EMAK HC 246 P Manual

IMANUALE DI USO E MANUTENZIONE
GB OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
FMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DBEDIENUNGSANLEITUNG
EMANUAL DE INSTRUCCIONES
NL GEBRUIKSAANWIJZING
HC 246 P - HC 247 P - HCS 247 P (21,7 cm3)
TG 2460 P - TG 2470 P - TGS 2470 P (21,7 cm3)
PMANUAL DE INSTRUÇÕES
GR ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
CZ NÁVOD K POUŽITÍ A ÚDRŽBĚ
SK NÁVOD NA POUŽITIE A ÚDRŽBU
RUS UA PУKOBOДCTBO ПO ЭКCПЛУAТAЦИИ
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI

2
1
2
9
8
e1*2016/1628*2016/1628SHA2/
P*0045*00
HEDGETRIMMER
108
HC 247
6
1
2
4
3
0000000000
2018 7
5
19
1
2
3
4
5
6
7
9
10
11 12
13
14
15
16
17
18
10
19
14
5
17
8
4
1
2
3
6
20
13 12 18
10 19 9
11 16
A
C
B
D
A
FH
D
GI
B
C
E
IAB
3
F
N
D
G
C
L
A
B
L
B
A
M
H
E
4
5 6
7 8
9 10

3
A
C
B
D
A
FH
D
GI
B
C
E
IAB
3
F
N
D
G
C
L
A
B
L
B
A
M
H
E
4
5 6
7 8
9 10

4
A
B
STOP
AB
B
A
C
D
90°
11
F
N
D
G
C
L
A
B
L
B
A
M
H
E
12
13 14
15 16
17A 17B 18A 18B
0,5 mm
CMR7H
C
B
A
F
G
45°
T
19
F
N
D
G
C
L
A
B
L
B
A
M
H
E
20
21 22A
23 24
25
22B

5
0,5 mm
CMR7H
C
B
A
F
G
45°
T
19
F
N
D
G
C
L
A
B
L
B
A
M
H
E
20
21 22A
23 24
25
22B


Italiano 9
English 24
Français 38
Deutsch 52
Español 67
Nederlands 82
Português 97
Ελληνικα 112
Česky 127
Slovensky 142
Pусский 157
Polski 172


9
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
ISTRUZIONI ORIGINALI
Alla gentile clientela
Grazie per aver scelto un prodotto Emak.
La nostra rete di rivenditori e officine autorizzate
sono a Sua completa disposizione per qualsiasi
necessità.
INTRODUZIONE
Per un corretto impiego della macchina e per
evitare incidenti, non iniziare il lavoro senza aver
letto questo manuale con la massima attenzione.
Su questo manuale sono indicate le spiegazioni
di funzionamento dei vari componenti e le
istruzioni per i necessari controlli e per la
manutenzione.
N.B. Le descrizioni e le illustrazioni contenute
nel presente manuale si intendono non
rigorosamente impegnative. La Ditta si riserva
il diritto di apportare eventuali modifiche
senza impegnarsi ad aggiornare di volta in
volta questo manuale.
Oltre alle istruzioni per l’uso e la manutenzione,
questo manuale contiene informazioni che
richiedono un’attenzione particolare. Tali
informazioni sono contrassegnate dai simboli
descritti di seguito:
ATTENZIONE: quando sussiste il rischio di
incidenti o lesioni personali, anche mortali, o
gravi danni alle cose.
CAUTELA: quando sussiste il rischio di danni
all’unità o a singoli componenti della stessa.
ATTENZIONE
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO, QUESTA
MACCHINA PUÒ COMPORTARE PER L’OPERATORE
ADDETTO, UN LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE
E GIORNALIERO A RUMORE PARI O SUPERIORE A
85 dB (A)
INDICE
1. SPIEGAZIONE SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA ________ 9
2. COMPONENTI DEL TAGLIASIEPI _____ 9
3. NORME DI SICUREZZA_____________ 10
4. ASSEMBLAGGIO__________________ 11
5. AVVIAMENTO ____________________ 11
6. ARRESTO MOTORE________________ 14
7. UTILIZZO________________________ 14
8. MANUTENZIONE _________________ 15
9. RIMESSAGGIO ___________________ 19
10. DATI TECNICI_____________________ 20
11. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ___ 21
12. CERTIFICATO DI GARANZIA_________ 22
13. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI _______ 23
1. SPIEGAZIONE SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA (Fig.1)
1. Leggere il manuale di uso e manutenzione
prima di utilizzare questa macchina.
2. Indossare casco, occhiali e cuffie di
protezione.
3. Tipo di macchina: TAGLIASIEPE.
4. Livello di potenza acustica garantita
5. Numero di serie
6. Marchio CE di conformità.
7. Anno di fabbricazione
8. Bulbo primer
9. Verificare il livello del grasso ogni 20 ore
lavorative.
2.
COMPONENTI DEL TAGLIASIEPI
(Fig. 2)
1. Lame
2. Protezione lame
3. Paramano
4. Leva fermo acceleratore
5. Impugnatura avviamento
6. Leva acceleratore
7. Interruttore di massa
8. Pulsante di STOP
9. Coperchio filtro aria
10. Ingrassatore
11. Riduttore
12. Tappo serbatoio carburante
13. Serbatoio
14. Marmitta
15. Leva bloccaggio impugnatura
(HC 246 P-HC 247 P-TG 2460 P-TG 2470 P)
16. Impugnatura anteriore
17. Impugnatura posteriore
18. Leva comando starter
19. Coprilame
20. Bulbo primer

10
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
3. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE - Il tagliasiepi, se ben
usato, è uno strumento di lavoro rapido,
comodo ed efficace; se usato in modo
non corretto o senza le dovute
precauzioni potrebbe diventare un
attrezzo pericoloso. LA MACCHINA PUÒ
CAUSARE GRAVI LESIONI. Perchè il
vostro lavoro sia sempre piacevole e
sicuro, rispettare scrupolosamente le
norme di sicurezza riportate qui di
seguito e nel corso del manuale.
ATTENZIONE: Il sistema di accensione
della vostra unità, produce un campo
elettromagnetico di intensità molto
bassa. Questo campo può interferire
con alcuni pacemaker. Per ridurre il
rischio di lesioni gravi o mortali, le
persone con pacemaker dovrebbero
consultare il proprio medico e il
costruttore del pacemaker prima di
utilizzare questa macchina.
ATTENZIONE! – Regolamenti nazionali
possono limitare l’uso della macchina.
1. Non utilizzare la macchina prima di
essere istruiti in modo specifico sull’uso.
L’operatore alla prima esperienza deve
esercitarsi prima dell’utilizzo sul campo.
2. Il tagliasiepi deve essere usato solo da
persone adulte, in buone condizioni fisiche
e a conoscenza delle norme d’uso. Non
permettere ai ragazzi di usare il tagliasiepi.
3. Non usare il tagliasiepi in condizioni di
affaticamento fisico o sotto l’effetto di
alcool, droghe o farmaci.
4. Non indossare sciarpe, bracciali o altro che
possa essere preso nella macchina o nelle
lame. Usare abiti aderenti con protezione
antitaglio.
5. Indossare scarpe protettive antisdrucciolo,
guanti, occhiali e cuffia.
6. Non permettere ad altre persone, in
particolare bambini, di restare entro il
raggio d’azione del tagliasiepi durante
l’avviamento o il taglio.
7. Non iniziare il taglio finchè l’area di lavoro
non sia completamente pulita e sgombra.
Non tagliare in vicinanza di cavi elettrici.
8. Tagliare sempre in posizione stabile e sicura,
specialmente in presenza di scale e sgabelli.
9. Usare il tagliasiepi solo in luoghi ben
ventilati, non utilizzare in atmosfera
esplosiva, infiammabile o in ambienti chiusi .
10. Non toccare le lame o fare manutenzione
quando il motore è in moto.
11. Mantenere tutte le etichette con i segnali di
pericolo e di sicurezza in perfette condizioni.
In caso di danneggiamenti o deterioramenti
occorre sostituirle tempestivamente (Fig. 1).
12. Non utilizzare la macchina per usi diversi da
quelli indicati dal manuale (vedi pag. 14).
13. Non abbandonare la macchina con il motore
acceso.
14. Seguire sempre le nostre istruzioni per le
operazioni di manutenzione.
15. É proibito applicare alla presa di forza della
macchina alcun dispositivo che non sia
quello fornito dal costruttore.
16. Controllare giornalmente il tagliasiepi per
assicurarsi che ogni dispositivo, di sicurezza
e non, sia funzionante.
17. Non lavorare con un tagliasiepi
danneggiato, mal riparato, mal montato o
modificato arbitrariamente. Non togliere
o danneggiare o rendere inefficace alcun
dispositivo di sicurezza. Utilizzare solo lame
della lunghezza indicata in tabella.
18. Non effettuare mai da soli operazioni
o riparazioni che non siano di normale
manutenzione. Rivolgersi soltanto ad
officine specializzate ed autorizzate. Seguire
sempre le nostre istruzioni per le operazioni
di manutenzione.
19. In caso di emergenza rilasciare
immediatamente la leva acceleratore.
20. Ricordare che il proprietario o l’operatore
è responsabile degli incidenti o dei rischi
subiti da terzi o da beni di loro proprietà.
21. In caso di necessità della messa fuori
servizio del tagliasiepi, non abbandonarlo
nell’ambiente, ma consegnarlo al
Rivenditore che provvederà alla corretta
collocazione.
22. Consegnate o prestate il tagliasiepi soltanto
a persone esperte e a conoscenza del
funzionamento e del corretto utilizzo della
macchina. Consegnate anche il manuale
con le istruzioni d’uso, da leggere prima di
iniziare il lavoro.
23. Rivolgetevi sempre al vostro rivenditore
per qualsiasi altro chiarimento o intervento
prioritario.
24. Conservare con cura il seguente Manuale
e consultarlo prima di ogni utilizzo della
macchina.

11
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO
Quando si lavora con il tagliasiepi usare
sempre un abbigliamento protettivo di
sicurezza omologato. L’uso dell’abbigliamento
protettivo non elimina i rischi di lesione, ma
riduce gli effetti del danno in caso di incidente.
Fatevi consigliare dal vostro rivenditore di fiducia
per la scelta dell’abbigliamento adeguato.
L’abbigliamento deve essere adatto e non
d’impaccio. Indossare un abito aderente
protettivo. La giacca e la salopette di
protezione sono l’ideale. Non portare abiti,
sciarpe, cravatte o monili che potrebbero
impigliarsi nella sterpaglia. Raccogliere i capelli
lunghi e proteggerli (per esempio con un
foulard, un berretto, un casco, ecc.).
Indossare scarpe di sicurezza munite di suole
antisdrucciolo e puntali d’acciaio.
Indossare gli occhiali o la visiera protettivi!
Applicare protezioni dai rumori; per esempio
le cuffie o i tappi. L’uso delle protezioni per
l’udito richiede maggior attenzione e prudenza,
perché la percezione di segnali acustici di
pericolo (grida, allarmi, ecc.) è limitata.
Calzare guanti che permettano il massimo
assorbimento delle vibrazione.
4. ASSEMBLAGGIO
MONTAGGIO IMPUGNATURA
(Fig.3) (solo per modelli HCS 247P e TGS 247P)
Solo per i modelli monolama è necessario
montare l’impugnatura anteriore:
1. Montare sull’impugnatura anteriore i gommini
antivibranti (B), le boccole di centraggio (C) e
lo spessore in gomma (D);
2. Posizionare il paramano con l’impugnatura
dalla parte opposta delle lame e centrando la
vite G e il foro I sulla lama;
3. Avvitare la vite H e la rondella E nel foro I
senza serrare;
4. Serrare la vite (G) a battuta senza forzare, poi
svitare di 1/4 di giro;
5. Montare rondella (E) e avvitare dado (F) sulla
vite (G)
6. Serrare il dado F e la vite H
DEFLETTORE (Fig.4)
(solo per modelli HCS 247P e TGS 247P)
Nel tagliasiepi monolama e possibile montare
un deflettore (A), acquistabile separatamente
(opzionale):
1. Smontare i 3 dadi (B);
2. Montare la rondella (C) sulla vite dove non è
presente la protezione lama;
3. Montare il deflettore (A);
4. Avviare i 3 dadi (B) senza serrarli;
5. Serrare le 3 viti (D) a battuta senza forzare,
poi svitare di 1/4 di giro;
6. Serrare i 3 dadi (B).
5. AVVIAMENTO
CARBURANTE
ATTENZIONE: la benzina è un carburante
estremamente infiammabile. Usare
estrema cautela quando si manipola la benzina
o una miscela di combustibili. Non fumare o
portare fuoco o fiamme vicino al carburante o
alla macchina.
· Per ridurre il rischio di incendio e di farsi
bruciature, maneggiare con cura il carburante. È
altamente infiammabile.
· Agitare e mettere il combustibile in un
contenitore approvato per il carburante.
· Miscelare di combustibile all'aperto dove non ci
siano scintille o fiamme.
· Posizionare su di un terreno sgombro, fermare il
motore e lasciare raffreddare prima di effettuare
il rifornimento.
· Allentare il tappo del carburante lentamente per
rilasciare la pressione e per evitare la fuoriuscita
di carburante.
· Serrare saldamente il tappo carburante dopo il
rifornimento. Le vibrazioni possono causare un
allentamento del tappo e la fuoriuscita di
carburante.
· Asciugare il combustibile fuoriuscito dall'unità.
Spostare la macchina a 3 metri di distanza dal
sito di rifornimento prima di avviare il motore.
· Non tentare mai di bruciare combustibile
fuoriuscito in qualsiasi circostanza.
· Non fumare durante la manipolazione del
combustibile o durante il funzionamento della
macchina.
· Stoccare il carburante in un luogo fresco,
asciutto e ben ventilato.

12
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
· Non stoccare il combustibile in luoghi con foglie
secche, paglia, carta, ecc.
· Conservare l'unità e il carburante in luoghi in cui
i vapori di carburante non vengano a contatto
con scintille o fiamme libere, bollitori di acqua
per riscaldamento, motori elettrici o interruttori,
forni, ecc.
· Non togliere il tappo del serbatoio quando il
motore è in funzione.
· Non utilizzare combustibile per operazioni di
pulizia.
· Fare attenzione a non spargere carburante sul
proprio abbigliamento.
Questo prodotto è azionato da un motore a 2
tempi e richiede la premiscelazione di benzina e
olio per motori a 2 tempi. Premiscelare la
benzina senza piombo e l’olio per motori a due
tempi in un contenitore pulito approvato per la
benzina.
CARBURANTE CONSIGLIATO: QUESTO MOTORE
È CERTIFICATO PER FUNZIONARE CON BENZINA
SENZA PIOMBO PER USO AUTOMOBILISTICO A 89
OTTANI ([R + M] / 2) O CON UN NUMERO
MAGGIORE DI OTTANI.
Miscelare l’olio per motori a 2 tempi con la
benzina secondo le istruzioni sulla confezione.
Consigliamo di usare olio per motori a 2 tempi
Oleo-Mac / Efco al 2% (1:50) formulato
specificamente per tutti i motori a due tempi
raffreddati ad aria.
Le proporzioni corrette di olio/carburante
indicate nel prospetto sono idonee quando si usa
olio per motori Oleo-Mac / Efco PROSINT 2 e
EUROSINT 2 o un olio motore di alta qualità
equivalente (specifiche JASO FD o ISO L-EGD).
BENZINA OLIO
2% - 50:1
ℓ ℓ (cm3)
1
5
10
15
20
25
0,02
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
(20)
(100)
(200)
(300)
(400)
(500)
CAUTELA: NON USARE OLIO PER
AUTOVEICOLI O OLIO PER MOTORI
FUORIBORDO A 2 TEMPI.
CAUTELA:
- Acquistare solo il quantitativo di
carburante necessario in base ai propri
consumi; non acquistarne più di
quanto se ne userà in uno o due mesi;
- Conservare la benzina in un
contenitore chiuso ermeticamente, in
un luogo fresco e asciutto.
CAUTELA - Per la miscela, non usare mai
un carburante con una percentuale di
etanolo maggiore del 10%; sono accettabili
gasohol (miscela di benzina ed etanolo) con
una percentuale di etanolo fino al 10% o
carburante E10.
NOTA - Preparare solo la miscela necessaria
all’uso; non lasciarla nel serbatoio o tanica per
molto tempo. Si consiglia l’utilizzo di
stabilizzatore per carburante Emak ADDITIX
2000 cod. 001000972, per conservare la miscela
per un periodo di 12 mesi.
Benzina alchilata
CAUTELA - La benzina alchilata non ha
la stessa densità della benzina normale.
Pertanto, i motori messi a punto con la
benzina normale, possono richiedere una
regolazione diversa della vite H. Per questa
operazione è necessario rivolgersi ad un
Centro Assistenza Autorizzato.
RIFORNIMENTO
Agitare la tanica della miscela prima di procedere
al rifornimento.
ATTENZIONE: osservare le istruzioni
di sicurezza per la manipolazione del
carburante. Spegnere sempre il motore prima
di fare rifornimento. Non aggiungere mai
carburante a una macchina con il motore in
funzione o caldo. Spostarsi almeno 3 m dalla
posizione in cui è stato eettuato il rifornimento
prima di avviare il motore. NON FUMARE!
1. Pulire la superficie attorno al tappo del
carburante per evitare contaminazioni.
2. Allentare lentamente il tappo del carburante.
3. Versare con attenzione la miscela di
carburante nel serbatoio. Evitare versamenti.
4. Prima di rimettere il tappo del carburante,
pulire e controllare la guarnizione.

13
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
5. Rimettere immediatamente il tappo del
carburante stringendolo manualmente.
Rimuovere eventuali versamenti di carburante.
ATTENZIONE: controllare se vi sono
perdite di carburante e, ove presenti,
eliminarle prima dell’uso. Se necessario,
contattare il servizio assistenza del proprio
rivenditore.
Lubrificare le lame ogni volta che fate il
pieno al serbatoio (Fig. 5). Una corretta
lubrificazione delle lame durante le fasi di
taglio riduce al minimo l’usura, assicurandone
una maggiore durata. Utilizzare sempre olio di
buona qualità.
ATTENZIONE - É proibito l’uso di olio di
recupero! Utilizzare sempre lubrificante
biodegradabile.
Prima di avviare il motore, assicurarsi
che le lame non siano bloccate e che
non siano in contatto con un corpo
estraneo.
Con il motore al minimo, le lame
non devono girare. In caso contrario
rivolgersi ad un Centro Assistenza
Autorizzato per effettuare un controllo
e risolvere il problema.
Tenere sempre il tagliasiepi con
entrambe le mani quando il motore
è in funzione. Utilizzare una presa
ferma con pollice e dita che circondano
l’impugnatura del tagliasiepi. Non
utilizzare il tagliasiepi con una sola
mano! (Fig. 6).
HCS 247 P-TGS 2470 P: afferrare sempre
saldamente l’impugnatura anteriore
con la mano destra e quella posteriore
con la mano sinistra (Fig. 7). Verificare
che tutte le parti del corpo siano
lontane dalle lame e dalla marmitta.
L’esposizione alle vibrazioni può causare
danni alle persone che soffrono di problemi
di circolazione sanguigna o problemi nervosi.
Rivolgersi al medico se si verificano sintomi
fisici quali intorpidimento, mancanza di
sensibilità, riduzione della forza normale
o variazioni del colore della pelle. Questi
sintomi di solito compaiono nelle dita, mani
o polsi.
Motore ingolfato
- Posizionare l’interruttore di massa
su 0(A,Fig. 12 - HC 246P - HC 247P -
TG 2460P - TG 2470P).
- Sollevare il cappuccio della candela.
- Svitare e asciugare la candela.
- Aprire completamente la farfalla.
- Tirare diverse volte la fune di avviamento per
svuotare la camera di combustione.
- Riapplicare la candela e collegare il cappuccio
premendolo con decisione.
- Posizionare l’interruttore di funzionamento
su I(A, Fig. 8 - HC 246P - HC 247P -
TG 2460P -TG 2470P), posizione di avviamento.
- Portare la leva starter nella posizione OPEN,
anche se il motore è freddo.
- Avviare ora il motore.
AVVIAMENTO MOTORE
ATTENZIONE – Non avviare mai il
tagliasiepi senza le lame e il riduttore
montati – la frizione può allentarsi e
causare lesioni personali.
1. Spingere lentamente il primer 6 volte (20,
Fig.2).
2. Portare l'interruttore (A, Fig.8) in posizione
"I" (Modelli HC 246P - HC 247P - TG 2460P -
TG 2470P).
3. Mettere la leva starter (18, Fig.2) nella
posizione CLOSE (0) (A, Fig.11). Così facendo,
si attiva anche automaticamente la semi-
accelerazione.
4. Disporre la macchina sul terreno in
posizione stabile. Controllare che l’utensile
di taglio sia libero. Tenendo fermo il
tagliasiepi (Fig.9-10), tirare la corda di
avviamento (non più di 3 volte) fino a sentire
il primo scoppio del motore. Una macchina
nuova può richiedere tirate supplementari.
5. Mettere la leva starter (18, Fig.2) nella
posizione OPEN (I) (B, Fig.11).
6. Tirare la corda d’avviamento per avviare il
motore. Una volta che la macchina è avviata,
riscaldare la macchina per pochi secondi,
senza toccare l’acceleratore. La macchina
può avere bisogno di più secondi per

14
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
riscaldarsi con il freddo o ad elevate
altitudini. Per concludere, premere
l’acceleratore (6, Fig.2) per disattivare la
semi-accelerazione automatica.
CAUTELA:
- Non avvolgere mai la corda
d’avviamento attorno alla vostra
mano.
- Quando si tira la corda d’avviamento,
non utilizzare tutta la sua lunghezza;
questo può causarne la rottura.
- Non rilasciare la corda bruscamente;
tenere l’impugnatura d’avviamento (5,
Fig.2) e lasciare che la corda si
riavvolga lentamente.
ATTENZIONE - Quando il motore
è già caldo, non usare lo starter per
l’avviamento.
ATTENZIONE - Impiegare il dispositivo di
semi-accelerazione esclusivamente nella
fase di avviamento del motore.
RODAGGIO MOTORE
Il motore raggiunge la sua massima potenza
dopo 5÷8 ore di lavoro.
Durante questo periodo di rodaggio non fare
funzionare il motore a vuoto al massimo numero
di giri per evitare eccessive sollecitazioni.
ATTENZIONE! - Durante il rodaggio non
variare la carburazione per ottenere un
presunto incremento di potenza; il motore
potrebbe esserne danneggiato.
NOTA: è normale che un motore nuovo emetta
fumo durante e dopo il primo utilizzo.
6. ARRESTO MOTORE
1. Rilasciare la leva acceleratore (B, Fig.12)
portando il motore al minimo.
2. Spegnere il motore:
• Modelli HC 246P - HC 247P - TG 2460P -
TG 2470P: Portare l'interruttore (A,
Fig.12) in posizione "O";
• Modelli HCS 247P - TGS 2470P: Premere
l'interruttore di STOP (8, Fig.2).
7. UTILIZZO
ATTENZIONE! - Non mettere in moto il
tagliasiepi privo della protezione lame (A,
Fig. 13-14). Non utilizzare lame danneggiate
o eccessivamente usurate. Se la lama si
dovesse bloccare, spegnere il motore prima
di rimuovere l’ostacolo.
IMPUGNATURA (solo HC 246 P - HC 247 P -
TG 2460 P - TG 2470 P)
Per permettere all’operatore di effettuare le
operazioni di taglio e rifinitura della siepe, senza
fatica, in posizione comoda, l’impugnatura (C,
Fig. 15) può essere ruotata di 90° a destra o a
sinistra (Fig. 16).
Non utilizzare la leva acceleratore durante
questa operazione!
Procedura:
1. Liberare l’impugnatura premendo la leva di
bloccaggio (D, Fig. 15)
2. Ruotare l’impugnatura e fare nuovamente
innestare la leva di bloccaggio
3. A bloccaggio avvenuto è possibile azionare
nuovamente la leva acceleratore
È possibile effettuare questa operazione anche
con il motore al minimo in quanto, essendo il
tagliasiepi dotato di freno lama, le lame non
girano.
TECNICA OPERATIVA
Tagliare prima i due lati della siepe ed infine la
parte superiore.
Taglio verticale: con tagliasiepi monolama
HCS 247 P - TGS 2470 P, tagliare sempre dal
basso verso l’alto (Fig. 17A). Con tagliasiepi
bilama HC 246 P - HC 247 P - TG 2460 P -
TG 2470 P, tagliare con movimento ad arco dal
basso verso l’alto e viceversa, usando ambedue
i lati delle lame (Fig. 17B).
Taglio orizzontale: Per ottenere la migliore
qualità di taglio inclinare la lama (5÷10°) nella
direzione del movimento di taglio (Fig. 18 A-B).
Utilizzare un avanzamento lento, in modo
particolare se si tagliano siepi molto folte.
USI VIETATI
ATTENZIONE! - Seguire sempre le norme
di sicurezza. Il tagliasiepi deve essere
utilizzato solamente per tagliare siepi o
piccoli arbusti. È proibito applicare alla presa
di forza del tagliasiepi utensili o applicazioni

15
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
che non siano quelli indicati dal costruttore.
Non impiegarlo per la potatura alberi o
per tagliare erba. È proibito tagliare altri
tipi di materiali. Non utilizzare la macchina
come leva per sollevare, spostare o spezzare
oggetti, ne bloccarla su sostegni fissi.
PRECAUZIONI PER L’AREA DI LAVORO
- Non lavorare vicino a fili elettrici.
- Lavorare solo quando la visibilità e la luce
sono sufficienti per vedere chiaramente.
- Arrestare il motore prima di appoggiare la
macchina.
- Prestare particolare attenzione e allarme,
quando si indossano le protezione uditive, in
quanto tali apparecchiature possono limitare
la capacità di ascoltare i suoni indicanti i rischi
(inviti, segnali, avvertimenti, ecc.)
- Siate estremamente cauti quando si lavora su
pendii o terreni sconnessi.
- Arrestare il tagliasiepi se la lama colpisce un
oggetto estraneo. Ispezionare il tagliasiepi e
fare riparare le parti danneggiate, se necessario.
- Tenere la lama pulita da sporcizia e sabbia.
Anche un piccola quantità di sporcizia rende
rapidamente poco tagliente la lama.
- Mantenere sempre asciutte e pulite le
impugnature.
- Tagliando un ramo in tensione, fare attenzione
a non farsi cogliere di sorpresa dall’istantaneo
allentamento della tensione del legno.
8. MANUTENZIONE
CONFORMITÀ DELLE EMISSIONI GASSOSE
Questo motore, incluso il sistema di controllo
delle emissioni, deve essere gestito, utilizzato e
sottoposto a manutenzione in conformità alle
istruzioni fornite nel manuale dell'utente al fine
di mantenere le prestazioni delle emissioni
entro i requisiti legali applicabili alle macchine
mobili non stradali.
Non deve verificarsi alcuna manomissione
intenzionale o uso improprio del sistema di
controllo delle emissioni del motore.
Il funzionamento, l'uso o la manutenzione errati
del motore o della macchina potrebbero
comportare possibili malfunzionamenti del
sistema di controllo delle emissioni fino al
punto in cui i requisiti legali applicabili non
sono rispettati; in tal caso deve essere
intrapresa un'azione immediata per correggere i
malfunzionamenti del sistema e ripristinare i
requisiti applicabili.
Esempi, non esaustivi, di funzionamento, uso o
manutenzione errati sono:
- Forzare o rompere i dispositivi per dosare il
carburante;
- Uso di carburante e / o olio motore non
rispondenti alle caratteristiche indicate nel
capitolo AVVIAMENTO / CARBURANTE;
- Uso di pezzi di ricambio non originali, ad
esempio candele, ecc.;
- Mancanza o manutenzione inadeguata
dell'impianto di scarico, compresi intervalli di
manutenzione errati per marmitta, candela,
filtro dell'aria, ecc.
ATTENZIONE - La manomissione di questo
motore rende la certificazione UE sulle
emissioni non più valida.
Il livello di CO2 di questo motore può essere
trovato nel sito WEB (www.emak.it) di Emak
nella sezione "Il Mondo Outdoor Power
Equipment".
ATTENZIONE
! – Durante le operazioni di
manutenzione indossare sempre i
guanti protettivi. Non effettuare le
manutenzioni con motore caldo.
FILTRO ARIA -Ogni 8-10 ore di lavoro, togliere il
coperchio (A, Fig. 19), pulire il filtro (B)
. Soffiare a
distanza con aria compressa dall’interno verso
l’esterno. Sostituire il filtro se è fortemente
intasato o danneggiato.
FILTRO CARBURANTE -Verificare
periodicamente le condizioni del filtro
carburante (C, Fig. 20). In caso di sporcizia
eccessiva, provvedere alla sua sostituzione.
CANDELA - Periodicamente si raccomanda la
pulizia della candela e il controllo della distanza
degli elettrodi (Fig. 21). Utilizzare candela NGK
CMR7H o di altra marca di grado termico
equivalente.

16
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
REGISTRAZIONE (Fig.22A): allentare il dado (F).
Serrare la vite (G) a battuta senza forzare, poi
svitare di 1/4 di giro. Serrare il dado (F). Di tanto
in tanto smontare il dado (F) e la vite (G) e pulire
dalle incrostazioni.
AFFILATURA (Fig. 22B): condurre la lima
affilatrice oppure il grano abrasivo sempre ad un
angolo di 46° rispetto al piano lama, ed inoltre:
• Affilare sempre verso lo spigolo tagliente
• Fare attenzione che la lima tagli solo
nell’andata, sollevarla nel ritorno
• Eliminare la bava dalla lama con una pietra
per affilare
• Asportare pochissimo materiale
• Prima di rimontare le lame affilate, eliminare la
limatura e ingrassare le lame stesse.
Non cercare di affilare una lama usurata. Portarla
ad un centro assistenza autorizzato o sostituirla.
ATTENZIONE
- Il
rischio è maggiore in caso
di lama errata! Utilizzare esclusivamente
le lunghezze lame raccomandate e attenersi
alle istruzioni per l’affilatura.
RIDUTTORE - Verificare il livello del grasso ogni
20 ore lavorative (10, Fig. 2). Se necessario,
aggiungere grasso al bisolfuro di molibdeno.
Non usare carburante (miscela) per operazioni
di pulizia.
CARBURATORE
Prima di effettuare la regolazione del carburatore,
pulire il convogliatore avviamento, il filtro
dell’aria (B, Fig. 19) e riscaldare il motore.
La vite del regime minimo T (Fig. 24) è regolata
in modo che vi sia un buon margine di sicurezza
fra il regime del minimo e il regime d’innesto
della frizione.
Questo motore è progettato e costruito in
conformità all’applicazione dei Regolamenti
(EU) 2016/1628, (EU) 2017/654 e (EU) 2017/656.
ATTENZIONE - Variazioni climatiche
ed altimetriche possono provocare
alterazioni alla carburazione. Non permettere
ad altre persone di restare vicino al tagliasiepi
durante il lavoro ed nella fase di regolazione
della carburazione.
MARMITTA
ATTENZIONE – Questa marmitta è dotata di
catalizzatore, necessario al motore per essere
conforme con i requisiti sulle emissioni. Non
modificare o rimuovere mai il catalizzatore: se fate
questo, violate la legge.
ATTENZIONE – Le marmitte dotate di
catalizzatore diventano molto calde
durante l’uso e rimangono così per molto
tempo dopo l’arresto del motore. Questo
avviene anche quando il motore è al minimo.
Il contatto può causare bruciature della pelle.
Ricordatevi il rischio d’incendio!
CAUTELA – Se la marmitta è danneggiata
deve essere sostituita. Se la marmitta è
frequentemente ostruita, può essere un segnale
che il rendimento del catalizzatore è limitato.
ATTENZIONE – Non utilizzare la macchina
se la marmitta e danneggiata, manca
o e stata modificata. L’uso di una marmitta
non sottoposta a manutenzione adeguata
aumenta il rischio d’incendio e perdita
dell’udito.
ATTENZIONE
! – Liberare il motore e la
marmitta di scarico dai ramoscelli, foglie o da
eccesso di lubrificante al fine di ridurre i rischi
d’incendio (Fig. 23).
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
È opportuno, a fine stagione se con uso intenso,
ogni due anni con uso normale provvedere ad un
controllo generale da eseguirsi con un tecnico
specializzato della rete di assistenza.
ATTENZIONE! – Tutte le operazioni di
manutenzione non riportate sul presente
manuale devono essere effettuate da
un’officina autorizzata. Per garantire un
costante e regolare funzionamento del
tagliasiepe, ricordate che le eventuali sostituzioni
delle parti di ricambio dovranno essere effettuate
esclusivamente con RICAMBI ORIGINALI.
Eventuali modifiche non autorizzate e/o
l’uso di accessori non originali possono
causare lesioni gravi o mortali all’operatore
o a terzi.

17
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
TRASPORTO
Trasportare il tagliasiepi a motore spento, con
lame rivolte all’indietro ed il coprilame inserito
(Fig. 25).
ATTENZIONE
–
Per il trasporto del
tagliasiepi su veicolo accertarsi del
corretto e robusto fissaggio sul veicolo
tramite cinghie. Il tagliasiepi va trasportato
in posizione orizzontale, con il serbatoio
vuoto, assicurandosi inoltre che non
vengano violate le vigenti norme di
trasporto per tali macchine.

18
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
TABELLA DI MANUTENZIONE
Vi preghiamo di notare che i seguenti intervalli di manutenzione si applicano
solamente per le normali condizioni di funzionamento. Se il vostro lavoro
quotidiano è più gravoso rispetto al normale gli intervalli di manutenzione
devono essere ridotti di conseguenza.
Prima di ogni
utilizzo
Dopo ogni sosta
per il rifornimento
Settimanalmente
Se danneggiato o
difettoso
Macchina completa Ispezionare: perdite, crepe e usura X X
Controlli: interruttore, starter, leva
acceleratore e leva fermo acceleratore Vericare il funzionamento X X
Serbatoio carburante Ispezionare: perdite, fessure e usura X X
Filtro carburante Ispezionare e pulire X
Sostituire elemento ltrante X
Lama Ispezionare: danni, alatura e usura X X
Alare X
Ingrassatore Ispezionare: perdite, fessure e usura X X
Frizione Ispezionare: danni e usura X
Sostituire X
Tutte le viti e i dadi accessibili
(escluse viti carburatore) Ispezionare e riserrare X
Filtro aria Pulire X
Sostituire X
Alette cilindro e feritoie carter
avviamento Pulire X
Corda di avviamento Ispezionare: danni e usura X
Sostituire X
Carburatore Controllare il minimo X X
Candela Controllare distanza elettrodi X
Sostituire X
Sistema antivibrante Ispezionare: danni e usura X

19
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
9. RIMESSAGGIO
Quando la macchina deve rimanere ferma per
lunghi periodi:
- Ungere la lama con un pò di olio onde
prevenire la ruggine (Fig. 5).
- Montare il coprilame (19, Fig. 2).
- Togliere il carburante dal serbatoio e
rimontare il tappo.
- Conservare in ambiente secco, possibilmente
non a diretto contatto con il suolo e lontano
da fonti di calore.
- Smaltire il carburante secondo le norme e
rispettando l’ambiente.
- Per vuotare il carburatore, avviare il motore e
attenderne l’arresto (lasciando la miscela nel
carburatore le membrane potrebbero
danneggiarsi).
- Pulire accuratamente il filtro aria (B, Fig.19).
- Le procedure di messa in servizio dopo un
rimessaggio invernale sono le stesse che si
effettuano durante l’avvio normale della
macchina (Pag. 11-14).
TUTELA AMBIENTALE
La tutela dell’ambiente deve essere un aspetto
rilevante e prioritario nell’uso della macchina, a
beneficio della convivenza civile e dell’ambiente
in cui viviamo.
- Evitare di essere un elemento di disturbo nei
confronti del vicinato.
- Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento di imballi, oli, benzina,
batterie, filtri, parti deteriorate o qualsiasi
elemento a forte impatto ambientale; questi
rifiuti non devono essere gettati nella
spazzatura, ma devono essere separati e
conferiti agli appositi centri di raccolta, che
provvederanno al riciclaggio dei materiali.
Demolizione e smaltimento
Al momento della messa fuori servizio, non
abbandonare la macchina nell’ambiente, ma
rivolgersi a un centro di raccolta.
Buona parte dei materiali impiegati nella
costruzione della macchina sono riciclabili; tutti i
metalli (acciaio, alluminio, ottone) si possono
consegnare ad un normale ferro-recupero. Per
informazioni rivolgersi al normale servizio di
raccolta di rifiuti della vostra zona. Lo
smaltimento dei rifiuti derivati dalla demolizione
della macchina dovrà essere eseguito nel rispetto
ambientale, evitando di inquinare suolo, aria e
acqua.
In ogni caso dovranno essere rispettate le
locali legislazioni vigenti in materia.
All’atto della demolizione della macchina,
dovrete distruggere l'etichetta della marcatura CE
assieme al presente manuale.

20
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
CZ
SK
RUS
PL
10. DATI TECNICI
HC 246 P
TG 2460 P HC 247 P
TG 2470 P HCS 247 P
TGS 2470 P
Cilindrata 21.7 cm3
Motore 2 tempi Emak
Potenza 0.77 kW
Nr. giri minimo 3.100±100 min–1
Nr. giri massimo 10.200±200 min–1
Bulbo primer Sì
Capacità serbatoio carburante 300 (0.3) cm3(ℓ)
Velocità delle lame (corse/minuto) 5000
Lunghezza lama 600 mm
(24 in)
750 mm
(30 in)
Passo lama 35 mm
(1.38 in)
Peso 5.2 kg 5.4 kg 5.2 kg
HC 246 P - HC 247 P
TG 2460 P - TG 2470 P HCS 247 P
TGS 2470 P
Pressione acustica dB (A)
LpA av
EN 10517
EN 22868
98.8 98.8 *
Incertezza dB (A) 1.4 1.4
Livello di potenza acustica
misurato dB (A) 2000/14/EC
EN 22868
EN ISO 3744 105.8 105.8
Incertezza dB (A) 2.0 2.0
Livello potenza acustica
garantita dB (A)
LWA
2000/14/EC
EN 22868
EN ISO 3744
108.0 108.0
Livello di vibrazione m/s2EN 10517
EN 22867
EN 12096
3.8 (sx)
4.5 (dx) 13.8 (sx)
7.6 (dx) *
Incertezza m/s2EN 12096 2.6 (sx)
2.0 (dx) 1.9 (sx)
2.4 (dx)
*Valori medi ponderati (1/5 minimo, 4/5 pieno carico).
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other EMAK Trimmer manuals