Esperia BOURGET E230U User manual

MANUALE D’USO E-BIKE
MODE D’EMPLOI E-BIKE
MANUAL DE USO E-BIKE
E-BIKE USER MANUAL
E230U BOURGET
E220D PROVENCE

2
Manuale della bicicletta a pedalata elettro-assistita, con
batteria al Litio.
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver acquistato la nostra bicicletta a pedalata elettro-assistita.
Il Suo nuovo mezzo è assolutamente afdabile e sicuro, frutto di un innovativa
ricerca tecnica e di attenti controlli qualitativi che vi garantiranno per molti anni
grandi soddisfazioni.
Figure, descrizioni e dati sono da ritenersi non impegnativi. Per ogni esigenza,
dubbio o domanda, si invita l’utente a rivolgersi presso il proprio rivenditore.
Italiano

3
Italiano
Indice del manuale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Dichiarazione di conformità CE
Dati del costruttore
Presentazione del manuale
Dati tecnici
Dispositivi di sicurezza
Uso previsto e non previsto della bicicletta
Descrizione dei componenti
Istruzioni per l’uso
Sicurezza
Uso della bicicletta
Utilizzo del ciclo
Impianto frenante e sistemi di sicurezza
Indicatore dello stato di carica
Spegnimento dell’impianto elettrico
Regolazione della sella e del reggisella
Regolazione della piega manubrio e dell’attacco manubrio
Catena
Ruote
Pedali
Batteria
Ricarica della batteria
Completamento della ricarica
Estrarre e riposizionare la batteria
Osservazioni
Smaltimento della batteria esausta
Manutenzione ordinaria
Manutenzioni periodiche
Manutenzioni straordinarie
Ricambi
Condizioni di garanzia
Libretto di manutenzione
p. 4
p. 5
p. 6
p. 7
p. 8
p. 9
p. 10
p. 11
p. 11
p. 12
p. 13
p. 13
p. 14
p. 15
p. 15
p. 15
p. 15
p. 15
p. 15
p. 16
p. 16
p. 18
p. 18
p. 18
p. 18
p. 19
p. 20
p. 20
p. 21
p. 22
p. 24

4
DICHIARAZIONE IN LINGUA ORIGINALE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La società Cicli Esperia S.p.A, con sede in viale E.Ferrari 8/10/12 a Cavarzere (VE) - ITALY, P.IVA:
IT02291540280;
DICHIARA
che i prodotti Bici elettriche a pedalata assistita: E230U BOURGET - E220D PROVENCE
Bicicletta a pedalata assistita progettata per utilizzo
su strade ben stabilizzate dove le ruote rimangono
sempre a contatto con il suolo;
adatta alla mobilità urbana
costruite nell’anno 2019, 2018
SONO CONFORMI
a tutti i requisiti applicabili delle seguenti Direttive Europee:
2006/42/CE (nota come Direttiva macchine)
2014/35/EU (nota come Direttiva bassa tensione)
2014/30/UE (nota come Direttiva compatibilità elettromagnetica)
nonché alle loro modifi cazioni ed aggiornamenti, ed alle disposizioni che ne attuano il recepimento
all’interno dell’Ordinamento Legislativo Nazionale del paese di destinazione e utilizzo della macchina.
e di aver utilizzato per la sua costruzione le seguenti norme tecniche:
UNI EN 15194:2009+A1:2011 Biciclette - Biciclette elettriche a pedalata assistita - Biciclette EPAC
UNI EN ISO 4210-2:2015 Cicli - Requisiti di sicurezza per le biciclette

5
DATI DEL COSTRUTTORE
CICLI ESPERIA S.p.A.
Viale Enzo Ferrari 8/10/12
30014 - Cavarzere - (VE)
Tel. 0426 317511
Fax. 0426 317521
DOCUMENTAZIONI ALLEGATE: LIBRETTO DI ISTRUZIONI E GARANZIA
PRIMA DI UTILIZZARE IL PRODOTTO, LEGGERE ATTENTAMENTE IL
PRESENTE MANUALE D’USO E IL LIBRETTO DI ISTRUZIONI E GARANZIA
QUALORA LA BICICLETTA VENGA CEDUTA A TERZI, TUTTA LA
DOCUMENTAZIONE DEVE ESSERE CONSEGNATA ASSIEME ALLA
BICICLETTA
ASSISTENZA AUTORIZZATA
La ditta produttrice autorizza solo il rivenditore autorizzato ad effettuare la
manutenzione sul prodotto.
Italiano

6
PRESENTAZIONE DEL MANUALE
Il presente manuale contiene le istruzioni d’uso e la manutenzione della bicicletta
elettrica a pedalata assistita modello E230U, E220D.
Il manuale è composto da varie sezioni, ognuna delle quali tratta una serie di
argomenti, suddivisi in capitoli e paragra. L’indice generale elenca tutti gli argomenti
trattati dell’intero manuale.
La numerazione delle pagine è progressiva ed in ogni pagina è riportato il numero
della stessa. Questo manuale è destinato al proprietario o utente della bicicletta e ne
è relativo alla vita tecnica dopo la sua produzione e vendita.
Nel caso in cui venisse successivamente ceduta a terzi a qualsiasi titolo (vendita,
comodato d’uso, o qualsiasi altra motivazione), la bicicletta deve essere consegnata
completa di tutta la documentazione.
Le informazioni contenute in questo manuale non intendono e non possono sostituire
le conoscenze e le esperienze possedute dal cliente utilizzatore, al quale compete
comunque in modo esclusivo la responsabilità dell’uso per cui la bicicletta è stata
acquistata.
Questo manuale contiene informazioni di proprietà riservata e non può essere anche
parzialmente fornito a terzi per alcun uso ed in qualsiasi forma, senza il preventivo
consenso scritto della ditta produttrice.
La ditta produttrice dichiara che le informazioni contenute in questo manuale sono
congruenti con le speciche tecniche e di sicurezza della bicicletta cui il manuale si
riferisce.
Copia conforme di questo manuale è depositata nel fascicolo tecnico della bicicletta,
conservato presso la ditta produttrice.
La ditta produttrice non riconosce alcuna documentazione che non sia stata prodotta,
rilasciata o distribuita da se stessa o da un suo mandatario autorizzato.
Italiano
ATTENZIONE
Questo manuale è un supplemento al vostro “libretto d’istruzioni e garanzia”.
Questo supplemento fornisce importanti informazioni riguardo: MANUTENZIONE ,
DATI TECNICI e SPECIFICHE DEL MODELLO.
LEGGERE CON ATTENZIONE

7
DATI TECNICI E230U
DIMENSIONI E230U
larghezza: 640 mm
lunghezza: 1730 mm
altezza: 1100 mm
peso bici: 24 kg +/- 1kg
MOTORE
potenza: 250W
alimentazione: batteria LITIO
caratteristiche batteria: 36V 13Ah
carica batterie: trasformatore alimentazione
esterna 230V 50/60Hz
RUMOROSITÀ
Il dispositivo non supera il valore di 70dB.
DATI RELATIVI ALLA BICICLETTA IN CONFIGURAZIONE STANDARD. I DATI
TECNICI RIPORTATI SONO INDICATIVI. IL PRODUTTORE SI RISERVA IL
DIRITTO DI MODIFICARLI OPPORTUNAMENTE SENZA PREAVVISO.
TARGHE DI IDENTIFICAZIONE
La bicicletta è dotata di una targhetta di
identicazione su cui sono riportati gli
estremi identicativi della bicicletta.
EPAC E-CITY BIKE “BOURGET”
Modello: E230U - Li-ion
2019: anno di produzione
250W: potenza max motore
25 km/h: velocità massima
120 kg: peso bici + peso ciclista
Nome del produttore ed indirizzo
CE: conformità CE
ISO 4210-2:2015 / EN15194:2017
Norme tecniche rispettate per la
costruzione del ciclo
DATI TECNICI E220D
DIMENSIONI E220D
larghezza: 640 mm
lunghezza: 1730 mm
altezza: 1100 mm
peso bici: 24 kg +/- 1kg
MOTORE
potenza: 250W
alimentazione: batteria LITIO
caratteristiche batteria: 36V 13Ah
carica batterie: trasformatore alimentazione
esterna 230V 50/60Hz
RUMOROSITÀ
Il dispositivo non supera il valore di 70dB.
TARGHE DI IDENTIFICAZIONE
La bicicletta è dotata di una targhetta di
identicazione su cui sono riportati gli
estremi identicativi della bicicletta.
EPAC E-CITY BIKE “PROVENCE”
Modello: E220D - Li-ion
2018: anno di produzione
250W: potenza max motore
25 km/h: velocità massima
120 kg: peso bici + peso ciclista
Nome del produttore ed indirizzo
CE: conformità CE
ISO 4210-2:2015 / EN15194:2017
Norme tecniche rispettate per la
costruzione del ciclo
EPAC E-CITY BIKE “PROVENCE”
Bicicletta elettrica/Electric bike/Vélo électrique
Modello nr/Model nr/Modèle nr: E220D - Li-ion
Anno/Year/Anné: 2018
Potenza motore/Engine power/Puissance moteur:
250W
Velocità massima/Max speed/Vitesse de pointe:
25 Km/h
Peso max complessivo ammesso/Max weight
authorized/Poids total autorisé:
120 Kg
Prodotto da/Made by/Produit par:
Cicli Esperia S.p.A.
viale Enzo Ferrari, 8/10/12
30014 Cavarzere -VE- Italy
Prodotto secondo/Made under/Construit selon:
ISO 4210-2:2015 / EN15194:2017

8
ATTENZIONE
PER SALVAGUARDARE L’INTEGRITÀ DI TUTTI I COMPONENTI DELLA
BICICLETTA È INDISPENSABILE RISPETTARE I DATI TECNICI RIPORTATI SUL
MANUALE DI ISTRUZIONI.
La targhetta di identicazione riporta anche la marcatura CE.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA INSTALLATI
La bicicletta è dotata di dispositivi atti a garantire l’incolumità dell’operatore, anche
in caso di guasti.
ATTENZIONE
L’EFFICIENZA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA È GARANTITA
SUBORDINATAMENTE ALL’UTILIZZO DELLA BICICLETTA IN MODO
APPROPRIATO COSÌ COME DESCRITTO NEL PRESENTE MANUALE. IN
PARTICOLARE DEVONO ESSERE EFFETTUATE SCRUPOLOSAMENTE LE
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DESCRITTEALLA SEZIONE MANUTENZIONE
E NON DEVONO ESSERE MODIFICATI O COMUNQUE VARIATE LE FUNZIONI
E LE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA.
- Il motore elettrico potrebbe spegnersi in caso di superamento di temperature
elevate in conseguenza a sforzo prolungato, come ad esempio una lunga salita con
forte pendenza.
Italiano
BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA: l’azione del motore si attiva pedalando e
rimane in funzione sino al raggiungimento della velocità di 25km/h; interrompendo
la pedalata cessa anche la spinta del motore.
NON È UNA BICI ELETTRICA; NON È UN CICLOMOTORE
ATTENZIONE
NON MODIFICARE IL SISTEMA PROPULSIVO IN NESSUN CASO!
così facendo si potrebbe incorrere in danni gravosi sia al mezzo che alla persona e
alla violazione della legge.
NON VI É COPERTURA DELLA GARANZIA.

9
USO PREVISTO E USO NON PREVISTO DELLA BICICLETTA
USO PREVISTO
La bicicletta elettrica a pedalata assistita è progettata e costruita esclusivamente
per gli spostamenti di breve e media tratta su strade urbane o extra urbane, solo ed
esclusivamente dove previsto dal codice stradale.
USO NON PREVISTO
Non è previsto alcun uso differente da quelli descritti al paragrafo USO PREVISTO.
E’ SCONSIGLIATO L’USO IN FUORISTRADA: le sollecitazioni eccessive potrebbero
danneggiare sia il mezzo che i componenti.
È assolutamente vietato:
- L’utilizzo della bicicletta o di parti di essa per attività diverse da quelle previste.
- L’utilizzo della bicicletta con componenti elettriche di valore diverso da quelle
indicate nelle caratteristiche tecniche.
- L’uso della bicicletta da parte di persone che non ne abbiano la capacità.
- L’uso della bicicletta da parte di persone con patologie non compatibili (ad esempio
patologie alla schiena, alla colonna vertebrale).
Il riutilizzo di qualsiasi unità dopo la messa fuori servizio della bicicletta solleva la
ditta produttrice da qualsiasi responsabilità derivante dall’uso dell’unità.
- L’uso della bicicletta senza i dispositivi di protezione.
LA DITTA PRODUTTRICE NON PUÒ ESSERE RITENUTA IN ALCUN CASO
RESPONSABILE DI INCIDENTI O DANNI CONSEGUENTI AD USI NON PREVISTI
DELLA BICICLETTA. QUALSIASI USO NON PREVISTO DELLA BICICLETTA
COMPORTA INOLTRE IL DECADIMENTO DEI TERMINI DI GARANZIA.
RISCHI RESIDUI
- Alcune componenti della bicicletta possono raggiungere temperature elevate (vedi
motore e rotori).
- Le parti ad alta temperatura, data la loro massa, hanno un tempo di raffreddamento
lungo. È pertanto necessario assicurarsi del loro completo raffreddamento (2 ore)
prima di toccarle senza adeguata protezione, anche dopo un certo tempo dallo
spegnimento.
- Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, scollegare la batteria.
- Alcune parti possono presentare proli taglienti e sporgenti. Pertanto è necessario
indossare indumenti appropriati per evitare tagli, graf o abrasioni.
PERICOLO
L’ACCESSO ALLE PARTI CHIUSE O PROTETTE DELLA BICICLETTA DEVE
ESSERE EFFETTUATO SOLTANTO PER OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
E SOLTANTO DA PERSONALE AUTORIZZATO DALL’AZIENDA QUALI I
RIVENDITORI.
Italiano

10
1
2
6
7
8
12
13
16
4
5
9
17
18
21
22
3
23
15
19
20
14
1110
Descrizione dei componenti
Italiano
1
2
6
7
8
12
13
16
4
5
9
17
18
21
22
3
23
15
19
20
14
1110
1 RUOTA POSTERIORE - 2 CAMBIO - 3 MOTORE ELETTRICO - 4 FANALE POSTERIORE
- 5 PARAFANGO POSTERIORE - 6 PORTAPACCHI - 7 CANNOTTO SELLA - 8 SELLA - 9
SERRATURA BLOCCO BATTERIA - 10 ATTACCO CARICA BATTERIA - 11 BATTERIA - 12
TELAIO - 13 MANOPOLA DEL CAMBIO - 14 MANUBRIO - 15 PARAFANGO ANTERIORE - 16
FANALE ANTERIORE - 17 RUOTA ANTERIORE - 18 FORCELLA - 19 PEDALE - 20 PEDIVELLA
- 21 CARTER - 22 CATENA - 23 DISPLAY
E220D
E230U

11
1. Istruzioni per l’uso
ATTENZIONE
ASSICURARSI DI AVER SCOLLEGATO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA PER LA RICARICA PRIMA DI PARTIRE.
1.1. Al primo utilizzo, leggere e vericare attentamente quanto segue.
1.2. Controllare attentamente tutta la bicicletta in ogni sua parte. Vericare che le viti
siano ben ssate, che i cavi di comando e dei freni siano sicuri e che non vi siano dei
giochi e laschi anomali tra le parti in movimento e quelle di supporto.
1.3. Assicurarsi che il pacco batterie sia ben saldo al telaio e che non vi sia la
possibilità di movimento durante l’utilizzo del ciclo.
1.4. Vericare il corretto funzionamento delle leve del freno e prendere condenza
con l’azione frenante. La leva sinistra aziona il freno della ruota anteriore, la leva
destra aziona il freno della ruota posteriore.
1.5. Accertarsi che il manubrio ruoti da entrambi i lati in modo scorrevole e senza attriti.
1.6. Controllare la pressione delle coperture. Vericare che la pressione non superi
il massimo consentito (vedi informazioni riportate sulle spalle delle coperture) e che
non vi siano segni di danneggiamento o di invecchiamento sul battistrada.
1.7. Vericare il corretto funzionamento dell’impianto di illuminazione.
1.8. Assicurarsi che la piega e l’attacco del manubrio siano ben ssati e della giusta
altezza rispetto alle proprie caratteristiche siche.
1.9. Controllare che la sella sia ad una adeguata altezza da terra in base alle proprie
caratteristiche siche e capacità. Vericare che il bloccaggio del cannotto sella non
permetta lo scivolamento di questo ultimo.
In caso di dubbi, si invita l’utente a rivolgersi al proprio rivenditore che controllerà il
corretto funzionamento di ogni parte.
L’uso di getti d’acqua ad alta pressione per il lavaggio è sconsigliato: lavare la bici
utilizzando una spugna evitando di bagnare i componenti elettrici.
2. Sicurezza
2.1. Leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di utilizzare la bicicletta.
2.2. In caso di utilizzo da parte di un minorenne, si raccomanda ai diretti responsabili
maggiorenni di spiegare al minore il corretto funzionamento di ogni parte per ciclo e
di assicurarsi che siano state capite tutte le istruzioni riportate nel presente manuale.
2.3. Si consiglia di non fare usare la bicicletta a pedalata elettro-assisitita ai minori
di età inferiore ai 14 anni. In ogni caso, per minori al di sotto dei 18 anni di età,
la responsabilità ed eventuali imprevisti dovrà essere onerata da gli adulti che ne
disciplinano le veci.
2.4. Non prestare la bicicletta a persone che non abbiano letto il presente libretto o
che non conoscano il funzionamento del sistema di assistenza alla pedalata.
2.5. In caso di utilizzo su strade di pubblico dominio, attenersi al codice della strada
vigente.
2.6. Utilizzare sempre ed esclusivamente un casco omologato.
2.7. In caso di utilizzo nelle ore notturne, assicurarsi che l’eventuale impianto elettrico
della bicicletta sia funzionante, acceso e a norma con le leggi del codice della strada
vigenti.
Italiano

12
TIPOLOGIA alimentazione LUCI: DINAMO; BATTERIA INTERCAMBIABILE;
BATTERIA DEL SISTEMA MOTORE
2.8. Non sovraccaricare la bicicletta con eccessivi pesi. La portata massima delle
biciclette è di 120 kg.
2.9. Evitare l’esposizione prolungata al sole. In caso di non utilizzo assicurarsi che la
bicicletta sia sempre all’ombra.
NOTA: Il calore prodotto dall’irraggiamento solare può far aumentare la temperatura
all’interno del pacco batterie e deteriorare gli elementi elettrochimici.
2.10. In caso di forti piogge si consiglia di non utilizzare il mezzo e ripararlo dalle
intemperie. Evitare l’esposizione prolungata a nebbia, rugiada, galaverna e a
qualsiasi altro tipo di ambiente umido.
NOTA:Anche se ben protette, le parti metalliche ed elettroniche possono manifestare
fenomeni di corrosione che possono compromettere la funzionalità del ciclo.
2.11. La bicicletta è predisposta per l’utilizzo di un solo utente alla volta. Non
trasportare altre persone oltre a se stessi.
3. Uso della bicicletta
INTRODUZIONE
In questa sezione si fa riferimento ai comandi e al quadro strumenti.
AVVIAMENTO DELLA BICICLETTA
Il motore elettrico viene avviato solo ed esclusivamente attraverso la forza applicata
sui pedali da parte dell’utente; il suo funzionamento propulsivo cessa completamente
non appena si smette di pedalare.
PERICOLO
NON USARE LA BICICLETTA IN CASO DI TEMPORALE O PIOGGIA INTENSA E
NON LASCIARLA MAI ESPOSTA A QUESTE SITUAZIONI.
AVVERTENZE SULLA BATTERIA
- La batteria è soggetta ad un ciclo di vita, che può durare anche centinaia di ricariche.
- Non utilizzare caricabatterie non approvati dalla ditta produttrice, in quanto
potrebbero comportare rischio di incendio, esplosione, fuoriuscita di liquidi pericolosi
e rischio di scarica elettrica.
- Scollegare l’apparecchio quando la batteria è completamente carica. Una carica
eccessiva può limitarne la durata.
- Temperature estreme possono ridurre notevolmente la capacità e la durata
della batteria. Il max dell’efcienza della batteria si può ottenere con temperature
comprese tra i 10°C e 30°C.
- Evitare l’uso in caso di temperature inferiori al punto di congelamento.
I tempi di durata di ricarica e standby sono pertanto inuenzati da diversi fattori, per
cui possono variare sensibilmente anche da quanto indicato nel presente manuale.
Italiano

13
Italiano
4. Utilizzo del ciclo
4.1. Per accendere la bicicletta premere il pulsante di accensione situato sulla
batteria e successivamente quello sul controller a manubrio.
A. ON/OFF: premere e tenere premuto il pulsante per accendere il controller.
Per spegnerlo premere e tenere premuto lo stesso pulsante per 2 secondi.
Se non si utilizza la bici per 10 minuti, il controller si spegne automaticamente. Per
riaccenderlo premere il pulsante di accensione.
B. MODALITÀ D’ASSISTENZA: quando il controller viene acceso l’assistenza
del motore è a livello 1 (minima assistenza del motore, massima autonomia della
batteria).
Premere il pulsante “+” o “-” per cambiare la potenza di assistenza del motore.
La potenza più alta è 4 (massima assistenza del motore, minima autonomia della
batteria).
A livello 0 la bicicletta è priva di assistenza del motore.
C. ACCENSIONE LUCI: premere il pulsante per accendere l’impianto di
illuminazione. Fare la stessa operazione per lo spegnimento.
D. CAMMINATAASSISTITA: tenere premuto per 2 secondi il pulsante “-” per attivare
la modalità di camminata assistita (velocità 6 km/h).
E. STATO DELLA BATTERIA: lo stato della batteria è leggibile dall’indicatore a led
posto sotto la scritta “POWER”. Quando la batteria è completamente carica tutti i
led saranno accesi. Man mano che la batteria si scarica il numero di led diminuisce
progressivamente. Nel caso in cui la batteria fosse completamente scarica, un unico
led, sopra la scritta “LOW”, segnalerà all’utente di dover ricaricare urgentemente la
batteria.
5. Impianto frenante e sistemi di sicurezza
5.1. Questo modello di bicicletta è provvisto di impianto frenante V-brake.
ATTENZIONE: si consiglia all’utente di prendere con denza con l’impianto frenante
prima di immettersi su strade pubbliche. L’uso incontrollato dei freni può provocare
seri rischi alla propria incolumità. Si ricorda che la leva sinistra aziona il freno della
ruota anteriore e la leva destra aziona il freno della ruota posteriore.
E
C
A
D
B

14
Italiano
6. Indicatore dello stato di carica
6.1. Per controllare lo stato energetico delle batterie, un apposito indicatore posto
sul pacco batterie segnalerà il residuo energetico.
6.2. Lo stato di carica della batteria è leggibile
dall’indicatore a led:
• Quando le batterie sono completamente cariche,
quattro led si accenderanno.
• Durante il normale funzionamento, a bicicletta
ferma, per veri care lo stato di carica della batteria
è suf ciente premere il pulsante posto sul lato
della batteria.
• Se la batteria dovesse essere parzialmente scarica,
il numero di led accesi diminuisce progressivamente,
no ad arrivare ad un unico led.
• Nel caso in cui la batteria fosse completamente
scarica, un unico led rosso lampeggiante segnalerà
all’utente di dover ricaricare urgentemente la batteria.
6.3. Durante il normale funzionamento, un altro
indicatore posto sulla piega del manubrio fornirà
all’utente un’indicazione istantanea dello stato
energetico del pacco batterie.
NOTA: è possibile che nell’affrontare salite improvvise come dossi, cavalcavia o
pendenze positive di vario genere, l’indicatore spenga alcuni led a seguito di una
richiesta aggiuntiva di energia da parte del motore.
Se la bicicletta non viene utilizzata per 30 minuti/1 ora circa, la batteria si spegne
automaticamente. Per riaccenderla premere il pulsante di accensione posto sul lato
della stessa.
5.2. Non appena si proverà a frenare con una delle due leve del freno, tramite
appositi sensori il dispositivo di controllo interromperà l’alimentazione di corrente al
motore, che smetterà di assistere la pedalata.
5.3. Rilasciando le leve dei freni il dispositivo di controllo sarà nuovamente pronto
per azionare il motore.
ATTENZIONE: In caso di pioggia, diminuire la velocità. Utilizzare le leve dei freni
con moderazione. L’aderenza del battistrada al manto stradale diminuisce in caso
di bagnato.
Prestare attenzione a non toccare i rotori subito dopo l’utilizzo del mezzo perchè
possono raggiungere temperature elevate.
RISCHIO USTIONE

15
7. Spegnimento dell’impianto elettrico
7.1. In caso di non utilizzo del mezzo, si consiglia all’utente di spegnere sempre
l’impianto elettrico premendo l’apposito tasto di accensione/spegnimento sulla
batteria.
NOTA: Anche se non utilizzato, l’impianto elettrico acceso consumerà sempre
una piccola quantità di energia che scaricherà lentamente la batteria.
8. Regolazione della sella e del reggisella
8.1. Controllare sempre che la sella sia solidale al suo reggisella e che questo ultimo
lo sia al telaio.
8.2. Una volta riposto il reggisella nell’apposita sede del telaio, vericare che il segno
dell’inserimento minimo non sia visibile.
9. Regolazione della piega manubrio e dell’attacco
manubrio
9.1. Controllare sempre che sia l’attacco che la piega manubrio siano solidali fra loro
e con il cannotto della forcella.
9.2. Una volta riposto l’attacco manubrio nell’apposita sede del cannotto forcella,
vericare che il segno dell’inserimento minimo non sia visibile.
10. Catena
10.1. Controllare che la catena sia sempre in tensione.
10.2. Vericare il corretto allineamento tra il pacco pignoni e la corona della guarnitura.
10.3. Lubricare PERIODICAMENTE
11. Ruote
11.1. Controllare che le ruote siano ben ssate: la ruota posteriore al telaio, la ruota
anteriore alla forcella.
NOTA: se provviste di appositi dispositivi di sgancio rapido, controllare che le leve di
bloccaggio siano ben chiuse e rivolte verso lo stelo del telaio o della forcella.
11.2. Controllare PERIODICAMENTE che la pressione delle gomme rispetti le
indicazioni riportate sulla spalla delle coperture.
ATTENZIONE: il malfunzionamento o la cattiva regolazione di una qualsiasi parte
della bicicletta può portare a seri rischi per la propria incolumità. Assicurarsi di aver
capito e compreso il funzionamento di ogni componente e, in caso di dubbi, farsi
aiutare dal proprio rivenditore.
12. Pedali
12.1. Assicurarsi di montare il pedale sinistro sul lato sinistro e il pedale destro sul
lato destro: il riconoscimento può avvenire osservando la lettera stampata sul perno
pedale (L sinistra, R destra) SERRARE CORRETTAMENTE.
Italiano

16
13. La batteria
13.1. Le biciclette a pedalata elettro-assistita sono dotate di batterie al Litio ioni. Le
batterie al Litio di nuova generazione sono accumulatori elettrici ad alta capacità
specica che permettono con poco peso di erogare molta energia reversibile. La
scelta di queste batterie è anche dovuta al rispetto per l’ambiente. A differenza di
altri composti chimici, il Litio non inquina e non è pericoloso per le persone che ne
venissero accidentalmente in contatto.
13.2. Al primo utilizzo, si consiglia di mettere in carica immediatamente la batteria,
tramite il suo apposito caricabatteria, in dotazione con il ciclo. La prima ricarica deve
essere di 10 ore (anche se il caricabatterie dovesse fornire l’indicazione di avvenuta
ricarica prima di questo tempo).
13.3. Al contrario di molte batterie come Ni-Mh e Ni-Cd, le batterie al Litio non
risentono dell’effetto memoria ovvero la perdita di intensità di corrente conseguente
ad un precedente scarso utilizzo.
ATTENZIONE: Evitare di mantenere la batteria scarica. Se si dovesse esaurire
completamente la riserva energetica delle batterie si consiglia quanto prima di
eseguire un ciclo di carica completo. Lasciare completamente scarica una batteria
ricaricabile anche di qualche giorno, può compromettere la capacità di carica di
quest’ultima. Se si dovesse consumare completamente la riserva energetica durante
l’utilizzo, si consiglia di interrompere l’alimentazione elettrica tramite l’apposito
pulsante. Si ricorda che la bicicletta a pedalata elettro-assistita può funzionare come
un qualsiasi altro ciclo anche a batteria spenta.
13.4. La temperatura di esercizio e di ricarica della batteria può inuire sull’efcienza
nel primo caso e sul tempo di ricarica nel secondo. Nel caso si utilizzasse la batteria
a temperature inferiori a 0°C la potenza erogabile può ridursi no al 30% e il tempo
di ricarica potrebbe addirittura raddoppiare. Il massimo dell’efcienza si può ottenere
con temperature comprese tra i 10°C e i 30°C.
ATTENZIONE: Non avvicinare mai la batteria a fonti di calore superiori ai 40°C.
14. Ricarica della batteria
ATTENZIONE: UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE L’ALIMENTATORE FORNITO
ASSIEME ALLA BICICLETTA
ATTENZIONE: Questo apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone
(bambini compresi) con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o mancanza
di esperienza e conoscenza, a meno che non siano stati sotto la supervisione o
formazione dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza.
I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
ATTENZIONE: L’operazione di ricarica deve essere eseguita solo da persone adulte
e coscienti dei pericoli mortali provenienti dalla corrente elettrica.
Italiano

17
ATTENZIONE: la procedura di ricarica della batteria va
eseguita solo nel seguente modo:
14.1. Introdurre il connettore del caricabatterie nella porta di
ricarica della batteria evidenziata nella foto a lato.
14.2. Inserire la spina del cavo di alimentazione nel
caricabatteria.
14.3. Per ultimo, inserire la spina di alimentazione in una
presa di corrente alternata: 50Hz 220V, omologata.
ATTENZIONE: Assicurarsi sempre di essere in condizioni di sicurezza quando si
collega il caricabatterie alla corrente elettrica: non avere mani bagnate, essere isolati
dal pavimento, non essere a contatto con altri oggetti metallici, ecc.
14.4. Se tutto è stato connesso nel modo corretto:
a. Sul caricabatterie si accenderà una spia luminosa che segnalerà l’avviamento della
fase di carica.
b. La ne della fase di carica sarà segnalata da una luce verde.
ATTENZIONE: la fase di ricarica è un processo che genera calore, sia nelle batterie
che nel caricabatterie. Evitare che questi ultimi vengano coperti da oggetti che
possano inibire la normale dissipazione di calore. Ricaricare le batterie solo in
ambienti asciutti, ben areati e con temperature comprese tra i 5°C e i 30°C. Evitare
luoghi chiusi dove possano liberarsi gas combustibili, come: cucine, zona caldaie e
scatole di derivazione gas.
NOTA: Se l’operazione di ricarica e di utilizzo è condotta correttamente, dopo alcuni
cicli, l’ef cienza della batterie può addirittura migliorare. In ogni caso le batterie sono
soggette ad usura: dopo diversi cicli di carica-scarica l’ef cienza tende a diminuire,
riducendo di conseguenza la strada percorribile con assistenza alla pedalata.
14.5. Rimuovere il carica batterie seguendo il percorso inverso dei precedenti punti.
14.6. Accendere la bicicletta con il pulsante del display al manubrio.
14.7. Veri care indicatori a LED su display a manubrio per avere conferma che la
batteria sia carica.
Italiano

18
15. Completamento della ricarica
15.1. Il completamento della fase di ricarica degli accumulatori sarà segnalato da
un’apposita luce verde che si accenderà sul caricabatterie.
NOTA: l’operazione di ricarica può durare 6-8 ore, a seconda del livello di carica
residua presente nelle batterie.
15.2. Togliere la spina del carica batterie dalla presa di corrente da 220V.
15.3. Togliere la seconda spina del caricabatterie dal connettore delle batterie.
15.4. Se rimossa dalla propria sede, riposizionare la batteria nell’apposita sede del
ciclo e vericare che sia ben adagiata sul fondo.
16. Estrarre e riposizionare la batteria
16.1. Inserire la chiave nell’apposita serratura montata
sulla parte laterale sinistra della bicicletta.
16.2. Girare la chiave in senso antiorario, questo permetterà
di liberare la batteria dal fermo della propria sede.
Estrarla verso il lato sinistro della bici.
17. Osservazioni
17.1. Il modello di batteria utilizzato non può essere applicato ad altri modelli. Evitare di
utilizzare la stessa batteria per biciclette differenti.
17.2. Anche se compatibili, non utilizzare mai altre batterie non originali.
17.3. Per motivi di sicurezza, l’impianto elettrico della bicicletta è provvisto di un apposito
fusibile che protegge la strumentazione elettronica da eventuali sbalzi di corrente.
ATTENZIONE: Non aprire la batteria per sostituire il fusibile. Ciò comporterebbe il
decadimento dei termini di garanzia. Rivolgersi al proprio rivenditore.
18. Smaltimento della batteria esausta
Un pacco batteria contenente accumulatori Litio, a ne vita utile deve essere smaltito
secondo le norme vigenti e non può essere gettato come semplice riuto.
La direttiva europea per questo tipo di riuti è la 2013/56/EU e stabilisce che
gli stati aderenti a tale convenzione si impegnino ad adottare
“misure appropriate” afnchè gli accumulatori esausti siano raccolti
separatamente ai ni del loro possibile recupero o smaltimento.
In ogni caso, per informazioni più aggiornate in materia, si invita l’utente
a contattare l’ufcio municipale locale preposto a tale interesse.
Italiano

19
Italiano
19. Manutenzione ordinaria
19.1. Controllare mensilmente tutte le parti meccaniche della bicicletta.
19.2. Vericare la sicurezza della sella, dell’attacco e della piega manubrio:
• Controllare che i dispositivi di bloccaggio non si siano allentati;
• Pulire la supercie dei componenti solo con specici detergenti o con un panno
antigrafo inumidito.
19.3. Mantenere pulita la catena e lubricare frequentemente con specici oli. Una
volta lubricata, asciugare l’eccesso di olio con un panno di cotone.
19.4. Verica dei freni:
• Controllare il corretto funzionamento dei freni.
• Vericare che tra i pattini del freno e il cerchio non vi sia sporco e materiali che
possano alterare l’azione frenante.
• Se i pattini freni mostrano segni di degrado o consumo, rivolgersi presso il proprio
rivenditore per farseli sostituire.
• Controllare che i cavi elettrici, uscenti dalle leve, non siano disconnessi o rovinati.
• Vericare che in frenata, il motore si spenga.
• Controllare che tutte le viti che interessano il sistema di frenata siano ben chiuse
e sicure.
19.5. Vericare lo stato delle ruote:
• Vericare che non vi siano eccessivi salti e sbandamenti tra la ruota e il centro di
rotazione.
• Vericare che tutti i raggi siano ben tesi e che non ve ne siano di rotti.
• Controllare l’usura del cerchio tramite l’apposito segno riportato sulle spalle.
• Controllare che non vi siano segni di danneggiamento come: cricche o deformazioni.
• Pulire la supercie delle ruote solo con appositi detergenti specici.
• Lubricare le parti meccaniche con specici oli per bicicletta. Asciugare l’eccesso.
19.6. Controllo del motore:
• Vericare che non vi siano rumori anomali o perdite di potenza durante l’utilizzo.
• Controllare che non vi siano segni di degrado sui li elettrici.
• Controllare che l’apposito connettore riposizionabile sia ben collegato e privo di
danneggiamenti.
• Pulire la supercie esterna solo con appositi detergenti e lubricare le parti in
movimento con oli specici.
19.7. Vericare che il sensore di controllo, posto dietro alla guarnitura, sia ben pulito
ed allineato alla angia magnetica.
19.8. Manutenzione del cambio:
• Vericare il corretto funzionamento del cambio. Se necessario chiedere al proprio
rivenditore di eseguire la registrazione dell’allineamento con il pacco pignoni.
ATTENZIONE: Nel caso in cui il cambio fosse regolato male, potrebbe vericarsi
una rapida usura di tutte le parti che interessano la trasmissione del moto.
• Controllare che il lo del cambio scorra correttamente e senza eccessivo attrito
all’interno della propria guaina.
• Pulire e lubricare solo con appositi detergenti specici.

20
19.9. Vericare che tutti i contatti elettrici riposizionabili siano ben puliti. Pulire solo
con panno asciutto, pennello o aria compressa deumidicata.
19.10. Pulire il telaio solo con appositi detergenti.
19.11. La batteria non deve essere lasciata scarica. Una batteria scarica, non
ricaricata per molto tempo, può subire danni irreparabili.
ATTENZIONE: Non utilizzare mai getti d’acqua diretti per pulire la bicicletta. L’acqua
potrebbe danneggiare i componenti elettronici irreversibilmente.
ATTENZIONE: Non utilizzare mai prodotti detergenti e lubricanti non idonei.
NOTA: Per le operazioni di manutenzione ordinaria, si consiglia l’utente di farle
eseguire solo al proprio rivenditore e farsi consigliare quali prodotti utilizzare per la
lubricazione e la pulizia del ciclo.
20. Manutenzioni periodiche
SICUREZZA
La sicurezza nella movimentazione delle parti della bicicletta eventualmente rimosse
è argomento riguardante le norme generali di sicurezza sul lavoro, pertanto nessuna
responsabilità può essere attribuita alla ditta produttrice riguardante danni a persone
o cose causati dalla movimentazione di parti della bicicletta.
Qualsiasi tipo di intervento, anche di manutenzione, deve sempre essere effettuato
a batteria scollegata. Nell’eseguire tali interventi, attenetevi scrupolosamente alle
istruzioni riportate sul manuale di istruzioni.
PERICOLO
FATE ATTENZIONE ALLE PARTI ANCORA CALDE DOPO LO SPEGNIMENTO.
UTILIZZATEADEGUATE PROTEZIONI IN CASO DI NECESSITÀ DI INTERVENTO.
PERICOLO
SCOLLEGARE LA BICICLETTA DALL’IMPIANTO ELETTRICO (SE IN CARICA)
E SCOLLEGARE LA BATTERIA DALLA BICICLETTA PRIMA DI EFFETTUARE
QUALUNQUE OPERAZIONE DI PULIZIA O MANUTENZIONE ALLE PARTI
INTERNE.
21. Manutenzioni straordinarie
Le manutenzioni straordinarie sono richieste in casi di guasti o rotture dovuti ad
un intenso sfruttamento della bicicletta, ad incidenti non prevedibili o ad un uso
inappropriato.
Le situazioni che di volta in volta si possono creare sono del tutto imprevedibili e
pertanto non è possibile descrivere appropriate procedure di intervento.
In caso di necessità, rivolgersi al centro di assistenza autorizzato.
Italiano
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Bicycle manuals by other brands

Estate
Estate EST-EFLDBIKE instruction manual

L.L.Bean
L.L.Bean Portside Cruiser Final assembly instructions

TRIKE BIKE
TRIKE BIKE Sobowo FAT Assembly manual

Norco
Norco FULL SUSPENSION BIKE Technical manual

Lippert Components
Lippert Components ABOVE FLOOR SLIDEOUT SYSTEM OEM INSTALLATION MANUAL

Blind Freddy eBikes
Blind Freddy eBikes i-Tri Euro owner's manual