Eurapo UCS600 Specification sheet

Cassetta UCS600 e UCS900
Cassette fan coil UCS600 and UCS900
Kassettengeräte UCS600 und UCS900
Ventilo-convecteur à cassette série UCS600 et UCS900
MANUALE USO ED INSTALLAZIONE
OPERATION AND INSTALLATION MANUAL
ANWEISUNGEN FÜR DEN GEBRAUCH UND DIE WARTUNG
MANUEL D’UTILISATION ET INSTALLATION
IT
EN
DE
FR

22
Dichiarazone di conformità
Declaration of conformity
Konformitätserklärung
Declaration de conformite
IT
Noi, EURAPO SRL, dichiariamo sotto la nostra
esclusiva responsabilità. che tutti i ventilconvettori
descritti in questo manuale sono conformi a quanto
prescritto dalle seguenti Direttive:
• Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
• Direttiva sostanze pericolose 2011/65/UE
• Direttiva (R AEE) 2012/19/UE
• Direttiva progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
e che sono state applicate tutte le norme e/o
specifiche tecniche di seguito elencate:
• EN 55014-1;
• EN 61000-3-2;
• EN 61000-3-3;
• EN 55014-2;
• EN 60335-2-30.
EN
We, EURAPO SRL, hereby declare under our
own responsibility that all fan coil units described in
this manual comply with provisions of the following
Standards:
• Low voltage Directive 2014/35/UE
• Electromagnetic compatibility Directive
2014/30/UE
• Hazardous substances Directive 2011/65/EU
• Directive 2012/19/EU (WEEE)
• Ecodesign Directive 2009/125/CE
and that all the following harmonized standards
have been applied:
• EN 55014-1;
• EN 61000-3-2;
• EN 61000-3-3;
• EN 55014-2;
• EN 60335-2-30.
DE
Wir, EURAPO SRL, erklären ausschließlich
unter unserer eigenen Verantwortung, daß alle
EBH Ventilatorkonvektoren, in diesem Handbuch
beschrieben, den folgenden Richtlinie entsprechen:
• Niederspannung - Richtlinie 2014/35/EU;
• Funkentstörung -
Richtlinie
2014/30/EU;
• Gefährlicher Stoffe Richtlinie 2011/65/EU;
• Elektro- und Elektronik-Altgeräte Richtlinie 2012/19/EU;
• "Ökodesign" Richtilinie 2009/125/EG.
und daß alle folgende Norme angewendet
werden:
• EN 55014-1;
• EN 61000-3-2;
• EN 61000-3-3;
• EN 55014-2;
• EN 60335-2-30.
FR
Nous, EURAPO SRL, certifions sous notre
propre responsabilité, que tous les ventilo-convec-
teurs mentionnés sur ce manuel sont conformes
aux suivantes Directives:
• Directive basse tension 2014/35/UE;
• Directive compatibilité électromagnétique 2014/30U/UE;
• Directive substances dangereuses 2011/65/UE;
• Directive (DEEE) 2012/19/UE;
• Directive écoconception 2009/125/CE.
Et qu’ on a appliqué toutes les règles et/ou
spécifications techniques de suite indiquées:
• EN 55014-1;
• EN 61000-3-2;
• EN 61000-3-3;
• EN 55014-2;
• EN 60335-2-30.
EURAPO partecipa al Programma di Certificazione EUROVENT. I prodotti interessati figurano nella Guida EUROVENT dei Prodotti Certificati.
EURAPO is partecipating in the EUROVENT Certification Program. Products are as listed in the EUROVENT Directory of Certified Products.
EURAPO ist am Zertifikations-programm EUROVENT beteiligt. Die entsprechend gekennzeichneten Produkte sind im EUROVENT - Jahrbuch aufgefürt.
EURAPO partecipe au Programme de Certification EUROVENT. Les produits figurent dans l’Annuaire EUROVENT des Produits Certifiés.
Pordenone, 01.01.2016
L’amministratore Delegato PRADELLA NICOLA
Managing Director PRADELLA NICOLA
Alleinigen Geschäftsführer geprüft PRADELLA NICOLA
L’Administrateur Unique PRADELLA NICOLA

1. INTRODUZIONE ................................................................. 5
2. SCOPI ....................................................................................... 5
3. APPLICABILITÀ DEL PRESENTE MANUALE ...... 5
4. DESCRIZIONE DEL VENTILCONVETTORE
CASSETTA ....................................................................................5
4.1 I componenti ...................................................................6
4.2 I dati tecnici ......................................................................6
5. TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO ........... 7
6. INSTALLAZIONE ................................................................ 7
6.1 Prescrizioni e obblighi..................................................7
6.2 Estrazione dell’imballo ...............................................8
6.2.1 UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600,
UCS/HM 600...................................................................8
6.2.2 UCS900..............................................................................9
6.3 Fissaggio e collegamento delle unità
UCS600 ed UCS900...................................................9
6.3.1 Unità UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600,
UCS/HM 600...................................................................9
6.3.2 Unità UCS900 ...............................................................11
6.4
Griglia metallica UCS/M 600 e UCS/HM
600
....13
6.4.1 Fissaggio della griglia metallica ..............................13
6.5 I collegamenti idraulici ................................................16
6.6 Scarico condensa .........................................................17
6.7 Valvola di regolazione .................................................18
6.8 I collegamenti elettrici ................................................19
6.9 Presa aria esterna e mandata aria in locale
attiguo .................................................................................20
7. USO E MANUTENZIONE ............................................... 21
7.1 Limiti d’impiego .............................................................21
7.2 Avviamento e manutenzione ordinaria .............21
7.2.1 Pulizia del filtro aria e parti in plastica..................22
7.2.2 Orientamento della mandata d’aria......................22
7.2.3 Pulizia dello scambiatore di calore........................23
7.3
Cause e rimedi per guasti e malfunzionamenti....23
7.4 Manutenzione straordinaria......................................24
7.4.1
Sostituzione della pompa evacuazione condensa
... 24
7.4.2 Sostituzione dello scambiatore di calore...........25
7.4.3 Sostituzione della girante...........................................25
7.4.4 Sostituzione del motore elettrico ..........................26
7.4.5 Variazione della velocità del ventilatore..............27
7.4.6 Sostituzione dell’autotrasformatore o del
condensatore del motore..........................................27
8. CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA ............... 28
9. ELENCO RICAMBI CONSIGLIATI
.....................................
2
8
10. SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA
A FINE CICLO VITA............................................................. 29
ALLEGATI ......................................................................................... 114
1. INTRODUCTION ............................................................... 32
2. PURPOSES OF THIS MANUAL ................................... 32
3. APPLICABILITY OF THIS MANUAL ......................... 32
4. DESCRIPTION OF THE CASSETTE
FAN COIL UNIT ................................................................... 32
4.1 Components ...................................................................33
4.2 Technical specifications .............................................33
5. TRANSPORT AND WAREHOUSE STORAGE ...... 34
6. INSTALLATION ................................................................... 34
6.1 Prescriptions and obligations ..................................34
6.2 Removing the unit from the packaging .............35
6.2.1 UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600,
UCS/HM 600...................................................................35
6.2.2 UCS900..............................................................................36
6.3 Fixing and connecting the UCS600 and
UCS900 units..................................................................36
6.3.1 UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600,
UCS/HM 600 units.......................................................36
6.3.2 UCS900 units ..................................................................38
6.4 Metallic grill UCS/M 600 and UCS/HM 600...40
6.4.1 Fixing the metallic grill ................................................40
6.5 Water connections .......................................................43
6.6 Condensing water drainage .....................................44
6.7 Control valve ...................................................................45
6.8 Electrical connections .................................................46
6.9 External air intake and air supply into
another room ..................................................................47
7. OPERATION AND MAINTENANCE ......................... 48
7.1 Operational limits .........................................................48
7.2 Ordinary start-up and maintenance ....................48
7.2.1 Cleaning the air filter and the plastic parts........49
7.2.2 Adjusting the air outlet grilles...................................49
7.2.3 Cleaning the coil.............................................................50
7.3 Troubleshooting..............................................................50
7.4 Extraordinary maintenance.......................................51
7.4.1 Replacing the condensate pump...........................51
7.4.2 Replacing the heat exchanger .................................52
7.4.3 Replacing the fan wheel.............................................52
7.4.4 Replacing the electric motor.....................................53
7.4.5 Changing the fan speeds...........................................54
7.4.6 Replacing the autotransformer
or the capacitor ...............................................................54
8. GENERAL CONDITIONS OF WARRANTY ............ 55
9. LIST OF RECOMMENDED SPARE PARTS
................
55
10. DISPOSAL OF THE UNIT AT THE END OF ITS
SERVICE LIFE......................................................................... 56
ENCLOSURES ................................................................................ 114
3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
ITALIANO ENGLISH

44
DEUTSCH FRANÇAIS
1. INTRODUCTION ................................................................. 86
2. BUTS ......................................................................................... 86
3. APPLICABILITÉ DE CE MANUEL .............................. 86
4. DESCRIPTION DU VENTILO-CONVECTEUR
À CASSETTE ......................................................................... 86
4.1 Les composants..............................................................87
4.2 Les données techniques............................................87
5. TRANSPORT ET STOCKAGE ........................................ 88
6. INSTALLATION ................................................................... 88
6.1 Prescriptions et obligations.............................................88
6.2 Extraction de l’emballage ...............................................89
6.2.1 UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600,
UCS/HM 600......................................................................................89
6.2.2 UCS900....................................................................................90
6.3 Fixage et branchement des unités
UCS600 et UCS900..........................................................90
6.3.1 Unitè UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600,
UCS/HM 600 .......................................................................90
6.3.2 Unitè UCS900 ......................................................................92
6.4 Grille métallique UCS/M 600 et UCS/HM 600..94
6.4.1 Fixation de la grille métallique .....................................94
6.5 Les raccordements hydrauliques ...............................97
6.6 Evacuation du condensat ...............................................98
6.7 Vanne de réglage ................................................................99
6.8 Les branchements électriques ....................................100
6.9 Prise d’air extérieure et refoulement de l’air
dans une pièce contiguë ................................................101
7. UTILISATION ET ENTRETIEN ...................................... 102
7.1 Limitations d’utilisation ....................................................102
7.2 Mise en marche et entretien ordinaire ....................102
7.2.1
Nettoyage du filtre air et des parties en plastique
....103
7.2.2 Direction du refoulement d’air......................................103
7.2.3 Nettoyage de l’échangeur de chaleur.......................104
7.3 Causes et remèdes pour pannes et mauvais
fonctionnements .................................................................104
7.4 Entretien extraordinaire ....................................................105
7.4.1 Remplacement de la pompe évacuation du
condensat................................................................................105
7.4.2 Remplacement de l’échangeur de chaleur ............106
7.4.3 Remplacement du ventilateur .....................................106
7.4.4 Remplacement du moteur électrique......................107
7.4.5 Variation des vitesses du ventilateur..........................108
7.4.6 Remplacement de l’autotransformateur ou
du condensateur du moteur..........................................108
8. CONDITIONS GÉNÉRALES DE GARANTIE ......... 109
9.
LISTE DES PIÈCES DE RECHANGE CONSEILLÉES
....
109
10. ELIMINATION DE L’APPAREIL À
LA FIN DE SON UTILISATION...................................... 110
ANNEXES ......................................................................................... 114
1. EINLEITUNG ......................................................................... 59
2. VE
RWENDUNGSZWECK DIESER ANLEITUN
G
.... 59
3. GEBRAUCH DES VORLIEGENDEN ...........................
HANDBUCHES ..................................................................... 59
4. BESCHREIBUNG DES KASSETTEN
GERÄTES ......................................................................................60
4.1 Komponenten ................................................................60
4.2 Technische Daten .........................................................60
5. TRANSPORT UND LAGERUNG................................... 61
6. INSTALLATION ................................................................... 61
6.1 Vorschriften und Verpflichtungen .........................61
6.2 Das Gerät vom Karton herausziehen .................62
6.2.1 UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600,
UCS/HM 600...................................................................62
6.2.2 UCS900..............................................................................63
6.3 Montage der UCS600 und UCS900
Kassettengeräte..............................................................63
6.3.1 UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600,
UCS/HM 600 Geräte...................................................63
6.3.2 UCS900 Gerät.................................................................65
6.4 Metallgitter UCS/M 600 und
UCS/HM 600...................................................................67
6.4.1 Festsetzung des Metallgitters .................................67
6.5 Hydraulische Anschlüsse ..........................................70
6.6 Kondensatwasserablauf ............................................71
6.7 Regelventile .....................................................................72
6.8 Elektrische Anschlüsse ...............................................73
6.9 Frischluftansaugung und Luftversorgung in
einen anderen Raum ..................................................74
7. GEBRAUCH UND WARTUNG ..................................... 75
7.1 Einsatzgrenzen ...............................................................75
7.2 Inbetriebnahme und Wartung ...............................75
7.2.1 Reinigen des Filters und der Kunststoffteile....76
7.2.2 Justierung des Ausblasgitters .................................76
7.2.3 Reinigung des Kaltwasserregisters
bzw. Wärmetauschers ................................................77
7.3 Störungsbehebung ......................................................77
7.4 Außerplanmäßige Wartung ......................................78
7.4.1 Tausch der Kondensatpumpe ................................78
7.4.2 Tausch des Wärmetauschers ..................................79
7.4.3 Tausch des Ventilators.................................................79
7.4.4 Tausch des Elektromotors.........................................80
7.4.5 Änderung der Ventilatorgeschwindigkeiten......81
7.4.6 Tausch des Transformators oder
des Kondensators..........................................................81
8. GARANTIEBEDINGUNGEN........................................... 82
9. LISTE DER EMPFOHLENEN
ERSATZTEILE
......................................................................................
83
10. ENTSORGUNG DES GERÄTES AM
................................
ENDE DER LEBENSDAUER............................................ 83
ANLAGEN ........................................................................................ 114

5
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
1. INTRODUZIONE
I ventilconvettori cassetta UCS600 e UCS900 sono una sintesi dei più approfonditi studi funzio-
nali e di comfort realizzati nei laboratori EURAPO. La piacevole linea e l’affidabilità delle presta-
zioni, permettono a queste macchine di soddisfare tutte le esigenze di benessere ambientale
e di ottimizzazione degli spazi, specialmente in ambienti pubblici, uffici e negozi. Vi ringraziamo
per la fiducia che ci avete dimostrato nello scegliere un ventilconvettore cassetta EURAPO.
2. SCOPI
Prima di aprire la confezione del ventilconvettore cassetta EURAPO e di procedere alla sua
installazione Vi invitiamo a leggere attentamente le seguenti istruzioni, le quali permettono:
• una corretta installazione;
• l’ottimizzazione del suo impiego;
• una completa conoscenza dell’apparecchiatura.
3. APPLICABILITÀ DEL PRESENTE MANUALE
I modelli di ventilconvettore cassetta considerati nel presente manuale sono i seguenti:
MODELLO GRANDEZZA IMPIANTO
UCS600 - UCS/M 600 621/622/623 2 TUBI
UCS600 - UCS/M 600 641/642/643 4 TUBI
UCS/H 600 - UCS/HM 600 621/622/623 2 TUBI
UCS/H 600 - UCS/HM 600 641/642/643 4 TUBI
UCS900 921/922 2 TUBI
UCS900 941/942 4 TUBI
4.
DESCRIZIONE DEL VENTILCONVETTORE CASSETTA
I ventilconvettori cassetta EURAPO sono apparecchiature destinate al raffrescamento e
al riscaldamento degli ambienti venendo alimentati con acqua fredda o calda ed utilizzati
compatibilmente con le rispettive caratteristiche prestazionali. I ventilconvettori cassetta
sono componenti dell’impianto di raffrescamento e/o riscaldamento dell’aria e come tali
sono sprovvisti degli organi di sicurezza sul circuito dell’acqua.
I ventilconvettori cassetta sono previsti per installazione in controsoffitto.

6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
4.1 I COMPONENTI
I componenti del ventilconvettore cassetta da Voi acquistato sono identificabili nei disegni
macchina esplosi (All.1/A ÷ 1/D) riportati nella sezione Allegati del presente manuale.
Nell’Allegato 1/E viene rappresentato il quadro elettrico standard QEC00.
Nell’Allegato 2 vengono riportate le configurazioni di installazione previste.
4.2 I DATI TECNICI
I dati tecnici specifici dell’apparecchio da installare, sono riportati nella targhetta applicata su un
fianco della struttura interna.
I dati tecnici d’installazione ed impiego sono riportati alle pagg.
30 e 31 del presente manuale.
• Classe di isolamento: I.
• Grado di protezione: IPX0.
• Caratteristiche tecniche dello scambiatore di calore:
- Pressione minima del fluido caldo o freddo: È quella indicata dall’installatore/progetti-
sta per il corretto funzionamento dell’impianto.
- Pressione massima del fluido caldo o freddo per ventilconvettori cassetta ad
acqua: 1600 kPa.
- Temperatura min/max dell’acqua: 5/85 °C.
- Durezza dell’acqua destinata allo scambiatore di calore:
E’ quella indicata dall’instal-
latore/progettista per il corretto funzionamento dell’impianto.
• Caratteristiche tecniche dell’elettroventilatore:
- In ogni ventilconvettore cassetta è possibile avere sei diverse portate d’aria in base
all’esigenza d’utilizzo e relative connessioni elettriche del motore elettrico. Il collega-
mento elettrico standard prevede una terna di velocità: MIN-MED-MAX. Le portate
d’aria nominali relative sono riportate
alle pagg. 30 e 31
del presente manuale e sono
riferite ad un’apparecchiatura di serie, con filtro pulito, alla temperatura di 20 °C ed al
livello del mare.
- Il motore elettrico è dotato di una protezione termica interna, ed è del tipo
monofase con condensatore di spunto permanentemente inserito.
+

7
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
5. TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO
I ventilconvettori cassetta sono imballati in scatole di cartone. Sull’imballo in cartone si trovano degli
appositi fori per la movimentazione dell’apparecchiatura e dei simboli di avvertenza per un corretto
immagazzinamento della stessa.
Pur essendo le apparecchiature adeguatamente protette contro gli agenti climatici ambientali in
normale stato di conservazione, si consiglia di non superare i seguenti valori di microclima per
immagazzinamento di lunga durata: temperature min. -5 °C, max 50 °C; umidità relativa max 80%.
Sull’imballo di ogni apparecchiatura c’è un’etichetta riportante i principali dati identificativi del con-
tenuto.
All’atto del ricevimento degli apparecchi si raccomanda di verificare la loro
conformità e l’integrità dei rispettivi imballi, segnalando immediatamente al vettore
eventuali danneggiamenti ed al servizio assistenza eventuali mancanze di materiali.
6. INSTALLAZIONE
6.1 PRESCRIZIONI E OBBLIGHI
6.1 PRESCRIZIONI
Qualsiasi operazione d’installazione e/o manutenzione del ventilconvettore
cassetta deve essere eseguita esclusivamente da personale professionalmente
qualificato ed abilitato. EURAPO s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali
danni causati da una non corretta installazione ed improprio uso o manomissione
del ventilconvettore cassetta e relativi accessori. Sono assolutamente da evitare
collegamenti eseguiti con prese volanti non a norma, tubazioni flessibili con
raccordi non idonei, fissaggi senza viti ad espansione etc.
Premesso che il ventilconvettore cassetta va installato in controsoffitti, il
posizionamento e lemodalità di collegamento dello stesso devono esserestabilite
dal progettista dell’impianto, che dovrà assicurare il corretto funzionamento ed
il rispetto delle Norme e Legislazioni vigenti nel luogo d’installazione dell’unità.
È obbligatorio:
• Installare il ventilconvettore ad almeno 1,80 mt dal suolo;
• Utilizzare esclusivamente acqua o miscela acqua e glicole propilenico o glicole etilenico per
lo scambiatore di calore. Contenuto massimo di glicole 50%.
È da evitare l’installazione in:
• ambienti umidi e luoghi dove l’unità può venire a contatto con acqua (lavanderie, bagni etc.);
• posizioni soggette a raggi solari diretti o troppo vicine a fonti di calore (lampade etc.);
• locali in cui sono presenti: gas infiammabili, sostanze alcaline e con vapori d’olio (rosticcerie etc.);
• posizioni in cui la mandata o la ripresa aria vengano ostruite (da scaffalature, mobili etc.);

8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
• ambienti con altezze superiori ai tre metri.
• ambienti con rischi di esplosione o con polveri sospese in quantitativi abbondanti.
L’installazione del ventilconvettore cassetta dovrà assicurare:
• un utilizzo e funzionamento tale da non provocare alcun danno a persone cose e animali;
• una normale circolazione dell’aria trattata in tutto l’ambiente;
• che l’aspirazione ed emissione dell’aria dall’unità non siano in alcun modo ostacolate;
• il rispetto degli spazi minimi necessari per le operazioni di installazione e/o manutenzione;
• una distanza minima tra soffitto strutturale e controsoffitto di almeno 300 mm;
• l’alimentazione elettrica della pompa di scarico della condensa indipendentemente
dalle normali attività di accensione e spegnimento eseguite dall’utente.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di
installazione e/o manutenzione munirsi
di opportuni dispositivi di protezione ed
assicurarsi che l’alimentazione elettrica
sia disinserita (Fig.1).
6.2 ESTRAZIONE DALL’IMBALLO
6.2.1 UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600, UCS/HM 600
Trasportare l’unità imballata in prossimità del luogo di installazione.
Aprire la scatola (Fig.2) secondo la simbologia
esterna del cartone, rimuovere il polistirolo di
protezione (A) e la scatola in cartone conte-
nente gli accessori necessari per il collegamen-
to dell’unità ai relativi impianti (B).
Sfilare la scatola (C) contenente i particolari in
plastica (griglia aspirazione/mandata e filtro aria)
e, in attesa dell’ultimazione delle operazioni di
fissaggio e collegamento dell’unità interna, ac-
cantonarla in una zona sicura da deterioramenti
e/o deformazioni.
Fig.1
Fig.2 - UCS600
+

9
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
Estrarre la struttura interna in lamiera e posizionarla nella zona d’installazione, evitando di
afferrarla per gli attacchi idraulici e/o le parti in plastica.
6.2.2 UCS900
Trasportare l’unità imballata in prossimità del luogo di installazione.
Aprire la scatola (Fig.3) secondo la simbologia esterna del cartone, rimuovere il tampone
di protezione e la scatola in cartone contenente gli accessori necessari per il collegamento
dell’unità ai relativi impianti. Estrarre la struttura interna in lamiera e posizionarla nella zona
d’installazione, evitando di afferrarla per gli attacchi idraulici e/o le parti in plastica.
Terminata la fase d’installazione dell’unità nel controsoffitto, aprire la scatola della cornice
(Fig.3a) secondo la simbologia esterna del cartone, rimuovere il tampone di protezione
in polistirolo ed estrarre la cornice in plastica per il successivo fissaggio all’unità metallica.
6.3
FISSAGGIO E COLLEGAMENTO DELLE UNITÀ UCS600 E UCS900
6.3.1 UNITA’ UCS600, UCS/M 600, UCS/H 600, UCS/HM 600
• Le quote di riferimento per il fissaggio e collegamento dell’unità agli impianti sono
riportate negli Allegati 3/A e 4/A ed Allegati 3/B e 4/B.
• Prelevare le quattro staffe e relative viti di fissaggio presenti nella scatola accessori ed
agganciarle saldamente alla struttura in lamiera dell’unità.
• Se è stato previsto il collegamento del condotto di prelievo dell’aria esterna e/o collegamento
ad una bocchetta di un locale attiguo, è necessario procedere come riportato al Par. 6.9.
• Per il sostegno dell’apparecchiatura si consiglia di applicare alla struttura portante del
soffitto quattro tondini d’acciaio filettati (diam. 8 mm), con appositi dadi e lunghezza
adeguata al corretto posizionamento dell’unità sul controsoffitto.
• Sollevare l’apparecchiatura ed agganciare le staffe ai quattro tondini come riportato nella Fig.4.
• Verificare che l’unità sia posizionata orizzontalmente, agendo eventualmente sui dadi di
regolazione (Fig.4a) ed assicurarsi dell’adeguata stabilità del fissaggio.
• Eseguire tutti i collegamenti idraulici come descritto nel relativo capitolo;
Fig.3 - UCS900 Fig.3a - UCS900

10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
• Collegare il tubo di scarico condensa nel rispetto delle indicazioni riportate al Par. 6.6;
• Se previsto, collegare i condotti dell’aria (d’ingresso e/o d’uscita) e provvedere al loro fissaggio
ed isolamento (termico ed acustico) evitando così dispersioni e/o formazioni di condensa;
• Realizzare i collegamenti elettrici come riportato nell’apposito capitolo;
• Fissare il gruppo griglia di mandata mediante le 4 viti in dotazione (Fig.5, punto 1),
UCS/M 600 e UCS/HM 600 fare riferimento al Par. 6.4.1;
• Aprire la griglia utilizzando un piccolo cacciavite (vedi foto);
• Inserire filtro dell’aria (Fig.5, punto 2);
• Fissare la griglia di aspirazione mediante le 4 viti in dotazione (Fig.5, punto 3).
Fig.4
28
41
Fig.4a
Fig.5
+

11
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
6.3.2 UNITÀ UCS900
• Le quote di riferimento per il fissaggio e collegamento dell’unità agli impianti sono
riportate negli Allegati 5/A e 5/B;
• Prelevare le quattro staffe e relative viti di fissaggio presenti nella scatola accessori ed
agganciarle saldamente alla struttura in lamiera dell’unità.
• Se è stato previsto il collegamento del condotto di prelievo dell’aria esterna e/o
collegamento ad una bocchetta di un locale attiguo, è necessario procedere come
riportato al Par. 6.9.
• Per il sostegno dell’apparecchiatura si consiglia di applicare alla struttura portante del
soffitto quattro tondini d’acciaio filettati (diam. 8 mm), con appositi dadi e lunghezza
adeguata al corretto posizionamento dell’unità sul controsoffitto.
• Sollevare l’apparecchiatura ed agganciare le staffe ai quattro tondini come riportato nella
Fig.6.
• Verificare che l’unità sia posizionata orizzontalmente, agendo eventualmente sui dadi
di regolazione (Fig.7) ed assicurarsi dell’adeguata stabilità del fissaggio.
• Eseguire tutti i collegamenti idraulici come descritto nel relativo capitolo.
• Collegare il tubo di scarico condensa nel rispetto delle indicazioni riportate al Par. 6.6.
• Se previsto, collegare i condotti dell’aria (d’ingresso e/o d’uscita) e provvedere al loro
fissaggio ed isolamento (termico ed acustico) evitando così dispersioni e/o formazioni
di condensa.
• Realizzare i collegamenti elettrici come riportato nell’apposito capitolo.
• Fissare la cornice in plastica all’unità metallica mediante i quattro perni M6 sporgenti
dalla stessa unità e bloccarla con i quattro dadi autobloccanti M6 presenti nella scatola
accessori (Fig.8 e Fig.9).
• Inserire il filtro dell’aria negli appositi fissaggi presenti sugli angoli della cornice (Fig.10).
• Applicare la griglia di aspirazione alla cornice in plastica inserendo i ganci nelle apposite
aperture.
Fig.6 Fig.7
28
41

12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
• Agganciare l’apposita cordicina di sicurezza al foro presente nell’angolare della cornice
come riportato nella Fig.10.
• Nel caso di presenza di ricevitore Infrarosso fare passare il cavo nell’apposito foro
come riportato nella Fig.10.
• Chiudere la griglia d’aspirazione e bloccarla come riportato nella Fig.11.
Fig.8 Fig.9
Fig.10 F i g.11
+

13
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
6.4 GRIGLIA METALLICA: UCS/M 600 E UCS/HM 600
Opzione disponibile solo per la serie UCS600 (non per la serie UCS900) composto da un grup-
po di aspirazione e mandata in metallo.
6.4.1 FISSAGGIO DELLA GRIGLIA METALLICA
• Allentare le 4 viti metriche di fissaggio del plenum di aspirazione (Fig. 12);
• Posizionare la cornice facendo una lieve pressione, stando attenti a centrare gli appositi fori
delle viti (Fig. 13);
• Inserire la squadretta metallica (Fig.14), incastrandola nello spazio creato precedentemente
con l’allentamento delle viti;
• Fissare definitivamente il gruppo griglia di mandata mediante le quattro viti metriche in
dotazione, ricordandosi di inserire il cavo di terra nell’apposita feritoia (Figg.15, 16 e 17);
• Inserire il filtro dell’aria procedendo come segue: avvitare le 4 viti senza stringere
(Fig.18), inserire il filtro (Fig.18a), agganciare le due staffe mediante le apposite asole e
stringere le viti (Fig. 18b);
UCS600 con Griglia Metallica
Fig.13: Posizionamento cornice UCS/M 600Fig.12: Viti metriche plenum aspirazione

14
Fig.14
Fig.16
Fig.15
Fig.17
Fig.18a
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
• Accompagnare la griglia metallica fino alla posizione di chiusura, facendo attenzione che
la stessa sia ben salda con l’apposito chiavistello (situato nel lato dov’è presente il logo
EURAPO: vedi Fig.19).
Fig.18

15
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
LEGENDA
1. Assieme cornice griglia
2. Viti metriche
3. Filtro
4. Staffe blocco filtro
5. Viti per staffe blocco filtro
Fig.19Fig.18b
Fig.20: Griglia Metallica FORI Fig.20a: Griglia Metallica ASOLE

16
6.5 I COLLEGAMENTI IDRAULICI
Per il collegamento idraulico del ventilconvettore cassetta utilizzare materiale idoneo
all’uso ed attenersi alle prescrizioni dell’impianto (progetto, normative e regolamenti
del luogo d’installazione).
• Le caratteristiche degli attacchi idraulici dei ventilconvettori cassetta sono riportate negli
Allegati 3/A ÷ 5/B.
• Le tubazioni di collegamento dell’acqua fredda e calda devono essere adeguatamente
dimensionate, fissate ed isolate, onde evitare problemi di funzionamento e/o gocciolamento.
N.B. L’isolante che fuoriesce assieme ai tubi di collegamento deve essere saldamente
incollato all’isolamento delle tubazioni fredde dell’impianto, onde evitare un anomalo
gocciolamento d’acqua di condensa dalla griglia di aspirazione della macchina.
• Il collegamento delle tubazioni di mandata e ritorno dovrà rispettare la direzione del flusso
riportata sul lato degli attacchi.
In caso di funzionamento del ventilconvettore cassetta in modalità “raffrescamento”
si raccomanda di installare l’apposita valvola elettrica (accessorio fornito su richiesta), che
interrompa il flusso d’acqua refrigerata nello scambiatore di calore nei periodi in cui il ventilatore
non è in funzione o in caso di avaria del sistema di scarico dell’acqua di condensa.
Gli attacchi idraulici degli scambiatori sono costituiti da bocchettoni in ottone a battuta piana
completi di guarnizioni. Tale soluzione permette, oltre ad un rapido collegamento delle tubazioni
o dell’eventuale valvola elettrica, lo sfiato dell’aria dalla batteria di scambio termico tramite un
leggero allentamento del bocchettone d’ingresso con carica dell’acqua da quello d’uscita.
È possibile scaricare completamente la batteria svitando la valvola presente sotto al collettore
(Fig.21 e 22).
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
Fig.21 - UCS600 Fig.22 – UCS900

17
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
Al termine delle operazioni di collegamento e pressurizzazione dell’impianto
idraulico, eseguire una verifica di tenuta ad una pressione superiore a quella di
normale funzionamento, al fine di evitare eventuali perdite d’acqua nel normale
utilizzo dell’apparecchio.
6.6 SCARICO CONDENSA
In caso di funzionamento del ventilconvettore cassetta in modalità “raffrescamento” si racco-
manda di prevedere un corretto deflusso dell’acqua di condensa, in particolare:
• collegare l’attacco di scarico (diam. 12 mm) della cassetta all’impianto di scarico con
un tubo adeguato avente pendenza di almeno 2% senza strozzature. Per evitare che
sgradevoli odori possano arrivare attraverso lo stesso scarico, si consiglia di prevedere
un apposito sifone;
• le tubazioni dovranno essere fissate rigidamente e isolate termicamente onde evitare
scollegamenti, ostruzioni e condensazioni d’umidità.
Gli apparecchi UCS600,
UCS/M 600 ed UCS900
sono forniti, di serie, di
una pompa di scarico
della condensa (prov-
vista di valvola di non
ritorno), che attraverso
un apposito interruttore
a galleggiante si inserisce
e permette l’evacuazione
dell’acqua dall’apposi-
ta vaschetta di raccolta
all’impianto di scarico. La pompa ha una prevalenza di 850 mm dal bordo inferiore della
macchina (Fig.23)
.
Il galleggiante, oltre alla funzione di controllo della pompa, ha anche l’u-
scita di allarme che interrompe l’alimentazione della valvola elettrica (fredda) nel caso di
superamento di un determinato livello dell’acqua nella vaschetta, causato da una avaria del
sistema d’evacuazione.
La bacinella di raccolta della condensa è provvista di un foro per lo
scarico completo dell’acqua.
Al termine dei collegamenti idraulici, eseguire una verifica funzionale del si-
stema di scarico della condensa, mettendo dell’acqua nella bacinella e facendo
avviare la pompa di evacuazione condensa.
L’apparecchio UCS/H 600 non è dotato di pompa di evacuazione condensa, in quanto è
stato progettato per uno scarico naturale dell’acqua di condensa.
OK
2%
850 MAX
Fig.23

6.7 VALVOLA DI REGOLAZIONE
È possibile installare valvole di regolazione su tutti i ventilconvettori cassetta, sia in impianti a 2
che a 4 tubi (All. 3/B ÷ 5/B).
EURAPO fornisce un kit valvole standard (opzionale) composto da:
• valvole di regolazione on/off o modulanti, ¾” GM (per impianto a due tubi) e ½” GM
per la batteria acqua calda (impianto 4 tubi), montate in fabbrica;
• kit tubi di collegamento (non montati);
• valvole di intercettazione a sfera a passaggio totale terminanti G ½” F (non montate);
• vaschetta ausiliaria raccolta condensa con tubo PVC (non montata). Vedere Fig.24 per le
istruzioni di montaggio. Durante l’installazione verificare che la curvatura del tubo in PVC
sia rivolta verso il basso.
Lo schema di collegamento delle valvole prevede che qualora la pompa evacuazione condensa
vada in allarme, essa chiuda immediatamente la valvola del circuito freddo, evitando così ulteriore
circolazione di acqua refrigerata all’interno dello scambiatore (Allegato 6/C).
Qualora le valvole non vengano fornite da EURAPO, EURAPO stessa declina ogni
responsabilità per eventuali malfunzionamenti od errati collegamenti ad esse riferiti.
COPPIA DI SERRAGGIO MASSIMA PER I TUBI DEL KIT VALVOLA: 20 Nm
Pressione massima di esercizio in presenza di kit valvole: 1600 KPa
18
LEGENDA
1. Vaschetta ausiliaria
2. Vite autofilettante senza punta
3. Tubo PVC trasparente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
Fig.24

19
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
6.8 I COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il collegamento elettrico deve essere preceduto da un’accurata verifica della compatibilità tra la
linea d’alimentazione elettrica e le caratteristiche del ventilconvettore cassetta e/o carichi che si
intendono collegare. Tali caratteristiche sono riportate nella targhetta identificativa applicata su un
fianco del ventilconvettore stesso.
Nella linea d’alimentazione elettrica del ventilconvettore cassetta è obbligatorio
prevedere un interruttore generale bipolare con una separazione dei contatti di
almeno 3mm in ciascun polo.
Per una corretta gestione ed utilizzo del ventilconvettore cassetta si consiglia l’installazione di un
regolatore EURAPO, scelto in base all’esigenza d’installazione ed utilizzo dell’unità.
Nelle configurazioni standard (es. QEC00, Allegato 6/A e 6/B) non si possono
collegare più motori in parallelo sullo stesso selettore di velocità o termoregolatore.
Per tale esigenza deve essere previsto l’apposito accessorio e relativo schema di
collegamento elettrico.
I componenti elettrici (Allegato 1/E) si trovano racchiusi in una scatola in lamiera, accessibile
mediante asportazione di 4 viti. La scatola standard (QEC00) contiene:
• morsettiera a vite per i collegamenti elettrici;
• schema di collegamento elettrico specifico al funzionamento ed accessori previsti;
• morsetto di terra di protezione contrassegnato dal simbolo per il collegamento di un
adeguato cavo (giallo/verde) dell’impianto di protezione di terra;
• autotrasformatore;
• condensatore.
Per eseguire il collegamento del ventilconvettore cassetta all’impianto elettrico, ope-
rare nel seguente modo:
1. Inserire i fili (cablaggio fisso) attraverso i passacavi presenti sulla scatola comandi (Allegato
1/E) ed eseguire i collegamenti alle morsettiere in conformità allo schema elettrico presente
all’interno della scatola stessa ed allo schema del regolatore abbinato;
2. Bloccare i fili/cavi con appositi pressacavi filettati o con fascette, mantenendo separati i
conduttori con tensione di rete (230V~) da quelli di bassissima tensione di sicurezza (cavi
bus, sonde NTC, etc.);
3. Riagganciare la protezione della scatola elettrica alla base e bloccarla con le apposite viti in
dotazione;
4. Assicurarsi che l’installazione sia tale da non compromettere l’integrità dei componenti e/o
che non possa provocare alcun danno a persone, cose ed animali.
Ricordarsi sempre di provvedere al collegamento a terra dell’apparecchiatura.

20
6.9 PRESA ARIA ESTERNA E MANDATA ARIA IN LOCALE ATTIGUO
I ventilconvettori cassetta UCS600 e UCS900 sono dotati di tre pretranci per la mandata aria in
un locale attiguo di diametro 150 mm (v. punto B) e di un pretrancio per la presa aria esterna
di diametro 100 mm (non presente nei modelli UCS/H 600 e UCS/HM 600). V. punto A Fig.
25a e b.
Come dotazione di serie vengono forniti due collari:
• n. 1 collare diametro 98 mm per la presa aria esterna: l’aria esterna entra da questo foro
e passa in una intercapedine ricavata all’interno del plenum di aspirazione (All. 1/A, punto
4) fuoriuscendo poi nell’aspirazione del ventilatore e miscelandosi perfettamente con
l’aria interna. Questo particolare sistema evita il diretto convogliamento dell’aria esterna
alle bocchette di mandata. È necessario che a monte della presa aria venga installato un
filtro e/o venga prevista una serranda in caso esista la possibilità di entrata aria a bassa
temperatura. Nel caso di collegamento della presa d’aria esterna è indispensabile aprire il
passaggio sulla cornice in plastica (Figg.25/a e 25/b, punto A);
• n. 1 collare diametro 148 mm per la mandata aria: dopo aver sfondato il pretrancio in uno
dei tre lati disponibili ed aver rimosso l’isolamento, è possibile installare questo collare con
4 viti autofilettanti.
In presenza di mandata aria in locale attiguo è necessario:
- chiudere la bocchetta di mandata che si trova sullo stesso lato del pretrancio utilizzato;
- prevedere una griglia sulla parete o sulla porta in comune alle due stanze trattate con la
stessa macchina.
BB
B
Ø98 Ø148
A
Fig.25a - UCS600, UCS/M 600 Fig.25b – UCS900
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
This manual suits for next models
10
Table of contents
Languages:
Other Eurapo Fan manuals