Euro garden 166914.01 User manual

166914.01
IT ISTRUZIONI ORIGINALI PER L'USO
MOTOZAPPA ELETTRICA
SLO ORIGINALNA NAVODILA ZA UPORABO
ELEKTRIČNI KOPAČ
HR/ ORIGINALNE UPUTE ZA UPORABU
BIH ELEKTRIČNA KOPAČICA
GB ORIGINAL INSTRUCTIONS
ELECTRIC TILLER
Ed.1 2021/10

2
IT
INDICE
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI.................................................................................................................................3
AVVERTENZE DI SICUREZZA..............................................................................................................................5
USO PREVISTO ...................................................................................................................................................12
SPECIFICHE TECNICHE .....................................................................................................................................13
ELENCO DELLE PARTI PRINCIPALI..................................................................................................................14
ASSEMBLAGGIO.................................................................................................................................................15
FUNZIONAMENTO...............................................................................................................................................17
TRASPORTO E CONSERVAZIONE....................................................................................................................21
SMALTIMENTO ....................................................................................................................................................22
IDENTIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI ..........................................................................................23
GARANZIA ...........................................................................................................................................................24
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ………………………………………………..……………………………88

3
IT
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
I simboli usati nel presente manuale servono ad attirare
l'attenzione dell'utente verso i possibili rischi. È necessario
comprendere esattamente i simboli di sicurezza e le spiegazioni
ad essi correlate. Le avvertenze da sole non bastano a eliminare
i pericoli, né possono sostituirsi alle misure per una corretta
prevenzione degli incidenti,
Prima di un commento relativo alla sicurezza, questo simbolo
indica una precauzione, un’avvertenza o un pericolo. Ignorare
questa avvertenza può comportare incidenti all’utilizzatore e a
terzi. Per limitare il rischio di lesioni, incendio o scosse elettriche,
mettere sempre in atto le raccomandazioni indicate.
Leggere il manuale dell'operatore.
Prima dell’uso, consultare la relativa sezione all’interno del
presente manuale.
Conforme agli standard europei.
Il simbolo di classe II indica che il prodotto è posto correttamente
in isolamento (a doppio isolamento). Pertanto, non è necessaria
la messa a terra di questa macchina.
Resistente agli schizzi.

4
IT
Indossare una protezione per le orecchie.
Indossare una protezione per gli occhi.
Pericolo di lesioni dovute a parti mobili! Mantenere sempre
un'idonea distanza di sicurezza. Fare attenzione alla proiezione
di oggetti. La distanza tra la macchina e le altre persone deve
essere almeno di 15 metri.
Se il cavo è danneggiato o aggrovigliato, scollegare la spina.
INTERRUTTORE OFF: Scollegare la spina dalla presa di
corrente prima di eseguire le operazioni di pulizia o
manutenzione.
Segnale di avvertenza relativo a utensile rotante.
Non utilizzare sotto la pioggia, né lasciare all’aperto in caso di
pioggia.

5
IT
Livello di potenza sonora garantito LWA:93 dB(A)
Il simbolo del bidone barrato indica che il prodotto non può
essere smaltito tra i rifiuti domestici. Il prodotto deve essere
riciclato in base alle normative locali in materia di smaltimento e
tutela dell'ambiente. Separando i rifiuti così contrassegnati dai
rifiuti domestici, si abbatte il volume di rifiuti da smaltire
nell'inceneritore o in discarica, riducendo gli impatti negativi sulla
salute dell'uomo e sull'ambiente.
Il materiale d'imballo esterno è cartoncino ondulato.
Il materiale d'imballo interno è LDPE (polietilene a bassa densità)
AVVERTENZE DI SICUREZZA
L'apparecchio non può essere usato da bambini o persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure che non
abbiano esperienza o conoscenza di questo tipo di prodotti. I
bambini non possono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione non devono essere eseguite dai bambini.
-La macchina deve essere sempre utilizzata in conformità alle
istruzioni del fabbricante riportate nel libretto di istruzioni.
-Il motore deve essere spento durante le operazioni di

6
IT
manutenzione e pulizia, durante il cambio degli attrezzi e
durante il trasporto con mezzi diversi da quelli propri.
-La macchina deve essere utilizzata solo da persone
adeguatamente formate.
-Durante il funzionamento della macchina devono essere
indossate scarpe antinfortunistiche.
ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA!
1) Addestramento
a) Leggere attentamente le istruzioni. Acquisire dimestichezza
con i comandi e l'uso previsto della macchina.
b) Non fare usare l'apparecchio a bambini, persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, persone inesperte o che
non abbiano familiarità con le istruzioni di utilizzo di questo
prodotto. Le leggi locali possono limitare l’età dell’operatore.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
c) Non adoperare l'apparecchio in prossimità di persone, in
particolare di bambini, o animali.
d) Tenere presente che l'operatore o l'utilizzatore sono
responsabili degli infortuni o dei rischi provocati ad altre
persone o ai relativi beni.
2) Preparazione
a) Durante il funzionamento, indossare sempre calzature adatte
e pantaloni lunghi. Non azionare la motozappa a piedi nudi o
indossando sandali.
b) Ispezionare accuratamente l'area in cui deve essere utilizzato
l’apparecchio e rimuovere tutti gli oggetti che possono essere
scagliati dallo stesso.
d) Sostituire i silenziatori difettosi.
e) Prima dell’uso, effettuare sempre un’ispezione visiva per
verificare che gli attrezzi non siano usurati o danneggiati.

7
IT
Sostituire gli elementi e i bulloni usurati o danneggiati in
modo da mantenere sempre bilanciato l’apparecchio.
3) Funzionamento
a) Usare l’apparecchio esclusivamente di giorno o in condizioni
di buona illuminazione artificiale.
b) Tenere sempre un buon appoggio a terra su superfici non in
piano.
c) Non correre ma camminare con la macchina.
d) Nel caso di macchine a ruote, nei tratti in pendenza, lavorare
seguendo la costa del pendio; né salire né scendere.
e) Prestare la massima attenzione nei cambi di direzione sui
pendii;
f) Non lavorare su terreni che presentano una pendenza
eccessiva.
g) Prestare estrema attenzione quando la macchina viene girata
o tirata verso di sé.
h) Non modificare le impostazioni del regolatore di velocità del
motore né azionare il motore a velocità eccessive.
i) Avviare il motore con cautela in conformità alle istruzioni del
fabbricante e tenendo i piedi ben distanti dagli attrezzi.
j) Non avvicinare mani o piedi alle parti rotanti.
k) Non sollevare né trasportare la macchina se il motore è in
funzione.
l) Arrestare il motore ogni volta che l’apparecchio viene lasciato
incustodito.
4) Manutenzione e stoccaggio
a) Tenere serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti per garantire
condizioni di lavoro sicure dell’attrezzatura.
b) Far raffreddare il motore prima di riporlo.
c) Per ridurre il rischio di incendio, mantenere il motore e il

8
IT
silenziatore privi di materiale vegetale e grasso in eccesso.
d) Per maggiore sicurezza, sostituire i componenti usurati o
danneggiati.
-Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito da un cavo o da un assemblaggio speciali,
disponibili presso il costruttore o il suo servizio assistenza
tecnica.
-Non utilizzare la macchina se le protezioni sono danneggiate
o se le stesse non sono inserite.
-Utilizzare unicamente i ricambi e gli accessori raccomandati
dal produttore.
-Prima di controllare, pulire o effettuare operazioni sulla
macchina e quando non è in uso, scollegare la macchina dalla
rete elettrica.
ATTENZIONE: Al fine di evitare ogni pericolo dovuto al riarmo
accidentale del dispositivo termico di interruzione, questo
apparecchio non deve essere alimentato con un dispositivo di
manovra esterno, quale un temporizzatore, oppure essere
connesso a un circuito che viene regolarmente alimentato o
disalimentato dal servizio.
Avvertenza: Durante l'uso della macchina, attenersi alle norme di
sicurezza. Al fine di salvaguardare la propria incolumità e quella
altrui, leggere le presenti istruzioni prima di utilizzare la
macchina. Conservare le istruzioni in un luogo sicuro per future
consultazioni.
Operazioni preliminari
⚫L’apparecchio deve essere correttamente montato prima di
usarlo.
⚫L’apparecchio deve essere controllato attentamente prima di
usarlo. L’utilizzatore dovrebbe lavorare solo con un
apparecchio in buone condizioni. Se si riscontra un qualsiasi
difetto sulla macchina che può rappresentare un pericolo per

9
IT
l’operatore, non utilizzare l’apparecchio fino a quando i difetti
non saranno stati eliminati.
⚫Per maggiore sicurezza, sostituire i componenti usurati o
danneggiati. Usare solo ricambi originali. I ricambi non
realizzati dal fabbricante potrebbero adattarsi in maniera
errata e causare possibili lesioni.
⚫Prima dell’uso, devono essere rimossi tutti i corpi estranei dal
prato. Fare inoltre attenzione alla presenza di corpi estranei
durante il funzionamento.
⚫Vestirsi in modo adeguato. Indossare i seguenti indumenti
durante l’utilizzo dell’apparecchiatura:
-si raccomanda l’uso di guanti di gomma e calzature
adeguate.
-Raccogliere i capelli lunghi con una cuffia.
-Evitare di indossare abiti larghi o gioielli in quanto possono
rimanere impigliati nelle parti rotanti.
Uso corretto
L’utilizzatore è responsabile nei confronti di terzi mentre
opera con l’apparecchio.
⚫Usare il prodotto esclusivamente per le finalità per le quali è
stato progettato.
⚫Non azionare l’apparecchio in prossimità di cavi elettrici
sotterranei, linee telefoniche, tubi o tubi flessibili.
⚫Prima di inserire la spina nella presa di rete, assicurarsi che i
valori nominali della presa siano corretti e corrispondano a
quelli indicati sulla targhetta posta sull’apparecchio.
⚫L’uso dell’apparecchio è consentito solo se viene rispettata la
distanza di sicurezza dall’impugnatura.
⚫Per garantire un funzionamento in sicurezza, non utilizzare
l’apparecchio su pendenze eccessive. Quando si lavora su
pendenze, rallentare e assicurarsi che sia garantito un buon
appoggio.
⚫Prima di avviare l’apparecchio, assicurarsi che i denti non
tocchino corpi estranei e che godano di piena libertà di

10
IT
movimento.
⚫Afferrare saldamente l’impugnatura con entrambe le mani.
Non azionare mai l’apparecchio con una sola mano.
⚫Tenere presente che l’apparecchio potrebbe rimbalzare
inaspettatamente verso l’alto o balzare in avanti se i denti
dovessero colpire un terreno estremamente duro, compatto,
ghiacciato oppure ostacoli sepolti quali grosse pietre, radici o
ceppi.
⚫Non avvicinare le mani, i piedi, altre parti del corpo o
indumenti ai denti rotanti.
Attenzione! Rischio di lesioni!
⚫Condurre l’apparecchio solo a passo d’uomo. Non gonfiare
eccessivamente. Mantenere sempre posizione ed equilibrio
appropriati.
⚫Prestare attenzione alla prolunga durante il funzionamento.
Fare attenzione a non inciampare nel cavo. Tenere sempre il
cavo lontano dai denti.
⚫Se l’apparecchio colpisce un corpo estraneo, esaminare
l’apparecchio per rilevare eventuali segni di danneggiamento
ed eseguire le riparazioni necessarie prima di riavviare e
continuare a lavorare.
⚫Se l’apparecchio dovesse iniziare a vibrare in modo anomalo,
spegnere il motore e verificarne immediatamente la causa.
Generalmente le vibrazioni sono sintomo di un problema.
⚫Afferrare l’impugnatura e sollevare l’apparecchio per spostarlo
da un luogo all’altro.
⚫Spegnere sempre l’apparecchio, scollegare la spina e
attendere l’arresto prima di eseguire controlli, pulizie,
manutenzione o quando non è in uso.
Attenzione! I denti non si fermano subito dopo
l’arresto.

11
IT
Sicurezza elettrica
⚫La tensione di rete deve corrispondere a quella indicata sulla
targhetta dei dati tecnici (230-240V, ~50Hz). Non utilizzare
altre fonti di alimentazione.
⚫Per quanto riguarda la linea di alimentazione, si consiglia
l’utilizzo di un interruttore di sicurezza per un campo di
intervento da 10 a 30 mA. Consultare un elettricista affidabile.
⚫Non calpestare mai il cavo con l’apparecchio onde evitare di
tagliarlo. Assicurarsi di conoscere la posizione del cavo.
⚫Utilizzare l’apposito fissacavo per collegare la prolunga.
⚫Non utilizzare mai l’apparecchio in caso di pioggia. Adoperarsi
affinché non si bagni o affinché non sia esposto ad umidità.
Non lasciare l’apparecchio all’aperto di notte. Non tagliare
l'erba quando è bagnata o umida.
⚫Il cavo di alimentazione deve essere controllato regolarmente
e prima di ogni utilizzo per assicurarsi che non sia
danneggiato o consumato. Se il cavo non è in buone
condizioni, non utilizzare l’apparecchio e portare lo stesso
presso un centro di assistenza autorizzato.
⚫Utilizzare solo una prolunga idonea a lavori all’aperto. Tenerla
lontano dall’area di taglio, da superfici umide, bagnate od
oleose, bordi taglienti e lontano da fonti di calore e
combustibili.
⚫La presa mobile della prolunga deve essere conforme alle
normative vigenti. Utilizzare un cavo in gomma armonizzato
(H07RN-F) avente una sezione di almeno 1,5 mm2 e una
lunghezza sufficiente.
Rischio residuo
Anche se questo utensile elettrico è usato secondo le
istruzioni, non è possibile escludere certi rischi residui. I
seguenti rischi possono insorgere in relazione alla
costruzione e alla conformazione dell'apparecchio:
1.
Danni all'udito in mancanza d'idonea protezione acustica.
2. Danni fisici provocati da vibrazioni della mano o del braccio

12
IT
se si utilizza l’apparecchio per un periodo prolungato o senza
guidarlo e sottoporlo a manutenzione in modo corretto.
3.Anche quando vengono adottate tutte le misure di sicurezza,
alcuni pericoli residui, benché non evidenti, potrebbero essere
ancora presenti.
4.I rischi residui possono essere ridotti al minimo seguendo le
istruzioni contenute in Precauzioni di sicurezza, Uso corretto
e nell’intero manuale d’uso.
5.La lama rotante può causare lesioni.
6.Rischi per la salute causati dall’elettricità se vengono utilizzati
cavi di alimentazione errati o danneggiati. Attenersi alle
istruzioni contenute nel manuale Collegamenti elettrici.
Avvertenza! Durante il funzionamento, questo utensile
elettrico genera un campo elettromagnetico. In determinate
condizioni, tale campo può compromettere i dispositivi medici
impiantabili attivi o passivi. Al fine di prevenire il rischio di
lesioni gravi o mortali, prima di utilizzare l’utensile elettrico, si
consiglia alle persone con dispositivi medici impiantabili di
consultare il proprio medico e il produttore di tali dispositivi.
USO PREVISTO
L’apparecchio è concepito esclusivamente come motozappa elettrica per prati e
aree erbose da utilizzarsi in giardini privati domestici e per hobby.
Non è progettato per l’uso in aree pubbliche, parchi, aree sportive o per
l’agricoltura e la silvicoltura.
L’utilizzo dell’apparecchio per qualsiasi altro scopo è considerato errato e non è
approvato. Il fabbricante non è responsabile di eventuali danni o lesioni derivanti da
tale uso. L’utilizzatore è responsabile in toto di eventuali rischi correlati.
Doppio isolamento
La motozappa è provvista di doppio isolamento. Questo significa che tutte le parti
metalliche esterne sono isolate dall’alimentazione elettrica e ciò si ottiene creando
uno strato isolante tra le parti elettriche e quelle meccaniche. Il doppio isolamento
garantisce la massima sicurezza possibile.
Protezione da surriscaldamento
Se l’apparecchio è bloccato a causa di un oggetto estraneo o in caso di
sovraccarico del motore, il dispositivo di protezione spegne automaticamente il
motore. Rilasciare il grilletto e attendere il raffreddamento del motore (circa 15
minuti), quindi riavviare l’apparecchio.

13
IT
SPECIFICHE TECNICHE
Modello
166914,01.
Tensione:
230 -240 V ~, 50 Hz
Consumo
1500 W
Velocità:
400 min-1
Peso del prodotto
10,3 kg
Larghezza utile
450 mm
Diametro denti
max. 205 mm
Profondità massima utile
220 mm
Livello di pressione sonora LpA
80.4dB(A) k=3 dB(A)
Livello di potenza sonora (LwA )
91.57 dB(A) k=1,28 dB(A)
Livello di potenza sonora garantito:
93 dB(A)
Vibrazioni
0,968 m/s² (impugnatura sinistra)
0,947 m/s² (impugnatura destra)
K = 1,5 m/s²
Informazioni su rumorosità/vibrazioni
I valori sonori misurati sono calcolati in conformità alla norma EN 709 e prEN 1553:1996.
I valori totali di vibrazione (la somma dei tre vettori assiali) sono calcolati in conformità alla norma
EN 709 e EN 1033:1995:
Il livello di emissione delle vibrazioni di cui alla presente scheda informativa è stato calcolato in
conformità al test standardizzato di cui alla EN 709 e EN 1033:1995 e può essere utilizzato ai fini
del confronto tra uno strumento e un altro.
Può essere utilizzato per una valutazione preliminare delle esposizioni.
Il livello di emissione delle vibrazioni dichiarato si riferisce alle principali applicazioni dello
strumento. Tuttavia, se lo strumento viene impiegato per applicazioni diverse, con accessori
diversi o laddove la manutenzione sia insufficiente, tale emissione di vibrazioni potrebbe variare.
Ciò potrebbe comportare un notevole aumento del livello di esposizione per l'intera durata di
utilizzo.
Una valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni dovrebbe altresì tenere conto degli
intervalli di tempo in cui lo strumento è spento oppure è acceso ma non utilizzato. Ciò potrebbe
comportare una notevole diminuzione del livello di esposizione per l'intera durata di utilizzo.
Individuare ulteriori misure di sicurezza per proteggere l’operatore dagli effetti delle vibrazioni:
effettuare la corretta manutenzione dell’utensile e degli accessori, tenere le mani calde,
prevedere schemi di lavoro.

14
IT
ELENCO DELLE PARTI PRINCIPALI
1.
Pulsante di blocco di sicurezza
2.
Tubo superiore
3.
Cavo di alimentazione e spina
4.
Clip passacavo
5.
Tubo centrale
6.
Tubo inferiore
7.
Ruota
8.
Denti
9.
Vite
10.
Dado
11.
Dado ad alette + bullone
12.
Manico
13.
Fermo prolunga
14.
Grilletto
15.
Perno di bloccaggio
16.
Coprimozzo

15
IT
ASSEMBLAGGIO
Contenuto confezione
N. 1 impugnatura (12) +
Corpo principale
N. 1 tubo centrale (5)
N. 4 dadi ad alette +
bullone (11)
N. 2. clip passacavo (4)
N. 2 ruote (7)
N. 2 coprimozzi (16)
Prima di collegare l’apparecchio alla rete, assicurarsi che i dati riportati sulla
targhetta siano identici ai dati di rete.
Avvertenza! Scollegare sempre la spina dalla presa di corrente
prima di eseguire regolazioni sull’apparecchio.
La motozappa elettrica viene fornita smontata. Le impugnature e il dispositivo di
guida devono essere assemblati e montati prima di utilizzare la motozappa
elettrica. Attenersi alle istruzioni per l’uso, passo a passo, e utilizzare le immagini
fornite come supporto visivo per assemblare facilmente la macchina.
Assemblaggio
Importante! Occorre assemblare completamente il prodotto prima
di usarlo per la prima volta.
Collegare il tubo centrale (5) e il tubo superiore (2) al tubo inferiore (6)
utilizzando il dado ad alette e il bullone (11). (Fig. 1, 2)

16
IT
Fig. 1 Fig. 2
Montaggio del cavo di alimentazione
Montare cavo e clip passacavo (4) sul tubo centrale (5) spingendoli.
Fig. 3
Installazione ruote (Fig. 4 e 5)
Rimuovere la copiglia preassemblata (b) e la rondella (a). Posizionare la ruota (7)
sul supporto ruota (c). Procedere al fissaggio tramite rondella (a) e copiglia (b).
Montare, quindi, il coprimozzo (16). (L’assemblaggio è identico per entrambi i lati)
Fig.4 Fig.5
Installazione/disinstallazione del rullo della lama
Spingere il dente (8) sull’albero di trasmissione della macchina. Il dente (8) può
essere montato a sinistra o a destra. Assicurarsi che i fori del dente (8) e
dell’albero di trasmissione siano allineati.
Spingere la vite (9) attraverso il foro e fissarla con il dado (10).
Serrare il dado (10) utilizzando una chiave a forchetta o un cricchetto con

17
IT
bussola (gli attrezzi non sono in dotazione).
Fig.6
Per lo smontaggio: Procedere nell’ordine inverso.
I denti usurati danno luogo a prestazioni di bassa qualità e a sovraccarico del
motore.
Prima dell’uso, controllare che i denti non siano danneggiati. Quando necessario,
affilare o sostituire i denti con altri nuovi. Si consiglia di fare eseguire questa
operazione da un esperto.
FUNZIONAMENTO
Collegamento all’alimentazione (Fig. 7)
Collegare la linea di collegamento dell’apparecchio alla presa di corrente e fissarla
con il fermo prolunga (13).
Fig.7
Avvio e arresto dell’attrezzo (Fig. 8)
Fig.8

18
IT
1. Premere il pulsante di blocco di sicurezza (1) e poi il grilletto (14). Il motore si
avvia e i denti iniziano a ruotare.
2. Tenere premuto il grilletto (14) mentre viene rilasciato il pulsante di blocco di
sicurezza (1).
3. Per arrestare l’apparecchio, rilasciare il grilletto (14) e ritornerà
automaticamente nella posizione di partenza.
Ripetere più volte la procedura in modo da essere sicuri che la macchina funzioni
correttamente.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di riparazione o manutenzione sulla
macchina, assicurarsi che il gruppo taglio non ruoti e che l’alimentazione sia
scollegata.
Assicurarsi sempre che sia mantenuta una distanza di sicurezza (garantita dalle
lunghe impugnature) tra l’utilizzatore e l’alloggiamento.
Occorre rispettare sempre la distanza di sicurezza tra alloggiamento e utilizzatore
data dall’impugnatura. Prestare particolare attenzione quando si scava e si cambia
direzione in pendenza.
Mantenere una posizione stabile e indossare scarpe robuste e antiscivolo, oltre
che pantaloni lunghi. Scavare sempre lungo la pendenza (e non spostandosi verso
l’alto e verso il basso). Per motivi di sicurezza, la motozappa non può essere
utilizzata per scavare pendenze che superino i 15 gradi. Prestare particolare
attenzione durante l’arretramento e il traino della macchina (pericolo di inciampo)!
Consigli
⚫
Condurre l’apparecchio nell’area di lavoro prima di avviare il motore.
⚫
Tenere l’apparecchio in modo saldo durante l’accensione.
⚫
I denti tireranno in avanti la motozappa durante il funzionamento. Premere
l’impugnatura per abbassare i denti lentamente.
⚫
Tirando indietro la motozappa verso di sé, i denti scaveranno più a fondo e in
modo più aggressivo.
⚫
Per rompere le zolle o per lavorare il terreno in profondità, fare in modo che i
denti tirino la motozappa in avanti fino a dove arrivano le proprie braccia, poi
riportare la motozappa con forza verso di sé. Lasciando che la motozappa si
sposti ripetutamente in avanti e poi tirandola indietro verso se stessi, si otterrà
maggiore efficacia.
⚫
Se la motozappa scava piuttosto in profondità da fermarsi in un punto,
scuoterla delicatamente da un lato all’altro o fino a quando non comincia
nuovamente a muoversi.
⚫
Per la preparazione di un semenzaio, si consiglia di utilizzare uno degli schemi
di coltivazione mostrati nella Fig. 9.
Modello di coltivazione A – Passare due volte sull’area da lavorare, la seconda
volta ad angolo retto rispetto alla prima.
Modello di coltivazione B – Passare due volte sull’area da lavorare, la seconda
volta in sovrapposizione rispetto alla prima.

19
IT
Fig.9
⚫
Per evitare di inciampare, prestare particolare attenzione durante l’arretramento
e il traino della motozappa.
⚫
I denti devono sempre ruotare alla velocità massima; non mettere l’apparecchio
in condizioni di eccessivo sforzo.
⚫
Non passare mai la motozappa sulla prolunga; accertarsi che la prolunga sia
sempre in posizione di sicurezza dietro la propria schiena.
L’apparecchio dispone di due modalità: modalità di lavoro (Fig. 10-A) e modalità di
spostamento (Fig. 10-B).
Fig.10
Come cambiare modalità. Estrarre il perno di bloccaggio (15), girare la ruota in
posizione superiore o inferiore, quindi rilasciare il perno di bloccaggio (15) per
fissarlo in posizione. (Fig. 11)
Fig.11

20
IT
MANUTENZIONE
Controllo del lubrificante per trasmissioni
Fig.12
Il tappo di scarico con chiusura a vite è situato sul lato destro dell’alloggiamento
della trasmissione. (Fig.12)
⚫Appoggiare la motozappa sul lato sinistro e pulire la trasmissione per evitare
l’accumulo di sporco e detriti prima di rimuovere il tappo di scarico.
⚫Utilizzare una chiave esagonale per svitare il tappo e scaricare l’olio dalla
trasmissione.
⚫Rabboccare utilizzando un ingrassatore con olio automobilistico di alta qualità
fino a quando non inizierà a fuoriuscire dal bordo del foro dell’ugello.
⚫Se necessario, smontare i denti.
Riposizionare il tappo con chiusura a vite di scarico. Prima di effettuare qualsiasi
operazione di manutenzione, scollegare dalla rete elettrica estraendo la presa dalla
prolunga.
Prima di ogni utilizzo dell’apparecchio
⚫Accertarsi che il cavo di allacciamento non sia danneggiato o usurato. Sostituire
il cavo se esso presenta incrinature, rotture o se è in altro modo danneggiato.
⚫Controllare le condizioni del cilindro di taglio e assicurarsi che tutti i raccordi
filettati siano ben serrati.
⚫Se i denti sono smussati, recarsi presso un’officina specializzata per la
riparazione, se necessario.
Una volta ogni stagione
⚫Lubrificare i denti e l’albero.
⚫A fine stagione, fare effettuare il controllo e la manutenzione dell’apparecchio
presso un’officina specializzata.
Pulizia
Attenzione! Pulire sempre l’apparecchio dopo l’uso. Se non viene
eseguita una corretta pulizia, la motozappa può subire danni oppure
presentare malfunzionamenti.
Avvertenza! Nel corso di interventi sui denti, possono verificarsi lesioni.
Table of contents
Languages:
Other Euro garden Tiller manuals
Popular Tiller manuals by other brands

Snapper
Snapper RT8S Safety instructions and operator's manual

Mantis
Mantis 7920 Quick assembly sheet

Snapper
Snapper EICFR5004B Safety instructions & operator's manual

Murray
Murray 11053x92a Instruction book

Troy-Bilt
Troy-Bilt 7HP Pony 12211 Owner's/operator's manual

Cub Cadet
Cub Cadet RT 65 Illustrated parts manual

Perla Barb
Perla Barb PBJJ operating instructions

MTD
MTD 219-100 owner's manual

Maxim
Maxim MRT500 owner's manual

Brinly
Brinly SA-400BH owner's manual

Monosem
Monosem SUPER-CROP Series Assembly, Adjustment and Maintenance Instructions

Snapper
Snapper ICFR7005BV SERIES 5 Safety instructions & operator's manual