ENKHO 165768.01 User manual

Art. No.: 165768.01
TRAPANO A PERCUSSIONE
IMPACT DRILL
UDARNA BUŠILICA
UDARNI VRTALNI STROJ
Istruzioni per l’uso originali
Original instructions
Originalna navodila
Izvorne upute
Verifica le disposizioni
del tuo Comune
CARTA
RACCOLTA
DIFFERENZIATA
SCATOLA
BOX
KARTONSKA ŠKATLA
KARTONSKA KUTIJA

- 2 -
FIG.1
1
3
2
4
5
6
7
8
FIG.2 2

- 3 -
FIG.3
1
STOP

IT
- 4 -
1APPLICAZIONE ......................................................................................................... 6
2DESCRIZIONE (FIG. 1 ) ........................................................................................... 6
3CONTENUTO DELLA CONFEZIONE........................................................................ 6
4AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA PER GLI UTENSILI ELETTRICI ........ 6
1) Sicurezza dell'area di lavoro ......................................................................................... 6
2) Sicurezza elettrica ....................................................................................................... 6
3) Sicurezza personale ..................................................................................................... 7
4) Utilizzo e manutenzione degli utensili elettrici.............................................................. 7
5) Manutenzione............................................................................................................... 8
5AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFICHE PER L'APPARECCHIO.................. 9
6PREDISPOSIZIONE ALL’USO................................................................................. 10
6.1 INSTALLAZIONE DELL’IMPUGNATURA AGGIUNTIVA......................................................... 10
6.2 INSTALLAZIONE CALIBRO DI PROFONDITÀ....................................................................... 10
6.3 INSTALLAZIONE DEGLI UTENSILI DA LAVORO................................................................... 10
7FUNZIONAMENTO/IMPOSTAZIONI ...................................................................... 10
9RUMOROSITÀ ........................................................................................................... 12
10 PULIZIA E MANUTENZIONE ................................................................................... 12
11 GARANZIA ................................................................................................................. 12
12 AMBIENTE ................................................................................................................. 13
13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ........................................................................ 14
7.1 ACCENSIONE/SPEGNIMENTO ......................................................................................... 10
7.2 MANOPOLA PER LA REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ROTAZIONE DELL’ALBERINO........... 11
7.3 SENSO DI ROTAZIONE (SINISTRA–DESTRA) .................................................................... 11
7.4 INTERRUTTORE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO.............................................................. 11
8DETTAGLI TECNICI................................................................................................... 11
10.1 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE............................................................................... 12
10.2 SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE IN CARBONE ................................................................ 12
6) Istruzioni per la sicurezza per tutte le operazioni .......................................................... 8
7) Istruzioni di sicurezza per l'utilizzo di punte lunghe ...................................................... 8

IT
-5 -
Pericolo! - Leggere le istruzioni per l'uso per ridurre il rischio d'infortunio.
Attenzione! Indossare il paraorecchie. L'impatto del rumore può provocare danni all'udito.
Attenzione! Indossare occhiali a maschera di sicurezza. Le scintille generate durante il
lavoro, oppure le schegge, i trucioli e la polvere emessi dal dispositivo possono provocare la
perdita della vista.
Attenzione! Indossare una mascherina antipolvere. Durante la lavorazione di legno e altri
Classe di protezione II (doppio isolamento).
Indossare guanti.
Indica rischio di lesioni fisiche o danni all'apparecchio.
materiali può essere prodotta della polvere nociva alla salute. Non usare l'apparecchio per
lavorare materiali contenenti amianto!
La garanzia è di tre anni.
Il nuovo simbolo per lo smaltimento consiste in un identificativo dell'IMBALLO in 4 lingue,
col simbolo del cestino contenente il CODICE e il NOME DEL MATERIALE in italiano.
CARTA
RACCOLTA
DIFFERENZIATA
SCATOLA
BOX
KARTONSKA ŠKATLA
KARTONSKA KUTIJA

IT
- 6 -
1 APPLICAZIONE
Il trapano a percussione è ampiamente
usato per perforare legno, materiali simili al
legno, metalli, ceramiche e plastiche (solo
a rotazione), cemento, mattoni e simili (a
percussione). Tra gli ambiti di impiego
figurano lavori di riparazione e costruzione
e qualsiasi attività di tipo privato e
amatoriale (bricolage).
AVVERTENZA! Per la vostra stessa
sicurezza, leggere attentamente
il presente manuale e le istruzioni
di sicurezza generali prima di usare
l'apparecchio. Se l'apparecchio viene
ceduto a terzi, consegnare loro anche le
presenti istruzioni.
2 DESCRIZIONE (FIG. 1)
1. Mandrino portapunte
2. Interruttore modalità di funzionamento
3. Pulsante di blocco dell’interruttore
4. Selettore senso di rotazione
5. Manopola controllo velocità di rotazione
6. Interruttore
7. Impugnatura aggiuntiva
8. Asta calibro di profondità
3 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Rimuovere tutti i materiali d'imballo.
Rimuovere i materiali d'imballo e gli inserti
residui (se presenti).
Controllare che il contenuto della
confezione sia completo.
Controllare l'apparecchio, il filo di
alimentazione, la spina e tutti gli accessori
per verificare la presenza di danni dovuti al
trasporto.
Conservare la confezione e i materiali
d'imballo più a lungo possibile fino alla fine
del periodo di garanzia.
Smaltire poi i materiali d'imballo presso
un'isola ecologica.
AVVERTENZA: I materiali d'imballo
non sono giocattoli! I bambini non
devono giocare con le buste di
plastica! Rischio di soffocamento!
1 x apparecchio
1 x Manuale
1 x impugnatura aggiuntiva
1 x asta calibro di profondità
Nel caso in cui alcune parti siano
mancanti o danneggiate, contattare
l'assistenza o il rivenditore.
4 Norme generali di sicurezza relative
agli utensili elettrici
AVVERTENZA Leggere tutte le avvertenze e
le istruzioni di sicurezza, e consultare le
illustrazioni e le specifiche fornite. Il
mancato rispetto di tutte le seguenti
istruzioni può provocare scosse elettriche,
incendi e/o gravi lesioni personali.
L'espressione "utensile elettrico" riportato
nelle norme si riferisce a un utensile elettrico
alimentato da rete elettrica (tramite cavo) o
a batteria (in assenza di cavo).
Conservare tutte le norme e le istruzioni per
una futura consultazione.
1) Sicurezza dell'area di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Aree di lavoro ingombre o poco
illuminate possono essere causa di incidenti.
b) Non azionare utensili elettrici in atmosfere
esplosive, per esempio in presenza di liquidi,
gas o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici
creano scintille che possono dar fuoco a
polveri o fumi.
c) Tenere i bambini e gli osservatori lontani,
quando si usa un utensile elettrico. La
distrazione può farvi perdere il controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete
dell'utensile elettrico deve essere adatta
alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non usare

IT
- 7 -
adattatori con utensili elettrici dotati di
messa a terra (massa). Se nelle prese
vengono inserite spine non modificate si
riduce il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare di toccare col corpo le superfici
collegate a massa, come tubi, radiatori e
frigoriferi. Se il vostro corpo fa da ponte
con la messa a terra, si amplifica il rischio
di scosse elettriche.
c) Non esporre l'utensile elettrico alla
pioggia o condizioni di umidità. La
penetrazione dell’acqua all'interno di un
utensile elettrico aumenta il rischio di
scossa elettrica.
d) Non utilizzare il cavo in modo improprio.
Non utilizzare il cavo per trasportare, tirare
o scollegare l'utensile elettrico. Non
avvicinare il cavo a fonti di calore, olio,
spigoli vivi o parti in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il
rischio di scossa elettrica.
e) Durante il funzionamento di un utensile
elettrico all'esterno, utilizzare una
prolunga idonea all'uso in esterni. L'utilizzo
di una prolunga idonea riduce il rischio di
scossa elettrica.
f) Se è inevitabile l'utilizzo di un utensile
elettrico in un luogo umido, proteggersi
utilizzando un dispositivo a corrente
differenziale (RCD). L'utilizzo di un RCD
riduce il rischio di scossa elettrica.
3) Sicurezza personale
a) Quando si utilizza un utensile elettrico,
operare sempre con attenzione e raziocinio.
Non utilizzare un utensile elettrico quando
si è stanchi o sotto l'effetto di stupefacenti,
alcol o farmaci. Durante l'utilizzo di un
utensile elettrico, un attimo di distrazione
può comportare gravi lesioni alle persone.
b) Usare i dispositivi di protezione
personale. Indossare sempre una protezi-
one per gli occhi. L'uso di dispositivi di
protezione come maschere antipolvere,
scarpe antinfortunistiche e antiscivolo,
caschi rigidi o protezioni per le orecchie,
utilizzati nelle giuste condizioni, riduce il
rischio di lesioni fisiche.
c) Evitare l'avviamento accidentale.
Assicurarsi che l'interruttore sia in posizi-
one di arresto (OFF), prima di collegare
l'utensile all'alimentazione e/o al gruppo
batteria, o prima di sollevarlo per il trasporto.
Se si trasporta un utensile elettrico tenendo
il dito sull'interruttore, oppure se si accende
quando l'interruttore è in posizione "ON", si
aumenta il rischio di incidenti.
d) Rimuovere eventuali chiavette o
cacciaviti di regolazione prima di accendere
l'utensile. Un cacciavite o chiavetta di
regolazione lasciati inseriti su una parte
rotante dell'utensile elettrico può provocare
lesioni fisiche.
e) Non sporgersi. Mantenere sempre un
buon appoggio ed equilibrio. Questo per-
mette un controllo migliore dell'utensile
elettrico, anche in situazioni impreviste.
f) Usare un abbigliamento adeguato. Non
indossare abiti larghi o gioielli. Tenere
capelli e vestiti lontano dalle parti in
movimento. Abiti larghi, gioielli o capelli
lunghi possono rimanere impigliati nelle
parti in movimento.
g) Se i dispositivi sono dotati di collega-
mento a sistemi per l'estrazione e la
raccolta di polveri, assicurarsi che siano
collegati e utilizzati correttamente. L'utilizzo
di un dispositivo di raccolta della polvere può
ridurre i rischi correlati alle polveri.
h) Non abbassare la guardia per la
familiarità acquisita con l'uso quotidiano
dell'apparecchio; essere sempre a
conoscenza dei principi di sicurezza. Un
solo secondo di disattenzione può provocare
lesioni anche gravi.
4) Utilizzo e manutenzione degli utensili
elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Usare
l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile giusto permetterà di
svolgere il lavoro al meglio e in maniera più

Se impugnature e superfici di presa sono
unte, non è possibile maneggiare e
controllare in sicurezza l'utensile in
situazioni impreviste.
5) Manutenzione
a) Fare riparare il vostro utensile elettrico
da una persona qualificata per le riparazioni
usando esclusivamente ricambi identici.
Ciò garantisce la sicurezza dell'utensile
elettrico.
6) Istruzioni di sicurezza per tutte le
operazioni
a) Indossare protezioni per le orecchie
durante le operazioni di trapanatura.
L'esposizione al rumore può causare la
perdita dell'udito.
Nota 1: L’avvertenza che precede è
applicabile solo ai trapani a percussione e
non ai trapani.
b) Usare l’impugnatura ausiliaria. La perdita
di controllo può provocare lesioni fisiche.
Nota 2: L’avvertenza che precede è
applicabile solo agli utensili dotati di
impugnatura/e ausiliaria/e.
c) Tenere l'utensile elettrico dalle superfici
di presa isolate, quando si esegue un
operazione in cui l'accessorio di taglio può
entrare in contatto con un filo nascosto o
con il proprio cavo. L'accessorio di taglio che
viene a contatto con un filo "attivo" può
rendere le parti metalliche esposte del
strumento elettrico "in tensione" e potrebbe
provocare una scossa elettrica all'operatore.
7) Istruzioni di sicurezza per l'utilizzo di
punte lunghe
a) Non azionare ad una velocità superiore
rispetto alla velocità nominale massima
della punta. A velocità superiori, la punta
potrebbe piegarsi in caso di rotazione libera
senza il contatto con il pezzo, con il rischio
di ferirsi.
b) Iniziare sempre a forare a bassa velocità
e con la punta a contatto con il pezzo. A
velocità superiori, la punta potrebbe piegarsi
in caso di rotazione libera senza il contatto
con il pezzo, col rischio di ferirsi.
IT
- 8 -
efficiente e sicura nell'ambito dell'uso
previsto.
b) Non usare l'utensile elettrico se
l'interruttore non funziona. Se un utensile
elettrico non può essere controllato tramite
l'interruttore, diventa pericoloso e deve
essere riparato.
c) Scollegare la spina dalla presa elettrica
e/o estrarre il gruppo batteria, se questo è
staccabile dall'utensile, prima di eseguire
qualsiasi regolazione, cambio accessorio,
o riporre gli utensili elettrici. Questo tipo di
misure di prevenzione, riducono il rischio di
avvio accidentale dell'utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini, e non
consentire l'utilizzo dell'apparecchio a
persone che non hanno familiarità con gli
utensili elettrici o queste istruzioni. Gli
utensili elettrici sono pericolosi se utilizzati
da persone inesperte.
e) Sottoporre a manutenzione gli utensili
elettrici e i loro accessori. Verificare che
non vi siano componenti in movimento
disallineati, la rottura di componenti e altre
condizioni che possano influire sul
funzionamento dell'utensile elettrico. In
caso di danni, provvedere alla riparazione
prima del nuovo utilizzo. Molti incidenti
sono causati dalla cattiva manutenzione
degli utensili elettrici.
f) Mantenere gli utensili da taglio affilati e
puliti. Se gli utensili elettrici vengono
sottoposti a una corretta manutenzione e le
lame vengono mantenute affilate, è meno
probabile che gli utensili si inceppino, e
risultano più facili da controllare.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli
accessori, le punte, ecc. conformemente
alle presenti istruzioni, tenendo conto delle
condizioni di lavoro e del lavoro da eseguire.
L'utilizzo dell'utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
h) Mantenere impugnature e superfici di
presa asciutte, pulite e prive di olio e grasso.

IT
- 9 -
contatto con il suo stesso cavo di
alimentazione. Il taglio di un filo
scoperto può mettere sotto tensione
le parti metalliche dell’apparecchio e
causare scosse elettriche
all'operatore.
Rischio residuo
Anche se utilizzato e maneggiato
nel rispetto dei requisiti di sicurezza,
resta una certa percentuale di rischio
residuo di danni e lesioni. Per le sue
caratteristiche di fabbricazione,
l'apparecchio presenza i seguenti
rischi:
a) Rischio di cortocircuito dovuto
alla penetrazione di liquidi nel corpo
apparecchio.
Non immergere l'apparecchio e il
suo caricabatterie in acqua.
Assicurarsi che acqua o altri liquidi
non possano penetrare nel corpo
apparecchio.
b) Danni all'udito se si lavora senza
protezioni per le orecchie.
c) Le polveri nocive/tossiche generate
durante il funzionamento costituiscono
un rischio per la salute degli operatori
e di eventuali osservatori. Indossare
occhiali di protezione e una maschera
antipolvere.
d) L'apparecchio non è un giocattolo
e non è adatto a essere dato in mano
a un bambino.
Un apparecchio elettrico di Classe II o
con doppio isolamento è progettato in
modo da non richiedere un
collegamento di sicurezza di messa a
terra. Il requisito di base è che un
singolo guasto non possa comportare
l'esposizione a voltaggi pericolosi così
da implicare una scossa elettrica e che
ciò sia ottenuto senza fare affidamento
su un involucro metallico collegato a
terra.
Di solito, almeno in parte, ciò si ottiene
mediante un doppio strato di materiale
isolante attorno alle parti sotto
tensione o avvalendosi di un isolamento
rinforzato.
Rischio di lesioni personali!
Rischio di scosse elettriche!
Se il cavo di alimentazione è danneg-
giato e durante la pulizia e la manu-
tenzione, rimuovere immediatamente
la spina dalla presa di rete!
Indossare occhiali di protezione!
Indossare una protezione per le
orecchie.
Indossare una mascherina
antipolvere!
Indossare guanti di protezione.
Velocità elettronica variabile!
Afferrare l’utensile elettrico mediante
le superfici di presa isolate, poiché la
superficie levigante può venire a
Uso previsto
L’apparecchio è idoneo alla:
Lavorazione su mattoni, cemento e
pietra.
5 AVVERTENZE DI SICUREZZA
SPECIFICHE PER L'APPARECCHIO
C) Esercitare una pressione che sia in linea
con la punta, e non forzare. Le punte
possono piegarsi con conseguente rottura o
perdita del controllo e possibili lesioni fisiche.

IT
- 10 -
Scollegare l’utensile elettrico dalla
presa di corrente.
6.3 FMONTAGGIO DELLA PUNTA
Rilasciare il fermo di profondità come
descritto alla Fig. 1 e spingerlo verso
l’impugnatura aggiuntiva.
Tale operazione consente il libero accesso
al mandrino (1).
Il martello a percussione viene montato con
un mandrino autoserrante (1).
Aprire il mandrino (1). L’apertura della punta
deve essere sufficientemente grande da
poter accogliere la punta al suo interno.
Selezionare una punta idonea. Spingere la
punta il più possibile nell’apertura del
mandrino.
Chiudere il mandrino (1). Controllare che la
punta sia fissata bene all’interno del
mandrino (1).
Controllare regolarmente che la punta o
l’apparecchio siano fissati bene (scollegare
la spina di alimentazione)
Serrare il blocco della manopola per
effettuare il fissaggio del collarino
dell’impugnatura aggiuntiva (7).
7 FUNZIONAMENTO/IMPOSTAZIONI
Per accendere:
Tenere premuto il tasto di accensione (6) in
questa posizione.
Premere il pulsante di blocco
7.1 ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
Collegamento all’alimentazione di rete 230V
prima dell’accensione.
6 PREDISPOSIZIONE ALL’USO
:
max. Ø 13 mm
Diametro max di trapanatura:
8 mm per l’acciaio
25 mm per il legno
10 mm per il cemento
Capacità del mandrino:
6.2 INSTALLAZIONE ASTA CALIBRO DI
PROFONDITÀ
L’asta calibro profondità (8) è utilizzata per
limitare la profondità di penetrazione del
trapano nel materiale.
Allentare il blocco della manopola che
ferma il collarino dell’impugnatura
aggiuntiva (7).
Fare scorrere l’asta calibro di profondità (8)
nel foro nel collarino dell’impugnatura
aggiuntiva.
Impostare la profondità di foratura
desiderata.
Allentare il blocco della manopola che ferma
il collarino dell’impugnatura aggiuntiva (7)
ruotandolo in senso antiorario.
Fare scorrere il collarino dell'impugnatura
aggiuntiva (7) sulla sezione cilindrica del
corpo del trapano.
Ruotare per scegliere la posizione più
comoda.
Ruotare in senso orario il blocco della
manopola dell’impugnatura aggiuntiva (7)
per bloccarla.
Ai fini della sicurezza personale, è
consigliabile utilizzare sempre
l’impugnatura aggiuntiva (7). La rotazione
dell'impugnatura aggiuntiva prima del
fissaggio al corpo del trapano consente la
scelta della posizione più comoda per
determinate condizioni di lavoro.
6.1 INSTALLAZIONE DELL’IMPUGNATURA
AGGIUNTIVA
Il prodotto non è destinato all'impiego
commerciale.
Qualsiasi altro uso o modifica
dell'apparecchio sono da considerarsi
impropri e comportano il grave rischio
di incidenti.
Il produttore declina ogni responsabilità
per danni attribuibili all'uso improprio.
Perforazione di pietra, legno e metallo.

IT
- 11 -
8 DETTAGLI TECNICI
Potenza nominale..................................... 900W
Tensione di rete ............................... 230-240 V
Quando è azionata la funzione a
percussione, non utilizzare la
rotazione in senso antiorario.
Una foratura prolungata a bassa
velocità di rotazione dell’alberino
può causare il surriscaldamento
del motore. Effettuare pause a intervalli
regolari durante il funzionamento oppure
azionare l’apparecchio alla massima
velocità a vuoto per 1-2 minuti circa. Non
coprire i fori di areazione presenti sul corpo
dell’utensile.
L’interruttore della modalità di funzionamento
(2) consente di scegliere la modalità di lavoro
idonea: perforazione con o senza percussione
(Fig. 2). Impostare l’interruttore della
modalità di funzionamento nella posizione
per la foratura senza percussione (simbolo
del trapano), per lavorare materiali quali il
metallo, il legno, la ceramica, la plastica e
simili. Mettere l’interruttore della modalità
di funzionamento nella posizione per la
foratura a percussione (simbolo del martello),
quando si lavorano materiali quali pietra,
cemento, mattoni e simili. I fori praticati su
legno, materiali simili al legno e metalli sono
effettuati con punte di acciaio ad alta
velocità o acciaio al carbonio (quest’ultimo
solo per il legno e materiali simili al legno).
Per i trapani a percussione, dovrebbero
essere utilizzate speciali punte con inserti in
carburo sinterizzato.
Il trapano consente il funzionamento a
diverse velocità dell’alberino. È possibile
controllare la velocità mediante la manopola
(5) (Fig. 1). Nell’ambito dell’impostazione
della manopola di regolazione della velocità,
quest’ultima può essere regolata in qualsiasi
momento aumentando o diminuendo la
pressione sul pulsante dell’interruttore (6).
Aumentare la velocità ruotando la manopola
(5) in senso orario:
Diminuire la velocità ruotando la manopola
(5) in senso antiorario.
Fare riferimento ai simboli grafici sulla
manopola per la regolazione della velocità
di rotazione o l’interruttore.
Selezionare la velocità di rotazione
corretta quando il trapano è
azionato a vuoto, tenendo premuto il
pulsante di blocco dell'interruttore. Tale
velocità potrà subire una diminuzione
sotto carico.
7.3 SENSO DI ROTAZIONE (SINISTRA–
DESTRA)
Selezionare il senso di rotazione
dell’alberino con il selettore (4) (Fig. 1).
Rotazione in senso orario: portare
l’interruttore (4) completamente a sinistra.
Rotazione in senso antiorario: portare
l’interruttore (4) completamente a destra.
In alcuni casi, la posizione del selettore del
senso di rotazione potrebbe differire da
quanto specificato. Fare riferimento ai
simboli grafici presenti sull’interruttore o
sul corpo dell’utensile.
Non modificare il senso di rotazione
quando la rotazione dell’alberino
del trapano è attiva. Verificare che
7.4 INTERRUTTORE MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
la posizione del selettore sia corretta prima
di avviare l’utensile.
Per spegnere:
Premere e rilasciare l’interruttore (6).
7.2 MANOPOLA PER LA REGOLAZIONE
DELLA VELOCITÀ DI ROTAZIONE
DELL’ALBERINO
dell’interruttore (3) (Fig. 1).
Rilasciare l’interruttore (6).

IT
- 12
ATTENZIONE! Indossare protezioni
per le orecchie quando la pressione
sonora supera i 85 dB(A).
aw (Vibrazioni).... 14.63m/s² .... K = 1.5 m/s²
AVVERTENZA
-Il livello di vibrazioni e di rumorosità durante
l'effettivo utilizzo dell'apparecchio può
essere diverso dai valori dichiarati, a seconda
del modo in cui l'utensile è usato, e
specialmente in base al tipo di pezzo in
lavorazione;
-È necessario stabilire misure di sicurezza
per proteggere l'operatore che si basino su
una stima dell’esposizione nelle effettive
condizioni d’uso (tenendo conto di tutte le
parti del ciclo operativo, compresi i momenti
in cui l'utensile è spento oppure è al minimo,
oltre ai tempi di attivazione effettivi).
Indossare una protezione per le orecchie
-Il livello totale di vibrazioni e rumorosità
dichiarato è stato misurato in base a un
metodo di test standard e può essere
utilizzato per un confronto tra due utensili.
-Il livello totale di vibrazioni e rumorosità
dichiarato può altresì essere utilizzato per
una valutazione preliminare dell'esposizione.
10 PULIZIA E MANUTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa di alimentazione prima
di iniziare qualsiasi attività relativa
Si consiglia di pulire il dispositivo dopo ogni
utilizzo.
Non utilizzare acqua o altri liquidi per la
pulizia.
Pulire l’apparecchio con un panno asciutto
o soffiare con aria compressa a bassa
pressione.
Non usare detersivi o solventi in quanto
potrebbero danneggiare le parti in plastica.
10.1 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
a installazione, regolazione, riparazione o
manutenzione.
10.2 SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE DI
CARBONE
11 GARANZIA
Sostituire immediatamente le spazzole di
carbone usurate (lunghezza inferiore a
5mm), bruciate o spaccate. Sostituire
sempre entrambe le spazzole
contemporaneamente.
Affidare la sostituzione delle spazzole di
carbone esclusivamente ad una persona
qualificata. Utilizzare unicamente ricambi
originali.
Tutti i guasti devono essere riparati
da un centro assistenza autorizzata
dal produttore.
Pulire regolarmente i fori di areazione
nell’alloggiamento del motore per prevenire
il surriscaldamento del dispositivo.
Se il cavo di alimentazione di questo utensile
elettrico rimane danneggiato deve essere
sostituito con un cavo preparato in modo
speciale disponibile grazie all'organizzazione
di assistenza tecnica.
Per la riparazione, affidarsi ad uno specia-
lista qualificato o recarsi con l’apparecchio
presso un centro di assistenza.
Nel caso di scintille eccessive del commu-
tatore, fare verificare da una persona
qualificata la condizione delle spazzole di
carbone del motore da un punto di vista
tecnico.
Conservare l’utensile in un luogo asciutto,
lontano dalla portata dei bambini.
9 RUMOROSITÀ
Valori di rumorosità misurati in base agli
standard applicabili. (K=5 dB(A))
Livello di pressione sonora........ LpA 92 dB(A)
Livello di potenza sonora........ LwA 103 dB(A)
Frequenza di rete ..................................... 50 Hz
Velocità nominale a vuoto .............. 3000/min
Classe di protezione: ……………….....……. IP 20

IT
- 13 -
12 AMBIENTE
Nel caso in cui occorra sostituire
l'apparecchio per raggiunti limiti di
utilizzo, non smaltirlo tra i rifiuti
domestici, ma farlo in maniera ecologica.
I rifiuti di natura elettrica non devono essere
trattati insieme ai normali rifiuti di casa.
Conferirli invece presso apposite strutture di
riciclaggio. Consultare le autorità locali o il
rivenditore per ricevere informazioni sul
riciclaggio.
I danni e/o difetti causati da uso improprio
sono anch'essi esclusi dalla garanzia.
Il produttore declina inoltre ogni respon-
sabilità in caso di lesioni fisiche risultanti da
un uso improprio dell'apparecchio.
I costi di trasporto sono sempre a carico del
cliente, se non diversamente concordato in
forma scritta.
Analogamente, non sono ammessi reclami
di garanzia se l'apparecchio è stato
danneggiato dalla mancanza di un'adeguata
manutenzione o da sovraccarico.
Si escludono in maniera assoluta dalla
garanzia anche i danni provocati dalla
penetrazione di liquidi e polvere, nonché i
danni intenzionali (provocati apposta o per
macroscopica negligenza), uso improprio
(utilizzo dell'apparecchio per applicazioni
non previste), utilizzo incompetente (cioè
nell'inosservanza delle istruzioni fornite nel
manuale), montaggio da parte di inesperti,
caduta di fulmini o collegamento a un'errata
tensione di rete. La lista non è esaustiva.
L'accettazione di un reclamo non determina
in alcun caso la proroga del periodo di
garanzia, né determina l'avvio di un nuovo
periodo di garanzia in caso di sostituzione
dell'apparecchio.
Il produttore si riserva il diritto di respingere
un reclamo nel caso in cui non sia possibile
provare l'acquisto, oppure quando appare
evidente che l'apparecchio non è stato
sottoposto a una corretta manutenzione
(per es. pulizia delle prese d'aria, regolare
Il prodotto è coperto da garanzia per un
periodo di 36 mesi a partire dalla data
d'acquisto del primo utente.
La garanzia copre i difetti di materiali o
produzione, ed esclude le batterie, il
caricabatterie e i componenti difettosi
soggetti alla normale usura, come cuscinetti,
spazzole, cavi e spine, oppure accessori
come trapani, punte, lame di seghe, ecc.
danni o difetti derivanti da maltrattamenti,
incidenti o alterazioni; il costo del trasporto.
manutenzione delle spazzole in carbonio,
ecc.).
Lo scontrino d'acquisto deve essere
conservato come prova della data
d'acquisto.
L'apparecchio deve essere restituito
montato al rivenditore in condizioni di
pulizia accettabili (nella sua custodia
stampata originale, se è possibile inserirvi
l'apparecchio), e deve essere accompagnato
dalla prova d'acquisto.

IT
- 14 -
13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
SPINSERVICE S.R.L. Via Campalto, 3/d 37036
- San Martino Buon Albergo (VR) dichiara
che il:
Prodotto: TRAPANO A PERCUSSIONE
Marchio: ENKHO Professional
Modello: 165768.01
è conforme ai requisiti essenziali e ad altre
disposizioni rilevanti delle Direttive Europee
applicabili, in base all'attuazione degli
standard europei armonizzati. Qualsiasi
modifica non autorizzata dell'apparecchio
invalida la presente dichiarazione.
Direttive Europee (compresi, se applicabili,
i loro emendamenti fino alla data della
firma):
2011/65/EU and (EU)2015/863
2006/42/EC
2014/30/EU
Standard europei armonizzati (compresi,
se applicabili, i loro emendamenti fino alla
data della firma):
EN 62841-1:2015+AC:2015
EN 62841-2-1:2018+A11:2019
EN 55014-1: 2017
EN 55014-2: 2015
EN IEC 61000-3-2:2019
EN 61000-3-3:2013+A1:2019
Persona autorizzata a compilare la
documentazione tecnica:
Il sottoscritto agisce per conto
dell'amministratore delegato dell'azienda,
firma:
Questioni regolamentari - Responsabile
della Conformità
16/04/21

GB
- 15 -
1APPLICATION ........................................................................................................... 17
2DESCRIPTION (FIG. 1) ........................................................................................... 17
3PACKAGE CONTENT LIST ....................................................................................... 17
4GENERAL POWER TOOL SAFETY WARNINGS.................................................... 17
1) Work area safety........................................................................................................... 17
2) Electrical safety............................................................................................................ 17
3) Personal safety ............................................................................................................. 18
4) Power tool use and care ................................................................................................ 18
5) Service ......................................................................................................................... 19
5MACHINE-SPECIFIC SAFETY WARNINGS.......................................................... 19
6PREPARATION FOR OPERATION .......................................................................... 20
6.1 INSTALLATION OF ADDITIONAL HANDLE ......................................................................... 20
6.2 DEPTHGAUGE INSTALLATION ......................................................................................... 20
6.3 INSTALLATION OF WORKING TOOLS ............................................................................... 20
7OPERATION / SETTINGS......................................................................................... 21
9NOISE ......................................................................................................................... 21
10 CLEANING AND MAINTENANCE ............................................................................ 22
11 WARRANTY ............................................................................................................... 22
12 ENVIRONMENT......................................................................................................... 23
13 DECLARATION OF CONFORMITY........................................................................... 24
7.1 SWITCHING ON / SWITCHING OFF .................................................................................. 21
7.2 WHEEL FOR SPINDLE ROTATIONAL SPEEDCONTROL........................................................ 21
7.3 LEFT – RIGHT DIRECTION OF ROTATION .......................................................................... 21
7.4 OPERATION MODE SWITCH ............................................................................................ 21
8TECHNICAL DETAILS............................................................................................... 21
10.1 MAINTENANCE AND STORAGE ........................................................................................ 22
10.2 REPLACEMENT OF CARBON BRUSHES ............................................................................ 22
6) Safety instructions for all operations ........................................................................... 19
7) Safety instructions when using long drill bits ............................................................... 19

GB
-16 -
Danger!-Read the operating instructions to reduce the risk of injury.
Caution! Wear earmuffs. The impact of noise can cause damage to hearing.
Caution! Wear safety goggles. Sparks generated during working or splinters,chips and dust
emitted by the device can cause loss of sight.
Caution! Wear a breathing mask. Dust which is injurious to health can be generated when
Protection class II (Double isolation)
Wear gloves
Denotes risk of personal injury or damage to the tool.
working on wood and other materials. Never use the device to work on any materials
containing asbestos!
The warranty is for three years
The new symbol for disposal consists of the identification of the PACKAGING in 4 languages,
the dustbin containing the material CODE and the NAME OF THE MATERIAL in Italian.
CARTA
RACCOLTA
DIFFERENZIATA
SCATOLA
BOX
KARTONSKA ŠKATLA
KARTONSKA KUTIJA

GB
- 17 -
1 APPLICATION
The impact drill is widely used for making
holes in wood, wood-like materials, metals,
ceramics and plastics (rotation only), and
concrete, bricks and alike (with impact).
Range of use covers repair and building
works, woodworking and any work from the
scope of individual, amateur activities
(tinkering).
WARNING! Read this manual and
general safety instructions care-
fully before using the appliance,
for your own safety. Your power tool should
only be passed on together with these
instructions.
2 DESCRIPTION (FIG.1)
1. Drill chuck
2. Operation mode switch
3. Switch lock button
4. Direction selector switch
5. Wheel for rotational speed control
6. Switch
7. Additional handle
8. Depth gauge rod
3 PACKAGE CONTENT LIST
Remove all packaging materials.
Remove remaining packing and package
inserts (if included).
Check that the package contents are
complete.
Check the appliance, the power cord, the
power plug and all accessories for trans-
portation damage.
Keep the packing materials as far as pos-
sible till the end of the warranty period.
Dispose it into your local waste disposal
system afterwards.
WARNING: Packaging materials are
not toys! Children must not play
with plastic bags! Danger of
suffocation!
1 x machine
1 x manual
1 x additional handle
1 x depth gauge rod
If any parts are missing or damaged,
please contact your dealer.
4 General power tool safety warnings
WARNING Read all safety warnings, instruc-
tions, illustrations and specifications
provided with this power tool. Failure to
follow all instructions listed below may result
in electric shock, fire and/or serious injury.
The term "power tool" in the warnings refers
to your mains-operated (corded) power tool
or battery-operated (cordless) power tool.
Save all warnings and instructions for
future reference.
1) Work area safety
a) Keep work area clean and well lit.
Cluttered or dark areas invite accidents.
b) Do not operate power tools in explosive
atmospheres, such as in the presence of
flammable liquids, gases or dust. Power
tools create sparks which may ignite the
dust or fumes.
c) Keep children and bystanders away while
operating a power tool. Distractions can
cause you to lose control.
2) Electrical safety
a) Power tool plugs must match the outlet.
Never modify the plug in any way. Do not
use any adapter plugs with earthed
(grounded) power tools. Unmodified plugs
and matching outlets will reduce risk of
electric shock.
b) Avoid body contact with earthed or
grounded surfaces, such as pipes, radiators,
ranges and refrigerators. There is an
increased risk of electric shock if your body is
earthed or grounded.
c) Do not expose power tools to rain or wet

GB
- 18 -
tool. Keep cord away from heat, oil, sharp
edges or moving parts. Damaged or entang-
led cords increase the risk of electric shock.
e) When operating a power tool outdoors,
use an extension cord suitable for outdoor
use. Use of a cord suitable for outdoor use
reduces the risk of electric shock.
f) If operating a power tool in a damp locat-
ion is unavoidable, use a residual current
device (RCD) protected supply. Use of an
RCD reduces the risk of electric shock.
3) Personal safety
a) Stay alert, watch what you are doing and
use common sense when operating a power
tool. Do not use a power tool while you are
tired or under the influence of drugs, alcohol
or medication. A moment of inattention while
operating power tools may result in serious
personal injury.
b) Use personal protective equipment.
Always wear eye protection. Protective
equipment such as a dust mask, non-skid
safety shoes, hard hat or hearing protection
used for appropriate conditions will reduce
personal injuries.
c) Prevent unintentional starting. Ensure
the switch is in the off-position before co-
nnecting to power source and/or battery
pack, picking up or carrying the tool.
Carrying power tools with your finger on the
switch or energising power tools that have
the switch on invites accidents.
d) Remove any adjusting key or wrench
before turning the power tool on. A wrench
or a key left attached to a rotating part of the
power tool may result in personal injury.
e) Do not overreach. Keep proper footing
and balance at all times. This enables better
control of the power tool in unexpected
situations.
f) Dress properly. Do not wear loose cloth-
ing or jewellery. Keep your hair and clothing
away from moving parts. Loose clothes,
jewellery or long hair can be caught in moving
parts.
g) If devices are provided for the connection
of dust extraction and collection facilities,
ensure these are connected and properly
used. Use of dust collection can reduce dust-
related hazards.
h) Do not let familiarity gained from frequ-
ent use of tools allow you to become
complacent and ignore tool safety principles.
A careless action can cause severe injury
within a fraction of a second.
4) Power tool use and care
a) Do not force the power tool. Use the
correct power tool for your application.
The correct power tool will do the job better
and safer at the rate for which it was designed.
b) Do not use the power tool if the switch
does not turn it on and off. Any power tool
that cannot be controlled with the switch is
dangerous and must be repaired.
c) Disconnect the plug from the power
source and/or remove the battery pack,
if detachable, from the power tool before
making any adjustments, changing
accessories, or storing power tools. Such
preventive safety measures reduce the risk
of starting the power tool accidentally.
d) Store idle power tools out of the reach
of children and do not allow persons
unfamiliar with the power tool or these
instructions to operate the power tool.
Power tools are dangerous in the hands of
untrained users.
e) Maintain power tools and accessories.
Check for misalignment or binding of mov-
ing parts, breakage of parts and any other
condition that may affect the power tool’s
operation. If damaged, have the power tool
repaired before use. Many accidents are
caused by poorly maintained power tools.
f) Keep cutting tools sharp and clean.
Properly maintained cutting tools with sharp
cutting edges are less likely to bind and are
easier to control.
conditions. Water entering a power tool will
increase the risk of electric shock.
d) Do not abuse the cord. Never use the cord
for carrying, pulling or unplugging the power

GB
- 19 -
g) Use the power tool, accessories and tool
bits etc. in accordance with these instructi-
ons, taking into account the working
conditions and the work to be performed.
Use of the power tool for operations different
from those intended could result in a
hazardous situation.
h) Keep handles and grasping surfaces dry,
clean and free from oil and grease. Slippery
handles and grasping surfaces do not allow
for safe handling and control of the tool in
unexpected situations.
5) Service
a) Have your power tool serviced by a
qualified repair person using only identical
replacement parts. This will ensure that the
safety of the power tool is maintained.
6) Safety instructions for all operations
a) Wear ear protectors when impact drilling.
Exposure to noise can cause hearing loss.
NOTE 1: The above warning applies only to
impact drills and is omitted for drills.
b) Use the auxiliary handle(s). Loss of
control can cause personal injury.
NOTE 2: The above warning applies only to
tools that are provided with auxiliary
handle(s).
7) Safety instructions when using long drill
bits
a) Never operate at higher speed than the
maximum speed rating of the drill bit. At
higher speeds, the bit is likely to bend if
allowed to rotate freely without contacting
the workpiece, resulting in personal injury.
b) Always start drilling at low speed and
with the bit tip in contact with the work-
piece. At higher speeds, the bit is likely to
bend if allowed to rotate freely without
contacting the workpiece, resulting in
personal injury.
C) Apply pressure only in direct line with the
bit and do not apply excessive pressure.
Bits can bend causing breakage or loss of
control, resulting in personal injury.
5 MACHINE-SPECIFIC SAFETY
WARNINGS
A Class II or double insulated electrical
appli-ance is one which has been
designed in such a way that it does not
require a safety connection to
electrical earth. The basic requirement
is that no single failure can result in
dangerous volt-age becoming exposed
so that it might cause an electric shock
and that this is achieved with-out
relying on an earthed metal casing.
This is usually achieved at least in part
by having two layers of insulating
material surrounding live parts or by
using reinforced insulation.
Risk of personal injury!
Risk of electrical shock!
Immediately remove the mains plug
from the main if the mains cable
becomes dam- aged and during
cleaning and maintenance!
Wear safety goggles!
Wear hearing protection !
Wear a dust mask!
Wear safety gloves!
Variable electronic speed!
Residual Risk
Even if properly operating and handling
Hold the power tool by insulated
gripping surfaces, because the
sanding surface may contact its
own cord.
Cutting a "live" wire may make
exposed metal parts of the power
tool "live" and could give the
operator an electric shock.

GB
- 20 -
Disconnect the power tool from
power supply.
6.2 DEPTH GAUGE INSTALLATION
Depth gauge rod (8) is used to limit the
depth of drill penetration in material.
Loosen the wheel lock, which blocks collar
of the additional handle (7).
Slide depth gauge rod (8) into the hole in
the additional handle collar.
Set desired drilling depth.
Fix by tightening the wheel lock of the
additional handle (7) collar.
6.3 FITTING THE DRILL BIT
Release the depth stop as described in (fig.
1)and push it towards the additional handle.
This provides free access to the chuck (1).
This hammer drill is fitted with a keyless
chuck (1).
Open the chuck (1). The drill bit opening
mustbe large enough to fit the drill bit into.
Select a suitable drill bit. Push the drill bit
as far as possible into the chuck opening.
Close the chuck (1). Check that the drill bit
is secure in the chuck (1).
Check at regular intervals that the drill bit or
tool is secure (pull the mains plug)
Turn the wheel lock of the additional handle
(7) clockwise to clamp the handle.
Loosen the wheel lock that locks collar of the
additional handle (7) by turning it counter
clockwise.
Slide the additional handle (7) collar over
cylindrical section of the drill body.
Turn for the most comfortable position.
Due to personal safety issues it is
recommended to always use the
additional handle (7). Possibility to rotate
the additional handle before it is clamped
on the drill body allows choosing the
position most comfortable for specific
working conditions.
6 PREPARATION FOR OPERATION
6.1 INSTALLATION OF ADDITIONAL HANDLEthis appliance in accordance with all
the safety requirements, potential
risks of injury and damage remain.
Due to its construction and build, this
tool may present the following hazards:
a) There is risk of a short-circuit due
to liquids penetrating the housing.
Do not immerse the appliance and
charger in water. Make sure that no
water or other liquids can enter the
housing.
b) Ear damage if working without ear
protection
c) The harmful /toxic dusts produced
during operation pose the risk to the
health of the operator and persons in
the vicinity. Wear eye protection and
a dust mask.
d) The device is not a toy and does not
belong in the hands of children.
Intended use
The appliance is suitable for:
Impact-drilling into brickwork,
concrete and stone.
Drilling into stone, wood and metal.
Any other usage or modification of the
appliance is deemed to be improper
and carries a significant risk of
accidents.
The manufacturer accepts no
responsibility for damage(s)
attributable to misuse. The appliance
is not intended for commercial use.
:
max. Ø 13 mm
Max. drill diameter: 8 mm for steel
25 mm for wood
10 mm for concrete
Chuck capacity:
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Drill manuals
Popular Drill manuals by other brands

EINHELL
EINHELL TE-RH 32 4F Original operating instructions

Rothenberger
Rothenberger RODIADRILL 1800 DRY Instructions for use

EIBENSTOCK
EIBENSTOCK PLD 450.1 B Original instructions

Atlas Copco
Atlas Copco D2163-Q Safety information

Hougen
Hougen HMD151 Operator's manual

Buffalo Tools
Buffalo Tools SW-90004 instruction manual