ENKHO 154697.01 User manual

1
COMPRESSORE E POMPA 20V
20V COMPRESSOR & AIR PUMP
KOMPRESOR IN ZRACNA TLACILKA 20V
20V KOMPRESOR I ZRACNA PUMPA
ˇ ˇ
ˇ
cod. articolo
154697.01
Compressore da 20V 154697.01-A
Pompa dell'aria da 20V 154697.01-B
154697.01-A 154697.01-B
Ed.1 10/2019
Istruzioni per l’uso originali
Original instructions
Originalna navodila
Izvorne upute

A
B
1
2
31
3
4
6
11109
8
5
7
154697.01-B
154697.01-B

C
D E
1918
12
31
13 14 15
17
21
222324252627
28
2930
20
16
154697.01-A
154697.01-A

IT
4
Indice
1. Spiegazione dei simboli
2. Introduzione
Uso previsto
Contenuto della confezione
Presentazione generale
Dati tecnici
3. Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza generali per utensili elettrici
Istruzioni per la sicurezza specifiche per compressore e pompa dell'aria
Istruzioni di sicurezza speciali per utensili a batteria
Istruzioni di sicurezza per caricabatterie
Riduzione delle vibrazioni e della rumorosità
Rischi residui
4. Informazioni preliminari
Disimballo
Caricamento del gruppo batteria
Rimozione/inserimento batteria
5. Funzionamento pompa dell'aria da 20V 154697.01-B
Gonfiaggio
Sgonfiaggio
Adattatori
6. Funzionamento compressore da 20V 154697.01-A
Regolazione della pressione
Messa in funzione
Adattatori
7. Pulizia e manutenzione
8. Conservazione e trasporto
9. Ricambi/Accessori
10. Individuazione e risoluzione dei problemi
11. Smaltimento
12. Garanzia
13. Assistenza
14. Dichiarazione di conformità
....................................................................................................5
......................................................................................................................6
.......................................................................................................................6
..............................................................................................6
....................................................................................................6
.........................................................................................................................7
...................................................................................................7
...................................................7
.................10
.................................................11
.....................................................................12
...............................................................13
...................................................................................................................13
.................................................................................................13
........................................................................................................................13
..................................................................................13
...................................................................................14
................................................14
.......................................................................................................................14
.....................................................................................................................14
........................................................................................................................14
....................................................15
..........................................................................................15
...........................................................................................................15
........................................................................................................................15
..................................................................................................16
.............................................................................................16
..........................................................................................................16
.....................................................................17
....................................................................................................................18
..........................................................................................................................18
........................................................................................................................19
..........................................................................................19

IT
5
1. Spiegazione dei simboli
Simboli di avvertimento con
informazioni relative alla
prevenzione di danni e lesioni.
Leggere attentamente le
istruzioni per l'uso.
Leggere e comprendere le
istruzioni prima di azionare il
prodotto. Seguire le avvertenze e
le istruzioni di sicurezza
Leggere il manuale d'uso.
Indossare una protezione per le
orecchie.
Indossare occhiali di sicurezza.
Indossare abbigliamento di
protezione.
Indossare guanti di protezione!
Indossare una protezione per la
testa
Indossare una mascherina
antipolvere.
Indossare scarpe
antinfortunistiche e antiscivolo.
Avvertenza: rischio di alte
temperature
I prodotti elettrici non possono
essere smaltiti insieme ai rifiuti
domestici.
50
Proteggere le batterie ricaricabili
dalla luce del sole e dal calore
(max.50°C).
Proteggere la batteria ricaricabile
dall'acqua e dall'umidità.
Proteggere la batteria ricaricabile
dal fuoco.
Il caricabatterie può essere usato
esclusivamente al chiuso.
Fusibile in miniatura.
Classe di protezione II (doppio
isolamento)

IT
6
2. Introduzione
Le istruzioni per l'uso contengono informazioni
importanti sulla sicurezza, l'uso e lo
smaltimento. È essenziale leggerle prima
del montaggio, dell'azionamento e della
manutenzione dell'apparecchio. Usare il
prodotto esclusivamente come descritto e per
la gamma di applicazioni per cui è designato.
Conservare il presente manuale al sicuro e, nel
caso in cui l'apparecchio venga ceduto a terzi,
passare loro tutta la documentazione a corredo
dello stesso.
NOTA: Conservare queste istruzioni nell'area
in cui vengono usati compressore e pompa, e
renderle disponibili a tutti gli operatori.
Uso previsto
Compressore da 20V 154697.01-A
L'apparecchio è progettato per gonfiare
gomme di biciclette, giochi gonfiabili, articoli
sportivi e da spiaggia. Non è indicato per
prodotti gonfiabili voluminosi, come gommoni e
materassini di grosse dimensioni. L'apparecchio
è adatto anche come misuratore di pressione.
Il display della pressione non è tarato. Il
compressore non è adatto per il gonfiaggio di
pneumatici auto.
Pompa dell'aria da 20V 154697.01-B
L'apparecchio è progettato per gonfiare e
sgonfiare materassini ad aria, canotti in gomma,
piscinette gonfiabili e altri articoli gonfiabili
voluminosi per uso domestico. Non è adatto per
gonfiare pneumatici di automobili.
L'apparecchio non è destinato all'impiego
commerciale. Qualsiasi altro uso o modifica
dell'apparecchio sono da considerarsi
impropri e comportano il rischio di gravi
lesioni alle persone. Il produttore declina ogni
responsabilità per danni attribuibili all'uso
improprio.
Contenuto confezione
Rimuovere delicatamente l'imballo e controllare
che il prodotto sia completo:
- n°1 compressore a batteria
- n°1 tubo flessibile con adattatore valvola
- n°2 valvole tubo (n°1 valvola rapida Dunlop,
n°1 valvola Presta)
- n°1 valvola ad ago
- n°3 adattatori in plastica
- n°1 pompa dell'aria a batteria
- n°1 adattatore universale per valvole con
diametro interno di circa 8mm
- n°1 adattatore valvola a spillo per gommoni
- n°1 adattatore per valvole di sgonfiaggio
- n°1 custodia per trasporto
- n°1 batteria 2,0Ah
- n°1 caricabatterie
- n°1 manuale d'uso
Presentazione generale (Fig. A-E)
1. Presa d'aria
2. Gruppo batteria
3. Tasto livello di carica batteria
4. Display livello di carica batteria (LED)
5. Tasto di apertura vano batterie
6. Interruttore ON/OFF
7. Lampada LED da lavoro
8. Bocchetta dell'aria
9. Ugello adattatore
10. Ugello adattatore
11. Ugello adattatore
12. Display su compressore da 20V
13. Tasto "+"
14. Tasto ON/OFF sul display
15. Tasto "-"
16. Interruttore ON/OFF
17. Lampada LED da lavoro
18. Adattatore tubo flessibile aria compressa
19. Collegamento filettato tubo flessibile aria
compressa
20. Dado di collegamento
21. Tubo flessibile aria compressa
22. Valvola ad ago
23. Adattatore valvola
24. Adattatore valvola
25. Adattatore universale
26. Adattatore universale
27. Adattatore universale
28. Caricabatterie
29. LED ROSSO controllo carica
30. LED VERDE controllo carica
31. Manico

IT
7
Dati tecnici
Compressore da 20V 154697.01-A
Tensione nominale 20V CC
Pressione max: 7 bar (100 psi)
Peso (senza
caricabatterie) 1,2kg
Pompa dell'aria da 20V 154697.01-B
Tensione nominale 20V CC
Peso (senza
caricabatterie) 1,0kg
Portata aria 70m3/h
Gruppo batteria 151218,01
Tipo Ioni di litio
Tensione nominale 20V CC
capacità 2,0Ah (40Wh)
Caricabatterie veloce 151220,01
Potenza d'ingresso
nominale 230-240V, CA, 50Hz
Potenza assorbita 65W
Potenza nominale in
uscita 21,5V CC
Corrente di carica 2,4A
Tempo di caricamento Circa 60min
Classe di protezione II
Valore di emissione della rumorosità
Valore di rumorosità rilevato secondo lo
standard EN 62841
Compressore da 20V 154697.01-A
LpA 85dB(A)
Fattore K di incertezza 3dB
LWA 96dB(A)
Fattore K di incertezza 3dB
Pompa dell'aria da 20V 154697.01-B
LpA 82dB(A)
Fattore K di incertezza 3dB
LWA 93dB(A)
Fattore K di incertezza 3dB
Valore di vibrazioni
Valore di vibrazioni rilevato secondo lo
standard EN 62841
Compressore da 20V 154697.01-A
ah, 2,6m/s2
Fattore K di incertezza 1,5 m/s2
Pompa dell'aria da 20V 154697.01-B
ah, 0,3m/s2
Fattore K di incertezza 1,5 m/s2
- Il livello totale di vibrazioni e rumorosità
dichiarato è stato misurato in base a un
metodo di test standard e può essere
utilizzato per un confronto tra due utensili.
- Il livello totale di vibrazioni e rumorosità
dichiarato può altresì essere utilizzato
per una valutazione preliminare
dell'esposizione.
AVVERTENZA
- L'emissione di vibrazioni e rumore durante
l'effettivo utilizzo dell'utensile elettrico
può differire dal livello totale dichiarato a
seconda del modo in cui viene utilizzato lo
stesso utensile, dal tipo di articolo su cui lo
si usa, e
- Adottare opportune misure di sicurezza al
fine di proteggere l'operatore basate su
una stima dell'esposizione nelle effettive
condizioni d'uso (considerando tutte le
componenti del ciclo operativo, incluse le
volte in cui l'utensile viene spento e quando
gira a vuoto, oltre al tempo in cui è in uso).
3. Avvertenze di sicurezza
Avvertenze generali di sicurezza relative agli
utensili elettrici
AVVERTENZA
Leggete tutte le avvertenze di sicurezza, le
istruzioni, le illustrazioni e le caratteristiche
tecniche che accompagnano il presente
utensile elettrico. Il mancato rispetto di tutte
le seguenti istruzioni può provocare scosse
elettriche, incendi e/o gravi lesioni personali.
Conservare tutte le norme e le istruzioni per
una futura consultazione.
L'espressione "utensile elettrico" riportato nelle
avvertenze si riferisce a un utensile elettrico
alimentato da rete elettrica (tramite cavo) o a
batteria (in assenza di cavo).

IT
8
Sicurezza dell'area di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Aree di lavoro ingombre o
poco illuminate possono essere causa di
incidenti.
b) Non utilizzare gli utensili elettrici
in atmosfere esplosive, ad esempio
in presenza di liquidi, gas o polveri
infiammabili. Gli utensili elettrici generano
scintille che potrebbero incendiare polvere
o fumi.
c) Tenere i bambini e le altre persone a
distanza durante l'utilizzo dell'utensile
elettrico. Eventuali distrazioni possono
comportare una perdita di controllo.
Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete
dell'utensile elettrico deve essere adatta
alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non
utilizzare adattatori assieme a utensili
elettrici dotati di collegamento a terra.
Le spine non modificate e le prese idonee
riducono il rischio di scossa elettrica.
b) Evitare il contatto fisico con superfici
collegate a terra, quali tubi, radiatori,
cucine elettriche e frigoriferi. Se il corpo
è a massa, il rischio di scossa elettrica
aumenta.
c) Non esporre l'utensile elettrico a pioggia
o condizioni di umidità. La penetrazione
dell’acqua all'interno di un utensile elettrico
aumenta il rischio di scossa elettrica.
d) Non utilizzare il cavo in modo improprio.
Non utilizzare il cavo per trasportare,
tirare o scollegare l'utensile elettrico. Non
avvicinare il cavo a fonti di calore, olio,
spigoli vivi o parti in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il
rischio di scossa elettrica.
e) Durante il funzionamento di un utensile
elettrico all'esterno, utilizzare una
prolunga idonea all'uso in esterni. L'utilizzo
di una prolunga idonea riduce il rischio di
scossa elettrica.
f) Se è inevitabile l'utilizzo di un utensile
elettrico in un luogo umido, utilizzare un
dispositivo di protezione contro la corrente
di guasto (RCD). L'utilizzo di un RCD riduce
il rischio di scossa elettrica.
Sicurezza personale
a) Quando si utilizza un utensile elettrico,
operare sempre con attenzione e
raziocinio. Non utilizzare un utensile
elettrico quando si è stanchi o sotto
l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci.
Durante l'utilizzo di un utensile elettrico, un
attimo di distrazione può comportare gravi
lesioni alle persone.
b) Usare attrezzature di protezione
personale. Indossare sempre una
protezione per gli occhi. I dispositivi di
protezione individuale, come la mascherina
antipolvere, le calzature di sicurezza
antiscivolo, il casco e le cuffie, se usati in
maniera appropriata, riducono il rischio di
lesioni alle persone.
c) Evitare l'avviamento accidentale.
Assicurarsi che l'interruttore sia in
posizione di arresto (OFF), prima di
collegare l'utensile all'alimentazione e/o al
gruppo batteria, sollevarlo o trasportarlo.
Il trasporto di utensili elettrici con il dito
sull'interruttore o il collegamento degli
stessi con l'interruttore acceso possono
essere causa di incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
o chiave inglese prima di accendere
l'utensile elettrico. Una chiave di
regolazione o chiave inglese collegata a una
parte dell'utensile elettrico può comportare
lesioni alle persone.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre
posizione ed equilibrio appropriati. Ciò
consente un miglior controllo dell'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
f) Indossare indumenti idonei. Non indossare
abiti larghi o gioielli. Tenere capelli e
vestiti lontano dalle parti in movimento.
Abiti larghi, gioielli o capelli lunghi
possono rimanere impigliati nelle parti in
movimento.
g) Se i dispositivi sono dotati di sistemi
per l'estrazione e la raccolta di polveri,

IT
9
assicurarsi che siano collegati e utilizzati
correttamente. L'utilizzo di un dispositivo
di raccolta della polvere può ridurre i rischi
correlati alle polveri.
h) Non abbassare la guardia per la
familiarità acquisita con l'uso quotidiano
dell'apparecchio; Continuate ad attenervi
alle regole di sicurezza previste per l‘uso
del presente utensile elettrico. Un solo
secondo di disattenzione può provocare
lesioni anche gravi.
Utilizzo e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Utilizzare
l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile elettrico adeguato
consentirà di eseguire il lavoro in maniera
più efficiente e sicura nell'ambito dei
parametri di progettazione.
b) Non utilizzare l'utensile elettrico qualora
l'interruttore non si accende e non si
spegne. Qualsiasi utensile elettrico che
non possa essere azionato mediante
interruttore è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Scollegare la spina dalla rete di
alimentazione e/o togliere il gruppo
batteria dall'utensile elettrico (se
separabile) prima di effettuare qualsiasi
regolazione, cambiare accessori o riporre
gli utensili elettrici. Tali misure di sicurezza
preventive riducono il rischio di avvio
accidentale dell'utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini ed evitare
che vengano utilizzati da persone non
esperte di utensili elettrici o non a
conoscenza di quanto contenuto nelle
presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Sottoporre a manutenzione gli utensili
elettrici e i loro accessori. Verificare che
non vi siano componenti in movimento
disallineati o bloccati, componenti rotti
o qualsiasi altra condizione che possa
incidere negativamente sul funzionamento
dell'utensile elettrico. In caso di guasti,
provvedere alla riparazione prima dell'uso.
Molti incidenti sono causati da una scarsa
manutenzione degli utensili elettrici.
f) Mantenere gli strumenti di taglio affilati
e puliti. Una corretta manutenzione degli
strumenti di taglio con bordi taglienti
affilati riduce la possibilità di blocco e ne
facilita il controllo.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori,
le punte, ecc. conformemente alle presenti
istruzioni, tenendo conto delle condizioni
di lavoro e del lavoro da eseguire. L'utilizzo
dell'utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
h) Mantenere impugnature e superfici di
presa asciutte, pulite e prive di olio e
grasso. Se impugnature e superfici di presa
sono unte, non è possibile maneggiare
e controllare in sicurezza l'utensile in
situazioni impreviste.
Utilizzo e manutenzione degli utensili a
batterie
a) Ricaricare solo usando il caricabatterie
specificato dal produttore. Un
caricabatterie adatto a un tipo di batterie
può comportare rischi di incendio se usato
su un gruppo batterie di tipo diverso.
b) Per gli utensili elettrici, usare solo gruppi
batterie appositamente creati per essi.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di gruppo
batterie comporta rischi di lesioni fisiche e
incendi.
c) Quando il gruppo batterie non è in uso,
tenerlo lontano da oggetti metallici come
fermagli per fogli, monete, chiavi, chiodi,
viti e altri piccoli oggetti metallici che
potrebbero fare da ponte tra un morsetto
e l'altro. Se i morsetti della batteria vanno
in corto tra loro, possono provocare ustioni
o incendi.
d) Se sottoposte a un utilizzo scorretto, le
batterie possono perdere liquido; evitare di
toccarlo. In caso di contatto accidentale,
sciacquare abbondantemente con acqua.
Se il liquido entra in contatto con gli occhi,
consultare un medico. Il liquido delle
batterie può provocare irritazione o ustioni.

IT
10
e) Non usare gruppi batterie o utensili
danneggiati o modificati. Le batterie
danneggiate o modificate sono
imprevedibili e potrebbero causare incendi,
esplosioni o rischi di lesioni alle persone.
f) Non esporre il gruppo batterie o
l'apparecchio a fiamme o temperature
molto alte. L'esposizione al fuoco o
a temperature superiori a 130°C può
provocare esplosioni.
g) Seguire le istruzioni di carica e non
caricare il gruppo batteria o l'apparecchio
a temperature al di fuori della gamma
ammessa nelle presenti istruzioni.
Un'operazione di carica scorretta oppure
eseguita a temperature non rientranti
nella gamma ammessa può danneggiare la
batteria e aumentare il rischio di incendio.
Assistenza
a) Qualsiasi intervento sull'utensile elettrico
deve essere effettuato da personale
qualificato e che si avvalga unicamente
di ricambi originali. Ciò garantisce la
sicurezza dell'utensile elettrico.
b) Non riparare i gruppi batteria danneggiati.
Le riparazioni sui gruppi batteria
danneggiati possono essere effettuate
esclusivamente dal produttore o da
personale di assistenza autorizzato.
Istruzioni per la sicurezza specifiche per
compressore e pompa dell'aria
∆Non usare il compressore in ambienti con
atmosfere potenzialmente esplosive.
∆Non lasciare il compressore incustodito
mentre è in funzione.
∆Attenzione! Azionare il compressore
per poco tempo. L'apparecchio può
surriscaldarsi se azionato in modo
ininterrotto per più di 10 minuti. Spegnere
immediatamente l'apparecchio e lasciarlo
raffreddare per almeno 10 minuti.
∆Rischio di lesioni! Non gonfiare oggetti oltre
la pressione di gonfiaggio prevista per essi.
Potrebbero scoppiare e causare lesioni
fisiche e/o danni a oggetti.
∆Non superare la gamma di potenza in
uscita ammessa per il compressore. Non
usare questo compressore per gonfiare
pneumatici di trattori, camion o di grosse
dimensioni.
∆Non lavorare con materiali che sono o
potrebbero essere facilmente infiammabili
o esplosivi.
∆Non usare il compressore e la pompa
dell'aria per scopi diversi da quelli per cui
sono stati progettati.
∆L'apparecchio deve essere sempre tenuto
pulito, asciutto e privo di residui di olio o
grasso.
∆Non utilizzare benzina o altri liquidi
infiammabili per pulire l'apparecchio!
Possibili scintille potrebbero incendiare
i vapori residui sull'apparecchio e farlo
esplodere!
∆Stare sempre molto attenti! Non usare
l'apparecchio in modo distratto o quando si
sta poco bene.
∆Il compressore e i tubi flessibili possono
surriscaldarsi durante il funzionamento.
Toccandoli ci si può ustionare.
∆I gas o vapori aspirati dalla presa d'aria
del compressore non devono contenere
additivi che potrebbero provocare incendi o
esplosioni all'interno del compressore.
∆Quando si rimuove l'accoppiamento
del tubo flessibile, tenere sempre
l'accoppiamento saldamente per evitare di
ferirsi se il tubo dovesse saltare via.
∆Controllare tutti i collegamenti e le linee
di alimentazione. Tutti i pezzi per la
manutenzione, gli accoppiamenti e i tubi
flessibili devono corrispondere ai parametri
dell'apparecchio in termini di pressione e
portata d'aria. Una pressione insufficiente
compromette il funzionamento
dell'apparecchio, mentre una pressione
eccessiva può provocare danni a oggetti e
lesioni fisiche. Proteggere i tubi flessibili
dal rischio di schiacciamento, intasamento,
penetrazione di solventi e contatto con
bordi taglienti.
∆Accertarsi che gli stringitubi siano sempre
serrati bene. Se gli stringitubi sono allentati
o danneggiati, l'aria può fuoriuscire in modo

IT
11
incontrollato.
∆Sostituire immediatamente i tubi flessibili
danneggiati. Se la linea di alimentazione
è difettosa, il tubo flessibile dell'aria
compressa può saltare via provocando
lesioni fisiche.
∆Non respirare direttamente l'aria dello
scarico.
∆Il tubo flessibile deve essere in grado di
gestire almeno il 150% della pressione
massima generata dall'impianto.
∆L'apparecchio e il tubo flessibile di
alimentazione devono essere dotati di un
sistema di accoppiamento che consenta di
disperdere completamente la pressione del
tubo flessibile di accoppiamento durante lo
scollegamento.
∆AVVERTENZA! Un impianto dell'aria
compressa sottodimensionato riduce
l'efficienza dell'apparecchio.
∆Evitare di dirigere il getto d'aria verso gli
occhi. L'aria di scarico dell'apparecchio
può contenere acqua, olio, particelle di
metallo o impurità provenienti dall'interno
del compressore. Queste sostanze possono
nuocere alla salute.
∆Non dirigere il getto d'aria verso persone,
animali o verso di sé.
∆Tenere gli animali lontani dall'area di lavoro.
∆Non coprire le prese d'aria del compressore
e della pompa dell'aria.
∆Non aprire né manomettere alcuna
parte del compressore e della pompa
dell'aria. Contattare un centro assistenza
autorizzato.
∆Indossare una protezione per le orecchie.
L'esposizione al rumore può causare la
perdita dell'udito.
Istruzioni di sicurezza speciali per utensili a
batteria
a) Prima di inserire la batteria, accertarsi che
l'apparecchio sia spento. Se si inserisce la
batteria su un apparecchio acceso, possono
verificarsi incidenti.
b) Ricaricare le batterie solo al chiuso,
poiché il caricabatterie è progettato per
funzionare solo al coperto. Rischio di
scosse elettriche.
c) Per ridurre il rischio di elettroshock,
scollegare il caricabatterie dalla presa di
corrente prima di pulirlo.
d) Non esporre la batteria ai raggi diretti del
sole per lunghi periodi, e non lasciarla
sopra un radiatore. Il calore danneggia
la batteria, con il conseguente rischio di
esplosione.
e) Lasciare raffreddare la batteria prima di
sottoporla a ricarica.
f) Non aprire la batteria, né danneggiarla
meccanicamente in altri modi. Potrebbero
infatti verificarsi cortocircuiti ed essere
sprigionati vapori irritanti per le vie
respiratorie. Aerare bene il locale e
consultare un medico in caso di malessere
conseguente a incidenti di questo tipo.
g) Non usare batterie non ricaricabili. Ciò
potrebbe danneggiare l'apparecchio.
h) La gamma di temperatura ambiente
consigliata durante la ricarica è compresa
tra 4ºC e 40 ºC.
i) La gamma di temperatura ambiente
consigliata per conservare l'apparecchio e
la batteria è compresa tra 0ºC e 50 ºC.
j) La gamma di temperatura ambiente
consigliata per l'utilizzo dell'apparecchio e
della batteria è compresa tra -5ºC e 50 ºC.
k) Rimuovere la batteria dall'apparecchio
prima di riporlo.
l) Le perdite di elettrolito dalle celle della
batteria possono lesionare la pelle,
danneggiare abiti e altri oggetti esposti al
liquido. Se l'elettrolito entra in contatto
con la pelle o gli abiti, sciacquare bene
con acqua pulita. Se l'elettrolito entra in
contatto con gli occhi, non sfregarli con
le dita, ma sciacquare abbondantemente
con acqua di rubinetto, e consultare
immediatamente un medico.
m) Non smontare né modificare la batteria;
ciò può infatti provocare un corto circuito
tra le celle o tra una cella e il suo cablaggio,
disabilitando il sistema di protezione della
batteria. Ciò può provocare perdite di

IT
12
elettrolito, surriscaldamento di una cella o
dell'intera batteria, esplosioni o incendi.
n) Evitare l'innesco accidentale di
cortocircuiti alla batteria provocati da
oggetti metallici come conduttori, utensili,
collane o fermagli, che possono causare
eccessivi flussi di corrente, perdite di
elettrolito, surriscaldamento di una cella o
dell'intera batteria, esplosioni o incendi.
o) Tenere la batteria lontana da fuochi
o fonti di calore. I materiali isolanti
possono infatti sciogliersi, danneggiando
il sistema di areazione e di protezione,
con conseguenti perdite di elettrolito,
esplosioni e possibili incendi.
p) Non lasciare che la batteria entri in
contatto con l'acqua o l'umidità; ciò
potrebbe metterla in cortocircuito,
farla surriscaldare, arrugginire o
comprometterne le funzionalità.
q) Non esporre la batteria a shock meccanici
come cadute, lanci o schiacciamenti che
possono provocare perdite di elettrolito,
surriscaldamento di una cella o di tutta la
batteria, esplosioni e incendi.
r) Evitare il collegamento diretto a fonti
elettriche come l'accendisigari o la
batteria dell'auto, poiché potrebbe
verificarsi un eccessivo flusso di corrente
ad alta tensione con conseguenti perdite
di elettrolito, surriscaldamenti di una cella
o dell'intera batteria, esplosioni e incendi.
Istruzioni di sicurezza per il
caricabatterie
∫ Il caricabatterie può essere
utilizzato da bambini
di età non inferiore a 8
anni e da persone con
ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o
prive di esperienza o della
necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli
ad esso inerenti. I bambini
non devono giocare con il
caricabatterie. La pulizia e
la manutenzione destinata
ad essere effettuata
dall’utilizzatore non deve
essere effettuata da
bambini senza sorveglianza.
∫ Per evitare rischi, se il
cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore,
dal suo agente addetto
all'assistenza o da una
persona di simile qualifica.
∫ Usare il caricabatterie
151220.01 esclusivamente
per caricare il gruppo
batteria 151218.01.
∫ Caricare il gruppo batteria
solo con il caricatore
fornito.
∫ Non ricaricare mai batterie
non ricaricabili.
∫ Durante la carica, le batterie
devono essere posizionate
in un ambiente ben areato.

IT
13
Riduzione delle vibrazioni e della rumorosità
Per ridurre vibrazioni e rumorosità, ridurre
per quanto possibile il tempo di utilizzo, usare
le modalità operative a bassa emissione di
vibrazioni e rumorosità e indossare protezioni
personali adatte.
Considerare i seguenti punti per ridurre al
minimo il rischio di esposizione a vibrazioni e
rumorosità:
∫ - usare l'apparecchio solo per le
applicazioni per cui è progettato e nel
rispetto delle presenti istruzioni;
∫ - accertarsi che il prodotto sia in buone
condizioni e sottoposto a regolare
manutenzione;
∫ - usare gli accessori adatti al prodotto e
verificare che siano in buone condizioni;
∫ - avere una presa salda sull'impugnatura
dell'apparecchio;
∫ - pianificare il lavoro in modo da diluire
l'impiego dell'utensile a elevate vibrazioni
su un periodo di tempo più lungo.
Rischio residuo
Anche adoperando e maneggiando questo
prodotto nel rispetto dei requisiti di sicurezza,
resta una certa percentuale di rischio residuo di
danni e lesioni. Data la tipologia costruttiva e la
struttura di questo utensile elettrico, possono
verificarsi i seguenti pericoli:
a) Elettroshock da isolamento insufficiente.
Non usare l'apparecchio se esso o le vostre
mani sono bagnati o umidi!
b) Danni all'udito se si lavora senza protezioni
per le orecchie.
c) C'è il rischio di corto circuito per i liquidi che
possono penetrare nel corpo apparecchio!
Non immergere l'apparecchio e i suoi
accessori in acqua. Accertarsi che non
penetrino acqua o altri liquidi nel corpo
apparecchio.
d) Danni alla salute derivanti dalle vibrazioni
trasmesse al sistema mano-braccio,
quando l’apparecchio viene usato per un
periodo di tempo prolungato oppure se
l'apparecchio non viene afferrato bene o
sottoposto a manutenzione correttamente.
Avvertenza!
Durante il funzionamento, questo utensile
elettrico genera un campo elettromagnetico
il quale, in determinate circostanze, potrebbe
compromettere la funzionalità di dispositivi
medici impiantabili attivi o passivi. Per ridurre
il rischio di lesioni gravi o letali, si raccomanda
ai portatori di tali dispositivi di consultare il
proprio medico e il produttore degli stessi
dispositivi prima di utilizzare questo utensile
elettrico.
4. Prima dell'utilizzo
Disimballo
1. Disimballare tutti i componenti e
appoggiarli su una superficie piatta e
stabile.
2. Accertarsi che il contenuto della confezione
sia completo e integro. Se mancano dei
componenti oppure sono danneggiati,
non usare l'apparecchio e contattare il
rivenditore. Non usare l'apparecchio finché
non vengono forniti i pezzi mancanti o non
vengono sostituiti quelli difettosi. L'utilizzo
dell'apparecchio incompleto o danneggiato
costituisce un rischio per persone e oggetti.
3. Accertarsi di essere in possesso di tutti
gli accessori e utensili necessari per il
montaggio e l'azionamento.
Caricamento del gruppo batteria
Nota
۩
La batteria può essere danneggiata se
la procedura di caricamento adottata è
scorretta.
۩
Prima di inserire o rimuovere la batteria,
scollegare la spina dalla presa di corrente.
La batteria viene consegnata parzialmente
carica per evitare perdite di elettrolito durante
il trasporto che si possono verificare su batterie
esauste. Prima del primo avviamento e in caso
di batteria scarica, mettere sotto carica le
batterie. Per farlo, procedere come indicato di
seguito (Fig. E):
1. Inserire il gruppo batteria rovesciato (2) nel

IT
14
caricabatterie (28) finché non si blocca in
posizione.
2. Inserire la spina del caricabatterie (28) in
una presa di corrente dotata del fusibile
adatto. Il LED del display di controllo (29)
si illumina di rosso; la carica richiede circa
60min.
3. Attendere finché non si spegne il LED rosso
(29) e si accende il LED verde (30). A questo
punto, la batteria è del tutto carica.
4. Per scollegare l'apparecchio dalla presa,
afferrare e tirare la spina. Durante
l'operazione, il gruppo batteria (2) e il
caricabatterie (28) possono riscaldarsi;
lasciare poi raffreddare la batteria a
temperatura ambiente.
5. Estrarre il gruppo batteria (2) dal
caricabatterie (28) tenendo premuto il
tasto di sblocco (5), quindi estrarre il
gruppo batteria (2) dal caricabatterie (28).
Rimozione/inserimento batteria
1. Per rimuovere il gruppo batteria (2)
dall'apparecchio, premere il tasto di sbocco
(5) del vano batterie (2) ed estrarre la
batteria.
2. Per inserire il gruppo batteria (2), inserirlo
nell'apposita guida (15) e spingerlo
nuovamente nell'apparecchio. Si deve
avvertire uno scatto.
Controllo livello di carica batterie
La batteria è munita di indicatore del livello di
carica.
Lo stato della batteria è visualizzato nel modo
seguente dai tre LED dell'indicatore livello di
carica batteria (4)
Colore LED Significato
Verde - Arancio -
Rosso carica / potenza max
Arancio - Rosso carica / potenza media
Rosso carica debole -
Ricaricare la batteria.
Premere il tasto del livello di carica batteria (3)
sul gruppo batteria (2). È possibile rilevare lo
stato batteria dall'indicatore di livello batteria
(LED) (4).
5. Funzionamento pompa dell'aria
da 20V 154697.01-B
L'apparecchio non è concepito per essere
tenuto in funzione in maniera continua.
Può essere usato al massimo per 20 minuti
ininterrotti. Se l'apparecchio si surriscalda,
togliere il gruppo batteria, lasciare raffreddare
completamente l'apparecchio, quindi provare a
usarlo di nuovo.
Gonfiaggio
• Togliere il tappo valvola dall'articolo che si
desidera gonfiare.
• Montare l'ugello adattatore adatto (9), (10)
o (11) sull'erogatore aria della pompa (8).
• Spingere l'ugello adattatore (9), (10) o (11)
nella valvola dell'articolo da gonfiare.
• Accendere l'apparecchio premendo
l'interruttore ON/OFF (6).
• Una volta raggiunto il volume desiderato,
spegnere l'apparecchio agendo
nuovamente sull'interruttore ON/OFF (6).
• Rimuovere l'ugello adattatore (9), (10) o
(11).
• Rimettere il tappo alla valvola dell'articolo
appena gonfiato.
Sgonfiaggio
• Montare l'ugello adattatore adatto (9), (10)
o (11) sull'ingresso aria della pompa (1).
• Togliere il tappo valvola dell'articolo che
si desidera sgonfiare e inserire l'ugello
adattatore (9),(10) o (11) nella valvola
dell'articolo da sgonfiare.
• Accendere l'apparecchio dall'interruttore
ON/OFF (6) .
• Una volta sgonfiato del tutto l'articolo,
spegnere l'apparecchio agendo
nuovamente sull'interruttore ON/OFF (6).
• Rimuovere adesso l'ugello adattatore (9),
(10) o (11).
Adattatori
Ugello adattatore (9): per valvole standard
con diametro interno di 8mm.
Ugello adattatore (10): per articoli gonfiabili
con valvola a spillo. Lo sgonfiaggio è

IT
15
possibile solo a valvola svitata e con questo
adattatore.
Ugello adattatore (11): per articoli gonfiabili
con valvola di sgonfiaggio.
NOTA: La luce LED da lavoro (7) si accende
appena viene premuto l'interruttore ON/OFF
(6), Ciò consente di illuminare l'area di lavoro
in condizioni di scarsa luce. Quando si spegne
l'apparecchio, la luce LED si spegne da sé.
6. Funzionamento compressore
da 20V 154697.01-A
L'apparecchio non è concepito per essere
tenuto in funzione in maniera continua.
Può essere usato al massimo per 10 minuti
ininterrotti. Se l'apparecchio si surriscalda,
togliere il gruppo batteria, lasciare raffreddare
completamente l'apparecchio, quindi provare a
usarlo di nuovo.
Display indicatore
• Premere il tasto ON/OFF sul display (14),
oppure l'interruttore ON/OFF (16) per
accendere il display (12).
• Viene visualizzato per 2 secondi l'ultimo
valore di pressione impostato.
• Dopo 2 secondi, viene visualizzata la
pressione dell'articolo collegato al
momento.
NOTA: Se il tubo flessibile dell'aria compressa
non è collegato a un articolo adatto, il display
(12) visualizza "0".
• Se il display (12) è acceso, è possibile
modificare le unità tra "bar" e "psi"
premendo il tasto ON/OFF (14).
• Per spegnere il display (12), premere il
tasto ON/OFF (14) per 3 secondi.
NOTA: Il compressore non funziona se il display
è spento.
NOTA: La luce LED da lavoro (17) si accende
appena viene premuto l'interruttore ON/OFF
(6), Ciò consente di illuminare l'area di lavoro
in condizioni di scarsa luce. Quando si spegne
l'apparecchio, la luce LED si spegne da sé.
Regolazione della pressione
• Tenere premuto il tasto “+” (13) o “-“ (15)
finché il display non lampeggia.
• Premere il tasto “+” (13) o “-“ (15) per
impostare la pressione desiderata.
• Una volta visualizzata la pressione
desiderata sul display (12), non premere
altri tasti per circa 3 secondi.
• Il valore desiderato è adesso impostato.
NOTA: Il display (12) (e di conseguenza gli
interruttori del compressore) si disabilitano
dopo circa 3 minuti di inattività.
Messa in funzione
• Allentare il dado di collegamento (20)
(senza svitarlo del tutto), inserirvi il tubo
flessibile filettato dell'aria compressa (19)
e serrare il dado di collegamento (20).
• Selezionare la pressione desiderata.
• Inserire uno degli adattatori forniti (22-27)
serrandolo bene sull'adattatore del tubo
flessibile dell'aria compressa.
• Collegare l'adattatore all'oggetto da
gonfiare.
• Premere l'interruttore ON/OFF (16).
• Il compressore si spegne automaticamente
una volta raggiunta la pressione impostata.
• Estrarre l'adattatore dall'articolo gonfiato.
Adattatori (22-27)
Valvola ad ago (22) la valvola ad ago può essere
usata per gonfiare più tipi di palloni.
Adattatore valvola (23): la valvola Presta può
essere usata per gonfiare gomme di biciclette.
Adattatore valvola (24): la valvola Dunlop può
essere usata per gonfiare gomme di biciclette.
Adattatore universale (25): l'adattatore
universale può essere usato per gonfiare
materassini ad aria o simili.
Adattatore universale (26): per il gonfiaggio di
piscinette, ecc.
Adattatore universale (27): l'adattatore
universale può essere usato per gonfiare
materassini ad aria o simili.

IT
16
7. Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni. Spegnere sempre
l'apparecchio e togliere il gruppo batteria
prima di eseguire qualsiasi lavoro sullo stesso
apparecchio.
∫Le operazioni di riparazione e manutenzione
non descritte nel presente manuale
devono essere eseguite sempre presso un
centro assistenza autorizzato. Utilizzare
unicamente ricambi originali.
∫ L'apparecchio deve essere sempre tenuto
pulito, asciutto e privo di residui di olio o
grasso.
∫ Utilizzare un panno morbido leggermente
inumidito per pulire l'alloggiamento.
∫ Pulire sempre bene l'apparecchio e le
fessure di areazione. Se le fessure di
areazione sono ostruite, c'è rischio di
surriscaldamento e/o di danneggiamento
del prodotto.
∫ Pulire sempre il prodotto al termine di ogni
utilizzo.
∫ Non permettere l'ingresso di liquidi
all'interno dell'apparecchio. Non usare
benzina, solventi o detersivi che possano
danneggiare la plastica.
∫ Se la batteria non viene usata per
periodi di tempo prolungati, controllarne
regolarmente il livello di carica. Il livello di
carica ottimale deve essere compreso tra il
50% e l'80%. Le condizioni di conservazione
ideali sono in un ambiente fresco e asciutto.
8. Conservazione e trasporto
Conservazione
1. Spegnere l'apparecchio e rimuovere il
gruppo batteria (2).
2. Pulire l'apparecchio come descritto nel
manuale.
3. Accertarsi sempre che gli accessori siano
puliti e privi di polvere, prima di riporli.
4. Conservare l'apparecchio e i suoi accessori
in un luogo asciutto, non esposto a luce o
gelate, e che sia ben areato.
5. Riporre sempre l'apparecchio in un luogo
inaccessibile ai bambini.
6. Durante periodi di inutilizzo prolungati,
controllare lo stato di carica della batteria e
ricaricarla, se necessario, ogni circa 3 mesi.
7. Consigliamo di usare l'imballo originale per
riporre o proteggere l'apparecchio, oppure
coprirlo con un telo o coperchio in grado di
ripararlo dalla polvere.
8. Controllare regolarmente il livello di carica
del gruppo batteria (2), se l'utensile
multiuso viene messo via per periodi
di tempo prolungati. Le condizioni di
conservazione ideali sono in un ambiente
fresco e asciutto.
Trasporto
1. Spegnere l'apparecchio e rimuovere il
gruppo batteria (2).
2. Sollevare sempre l'apparecchio dalle
apposite impugnature.
3. Proteggere l'apparecchio da urti o forti
vibrazioni che possono verificarsi durante il
trasporto su veicoli.
4. Fissare l'apparecchio per evitare che scivoli
o cada.
9. Ricambi/Accessori
Accessori disponibili
AVVERTENZA!
Usare solo accessori e attrezzature aggiuntive
del tipo indicato nel manuale d'uso. L'uso di
accessori e utensili diversi da quelli specificati
nel manuale può provocare lesioni fisiche.
Rifornirsi degli accessori esclusivamente
presso il Centro Assistenza.
Accessori Codice
Gruppo batteria 151218,01
Caricabatterie 151220,01

IT
17
10. Individuazione e risoluzione
dei problemi
AVVERTENZA!
Eseguire solo le operazioni descritte in queste
istruzioni. Ogni altra operazione di ispezione,
manutenzione e riparazione deve essere
eseguita da un centro assistenza autorizzato
o da un tecnico qualificato, se non si è in
grado di risolvere il problema da soli. Spesso
i guasti sono riparabili dallo stesso utente.
Per farlo, consultare la sezione qui di seguito.
Nella maggior parte dei casi, il problema è
velocemente risolvibile.
Problema Possibile causa Misure correttive
L'apparecchio non si avvia
Il gruppo batteria è scarico. Ricaricare la batteria.
Batteria non inserita Inserire il gruppo batteria
Non è possibile premere
correttamente l'interruttore ON/
OFF, oppure è difettoso
Mandare a un centro assistenza per
la riparazione
Tempo di carica diverso
Il gruppo batteria è solo
parzialmente carico Ricaricare il gruppo batteria
Il gruppo batteria è molto freddo o
caldo
Lasciare che il gruppo batteria torni
alla temperatura ambiente, poi
rimetterlo in carica
Durata ridotta della
batteria
Il gruppo batteria non è del tutto
carico
Caricare completamente il gruppo
batteria
L'aria non entra. Il tubo flessibile o gli accessori
non sono ben collegati.
Controllare il collegamento del tubo
flessibile e dell'accessorio in uso.
N.B.: se l'apparecchio non funziona
correttamente dopo tutti questi controlli,
contattare il Centro Assistenza.

IT
18
11. Smaltimento
Non smaltire gli utensili elettrici insieme ai
rifiuti domestici!
La direttiva europea 2012/19/EU dispone
che gli utensili elettrici non più utilizzabili
siano raccolti separatamente e riciclati in
modo ecologico.
Il simbolo del cestino barrato riportato
sull'apparecchio indica che il prodotto,
alla fine della propria vita utile, dovendo
essere trattato separatamente dai
rifiuti domestici, deve essere conferito
in un centro di raccolta differenziata per
apparecchiature elettriche ed elettroniche
oppure riconsegnato al rivenditore al
momento dell'acquisto di una nuova
apparecchiatura equivalente.
L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchio
al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull'ambiente e sulla salute e
favorisce il recupero dei materiali di cui è
composto.
L'utente è responsabile del conferimento
dell'apparecchio a fine vita alle appropriate
strutture di raccolta. Per informazioni più
dettagliate inerenti i sistemi di raccolta
disponibili, rivolgersi al servizio locale di
smaltimento rifiuti, o al negozio dove è
stato effettuato l'acquisto.
Chiunque abbandona o cestina questo
apparecchio e non lo riporta in un centro
di raccolta differenziata per rifiuti elettrici-
elettronici è punito con la sanzione
amministrativa pecuniaria prevista
dalla normativa vigente in materia di
smaltimento abusivo di rifiuti.
Anche le batterie esauste devono essere
smaltite in rispetto delle normative
ambientali in vigore, presso un centro di
raccolta autorizzato, o depositate negli
appositi contenitori presso il punto vendita
dove è stato effettuato l’acquisto.
Le batterie devono essere rimosse
dall’apparecchio prima del suo
smaltimento.
Non gettate le batterie esauste o
danneggiate nei rifiuti domestici per non
danneggiare l’ambiente.
Rischio di danno ambientale legato allo
scorretto smaltimento della batteria/
batteria ricaricabile.
Rimuovere il gruppo batteria
dall'apparecchio prima di smaltirlo. Le
batterie/batterie ricaricabili non possono
essere smaltite tra i rifiuti domestici.
Potrebbero contenere metalli pesanti
tossici, e sono quindi soggette ai
regolamenti per il trattamento di rifiuti
pericolosi. Smaltire le batterie nel rispetto
dei requisiti di legge applicabili a livello
locale.
12. Garanzia
La garanzia copre il prodotto per 3 anni dalla
data di acquisto. In caso di difetti materiali o di
fabbricazione riscontrati entro 3 anni dall'acquisto.
Conservare lo scontrino originale come prova di
acquisto. Questa garanzia è nulla se il prodotto
viene danneggiato, usato in modo improprio o non
correttamente sottoposto a manutenzione.
La garanzia vale per difetti materiali e di
fabbricazione, e non copre i componenti soggetti
a normale usura.
Li-Ion
Ioni di litio

IT
19
13. Assistenza
AVVERTENZA!
Fare riparare il prodotto presso il centro
assistenza oppure un elettricista, usando
esclusivamente ricambi originali. Fare
sostituire il filo di alimentazione o la spina solo
dal produttore oppure dal centro assistenza
autorizzato.
SPINSERVICE S.r.l
call center per l'Italia 800 595 595
call center per la Slovenia 080 19 50
www.eurospin.it.
14. Dichiarazione di conformità
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A. VR,
Italia
Con la presente, si dichiara che il prodotto
Compressore da 20V 154697.01-A
Pompa dell'aria da 20V 154697.01-B
è conforme alle seguenti direttive europee
2006/42/CE
2014/30/EU
2014/35/EU
2011/65/EU
e agli standard armonizzati
EN ISO 12100:2010
EN 62841-1:2015
EN 1012-1:2010
EN 55014-1:2006+A1:2009+A2:2011
EN 55014-1:2017
EN 55014-2:2015
EN 61000-3-2:2014
EN 61000-3-3:2013
EN 60335-1:2012 + A11:2014
EN 60335-2-29: 2004+A2:2010
EN 62233:2008
Produttore e nome del rappresentante
autorizzato della documentazione tecnica
Amministratore delegato: Sig. Bruno Palese
Firma
Luogo e data: Verona 22.10.2019
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A. VR,
Italy ,
www.eurospin.it
Prodotto in Cina
Leggere e conservare per future consultazioni.

EN
20
Table of Contents
1. Explanation of symbols
2. Introduction
Intended use
Scope of the delivery
Overview
Technical Data
3. Safety Warnings
General Power tools safety warnings
Specific safety Warnings for compressor and air pump
Special safety instructions for battery-operated tools
Safety instructions for charger
Vibration and noise reduction
Residual risks
4. Before Use
Unpacking
Charging the battery pack
Removing/inserting the battery
Checking the battery charging level
5. Operation the 20V air pump 154697.01-B
Inflation
Deflation
Adapters
6. Operation the 20V compressor 154697.01-A
Display indicator
Setting the pressure
Initial operation
Adapters
7. Clean and maintenance
8. Storage and transportation
9. Replacement parts / Accessories
10. Troubleshooting
11. Disposal
12. Warranty
13. Service
14. Declaration of conformity
..................................................................................................21
....................................................................................................................22
...................................................................................................................22
......................................................................................................22
.........................................................................................................................22
................................................................................................................22
.............................................................................................................23
...........................................................................23
.............................................25
..............................................26
.....................................................................................27
.......................................................................................28
..................................................................................................................28
......................................................................................................................28
.......................................................................................................................28
.............................................................................................29
....................................................................................29
.............................................................................29
...................................................................29
...........................................................................................................................29
..........................................................................................................................29
..........................................................................................................................30
..............................................................30
.............................................................................................................30
.......................................................................................................30
..............................................................................................................30
..........................................................................................................................30
.................................................................................................31
..........................................................................................31
..................................................................................31
.............................................................................................................32
...........................................................................................................................33
..........................................................................................................................33
............................................................................................................................33
.............................................................................................33
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Compressor manuals by other brands

Conrad
Conrad CE-70 operating instructions

Ingersoll-Rand
Ingersoll-Rand P185AWIR Operation and maintenance manual

WilTec
WilTec 24 L Operation manual

Doosan
Doosan 7/205 Operation & maintenance manual

Carrier
Carrier TRANSICOLD 05G Operation and service

Ingersoll-Rand
Ingersoll-Rand IR2PS Operation and maintenance