ENKHO 158385.01 User manual

1
TRAPANO DA BANCO
BENCH DRILL
NAMIZNI VRTALNIK
STOLNA BUŠILICA
cod. articolo 158385.01
158385.01
IM158385.01 Ed.1 10/2020
Istruzioni per l’uso originali
Original instructions
Originalna navodila
Izvorne upute

2
A
B
1 2 3 6 5
2324
214 7 8 9 10 11 12
13
14
15
16
17
182520
27
26
19
34
20 23
22
1 2 3 6 4 5 7 8 910 11 34 12
13
14
15
16
17
181925202324
20 23
22
26
27
21

3
C
D
E
3
31 30 33
35
36
32
3
31 30 33
35
36
32
28 26
13 14
31 30 33 32
35
36
3
29 5
7
4

IT
4
Indice
1. Spiegazione dei simboli
2. Introduzione
Uso previsto
Contenuto confezione
Presentazione generale
Dati tecnici
3. Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza generiche per utensili elettrici
Istruzioni di sicurezza per i trapani trasportabili
Rischi residui
4. Prima dell'utilizzo
Disimballo
Montaggio
5. Funzionamento
Configurazione
Selezione velocità
Controllo e tensionamento delle cinghie trapezoidali
Regolazione del trapano da banco
Preselezione della profondità di trapanatura
Regolazione dell'altezza del carter
Sostituzione punta trapano
Fissaggio del pezzo da lavorare
Accensione e spegnimento
Protezione da avviamento involontario
Trapanatura
Informazioni generali
6. Pulizia e manutenzione
7. Conservazione e trasporto
8. Ricambi / accessori
9. Individuazione e risoluzione dei problemi
10. Smaltimento
11. Garanzia
12. Assistenza
13. Dichiarazione di conformità
...................................................................................................5
......................................................................................................................6
......................................................................................................................6
.......................................................................................................6
....................................................................................................6
.........................................................................................................................7
....................................................................................................7
................................................7
...........................................................9
...................................................................................................................10
...........................................................................................................11
........................................................................................................................11
..........................................................................................................................11
................................................................................................................11
................................................................................................................11
............................................................................................................11
..................................................12
................................................................................12
..............................................................13
................................................................................13
............................................................................................13
.................................................................................................13
.......................................................................................................13
........................................................................13
.....................................................................................................................13
.......................................................................................................14
...................................................................................................14
....................................................................................................15
.........................................................................................................15
.....................................................................16
....................................................................................................................17
...........................................................................................................................17
.......................................................................................................................17
...........................................................................................17

IT
5
1. Spiegazione dei simboli
Simboli di avvertimento con informazioni relative alla prevenzione di danni e
lesioni.
Avvertenza tensione elettrica ed elettroshock.
Leggere il manuale d'uso.
Indossare una protezione per le orecchie.
Indossare occhiali di sicurezza.
I prodotti elettrici non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici.
Messa a terra di protezione

IT
6
2. Introduzione
Le istruzioni per l'uso fanno parte del prodotto
e contengono informazioni importanti sulla
sicurezza, l'uso e lo smaltimento. È essenziale
leggerle prima del montaggio, dell'azionamento
e della manutenzione dell'apparecchio. Prima
di usare il prodotto, familiarizzare con le
istruzioni per l'uso e per la sicurezza. Usare il
prodotto esclusivamente come descritto e per
la gamma di applicazioni per cui è designato.
Passare le presenti istruzioni a eventuali futuri
proprietari dell'apparecchio.
Uso previsto
Questo trapano da banco è progettato per
trapanare metallo, legno, plastica e mattonelle.
L'albero dritto permette di trapanare con un
diametro foro da 1,5mm a 13mm. Il prodotto
è destinato esclusivamente all'impiego
domestico. Qualsiasi altro uso o modifica
dell'apparecchio è da considerare improprio e
comporta il rischio di gravi lesioni alle persone.
L'apparecchio non è destinato all'impiego
commerciale. L‘apparecchio è destinato all'uso
da parte di adulti. Il produttore declina ogni
responsabilità per danni causati da utilizzi non
previsti o uso improprio.
Qualsiasi altro utilizzo non approvato
nelle istruzioni può danneggiare lo stesso
apparecchio e provocare lesioni anche gravi
all'utente.
Contenuto confezione
Rimuovere delicatamente l'apparecchio
dall'imballaggio e controllare che sia completo.
Smaltire il materiale di imballaggio secondo le
disposizioni.
n°1 basamento
n°1 trapano da banco
n°1 corpo motore
n°1 colonna
n°3 leve di comando trapano (a volantino)
n°1 carter di sicurezza con 3 viti
n°1 mandrino portapunte
n°1 chiave per mandrino
n°1 chiave a brugola
n°1 morsa
n°1 confezione di materiale per montaggio
n°1 manuale d'uso
Presentazione generale (Fig. da A a E)
1. Interruttore Off
2. Interruttore On
3. Coperchio ingranaggi
4. Mandrino portapunte
5. Carter di sicurezza
6. 3 viti piccole per il carter
7. Alberino trapano
8. Vite di bloccaggio del finecorsa di
profondità
9. Scala di profondità di trapanatura
10. Volantino con 3 leve di controllo trapano
11. Manopola di bloccaggio della scatola
ingranaggi
12. Viti di fissaggio del corpo motore
13. Corpo motore
14. Colonna
15. Levetta di bloccaggio
16. 3 viti di montaggio
17. Basamento
18. Scala per regolazione angolo
19. Vite di fissaggio per l'inclinazione del
piano
20. Piano di appoggio per trapanatura
21. 2 manopole del carter
22. Viti di montaggio morsa
23. Morsa
24. Ganasce del mandrino
25. Levetta della morsa
26. Chiave a brugola
27. Chiave per mandrino
28. Viti di fissaggio corpo motore
29. Vite di fissaggio carter
30. Cinghie trapezoidali
31. Puleggia di trasmissione lato alberino
32. Puleggia di trasmissione lato motore
33. Dispositivo di blocco nella scatola
ingranaggi
34. 2 manopole di tensionamento delle
cinghie trapezoidali
35. Puleggia di trasmissione intermedia
36. Fermo della puleggia di trasmissione
intermedia

IT
7
Dati tecnici
Tensione nominale 230V~, 50Hz
Potenza nominale 450W
Nominale a vuoto
no:
Motore
Alberino
1450/min
300-2410 /min (9 livelli)
Mandrino
portapunte 13mm [1,5-13mm)
Capacità max di
perforazione
Acciaio 13mm
Legno: 40mm
Classe di protezione I
Grado di protezione IPX0
Peso 18.5kg
Corsa alberino Max. 50mm
Misure max pezzo in
lavorazione (lungh.
x largh. x alt.)
180mmx63mmx170mm
Misure piano di
appoggio per
trapanatura
170mm x 170mm
Misure basamento 320mm x 198mm
Regolazione
angolo del piano di
trapanatura
0-45°
Livello di rumorosità in base allo standard EN
62841-3-13
Livello di pressione
sonora LpA
75dB
Livello di potenza
sonora (LwA ) 88dB
Fattore K di
incertezza 3dB
Livello di pressione
sonora LPA presso
l'operatore:
78dB
- I valori di rumorosità dichiarati sono stati
misurati in base a un metodo di test
standard e possono essere utilizzati per un
confronto tra due utensili.
- Il livello totale di rumorosità dichiarato può
altresì essere utilizzato per una valutazione
preliminare dell'esposizione.
AVVERTENZE
- La rumorosità durante l'effettivo utilizzo
dell'utensile elettrico può differire dal livello
totale dichiarato a seconda del modo in cui
viene utilizzato lo stesso utensile, dal tipo
di materiale che si sta tagliando, e
- dalle misure di sicurezza individuate
per proteggere l'operatore in base
all'esposizione stimata nelle effettive
condizioni di utilizzo.
3. Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza generali per utensili
elettrici
AVVERTENZA
Leggete tutte le avvertenze di sicurezza, le
istruzioni, le illustrazioni e le caratteristiche
tecniche che accompagnano il presente
utensile elettrico. Il mancato rispetto di tutte
le seguenti istruzioni può provocare scosse
elettriche, incendi e/o gravi lesioni personali.
Conservare tutte le norme e le istruzioni per
una futura consultazione.
L'espressione "utensile elettrico" riportato
nelle norme si riferisce a un utensile elettrico
alimentato da rete elettrica (tramite cavo) o a
batteria (in assenza di cavo).
Sicurezza nell'area di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Aree di lavoro ingombre o
poco illuminate possono essere causa di
incidenti.
b) Non utilizzare gli utensili elettrici
in atmosfere esplosive, ad esempio
in presenza di liquidi, gas o polveri
infiammabili. Gli utensili elettrici generano
scintille che potrebbero incendiare le
polveri o i fumi.
c) Tenere i bambini e le altre persone a
distanza durante l'utilizzo dell'utensile
elettrico. Eventuali distrazioni possono
comportare una perdita di controllo.
Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete

IT
8
dell'utensile elettrico deve essere adatta
alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non
utilizzare adattatori assieme a utensili
elettrici dotati di collegamento a terra.
Le spine non modificate e le prese idonee
riducono il rischio di scossa elettrica.
b) Evitare il contatto fisico con superfici
collegate a terra, quali tubi, radiatori,
cucine elettriche e frigoriferi. Se il corpo
è a massa, il rischio di scossa elettrica
aumenta.
c) Non esporre l'utensile elettrico a pioggia
o condizioni di umidità. La penetrazione
dell’acqua all'interno di un utensile elettrico
aumenta il rischio di scossa elettrica.
d) Non utilizzare il cavo in modo improprio.
Non utilizzare il cavo per trasportare,
tirare o scollegare l'utensile elettrico. Non
avvicinare il cavo a fonti di calore, olio,
spigoli vivi o parti in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il
rischio di scossa elettrica.
e) Durante il funzionamento di un utensile
elettrico all'esterno, utilizzare una
prolunga idonea all'uso in esterni. L'utilizzo
di una prolunga idonea riduce il rischio di
scossa elettrica.
f) Se è inevitabile l'utilizzo di un utensile
elettrico in un luogo umido, utilizzare un
dispositivo di protezione contro la corrente
di guasto (RCD). L'utilizzo di un RCD riduce
il rischio di scossa elettrica.
Sicurezza personale
a) Quando si utilizza un utensile elettrico,
operare sempre con attenzione e
raziocinio. Non utilizzare un utensile
elettrico quando si è stanchi o sotto
l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci.
Durante l'utilizzo di un utensile elettrico, un
attimo di distrazione può comportare gravi
lesioni alle persone.
b) Usare dispositivi di protezione personale.
Indossare sempre una protezione per gli
occhi. I dispositivi di protezione individuale,
come le mascherine antipolvere, le
calzature di sicurezza antiscivolo, il casco e
le cuffie, ove usati in maniera appropriata,
riducono il rischio di lesioni alle persone.
c) Evitare l'avviamento accidentale.
Assicurarsi che l'interruttore sia in
posizione di arresto (OFF), prima di
collegare l'utensile all'alimentazione e/o
al pacco batteria, sollevarlo o trasportarlo.
Il trasporto di utensili elettrici con il dito
sull'interruttore o il collegamento degli
stessi con l'interruttore acceso possono
essere causa di incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
o chiave inglese prima di accendere
l'utensile elettrico. Una chiave di
regolazione o chiave inglese collegata a una
parte dell'utensile elettrico può comportare
lesioni alle persone.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre
posizione ed equilibrio appropriati. Ciò
consente un miglior controllo dell'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
f) Indossare indumenti idonei. Non indossare
abiti larghi o gioielli. Tenere capelli e
vestiti lontano dalle parti in movimento.
Abiti larghi, gioielli o capelli lunghi
possono rimanere impigliati nelle parti in
movimento.
g) Se i dispositivi sono dotati di sistemi
per l'estrazione e la raccolta di polveri,
assicurarsi che siano collegati e utilizzati
correttamente. L'utilizzo di un dispositivo
di raccolta della polvere può ridurre i rischi
correlati alle polveri.
h) Non abbassare la guardia per la
familiarità acquisita con l'uso quotidiano
dell'apparecchio; essere sempre a
conoscenza dei principi di sicurezza.
Un solo secondo di disattenzione può
provocare lesioni anche gravi.
Utilizzo e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Utilizzare
l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile elettrico adeguato
consentirà di eseguire il lavoro in maniera
più efficiente e sicura nell'ambito dei
parametri di progettazione.
b) Non utilizzare l'utensile elettrico qualora

IT
9
l'interruttore non si accenda e spenga.
Qualsiasi utensile elettrico che non possa
essere azionato mediante interruttore è
pericoloso e deve essere riparato.
c) Scollegare la spina dalla rete di
alimentazione e/o togliere il pacco batteria
dall'utensile elettrico (se separabile)
prima di effettuare qualsiasi regolazione,
cambiare accessori o riporre gli utensili
elettrici. Tali misure di sicurezza preventive
riducono il rischio di avvio accidentale
dell'utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini ed evitare
che vengano utilizzati da persone non
esperte di utensili elettrici o non a
conoscenza di quanto contenuto nelle
presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Sottoporre a manutenzione gli utensili
elettrici e i loro accessori. Verificare che
non vi siano componenti in movimento
disallineati o bloccati, componenti rotti
o qualsiasi altra condizione che possa
incidere negativamente sul funzionamento
dell'utensile elettrico. In caso di guasti,
provvedere alla riparazione prima dell'uso.
Molti incidenti sono causati da una scarsa
manutenzione degli utensili elettrici.
f) Mantenere gli strumenti di taglio affilati
e puliti. Una corretta manutenzione degli
strumenti di taglio con bordi taglienti
affilati riduce la possibilità di blocco e ne
facilita il controllo.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori,
le punte, ecc. conformemente alle presenti
istruzioni, tenendo conto delle condizioni
di lavoro e del lavoro da eseguire. L'utilizzo
dell'utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
h) Mantenere impugnature e superfici di
presa asciutte, pulite e prive di olio e
grasso. Se impugnature e superfici di presa
sono unte, non è possibile maneggiare
e controllare in sicurezza l'utensile in
situazioni impreviste.
Assistenza
a) Qualsiasi intervento sull'utensile elettrico
deve essere effettuato da personale
qualificato e che si avvalga unicamente
di ricambi originali. Ciò garantisce la
sicurezza dell'utensile elettrico.
Istruzioni di sicurezza per i trapani da banco
a) Il trapano deve essere bloccato. Se il
trapano non è ben bloccato, può muoversi
o rovesciarsi, con conseguente rischio di
lesioni fisiche.
b) Il pezzo da lavorare deve essere bloccato
o fissato sull'apposito supporto. Non
trapanare pezzi troppo piccoli per poterli
fissare in modo sicuro. Tenere il pezzo
con le mani durante la lavorazione può
provocare lesioni fisiche.
c) Non indossare guanti. I guanti possono
impigliarsi nelle parti rotanti o nelle
schegge, col rischio di ferirsi.
d) Tenere le mani fuori dall'area di
trapanatura mentre l'utensile è in
funzione. Il contatto con le parti rotanti o le
schegge può provocare lesioni fisiche.
e) Accertarsi che l'accessorio ruoti, prima
di portarlo sul pezzo da lavorare. In caso
contrario, l'accessorio può incepparsi nel
pezzo, provocando improvvisi scarti del
pezzo col rischio di ferirsi.
f) Se l'accessorio si inceppa, smettere
di applicarvi pressione e spegnerlo.
Effettuare delle verifiche e attuare misure
correttive al fine di eliminare la causa
dell'inceppamento.
L'inceppamento può causare scarti
imprevedibili del pezzo, col rischio di ferirsi.
g) Evitare di produrre trucioli lunghi
smettendo di esercitare pressione
sull'accessorio. I trucioli di metallo affilati
possono impigliarsi e provocare lesioni
fisiche.
h) Non rimuovere i trucioli dall'area di
trapanatura mentre l'utensile è in
funzione. Per togliere i trucioli, allontanare
l'accessorio dal pezzo in lavorazione,
spegnere l'utensile e aspettare che si fermi
del tutto. Usare una spazzola o gancio per
rimuovere i trucioli. Il contatto con le parti

IT
10
rotanti o le schegge può provocare lesioni
fisiche.
i) La velocità nominale dell'accessorio
deve essere come minimo uguale alla
velocità massima indicata sull'utensile.
Gli accessori che girano a una velocità
superiore a quella nominale possono
rompersi e proiettare schegge.
Istruzioni di sicurezza specifiche per il
trapano da banco
1. Posizionare o fissare il trapano da banco
su una superficie orizzontale piatta e
solida. Se il trapano da banco scivola
oppure ondeggia, il movimento della punta
non può essere controllato.
2. Mantenere l'area di lavoro pulita. Schegge
affilate e oggetti d'ingombro possono
provocare lesioni fisiche. Mischiare i
materiali è particolarmente pericoloso. La
polvere leggera di metallo può prendere
fuoco o esplodere.
3. Impostare la giusta velocità prima di
iniziare il lavoro. La velocità deve essere
adatta al diametro di trapanatura e al
materiale da lavorare. Se la velocità
impostata non è corretta, la punta può
incepparsi sul pezzo in lavorazione.
4. La punta può essere portata sul pezzo da
lavorare solo dopo aver acceso il trapano
da banco. In caso contrario la punta può
incepparsi nel pezzo facendolo ruotare
insieme a lei, col conseguente rischio di
lesioni fisiche.
5. Non mettere le mani nell'area di
trapanatura mentre il trapano è in
funzione. Il contatto con la punta può
provocare lesioni fisiche.
6. Non rimuovere i trucioli a mani nude. C'è il
rischio di ferirsi in particolare coi trucioli di
metallo surriscaldati.
7. Mantenere le leve di comando pulite e prive
di olio e grasso. Se le leve sono sporche di
grasso od olio, diventano scivolose e non
controllabili.
8. Spegnere immediatamente il trapano da
banco se la punta si inceppa. La punta si
inceppa quando il trapano da banco viene
forzato oppure quando si impunta il pezzo
da lavorare.
9. Non toccare la punta dopo che è stata
adoperata finché non si è del tutto
raffreddata. La punta si surriscalda durante
l'uso.
10. Controllare regolarmente il filo di
alimentazione e, se danneggiato, farlo
riparare o sostituire esclusivamente
presso un centro assistenza autorizzato.
Questo per garantire la sicurezza del
trapano da banco.
11. Non utilizzare il trapano da banco se il
filo di alimentazione è danneggiato. Se il
filo viene danneggiato durante l'uso del
trapano, non toccare il filo e scollegare
il trapano dalla presa di corrente. I cavi
danneggiati aumentano il rischio di scossa
elettrica.
12. Quando non è in uso, riporre il trapano
in un luogo sicuro e asciutto. Il luogo
dove viene riposto il trapano deve essere
asciutto e non accessibile alle persone
non autorizzate. Questo per evitare
danni all'apparecchio da parte di persone
inesperte che dovessero maneggiarlo o
adoperarlo.
13. Il trapano da banco non è adatto alla
lavorazione di cibi.
14. Non lavorare pezzi che non è possibile
fissare bene, in particolare pezzi rotondi o
di forma irregolare.
15. Evitare posture anomale mentre si adopera
l'apparecchio. Accertarsi di trovarsi sempre
su un appoggio sicuro e in equilibrio.
16. NON USARE IN AMBIENTI PERICOLOSI. Non
usare gli apparecchi elettrici in ambienti
umidi, bagnati o esposti alla pioggia.
Mantenere l'area di lavoro ben illuminata.
17. Se risulta necessario sostituire il cavo di
alimentazione, la sostituzione deve essere
effettuata dal costruttore o da un suo
agente per evitare un rischio di sicurezza.
Rischio residuo
Anche se il trapano da banco viene usato
conformemente alle disposizioni, rimangono
sempre rischi residui. Data la tipologia
costruttiva e la struttura di questo utensile
elettrico, possono verificarsi i seguenti pericoli:

IT
11
a) Danni all'udito; indossare protezioni per le
orecchie e limitare l'esposizione al rumore.
b) Danni alla vista; indossare visiere od
occhialini di protezione.
c) Danni all'apparato respiratorio provocati
dalla polvere generata dall'utilizzo del
trapano da banco; indossare protezioni
adatte a seconda del tipo di polvere.
4. Prima dell'utilizzo
Disimballo
1. Disimballare tutti i componenti e appoggiarli
su una superficie piatta e stabile.
2. Accertarsi che il contenuto della confezione
sia completo e integro. Se mancano dei
componenti oppure sono danneggiati,
non usare l'apparecchio e contattare il
rivenditore. Non usare l'apparecchio finché
non vengono forniti i pezzi mancanti o non
vengono sostituiti quelli difettosi. L'utilizzo
dell'apparecchio incompleto o danneggiato
costituisce un rischio per persone e oggetti.
3. Accertarsi di essere in possesso di tutti
gli accessori necessari per il montaggio e
l'azionamento.
Montaggio
AVVERTENZE
Scollegare sempre la spina dalla presa prima
di procedere alla lavorazione. Pericolo scosse
elettriche.
Montare il trapano da banco procedendo come
illustrato di seguito.
1. Posizionare la colonna (14) sul basamento
(17). Imbullonare la colonna (14) al
basamento (17) con le tre viti di montaggio
fornite (16). Abboccare manualmente le
viti di montaggio (16) senza rischiare di
spanare le filettature sul basamento (17).
2. Posizionare il piano di appoggio per
trapanatura (20) sulla colonna (14).
Abbassare il piano di appoggio per
trapanatura (20). Usare la levetta di
bloccaggio (15) per fissare il piano di
appoggio per trapanatura (20) in una
posizione più in basso.
3. Posizionare la morsa (23) sul piano di
appoggio per trapanatura (20). Fissarla
bene al piano di appoggio per trapanatura
(20) usando le viti di fissaggio morsa fornite
(22), le rondelle e le rondelle di bloccaggio
nell'ordine mostrato nella Figura B.
4. Posizionare il corpo motore (13) sulla
colonna (14). Fissare il corpo motore (13)
con le due viti di serraggio (28) usando
la chiave a brugola fornita (26) come
mostrato in Figura C.
5. Imbullonare le tre levette di comando (10)
del volantino e serrare bene.
6. Posizionare il carter (5) sulla parte
superiore dell'alberino trapano (7). Fissare
bene il carter (5) usando le 3 piccole viti di
serraggio (29).
7. Piegare verso l'alto il carter (5). Inserire
il mandrino trapano (4) sulla parte
rastremata dell'alberino trapano (7).
Spingere il mandrino trapano (4) nella
punta mandrino con dei leggeri colpetti. A
questo scopo è possibile usare una mazza
di gomma.
5. Funzionamento
AVVERTENZE
1. Accertarsi che la tensione di alimentazione
corrisponda a quella indicata sulla
targhetta dati nominali.
2. Assicurarsi di disporre di uno spazio
sufficiente allo svolgimento del lavoro e di
non compromettere la sicurezza di altre
persone.
3. Scollegare dalla presa di corrente prima di
procedere alla regolazione del trapano da
banco.
Configurazione
●Posizionare il trapano da banco su un piano
sicuro e resistente.
●Fissare il trapano da banco al banco da
lavoro usando due viti (non fornite).
Selezione velocità
1. Svitare con la mano la manopola di

IT
12
bloccaggio (11) sul coperchio ingranaggi
(11).
2. Aprire il coperchio ingranaggi (3).
3. Allentare le 2 manopole di tensionamento
delle cinghie trapezoidali (34) a lato del
corpo motore (13).
4. Far scorrere in avanti il corpo motore
(13) per togliere il carico sulle cinghie
trapezoidali (30).
5. Posizionare le cinghie trapezoidali (30)
sul gruppo adatto per ottenere la velocità
desiderata.
6. Far scorrere il corpo motore (13) indietro
e stringere nuovamente le cinghie
trapezoidali (30).
7. Le cinghie trapezoidali (30) sono tese
correttamente quando cedono leggermente
se premute.
8. Serrare nuovamente le 2 manopole di
tensionamento delle cinghie trapezoidali
(34) a lato del corpo motore (13).
9. Chiudere il coperchio ingranaggi (3).
Serrare la manopola di bloccaggio del
coperchio ingranaggi (11).
NOTA: Il coperchio ingranaggi (3) è dotato di
interruttore di blocco (33). Se il coperchio
ingranaggi (3) non viene chiuso bene, il trapano
da banco non si accende.
Puleggia di
trasmissione
lato alberino
Puleggia di
trasmissione
intermedia
Puleggia di
trasmissione
lato motore
1
2
3
A
B
C
4
Posizione Velocità
(/min)
Posizione Velocità
(/min)
Posizione Velocità
(/min)
A-4 300 B-4 480 C-4 600
A-3 640 A-2 790 B-3 1030
C-2 1600 B-1 1930 C-1 2410
Velocità consigliate per materiali e misure
trapano diverse:
Misura
punta
Ø (mm)
Steel Aluminum Wood /
plastic
material
<3 1600 640 790
3-4 1030 790 1030
5 1030 1030 1600
6-8 790 1600 1930
9 640 1930 2410
13 300 2410 2410
Controllo e tensionamento delle cinghie
trapezoidali
1. Svitare con la mano la manopola di
bloccaggio (11) sul coperchio ingranaggi
(11).
2. Aprire il coperchio ingranaggi (3).
3. Verificare che le cinghie trapezoidali (30)
non presentino segni di usura, tagli o altri
danni.
4. Allentare le 2 manopole di tensionamento
delle cinghie trapezoidali (34) a lato del
corpo motore (13).
5. Far scorrere indietro il corpo motore
(13) per mettere in tensione le cinghie
trapezoidali (30).
6. Le cinghie trapezoidali (30) sono tese
correttamente quando cedono leggermente
se premute.
7. Serrare nuovamente le 2 manopole di
tensionamento delle cinghie trapezoidali
(34) a lato del corpo motore (13).
8. Chiudere il coperchio ingranaggi (3).
Serrare la manopola di bloccaggio (11) sul
coperchio ingranaggi (3).
Regolazione del trapano da banco
1. Sbloccare la levetta di bloccaggio (15)
2. Spingere il trapano da banco (20) fino
all'altezza desiderata.
3. Portare il trapano da banco (20) nella
posizione desiderata.
4. Fissare nuovamente il trapano da banco
(20) con la levetta di bloccaggio (15).
5. È inoltre possibile regolare l'angolo di
inclinazione del piano di appoggio per

IT
13
trapanatura (20). Svitare la vite di fissaggio
per inclinare il piano di appoggio per
trapanatura (19) che si trova sotto il piano
stesso (20). Inclinare il piano di appoggio
per trapanatura (20) come desiderato
fino a un angolo max di 45°, quindi fissare
nuovamente il piano (20) con la vite di
fissaggio dell'inclinazione del piano di
appoggio per trapanatura (19).
Preselezione della profondità di trapanatura
1. Allentare la vite di bloccaggio del finecorsa
di profondità (8).
2. Portare l'impostazione sulla scala di
profondità (9) sul valore desiderato indicato
dalla freccia rossa sulla scala.
3. Serrare la vite di bloccaggio del finecorsa di
profondità (8).
Regolazione dell'altezza del carter
1. Allentare le due manopole del carter (21)
da entrambi i lati.
2. Regolare il carter (5) all'altezza desiderata.
3. Stringere contemporaneamente le due
manopole del carter (21) e accertarsi che
l'altezza del carter sia uguale sui due lati.
Sostituzione punta del trapano
1. Piegare verso l'alto il carter (5).
2. Aprire le ganasce di fissaggio del mandrino
trapano (4) usando l'apposita chiave (27).
3. Rimuovere la punta del trapano.
4. Inserire una punta nuova.
5. Chiudere le ganasce di fissaggio del
mandrino trapano (4) usando l'apposita
chiave (27).
6. Mettere via la chiave del mandrino trapano
(27).
7. Controllare che la punta sia centrata.
8. Ripiegare verso il basso il carter (5).
Fissaggio del pezzo in lavorazione
●Lavorare solo i pezzi che possono essere
fissati in modo sicuro. Il pezzo da lavorare
non deve presentare notevole gioco,
altrimenti non è possibile applicare una
pressione adeguata.
●Il pezzo da lavorare non deve essere né
troppo piccolo né tropo grosso.
●Bloccare il pezzo da lavorare inserendolo
nelle ganasce (24) della morsa (23).
●Usare la levetta sulla morsa (25) per
bloccare sulla morsa in modo sicuro il
pezzo da lavorare.
●I pezzi che sporgono eccessivamente
devono essere supportati usando elementi
laterali.
Accensione e spegnimento
AVVERTENZA !
Abbassare il carter prima di accendere il
trapano da banco.
Per accendere: Premere l'interruttore ON (2).
Per spegnere: Premere l'interruttore OFF (1).
Protezione da avviamento involontario
●Questa protezione serve a evitare
l'avviamento involontario dell'apparecchio
dopo un'interruzione elettrica (per es. se
viene accidentalmente scollegato il filo dalla
presa elettrica durante il funzionamento).
●Per riavviare successivamente
l'apparecchio, premere prima l'interruttore
OFF (1), poi l'interruttore ON (2).
Trapanatura
●Posizionare e bloccare bene il pezzo da
lavorare sulla morsa (23).
●Regolare la profondità di trapanatura
desiderata.
●Impostare la velocità desiderata.
●Accendere il trapano da banco.
●Ruotare il volantino con le 3 levette di
comando (10) in senso antiorario, portando
il mandrino del trapano (4) più in basso e
vicino al pezzo da lavorare.
●Trapanare il pezzo alla giusta velocità di
avanzamento e all'altezza di profondità
desiderata.
●Tenere in considerazione i trucioli che
vengono prodotti e possono intasare il
canale prima di arrivare alla profondità
desiderata.

IT
14
●Ruotare il volantino (10) in senso orario per
allontanare lentamente la punta dal pezzo
in lavorazione finché il gruppo motore (13)
non torna in posizione di partenza.
●Spegnimento dell'apparecchio.
Informazioni generali
●La velocità di avanzamento e la velocità
mandrino sono fattori che influiscono
pesantemente sulla durata della punta.
●La velocità di taglio è determinata dalla
velocità del mandrino trapano e dal
diametro della punta.
●In linea di principio, maggiore è il diametro
punta, minore è la velocità che deve essere
applicata.
●Per i pezzi da lavorare che offrono maggiore
resistenza, la pressione di taglio deve
essere maggiore.
●Per rimuovere più facilmente i trucioli,
estrarre ogni tanto la punta durante la
lavorazione.
●La rimozione dei trucioli è particolarmente
difficile nei fori profondi. In questo caso,
ridurre la velocità di avanzamento e di
trapanatura.
●Per evitare l'eccessiva usura della superficie
di taglio della punta, per i fori di diametro
maggiore di 0,8mm occorre iniziare la
trapanatura con una punta di diametro
inferiore.
●Se la punta si inceppa nel pezzo da
lavorare, spegnere il trapano, scollegare
la spina dalla presa di corrente e lasciare
raffreddare il trapano. Ruotare la punta nel
mandrino in senso antiorario dando piccoli
colpetti che possano rompere i trucioli
e liberare il canale. Rimuovere i trucioli/
detriti.
6. Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA! RISCHIO DI LESIONI!
- Prima di eseguire regolazioni, operazioni
di pulizia, manutenzione o riparazioni,
scollegare la spina dalla presa.
- Le operazioni di riparazione e manutenzione
non descritte nel presente manuale
devono essere eseguite sempre presso un
centro assistenza autorizzato. Utilizzare
unicamente ricambi originali.
- Lasciare raffreddare il trapano da banco
prima di eseguire qualsiasi operazione di
pulizia e manutenzione.
- Le seguenti operazioni di pulizia
e manutenzione devono essere
eseguite regolarmente. Questo per
garantire l'affidabilità e la lunga durata
dell'apparecchio.
Pulizia
●Non usare detersivi o solventi. Le sostanze
chimiche potrebbero aggredire le parti in
plastica dell'apparecchio. Non pulire mai
l'apparecchio sotto l'acqua corrente.
●Non pulirlo spruzzandovi acqua. Rischio di
elettroshock.
●Tenere pulite le prese d'aria, il gruppo
motore e la superficie dell'apparecchio
passandovi uno straccio inumidito.
●Rimuovere i trucioli, la polvere e lo sporco
con un’aspirapolvere, se necessario.
●Evitare che dei lubrificanti entrino
in contatto con interruttori, cinghie
trapezoidali, pulegge e levette di comando
del trapano.
●Al fine di evitare rischi per la sicurezza,
far riparare il filo di alimentazione dal
produttore o da un suo rappresentante
autorizzato.
Manutenzione
Lubrificazione
Tutti i cuscinetti a sfera del trapano da banco
vengono forniti già ingrassati in fabbrica. Non
occorrono ulteriori lubrificazioni. Lubrificare
invece periodicamente il fermo della puleggia
procedendo come indicato di seguito.
1. Svitare con la mano la manopola di
bloccaggio (11) sul coperchio ingranaggi
(11).
2. Aprire il coperchio ingranaggi (3).
3. Allentare le 2 manopole di tensionamento
delle cinghie trapezoidali (34) a lato del

IT
15
corpo motore (13).
4. Far scorrere in avanti il corpo motore
(13) per togliere il carico sulle cinghie
trapezoidali (30).
5. Rimuovere le cinghie trapezoidali (30) e la
puleggia di azionamento intermedia (35)
col suo fermo (36).
6. Pulire il fermo e ingrassarlo con del comune
grasso multiuso.
7. Rimontare il fermo (36), la puleggia di
azionamento intermedia (35) e le cinghie
trapezoidali (30).
8. Far scorrere indietro il corpo motore (13) e
stringere le cinghie trapezoidali (30).
9. Le cinghie trapezoidali (30) sono tese
correttamente quando cedono leggermente
se premute.
10. Serrare nuovamente le 2 manopole di
tensionamento delle cinghie trapezoidali
(34) a lato del corpo motore (13).
11. Chiudere il coperchio ingranaggi (3).
Serrare la manopola di bloccaggio (11) sul
coperchio ingranaggi (3).
7. Conservazione e trasporto
Conservazione
●Prima di riporre l'apparecchio, spegnerlo e
scollegare la spina.
●Lasciare raffreddare l'apparecchio.
●Conservare l'apparecchio in un luogo
asciutto e sicuro, fuori dalla portata dei
bambini.
●Pulire il trapano da banco prima di riporlo.
Trasporto
Prima di trasportare l'apparecchio, osservare le
seguenti disposizioni:
●Spegnere l'apparecchio e scollegare la
spina.
●Lasciare raffreddare l'apparecchio.
●Mettere i ricambi / accessori nella custodia.
●Per il trasporto, tenere con una mano il
basamento dell'apparecchio e bilanciarlo
tenendo con l'altra mano il coperchio
ingranaggi. Se possibile, trasportare il
trapano da banco in due persone.
8. Ricambi / accessori
Usare solo accessori e attrezzature aggiuntive
del tipo specificato nelle istruzioni per l'uso,
compatibili con l'apparecchio.

IT
16
9. Individuazione e risoluzione dei
problemi
NOTA
L'apparecchio può essere riparato
esclusivamente presso un centro assistenza
autorizzato oppure il Servizio Clienti. Se si rileva
la presenza di uno dei difetti riportati qui sotto,
operare come indicato:
¬Scollegare l'apparecchio dalla presa di
corrente.
¬ Lasciare raffreddare il trapano da banco.
Problema Possibile causa Misura correttiva
Does not start La spina è collegata.
È saltato l'automatico
Ispezionare la presa e il cavo di
rete. Eventuali riparazioni sulla
linea o la spina devono essere
eseguite da un elettricista
qualificato; se necessario
controllare l'interruttore
automatico.
Interruttore ON/OFF difettoso Fare riparare presso il centro
assistenza
Motorino difettoso
L'apparecchio è rumoroso o
vibra molto
Errato tensionamento delle
cinghie trapezoidali
Controllare e regolare il
tensionamento delle le cinghie
trapezoidali
Corpo motore non fissato in
posizione
Controllare e serrare le viti
Punta fissata in posizione non
centrata
Controllare la punta nel
mandrino
La punta trapano scotta Velocità sbagliata Regolare di conseguenza la
velocità
I trucioli non fuoriescono dal
foro
Ripulire i trucioli
La punta non è affilata Affilare la punta o sostituirla
con una nuova.

IT
17
10. Smaltimento
Per la tutela dell'ambiente, smaltire
correttamente il prodotto, una volta
raggiunta la fine della sua vita di
servizio. Non buttarlo tra i rifiuti
domestici. Informazioni sulle isole
ecologiche e gli orari di conferimento
sono reperibili presso le autorità locali.
11. Garanzia
La garanzia copre il prodotto per 3 anni dalla
data di acquisto. In caso di difetti materiali
o di fabbricazione riscontrati entro 3 anni
dall'acquisto.
Conservare lo scontrino originale come prova di
acquisto. Questa garanzia è nulla se il prodotto
viene danneggiato, usato in modo improprio o
non correttamente sottoposto a manutenzione.
La garanzia vale per difetti materiali e di
fabbricazione, e non copre i componenti
soggetti a normale usura.
12. Assistenza
AVVERTENZA!
Fare riparare il prodotto presso il centro
assistenza oppure un elettricista, usando
esclusivamente ricambi originali. Fare
sostituire il filo di alimentazione o la spina solo
dal produttore oppure dal centro assistenza
autorizzato.
SPINSERVICE S.r.l
call center for Italy 800 595 595
call center for Slovenia 080 19 50
www.eurospin.it.
13. Dichiarazione di conformità
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A. (VR)
- Italia
Con la presente, si dichiara che il prodotto
Trapano da banco
Numero modello: 158385.01
è conforme alle seguenti direttive europee
2006/42/EC
2014/30/EU:
2011/65/EU & EU 2015/863
e agli standard armonizzati
EN 62841-1:2015
EN 62841-3-13: 2017
EN 55014-1:2017
EN 55014-2:2015
EN 61000-3-2 :2014
EN 61000-3-3 :2013
Produttore e nome del rappresentante
autorizzato della documentazione tecnica
Amministratore delegato: Sig. Bruno Palese
Firma
Luogo e data: Verona , 12.09.2020
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A. (VR)
- Italia
Prodotto in Cina
Leggere e conservare per future consultazioni

EN
18
Contents
1. Explanation of the symbols
2. Introduction
Intended use
Scope of the delivery
Overview
Technical data
3. Safety Warnings
General Power tools safety warnings
Safety instructions for transportable drills
Residual risks
4. Before use
Unpacking
Assembly
5. Operation
Setting up
Selecting the speed
Checking and tensioning the V-belts
Adjusting the drill bench
Preselecting the drilling depth
Adjusting the height of safety guard
Changing the drill bit
Clamping the workpiece
Switching on and off
Restarting protection
Drilling
General information
6. Cleaning and maintenance
7. Storage and transport
8. Spare parts / accessories
9. Troubleshooting
10. Disposal
11. Warranty
12. Service
13. Declaration of conformity
............................................................................................19
....................................................................................................................20
....................................................................................................................20
......................................................................................................20
...........................................................................................................................20
..................................................................................................................20
..............................................................................................................21
............................................................................21
..................................................................23
..................................................................................................................24
........................................................................................................................24
........................................................................................................................24
..........................................................................................................................24
..........................................................................................................................25
.........................................................................................................................25
.........................................................................................................25
.............................................................................25
...................................................................................................26
.......................................................................................26
.............................................................................26
.......................................................................................................26
.................................................................................................26
.......................................................................................................26
.....................................................................................................26
..............................................................................................................................26
.......................................................................................................27
............................................................................................27
....................................................................................................28
...............................................................................................28
..............................................................................................................29
............................................................................................................................30
...........................................................................................................................30
.............................................................................................................................30
..............................................................................................30

EN
19
1. Explanation of symbols
Warning symbols with information on damage and injury prevention.
Warning of electrical voltage and shock.
Read the instruction manual.
Wear hearing protection.
Wear safety glasses.
Electrical products must not be disposed of with the domestic waste.
Protective Earth

EN
20
2. Introduction
The operating instructions are part of the
product and contain important information
on safety, use and disposal. It is essential that
you read the instructions before assembling,
operation and maintaining the product. Before
using the product, please familiarize yourself
with all operating and safety instructions. Use
the product only as described and for the range
of applications specified. Please also pass
these operating instructions on to any future
owner.
Intended Use
This bench drill is designed for drilling in
metal, wood, plastic and tiles. Straight shank
drills with a drilling diameter from 1.5mm
to 13mm can be used. The appliance is only
intended for domestic use. Any other uses of
or modifications to the appliance are deemed
to be improper usage and may result in serious
physical injury. The appliance is not suitable for
commercial use. The appliance is designed for
use by adults.. The manufacturer is not liable
for damages caused by unspecified use or
incorrect operation.
Any other use that is not explicitly approved in
these instructions may result in damage to the
device and represent a serious danger to the
user.
Scope of the delivery
Carefully unpack the appliance and check
that it is complete. Dispose of the packaging
materials correctly.
1 x Baseplate
1x Drilling bench
1x Motor Unit
1x Column tube
3x Drill control lever (hand-wheel)
1x Safety guard with 3 screws
1x Drill chuck
1x Drill Chuck key
1x Allen key
1x Vice
1x bag of mounting materials
1x instruction manual
Overview (Fig. A to E)
1. Off switch
2. On switch
3. Gear cover
4. Drill chuck
5. Safety guard
6. 3 small screws for safety guard
7. Drill spindle
8. Locking screw of the depth stop
9. Scale of drilling depth
10. Hand-wheel with 3 drill control levers
11. Locking knob for gear box
12. Retaining screws for motor unit
13. Motor unit
14. Column tube
15. Locking handle
16. 3 Assembly screws
17. Baseplate
18. Angle scale
19. Retaining screw for drilling bench
inclination
20. Drilling bench
21. 2 knobs of safety guard
22. Vice assembly screws
23. Vice
24. Chuck jaws
25. Handle on the vice
26. Allen key
27. Drill chuck key
28. Clamping screws for motor unit
29. Clamping screw for safety guard
30. V-belts
31. Spindle-side drive pulley
32. Motor side drive pully
33. Interlock switch in gear box
34. 2 knobs for V-belt tension
35. Middle drive pulley
36. Retainer of middle drive pulley
Technical data
Rated voltage 230V~, 50Hz
Rated power 450W
Rated no-load/ no:
Motor
Spindle
1450/min
300-2410 /min (9 level)
Drill chuck 13mm (1.5-13mm)
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Drill manuals