare il servizio assistenza tecnica del costruttore, fornendo gli estremi del prodotto riportati sulla
targhetta di identicazione (vedi“Identicazione del prodotto”– cap.“Speciche tecniche”).
1.3 Garanzia
Questa macchina è stata concepita e realizzata attraverso le più moderne tecniche produttive. La Ditta costruttrice garantisce i propri
prodotti per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto per utilizzo privato e hobbistico. La garanzia è limitata a 12 mesi in caso di uso
professionale.
Condizioni generali di garanzia
1) La garanzia viene riconosciuta a partire dalla data d'acquisto. La Ditta costruttrice tramite la rete di vendita ed assistenza tecnica
sostituisce gratuitamente le parti difettose dovute a materiale, lavorazioni e produzione. La garanzia non toglie all'acquirente i
diritti legali previsti dal codice civile contro le conseguenze dei difetti o vizi causati dalla cosa venduta.
2) Il personale tecnico interverrà il più presto possibile nei limiti di tempo concessi da esigenze organizzative.
3) Per richiedere l'assistenza in garanzia è necessario esibire al personale autorizzato il sotto riportato certificato di
garanzia timbrato dal rivenditore, compilato in tutte le sue parti e corredato di fattura d'acquisto o scontrino fiscalmente
obbligatorio comprovante la data d'acquisto.
4) La garanzia decade in caso di:
- Assenza palese di manutenzione,
- Utilizzo non corretto del prodotto o manomissioni,
- Utilizzo di lubrificanti o combustibili non adatti,
- Utilizzo di parti di ricambio o accessori non originali,
- Interventi effettuati da personale non autorizzato.
5) La Ditta costruttrice esclude dalla garanzia i materiali di consumo e le parti soggette ad un normale logorio di funzionamento.
6) La garanzia esclude gli interventi di aggiornamento e miglioramento del prodotto.
7) La garanzia non copre la messa a punto e gli interventi di manutenzione che dovessero occorrere durante il periodo di garanzia.
8) Eventuali danni causati durante il trasporto devono essere immediatamente segnalati al trasportatore pena il decadere della
garanzia.
9) Per i motori di altre marche (Briggs & Stratton, Tecumseh, Kawasaki, Honda, ecc.) montati sulle nostre macchine, vale la garanzia
concessa dai costruttori del motore.
10) La garanzia non copre eventuali danni, diretti o indiretti, causati a persone o cose da guasti della macchina o conseguenti alla
forzata sospensione prolungata nell'uso della stessa.
All’atto della richiesta di riparazione in garanzia, in accordo con le disposizioni sopra citate, il prodotto da riparare deve essere
sempre accompagnato dal certicato di garanzia correttamente compilato, con allegata rispettiva prova d’acquisto (fattura o altro
documento avente valore legale).
2 AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze
2.1.1
ATTENZIONE!
Rischi dovuti all’esposizione dell’operatore alla rumorosità e/o vibrazioni della macchina o dell’attrezzatura.
ATTENZIONE!
La testa meccanica deve essere azionata esclusivamente con le Unità di potenza prodotte dalla ditta EMAK s.p.a.
I modelli compatibili sono: OS 300 E, SO 3000 E.

5 - 72
TABELLA PRODOTTI
Unità di potenza Asta telescopica Testa
1) LIVELLO SONORO
ATTENZIONE!
Come previsto dall’entrata in vigore della Direttiva 2003/10/CE del Decreto Legislativo 10 aprile 2006 (esposizione al rumore), è il
datore di lavoro che è tenuto a calcolare i valori di esposizione media giornaliera del proprio lavoratore.
Livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A nel posto di lavoro misurato secondo la Normativa UNI EN 3746:
LpAeq = 83dBA
I valori equivalenti riscontrati in corrispondenza delle diverse attrezzature ausiliarie superano il limite di soglia di riferimento
ssato LpAeq = 70 dBA.
2) LIVELLO VIBRAZIONI
ATTENZIONE!
Come previsto dall’entrata in vigore della Direttiva 2002/44/CE del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 (esposizione alle vibrazioni),
è il datore di lavoro che è tenuto a calcolare i valori di esposizione media giornaliera del proprio lavoratore.
Il valore medio quadrato ponderato in frequenza dell’accelerazione a cui è esposto il sistema mano-braccio, misurato secondo la
Normativa EN ISO 5349:
aheq = 5,90 m/s2
I valori equivalenti riscontrati superano il limite di soglia di riferimento, ssato a 2,5 m/s2.
2.1.2 Avvertenze generali
ATTENZIONE!
• Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da eettuare; indossare gli occhiali di protezione e
vericare che gli indumenti siano attillati al corpo. Evitare di portare cravatte, collane, cinture o capelli lunghi non raccolti che
potrebbero impigliarsi o inlarsi tra gli organi in movimento. Utilizzare scarpe con suole antiscivolo e guanti antivibrazione
(Fig. G).
• Obbligo di indossare cue antirumore.
• Una persona sotto l'eetto dell'alcool o che assuma farmaci che riducono la prontezza di riessi o droghe non è autorizzata a
movimentare o comandare l’attrezzo, né ad eseguire su essa operazioni di manutenzione o riparazione.
• Adare o prestare l’attrezzo solo a persone che conoscono le istruzioni per l'uso o addestrate da persone autorizzate.
• Tenere lontano dall’attrezzo bambini ed animali.
• Non manomettere i dispositivi di sicurezza.
• L'utente è responsabile di pericoli o incidenti nei confronti di altre persone o loro proprietà.
• Non utilizzare l’attrezzo quando si è in equilibrio precario.
Tabella prodotti: sono elencate le unità che opportunamente assemblate permettono di realizzare le varie combinazioni di attrezzi:

6 - 72
• Non usare l’attrezzo operando su una scala.
• Tenere i pettini e, in generale, gli organi in movimento lontani dal viso.
• Prima di qualsiasi manutenzione, spegnere l’attrezzo. Distaccare il cavo di alimentazione dalla batteria (13).
• Prima di qualsiasi manutenzione ordinaria, leggere attentamente il manuale di uso e manutenzione. Per manutenzioni non
espressamente indicate sul manuale rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
• Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può essere causa di
infortuni.
• Quando l’attrezzo non viene utilizzato, spegnere l’interruttore ON-OFF (posizione OFF) (7).
• Conservare l’attrezzo in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e sollevato dal suolo.
• Non permettere ad altre persone di restare nel raggio di 15 metri durante l’uso dell’attrezzo.
• Non usare carburante (miscela) per operazioni di pulizia.
• Mantenere sempre pulite ed asciutte le impugnature da olio e carburante.
• Controllare giornalmente lo scuotitore per assicurarsi che ogni dispositivo, di sicurezza e non, sia funzionante.
• Non eettuare operazioni o riparazioni che non siano di normale manutenzione. Rivolgersi ad ocine autorizzate.
• Lo scuotitore deve essere equipaggiato con gli attrezzi (aste e rastrelli) consigliati dal costruttore.
• Durante il lavoro controllare spesso i rastrelli fermando il motore. Sostituire i rastrelli appena appaiono crepe o rotture.
• Non avviare il motore senza l’asta montata.
2.2 Uso
• Indossare occhiali protettivi o una visiera, scarpe di sicurezza, guanti antivibrazione e cue antirumore (g. G).
• Assumere una posizione di lavoro stabile e sicura.
• Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par.“Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può essere causa di infortuni.
• Il led (9) acceso segnala che l’attrezzo è funzionante.
• Non aprire l’impugnatura (1).
• Non esporre l’attrezzo alla pioggia. Conservarlo in un luogo asciutto.
• Non trasportare l’attrezzo tenendolo per il cavo di alimentazione (13).
• Quando l’attrezzo non viene utilizzato per la raccolta, spegnere l’interruttore ON-OFF (7) (pos. OFF) per evitare un inutile consumo della
batteria.
2.3 Manutenzione
ATTENZIONE!
Prima di eettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica dell’attrezzo, indossare scarpe di sicurezza,
guanti antiperforazione ed occhiali.
• Ogni intervento di riparazione o manutenzione ordinaria può essere eseguito da un’operatore che abbia i requisiti sici ed intellettivi
necessari.
• Le operazioni di manutenzione straordinaria o riparazione devono essere eseguite da un manutentore meccanico.
• Durante le operazioni di manutenzione o di riparazione le persone non autorizzate devono tenersi distanti dall’attrezzo.
• La disattivazione dei dispositivi di protezione o sicurezza deve essere eettuata esclusivamente per operazioni di manutenzione
straordinaria e solo da un manutentore meccanico, il quale provvederà a garantire l’incolumità degli operatori ed evitare qualsiasi
danno all’attrezzo, nonché a ripristinare l’ecacia dei dispositivi stessi al termine della manutenzione.
• Prima di eettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica sull’attrezzo, spegnerlo.
• Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei centri di assistenza autorizzati
indicati da EMAK s.p.a.

7 - 72
3 SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identicazione del prodotto
I dati identicativi dell’attrezzo sono riportati sulla targhetta (5) posta sull’esterno dell’impugnatura, sulla scatola dell’imballo e sulla
dichiarazione CE di conformità presente all’interno del manuale.
3.2 Descrizione del prodotto
L'unità di potenza elettromeccanica OS 300E - SO 3000E, alimentata a batteria, è un prodotto destinato all’azionamento di utensili per la
raccolta. Lo schema‘’TABELLA PRODOTTI”(par. 2.1.1) riassume la gamma di prodotti compatibili con l'unità di potenza.
L'unità di potenza abbinata all’asta e alla testa di raccolta costituisce la generica tipologia di attrezzo completo che viene destinata alla
raccolta di olive e caè.
L’unità di potenza è dotata di un sistema di risparmio energetico e di salvaguardia degli organi meccanici.
Il sistema riduce automaticamente la velocità dopo 6 secondi dall’uscita dalla chioma dell’albero, riducendo così il consumo. Reinserendo
l’attrezzo nella chioma, riparte automaticamente alla velocità impostata.
L'unità di potenza è alimentata da una batteria a 12V (non fornita insieme alla macchina). La capacità della batteria (Ampere) determina
solo la durata di lavoro.
L'unità di potenza è costituita dal corpo impugnatura, dal motoriduttore, dalla scheda elettronica di comando. Sul corpo dell’impugnatura (1)
sono collocati l’interruttore ON-OFF (7) che comanda l’accensione e lo spegnimento dell’attrezzo, il selettore di velocità (8) 1150 o 1250 giri/
min, che permette di variare la velocità di rotazione del motore ed un led (9) luminoso rosso per la verica dello stato di acceso o spento.
Sul corpo è montato un connettore (4) che collega, tramite un cavo (13) di alimentazione di 18 m, l'unità di potenza con la batteria. Il
collegamento con la batteria avviene tramite morsetti (6).
In testa al corpo impugnatura (1) vi è un morsetto (3) su cui montare l’asta di prolunga telescopica (11), che trasmette il moto all’utensile.
La testa meccanica è il terminale che completa l’abbacchiatore elettromeccanico prodotto da EMAK spa e destinato alla raccolta.
L’abbacchiatore elettromeccanico è costituito da 3 prodotti: la testa, l’asta di prolunga e l’Unità di potenza.
La vibrazione della coppia dei rastrelli (15) di cui è dotato viene trasmessa ai rami degli alberi provocando il distacco dei suoi prodotti.
La testa meccanica può essere montata sull’asta telescopica (11), che ne consente un facile uso da terra.
ATTENZIONE
In condizioni di utilizzo con sforzi oltre al limite massimo impostato sulla scheda elettronica di comando, può avvenire un
momentaneo arresto dell’attrezzo (comandato dall’elettronica per prevenire possibili danneggiamenti). Il riavvio avviene dopo
aver estratto l’attrezzo dai rami ed aver spento e riacceso l’interruttore (7) ON-OFF della scheda elettronica di comando.
3.3 Parti a corredo
• Manuale uso & manutenzione.
3.4 Uso previsto
L’attrezzo è stato progettato e costruito per l’utilizzo secondo i modi e con i limiti precedentemente descritti.
ATTENZIONE!
• Ogni uso diverso è da considerarsi improprio e perciò potenzialmente pericoloso per l’incolumità degli operatori, nonché tale
da far decadere la garanzia contrattuale.
• Se l’attrezzo viene utilizzato per scopi diversi da quelli sopra elencati, può danneggiarsi gravemente e causare danni a cose e
persone.

8 - 72
3.5 Composizione dell’attrezzo
3.6 Dati tecnici
•Potenza: ................................................................................................................................................................................................................................. 250 w
• Velocità Irotazione del motore:....................................................................................................................................................................................1150 rpm
• Velocità II rotazione del motore: .................................................................................................................................................................................1250 rpm
• Tensione batterie: ..............................................................................................................................................................................................................12 V
•Peso attrezzo:.......................................................................................................................................................................................................................3,0 kg
3.7 Apparati di sicurezza
• Dispositivo di sicurezza integrato: arresta automaticamente l’attrezzo qualora si verichi un surriscaldamento anomalo del motore.
• Led (9) luminoso ON-OFF : segnala che l’attrezzo è funzionante.
• Protezione inversione dei poli nel collegamento con la batteria, integrata nella scheda elettronica di comando.
• Limite max. assorbimento motore: 20 A.
• Limite min. e max. di tensione della batteria: 9V – 14V.
POS. DENOMINAZIONE FUNZIONE FOTO
1 Impugnatura Alloggia il motoriduttore, la scheda elettronica e gli interruttori A
2 Viti ssaggio Permettono il bloccaggio dell’asta di prolunga A-D
3 Morsetto ssaggio asta Fissa le aste di prolunga A-D
4 Connettore gusci Collega l’unità di potenza con il cavo di alimentazione A-D
5 Targhetta Riporta i dati identicativi A
6 Pinza per batteria Collega il cavo di alimentazione con i poli della batteria F
7 Interruttore ON-OFF Accende e spegne l’attrezzo B
8 Selettore velocità Consente di selezionare la velocità di rotazione del motore C
9 Led Indica se l’attrezzo è acceso o spento C
10 Albero di trasmissione prolunga Trasmette il moto dell’unità di potenza alla testa meccanica D
11 Asta telescopica Supporta l’attrezzo D-E-M
12 Connettore cavo alimentazione Collega i cavi di alimentazione con l’unità di potenza D-F
13 Cavo di alimentazione Collega l’unità di potenza con la batteria D-F
14 Guscio Alloggia la trasmissione e supporta il gruppo rastrelli H-L
15 Rebbi Agiscono sui rami per staccare i frutti H-L-P
16 Supporto portarebbi Alloggia i rebbi H-L-P-Q
17 Tappo lubricazione rastrelli Permette la lubricazione delle maglie dei rastrelli H-M
18 Tappo lubricazione biella Permette la lubricazione della biella I-O
19 Morsetto ssaggio asta Fissa le aste di prolunga I
20 Viti ssaggio asta Permettono il ssaggio dell’asta di prolunga I-M
21 Piastrino ssaggio portarebbi Blocca il portarebbi sull’attacco L
22 Viti di ssaggio portarebbi Fissano il portarebbi sull’attacco L
23 Dado bloccaggio portarebbi Fissa il portarebbi sull’attacco L
24 Dentino anti errore Orienta il portarebbi nella corretta posizione O
25 Albero di trasmissione prolunga Trasmette il moto dell’Unità di potenza alla testa meccanica M
26 Maglia di giunzione Trasmette il moto i rastrelli N
27 Biella Trasmette il moto ai rastrelli O

9 - 72
4 INSTALLAZIONE
4.1 Avviamento
• Preparare e montare tutto l’attrezzo (testa a rastrelli) prima dell’utilizzo sul campo.
• Estrarre l’attrezzo dall’apposito contenitore.
• Montare i rebbi (15) sul portarebbi (16). Inserire i rebbi (15) nei fori del portarebbi (16) e batterli, utilizzando un martello di gomma,
no a far superare il dentino di fermo.
• Montare il portarebbi (16) sull’attacco facendo attenzione. Il portarebbi (16) è dotato di un sistema di anti errore. Fare coincidere il
dentino (24) con lo scasso. Inserire il piastrino (21) di ssaggio, inserire i dadi (23) nell’apposita sede sull’attacco e bloccare con le 2 viti
(22).
• Estrarre l'unità di potenza (1) ed il cavo (13) dall’apposito contenitore.
• Montare l'unità di potenza sull’asta con l’attrezzo prescelto, innestare l’albero (10) di trasmissione e serrare le viti (2) del morsetto (3).
• Collegare il cavo (13) di alimentazione al connettore (4) rispettando gli accoppiamenti maschio-femmina e sfruttando l’antierrore per
orientare i PIN dei connettori.
• Accendere l’attrezzo premendo l’interruttore (7) ON-OFF e controllare che il led (9) si accenda.
• Montare l’abbacchiatore sull’asta (11), innestare l’albero (25) di trasmissione e serrare le viti (20) del morsetto.
NOTA
All’accensione, possono essere selezionate 2 modalità di funzionamento, velocità 1 a 1150 rpm e velocità 2 a 1250 rpm.
ATTENZIONE!
• Al momento dell’accensione dell'unità di potenza, l’attrezzo montato sull’asta inizia a funzionare immediatamente.
Fare attenzione a posizionare l’attrezzo in modo che sia lontano da persone o cose. Il mancato rispetto dell'avvertenza è
potenzialmente pericoloso per l’incolumità degli operatori.
5 USO DELL'ATTREZZO
5.1 Avvio dell’attrezzo
Prima di iniziare ad operare con l’attrezzo, indossare gli indumenti di protezione come illustrato in gura G e controllare che tutti i sistemi
di sicurezza e protezione siano funzionanti e montati correttamente.
• Prima di iniziare il lavoro collegare i morsetti alla batteria; il morsetto rosso deve essere collegato al polo positivo, mentre il morsetto
nero deve essere collegato al polo negativo.
• Impugnare l’attrezzo aerrandolo con una mano nella zona dell’asta vicina all’impugnatura. Con l’altra mano accendere l’interruttore
(7) ON-OFF (pos. ON).
• L’attrezzo è pronto per l’utilizzo.
ATTENZIONE!
• Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può essere causa di
infortuni.
• Azionare l’attrezzo solo quando è inserito tra i rami. Un uso improprio è causa di maggior usura dell’attrezzo e non consente
di economizzare il consumo della batteria.
3.8 Simbologia e avvertimenti
Avvertenze generali
Obbligo leggere libretto uso e manutenzione
Distanza
sicurezza
Obbligo protezione capo
Obbligo abbigliamento idoneo
Obbligo protezioni mani
Obbligo protezioni piedi
Attenzione alle
linee elettriche

10 - 72
6 MANUTENZIONE
6.1 Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE!
• Prima di eettuare qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria, spegnere l’interruttore (7) ON-OFF (pos. OFF) e staccare
il cavo (13) dall’attrezzo.
• Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei centri di assistenza
autorizzati.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria, si raccomanda di mettere in sicurezza la testa raccoglitrice.
Se è montata sull’asta, spegnere l’attrezzo e disconnettere il cavo di alimentazione. Inne smontare la testa dall’asta.
6.1.1 Generalità
Prima di qualunque manutenzione ordinaria:
• Spegnere l’interruttore ON-OFF (pos. OFF).
• Indossare guanti di protezione antiperforazione.
• Smontare la testa dall’asta.
6.1.2 Pulizia e messa a riposo
Eettuare le seguenti operazioni:
• Spegnere l’interruttore (7) ON-OFF (pos. OFF).
• Distaccare il cavo (13) di alimentazione dalla batteria e dall'attrezzo.
• Per eliminare le impurità entrate dalle alette di rareddamento del motore, soare con aria compressa dalle feritoie, avendo cura di
non avvicinare eccessivamente la pistola alle alette stesse.
6.1.3 Lubricazione
Ogni 24 ore lubricare la testa meccanica:
• Lubricazione delle maglie (26) di giunzione: svitare il tappo poi, per mezzo di un ingrassatore, lubricare utilizzando grasso a sapone
di litio + PTFE (cod. 001001569).
• Lubricazione della biella (27): svitare il tappo (18) poi, per mezzo di un ingrassatore, introdurre nel foro della biella del grasso a sapone di
litio + PTFE (cod. 001001569). Azionare l’attrezzo a vuoto per qualche secondo e ripetere l’operazione nché il grasso non fuoriesca.
6.1.4 Sostituzione dei rebbi
I rebbi danneggiati devono essere slati dalla loro sede (16):
• Smontare il rastrello dall’attacco svitando le 2 viti (22) che ssano il piastrino (21).
• Appoggiare il portarebbi (16) su una morsa e accorciare il rebbo (15) danneggiato a 2 cm.
• Con un martelletto colpire in punta il rebbo (15), no a farlo slare dalla sua sede (g. P).
• Inserire in sede il nuovo rebbo (15), avendo cura di mettere a battuta il dentino in plastica contro la parete del portarebbi (g. Q).
• Rimontare il rastrello sull’attacco.
INCONVENIENTE
L’attrezzo non funziona.
L’attrezzo non ha la forza adeguata.
Arresto momentaneo dell’attrezzo durante
l’utilizzo.
RIMEDIO
• Ricaricare la batteria.
• Smontare l’asta e vericare il cor-
retto inserimento dell’attacco del
motore nell’innesto dell’asta.
• Invertire i poli.
• Ricaricare la batteria.
• Uscire dalla vegetazione, at-
tendere lo sblocco automatico
e riavviare.
CAUSA
• Batteria scarica.
• Errato montaggio dell’asta con
l'unità di potenza.
• Errato collegamento morsetti.
• Batteria scarica.
• Surriscaldamento del motore do-
vuto a vegetazione folta.
• Superamento soglia max corrente.
5.2 Arresto dell'attrezzo
L’attrezzo deve essere spento al termine della sessione di lavoro, pertanto:
• spegnere l’interruttore (7) ON-OFF (pos. OFF);
• avere cura di appoggiare l’attrezzo evitando di far gravare il peso dello stesso sui pettini e/o di piegare o mettere in tensione il connettore
ed il cavo (13) di alimentazione;
• evitare di schiacciare il cavo (13), poggiandovi sopra dei pesi o l’attrezzo stesso.
5.3 Inconvenienti, cause, rimedi

11 - 72
6.2 Manutenzione straordinaria
ATTENZIONE!
Qualunque operazione di manutenzione straordinaria deve essere eseguita presso un centro di assistenza autorizzato EMAK
s.p.a.
6.2.1 Manutenzione della testa di raccolta
• Tutte le indicazioni per la manutenzione della testa di raccolta sono indicate nel manuale dato in dotazione all’attrezzo.
6.3 Tabella manutenzione periodica
7 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei riuti
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri riuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a ne vita agli idonei centri di raccolta dierenziata dei riuti elettronici ed
elettrici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno.
L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali
di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla legislazione nazionale.
Manutenzione Dopo 100 ore
di lavoro
Dopo 240 ore di lavoro o al termine
di ogni stagione di lavoro
Vericare il corretto serraggio delle viti.
Vericare la pulizia delle feritoie di rareddamento.
Vericare l’integrità del cavo e dei connettori.
Tagliando di revisione da eseguire presso un
Centro di assistenza autorizzato EMAK S.P.A.
Lubrificazione delle maglie (26) di giunzione del
rastrello.
Lubricazione della biella (27).
X
X
X
X
Dopo 8 ore
di lavoro
X
X
6.1.5 Pulizia della testa meccanica
Ogni 240 ore di lavoro, aprire la testa meccanica e rimuovere polvere e impurità che vi siano penetrate. Lubricare la biella (27) e le maglie
(26) di giunzione. Per la lubricazione vedi par. 6.1.3“Lubricazione”.

12 - 72
1 INTRODUCTION
To ensure correct use of the shaker and avoid the risk of accidents, be certain to read this manual carefully before commencing work. The
manual explains how the various components are designed to operate and gives instructions on the necessary inspection and maintenance
procedures.
NOTE
The descriptions and illustrations contained in this manual are not binding.The right is reserved by the company to make changes
to the product with no obligation to amend or update documentation when such changes are introduced.
This manual is considered an integral and essential part of the product; should it become damaged or illegible, whether entirely or part,
contact EMAK s.p.a. immediately and order a replacement copy.
The manufacturer will accept no liability whatever for improper use of the product, or for damage resulting from operations not described
in this manual or incompatible with good sense.
The machine must be used only to perform the kind of operations for which it is expressly intended (shaking the branches of trees); any
other kind of use is prohibited.
Any repair or adjustment tending to alter the structure of the machine must be expressly authorized by the manufacturer’s engineering
department.
Use only original replacement parts; the manufacturer declines any liability for damage attributable to the use of non-original replacement
parts.
All reproduction rights on this publication are reserved by the manufacturer.
English
English
English
MODEL
PURCHASED BY
SERIAL No
DATE
DEALER
Do not mail! Attach only in the event of submitting a claim under warranty.

13 - 72
SUMMARY
Page
1 INTRODUCTION
1.1 Consulting the Use & Maintenance Manual........................................................................................................................................................................14
1.2 Receiving the product.................................................................................................................................................................................................................14
1.3 Warranty...........................................................................................................................................................................................................................................14
2 SAFETY PRECAUTIONS
2.1 Precautions......................................................................................................................................................................................................................................14
2.1.1 ................................................................................................................................................................................................................................................14
2.1.2 General precautions.......................................................................................................................................................................................................15
2.2 Use......................................................................................................................................................................................................................................................16
2.3 Maintenance...................................................................................................................................................................................................................................16
3 SPECIFICATIONS
3.1 Product identication..................................................................................................................................................................................................................17
3.2 Product description......................................................................................................................................................................................................................17
3.3 Parts supplied.................................................................................................................................................................................................................................17
3.4 Recommended use ......................................................................................................................................................................................................................17
3.5 Tool parts ........................................................................................................................................................................................................................................18
3.6 Technical details ...........................................................................................................................................................................................................................18
3.7 Safety devices.................................................................................................................................................................................................................................18
3.8 Warning symbols...........................................................................................................................................................................................................................19
4 INSTALLATIONS
4.1 Starting .............................................................................................................................................................................................................................................19
5 USE OF THE TOOL
5.1 Starting the tool ...........................................................................................................................................................................................................................19
5.2 Stopping the tool.........................................................................................................................................................................................................................20
5.3 Troubleshooting...........................................................................................................................................................................................................................20
6 MAINTENANCE
6.1 Routine maintenance..................................................................................................................................................................................................................20
6.1.1 General................................................................................................................................................................................................................................20
6.1.2 Cleaning and storing......................................................................................................................................................................................................20
6.1.3 Lubrication.........................................................................................................................................................................................................................20
6.1.4 Teeth replacing.................................................................................................................................................................................................................20
6.1.5 Harvesting head cleaning ............................................................................................................................................................................................21
6.2 Special maintenance....................................................................................................................................................................................................................21
6.2.1 Harvesting head maintenance...................................................................................................................................................................................21
6.3 Periodic maintenance schedule .............................................................................................................................................................................................21
7 DISMANTLING AND DISPOSING OF THE COMPONENT ...................................................................................................................................................21

14 - 72
1.1 Consulting the use & maintenance manual
Before working on the equipment, carefully read and understand this use & maintenance manual in order to safeguard the operator and to
avoid damaging the machine. These instructions describe how to operate the equipment safely, economically and in compliance with the
current safety regulations. Following these instructions helps avoid dangerous situations, reduces repair costs and down-time and extends
the service life of the machine. This manual is to be kept legible and in good condition. The operating and maintenance sta must have it
at hand, so that it can be read whenever needed.
1.2 Receiving the product
When receiving the product, make sure:
• the product has not been damaged during transport;
• the product supplied is the same as that ordered. Check that all parts have been delivered (refer to“Product Description”,“Specications”
chapter). If problems arise, contact the manufacturer’s service department quoting all details indicated on the nameplate (refer to
“Product Description”,“Specications”chapter).
1.3 Warranty
This machine has been designed and manufactured using the most modern techniques. The manufacturer guarantees its products for 24
months from the date of purchase, for private and hobby use. The warranty is limited to 12 months in case of professional use.
Limited warranty
1) The warranty period starts on the date of sale. The manufacturer, acting through the sales and technical assistance network,
shall replace free of charge any parts proven defective in material, machining or manufacturing. The warranty does not affect the
purchaser's rights as established under legislation governing the consequences of defects in the machine.
2) Technical personnel will undertake the necessary repairs in the minimum time possible, compatible with organisational needs.
3)To make any claim under the warranty, this certificate of warranty, fully compiled, bearing the dealer's stamp, and
accompanied by the invoice or receipt showing the date of purchase, must be displayed to the personnel authorised to
approve work.
4) The warranty shall be null and void if:
- the machine has evidently not been serviced correctly,
- the machine has been used for improper purposes or has been modified in any way,
- unsuitable lubricants and fuels have been used,
- non-original spare parts and accessories have been fitted,
- work has been done on the machine by unauthorised personnel.
5) The warranty does not cover consumables or parts subject to normal wear.
6) The warranty does not cover work to update or improve the machine.
7) The warranty does not cover any preparation or servicing work required during the warranty period.
8) Damage incurred during transport must be immediately brought to the attention of the carrier: failure to do so shall render null and
void the warranty.
9) Engines of other manufacturers (Briggs & Stratton, Tecumseh, Kawasaki, Honda, etc.) fitted to our machines are covered by the
warranties of the engine manufacturer.
10)The warranty does not cover injury or damage caused directly or indirectly to persons or things by defects in the machine or by
periods of extended disuse of the machine resulting from the said defects.
For warranty claims, according to the above mentioned points, it is necessary to enclose the warranty card, properly lled in, and
the corresponding document with the date of purchase (invoice or any other document with legal value).
2 SAFETY PRECAUTIONS
2.1 Precautions
2.1.1
WARNING!
Risks due to the operator’s contact with the tool and/or machine noise and vibrations.
WARNING!
The mechanical head can be operated only by means of a EMAK s.p.a. power unit. The compatible models are the following: OS
300 E, SO 3000E.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other EMAK Paint Sprayer manuals