Enofrigo GRACE 2 User manual

1 CT81900001 Rev.01 – 07/13
GRACE 2 / DUAL TEMP
MANUALE ISTRUZIONI
INSTRUCTION MANUAL
NOTICE D’INSTRUCTION
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
GRACE 2 DUAL TEMP

2 CT81900001 Rev.01 – 07/13

3 CT81900001 Rev.01 – 07/13
INDICE PER ARGOMENTI - Italiano
Capitolo Pagina
1. Introduzione 4
2. Avvertenze 4
3. Precauzioni generali 5
4. Norme di garanzie 5
5. Targhetta di identificazione 5
6. Destinazione d’uso 6
7. Descrizione della macchina 6
8. Misure di prevenzione contro i rischi per la salute e la sicurezza 8
9. Segnaletica e simbologia 9
10.Trasporto, movimentazione e immagazzinamento 9
11.Predisposizione locali e installazione della macchina 10
12.Messa in funzione 10
13.Sbrinamento della macchina 12
14.Igiene alimentare e pulizia 12
15.Manutenzione e controlli 13
16.Anomalie e possibili rimedi 13
17.Situazioni di emergenza 14
18.Smantellamento della macchina 15
19.Ordinazione ricambi 15
Allegati
Schemi elettrici A
Dichiarazione di conformità CE B

4 CT81900001 Rev.01 – 07/13
1. INTRODUZIONE
Si raccomanda la lettura di questo manuale istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione sulla macchina.
Questo manuale istruzioni è stato concepito e strutturato in modo da consentirne la rapida e agevole
consultazione. Per ogni argomento trattato, vi sono delle illustrazioni o delle tabelle che ne facilitano la
comprensione.
Il manuale istruzioni è suddiviso in vari capitoli. Ogni capitolo contiene uno degli argomenti indicati
nell’indice.
All’interno del manuale troverete delle segnalazioni che sintetizzano il seguente significato:
ATTENZIONE!
norme antinfortunistiche per l’operatore
AVVERTENZA:
si può creare un danno alla macchina e/o ai suoi componenti
PRECAUZIONE:
notizie aggiuntive riguardanti l’operazione in corso
NOTA:
indicazioni generali
2. AVVERTENZE
Questo manuale istruzioni è rivolto al proprietario e/o utilizzatore della macchina e al personale dipendente
addetto alla movimentazione, all’installazione, all’uso, alla manutenzione e allo smantellamento della
medesima.
Questo manuale fornisce dettagliate informazioni e istruzioni circa:
• le caratteristiche tecniche della macchina
• l’uso previsto della macchina
• la movimentazione e l’installazione della macchina
• la manutenzione e lo smantellamento della macchina
Questo manuale è da considerarsi parte integrante di una macchina destinata ad uso professionale e, come tale,
non potrà mai sostituire una adeguata preparazione ed esperienza dell’utilizzatore.
La casa costruttrice ricorda al Cliente, utilizzatore della macchina, l’obbligo di osservare la legislazione vigente
riguardante i luoghi di lavoro e l’igiene.
Questo manuale è da considerare parte della macchina e deve essere conservato per future consultazioni fino
allo smantellamento della medesima.
Questo manuale rispecchia lo stato della tecnica (o lo stato dell’arte) esistente al momento della
commercializzazione della macchina e non può essere considerato inadeguato solo perché successivamente
aggiornato sulla base di nuove esperienze.
La casa costruttrice si riserva il diritto di apportare alla macchina e al manuale istruzioni eventuali
aggiornamenti, senza che ciò costituisca obbligo di aggiornare macchine e/o manuali di precedente produzione.
Tuttavia, la casa costruttrice si rende disponibile a fornire al Cliente le eventuali ulteriori informazioni richieste,
così come terrà nella massima considerazione eventuali proposte di miglioramento del presente manuale.
In caso di cessione della macchina, il Cliente è pregato di segnalare alla casa costruttrice l’indirizzo del nuovo
proprietario.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti da persone, animali o cose derivanti
da: a. uso improprio della macchina o suo uso da parte di personale non addestrato per le macchine riservate ad
uso professionale
b. uso contrario alla normativa nazionale specifica

5 CT81900001 Rev.01 – 07/13
c. installazione non corretta
d. difetti di alimentazione elettrica
e. carenza nella pulizia e manutenzione prevista
f. modifiche o interventi non autorizzati
g. utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello
h. mancata osservanza totale o parziale delle istruzioni di questo manuale
i. eventi eccezionali
3. PRECAUZIONI GENERALI
• Non lasciare la macchina incustodita, soprattutto in presenza di bambini.
• Non ingerire il liquido, seppur atossico, contenuto negli accumulatori di freddo.
• Inserire nel mobile refrigerante solo prodotti alimentari già refrigerati e comunque non caldi.
• La conservazione di prodotti alimentari ad alto contenuto di acqua può provocare la formazione di condensa:
ciò non pregiudica il corretto funzionamento della macchina.
La macchina deve essere collegata ad un idoneo interruttore bipolare di rete con differenziale (esterno
alla macchina).
Tale operazione dovrà essere svolta, a cura del cliente, da un tecnico qualificato.
Nelle macchine aventi due o più controlli di temperatura, gli interruttori posti accanto ai termoregolatori
servono solamente per disinserire il gruppo frigorifero, pertanto non tolgono completamente la tensione
elettrica sull'impianto.
4. NORME DI GARANZIA
I criteri per definire la garanzia della macchina sono di seguito riportati:
• la durata della garanzia è di un anno (per 1 anno si intendono 12 mesi consecutivi dalla data di acquisto);
• restano esclusi dalla garanzia le parti elettriche ed elettroniche e quei componenti della macchina che per
natura o destinazione sono soggetti a deterioramento o logorio;
• la garanzia decade qualora la macchina sia stata impiegata senza rispettare le prescrizioni contenute nel
presente manuale;
• la garanzia decade qualora il Cliente provveda autonomamente o per mezzo di terzi non autorizzati dalla casa
costruttrice o dal rivenditore autorizzato a smontare, modificare o tentare di riparare la macchina;
• per qualsiasi controversia, il giudizio è esclusività del Tribunale di Padova.
5. TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta di identificazione, contenente tutti i dati necessari all’identificazione della macchina, è applicata
ove indicato dalla freccia.
I dati riportati sono i seguenti:
• dati identificativi del costruttore;
• modello della macchina;
• numero di matricola;
• anno di costruzione;
• marchio CE di conformità;
• classe climatica della macchina;
• dati tecnici.

6 CT81900001 Rev.01 – 07/13
I dati contenuti nella targhetta di identificazione dovranno essere comunicati per qualsiasi richiesta di
intervento. La targhetta riportata in figura è da intendersi a puro titolo esemplificativo.
Legenda
1 – Nome della casa costruttrice
2 – indirizzo della casa costruttrice
3 – tipo di macchina
4 – numero di matricola della macchina
5 – modello della macchina
6. DESTINAZIONE D’USO
I mobili refrigeranti per la ristorazione sono destinati all’esposizione di bottiglie destinate all’immediato
consumo nei pubblici esercizi quali alberghi, ristoranti, trattorie, pizzerie, gastronomie, supermercati.
Eventuali usi per scopi diversi non sono consentiti in quanto da ritenersi pericolosi per l’utilizzatore
della macchina e per la buona tenuta della medesima.
7. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
I mobili refrigeranti per la ristorazione sono essenzialmente così strutturati:
• Struttura della macchina costituita da pannelli isolati e laminati;
• porte serigrafate con telaio in alluminio.
• refrigerazione di tipo statico (GRACE 2) e ventilato (DUAL TEMP).
• unità condensatrice di tipo ermetico e condensazione statica con termoregolatore elettronico per il controllo
automatico della temperatura;
1
2
3
4
5

7 CT81900001 Rev.01 – 07/13
• gocciolatoio raccogli condensa e vaschetta estraibile posti sul fondo della macchina, per permettere
l’evaporazione dell’acqua di condensazione;
• piedini regolabili alla base della macchina;
• illuminazione a led comandata da un interruttore.
8. MISURE DI PREVENZIONE CONTRO I RISCHI PER LA SICUREZZA E LA
SALUTE
La casa costruttrice ha progettato e costruito la macchina tenendo nel massimo conto i risultati di una
preventiva e accurata analisi dei rischi per la SICUREZZA e la SALUTE connessi con l’impiego della stessa.
Le protezioni e i dispositivi installati sulla macchina rappresentano quindi i risultati ottenuti nel conseguire le
finalità di sicurezza sancite nelle specifiche direttive CEE.
Di tali protezioni e dispositivi vengono di seguito fornite informazioni ed illustrazioni allo scopo di consentire
all’utilizzatore della macchina di operare in condizioni di massima sicurezza possibile.
Misure di prevenzione contro i rischi di origine meccanica
La macchina è dotata di protezioni atte ad evitare contatti accidentali con gli organi in movimento.
In particolare:
• La zona del motore è protetta da una chiusura in acciaio fissata mediante viti che ne impediscono il
raggiungimento.
• Il ventilatore posizionato sulla parte centrale e posteriore (Dual Temperature) della macchina è protetto da una
griglia in metallo che ne impedisce il raggiungimento (pericolo di cesoiamento).
• La macchina è dotata di piedini regolabili in altezza. La macchina è stabile e non necessita di ancoraggio al
pavimento (pericolo di urto).

8 CT81900001 Rev.01 – 07/13
Misure di prevenzione contro i rischi di origine elettrica
Contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti sono state adottate le misure di prevenzione previste dalla
direttiva 2006/95/CEE e dalla norma EN 60335 e sono state eseguite tutte le prove previste come attestato dalla
dichiarazione di conformità CE (vedi allegato). Sono state inoltre eseguite le prove previste dalle norme
tecniche vigenti per l’attuazione della direttiva CEE sulla EMC (direttiva 2004/108/CEE). In particolare:
• I componenti sono tutti garantiti dai relativi costruttori (su ognuno è riportata la sigla caratteristica).
• Le apparecchiature e tutti gli altri componenti elettrici sono installati all’interno di vani chiusi in modo da
impedire qualsiasi contatti DIRETTO con parti in tensione. Sul pannello di protezione del quadro elettrico è
riportato il segnale di pericolo da corrente elettrica:
• A protezione contro i contatti INDIRETTI tutte le masse metalliche sono collegate a terra con apposito
conduttore. Attraverso il collegamento spina- presa, tale conduttore dovrà garantire la continuità elettrica tra la
macchina e l’impianto generale di terra; l’idoneità e l’efficienza dell’impianto generale e delle apparecchiature
complementari necessarie per interrompere l’alimentazione elettrica in caso di guasto sono a totale carico
dell’utilizzatore della macchina.
Si ricorda che la presa, interbloccata con interruttore, va ubicata ad una altezza di circa 130 cm. dal pavimento
ed in posizione tale da non essere esposta ad urti o danneggiamenti.
Misure di prevenzione per l’igiene
L’impianto di refrigerazione contiene gas freon R134A ed è totalmente privo di CFC, a tutela dello strato di
ozono.
Misure di prevenzione contro i rischi originati dal rumore
Dato che il compressore, unica possibile fonte di rumore, è posto all’interno del basamento, si può affermare
che la macchina non produce rumorosità fastidiose ne dannose.

9 CT81900001 Rev.01 – 07/13
9. SEGNALETICA E SIMBOLOGIA
La segnaletica di sicurezza richiama l’attenzione dell’operatore su eventuali possibili pericoli per salvaguardare
lo stesso ai fini della sicurezza.
Controllare la perfetta conservazione dei colori e delle scritte dei segnali e dei simboli. Al minimo
deperimento, richiederne una copia alla casa costruttrice o al rivenditore autorizzato e sostituirli.
SIMBOLO DESCRIZIONE SIMBOLO DESCRIZIONE
Interruttore generale
Spegnimento
Accensione
Pericolo! Alimentazione
elettrica
10. TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
La macchina è stata imballata in un cartone riportante i simboli e le indicazioni per la sua movimentazione.
Successivamente è stata posta su un pallet e caricata su un container o un vagone con l’ausilio di un adeguato
carrello elevatore.
La macchina deve essere sempre movimentata con la massima cautela e prudenza.
Gli operatori addetti alla movimentazione della macchina dovranno essere qualificati e adeguatamente formati.
Per l’immagazzinamento della macchina, utilizzare locali asciutti ed aerati e proteggere la macchina stessa con
un telo.
La casa costruttrice non risponde dei danni provocati da operazioni mal eseguite.
10.1 Procedure di scarico della macchina con l’ausilio di un carrello elevatore
Fase 1 Scaricare con la massima cautela la macchina ancora imballata dal camion
Fase 2 Appoggiare delicatamente la macchina a terra
Fase 3 Togliere l’imballo e asportare delicatamente la macchina con il carrello elevatore,
avendo cura di non danneggiarla, fino a permettere la rimozione
del bancale inferiore
Fase 4 Appoggiare delicatamente la macchina su una superficie piana, consistente
ed il più vicino possibile al luogo di posizionamento definitivo.

10 CT81900001 Rev.01 – 07/13
11. PREDISPOSIZIONE LOCALI E INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
Il locale nel quale la macchina sarà installata, così come nei vari impianti esistenti, dovrà rispettare le normative
e le specifiche tecniche locali vigenti.
Posizionare la macchina in un luogo asciutto e ben aerato rispettando le norme tecnico sanitarie locali. In
particolare:
• Evitare di posizionare la macchina in prossimità di fonti di calore (caloriferi, forni, fornelli, ecc.) o di correnti
d’aria. Qualora ciò non fosse possibile, è necessario rispettare le seguenti distanze minime: 50 cm da cucine a
carbone o petrolio e 50 cm da cucine elettriche e/o a gas.
• Per evitare il cattivo funzionamento della refrigerazione, evitare l’esposizione della macchina ai raggi solari
diretti.
• Fare attenzione a non coprire od ostruire le aperture di ventilazione della macchina.
• Per evitare il cattivo funzionamento della refrigerazione, si deve lasciare uno spazio libero di 15 cm tutto
attorno alla macchina.
Sballare accuratamente la macchina togliendo il cartone principale e successivamente tutti i materiali
protettivi dell’imballo.
All’atto della rimozione dell’imballaggio, controllare la perfetta integrità della macchina e segnalare entro 48
ore dalla ricezione della merce gli eventuali danni rilevati alla casa costruttrice o al rivenditore autorizzato.
Per l’installazione della macchina, tenere conto dei dati riportati sulla targa di identificazione e delle misure di
ingombro.
Per l'installazione della macchina oltre i 900 (novecento) metri di altitudine è necessario munire di valvola di
compensazione ciascuna vetrocamera.
Per l’uso e la manutenzione della macchina è necessario riservare uno spazio libero, valutabile in circa 50 cm
tutto attorno alla macchina.
È assolutamente vietato l’utilizzo della macchina in luoghi ove esistono effettivi pericoli di esplosione o
di incendio a causa della presenza o sviluppo di polveri, gas o miscele esplosive o infiammabili.
Si ricorda che i materiali impiegati per l’imballo devono essere smaltiti secondo la normativa locale
vigente riguardante i rifiuti industriali e speciali.
12. MESSA IN FUNZIONE, USO E REGOLAZIONE
Per ottenere dal mobile refrigerante prestazioni ottimali, si devono verificare i seguenti criteri:
• Temperatura ambiente = 30°C
• Umidità relativa U.R. = 55 %
• Classe climatica 4
Si consiglia di attendere almeno due ore prima di mettere in funzione l’impianto, per dar modo al circuito
refrigerante di essere perfettamente efficiente.
Prima di mettere in funzione la macchina, osservare le seguenti istruzioni:
1. Verificare che l'impianto ed i collegamenti elettrici siano conformi alle normative locali vigenti.
2. Verificare che il voltaggio della macchina indicato nella targhetta d'identificazione corrisponda alla tensione
di linea esistente nella presa di utilizzo. In caso contrario, non procedere all'allacciamento elettrico ed
interpellare la casa costruttrice o il rivenditore autorizzato.

11 CT81900001 Rev.01 – 07/13
3. Verificare la corretta messa a terra della macchina e la disponibilità di un interruttore bipolare di rete con
differenziale.
4. Se la presa e la spina di alimentazione non sono dello stesso tipo, far sostituire la presa da un tecnico
qualificato. Non utilizzare prolunghe o adattatori multipli. Il cavo e la spina di alimentazione devono
risultare facilmente accessibili dopo l'installazione. Qualora evidenziassero segni di usura o danneggiamenti
devono essere immediatamente sostituiti da un tecnico qualificato.
5. Verificare che la griglia di protezione del compressore sia correttamente fissata.
6. Assicurarsi che i piedini siano regolati tutti alla stessa altezza.
7. Fissare la maniglia al telaio della porta utilizzando le viti in dotazione.
8. Per non pregiudicare le temperature di esercizio, nei modelli ventilati è sconsigliata l'installazione dei ripiani
in vetro.
12.1 Pannello di comando
Il pannello di comando è situato sulla zona superiore e contiene i seguenti comandi:
A Termoregolatore elettronico: consente la regolazione della temperatura della macchina, l’accensione e
lo spegnimento dell’impianto refrigerante e dell’illuminazione (per l’uso del termoregolatore, vedi
istruzioni seguenti). Si consiglia di accendere la luce solamente durante il servizio vero e proprio.
B Pulsante generale: consente l’accensione e lo spegnimento dell’impianto elettrico.
12.2 Regolazioni frequenti
Modifica del set point di temperatura.
1. Visualizzare il valore impostato premendo il tasto Set per un secondo.
2. Per modificarlo, utilizzare i tasti ▲e ▼.
3. Confermare il nuovo valore premendo Set.
Sbrinamento manuale.
1. Tenere premuto il tasto def (▼) per 5 secondi.
Modifica dell’intervallo di esecuzione (espresso in ore) oppure la durata (espressa in minuti) degli
sbrinamenti automatici.
1. Tenere premuto per 5 secondi il tasto Prg.
2. Con i tasti ▲e ▼scorrere i parametri sino a visualizzare dl (intervallo tra gli sbrinamenti) oppure dP1
(durata).
3. Visualizzare il valore impostato premendo il tasto Set.
4. Per modificarlo, utilizzare i tasti ▲e ▼.
5. Premere Set.
6. Confermare il nuovo valore premendo Prg per 5 secondi.
Ripristino della programmazione di fabbrica del termoregolatore in caso di problemi.
1. Staccare la spina di alimentazione dalla rete.
2. Premere e tenere premuto il tasto Prg.
3. Con tasto Prg tenuto premuto, ricollegare la spina di alimentazione alla rete ed attendere alcuni secondi sino
alla
comparsa della sigla bn0.
4. Con i tasti ▲e ▼scorrere i parametri sul display sino a visualizzare la sigla bnX, dove X si riferisce al
modello di
mobile (contattare l’assistenza per i modelli).
5. Premere Set.
Le istruzioni del termoregolatore sono contenute nel libretto riguardante il suo utilizzo.
12.3 Regolazione della temperatura

12 CT81900001 Rev.01 – 07/13
Per un corretto funzionamento della macchina e per la migliore conservazione delle bevande si consiglia di
impostare il “set point” del termoregolatore come segue.
“Set point” termoregolatore per vini
bianchi “Set point” termoregolatore per vini
rossi
REGOLAZIONI +5 °C +18 °C
PULIZIA DELLO STRUMENTO.
Per la pulizia dello strumento non utilizzare alcol etilico, idrocarburi (benzina), ammoniaca e derivati. E’
consigliabile usare detergenti neutri ed acqua.
13. SBRINAMENTO DELLA MACCHINA
La formazione di brina sull’evaporatore è un fenomeno normale.
La quantità e la rapidità di accumulo variano a seconda delle condizioni ambientali e della frequenza di apertura
delle porte. Gli sbrinamenti automatici sono impostati di default su tutti i mobili.
Nel caso di intasamento eccessivo di ghiaccio sull’evaporatore, procedere come segue:
Premere il tasto DEF per 3 secondi (in basso a destra) per effettuare o fermare uno sbrinamento manuale.
Se dovesse venire a mancare l’alimentazione generale per qualsiasi motivo, la vaschetta asciuga condensa
non viene alimentata per cui il mobile potrebbe non trattenere l’acqua di condensa.
14. IGIENE ALIMENTARE E PULIZIA
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia, disinserire l’interruttore generale e staccare la spina
dalla presa di alimentazione elettrica interbloccata con interruttore.
Ogni giorno
•Pulire tutte le parti della macchina utilizzando un panno imbevuto in acqua tiepida e detergente neutro;
non usare in nessun caso polveri abrasive o detersivi che potrebbero danneggiare l’impianto sia
internamente che esternamente, specialmente sulle parti in vetro o policarbonato.
•Risciacquare ed asciugare con un panno morbido.
In caso di inattività prolungata
•Disinserire il termoregolatore elettronico;
•Disinserire l’interruttore generale;
•Staccare la spina dalla presa di alimentazione elettrica interbloccata con interruttore;
•Togliere tutti i prodotti alimentari;
•Sbrinare e pulire accuratamente la macchina con l’ausilio di prodotti disinfettanti e neutri per proteggerla
dall’ossidazione (vedi capitoli n° 14 - 15);
•Lasciare aperta la calotta della macchina (ove apribile) per impedire la formazione di muffe, cattivi odori e
ossidazioni;
•Coprire l’impianto onde evitare il deposito di polvere.
15. MANUTENZIONE E CONTROLLI5
Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire l'interruttore generale e staccare la
spina dalla presa di alimentazione elettrica interbloccata con interruttore.
Ogni giorno

13 CT81900001 Rev.01 – 07/13
•Verificare costantemente che il cavo di alimentazione sia integro; in caso contrario sostituirlo con un altro
avente le stesse caratteristiche.
16. ANOMALIE E POSSIBILI RIMEDI
Per la ricerca dei guasti e per le relative riparazioni, fare riferimento alla tabella di seguito riportata.
ANOMALIE POSSIBILE CAUSA POSSIBILE RIMEDIO
L’impianto
frigorifero non parte La spina della macchina è disinserita dalla
presa di corrente. Inserire correttamente la spina nella
presa di corrente.
Il cavo di alimentazione è danneggiato o
interrotto. Verificare lo stato del cavo. Se
necessario, rivolgersi ad un tecnico
qualificato per sostituirlo con un altro
di pari caratteristiche.
L’interruttore bipolare di rete è disinserito.
Inserire correttamente l’interruttore
bipolare di rete.
C’è un’interruzione di corrente nel
pannello di comando. Verificare lo stato del pannello di
comando. Se necessario rivolgersi ad
un tecnico qualificato per ripristinare
la corrente.
Il termoregolatore non è nella posizione
corretta. Regolare il termoregolatore come
indicato nel capitolo n° 13.
Il compressore non funziona. Verificare lo stato del compressore.
Se necessario, rivolgersi ad un
tecnico qualificato per sostituirlo con
un altro di pari caratteristiche.
La temperatura della
macchina non è
sufficientemente fredda
.
Il termoregolatore non è nella posizione
corretta. Regolare il termoregolatore come
indicato nel capitolo n° 13.
La macchina è installata vicino ad una
sorgente di calore. Spostare la macchina dalla sorgente
di calore come indicato nel capitolo
n° 12.
La macchina è posizionata a meno di 15
cm rispetto ad altri ostacoli Spostare la macchina lontano da altri
ostacoli, come indicato nel capitolo
n° 12.
La circolazione dell’aria attraverso le
feritoie di ventilazione è ostruita. Liberare le feritoie di ventilazione da
quanto le ostruisce.
C’è un’interruzione sul circuito
refrigerante o manca il gas. Rivolgersi ad un tecnico qualificato
per verificare la temperatura di
espansione del gas.
La temperatura della
macchina è troppo
fredda
Il termoregolatore non è nella posizione
corretta. Regolare il termoregolatore come
indicato nel capitolo n° 13.
C’è presenza di
ghiaccio sulla parete
di fondo
La porta rimane troppo aperta oppure la
temperatura della macchina è troppo
bassa.
Verificare la chiusura ermetica della
porta.
Aumentare gli sbrinamenti
automatici.
Effettuare uno sbrinamento manuale.
Regolare il termoregolatore come
indicato nel capitolo n° 13.
C’è presenza di acqua
sul fondo della
macchina
Lo scarico dell’acqua di sbrinamento è
ostruito. Verificare l’assenza di impurità nel
gocciolatoio.

14 CT81900001 Rev.01 – 07/13
L’illuminazione non
funziona. La spina della macchina è disinserita dalla
presa di corrente. Inserire correttamente la spina nella
presa di corrente.
Il cavo di alimentazione è danneggiato o
interrotto. Verificare lo stato del cavo. Se
necessario, rivolgersi ad un tecnico
qualificato per sostituirlo con un
altro di pari caratteristiche.
L’interruttore bipolare di rete è disinserito.
Inserire correttamente l’interruttore
bipolare di rete.
C’è un’interruzione di corrente sui
comandi. Verificare lo stato dei comandi. Se
necessario, rivolgersi ad un tecnico
qualificato per ripristinare la corrente.
L’interruttore dell’illuminazione è spento. Accendere l’interruttore
dell’illuminazione.
L’illuminazione è danneggiata o interrotta.
Verificare lo stato dell’illuminazione.
Se necessario, rivolgersi ad un
tecnico qualificato per sostituirla con
un’altra di pari caratteristiche.
La temperatura
indicata dal display
non corrisponde a
quella reale.
La sonda non è calibrata. Calibrare la sonda 1.
Il termoregolatore
non funziona
correttamente.
I valori impostati non sono corretti. Effettuare il reset del
termoregolatore.
Rumori di gorgoglio e soffi di espansioni, derivanti dal circuito refrigerante, sono da considerarsi normali.
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Si consiglia di interpellare la casa costruttrice o il rivenditore autorizzato che provvederanno alla migliore e
razionale esecuzione di qualsiasi lavoro di revisione e riparazione mediante personale specializzato e con
attrezzature appositamente studiate per tale esercizio.
Al servizio di assistenza tecnica devono sempre essere comunicati i dati riportati nella targhetta di
identificazione (vedi capitolo n° 5) e in particolare:
•Il tipo di guasto;
•Il modello di macchina;
•Il numero di matricola della macchina;
•Il vostro indirizzo;
•Il vostro numero telefonico.
17. SITUAZIONI DI EMERGENZA
Un corretto uso della macchina esclude che si possano presentare situazioni di emergenza durante il
funzionamento, la pulizia e la manutenzione, salvo che vengano rispettate le istruzioni prescritte dal presente
manuale.
Nel caso di imminente pericolo, disinserire l’interruttore generale, staccare la spina dalla presa di
alimentazione elettrica interbloccata con interruttore e fare intervenire un tecnico elettricista della casa
costruttrice o del rivenditore autorizzato.

15 CT81900001 Rev.01 – 07/13
Se si dovesse riscontrare una dispersione di corrente rilevabile al contatto con parti metalliche della macchina,
disinserire l’interruttore generale, staccare la spina dalla presa di alimentazione elettrica interbloccata con
interruttore e fare intervenire un tecnico elettricista della casa costruttrice o del rivenditore autorizzato.
18. SMANTELLAMENTO DELLA MACCHINA
La macchina ritenuta fuori uso dovrà essere smaltita secondo la normativa locale vigente riguardante i rifiuti
industriali e speciali. Inoltre, dovrà essere resa inservibile tagliando il cavo di alimentazione elettrica, previo
suo scollegamento.
In particolare, si consiglia di non disperdere nell’ambiente il gas contenuto nell’impianto di refrigerazione, ma
di consegnarlo agli appositi centri di raccolta per il recupero dei gas refrigeranti.
19. ORDINAZIONE RICAMBI
Individuare il codice del pezzo da sostituire.
Nelle ordinazioni citare sempre quanto segue:
-Numero di matricola della macchina (da verificare sulla targhetta)
-Numero di riferimento del pezzo e relativo codice
-Quantità richiesta
-Anno di fabbricazione della macchina
-Mezzo di spedizione più appropriato
-Indirizzo del committente
Le notizie tecniche di questo manuale sono indicative. La casa costruttrice si riserva di apportare modifiche in
qualsiasi momento senza alcun preavviso.

16 CT81900001 Rev.01 – 07/13
TABLE OF CONTENTS - English
Chapter Page
1.
Introduction 17
2.
General warnings 17
3.
General precautions 18
4.
Warranty conditions 18
5.
Identification plate 18
6.
Application 19
7.
Machine description 19
8.
Health and safety precautions 20
9.
Signs and symbols 21
10.
Transport, handling and storage 22
11.
Preparation of premises and machine installation 22
12.
Start-up, operation and adjustment 23
13.
Machine defrosting 24
14.
Food hygiene and cleaning 25
15.
Maintenance and checks 25
16.
Faults and possible solutions 25
17.
Emergencies 27
18.
Scrapping the machine 27
19.
Ordering spare parts 27
Attachments
Wiring diagrams A
CE declaration of conformity B

17 CT81900001 Rev.01 – 07/13
1. INTRODUCTION
This instruction manual should be read before carrying out any operation on the machine.
This instruction manual has been designed and organised to permit quick easy consulta-
tion. For all topics discussed, illustrations or tables are provided to facilitate comprehen-
sion.
The instruction manual is divided into various chapters. Each chapter contains one of the
topics specified in the table of contents.
The signs that you will find inside the manual hare following nearing:
CAUTION!
Safety measures for the user
WARNING:
The machine and/or its components may be damaged
PRECAUTION:
Additional information on the operation underway
SEE:
General instructions
2. GENERAL WARNINGS
This instruction manual is aimed at the owner and/or used of the machine and
employees assigned to handling,installation and scrapping of the machine.
This manual provides detailed information and instructions on:
• Technical specifications of the machine
• Scheduled use of the machine
• Handling and installation of the machine
• Maintenance and scrapping of the machine
This manual should be considered an integral part of the machine which is designfor professional use but can
never be a substitute for adequate preparation and exrience on the part of the user.
The manufactured reminds the customer,user of the machine,of the obligatio comply with the current legislation
concerning health and safety at work.This manual should be considered an integral part of the machine and
must be kept for future consultation until the machine is scrapped.
This manual reflects the state of the art existingat the time of sale of the machine and can not be considered
inadequate due to subsequent updates on the basis of new experience.
The manufactured reserves the right to make any updates necessary to the machine and the instruction manual
without this entailing the obligation to update machines and/or manual pertaining to previous productions.The
manufacturer will nevertheless provide the customer with any further information requested and likewise will
take due account of any proposals for improvement of this manual.
If the machine is sold,the customer is kindly requested to inform the
manufacturer of the address of the new owner.
The manufacturer declines all liability for injuries sustained by persons or animals or damage to
things deriving from:
a. inappropriate use of the machine or use of it by personnel not trained in the use of professional
machines
b. use contrary to the specific national legislation
c. incorrecr installation
d. electrical power supply faults
e. inadequate cleaning and maintance
f. non-authorised modifications or work

18 CT81900001 Rev.01 – 07/13
g. use of non- original spare parts or parts not specific for the model
h. total or partial failure to observe the instructions contained in this manual
i. exceptional events.
3. GENERAL PRECAUTIONS
• Do not leave the machine unattended, especially if there are children in the vicinity.
• The liquid contained in the cold accumulators is non-toxic but nevertheless should
not be swallowed.
• Only place pre-refrigerated or cold food in the refrigeration unit.
• The conservation of food with a high water content can cause the formation of con-
densation: this does not affect correct operation of the machine.
The machine must be connected to a suitable main grid switch with differential (on the outside of the
machine).
It is the customer's responsibility that such operation be carried out by a qualified technician.
For machines having two or more temperature controls, the switches placed next to the thermoregulator
serve only to turn off the refrigerator block, therefore they do not completely remove the voltage from the
system.
4. WARRANTY CONDITIONS
The machine warranty conditions are listed below:
• the duration of the warranty is one year (i.e. 12 consecutive months from the date of
purchase);
• the warranty excludes the electrical and electronic parts and components of the machine which, by their very
nature or as a result of their application, are subject to deterioration or wear;
• the warranty lapses if the machine has been used without observing the directions contained in this manual;
• the warranty lapses if the customer disassembles, modifies or attempts to repair the machine on its own or by
means of third parties not authorised by the manufacturer or the authorised dealer;
• all disputes will be referred exclusively to the Court of Padua.
5. IDENTIFICATION PLATE
The identification plate, containing all the data necessary for identification of the machine, is affixed as shown
by the arrow in figure n° 2.
The following data are provided:
• manufacturer identification;
• machine model;
• serial number;
• year of manufacture;
• CE conformity mark;
• machine climate class;
• technical specifications.

19 CT81900001 Rev.01 – 07/13
The data contained in the identification plate must be communicated when
making any service requests. The plate shown in the figure is intended purely as
an example.
Key
1- name of manufacturer
2- address of manufacturer
3- type of machine
4- serial number
5- model of machine
6. APPLICATION
The refrigerated units for the catering sector are designed for displaying and storing drinks for consumption and
sale in hotels, restaurants, trattorias, pizzerias, delicatessens and supermarkets.
Any uses for other purposes are not permitted as they are considered dangerous for the user of the
machine and for the machine it self.
7. MACHINE DESCRIPTION
The catering refrigeration units are constructed basically as follows:
• Machine structure made of insulated, laminated and painted panels (non-painted on request).
• Silk –screen printing glass doors and aluminium frame.
• Fan-assisted or static refrigeration (GRACE 2) or ventilated (DUAL TEMP).
• Static condensing sealed type unit with thermoregulator for automatic temperature control.
• Condensation collection drainer and pull-out tray located at end of machine for con-
densation water and evaporation drainage.
• Adjustable feet on machine base.
1
2
3
4
5

20 CT81900001 Rev.01 – 07/13
• Switch-controlled L.E.D. light positioned along the inner sides.
8. HEALTH AND SAFETY PRECAUTIONS
The manufacturer has designed and built the machine taking account of the results of apreventive accurate
SAFETY and HEALTH risk analysis.
The protections and devices fitted on the machine therefore comply with the safety levels established by the
specific EEC directives.
Information on and illustrations of said protections and devices to enable the machine user to operate in
conditions of maximum possible safety are provided below..
Mechanical precautions
The machine is provided with protections designed to prevent accidental contact with the moving parts. In
particular:
• The motor fan is protected by a grille fixed by means of screws to prevent access (danger of shearing).
• The fan positioned on the center and rear (Dual Temperature) of the machine is protected by a metal grill that
prevents the achievement (danger of cutting).
• The machine base is provided with 4 adjustable feet. The machine is stable and does not require any
anchoring to the floor (danger of impact).
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Enofrigo Wine Cooler manuals