Eurapo EDS Series User manual

TERMOVENTILANTI EDS
HIGH PRESSURE DUCTED UNIT EDS
KANAL-LIMAGERÄTE EDS
UNITÉ GAINABLE EDS
MANUALE USO ED INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND OPERATION MANUAL
GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANWEISUNGEN
MANUEL D’UTILISATION ET INSTALLATION
IT
EN
DE
FR

22

3
Dichiarazone di conformità
Declaration of conformity
Konformitätserklärung
Declaration de conformite
IT
EN
DE
FR
IT
Noi, EURAPO SRL, dichiariamo sotto la nostra
esclusiva responsabilità. che tutti i ventilconvettori
descritti in questo manuale sono conformi a quanto
prescritto dalle seguenti Direttive:
• Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
• Direttiva sostanze pericolose 2011/65/UE
• Direttiva progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
• Regolamento 2016/2281/UE della Commissione
e che sono state applicate tutte le norme e/o
specifiche tecniche di seguito elencate:
• EN 55014-1 2006 + A1:2009 + A2: 2011
• EN 61000-3-2 2014
• EN 61000-3-3 2013
• EN 55014-2 2015
• EN 60335-1 2013-05 + A11: 2015
• EN 60335-2-40 2005 + A1: 2007
• UNI EN 1397: 2016
EN
We, EURAPO SRL, hereby declare under our
own responsibility that all fan coil units described in
this manual comply with provisions of the following
Standards:
• Low voltage Directive 2014/35/UE
• Electromagnetic compatibility Directive 2014/30/UE
• Hazardous substances Directive 2011/65/EU
• Ecodesign Directive 2009/125/CE
• Commision Regulation 2016/2281/UE
and that all the following harmonized standards
have been applied:
• EN 55014-1 2006 + A1:2009 + A2: 2011
• EN 61000-3-2 2014
• EN 61000-3-3 2013
• EN 55014-2 2015
• EN 60335-1 2013-05 + A11: 2015
• EN 60335-2-40 2005 + A1: 2007
• UNI EN 1397: 2016
DE
Wir, EURAPO SRL, erklären ausschließlich
unter unserer eigenen Verantwortung, daß alle
Ventilatorkonvektoren, in diesem Handbuch
beschrieben, den folgenden Richtlinie entsprechen:
• Niederspannung - Richtlinie 2014/35/EU
• Funkentstörung - Richtlinie 2014/30/EU
• Gefährlicher Stoffe Richtlinie 2011/65/EU
• "Ökodesign" Richtlinie 2009/125/EG
• Verordnung 2016/2281/EU der Kommision
und daß alle folgende Norme angewendet
werden:
• EN 55014-1 2006 + A1:2009 + A2: 2011
• EN 61000-3-2 2014
• EN 61000-3-3 2013
• EN 55014-2 2015
• EN 60335-1 2013-05 + A11: 2015
• EN 60335-2-40 2005 + A1: 2007
• UNI EN 1397: 2016
FR
Nous, EURAPO SRL, certifions sous notre
propre responsabilité, que tous les ventilo-
convecteurs mentionnés sur ce manuel sont
conformes aux suivantes Directives:
• Directive basse tension 2014/35/UE
• Directive compatibilité électromagnétique 2014/30U/UE
• Directive substances dangereuses 2011/65/UE
• Directive éco conception 2009/125/CE
• Règlement 2016/2281/UE de la commission
Et qu’on a appliqué toutes les règles et/ou
spécifications techniques de suite indiquées:
• EN 55014-1 2006 + A1:2009 + A2: 2011
• EN 61000-3-2 2014
• EN 61000-3-3 2013
• EN 55014-2 2015
• EN 60335-1 2013-05 + A11: 2015
• EN 60335-2-40 2005 + A1: 2007
• UNI EN 1397: 2016
Pordenone, 27.11.2017
L’amministratore Delegato PRADELLA NICOLA
Managing Director PRADELLA NICOLA
Alleinigen Geschäftsführer geprüft PRADELLA NICOLA
L’Administrateur Unique PRADELLA NICOLA

1. INTRODUZIONE ......................................................................6
2. SCOPI ..............................................................................................6
3. APPLICABILITÀ DEL PRESENTE MANUALE .......6
4.
DESCRIZIONE DELLA TERMOVENTILANTE
.............6
4.1 I componenti ...................................................................7
4.2 I dati tecnici .......................................................................7
5. TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO ............8
6. INSTALLAZIONE .....................................................................8
6.1 Prescrizioni per il posizionamento
ed il fissaggio.....................................................................8
6.2 Limiti d’impiego ..............................................................9
6.3 Estrazione dell’imballo ................................................10
6.3.1 Antivibranti ........................................................................10
6.3.2 Montaggio della termoventilante EDS ................10
6.4 I collegamenti idraulici ................................................10
6.4.1 Allacciamento idraulico ...............................................11
6.4.2 Valvole e scarico condensa ......................................11
6.5 I collegamenti aeraulici ...............................................12
6.6 I collegamenti elettrici .................................................13
6.6.1
Alimentazione del quadro elettrico standard IP44
13
7. USO E MANUTENZIONE ...................................................14
7.1 Avviamento e manutenzione ordinaria ..............14
7.1.1 Sostituzione del filtro aria ..........................................15
7.1.2 Estrazione del filtro .......................................................15
7.2 Pulizia dello scambiatore di calore .......................15
7.3
Cause e rimedi per guasti e malfunzionamenti.
16
7.4 Manutenzione straordinaria .....................................17
7.4.1 Sostituzione dell’elettroventilatore ........................17
7.4.2 Inversione degli attacchi idraulici ...........................18
7.4.3 Sostituzione dello scambiatore di calore ..........18
8. CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA .................18
9.
ELENCO RICAMBI CONSIGLIATI ..................................................
19
10.
SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA
A FINE CICLO VITA
...................................................................20
ALLEGATI ................................................................................................66
1. INTRODUCTION ......................................................................21
2. PURPOSES OF THIS MANUAL .....................................21
3. APPLICABILITY OF THIS MANUAL ...........................21
4 DESCRIPTION OF THE EDS HIGH PRESSURE
DUCTED UNIT ..........................................................................21
4.1 Components ....................................................................22
4.2 Technical specifications ..............................................22
5. TRANSPORT AND WAREHOUSE STORAGE .......23
6. INSTALLATION .........................................................................23
6.1 Prescription for the positioning and fixing
the unit ................................................................................23
6.2 Operational limits ..........................................................24
6.3 Removing the packing ................................................25
6.3.1 Anti-vibration mounts ..................................................25
6.3.2 Mounting the EDS unit ...............................................25
6.4 Water connections ........................................................25
6.4.1 Hydraulic connections ................................................26
6.4.2 Control valves and condensate discharge ........26
6.5 Air duct connections ....................................................27
6.6 Electrical connections .................................................28
6.6.1 Power supply for IP44 standard electric box....28
7. OPERATION AND MAINTENANCE ............................29
7.1 Ordinary start-up and maintenance .....................29
7.1.1 Replacing the air filter ..................................................30
7.1.2 Removing the filter ........................................................30
7.2 Cleaning the heat exchanger ...................................30
7.3 Troubleshooting
................................................................
31
7.4 Extraordinary maintenance .......................................32
7.4.1 Replacing the fan deck ................................................32
7.4.2 Reversing the position of the
water connections .........................................................33
7.4.3 Replacing the heat exchanger .................................33
8. GENERAL CONDITIONS OF WARRANTY .............33
9. LIST OF RECOMMENDED SPARE PARTS
................
34
10. DISPOSAL OF THE UNIT AT THE END OF ITS
SERVICE LIFE
......................................................................................... 35
ENCLOSURES ......................................................................................66
44
ITALIANO ENGLISH

5
1. EINLEITUNG ..............................................................................36
2. ANWENDUNGSZWECK .....................................................36
3.
GEBRAUCH DES VORLIEGENDEN HANDBUCHES
.36
4. BESCHREIBUNG DES
KANAL-KLIMAGERÄTES
......36
4.1 Komponenten .................................................................37
4.2 Technische Daten ..........................................................37
5. TRANSPORT UND LAGERUNG......................................38
6. INSTALLATION .......................................................................38
6.1 Vorschriften an die Platzierung und
Befestigung des Gerätes.............................................38
6.2 Einsatzgrenzen ................................................................39
6.3 Das Gerät von der Verpackung herausziehen 40
6.3.1 Schwingungsdämpfer...................................................40
6.3.2 Montage des EDS Ventilatorkonvektors..............40
6.4 Hydraulische Anschlüsse ...........................................40
6.4.1 Wasseranschlüsse .........................................................41
6.4.2 Ventile u. Kondensat Ablauf......................................41
6.5 Luftkanalanschluss.........................................................42
6.6 Elektrische Anschlüsse.................................................43
6.6.1 Stromversorgung mit Standard-
Elektrodose (IP44).........................................................
43
7. GEBRAUCH UND WARTUNG ........................................44
7.1 Inbetriebnahme und regelmäßige Wartung .......44
7.1.1 Austausch des Luftfilters ...........................................45
7.1.2 Abnahme des Filters .....................................................45
7.2 Reinigung des Wärmetauschers .............................45
7.3 Störungsbehebung........................................................46
7.4 Außerplanmäßige Wartung........................................47
7.4.1 Austausch des Ventilatorsmotors...........................47
7.4.2 Umkehren der hydraulischen Anschlüsse..........47
7.4.3 Tausch des Wärmetauschers....................................48
8. GARANTIEBEDINGUNGEN ............................................48
9.
LISTE DER EMPFOHLENEN ERSATZTEILE
..........................
49
10.
ENTSORGUNG DES GERÄTES AM ENDE DER
LEBENSDAUER
..................................................................... ..... 50
ANLAGEN ...............................................................................................66
1. INTRODUCTION ....................................................................51
2. BUTS ..............................................................................................51
3. APPLICABILITÉ DE CE MANUEL .................................51
4.
DESCRIPTION DE
L’UNIT
É
EDS
........................................51
4.1 Les composants .............................................................52
4.2 Les données techniques ...........................................52
5. TRANSPORT ET STOCKAGE ...........................................53
6. INSTALLATION .......................................................................53
6.1 Prescriptions pour le positionnement et le
fixage.....................................................................................53
6.2 Limitations d’utilisation.................................................54
6.3 Extraction de l’emballage ..........................................55
6.3.1 Anti-vibrantion..................................................................55
6.3.2 Montage de l’unité EDS...............................................55
6.4 Les raccordements hydrauliques............................55
6.4.1 Connexion hydraulique................................................56
6.4.2 Kit vannes et évacuation du condensat..............56
6.5 Connexion aux gaines de diffusion de l’air........57
6.6 Les branchements électriques ................................58
6.6.1 Branchement de la boîte électrique
standard IP44....................................................................58
7. UTILISATION ET ENTRETIEN .........................................59
7.1 Mise en marche et entretien ordinaire................59
7.1.1 Remplacement du filtre...............................................60
7.1.2 Extraction du filtre...........................................................60
7.2 Nettoyage de l’échangeur de chaleur ..................60
7.3
Causes et remèdes pour pannes et mauvais fonctionnement
.61
7.4 Entretien extraordinaire................................................62
7.4.1 Remplacement de l’électro-ventilateur...............62
7.4.2 Inversion des raccordements hydrauliques......63
7.4.3 Remplacement de l’échangeur de chaleur .......63
8. CONDITIONS GÉNÉRALES DE GARANTIE..... ......63
9.
LISTE DES PIÈCES DE RECHANGE CONSEILLÉES
..64
10.
ELIMINATION DE L’APPAREIL À
LA FIN DE SON UTILISATION
...........................................65
ANNEXES ................................................................................................66
DEUTSCH FRANÇAIS

6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1. INTRODUZIONE
Ci congratuliamo con Voi per l’ottima scelta fatta e Vi ringraziamo per la fiducia che ci avete
dimostrato nella scelta di una termoventilante EURAPO, risultato dei più approfonditi studi
funzionali e di comfort che, associati alla robusta struttura, ne fanno uno dei modelli da
considerare tra i migliori oggi disponibili sul mercato.
I punti di forza delle nostre apparecchiature sono:
• silenziosità di funzionamento;
• affidabilità delle prestazioni;
• ottimo rapporto qualità-prezzo;
• robustezza e solidità;
• facilità d’installazione e manutenzione.
2. SCOPI
Prima di togliere la confezione della termoventilante EURAPO e di procedere alla sua
installazione Vi invitiamo a leggere attentamente le seguenti istruzioni, le quali permettono:
• una corretta installazione;
• l’ottimizzazione del suo impiego;
• una completa conoscenza dell’apparecchiatura.
3. APPLICABILITÀ DEL PRESENTE MANUALE
I modelli di termoventilante considerati nel presente manuale sono i seguenti: EDS ad
installazione orizzontale canalizzata, taglia: 004, 006, 008, 020, 030, 040, 050, 060 e 070.
4. DESCRIZIONE DELLA TERMOVENTILANTE
Le termoventilanti da incasso della serie EDS, grazie ai loro ventilatori ad alta prevalenza,
sono indicate per la maggior parte delle installazioni orizzontali dove è prevista una
distribuzione canalizzata dell’aria di condizionamento in ambienti voluminosi.
Tali unità sono apparecchiature destinate al RAFFRESCAMENTO e al RISCALDAMENTO de-
gli ambienti ad uso civile; devono essere alimentate con acqua calda o fredda ed utilizzate
compatibilmente con le rispettive caratteristiche prestazionali.
Le unità termoventilanti sono componenti dell’impianto termico dell’edificio e come tali
sono sprovviste degli organi di sicurezza sul circuito dell’acqua. Tali apparecchi sono stati
progettati per temperature fino a 85 °C.
+

7
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
4.1 I COMPONENTI
I componenti della termoventilante da Voi acquistata sono identificabili nel disegno
macchina esploso (All. 1) riportato nella sezione Allegati del presente manuale.
4.2 I DATI TECNICI
Le caratteristiche dimensionali sono desumibili dall’Allegato 2. I dati tecnici d’installazione
ed impiego delle termoventilanti sono riportati nei rispettivi paragrafi ed Allegato 3 del
presente manuale. Le caratteristiche specifiche dell’apparecchiatura sono riportate nella
targhetta identificativa applicata sul fianco della stessa (Fig. 1).
• Classe di isolamento: I.
• Grado di protezione del motore: IP44 in applicazione (unità canalizzate Rif. EN 60335-2-50)
• Classe di protezione termica dell’isolamento del motore: F
• Caratteristiche tecniche dello scambiatore di calore:
- Pressione massima del fluido caldo o freddo per ventilconvettori ad acqua: 1600 kPa;
- Pressione minima del fluido caldo o freddo: E’ quella indicata dall’installatore/progetti-
sta per il corretto funzionamento dell’impianto;
- Temperatura min/max dell’acqua: 5/85 °C;
- Portata acqua: v. Allegato 3;
- Durezza dell’acqua destinata allo scambiatore di calore:
E’ quella indicata dall’instal-
latore/progettista per il corretto funzionamento dell’impianto.
• Caratteristiche tecniche dell’elettroventilatore:
- In ogni termoventilante è possibile avere tre diverse portate d’aria in base alle
esigenze d’utilizzo. Le portate d’aria nominali relative alle tre velocità (MIN-MED-
MAX) sono riportate nell’Allegato 3 del presente manuale e sono riferite ad
un’apparecchiatura di serie, con filtro pulito, alla temperatura di 20 °C ed al livello
del mare;
- Il motore elettrico è dotato di una protezione termica interna, ed è del tipo
monofase con condensatore di spunto permanentemente inserito.
+
Fig. 1 - Etichetta sull’unità

8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
5. TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO
Tutte le unità termoventilanti sono imballate su pallet, che assicurano la massima
maneggevolezza, consentendo contemporaneamente l’assenza di rischi derivanti da
scorretta movimentazione. Nel caso in cui le apparecchiature debbano essere conservate
a magazzino sovrapposte, si raccomanda di non sovrapporre più di quattro unità.
Pur essendo le apparecchiature adeguatamente protette contro gli agenti climatici
ambientali in normale stato di conservazione, si consiglia di non superare i seguenti valori
di microclima per immagazzinamento di lunga durata: temperature min. -5 °C, max. 50 °C;
umidità relativa max. 80%. Un’etichetta sul cartone ne identifica il contenuto.
All’atto del ricevimento degli apparecchi si raccomanda di verificare la loro
conformità e l’integrità dei rispettivi imballi, segnalando immediatamente al vettore
eventuali danneggiamenti ed al servizio assistenza eventuali mancanze di materiali.
6. INSTALLAZIONE
6.1 PRESCRIZIONI PER IL POSIZIONAMENTO ED IL FISSAGGIO
6.1 PRESCRIZIONI
Qualsiasi operazione d’installazione e/o manutenzione della termoventilante deve
essere eseguita esclusivamente da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
EURAPO s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da una non corretta
installazione ed improprio uso o manomissione della termoventilante EDS e relativi
accessori. Sono assolutamente da evitare collegamenti eseguiti con prese volanti non a
norma, tubazioni flessibili con raccordi non idonei, fissaggi senza viti ad espansione etc.
Il posizionamento e le modalità di collegamento della termoventilante devono
essere stabilite dal progettista dell’impianto, che dovrà assicurare il corretto
funzionamento ed il rispetto delle Norme e Legislazioni vigenti nel luogo
d’installazione dell’unità.
Non installare la termoventilante in ambienti dove vi siano:
• spruzzi d’acqua;
• rischi di esplosione;
• polveri sospese in quantitativi abbondanti;
• rischio d’esposizione a gas o composti infiammabili, acidi o prodotti che possano
alterare le caratteristiche strutturali e/o funzionali dell’apparecchiatura.
L’unità deve essere applicata su una struttura che abbia le caratteristiche necessarie a
sostenere il peso e le sollecitazioni della stessa e non possa in alcun modo trasmettere
vibrazioni e generare rumorosità.
Sull’unità non devono gravare carichi o sollecitazioni di altre strutture o tubazioni adiacenti;
le stesse dovranno essere provviste di propri ed adeguati sistemi di fissaggio e d’isolamento
delle sollecitazioni.
+

9
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
L’installazione dell’unità dovrà assicurare:
• un utilizzo e funzionamento tale da non provocare alcun danno a persone, cose e animali;
• una normale circolazione dell’aria trattata in tutto l’ambiente;
• che l’aspirazione ed emissione dell’aria dall’unità non siano in alcun modo ostacolate;
• distanze e spazi minimi dalle pareti laterali e da eventuali corpi adiacenti, che permettano le
normali fasi di collegamento o manutenzione sull’apparecchiatura in condizioni di sicurezza.
Vedi disegno vani tecnici (All. 4) riportato nella sezione allegati di questo manuale;
• l’accessibilità per la sostituzione del filtro aria;
• l’assenza di condizioni atte a generare e trasmettere fenomeni di vibrazioni e/o rumorosità;
• il normale deflusso dell’eventuale acqua di condensa dall’unità.
6.2 LIMITI D’IMPIEGO
• E’ obbligatorio posizionare l’unità ad almeno 1,8 m dal suolo;
• Utilizzare esclusivamente acqua o miscela acqua e glicole propilenico o glicole etilenico
per lo scambiatore di calore. Contenuto massimo di glicole 50%;
• Essendo l’unità termoventilante EDS dotata di uno scambiatore ad acqua, fare attenzione
che le condizioni di funzionamento non comportino temperature ambiente prossime a
0 °C, poiché possono causare formazione di ghiaccio nelle tubazioni dello scambiatore,
con conseguenti pericoli di rottura delle tubazioni stesse. Nel caso in cui tale pericolo sia
possibile, durante il periodo di inattività dell’apparecchio, si raccomanda di far eseguire lo
svuotamento totale della batteria di scambio servendosi delle apposite valvole e/o raccordi
predisposti;
• L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone (bambini compresi) le cui ca-
pacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di
conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di
una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti
l’uso dell’apparecchio;
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio;
• Per le installazioni prive di termostato o dispositivo di limitazione termica della temperatura
ambiente, è vietato utilizzare il ventilconvettore in stanze piccole quando queste siano oc-
cupate da persone non in grado di lasciare la stanza da sole, a meno che non siano sotto
constante sorveglianza.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di instal-
lazione e/o manutenzione munirsi di opportuni
dispositivi di protezione ed assicurarsi che
l’alimentazione elettrica sia disinserita (Fig. 2).
Fig. 2
+

10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
6.3 ESTRAZIONE DALL’IMBALLO
Siconsigliadiconservarel’apparecchiaturanelproprio imballofinoalmomentodell’installazione.
6.3.1 ANTIVIBRANTI
Si consiglia, in fase di installazione, l’uso di antivibranti e l’utilizzo
di barre filettate M8 come in figura.
6.3.2 MONTAGGIO DELLA TERMOVENTILANTE EDS
Per il posizionamento dell’apparecchiatura a soffitto, utilizzare un sollevatore a forcella
o un altro sistema meccanico che assicuri un corretto e sicuro posizionamento durante
tutta la fase di fissaggio dell’apparecchiatura.
Le quote di riferimento per il fissaggio e collegamento dell’unità agli impianti sono riportate
nell’Allegato 2.
6.4 I COLLEGAMENTI IDRAULICI
Per il collegamento idraulico della termoventilante utilizzare materiale idoneo all’uso
ed attenersi alle prescrizioni dell’impianto (progetto, normative e regolamenti del
luogo d’installazione).
Gli attacchi idraulici delle unità (standard) si trovano sul lato destro, ponendosi di fronte
(lato uscita aria) all’apparecchiatura installata. È possibile ordinare le unità con attacchi
sinistri.
• Il posizionamento degli attacchi idraulici della unità ad alta prevalenza EDS sono dati
negli allegati 2/A
Il percorso delle tubazioni deve essere definito in modo tale da non interferire con le fasi
d’estrazione dei pannelli inferiori dell’unità; per facilitare l’installazione e la manutenzione
dell’apparecchiatura, si raccomanda di prevedere delle valvole d’intercettazione (manuale)
sulle tubazioni di collegamento ed interporre un filtro meccanico a «Y» tra la valvola e
l’ingresso allo scambiatore, per prevenire l’eventuale intasamento dello stesso.
+

11
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
6.4.1 ALLACCIAMENTO IDRAULICO
Nelle fasi di collegamento delle tubazioni all’unità, si raccomanda di prestare attenzione allo sfor-
zo esercitato sugli attacchi e di usare una seconda chiave (controchiave) per evitare torsioni tali
da danneggiare irrimediabilmente i collettori dello scambiatore di calore.
Per tutti i modelli le batterie sono provviste di valvoline di scarico dell’acqua, sia nel tubo di ingres-
so che in quello di uscita. Per lo sfiato dell’aria utilizzare un cacciavite a taglio.
COPPIA DI SERRAGGIO MASSIMA: 25 Nm
Adoperare occhiali protettivi per evitare il contatto con eventuali spruzzi di
acqua calda durante l’operazione di sfiato dell’aria.
6.4.2 VALVOLE E SCARICO CONDENSA
Per un corretto e razionale utilizzo dell’unità, è consigliabile installare l’apposita valvola elettrica
(accessorio) che interrompa il flusso d’acqua nello scambiatore di calore quando il ventilatore
non è in funzione. Tale accessorio, oltre ad evitare degli sprechi di energia, è indispensabile
nella modalità «raffrescamento» per evitare fenomeni di raffreddamento della struttura esterna
dell’apparecchiatura e conseguenti fenomeni di condensa dell’umidità ambiente sulla stessa. Per
l’installazione di tale accessorio seguire le indicazioni riportate nell’allegato 2/B.
Qualora le valvole non vengano fornite da EURAPO, EURAPO declina ogni
responsabilità per eventuali malfunzionamenti od errati collegamenti ad esse riferiti.
Pressione massima di esercizio in presenza di kit valvole: 1600 KPa

12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
Nel caso in cui l’unità venga impiegata per il raffrescamento estivo degli ambienti, si dovrà eseguire
una tubazione idonea alla scarico della condensa. Tale tubazione dovrà essere opportunamente
isolata. L’ attacco è situato sul lato della vaschetta di raccolta condensa ed è costituito da un tubo
in materiale plastico con diametro di 20 mm su cui poter collegare un tubo in gomma.
Oltre all’esecuzione della tubazione con una adeguata pendenza di scarico la termoventilante
dovrà essere installata con una inclinazione che garantisca un dislivello dal piano orizzontale di
almeno 2 cm ogni metro. Sarà importante verificare il corretto deflusso versando dell’acqua nella
vaschetta. Alcune indicazioni relative al corretto drenaggio dell’acqua di condensa sono riportate
nella seguente figura:
Nel caso in cui non sia possibile scaricare l’acqua in modo naturale, è disponibile un’apposita
pompa evacuazione condensa (accessorio) da applicare sul lato attacchi dell’unità, secondo le
modalità riportate a corredo dell’accessorio.
Al termine delle operazioni di collegamento e pressurizzazione dell’impianto
idraulico, eseguire una verifica di tenuta ad una pressione superiore a quella di
normale funzionamento, evitando così eventuali perdite d’acqua nel normale utilizzo
della termoventilante. Provvedere inoltre ad un adeguato isolamento di valvole,
tubazioni e raccordi di collegamento dell’unità all’impianto.
6.5 I COLLEGAMENTI AERAULICI
I canali dell’impianto di distribuzione dell’aria devono essere provvisti di:
• giunti antivibranti nel punto di collegamento all’ingresso e/o uscita dell’apparecchiatura;
• una dimensione del canale, all’uscita dell’apparecchiatura, adatta alle dimensioni della
bocca di mandata della termoventilante;
• un tratto rettilineo del canale di almeno un metro dall’apparecchiatura, prima di curve,
diramazioni e serrande (cause di calo delle prestazioni ed incremento della rumorosità
dell’unità);
• un cavo di terra che unisca le varie sezioni e che garantisca l’equipotenzialità elettrica tra i
vari componenti della canalizzazione e l’unità termoventilante;
• adeguati sistemi di sostegno ed isolamento termo-acustico.
• il plenum di aspirazione (accessorio) deve essere posizionato sul lato di aspirazione, rimuo-
vendo per prima cosa il filtro dell’aria dalla macchina. Tale filtro dovrà poi essere reinserito
nel plenum di aspirazione come nella seguente figura:
A2 cm
B3÷4 cm
C2÷3 cm

13
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
6.6 I COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il collegamento elettrico deve essere preceduto da un’accurata verifica della compatibilità tra
la linea d’alimentazione elettrica e le caratteristiche della termoventilante e/o dei carichi che si
intendono collegare. Tali caratteristiche sono riportate nella targhetta identificativa applicata su un
fianco dell’unità stessa.
Nella linea d’alimentazione elettrica della termoventilante è obbligatorio prevedere
un interruttore generale bipolare con una separazione dei contatti di almeno 3mm
in ciascun polo.
Per una corretta gestione ed utilizzo della termoventilante si consiglia l’installazione di un
regolatore EURAPO, scelto in base all’esigenza d’installazione ed utilizzo dell’unità.
Nelle grandezze 004÷030 con configurazione standard (es. GW00), non si possono
collegare più motori in parallelo sullo stesso selettore di velocità o termoregolatore.
Per tale esigenza deve essere previsto l’apposito accessorio con relativo schema di
collegamento elettrico.
I componenti elettrici sono situati in una scatola in plastica, accessibile dopo aver svitato le 4 viti
del coperchio. Il quadro elettrico standard contiene:
• morsettiera a vite per i collegamenti elettrici;
• relè di supporto per le tre velocità, presente nella scatola elettrica solo nelle grandezze 040
- 050 - 060 - 070;
• schema di collegamento elettrico specifico al funzionamento degli accessori previsti
• morsetto di terra di protezione, contrassegnato dal simbolo , per il collegamento di un
adeguato cavo (giallo/verde) dell’impianto alla protezione di terra;
• condensatore;
6.6.1 ALIMENTAZIONE DEL QUADRO ELETTRICO STANDARD IP44
1. fare una piccola incisione su uno dei gommini laterali della scatola elettrica, ed infilare i
fili/cavi di alimentazione andando a collegarli negli appositi morsetti come indicato nello
Prevedere in fase di installazione sul canale di aspirazione dell’impianto un
accesso per l’ispezione e la sostituzione del filtro.
1 Filtro aspirazione EDS
2 Pannello inferiore filtro aspirazione
3 Plenum aspirazione
4 Staffa di fissaggio plenum

14
schema elettrico;
2. bloccare i fili/cavi nella scatola elettrica utilizzando le fascette, tenendo separati il cavo di
alimentazione dai cavi a basso voltaggio (cavi Modbus, sensori NTC, etc.).
3. riposizionare il coperchio di protezione quadro comandi alla base e bloccarlo con le apposite viti;
4. prestare particolare attenzione al percorso e al fissaggio dei cavi di collegamento;
5. assicurarsi che l’installazione sia tale da non compromettere l’integrità dei componenti e
non provochi alcun danno a persone, cose ed animali.
7. USO E MANUTENZIONE
7.1 AVVIAMENTO E MANUTENZIONE ORDINARIA
Ultimate le fasi di collegamento idraulico ed il caricamento dell’impianto (tubazioni e
scambiatore dell’unità), provvedere allo sfiato dell’aria residua allentando la valvola di sfiato
situata nel punto più alto dell’apparecchio, in prossimità degli attacchi. Come riportato al
Paragrafo 6.4.1.
Prima dell’avviamento dell’impianto controllare:
• la corretta apertura delle valvole;
• l’assenza di perdite d’acqua dalle varie tubazioni;
•
la corretta evacuazione dell’acqua di condensa versando dell’acqua nell’apposita vaschetta
di raccolta;
• il corretto funzionamento dei vari organi di regolazione e controllo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
GW00 - 004÷030
Ricordarsi sempre di provvedere al collegamento a terra dell’apparecchiatura.
GW20 - 040÷070
Si raccomanda di verificare sempre, in fase sia di installazione che di impiego, che la
presa di aspirazione aria e la bocca di mandata non risultino in alcun modo ostruite.

15
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
7.1.1 SOSTITUZIONE DEL FILTRO ARIA
La sostituzione del filtro è un’importante attività di manutenzione ordinaria della termoventilante
e non deve essere sottovalutata: una situazione di ostruzione dello stesso causa una inefficace
filtrazione dell’aria, una minore resa termica ed una maggiore rumorosità della macchina.
La sostituzione del filtro deve essere fatta con una periodicità legata all’effettivo funzionamento
ed alla quantità di polveri presenti nell’ambiente d’installazione dell’unità. In ogni caso si consiglia
di asportare la polvere depositata sul filtro almeno una volta al mese utilizzando un normale
aspirapolvere.
Nel caso di polvere molto aderente a causa di umidità o depositi untuosi
rimuovere e reinstallare un nuovo filtro.
7.1.2 ESTRAZIONE DEL FILTRO
L’accessibilità al filtro è immediata nelle unità termoventilanti: è sufficiente togliere i supporti e poi
estrarre il filtro per la relativa sostituzione (Fig. 3 e 4).
7.2 PULIZIA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
Con periodicità annuale, verificare che il passaggio dell’aria nello scambiatore di calore
non sia ostacolato dalla presenza di polvere o da altri corpi estranei. Se necessario, pulire
con
un soffio d’aria compressa lo scambiatore. Non utilizzare oggetti o mezzi meccanici in
L’utente dovrà assicurarsi che la termoventilante EDS sia utilizzata nel rispetto
dei limiti d’impiego e che qualsiasi operazione d’installazione e/o manutenzione
sullo stesso sia eseguita esclusivamente da personale professionalmente
qualificato ed abilitato.
Prima di ogni intervento di manutenzione sul filtro, sulle parti elettriche e
comunque prima della rimozione delle strutture di protezione, accertarsi che
l’apparecchio sia stato sconnesso elettricamente. Tale copertura va comunque
rimontata prima di ridare tensione all’apparecchiatura.
Fig. 3 Fig. 4

16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
acciaio o comunque appuntiti per pulire gli interstizi tra le alette dello scambiatore: ciò, potrebbe
danneggiare irrimediabilmente le alette o i tubi di passaggio del liquido. L’accesso al pacco
alettato è possibile dopo aver scollegato elettricamente l’unità e aver rimosso il filtro dell’aria.
7.3 CAUSE E RIMEDI PER GUASTI E MALFUNZIONAMENTI
Diamo qui di seguito un elenco di alcune possibili anomalie, delle loro cause e dei rimedi
che il tecnico da Voi interpellato potrà adottare.
Negli altri casi interpellare il distributore di zona o il servizio assistenza EURAPO.
Precauzioni da adottare in caso di incendio: non usare acqua, ma estintori a
polvere o CO
2
per non correre rischi di folgorazioni.
ANOMALIA POSSIBILI CAUSE RIMEDIO/I
Dall’unità EDS non esce aria Mancanza d’alimentazione elettrica Verificare la presenza della tensione
di rete e/o l’integrità del fusibile sulla
scheda del termoregolatore e la cor-
rettezza dei collegamenti elettrici
Set - Point raggiunto nel
termoregolatore Controllare l’impostazione sul
termoregolatore dell’ambiente
Temperatura dell’acqua calda < 35
°C causata da un’insufficiente portata
e/o temperatura dell’acqua nello
scambiatore o sonda acqua (WS)
danneggiata
Controllare la temperatura e porta-
ta d’acqua sullo scambiatore e/o il
corretto funzionamento della sonda
acqua (WS)
Elettroventilatore bruciato Sostituire il componente
L’unità EDS genera
una rumorosità anomala Filtro e/o batteria intasati Provvedere alla loro sostituzione/
pulizia
Vibrazioni generate da un non corret-
to fissaggio del ventilconvettore alla
struttura e/o allentamento delle viti
di fissaggio
Eseguire un’accurata verifica ed
attuare le relative azioni correttive
Elettroventilatore sbilanciato Sostituire il componente
Portata d’aria e/o resa insufficiente Filtro e/o batteria intasati Provvedere alla loro pulizia/
sostituzione
La velocità del ventilatore è troppo
bassa Variare la posizione del selettore
delle velocità
L’aria in uscita dal ventilconvettore
non è sufficientemente calda o fred-
da
La temperatura dell’acqua e/o dell’a-
ria all’ingresso dell’unità non è con-
forme ai valori previsti
Eseguire una verifica della potenza
disponibile e di quella installata ed
agire di conseguenza
La portata della pompa è insufficien-
te rispetto alle reali necessità Sostituire la pompa con una
adeguata alle necessità dell’impianto

17
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
7.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Tutti gli interventi di manutenzione straordinaria quali la regolazione o la
sostituzione dei componenti elettrici (motore, termoregolatore, valvole,
ecc.) devono essere eseguite solo da personale tecnicamente qualificato.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione straordinaria as-
sicurarsi che l’apparecchio sia stato disinserito dall’alimentazione elettrica.
7.4.1 SOSTITUZIONE DELL’ELETTROVENTILATORE
Per la sostituzione dell’elettroventilatore non è necessaria la disinstallazione della termoven-
tilante. Agire nel seguente modo:
1. Svitare ed aprire il coperchio della scatola quadro elettrico; scollegare e rimuovere i fili
di alimentazione condensatore e cavo motore (Fig. 5)
2. Svitare e rimuovere n° 1 pannello inferiore per ottenere accesso al gruppo ventilante
e posizionare il cavo motore come in figura onde evitare danneggiamenti (Fig. 6, 7)
3. Svitare e rimuovere n° 2 pannelli laterali (Fig. 8)
4. Svitare ed estrarre il gruppo ventilante (Fig. 9, 10)
5. Procedere alla sostituzione del gruppo ventilante e rimontare i vari componenti secon-
do la sequenza inversa.
Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7
Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10

18
Tutte le termoventilanti EURAPO sono dotate di un gruppo ventilante equilibrato
dinamicamente al fine di ridurre i livelli sonori ed evitare sollecitazioni e
vibrazioni nell’unità. Per tale ragione si sconsiglia la sostituzione di un solo
componente del gruppo ventilante (es. solo il motore elettrico) e si suggerisce
di rimontare un gruppo ventilante completo ed equilibrato. EURAPO non è
responsabile per anomalie emerse a seguito di manomissioni o sostituzioni
eseguite sul gruppo originale.
7.4.2 INVERSIONE DEGLI ATTACCHI IDRAULICI
L’operazione di inversione degli attacchi idraulici dal lato destro a quello sinistro non può essere
eseguita.
7.4.3 SOSTITUZIONE DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
Prima di effettuare qualsiasi operazione sullo scambiatore di calore proteggere le mani con i guanti.
1. Rimuovere il pannello inferiore togliendo le 6 viti. Rimuovere il tubo dello scarico con-
densa. Rimuovere il pannello laterale rimuovendo le 4 viti.
2. Rimuovere l’isolamento dai tubi dello scambiatore. Rimuovere il tubo di ingresso e di
uscita dello scambiatore,
3. Rimuovere il pannello laterale sul lato opposto degli attacchi idraulici rimuovendo le 4
viti. Si ottiene l’accesso alla bacinella principale dello scarico condensa. Rimuovere le 4
viti che fissano la bacinella (2 viti su ogni lato).
4. Rimuovere la bacinella. Smontare lo scambiatore rimuovendo le viti di fissaggio (2 per
lato)
5. Montare il nuovo scambiatore invertendo le operazioni sopra descritte. Dopo l’installa-
zione dello scambiatore, rimontare i tubi di ingresso e di uscita dell’acqua e isolarli con
un materiale idoneo.
8. CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
La garanzia sulle parti elettriche e meccaniche della termoventilante ha la durata di 24 mesi ed
inizia a decorrere dal momento della spedizione all’acquirente. Fa fede, a tale scopo, la data di
consegna franco fabbrica EURAPO di Pordenone. La garanzia copre solo i difetti di fabbrica e non
malfunzionamenti causati da cattiva installazione o errato collegamento.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+

19
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
9. ELENCO RICAMBI CONSIGLIATI
EURAPO, su esplicita richiesta del cliente, è in grado di fornire la lista dei ricambi disponibili
e di consigliarne la scelta tenendo conto dei seguenti fattori:
• numero degli apparecchi installati;
• tipo di apparecchio;
• ore di funzionamento annue;
• condizioni ambientali del luogo d’installazione.
Di seguito viene presentato l’elenco dei principali ricambi disponibili:
SIGLA DESCRIZIONE COMPATIBILITÀ - NOTE
B2 Batteria 2 ranghi Specificare taglia
B3 Batteria 3 ranghi Specificare taglia
B4 Batteria 4 ranghi Specificare taglia
B5 Batteria 5 ranghi Specificare taglia
KGRV Kit gruppo ventilante Specificare taglia
4P0003 Kit scheda relè Specificare codice schema elettrico
K54093 Attuatore ON/OFF per valvole J3B2, J3C2,
J2B2 e J2C2
Specificare modello
K54091 Corpo valvola a 3 vie, 4 attacchi, ¾” per J3B2
K54092 Corpo valvola a 3 vie, 4 attacchi, 1” per J3C2
K54088 Corpo valvola a 2 vie, ¾” per J2B2
K54075 Corpo valvola a 2 vie, 1” per J2C2
KPC Kit Pompa condensa
FA Filtro aria Specificare taglia
KREL Kit resistenza Specificare taglia

20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
10. SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA A FINE CICLO VITA
A fine ciclo di vita l’apparecchiatura deve essere consegnata ad un centro di raccolta autoriz-
zato a livello locale e/o regionale.
Attenzione: il dispositivo è contrasse-
gnato da questo simbolo, che segnala
di non smaltire le apparecchiature elet-
triche ed elettroniche insieme ai nor-
mali rifiuti domestici. Per tali prodotti è
previsto un sistema di raccolta a parte.
A. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti (privati)
1. Nell’Unione Europea
Attenzione: per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone
della spazzatura! Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere
gestite a parte e in conformità alla legislazione che richiede il trattamento, il recupe-
ro e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti. In seguito alle disposizioni attuate
dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono conferire gratuitamente le
apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati*. In al-
cuni paesi*, anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il vecchio prodotto
se l’utente acquista un altro nuovo di tipologia simile.
*) Per maggiori informazioni si prega di contattare l’autorità locale competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o accumulatori,
l’utente dovrà smaltirli a parte preventivamente in conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i rifiuti
siano sottoposti al trattamento, al recupero e al riciclaggio necessari prevenendone
il potenziale impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana, che potrebbe
derivare da un’inadeguata gestione dei rifiuti.
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informar-
si sul metodo di smaltimento corretto.
Per la Svizzera: le apparecchiature elettriche o elettroniche usate possono essere restituite gratuitamente al rivenditore,
anche se non si acquista un prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulle homepage di www.swico.ch o di
www.sens.ch.
B. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti commerciali
1. Nell’Unione Europea
Se il prodotto è impiegato a scopi commerciali, procedere come segue per eliminarlo.
Contattare il proprio rivenditore EURAPO che fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto. Potrebbero essere addebitate
le spese di ritiro e riciclaggio. Prodotti piccoli (e quantitativi ridotti) potranno essere ritirati anche dai centri di raccolta locali.
Per la Spagna: contattare il sistema di raccolta ufficiale o l’ente locale preposto al ritiro dei prodotti usati.
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other Eurapo Fan manuals
Popular Fan manuals by other brands

NuTone
NuTone 765hl instructions

OSTBERG
OSTBERG IRB EC Series Directions for use

Hunter
Hunter 42753-01 Owner's guide and installation manual

VENTILAIRSEC
VENTILAIRSEC VMI PULSE'R Prestige Galbe installation manual

Lasko
Lasko R16610 operating manual

Domus Ventilation
Domus Ventilation DX Series Installation and Maintenance