Fbt VAIE 2000 User manual

VAIE 2000
Voice Alarm Integrated Systems
FBT ELETTRONICA S.p.A. - Via Paolo Soprani, 1 - ZONA IND. SQUARTABUE - 62019 RECANATI (MC) - ITALY
VAR 2006 Router
MANUALE DI ISTRUZIONI
OPERATING MANUAL
VAC 2006 Controller

INDICE DEI CONTENUTI
VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
1. INTRODUZIONE.............................................................................................................................................................................................4
1.1 PANORAMICA SUL SISTEMA........................................................................................................................................................................4
2. DESCRIZIONE GENERALE...........................................................................................................................................................................6
2.1 CONTROLLER VAC 2006 .................................................................................................................................................................6
2.2 ROUTER VAR 2006...........................................................................................................................................................................7
3. AVVERTENZE ................................................................................................................................................................................................8
3.1 ALIMENTAZIONE E MESSA A TERRA .............................................................................................................................................8
3.2 NOTE DI SICUREZZA.......................................................................................................................................................................8
3.3 INSTALLAZIONE ...............................................................................................................................................................................8
4. CONNESSIONI...............................................................................................................................................................................................9
A) COLLEGAMENTO TRA CONTROLLER .........................................................................................................................................10
B) COLLEGAMENTO LINEE D’USCITA ..............................................................................................................................................10
C) COLLEGAMENTO POSTAZIONI D’EMERGENZA .........................................................................................................................12
D) COLLEGAMENTO INGRESSI AUDIO.............................................................................................................................................12
E) CONTATTI D’INGRESSO RJ45 “CONTROL INPUTS”....................................................................................................................14
F) COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE ESTERNA............................................................................................................................14
5. OPERATIVITÀ E NOMENCLATURA ...........................................................................................................................................................15
5.1 DEFINIZIONI GENERALI ................................................................................................................................................................15
5.2 DOTAZIONI E CARATTERISTICHE FUNZIONALI .........................................................................................................................17
6. CONFIGURAZIONE DELL’IMPIANTO ........................................................................................................................................................22
6.1 INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................................22
6.2 CREAZIONE DI UN NUOVO FILE PROGETTO .............................................................................................................................22
6.3 APERTURA DI UN PROGETTO ESISTENTE.................................................................................................................................22
6.4 INSERIMENTO DEI CONTROLLER ...............................................................................................................................................23
6.5 CONFIGURAZIONE DEL CONTROLLER.......................................................................................................................................23
7. STRUTTURA DEI MENU..............................................................................................................................................................................29
7.1 FUNZIONI “HOME” – ACCESSO AI MENU OPZIONI.....................................................................................................................29
8. USO DEL SISTEMA .....................................................................................................................................................................................32
8.1. INIZIALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO..............................................................................................................................................33
8.2 MENU <MUSIC> Impostazione dei parametri audio delle sorgenti BGM........................................................................................34
8.3 MENU <AUDIO SETTING> Impostazione dei parametri audio delle sorgenti PA...........................................................................35
8.4 MENU <INSPECTION> ...................................................................................................................................................................38
8.5 MENU <OPERATOR> .....................................................................................................................................................................46
8.6 MENU <CONFIGURATION> ...........................................................................................................................................................50
8.7 EMERGENZA MANUALE – MENU <EMERGENCY>.....................................................................................................................54
8.8 EMERGENZA AUTOMATICA – Stato di allarme attivato da periferica esterna ...............................................................................56
9. STATO DI GUASTO .....................................................................................................................................................................................57
9.1 OPERATIVITÀ E SEGNALAZIONI DEL SISTEMA IN CONDIZIONI DI GUASTO GENERICO ......................................................57
9.2 OPERATIVITÀ E SEGNALAZIONI DEL SISTEMA IN CONDIZIONI DI GUASTO LINEE DIFFUSORI...........................................57
CARATTERISTICHE TECNICHE .........................................................................................................................................................................58

System Manual | 2013 VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
UK TABLE OF CONTENTS
1. INTRODUCTION...........................................................................................................................................................................................60
1.1 SYSTEM OVERVIEW...................................................................................................................................................................................60
2. GENERAL DESCRIPTION...........................................................................................................................................................................62
2.1 VAC 2006 CONTROLLER ...............................................................................................................................................................62
2.2 VAR 2006 ROUTER.........................................................................................................................................................................63
3. WARNINGS ................................................................................................................................................................................................64
3.1 POWER SUPPLY AND EARTHING.................................................................................................................................................64
3.2 SAFETY NOTES..............................................................................................................................................................................64
3.3 INSTALLATION................................................................................................................................................................................64
4. CONNECTIONS............................................................................................................................................................................................65
A) CONNECTION AMONG CONTROLLERS ......................................................................................................................................66
B) CONNECTING THE OUTPUT LINES .............................................................................................................................................66
C) CONNECTING THE EMERGENCY STATIONS ..............................................................................................................................68
D) CONNECTING THE AUDIO INPUTS ..............................................................................................................................................68
E) RJ45 INPUT CONTACTS “CONTROL INPUTS” .............................................................................................................................70
F) CONNECTING AN EXTERNAL POWER SUPPLY..........................................................................................................................70
5. OPERATING CONDITIONS AND TERMINOLOGY.....................................................................................................................................71
5.1 GENERAL DEFINITIONS ................................................................................................................................................................71
5.2 EQUIPMENT AND FUNCTIONAL SPECIFICATIONS.....................................................................................................................71
6. CONFIGURATION OF THE SYSTEM .........................................................................................................................................................78
6.1 INTRODUCTION .............................................................................................................................................................................78
6.2 CREATING A NEW PROJECT FILE................................................................................................................................................78
6.3 OPENING AN EXISTING PROJECT...............................................................................................................................................78
6.4 INSERTING THE CONTROLLERS .................................................................................................................................................79
6.5 CONFIGURING THE CONTROLLER..............................................................................................................................................79
7. MENU STRUCTURE ....................................................................................................................................................................................85
7.1 “HOME” FUNCTIONS - ACCESS TO THE OPTION MENUS .........................................................................................................85
8. USING THE SYSTEM...................................................................................................................................................................................88
8.1. INITIALISING THE SYSTEM...........................................................................................................................................................89
8.2 <MUSIC> MENU..............................................................................................................................................................................90
8.3 <AUDIO SETTING> MENU .............................................................................................................................................................91
8.4 <INSPECTION> MENU ...................................................................................................................................................................94
8.5 <OPERATOR> MENU ...................................................................................................................................................................102
8.6 <CONFIGURATION> MENU .........................................................................................................................................................106
8.7 MANUAL EMERGENCY – <EMERGENCY> MENU.....................................................................................................................110
8.8 AUTOMATIC EMERGENCY – Alarm Condition activated from an external peripheral unit ..........................................................112
9. FAULT WARNING CONDITION .................................................................................................................................................................113
9.1 SYSTEM OPERATION AND SIGNALLING IN GENERIC CONDITIONS......................................................................................113
9.2 SYSTEM OPERATION AND SIGNALLING IN THE EVENT OF A SPEAKER LINE FAILURE......................................................113
TECHNICAL SPECIFICATIONS.........................................................................................................................................................................114

VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
4
VAC 2006 • VAR 2006
1. INTRODUZIONE
1.1 PANORAMICA SUL SISTEMA
La nuova gamma di prodotti VAIE 2000 è stata progettata e costruita per offrire soluzioni innovative nella realizzazione di sistemi applicati ai
servizi d’emergenza. È in grado di gestire le situazioni d’allarme e consentire, in accordo alle norme vigenti (EN 54-16, ISO 7240-19 ed
EN 60849), un’evacuazione guidata e controllata.
L’architettura dell’intero sistema si basa sul controller VAC 2006, unità di gestione e diagnostica particolarmente idonea sia per le grandi
che per le piccole installazioni, dove sono richieste elevati livelli di sicurezza, flessibilità e praticità d’uso. La semplicità di collegamento (cavo
schermato CAT.5e SF/UTP) tra le varie unità di gestione, gli amplificatori e le postazioni microfoniche d’emergenza, rende efficace ed economica
la sonorizzazione di edifici complessi, consentendo l’utilizzo di apparecchi sia centralizzati che locali.
Ogni controller VAC 2006 è predisposto per la gestione di 6 linee di controllo alle quali possono essere direttamente collegate le seguenti
unità:
• Amplificatori digitali di potenza dotati di scheda di diagnostica (Serie DPU), fino ad un massimo di 16 per linea;
• Router VAR 2006 (1 per linea), in grado di gestire 6 zone con doppia linea d’uscita a 100 V (A e B);
• Sistemi integrati compatti a 6 zone (VAIE 2250, massimo 1 per linea);
• Numero massimo di zone dell’intero sistema: 216.
È possibile collegare tra loro fino ad un massimo di 6 controller VAC 2006.

Manuale di sistema | 2013 VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
5
VAC 2006 • VAR 2006
Controller VAC 2006 ed amplificatori digitali Serie DPU Controller VAC 2006 e router VAR 2006
Sistema VAIE 2000 in configurazione mista

VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
6
VAC 2006 • VAR 2006
2. DESCRIZIONE GENERALE
2.1 CONTROLLER VAC 2006
F1. Pulsante incassato per l’attivazione della modalità di Emergenza Manuale (EMERGENCY).
F2. Microfono palmare con tasto di attivazione Push to Talk (P.T.T.) per annunci di emergenza a viva-voce.
F3. Pannello comandi con display grafico retroilluminato monocromatico da 128x64 pixel.
R1. Interruttore d’accensione.
R2. Ingressi per il collegamento delle postazioni microfoniche di emergenza remote (FMD 2012, FMD 2001).
R3. Prese per il collegamento tra controller VAC 2006 (fino a 6).
R4. Ingresso per il collegamento delle postazioni microfoniche di chiamata broadcast (MBT 1106, MBT 1112).
R5. Ingresso bilanciato per microfono o sorgente esterna / Morsettiera per il collegamento del contatto di precedenza.
R6. Ingresso per microfono esterno.
R7. Ingresso per il collegamento di una sorgente musicale esterna.
R8. N°7 ingressi digitali monitorati per controllo da perifiche esterne.
R9. N°6 linee d’uscita per collegamento ad amplificatore Serie DPU e/o Sistemi compatti VAIE 2250 e/o Router VAR 2006.
R10. Presa di collegamento per Local Area Network con protocollo TCP/IP di rete Ethernet 10/100.
R11. N°3 uscite a relè per segnalazione verso periferiche esterne.
R12. Morsettiera per alimentazione esterna in corrente continua 24Vcc.
R13. Connessione di terra del telaio.
R14. Spina per alimentazione di rete 230Vca con fusibile integrato.
Vedi dettagli del pannello comandi a pag. 16.

Manuale di sistema | 2013 VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
7
VAC 2006 • VAR 2006
2.2 ROUTER VAR 2006
F4. LED segnalazione guasti.
F5. LED di stato router/sistema.
F6. LED di stato zone d’uscita.
F7. Pulsanti di selezione zone diffusione BGM.
F8. LED di stato alimentazioni/chiamate.
R1. Interruttore d’accensione.
R11. N°2 uscite a relè per segnalazione verso periferiche esterne.
R12. Morsettiera per alimentazione esterna in corrente continua 24Vcc.
R13. Connessione di terra del telaio.
R14. Spina per alimentazione di rete 230Vca con fusibile integrato.
R15. Morsettiera per collegamento alle uscite degli amplificatori.
R16. Morsettiere uscite altoparlanti.
R17. Ingressi/uscite programmabili.
R18. Uscita amplificatore voce - Uscita amplificatore musica/riserva.
R19. Ingresso/uscita per collegamento a controller VAC 2006.
2.1.1 Caratteristiche principali del controller
• Microfono frontale d’emergenza supervisionato.
• Sistema di diffusione sonora a 2 canali.
• Generatore di messaggi per diffusione di allarmi vocali a doppio canale (EVAC ed ALERT).
• Ingresso USB come sorgente di musica di sottofondo.
• Gestione automatica dell’amplificatore di riserva.
• Ingresso per alimentazione secondaria (24 Vcc).
• 7 contatti d’ingresso programmabili e controllati.
• 3 uscite relè.
• 6 linee di controllo per gli amplificatori digitali Serie DPU e/o router VAR 2006 e/o i sistemi integrati d’evacuazione VAIE 2250.
• 4 linee ridondabili per il collegamento tra i vari controller (max 6).
• 2 linee ridondabili per le basi microfoniche d’emergenza Serie FMD (max 7, con 7 livelli di priorità).
• 2 linee ridondabili per le postazioni di chiamata Serie MBT (max 16, con 7 livelli di priorità).
• Display grafico monocromatico 128x64 pixel per una facile configurazione e veloce uso delle schermate di controllo.
• Diagnostica e segnalazione dei vari guasti.
• Montaggio standard a rack 19” (altezza 2 unità).
2.2.1 Caratteristiche principali del router
• 6 uscite di zona altoparlanti a doppia linea A e B.
• Doppio ingresso 100V per 1 o 2 amplificatori voce (IN 1 zone 1÷3, IN 2 zone 4÷6).
• Ingresso 100V per amplificatore musica/riserva.
• Possibilità di attivare/disattivare la musica per ogni zone tramite appositi pulsanti frontali.
• Prese RJ45 per il collegamento al controller VAC 2006.
• 7 contatti d’ingresso programmabili e controllati.
• 6 uscite open-collector.
• 2 uscite a relè.
• Montaggio standard a rack 19” (altezza 1 unità).

VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
8
VAC 2006 • VAR 2006
3. AVVERTENZE
3.1 ALIMENTAZIONE E MESSA A TERRA
Questo apparecchio è predisposto per il funzionamento con tensione di rete a 230 V ± 10% 50/60 Hz. L’interruttore di accensione (R1) agisce
sulla tensione di rete. In dotazione all’apparecchio è fornito un cavo di alimentazione con filo di terra; il terminale di terra della spina di rete non
deve essere rimosso in alcun caso. Collegare la spina di rete (R14) dell’apparecchio alla rete elettrica utilizzando esclusivamente l’apposito
cavo fornito in dotazione, che dispone di opportuno filtro anti-disturbo; assicurarsi che la presa di corrente sia dotata di collegamento di terra a
norma di legge. Il circuito d’alimentazione del VAC 2006 è protetto da un fusibile situato sulla spina di rete dell’apparecchio.
3.3 INSTALLAZIONE
Tutti gli apparecchi FBT sono costruiti nel rispetto delle più severe normative internazionali di sicurezza ed in ottemperanza ai requisiti della
Comunità Europea. Per un corretto ed efficace uso dell’apparecchio è importante prendere conoscenza di tutte le caratteristiche leggendo
attentamente le presenti istruzioni ed in particolare le note di sicurezza. Durante il funzionamento dell’apparecchio è necessario assicurare
un’adeguata ventilazione, lasciando libera soprattutto la griglia superiore d’aerazione per le ventole di raffreddamento. Evitare di racchiudere
l’apparecchio in un mobile privo di aerazione o di tenerlo in prossimità di sorgenti di calore. Gli apparecchi possono essere montati in rack
standard da 19”.
3.2 NOTE DI SICUREZZA
Ogni intervento all’interno dell’apparecchio, quale operazioni di manutenzione od altro, deve essere effettuato solo da personale specializzato: la
rimozione del coperchio rende accessibili parti con rischio di scosse elettriche. Prima di rimuovere il coperchio accertarsi sempre che il cavo di
rete sia staccato. Nel caso di accidentale caduta di liquidi sull’apparecchio, staccare immediatamente la spina di rete ed interpellare il centro di
assistenza FBT più vicino. Nel caso di installazione a rack si prescrive di collegare al telaio del rack la connessione (R13) per mezzo di un cavo
più corto possibile (~20cm). È possibile anche collegare le altre apparecchiature presenti per la sola funzione di schermatura dei segnali a basso
livello e d’immunità alle interferenze indotte: questa presa non deve essere utilizzata per il collegamento di sicurezza del telaio alla terra.
Avvertenze per lo smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani, ma deve essere consegnato presso gli appositi
centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio.
Smaltire separatamente un rifiuto elettrico e/o elettronico (RAEE) consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante
risparmio di energia e di risorse. Su ciascun prodotto è riportato a questo scopo il marchio del contenitore di spazzatura barrato.
Questo prodotto è conforme alle Direttive della Comunità Europea sotto le quali lo stesso ricade.

Manuale di sistema | 2013 VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
9
VAC 2006 • VAR 2006
4. CONNESSIONI

VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
10
VAC 2006 • VAR 2006
A) COLLEGAMENTO TRA CONTROLLER
Utilizzare un cavo
CAT.5e SF/UTP
nelle prese ‘VAC 2006 LINK’ (R3) per collegare tra di loro i controller del sistema (max 6).
B) COLLEGAMENTO LINEE D’USCITA
Utilizzare le prese ‘SLAVE LINK OUTPUTS’ (R9) per collegare al controller:
B1) Router VAR 2006.
B2) Sistema d’emergenza compatto VAIE 2250.
B3) Amplificatori Serie DPU.
B1) Router VAR 2006
Utilizzare un cavo
CAT.5e SF/UTP
per collegare le prese ‘SLAVE LINK OUTPUTS’ (R9) alle prese ‘IN/OUT SLAVE LINK’ sul router.

Manuale di sistema | 2013 VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
11
VAC 2006 • VAR 2006
B2) Sistema d’emergenza compatto VAIE 2250
Utilizzare un cavo
CAT.5e SF/UTP
per collegare una delle prese ‘SLAVE LINK OUTPUTS’ (R9) alla presa ‘REMOTE LINK’ del sistema compatto
VAIE 2250.
B3) Amplificatori Serie DPU
Utilizzare cavi
CAT.5e SF/UTP
per collegare una delle prese ‘SLAVE LINK OUTPUTS’ (R9) alla presa ‘IN/OUT’ dell’amplificatore
(DPU 1125C, DPU 1250C o DPU 1500C).

VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
12
VAC 2006 • VAR 2006
D1) Sorgenti Musicali BGM, canale d’amplificazione “musica”
Collegamento di esempio di sorgenti sonore a livello linea o microfonico, bilanciate o sbilanciate, selezionabili dal pannello MUSIC e indirizzabili
alle zone desiderate tramite i tasti di attivazione zona. Per dettagli sulle impostazioni fare riferimento alle relative sezioni indicate in menu MUSIC
ed AUDIO SETTING.
A - Sorgente musicale con uscita sbilanciata a livello di linea collegata all’ingresso AUX IN.
Per l’ascolto selezionare dal Menu MUSIC la sorgente BGM “AUX”
B - Ricevitore del kit radio-microfonico con uscita bilanciata a livello microfonico collegata all’ingresso IN.1.
Per l’ascolto selezionare dal Menu MUSIC la sorgente BGM “INPUT 1”
Impostare al Pannello INPUT 1: >MODE: OFF
>PH: OFF
>I parametri Chime, Priority e Zone list non hanno effetto
C - Mixer con uscita bilanciata a livello Linea collegata all’ingresso IN.2 LINE.
Per l’ascolto selezionare dal Menu MUSIC la sorgente BGM “INPUT 2”
Impostare al Pannello INPUT 2: >MODE: OFF
>PH: OFF
>I parametri Chime, Priority e Zone list non hanno effetto
Attenzione! Non collegare altre apparecchiature alla presa MIC dell’ingresso IN.2.
D) COLLEGAMENTO INGRESSI AUDIO
Per dettagli sulle impostazioni fare riferimento alle relative sezioni indicate in menu MUSIC ed AUDIO SETTING.
C) COLLEGAMENTO POSTAZIONI D’EMERGENZA
Utilizzare un cavo
CAT.5e SF/UTP
per collegare le prese ‘EMERGENCY
UNITS’ (R2) del controller alle prese ‘IN/OUT’ delle postazioni FMD 2001
e/o FMD 2012.

Manuale di sistema | 2013 VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
13
VAC 2006 • VAR 2006
D2) Sorgenti PA di varia tipologia a priorità scalare, canale d’amplificazione “voce”
Collegamento di esempio di 1 postazione microfonica da tavolo, non pre-amplificata, con contatto di precedenza; di 1 microfono ad impugnatura
con attivazione automatica VOX sulla musica; di 1 centralino telefonico con uscita audio per annuncio automatico sull’impianto diffusione sonora
e postazioni digitali serie MBT per annunci di servizio con selezione a zone. Per dettagli sulle impostazioni fare riferimento alle relative sezioni
indicate in AUDIO SETTING.
A- Base da tavolo con microfono elettrete, uscita bilanciata collegata
all’ingresso IN.1– MIC e contatto di precedenza collegato all’ingresso
PREC.
L’annuncio sarà indirizzato sul gruppo di zone riferite alla ZONE LIST secondo
la priorità impostata.
Impostare al Pannello INPUT 1: >MODE: PRECEDENCE
>PH: ON
>Priority: 3
>Zone list come desiderato
>VOL.: come desiderato
Impostare al Pannello CHIME: > MIC 1: ON
B- Microfono dinamico a impugnatura, uscita bilanciata collegato all’ingresso
IN.2– MIC con funzione VOX.
L’annuncio sarà indirizzato sul gruppo di zone riferite alla ZONE LIST secondo
la priorità impostata.
Impostare al Pannello INPUT 2: >MODE: VOX
>PH: OFF
>Priority: 1
>Zone list come desiderato
>VOL.: come desiderato
Impostare al Pannello CHIME: > MIC 2: OFF
Attenzione! Non collegare altre apparecchiature ai morsetti LINE
dell’ingresso IN.2.
C- Postazioni microfoniche digitali collegate in cascata all’ingresso PAGING
UNITS).
L’annuncio sarà indirizzato sulle zone riferite alla programmazione dei
tasti delle basi stesse secondo la priorità impostata per ciascuna base.
Impostare Pannello PAGING UNITS:
>VOL.: come desiderato (volume generale
della linea per tutte le basi)
Impostare al Pannello CHIME: > UNIT: ON
Dimensionamento: Per ciascuna unità VAC 2006 possono essere collegate fino a massimo 16 postazioni serie PAGING UNITS. Utilizzare il cavo di
collegamento tipo CAT. 5e SF/UTP, con trecciola di schermo. Possono essere mantenuti i seguenti limiti di collegamento:
N. 1 postazione collegata su 1 linea lunga 800m.
N. 8 postazioni distribuite su 2 linee lunghe 200m ciascuna (4 postazioni per linea).
Per impianti che prevedono distanze superiori o più postazioni collegate, sarà opportuno alimentare le postazioni con l’alimentatore aggiuntivo collegato
alla presa locale della base. La lunghezza massima della linea di collegamento, sommando le linee collegate alle 2 prese RJ45 è di 1km; per ulteriori
dettagli sul tipo di alimentazione, sulla formazione del cavo, sulla programmazione dei tasti di selezione, sull’impostazione delle priorità e degli indirizzi,
fare riferimento al manuale istruzioni della postazione serie MBT.
Le unità PAGING UNITS collegabili al VAC 2006 sono di seguito elencate:
• MBT 1106: postazione di chiamata a 6zone.
• MBT 1112: postazione di chiamata a 12 zone.
I collegamenti tra VAC 2006 e postazioni microfoniche sono da effettuarsi esclusivamente con cavi di tipo CAT. 5e SF/UTP.

VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
14
VAC 2006 • VAR 2006
F) COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE ESTERNA
Ai morsetti (R12) è disponibile la connessione per un’alimentazione
esterna a 24Vcc.
E) CONTATTI D’INGRESSO RJ45 “CONTROL INPUTS”
Alla presa CONTROL INPUTS (R8) sono disponibili 7 contatti, di cui 6 controllati (1÷6): in figura un esempio di collegamento.
NOTA: Nell’esempio, i contatti da 1 a 6 sono controllati, mentre il contatto 7 non lo è.

Manuale di sistema | 2013 VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
15
VAC 2006 • VAR 2006
5. OPERATIVITÀ E NOMENCLATURA
5.1 DEFINIZIONI GENERALI
Di seguito un elenco delle modalità di segnalazioni delle condizioni operative del sistema e di definizioni utilizzate nei successivi paragrafi del
manuale, completate da indicazioni di carattere generale:
5.1.1 Segnalazione delle condizioni operative
Il controller VAC 2006 è strutturato per segnalare le differenti condizioni operative come da seguenti definizioni:
“Stato di Quiete” (Led ALARM – FAULT – DIS – SYS spenti)
Condizione operativa normale, senza guasti o emergenze in corso. Consente la gestione delle sorgenti musicali e delle sorgenti voce per
annunci di servizio.
“Stato di Allarme” (Led ALARM acceso)
Condizione operativa che segnala la presenza di almeno un segnale di allarme, pre-registrato o a viva-voce, in corso su almeno una zona
d’uscita. Lo “Stato di Allarme” può essere attivato da una Emergenza Automatica attivata da una periferica esterna collegata agli ingressi di
controllo “Control Inputs” oppure da una Emergenza Manuale tramite operatore autorizzato. Durante lo “Stato di Allarme” le funzioni delle sorgenti
musicali e delle sorgenti voce riferite allo Stato di Quiete non sono operative.
“Stato di Guasto” (Led FAULT)
Condizione operativa che segnala la presenza di almeno un guasto in corso, rilevato dal sistema di diagnosi interna con l’accensione fissa del
LED FAULT.
In caso di guasto di un controller remoto, il LED FAULT lampeggia.
È accompagnato dalla segnalazione acustica di guasto (buzzer). Se le cause del guasto lo permettono, il sistema può svolgere comunque le
funzioni relative agli stati di “Quiete” e di “Allarme”.
“Guasto di sistema” (Led SYS acceso)
Condizione operativa che segnala il blocco del sistema causato da un malfunzionamento temporaneo o permanente della CPU, rilevato dal
watchdog di supervisione. E’ accompagnato dalla segnalazione acustica di guasto (buzzer). Durante il
guasto di sistema
, le funzioni riferite agli
stati di “Quiete” e di “Allarme” non sono operative.
“Stato di Disabilitazione” (Led DIS acceso)
Condizione operativa che segnala l’impostazione della Disabilitazione dei segnali di Allarme per almeno una zona di uscita. Il sistema può
svolgere comunque le funzioni riferite allo “Stato di “Quiete” per tutte le zone, e, per le sole zone non disabilitate, le funzioni riferite allo “Stato
di Allarme”.
“Emergenza Automatica” (Display CONTROL INPUT STATUS con zone attive)
sequenza di operazioni svolte da periferica esterna, collegata agli ingressi di controllo (Control Inputs), che, in base alla programmazione degli
stessi ingressi, attiva la condizione di “Stato di Allarme” o il Reset degli allarmi.
“Emergenza Manuale” (Led del pulsante EMERGENCY acceso/lampeggiante)
procedura di intervento sui controlli manuali del sistema, da parte di operatore autorizzato, per l’attivazione di Sorgenti d’Emergenza o il Reset degli
Allarmi (Reset Alarm Manuale). Le operazioni svolte in Emergenza Manuale hanno priorità superiore a quelle attivate dall’Emergenza Automatica.
Il controller VAC 2006 o la postazione d’emergenza con il led EMERGENCY acceso è abilitata all’uso per l’attivazione di Sorgenti d’Emergenza
o il Reset degli Allarmi. Il controller VAC 2006 o la postazione d’emergenza con il led EMERGENCY lampeggiante, segnala che l’Emergenza
Manuale è stata attivata da una postazione remota.
5.1.2 Glossario
Di seguito un elenco di definizioni utilizzate nei successivi paragrafi del manuale e completate da indicazioni di carattere generale.
“Sorgente BGM”:
una delle seguenti sorgenti audio che impegnano il canale di amplificazione “musica” (BackGround Music):
- Sorgente audio collegata all’ingresso AUX.
- Sorgente audio collegata all’ingresso IN 1 (Microfonico) con modalità impostata MODE: IN OFF.
- Sorgente audio collegata all’ingresso IN 2 (Microfonico oppure di Linea) con modalità impostata MODE: IN OFF.
Durante lo “Stato di Allarme” le sorgenti BGM non sono operative.
“Sorgente PA”:
una delle seguenti sorgenti audio che impegnano il canale di amplificazione “voce” per annunci di servizio, (Public Address):
- Sorgente sonora collegata all’ingresso IN 1 (Microfonico) con modalità impostata MODE: ON o PRECEDENCE.
- Sorgente sonora collegata all’ingresso IN 2 (Microfonico oppure di Linea) con modalità impostata MODE: ON, VOX o PRECEDENCE.
- Sorgente sonora collegata all’ingresso IN 3 (Linea) con modalità impostata MODE: ON o VOX.
- Postazione d’emergenza (EMERGENCY UNITS) in modalità broadcast, postazione microfonica digitale di chiamata (PAGING UNITS).
Durante lo “Stato di Allarme” le sorgenti PA non sono operative.

VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
16
VAC 2006 • VAR 2006
“Sorgente d’Emergenza”:
una delle seguenti sorgenti audio che impegnano i canali di amplificazione “voce” e/o “musica” per annunci di emergenza vocale (Voice
Evacuation System):
- Messaggio pre-registrato di Allerta (ALERT).
- Messaggio pre-registrato di Evacuazione (EVAC).
- Microfono di Emergenza (P.T.T.) collegato alla presa frontale MICROPHONE.
- Postazione Microfonica di Emergenza collegata alla presa posteriore EMERGENCY UNITS.
L’attivazione di una “Sorgente d’Emergenza” genera la condizione operativa di “Stato di Allarme”.
“Priorità”:
L’impegno delle zone di uscita, da parte di una segnale audio o di un comando di reset è regolato gerarchicamente dal livello di priorità assegnato
a ciascuna sorgente attiva.
Una attivazione in corso sulla zona, può essere interrotta solo da un’altra a priorità superiore.
Il sistema VAC 2006 gestisce le priorità come da seguenti tabelle:
Priorità Condizione
del sistema
Ambiente
operativo
Livello
Priorità
Sorgente
attiva
Per impostazioni vedi
MENU
alta
bassa
“Stato d’Allarme”
Emergenza
Manuale
15 VAC 2006 con microfono d’emergenza a bordo Impostazione fissa
da 8 a 14 Postazioni microfoniche d’emergenza Vedi manuale postazioni FMD 2001, FMD 2012
Emergenza
Automatica
7 CONTROL INPUT per funzione Reset Impostazione fissa
6 CONTROL INPUT per messaggio EVAC Impostazione fissa
5 CONTROL INPUT per messaggio ALERT Impostazione fissa
Priorità Condizione
del sistema
Ambiente
operativo
Livello
Priorità
Sorgente
attiva
Per impostazioni vedi
MENU
alta
bassa
“Stato di Quiete”
Sorgente
PA
da 8 a 14 Postazioni d’Emergenza in modalità broadcast Vedi manuale postazioni
da 1 a 7
Ingressi IN 1 - IN 2 con funzione
PRECEDENZA o VOX Vedi sezione AUDIO SETTING
PAGING UNITS Postazioni microfoniche Vedi manuale MBT 1106, MBT 1112
Sorgente
BGM 0 Sorgente musicale Impostazione fissa
Le sorgenti attive in condizione di “Stato d’Allarme” hanno sempre priorità superiore a quelle attive in “Stato di Quiete”, indipendentemente dal livello di
priorità impostato.

Manuale di sistema | 2013 VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
17
VAC 2006 • VAR 2006
5.2 DOTAZIONI E CARATTERISTICHE FUNZIONALI
5.2.1 Controller VAC 2006
Pannello frontale
F1. Pulsante Emergency con Led (rosso)
Pulsante incassato per l’attivazione della modalità di Emergenza Manuale. Permette l’accesso al sistema, con priorità assoluta, dallo
“Stato di Quiete” o durante l’Emergenza Automatica in corso, precedentemente attivata da periferiche esterne. Il LED, normalmente
spento, sarà acceso durante la modalità di Emergenza Manuale attivata dalla propria unità; il led lampeggiante indica lo stato d’Emergenza
Manuale attivata da una postazione microfonica d’emergenza o da un controller remoto. Il pulsante EMERGENCY sarà utilizzato anche
per l’uscita dall’Emergenza Manuale. Il pulsante è controllato dal sistema di diagnosi interno.
F2. M
icrofono d’emergenza
Microfono palmare con tasto di attivazione Push to Talk (P.T.T.) per annunci di emergenza a viva-voce. Il microfono è operativo solo in
condizioni di Emergenza Manuale ed è prioritario sui messaggi pre-registrati di emergenza. La capsula del microfono è controllata dal
sistema di diagnosi interno. Utilizzare esclusivamente il microfono fornito in dotazione, collegato senza prolunghe alla presa XLR sul pannello
frontale del VAC 2006.
F3. DISPLAY grafico
Display grafico retroilluminato monocromatico da 128x64 pixel, per la visualizzazione delle molteplici finestre di gestione, che saranno a
contenuto variabile in base alle condizioni operative di riposo o di emergenza del sistema. In abbinamento alla Manopola (+/-) e ai tasti
multifunzione, aiuta la navigazione fra i menu, la regolazione dei parametri di lavoro, la gestione delle funzioni avanzate e l’indicazione
aggiuntiva di tutte le informazioni richieste, per gli stati di Guasto, Disabilitazione e Voice Alarm, che non sono completamente segnalate
dai led di stato previsti.
Pannello posteriore
R1. Interruttore POWER
Interruttore di accensione del sistema
VAC 2006
. In posizione O (OFF) il sistema è spento, in posizione I (ON) il sistema è acceso. L’interruttore
è operativo solo sull’alimentazione principale 230Vca (consultare i paragrafi “Alimentazione e messa a terra” e “Note di sicurezza” per
dettagli sulla sicurezza).
R2. EMERGENCY UNITS
Ingressi per il collegamento delle postazioni microfoniche di emergenza remote. Utilizzare esclusivamente le postazioni microfoniche
FBT FMD 2001 e/o FMD 2012. Prese RJ45 per collegamento con cavo CAT.5e SF/UTP con calza di schermo e connettore schermato
STP (per i dettagli di collegamento far riferimento al manuale delle postazioni cod. FBT 37359). Il collegamento delle EMERGENCY
UNITS deve essere realizzato a catenella (daisy-chain): le 2 linee di collegamento A e B possono essere lunghe, sommate in totale, fino
a 1 km (ognuna).
R3. VAC 2006 LINK Prese per il collegamento tra controller VAC 2006 (fino a 6)
Connessioni per collegamento tra più controller. Utilizzando sia il LINK A che il LINK B si ottiene una connessione ridondante che mantiene
operativo il sistema anche se viene a mancare una delle due connessioni. In caso di più controller all’interno dello stesso rack, è possibile
utilizzare una sola connessione LINK (A o B): a tal proposito, è necessario disattivare il remote link test non utilizzato:
o Percorso: HOME / CONFIGURATION /
set> BACKGROUND TEST
/
2-Voice Alarms / 6-Remote Link > Link Test

VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
18
VAC 2006 • VAR 2006
R4. PAGING UNITS
Ingresso per il collegamento di postazioni microfoniche di chiamata (MBT 1106, MBT 1112) per le funzioni di servizio broadcast. Possono
essere collegate in totale fino a 16 Unità di Paging
.
Prese RJ45 (n.2) per collegamento con cavo CAT.5e SF/UTP con calza di schermo e
connettore schermato STP. Il collegamento delle Paging Units deve essere realizzato a catenella (daisy-chain) le 2 linee di collegamento
possono essere lunghe, sommate in totale, fino a 1 km.
R5. IN. 2 – MIC. / LINE e MORSETTO DI PRECEDENZA
Ingresso INPUT 2 bilanciato per microfono o sorgente esterna, programmabile come sorgente Musica o come sorgente Voce. Utilizzare
l’ingresso MIC. Per il collegamento di microfoni dinamici o elettrete abilitando l’alimentazione phantom, oppure in alternativa, l’ingresso a
morsettiera per sorgenti a livello linea tipo mixer o postazioni microfoniche preamplificate. La programmazione della modalità di funzionamento
permette molteplici impostazioni dell’ingresso:
- come sorgente voce abilitato da contatto di precedenza (PREC.), con CHIME attivabile/disattivabile.
- come sorgente voce ad attivazione automatica VOX con regolazione della soglia di intervento, del tempo di rilascio, ed eventuale CHIME
attivabile/disattivabile.
Quando utilizzato come sorgente voce può essere impostata la priorità, regolabile su 7 livelli, e il gruppo delle zone di chiamata.
Non utilizzare contemporaneamente gli ingressi MIC. e LINE dell’ingresso IN. 2, bensì:
- La presa XLR-F per il collegamento di segnale bilanciato fino a 100mV, oppure
- La presa con 3 morsetti per fili a spelare, HOT-COM-GND per il collegamento di segnale bilanciato fino a 1.8V.
I
n entrambi i casi, utilizzare cavo microfonico bilanciato schermato. Per i dettagli sulle impostazioni dell’ingresso IN. 2, fare riferimento alle
indicazioni riportate nei Menu MUSIC ed AUDIO SETTING > INPUT 2 e CHIME.
MORSETTIERA DI PRECEDENZA
Morsettiera per il collegamento del contatto di precedenza sulla musica in corso, per attivazione dell’ingresso IN. 1 o IN. 2 e del tono di preavviso
(CHIME) se abilitato. La funzione di precedenza può essere utilizzata nel MIC 1 o nel MIC 2 se abilitata nei rispettivi pannelli: per i dettagli
sulle impostazioni della precedenza, fare riferimento alle indicazioni riportate nei pannelli INPUT 1, INPUT 2 e dal Menu AUDIO SETTING.
L’attivazione si effettua mantenendo collegato il morsetto +12V al morsetto PR. tramite la chiusura di un contatto pulito o collegando il contatto
di precedenza disponibile sui microfoni da tavolo.
R6. IN. 1 – MIC 1
I
ngresso INPUT 1 per microfono esterno, programmabile come sorgente Musica o come sorgente Voce. Possono essere collegati microfoni
dinamici o elettrete abilitando l’alimentazione phantom. La programmazione della modalità di funzionamento ne permette l’utilizzo come
sorgent
e voce abilitato da contatto di precedenza (PREC.), con CHIME attivabile/disattivabile.
Quando utilizzato come sorgente voce può essere impostata la priorità di intervento, regolabile su 7 livelli, e il gruppo delle zone di chiamata.
La presa XLR-F permette il collegamento di segnale bilanciato fino a 100mV, da realizzare con cavo microfonico bilanciato schermato.
Per i dettagli sulle impostazioni dell’ingresso IN. 1, fare riferimento alle indicazioni riportate nel pannello INPUT 1 (par. 8.3.4).
R7. AUX IN
Ingresso per il collegamento di una sorgente musicale esterna. N. 1 coppia di prese RCA, con conversione in monofonia, per sorgenti con
uscite sbilanciate a livello linea. Per le regolazioni audio dell’ingresso AUX, fare riferimento alle indicazioni riportate nel Menu MUSIC.
R8. CONTROL INPUTS
N. 7 ingressi digitali monitorati per controllo da periferiche esterne. Permette l’attivazione di eventi programmati, compresa la commutazione
del controller VAC 2006 nelle condizioni di Emergenza Vocale, che richiedono l’invio automatico di messaggi preregistrati di emergenza.
L’attivazione è possibile tramite contatti di stato Normalmente Aperto o Normalmente Chiuso, con riporto della tensione +24Vcc fornita
dalla presa CONTROL INPUT. E’ possibile abilitare la diagnosi della tratta di collegamento, provvedendo all’installazione di 2 resistenze
di bilanciamento da 10kOhm in prossimità del contatto di attivazione della periferica remota (vedi schema a pag. 14).
R9. SLAVE LINK OUTPUTS
N. 6linee di uscita per collegamento ad amplificatori DPU e/o sistemi d’emergenza compatti VAIE 2250 e/o router VAR 2006.
R10. LAN
Presa di collegamento per Local Area Networkcon protocollo TCP/IP di rete Ethernet 10/100.
R11. RELAY 1 – RELAY 2 – RELAY 3
N. 3 uscite a relè per segnalazione verso periferiche esterne. Il controller VAC 2006 permette la programmazione delle uscite logiche
abbinando l’attivazione dell’uscita ad eventi di stato del sistema o per funzioni di override in emergenza o per la segnalazione dei guasti,
dell’emergenza in corso e della disabilitazione. Tutte le uscite possono essere programmate per stato Normalmente Attivo o Normalmente
Disattivo. Il collegamento prevede n. 3 morsetti a vite per fili a spelare per ciascun relè, riferiti ai contatti N.O. - N.C. - Scambio.
Nota: nel router VAR 2006 le uscite a disposizione sono 2.
R12. Morsetti per alimentazione esterna in corrente continua 24Vcc
Morsetti per il collegamento del sistema di alimentazione ausiliaria a corrente continua 24Vcc. Quando è presente l’alimentazione principale
a 230Vac, l’alimentazione a 24Vcc non viene utilizzata. L’ingresso è protetto contro l’inversione della polarità. Consultare la sezione
“Alimentazione e messa a terra” e “Note di sicurezza” per dettagli sulla sicurezza. N.B. Le batterie ed il caricabatterie devono essere
installati nello stesso rack in cui è montato il controller VAC 2006.
R13. Morsetto di terra del telaio
Connessione di terra del telaio, permette di collegare il riferimento a telaio di altre apparecchiature per la funzione di schermatura dei
segnali di basso livello. Non deve essere utilizzata per il collegamento di sicurezza del telaio a terra. (Consultare la sezione “Alimentazione
e messa a terra” e “Note di sicurezza” per dettagli sulla sicurezza).
R14. Spina per alimentazione di rete 230Vac con fusibile integrato
Spina per il collegamento dell’alimentazione di rete principale 230Vac/50-60Hz, utilizzare il cavo di rete fornito in dotazione. Il fusibile di
rete da 500mAL, del tipo cilindrico da 20mm miniatura, deve essere sostituito solo con un altro di caratteristiche identiche (consultare
la sezione “Alimentazione e messa a terra” e “Note di sicurezza” a pag. 8).

Manuale di sistema | 2013 VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
19
VAC 2006 • VAR 2006
5.2.2 Router VAR 2006
Pannello frontale
F4. LED FAULTS
I LED FAULTS danno le seguenti indicazioni:
• COM-SYS Se lampeggia, indica la mancanza di connessione con il controller.
• CTRL IN Indica un guasto degli ingressi controllati.
• MAINS Indica un guasto dell’alimentazione interna.
• BATTERY Indica la mancanza di alimentazione dalla batteria.
• GND Ground Fault.
• SP. Z1-3 Guasto dell’amplificatore collegato alle zone Z1 ÷ Z3.
• SP. Z4-6 Guasto dell’amplificatore collegato alle zone Z4 ÷ Z6.
• MUS.-SPARE Guasto dell’amplificatore musica/riserva.
F5. LED STATUS
I LED STATUS danno le seguenti indicazioni:
• ALARM Indica la presenza di un messaggio d’emergenza vocale e/o registrato in corso (generico).
• CTRL IN Indica messaggio d’emergenza vocale e/o registrato in corso proveniente da uno dei contatti d’ingresso.
• DISABLE Indica la presenza di almeno una zona per cui non è prevista la diffusione di messaggi d’emergenza.
• FAULT Indica la presenza di un guasto in almeno una delle 6 linee d’uscita.
F6. LED ZONE OUTPUT
I LED rossi MSG indicano in tempo reale la/e zona/e in cui viene diffuso il segnale d’emergenza vocale:
Se lampeggianti Messaggio d’allerta in corso.
Se accesi fissi Messaggio d’evacuazione o vivavoce in corso.
I LED gialli LINE A/B indicano:
Se lampeggianti Guasto di zona: l’impedenza misurata sulla zona è al di fuori dei limiti impostati.
Se accesi fissi Indica le zone in cui non è prevista la diffusione di messaggi d’emergenza (funzione DISABLE).
F7. PROGRAM INSERTION
I LED danno le seguenti indicazioni:
Se lampeggianti La zona in cui è in corso la diffusione di una chiamata broadcast (NON emergenza).
Se accesi fissi Nella zona è attivata la musica di sottofondo (funzione possibile solo se è presente anche l’amplificatore.
MUS.-SPARE).
I pulsanti permettono l’inserzione della musica di sottofondo nelle zone corrispondenti (funzione possibile solo se è presente anche
l’amplificatore MUS.-SPARE).
F8. LED di stato
LED di stato alimentazioni/chiamate:
• EMERG. Indica che il sistema è in stato d’emergenza.
• CALL Indica che è in corso una chiamata broadcast.
• ON Indica la presenza dell’alimentazione 230Vca.
• BATT. Indica la presenza dell’alimentazione esterna 24Vcc.

VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems Manuale di sistema | 2013
I
20
VAC 2006 • VAR 2006
5.2.3 Pannello comandi controller
Pannello posteriore
R1. Interruttore POWER
Vedi pagina 17.
R11. RELAY 1 – RELAY 2
N. 2 uscite a relè per segnalazione verso periferiche esterne (vedi pagina precedente).
R12. Morsetti per alimentazione esterna in corrente continua 24Vcc
Vedi pagina 18.
R13. Morsetto di terra del telaio
Vedi pagina 18.
R14. Spina per alimentazione di rete 230Vac con fusibile integrato
Vedi pagina 18.
R15. Morsetti MUSIC SPARE / SPEECH
Morsettiera per collegamento alle uscite degli amplificatori voce e musica/spare. È possibile impostare quattro diverse configurazioni di
collegamento.
R16. Morsetti Z1A/B÷Z6A/B
Uscite di potenza per linee diffusori sonori. Utilizzare solo diffusori sonori con traslatore di linea a 100V tensione costante. Sono disponibili
n. 6 zone di uscita e ciascuna zona è divisa in 2 linee A e B per la realizzazione della rete altoparlanti a doppia linea ridondante. In caso di
corto-circuito di una linea, il sistema VAIE 2250 disattiverà l’uscita per la linea guasta, e continuerà ad alimentare l’altra linea della stessa
zona, attivando la segnalazione di Guasto in corso. Per il collegamento delle linee 0V-100V sono disponibili n. 12 coppie di morsetti a
vite per cavi di sezione fino a 2,5 mm2.
R17. Prese CONTROL
•
N. 7 ingressi digitali monitorati per controllo da periferiche esterne. Permette l’attivazione di eventi programmabili, nelle condizioni di
Emergenza Vocale, che richiedono l’invio automatico di messaggi preregistrati di emergenza. L’attivazione è possibile tramite contatti di
stato Normalmente Aperto o Normalmente Chiuso, con riporto della tensione +24Vcc fornita dalla presa CONTROL. È possibile abilitare la
diagnosi della tratta di collegamento, provvedendo all’installazione di 2 resistenze di bilanciamento da 10kOhm in prossimità del contatto
di attivazione della periferica remota. Il collegamento prevede una
presa RJ45 con cavo CAT.5e SF/UTP
.
•
N. 6 uscite open collector per il pilotaggio di relè esterni o periferiche generiche. Il sistema VAIE 2000 permette la programmazione
delle uscite logiche abbinando l’attivazione dell’uscita ad eventi di stato del sistema o per funzioni di override in emergenza o per la
segnalazione dei guasti dell’emergenza in corso e della disabilitazione. Le uscite possono essere programmate per stato Normalmente
Aperto o Normalmente Chiuso e dispongono della tensione 24Vcc interna con protezione auto-ripristinante. Il collegamento prevede una
presa RJ45 con cavo CAT.5e SF/UTP.
R18. Spine microfoniche SPEECH e MUSIC/SPARE
• SPEECH Collegamento agli amplificatore/i voce.
• MUSIC/SPARE Collegamento all’amplificatore musica/spare.
R19. Prese SLAVE LINK IN/OUT
Ingresso/uscita per collegamento alle corrispondenti prese del controller VAC 2006 (
presa RJ45 con cavo CAT.5e SF/UTP).
C1. Altoparlante monitor/beep
Altoparlante integrato per la segnalazione acustica di guasto rilevato (beep). Il tono di segnalazione, verrà silenziato automaticamente
se le condizioni di guasto terminano. Inoltre, al fine di evitare inneschi per effetto Larsen, sarà tacitato dal sistema durante l’utilizzo del
Microfono di Emergenza.
C2. Pulsante RESET
Tasto per il silenziamento manuale dei messaggi pre-registrati di Emergenza, operativo in ambito di Emergenza Manuale. Tasto per il
sislenziamento del buzzer e per l’annullamento della segnalazione del guasto, operativo in condizioni di guasto in corso o guasto rientrato.
In modalità di riposo, il tasto non è operativo.
Other manuals for VAIE 2000
1
Table of contents
Languages:
Other Fbt Security System manuals
Popular Security System manuals by other brands

Whelen Engineering Company
Whelen Engineering Company 295HFS5 Series Installation & operating manual

THOMSON
THOMSON LENS-300 Quick installation guide

Gira
Gira Alarm Connect quick start guide

Nitgen
Nitgen NAC-5000 user guide

Cooper safety
Cooper safety CSA 462-NS quick start guide

Whelen Engineering Company
Whelen Engineering Company L21LAM installation guide