6
IP1879 - 2017-04-19
AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA
Il presente manuale di installazione è rivolto esclusi-
vamente a personale professionalmente competente.
L’installazione, i collegamenti elettrici e le regolazioni devono
essere effettuati nell’osservanza della Buona Tecnica e in ot-
temperanza alle norme vigenti.
Leggereattentamenteleistruzioniprimadiiniziarel’installazione
del prodotto. Una errata installazione può essere fonte di peri-
colo. I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non
vanno dispersi nell’ambiente e non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
3ULPDGLLQL]LDUHO¶LQVWDOOD]LRQHYHUL¿FDUHO¶LQWHJULWjGHOSUR-
dotto.
Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi:
SUHVHQ]DGLJDVRIXPLLQ¿DPPDELOLFRVWLWXLVFRQRXQJUDYH
pericolo per la sicurezza.
3ULPDGLLQVWDOODUHODPRWRUL]]D]LRQHDSSRUWDUHWXWWHOHPRGL¿FKH
VWUXWWXUDOLUHODWLYHDOODUHDOL]]D]LRQHGHLIUDQFKLGLVLFXUH]]DHG
DOODSURWH]LRQHRVHJUHJD]LRQHGLWXWWHOH]RQHGLVFKLDFFLD-
mento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo in genere.
9HUL¿FDUHFKHODVWUXWWXUDHVLVWHQWHDEELDLQHFHVVDULUHTXLVLWLGL
UREXVWH]]DHVWDELOLWj
Il costruttore della motorizzazione non è responsabile
dell’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione degli
LQ¿VVLGDPRWRUL]]DUHQRQFKpGHOOHGHIRUPD]LRQLFKHGRYHVVHUR
intervenire nell’utilizzo.
Idispositividisicurezza(fotocellule,costesensibili,stopdiemer-
genza,ecc.)devonoessereinstallati tenendo in considerazione:
le normative e le direttive in vigore, i criteri della Buona Tecnica,
l’ambientediinstallazione,lalogicadifunzionamentodelsistema
e le forze sviluppate dalla porta o cancello motorizzati.
I dispositivi di sicurezza devono proteggere eventuali zone di
VFKLDFFLDPHQWRFHVRLDPHQWRFRQYRJOLDPHQWRHGLSHULFROR
in genere, della porta o cancello motorizzati. Applicare le seg-
nalazioni previste dalle norme vigenti per individuare le zone
pericolose.
Ogniinstallazione deve avere visibile l’indicazionedei dati iden-
WL¿FDWLYLGHOODSRUWDRFDQFHOORPRWRUL]]DWL
Prima di collegare l’alimentazione elettrica accertarsi
FKHLGDWLGLWDUJDVLDQRULVSRQGHQWLDTXHOOLGHOODUHWHGL
distribuzione elettrica. Prevedere sulla rete di alimentazione
un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura
GHLFRQWDWWLXJXDOHRVXSHULRUHDPP9HUL¿FDUHFKHDPRQWH
dell’impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale e una
protezione di sovracorrente adeguati.
4XDQGRULFKLHVWRFROOHJDUHODSRUWDRFDQFHOORPRWRUL]]DWLDGXQ
HI¿FDFHLPSLDQWRGLPHVVDDWHUUDHVHJXLWRFRPHLQGLFDWRGDOOH
vigentinormedisicurezza. Durante gli interventi di installazione,
manutenzione e riparazione, togliere l’alimentazione prima di
DSULUHLOFRSHUFKLRSHUDFFHGHUHDOOHSDUWLHOHWWULFKH
/DPDQLSROD]LRQHGHOOHSDUWLHOHWWURQLFKHGHYHHVVHUH
effettuata munendosi di bracciali conduttivi antistatici col-
legati a terra.
,OFRVWUXWWRUHGHOODPRWRUL]]D]LRQHGHFOLQDRJQLUHVSRQVDELOLWj
TXDORUDYHQJDQRLQVWDOODWLFRPSRQHQWLLQFRPSDWLELOLDL¿QLGHOOD
sicurezza e del buon funzionamento.
Per l’eventuale riparazione o sostituzione dei prodotti dovranno
essere utilizzati esclusivamente ricambi originali.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al
funzionamentoautomatico,manuale e di emergenza della porta
ocancellomotorizzati,econsegnare all’utilizzatore dell’impianto
le istruzioni d’uso.
DIRETTIVA MACCHINE
$LVHQVLGHOOD'LUHWWLYD0DFFKLQH&(O¶LQVWDOODWRUHFKH
PRWRUL]]DXQDSRUWDRXQFDQFHOORKDJOLVWHVVLREEOLJKLGHO
FRVWUXWWRUHGLXQDPDFFKLQDHFRPHWDOHGHYH
SUHGLVSRUUHLOIDVFLFRORWHFQLFRFKHGRYUjFRQWHQHUHLGRFX-
PHQWLLQGLFDWLQHOO¶$OOHJDWR9GHOOD'LUHWWLYD0DFFKLQH
(Il fascicolo tecnico deve essere conservato e tenuto a
GLVSRVL]LRQHGHOOHDXWRULWjQD]LRQDOLFRPSHWHQWLSHUDOPHQR
dieci anni a decorrere dalla data di costruzione della porta
PRWRUL]]DWD
UHGLJHUHODGLFKLDUD]LRQH&(GLFRQIRUPLWjVHFRQGRO¶$OOHJDWR
,,$GHOOD'LUHWWLYD0DFFKLQH
DSSRUUHODPDUFDWXUD&(VXOODSRUWDPRWRUL]]DWDDLVHQVLGHO
SXQWRGHOO¶$OOHJDWR,GHOOD'LUHWWLYD0DFFKLQH
Per maggiori informazioni consultare le “Linee guida per la
realizzazione del fascicolo tecnico” disponibile su internet al
seguente indirizzo: www.ditec.it
INDICAZIONI DI UTILIZZO
Classe di servizio: 3 (minimo 30 cicli al giorno per 10 anni
oppure 60 cicli al giorno per 5 anni)
Utilizzo: FREQUENTE (per ingressi plurifamigliare o piccolo
condominiale con uso carraio o pedonale frequente)
- Leprestazioni di utilizzo si riferisconoal peso raccomandato
(circa2/3delpesomassimoconsentito).L’utilizzoconilpeso
massimo consentito potrebbe ridurre le prestazioni sopra
indicate.
- La classe di servizio, i tempi di utilizzo e il numero di cicli
FRQVHFXWLYLKDQQRYDORUHLQGLFDWLYR6RQRULOHYDWLVWDWLVWLFD-
mente in condizioni medie di utilizzo e non possono essere
FHUWLSHURJQLVLQJRORFDVR6LULIHULVFRQRDOSHULRGRQHO
TXDOHLOSURGRWWRIXQ]LRQDVHQ]DQHFHVVLWjGLPDQXWHQ]LRQH
straordinaria.
- Ogni ingresso automatico presenta elementi variabili quali:
DWWULWLELODQFLDWXUHHFRQGL]LRQLDPELHQWDOLFKHSRVVRQR
PRGL¿FDUHLQPDQLHUDVRVWDQ]LDOHVLDODGXUDWDFKHODTXDOLWj
di funzionamento dell’ingresso automatico o di parte dei
VXRLFRPSRQHQWLIUDLTXDOLJOLDXWRPDWLVPL(¶ FRPSLWR
GHOO¶LQVWDOODWRUHDGRWWDUHFRHI¿FLHQWLGLVLFXUH]]DDGHJXDWL
ad ogni particolare installazione.
DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE
'LUHWWLYD&($OOHJDWR,,SDUWH%
)DEEULFDQWH (QWUHPDWLF*URXS$%
Indirizzo: /RGMXUVJDWDQ6(/DQGVNURQD
6ZHGHQ
'LFKLDUDFKHO¶DXWRPD]LRQHSHUSRUWHLQWHUQH VFRUUHYROL VHULH
2//<&
q FRVWUXLWRSHUHVVHUHLQFRUSRUDWRLQXQDPDFFKLQD RSHU
HVVHUHDVVHPEODWRFRQDOWULPDFFKLQDULSHUFRVWLWXLUHXQD
PDFFKLQDFRQVLGHUDWDGDOOD'LUHWWLYD&(
qFRQIRUPHDOOHFRQGL]LRQLGHOOHVHJXHQWLDOWUHGLUHWWLYH&(
'LUHWWLYDFRPSDWLELOLWjHOHWWURPDJQHWLFD&((
'LUHWWLYDEDVVDWHQVLRQH&((
HLQROWUHGLFKLDUDFKHQRQqFRQVHQWLWRPHWWHUHLQVHUYL]LRLO
PDFFKLQDULR¿QRDFKHODPDFFKLQDLQFXLVDUjLQFRUSRUDWDR
GLFXLGLYHUUjFRPSRQHQWHVLDVWDWDLGHQWL¿FDWDHQHVLDVWDWD
GLFKLDUDWDODFRQIRUPLWjDOOHFRQGL]LRQLGHOOD'LUHWWLYD&(
HDOODOHJLVOD]LRQHQD]LRQDOHFKHODWUDVSRQH