Ferroli OPERA 70 Troubleshooting guide

cod. 3541R964 — Rev. 00 - 10/2021
OPERA
IT
ISTRUZIONE PER L’USO L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
ES
INSTRUCCIONES DE USO, INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO
EN
INSTRUCTIONS FOR USE, INSTALLATION AND MAINTENANCE
FR
INSTRUCTIONS D’UTILISATION, D’INSTALLATION ET D’ENTRETIEN
RU
ɌȿɏɇɂɑȿɋɄɂɃɉȺɋɉɈɊɌ
ɊɍɄɈȼɈȾɋɌȼɈɉɈɗɄɋɉɅɍȺɌȺɐɂɂɆɈɇɌȺɀɍɂɌȿɏɈȻɋɅɍɀɂȼȺɇɂɘ

OPERA
2IT
B
La marcatura CE certifica che i prodotti soddisfano i requisiti fondamentali delle diret-
tive pertinenti in vigore.
La dichiarazione di conformità può essere richiesta al produttore.
PAESI DI DESTINAZIONE: IT - ES - RU
Questo simbolo indica “ATTENZIONE” ed è posto in corrispondenza di tutte le avvertenze relative alla sicurezza. Attenersi
scrupolosamente a tali prescrizioni per evitare pericolo e danni a persone, animali e cose.
Questo simbolo richiama l’attenzione su una nota o un’avvertenza importante.
Questo simbolo che appare sul prodotto o sulla confezione o sulla documentazione, indica che il prodotto al termine del ciclo
GLYLWDXWLOHQRQGHYHHVVHUHUDFFROWRUHFXSHUDWRRVPDOWLWRDVVLHPHDLUL¿XWLGRPHVWLFL
8QDJHVWLRQHLPSURSULDGHOUL¿XWRGLDSSDUHFFKLDWXUDHOHWWULFDHGHOHWWURQLFDSXzFDXVDUHLOULODVFLRGLVRVWDQ]HSHULFRORVH
contenute nel prodotto. Allo scopo di evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute, si invita l’utilizzatore a separare questa
DSSDUHFFKLDWXUDGDDOWULWLSLGLUL¿XWLHGLFRQIHULUODDOVHUYL]LRPXQLFLSDOHGLUDFFROWDRDULFKLHGHUQHLOULWLURDOGLVWULEXWRUHDOOH
condizioni e secondo le modalità previste dalle norme nazionali di recepimento della Direttiva 2012/19/UE.
La raccolta separata e il riciclo delle apparecchiature dismesse favoriscono la conservazione delle risorse naturali e garanti-
VFRQRFKHWDOLUL¿XWLVLDQRWUDWWDWLQHOULVSHWWRGHOO¶DPELHQWHHDVVLFXUDQGRODWXWHODGHOODVDOXWH
3HUXOWHULRULLQIRUPD]LRQLVXOOHPRGDOLWjGLUDFFROWDGHLUL¿XWLGLDSSDUHFFKLDWXUHHOHWWULFKHHGHOHWWURQLFKHqQHFHVVDULRULYROJHUVL
ai Comuni o alle Autorità pubbliche competenti al rilascio delle autorizzazioni.
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
• Leggere attentamente le avvertenze contenute in questo li-
bretto di istruzioni in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza di installazione, l’uso e la manuten-
zione.
• Il libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essen-
ziale del prodotto e deve essere conservato dall’utilizzatore
con cura per ogni ulteriore consultazione.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un
altro proprietario o se si dovesse traslocare, assicurarsi sem-
pre che il libretto accompagni la caldaia in modo che possa
essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
• L’installazione e la manutenzione devono essere effettuate
in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del
costruttore e devono essere eseguite da personale profes-
sionalmente qualificato.
• Un’errata installazione o una cattiva manutenzione possono
causare danni a persone, animali o cose. È esclusa qualsiasi
responsabilità del costruttore per i danni causati da errori
nell’installazione e nell’uso e comunque per inosservanza
delle istruzioni date dal costruttore stesso.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manu-
tenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazio-
ne agendo sull’interruttore dell’impianto e/o attraverso gli
appositi organi di intercettazione.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparec-
chio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di ripa-
razione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a
personale professionalmente qualificato. L’eventuale ripara-
zione-sostituzione dei prodotti dovrà essere effettuata sola-
mente da personale professionalmente qualificato
utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato ri-
spetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
• Per garantire il buon funzionamento dell’apparecchio è indi-
spensabile fare effettuare da personale qualificato una ma-
nutenzione periodica.
• Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per
il quale è stato espressamente previsto. Ogni altro uso è da
considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Dopo aver rimosso l’imballaggio assicurarsi dell’integrità del
contenuto. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere
lasciati alla portata di bambini in quanto potenziali fonti di pe-
ricolo.
• L'apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non in-
feriore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all'uso sicuro
dell'apparecchio o alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con l'apparecchio. La
pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall'utilizzatore può essere effettuata da bambini con almeno
8 anni solo se sottoposti a sorveglianza.
• In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al
fornitore.
• Lo smaltimento dell'apparecchio e dei suoi accessori deve
essere effettuato in modo adeguato, in conformità alle norme
vigenti.
• Le immagini riportate nel presente manuale sono una rap-
presentazione semplificata del prodotto. In questa rappre-
sentazione possono esserci lievi e non significative
differenze con il prodotto fornito.

OPERA
3
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
1 Istruzioni d’uso ........................................................................................................................4
1.1 Presentazione ........................................................................................................................................4
1.2 Pannello comandi...................................................................................................................................4
1.3 Accensione e spegnimento ....................................................................................................................8
1.4 Regolazioni.............................................................................................................................................9
2 Installazione ...........................................................................................................................17
2.1 Disposizioni generali ............................................................................................................................17
2.2 Luogo d’installazione............................................................................................................................17
2.3 Collegamenti idraulici ...........................................................................................................................17
2.4 Collegamento gas ................................................................................................................................34
2.5 Collegamenti elettrici............................................................................................................................34
2.6 Collegamento camini............................................................................................................................37
2.7 Collegamento scarico condensa ..........................................................................................................38
3 Servizio e manutenzione.......................................................................................................39
3.1 Regolazioni...........................................................................................................................................39
3.2 Messa in servizio..................................................................................................................................45
3.3 Manutenzione.......................................................................................................................................46
3.4 Risoluzione dei problemi ......................................................................................................................49
4 Caratteristiche e dati tecnici.................................................................................................52
4.1 Dimensioni, attacchi e componenti principali .......................................................................................53
4.2 Circuito idraulico..................................................................................................................................57
4.3 Tabella dati tecnici................................................................................................................................58
4.4 Tabelle ErP...........................................................................................................................................60
4.5 Diagrammi............................................................................................................................................63
4.6 Schemi elettrici.....................................................................................................................................64

OPERA
4IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
1. Istruzioni d’uso
1.1 Presentazione
Gentile cliente,
La ringraziamo di aver scelto OPERA, una caldaia a basamento FERROLI di concezione avanzata, tecnologia d’avan-
guardia, elevata affidabilità e qualità costruttiva. La preghiamo di leggere attentamente il presente manuale perchè for-
nisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, uso e manutenzione.
OPERA è un generatore termico per riscaldamento, premiscelato a condensazione ad altissimo rendimento e bas-
sissime emissioni, funzionante a gas naturale o GPL e dotato di sistema di controllo a microprocessore.
Il corpo caldaia è composto da uno scambiatore in acciaio inox a tubo elicoidale brevettato e da un bruciatore pre-
miscelato in acciaio, dotato di accensione elettronica con controllo di fiamma a ionizzazione, di ventilatore a velocità
modulante e valvola gas modulante. OPERA è un generatore termico predisposto per funzionare singolarmente o in
cascata.
FERROLI fornisce a richiesta tutti gli accessori idraulici e i collettori fumo per il collegamento di 2 o 3 apparecchi in ca-
scata nelle configurazioni da 70 + 70 kW fino a 320 + 320 +320 kW. Il modello OPERA 160 è escluso dalle configu-
razioni in cascata.
1.2 Pannello comandi
fig. 1 - Pannello di controllo
Legenda
1 = Tasto contestuale 1
2 = Tasto contestuale 2
3 = Tasto contestuale 3
4 = Display a matrice di punti (esempio schermata
principale)
5 = Tasto navigazione menù
6 = Taso conferma/ingresso menù
7 = Tasto navigazione menù
8 = Tasto funzionamento Automatico/Manuale ri-
scaldamento/Sanitaio
9 = Tasto selezione modalità Estate/Inverno
10 = Tasto selezione modalità Economy/Confort
11 = Tasto uscita menù
12 = Tasto menù principale
13 = Tasto Home (ritorno a schermata principale)
14 = Interruttore generale
M
88°C
23°C
60°C 40°C
Giovedì 9 Gen. 2014 00:15:60
14
41 2 65 8 119 12
371013
S

OPERA
5IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Tasti contestuali
I tasti contestuali (part. 1, 2, 3 - fig. 1) sono contraddistinti dal colore grigio, dalla mancanza di serigrafia e possono as-
sumere un significato diverso a seconda del menù selezionato. È fondamentale osservare l’indicazione fornita dal di-
splay (icone e testi). In fig. 1 ad esempio, tramite il tasto contestuale 2 (part. 2 - fig. 1) è possibile accedere alle
informazioni dell’apparecchio quali: temperature sensori, potenze di lavoro, ecc.
Tasti diretti
I tasti diretti (part. 8, 9, 10 - fig. 1) hanno sempre la stessa funzione.
Tasti navigazione/menù
I tasti navigazione/menù (part. 5, 6, 7, 11, 12, 13 - fig. 1) servono per navigare tra i vari menù implementati nel pannello
di controllo.
Struttura del menù
Dalla schermata principale (Home), premere il tasto Menù principale (part. 12 - fig. 1).
fig. 2
Accedere al menù “Utente” attraverso la pressione del tasto contestuale 1 (part. 1 - fig. 2). Successivamente utilizzare
i tasti “navigazione menù” per accedere ai diversi livelli descritti nella seguente tabella.
MENÙ UTENTE
RISCALDAMENTO
Temp Regolazione Vedi fig. 13
Temp Regolazione Riduzione Vedi fig. 14
Temperatura Scorrevole
Curva1 Vedi fig. 28
Offset1 Vedi fig. 29
Temp Esterna Risc Off Vedi pag. 15
Curva2 /
Offset2 /
Programma Orario Vedi “Programmazione orario” a pag. 10
ACQUA CALDA SANITARIA
Temp Regolazione Vedi fig. 15
Temp Regolazione Riduzione Vedi fig. 16
Legionella Vedi “Programmazione Legionella (con bollitore opzionale installato)” a pag. 13
Programma Orario Vedi “Programmazione orario” a pag. 10
FUNZIONE VACANZA
Vedi “Funzione Vacanze” a pag. 14
UTENTE
TECNICO
MENU
1
12

OPERA
6IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Indicazione durante il funzionamento
Riscaldamento
La richiesta riscaldamento (generata da Termostato Ambiente o Cronocomando Remoto o segnale 0-10 Vdc è indicata
dall’attivazione del circolatore e dall’aria calda sopra il radiatore (fig. 3).
Sanitario (con bollitore opzionale installato)
La richiesta riscaldamento bollitore è indicata dall’attivazione della goccia sotto il rubinetto (fig. 5 e fig. 6).
MANUTENZIONE
Modalità Test
Modalità Test Vedi fig. 64
Selezione Tipo Gas Vedi fig. 63
Modalità Test Cascata Vedi “Attivazione modalità TEST CASCATA” a pag. 41
Informazione Service Vedi “Informazione Service” a pag. 14
Data Intervento Service Vedi “Data Intervento Service” a pag. 14
IMPOSTAZIONI
Lingua Vedi fig. 8
Unità di Misura /
Impostazione Data Vedi fig. 9
Impostazione Orario Vedi fig. 10
Configurazione “Solo riscaldamento/Doppio circolatore”
fig. 3
Configurazione “Circolatore e valvola 3 vie”
fig. 4
Configurazione “Doppio circolatore”
fig. 5
Configurazione “Circolatore e valvola 3 vie”
fig. 6
Giovedì 9 Gen. 2014 11:25:40
23°C --
Giovedì 9 Gen. 2014 11:25:40
23°C 32°C
Giovedì 9 Gen. 2014 11:28:22
23°C 32°C
Giovedì 9 Gen. 2014 11:29:27
23°C 32°C

OPERA
7IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Esclusione bollitore (economy)
Il riscaldamento/mantenimento in temperatura del bol-
litore può essere escluso dall'utente. In caso di esclu-
sione, non vi sarà erogazione di acqua calda sanitaria.
Il bollitore può essere disattivato dall’utente (modalità
ECO) premendo il tasto eco/comfort (part. 10 - fig. 1).
In modalità ECO il display attiva il simbolo . Per atti-
vare la modalità COMFORT premere nuovamente il
tasto eco/comfort (part. 10 - fig. 1).
fig. 7 - Economy
Informazioni
Dalla schermata pricipale (Home), premere il tasto contestuale 2 (part. 2 - fig. 1). Successivamente utilizzare i tasti “Na-
vigazione menù” per visualizzare i seguenti valori:
Giovedì 9 Gen. 2014 11:30:43
23°C 32°C
Richiesta riscaldamento
OT significa richiesta comando OpenTherm
TA significa richiesta termostato ambiente
0-10Vdc significa richiesta segnale 0-10Vdc
TA2 significa richiesta secondo termostato ambiente
Circolatore riscaldamento ON/OFF
Valvola 3 vie riscaldamento ON/OFF
Valvola 3 vie sanitario ON/OFF
Tempo attesa ON/OFF
Protezione Delta T ON/OFF
Supervisore di Fiamma ON/OFF
Sensore riscaldamento1 °C
Sensore riscaldamento2 °C
Sensore Ritorno °C
Sensore sanitario °C
Sonda Esterna °C
Sensore Fumi °C
Sensore riscaldamento Cascata °C
Frequenza ventilatore Hz
Carico Bruciatore %
Pressione acqua impianto 1.4bar = ON, 0.0 bar = OFF
Circolatore Modulante %
Circolatore Modulante Cascata %
Corrente Ionizzazione uA
Ingresso 0-10Vdc Vdc
Temperatura regolazione riscaldamento Setpoint (°C)
Regolazione livello potenza 0-10Vdc Setpoint (%)

OPERA
8IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
1.3 Accensione e spegnimento
Accensione caldaia
Premere il tasto d’accensione/spegnimento (part 14 -
fig. 1).
Premendo il tasto contestuale 1 è possibile scegliere
la lingua desiderata e confermarla attraverso il tasto
“OK”.
Premendo il tasto contestuale 3 è possibile interrom-
pere la modalità FH.
Se nessuna delle due scelte precedentemente de-
scritte viene effettuata, proseguire nel modo seguen-
te.
• Per i successivi 300 secondi il display visualizza
FH che identifica il ciclo di sfiato aria dall'impianto
riscaldamento.
• Il display visualizza anche la versione firmware
delle schede.
• Aprire il rubinetto del gas a monte della caldaia.
• Scomparsa la scritta FH, la caldaia è pronta per
funzionare automaticamente ogni qualvolta vi sia
una richiesta al termostato ambiente.
fig. 8 - Accensione caldaia
Impostazioni
Regolazione contrasto
Per effettuare la regolazione del contrasto del display è necessario premere contemporaneamente il tasto contestuale
2e il taso OK. A questo punto premere il tasto rif. 5 di fig. 1 per aumentare il contrasto oppure il tasto rif. 7 di fig. 1 per
diminuirlo.
Regolazione Data e Orario
Raggiungere la schermata visualizzata in fig. 9 navi-
gando nel menù seguendo il percorso “MENÙ UTEN-
TE “Impostazioni” “Impostazione Data”.
Premere i tasti navigazione 5 e 7 per selezionare il va-
lore e modificarlo con i tasti contestuali 1 e 2. Confer-
mare con il tasto OK.
fig. 9 - Regolazione Data
Raggiungere la schermata visualizzata in fig. 10 navi-
gando nel menù seguendo il percorso “MENÙ UTEN-
TE “Impostazioni” “Impostazione Orario”.
Premere i tasti navigazione 5 e 7 per selezionare il va-
lore e modificarlo con i tasti contestuali 1 e 2. Confer-
mare con il tasto OK.
fig. 10 - Regolazione Orario
isplay v.01
Centralina Modulo 1 v.01
per confermare
Impostazione data
24 / 09
2013
per selezionare
5
7
1
2
per confermare
Impostazione orario
15 : 59
per selezionare
5
7
1
2

OPERA
9IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Spegnimento caldaia
Dalla schermata principale/Home, premere il tasto
contestuale e confermare con il tasto .
Quando la caldaia viene spenta, la scheda elettronica
è ancora alimentata elettricamente.
È disabilitato il funzionamento sanitario (con bollitore
opzionale installato) e riscaldamento. Rimane attivo il
sistema antigelo.
Per riaccendere la caldaia, premere nuovamente il ta-
sto contestuale .
La caldaia sarà immediatamente pronta per funziona-
re ogni qualvolta si prelevi acqua calda sanitaria (con
bollitore opzionale installato) o vi sia una richiesta al
termostato ambiente.
Per togliere completamente l’alimentazione elettrica
all’apparecchio premere il tasto part. 14 fig. 1.
fig. 11 - Spegnimento caldaia
B
Togliendo alimentazione elettrica e/o gas all'apparecchio il sistema antigelo non
funziona. Per lunghe soste durante il periodo invernale, al fine di evitare danni do-
vuti al gelo, è consigliabile scaricare tutta l’acqua della caldaia, quella sanitaria e
quella dell’impianto; oppure scaricare solo l’acqua sanitaria e introdurre l’apposito
antigelo nell’impianto di riscaldamento, conforme a quanto prescritto alla sez. 2.3.
1.4 Regolazioni
Commutazione Estate/Inverno
Premere il tasto (part. 9 - fig. 1) per 1 secondo.
Il display attiva il simbolo Estate. La funzione riscalda-
mento viene disattivata mentre rimane attiva l’even-
tuale produzione di acqua sanitaria (con bollitore
esterno opzionale). Rimane attivo il sistema antigelo.
Per disattivare la modalità Estate, premere nuova-
mente il tasto (part. 9 - fig. 1) per 1 secondo.
fig. 12 - Estate
Regolazione temperatura riscaldamento
Accedere al menù “Temp Regolazione” per variare
la temperatura da un minimo di Tmin ad un massimo
di TMax. Confermare con il tasto OK.
B
La caldaia viene venduta con
programma orario non attivato.
Quindi, in caso di richiesta, que-
sto è il valore di setpoint.
fig. 13
Giovedì 9 Gen. 2014 00:15:60
Giovedì 9 Gen. 2014 11:33:03
23°C 32°C
Temp Regolazione
per confermare
80

OPERA
10 IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Riduzione della temperatura riscaldamento
Accedere al menù “Temp Regolazione Riduzione”
per variare la temperatura da un minimo di 0°C ad un
massimo di 50°. Confermare con il tasto OK.
A
Questo parametro viene utilizzato solo se è
attivata la programmazione oraria. Vedi
sez. "Programmazione orario" a pag. 10
fig. 14
Regolazione temperatura sanitario (con bollitore opzionale installato)
Accedere al menù “Temp Regolazione” per variare
la temperatura da un minimo di 10°C ad un massimo
di 65°C. Confermare con il tasto OK.
B
La caldaia viene venduta con
programma orario non attivato.
Quindi, in caso di richiesta, que-
sto è il valore di setpoint.
fig. 15
Riduzione della temperatura sanitario (con bollitore opzionale installato)
Accedere al menù “Temp Regolazione Riduzione”
per variare la temperatura da un minimo di 0°C ad un
massimo di 50°C. Confermare con il tasto OK.
A
Questo parametro viene utilizzato solo se è
attivata la programmazione oraria. Vedi
sez. "Programmazione orario" a pag. 10
fig. 16
Programmazione orario
La programmazione dell’orario avviene con le stesse modalità sia per il riscaldamento che per il sanitario; i due pro-
grammi sono indipendenti.
Per la programmazione del Riscaldamento accedere al menù “Programma Orario” seguendo il percorso “MENÙ
UTENTE “RISCALDAMENTO” “Programma Orario”.
Per la programmazione del Sanitario accedere al menù “Programma Orario” seguendo il percorso “MENÙ UTENTE
“ACQUA CALDA SANITARIA” “Programma Orario”.
Scegliere il tipo di programmazione che si vuole effettuare e seguire le indicazione descritte di seguito.
Temp Regolazione Riduzione
per confermare
35
per confermare
Temp Regolazione
65
per confermare
Temp Regolazione Riduzione
25

OPERA
11IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Selezionare il giorno (fig. 17) o l’intervallo di giorni da programmare (fig. 18) e confermare con il tasto OK.
Il programma è di tipo settimanale: ciò significa che si possono impostare 6 fasce orarie indipendenti per ciascun giorno
della settimana (fig. 19); per ciascuna fascia oraria si potranno scegliere 4 opzioni:
•ON. In caso di richiesta Riscaldamento/Sanitario, la caldaia lavora alla Temperatura di Regolazione Riscaldamento/
Sanitario (fig. 13/fig. 15) impostata.
• In caso di richiesta Riscaldamento/Sanitario, la caldaia lavora alla Temperatura di Regolazione Ridotta. La tem-
peratura Ridotta si ottiene sottraendo il valore della Temperatura Regolazione Riduzione (fig. 14/fig. 16) alla Tem-
peratura di Regolazione Riscaldamento/Sanitario (fig. 13/fig. 15) impostata.
•OFF. In caso di richiesta riscaldamento/Sanitario, la caldaia non attiverà la modalità Riscaldamento/Sanitario.
•-- : -- OFF. Fascia oraria disabilitata.
A
La caldaia viene venduta con programma orario non attivato. Infatti, ogni giorno sarà programmato dalle ore
00:00 alle ore 24:00 in modalità ON (fig. 19).
Per prima cosa, impostare l’orario d’inizio della prima
fascia oraria (fig. 19) tramite i tasti contestuali 1 e 2.
fig. 19
Premere il tasto di navigazione 7 per posizionarsi
sull’orario di fine della prima fascia oraria (fig. 20) e
impostarlo sul valore desiderato tramite i tasti conte-
stuali 1 e 2.
fig. 20
fig. 17 fig. 18
per confermare
Programma Orario
Martedì
Mercoledì
Giovedì
enerdì
Sabato
Domenica
Lunedì-Domenica
Lunedì
5
7
per confermare
Programma Orario
Giovedì
enerdì
Domenica
Lunedì-Domenica
Lunedì- enerdì
Sabato-Domenica
Mercoledì
Sabato
5
7
per confermare
Programma Orario
2.
3.
4.
5.
6.
1.
Salva & Esci
Copia su giorno successivo
00:00 - 24:00
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
1
2
per confermare
Programma Orario
2.
3.
4.
5.
6.
1.
Salva & Esci
Copia su giorno successivo
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
06:00 - 16:00
7
1
2

OPERA
12 IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Premere il tasto di navigazione 7 ed utilizzare i tasti
contestuali 1 e 2 per impostare la modalità di lavoro
durante la prima fascia oraria (fig. 21)
fig. 21
Successivamente, premere il tasto di navigazione 7 per impostare (se necessario) le successive fasce orarie (fig. 22,
fig. 23 e fig. 24).
fig. 22 fig. 23
fig. 24
Quando il giorno è stato programmato, premere il ta-
sto OK; automaticamente, la voce “Salva & esci” verrà
selezionata (fig. 25). Utilizzare i tasti di navigazione 5
e 7 per modificare le precedenti impostazioni oppure
premere OK per confermare: in questo caso il display
tornerà a visualizzare il giorno (fig. 17) o l’intervallo di
giorni da programmare (fig. 18). Si potrà quindi segui-
re la stessa procedura per completare il programma
settimanale desiderato.
fig. 25
Se si desidera programmare allo stesso modo il giorno seguente, selezionare “Copia su giorno successivo” e pre-
mere OK per confermare (fig. 25).
per confermare
Programma Orario
2.
3.
4.
5.
6.
1.
Salva & Esci
Copia su giorno successivo
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
06:00 - 16:00
7
1
2
per confermare
Programma Orario
2.
3.
4.
5.
6.
1.
Salva & Esci
Copia su giorno successivo
16:00 - 21:00
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
06:00 - 16:00
7
1
2
per confermare
Programma Orario
2.
3.
4.
5.
6.
1.
Salva & Esci
Copia su giorno successivo
16:00 - 21:00
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
06:00 - 16:00
7
1
2
per confermare
Programma Orario
2.
3.
4.
5.
6.
1.
Salva & Esci
Copia su giorno successivo
16:00 - 21:00
21:00 - 06:00
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
06:00 - 16:00
7
6
5
per confermare
Programma Orario
2.
3.
4.
5.
6.
1.
Copia su giorno successivo
16:00 - 21:00
21:00 - 06:00
--:-- - --:--
--:-- - --:--
--:-- - --:--
06:00 - 16:00
Salva & Esci

OPERA
13IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
A
Per ripristinare il programma orario ai valori
di fabbrica, premere il tasto contestuale 3
nel menù Programma Orario (fig. 26) e con-
fermare con OK.
fig. 26
A
I due programmi orari Riscaldamento e Sanitario sono indipendenti anche in caso di Ripristino al valore di fab-
brica.
Programmazione Legionella (con bollitore opzionale installato)
Per abilitare la Funzione Antilegionella è necessario impostare il parametro P23, all’interno del “MENÙ TECNICO, su
ON.
Per programmare la funzione è necessario accedere al menù “Legionella” attraverso il percorso “MENÙ UTENTE
“ACQUA CALDA SANITARIA” “Legionella”.
In questo menù si possono settare le seguenti opzioni:
•Giorno Antilegionella. Definisce il giorno della settimana durante il quale verrà attivata la funzione. La funzione
può essere attivata solamente una volta a settimana.
•Ora del Giorno Antilegionella. Definisce l'ora d'inizio della funzione.
•Durata Antilegionella. Definisce la durata (in minuti) della funzione.
•Temp. Regolazione Antilegionella. Definisce la temperatura di Regolazione dell'acqua calda sanitaria durante la
funzione.
B
ATTENZIONE
• in modalità ECO la funzione non è attiva.
•LaFunzione Antilegionella sarà attiva solamente se la caldaia è impostata in
modalità “Automatica”( ) e solamente nelle fasce orarie impostate su ON
oppure su “Temperatura ridotta” ( ).
Diversamente, nelle fasce orarie impostate su OFF, la funzione, anche se im-
postata, non verrà attivata.
•Nellamodalità vacanza ()lafunzione Antilegionella è attiva.
•SelaFunzione Antilegionel-
la non viene eseguita corretta-
mente, il display visualizza il
messaggio mostrato in fig. 27.
Anche in presenza di tale mes-
saggio, la caldaia continuerà a
funzionare correttamente.
fig. 27 - Messaggio Funzione antilegionella non conclusa
A
La temperatura impostata attraverso il menù “Temp. Regolazione Antilegionella” NON deve essere supe-
riore alla massima temperatura di regolazione del sanitario impostata tramite il parametro P19 all’interno del
MENÙ TECNICO.
A
Se nell’impianto viene installato un circolatore per la circolazione dell’acqua durante la funzione antilegionel-
la, è necessario impostare il parametro b08 a 1. In questo modo il contatto tra morsetti 9-10 (rif. 300 - fig. 92,
fig. 93 e fig. 94) si chiude in corrispondenza dell'attivazione della funzione.
per confermare
Programma Orario
Martedì
Mercoledì
Giovedì
enerdì
Sabato
Domenica
Lunedì-Domenica
Lunedì
3
Tempo durata
antilegionella
troppo corto!
per Accettare

OPERA
14 IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Funzione Vacanze
Accedere al menù “FUNZIONE VACANZA” attraverso il percorso “MENÙ UTENTE “FUNZIONE VACANZA” per po-
ter impostare:
• Data inizio Vacanza.
• Data fine Vacanza.
Il display può attivare due tipi di icone:
• - La funzione Vacanze é programmata ma non ancora attiva.
• - La funzione Vacanze è in corso. La caldaia si comporterà come se fosse attiva la modalità Estate e la modalità
Economy (con bollitore opzionale installato).
Resteranno attive le funzioni antigelo e la funzione Legionella (se attivata).
Data Intervento Service
Questa informazione permette di capire quando verrà attivato l'avviso dell'intervento di manutenzione programmato dal
tecnico. Non rappresenta un allarme o un'anomalia ma semplicemente un avviso. Alla scadenza di tale data, ogni volta
che si accede al Menù Principale, la caldaia attiverà una schermata per ricordare di effettuare la manutenzione pro-
grammata.
Informazione Service
Questa informazione mostra il numero di telefono da contattare in caso di assistenza (se programmato dal tecnico).
Regolazione della temperatura ambiente (con termostato ambiente opzionale)
Impostare tramite il termostato ambiente la temperatura desiderata all’interno dei locali.
Regolazione della temperatura ambiente (con cronocomando remoto opzionale)
Impostare tramite il cronocomando remoto la temperatura ambiente desiderata all’interno dei locali. La caldaia regolerà
l'acqua impianto in funzione della temperatura ambiente richiesta. Per quanto riguarda il funzionamento con cronoco-
mando remoto, fare riferimento al relativo manuale d'uso.
Temperatura scorrevole
Quando viene installata la sonda esterna (opzionale) sul display del pannello comandi viene attivato il relativo simbolo
della temperatura esterna. Il sistema di regolazione caldaia lavora con “Temperatura Scorrevole”. In questa modalità,
la temperatura dell’impianto di riscaldamento viene regolata a seconda delle condizioni climatiche esterne, in modo da
garantire un elevato comfort e risparmio energetico durante tutto il periodo dell’anno. In particolare, all’aumentare della
temperatura esterna viene diminuita la temperatura di mandata impianto, a seconda di una determinata “curva di com-
pensazione”.
Con regolazione a Temperatura Scorrevole, la temperatura “Regolazione riscaldamento” diviene la massima tempera-
tura di mandata impianto. Si consiglia di impostare al valore massimo per permettere al sistema di regolare in tutto il
campo utile di funzionamento.
La caldaia deve essere regolata in fase di installazione dal personale qualificato. Eventuali adattamenti possono essere
comunque apportati dall’utente per il miglioramento del comfort.
Curva di compensazione e spostamento delle curve
Accedere al menù Temperatura scorrevole. Regolare
la curva desiderata da 1 a 10 secondo la caratteristica
(fig. 30) attravers il paramentro “Curva1” e conferma-
re con il tasto OK.
Regolando la curva a 0, la regolazione a temperatura
scorrevole risulta disabilitata.
fig. 28 - Curva di compensazione
Curva1
per confermare
1

OPERA
15IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Regolare lo spostamento parallelo delle curve da 20 a
60 °C (fig. 31), attraverso il parametro “Offset1” e
confermare con il tasto OK.
fig. 29 - Spostamento parallelo delle curve
Se la temperatura ambiente risulta inferiore al valore desiderato si consiglia di impostare una curva di ordine superiore
e viceversa. Procedere con incrementi o diminuzioni di una unità e verificare il risultato in ambiente.
fig. 30 - Curve di compensazione
fig. 31 - Esempio di spostamento parallelo delle curve di com-
pensazione
A
Questo parametro è uittilizzato solo se si è attivata la programmazione oraria. Vedi sez. "Programmazione
orario" a pag. 10
Temperatura Esterna Riscaldamento OFF
Accedere al menù “Temp Est Risc Off” per attivare la funzione: tra 7°C e 30°C.
Se attivata, questa funzione disattiverà la richiesta riscaldamento ogni volta che la temperatura misurata dalla sonda
esterna risulterà maggiore del valore programmato.
La richiesta riscaldamento verrà riattivata non appena la temperatura misurata dalla sonda esterna risulterà minore del
valore programmato.
Offset 1
per confermare
40
20
30
40
50
60
70
80
90
85
20 10 0 -10 -20
1
2
3
4
5
68910 7
20
30
40
50
60
70
80
90
85
20
30
40
50
60
70
80
90
85
1
2
3
4
5
6
8910 7
1
2
3
4
5
6
8
9
10 7
OFFSET = 20
OFFSET = 60

OPERA
16 IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Regolazioni da cronocomando remoto
A
Se alla caldaia è collegato il Cronocomando Remoto (opzionale), le regolazioni descritte in precedenza ven-
gono gestite secondo quanto riportato nella tabella 1.
Tabella 1
Regolazione pressione idraulica impianto
La pressione di caricamento ad impianto freddo deve
essere di circa 1,0 bar. Se la pressione dell'impianto
scende a valori inferiori al minimo, la scheda caldaia
attiverà l'anomalia 37 ed il numero del modulo
(fig. 32).
A
Una volta ripristinata la pressione impianto,
la caldaia attiverà il ciclo di sfiato aria di 300
secondi identificato dal display con FH.
fig. 32 - Anomalia pressione impianto insufficiente Modulo 1
Regolazione temperatura riscalda-
mento La regolazione può essere eseguita sia dal menù del Cronocomando Remoto sia dal pan-
nello comandi caldaia.
Regolazione temperatura sanitario
(con bollitore opzionale installato) La regolazione può essere eseguita sia dal menù del Cronocomando Remoto sia dal pan-
nello comandi caldaia.
Commutazione Estate/Inverno La modalità Estate ha priorità su un'eventuale richiesta riscaldamento del Cronocomando
Remoto.
Selezione Eco/Comfort (con bollitore
opzionale installato) Disabilitando il sanitario dal menù del Cronocomando Remoto, la caldaia seleziona la moda-
lità Economy. In questa condizione, il tasto part. 10 - fig. 1 sul pannello caldaia, è disabilitato.
Abilitando il sanitario dal menù del Cronocomando Remoto, la caldaia seleziona la modalità
Comfort. In questa condizione, con il tasto part. 10 - fig. 1 sul pannello caldaia, è possibile
selezionare una delle due modalità.
Temperatura Scorrevole Sia il Cronocomando Remoto sia la scheda caldaia gestiscono la regolazione a Temperatura
Scorrevole: tra i due, ha priorità la Temperatura Scorrevole della scheda caldaia.
CODICE:37
MODULO:1

OPERA
17IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
2. Installazione
2.1 Disposizioni generali
L'INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA DEVE ESSERE EFFETTUATA SOLTANTO DA PERSONALE SPECIALIZZATO
E DI SICURA QUALIFICAZIONE, OTTEMPERANDO A TUTTE LE ISTRUZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE MA-
NUALE TECNICO, ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE VIGENTI, ALLE PRESCRIZIONI DELLE NORME NAZIONALI E
LOCALI E SECONDO LE REGOLE DELLA BUONA TECNICA.
Per Svizzera devono essere applicate le seguenti norme di installazione e direttive:
•SVGW - principi gas G1: installazione Gas
•EKAS - Form. 1942: direttiva sul gas liquido, parte 2
• Leggi e regolamenti cantonali (ad esempio, regolamenti di sicurezza antincendio)
OPERA è un generatore termico predisposto per funzionare singolarmente o in cascata (batteria).
FERROLI fornisce a richiesta tutti gli accessori idraulici e i collettori fumo per il collegamento di 2 o 3 apparecchi in ca-
scata nelle configurazioni da 70 + 70 kW fino a 320 + 320 +320 kW. Il modello OPERA 160 è escluso dalle configu-
razioni in cascata.
Quando i generatori OPERA sono installati in cascata con gli accessori previsti da FERROLI, è necessario che siano
soddisfatti tutti i requisiti imposti da norme e regolamenti vigenti applicabili a tale generatore “equivalente” di potenzialità
termica totale. In particolare il locale di installazione, i dispositivi di sicurezza ed il sistema di evacuazione fumi devono
essere adeguati alla potenzialità termica totale della batteria di apparecchi. Le prescrizioni riportate in questo manuale
riguardano sia il singolo apparecchio, sia il collegamento in cascata. Per ulteriori informazioni riguardo l'installazione
dei generatori in cascata fare riferimento all'apposito manuale in dotazione con i kit di collegamento in cascata.
A
L'elettronica di caldaia è dotata di funzionalità di gestione per una cascata fino a 6 apparecchi. Qualora si in-
tendano realizzare sistemi in cascata con più di tre apparecchi senza utilizzare gli accessori previsti da FER-
ROLI si devono predisporre collettori idraulici/gas opportunamente dimensionati e completi di tutti i dispositivi
di sicurezza previsti dalle norme vigenti, nonchè scarichi fumo singoli o collettori fumo opportunamente dimen-
sionati da un tecnico abilitato.
2.2 Luogo d’installazione
Il generatore deve essere installato in apposito locale con aperture di aerazione verso l’esterno secondo quanto pre-
scritto dalle norme vigenti. Se nello stesso locale vi sono più bruciatori o aspiratori che possono funzionare assieme, le
aperture di aerazione devono essere dimensionate per il funzionamento contemporaneo di tutti gli apparecchi. Il luogo
di installazione deve essere privo di oggetti o materiali infiammabili, gas corrosivi polveri o sostanze volatili. L’ambiente
deve essere asciutto e non esposto a pioggia, neve o gelo. Per il posizionamento, lasciare sufficiente spazio attorno
all’apparecchio per le normali operazioni di manutenzione. Accertarsi in particolare che la porta bruciatore possa aprirsi
senza impedimenti.
2.3 Collegamenti idraulici
La potenzialità termica dell’apparecchio va stabilita preliminarmente con un calcolo del fabbisogno di calore dell’edificio
secondo le norme vigenti. L’impianto deve essere corredato di tutti i componenti per un corretto e regolare funziona-
mento. In particolare, prevedere tutti i dispositivi di protezione e sicurezza prescritti dalle norme vigenti per il generatore
modulare completo. Essi devono essere installati sulla tubazione di mandata del circuito di acqua calda, immediata-
mente a valle dell’ultimo modulo, entro una distanza non superiore a 0.5 metri, senza interposizione di organi di inter-
cettazione. L’apparecchio non viene fornito di vaso d’espansione nè di valvola di sicurezza, il loro collegamento
pertanto, deve essere effettuato a cura dell’Installatore.
Questo apparecchio può funzionare correttamente anche con una portata minima pari a 0 l/h e non richiede postcirco-
lazione per lo smaltimento dell'inerzia termica. In riferimento al par. “3.3. R3F raccolta R edizione 2009” il tempo di
postcircolazione prescritto dal costruttore è quindi pari a 0 secondi.
B
Lo scarico della valvola di sicurezza deve essere collegato ad un imbuto o tubo di
raccolta, per evitare lo sgorgo di acqua a terra in caso di sovrapressione nel circui-
to di riscaldamento. In caso contrario, se la valvola di scarico dovesse intervenire
allagando il locale, il costruttore della caldaia non potrà essere ritenuto responsa-
bile.

OPERA
18 IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
Non utilizzare i tubi degli impianti idraulici come messa a terra di apparecchi elet-
trici.
B
Prima dell’installazione effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni
dell’impianto per rimuovere residui o impurità che potrebbero compromette-
re il buon funzionamento dell’apparecchio. Utilizzare condizionanti chimici che
sono riconosciuti idonei allo scopo; cioè capaci di rimuovere dalle pareti e dal fon-
do delle tubazioni e dei vari componenti dell’impianto le melme, gli ossidi metalli e
negli impianti a bassa temperatura anche le biomasse, con la semplice circolazio-
ne dell’acqua, ad impianto caldo e/o freddo. I prodotti utilizzati non devono risultare
corrosivi e/o aggressivi per i metalli, per le materie plastiche e non devono modi-
ficare in modo significativo il PH naturale dell’acqua.
B
Deve essere prevista inoltre l'installazione di un filtro sulla tubazione di ritorno im-
pianto per evitare che impurità o fanghi provenienti dall'impianto possano intasare
e danneggiare i generatori di calore.
L'installazione del filtro è assolutamente necessaria in caso di sostituzione dei ge-
neratori in impianti esistenti. Il costruttore non risponde di eventuali danni causati
al generatore dalla mancanza o non adeguata installazione di tale filtro.
Effettuare gli allacciamenti ai corrispettivi attacchi secondo il disegno alla sez. 4.1 ed ai simboli riportati sull’apparec-
chio.
Tabella 2 - DIMENSIONE ATTACCHI
Nel caso di installazione in batteria è necessario prevedere nel circuito idraulico di ogni caldaia una valvola di intercet-
tazione motorizzata (comandata dall'apparecchio, vedi schema elettrico fig. 92) che eviti la circolazione inversa a cal-
daia non in funzione.
Deve essere inoltre prevista una singola valvola di sicurezza per ogni caldaia secondo le prescrizioni “raccolta R”.
A tale scopo sono disponibili i seguenti kit opzionali:
052000X0 - VALVOLA A FARFALLA MOTORIZZATA DN50
052001X0 - VALVOLA A FARFALLA MOTORIZZATA DN65
Qualora la regolazione dell'impianto di distribuzione sia indipendente dall'elettronica dei generatori è consi-
gliabile la realizzazione un by-pass tra il collettore di mandata e quello di ritorno impianto a protezione dei cir-
colatori..
Caratteristiche dell’acqua impianto
Prima di procedere all'installazione del generatore OPERA, l'impianto, nuovo o esistente, deve essere opportunamente
pulito allo scopo di eliminare residui installativi, solventi, fanghi e contaminanti in genere che possano precludere l'effi-
cacia dei trattamenti condizionanti di protezione. Utilizzare prodotti di pulizia neutri non aggressivi verso metalli, gomma
e parti in plastica del generatore/impianto. Svuotare, lavare e ricaricare l'impianto nel rispetto delle prescrizioni seguenti.
Un impianto sporco non garantirà la vita del generatore nel tempo anche con l'utilizzo di condizionanti a protezione.
B
Le caldaie OPERA sono idonee all'installazione in sistemi di riscaldamento con in-
gresso di ossigeno non significativo (rif. sistemi "caso I" norma EN14868). In si-
stemi con immissione di ossigeno continua (ad es. impianti a pavimento senza tubi
antidiffusione o impianti a vaso aperto), oppure frequente (frequenti rabbocchi
d’acqua), deve essere prevista una separazione fisica (ad es. scambiatore a pia-
stre).
MODELLO 70 125 160
220 320
Mandata impianto 1” 1/4 filettato 1” 1/4 filettato 2” filettato DN65 flangiato
Ritorno impianto principale / BASSA TEMPERATURA 1” 1/4 filettato 1” 1/4 filettato 2” filettato DN65 flangiato
Ingresso gas 3/4” filettato 1” filettato 1” filettato 1” filettato

OPERA
19IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
L’acqua all’interno di un impianto di riscaldamento deve essere trattata in ottem-
peranza alle leggi e regolamenti vigenti, avere caratteristiche idonee come indica-
to dalla norma UNI 8065 e rispettare le indicazioni della norma EN14868
(protezione dei materiali metallici contro la corrosione).
L’acqua di riempimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) deve essere potabile, limpida, con durezza inferiore
ai valori riportati nella tabella sottostante, essere trattata e condizionata con prodotti dichiarati idonei dal costruttore (ve-
di elenco successivo), al fine di garantire che non si inneschino incrostazioni, fenomeni corrosivi o aggressivi sui metalli
e sulle materie plastiche del generatore e dell’impianto, non si sviluppino gas e, negli impianti a bassa temperatura, non
proliferino masse batteriche o microbiche.
L’acqua contenuta nell'impianto, nonchè l’acqua di reintegro, deve essere verificata con periodicità (ad ogni avviamento
dell'impianto, dopo ogni intervento straordinario quali ad esempio sostituzione di generatore o di altri componenti d'im-
pianto, oltrechè almeno una volta l'anno durante le operazioni di manutenzione ordinaria obbligatoria come previsto dal-
la UNI 8065). L’acqua deve avere un aspetto limpido e rispettare i limiti riportati nella tabella seguente.
* In presenza di condizionanti, il limite sale a 1200 µS/cm.
In presenza di valori difformi o in contesti di difficile verifica dei valori con le analisi/test/procedure convenzionali, con-
tattare l'azienda per valutazioni aggiuntive in merito. Le condizioni dell'acqua di alimento da trattare possono variare in
modo anche significativo al variare delle aree geografiche ove collocati gli impianti.
I condizionanti chimici, deossigenanti, antincrostanti, inibitori di corrosione, antibatterici, antialga, di protezione dal gelo,
di correzione del PH ed altro, devono essere idonei alla necessità oltrechè ai materiali del generatore ed impianto. De-
vono essere inseriti all'interno dell'impianto rispettando la quantità indicata dal fornitore del prodotto chimico ed essere
verificati nella loro concentrazione.
B
Un condizionante chimico con concentrazione non sufficiente non potrà garantire
la protezione per la quale è stato inserito nell'impianto.
Verificare sempre la concentrazione di prodotto dopo ogni inserimento e ciclica-
mente, almeno una volta all'anno avvalendosi di personale tecnico qualificato qua-
le la nostra rete di assistenza tecnica autorizzata.
Tabella 3 - Condizionanti chimici dichiarati idonei e disponibili presso la nostra rete di Centri Assi-
stenza Tecnica Autorizzata
L'apparecchio è equipaggiato di un sistema antigelo che attiva la caldaia in modo riscaldamento quando la temperatura
dell’acqua di mandata impianto scende sotto i 6 °C. Il dispositivo non è attivo se viene tolta alimentazione elettrica e/o
IMPIANTO ESISTENTE IMPIANTO NUOVO
PARAMETRO ACQUA
Durezza totale acqua riempimento (f) <10 <10
Durezza totale acqua impianto (f) <15 <10
PH 7 < Ph < 8,5
Rame Cu (mg/l) Cu < 0,5 mg/l
Ferro Fe (mg/l) Fe < 0,5 mg/l
Cloruri (mg/l) Cl < 50 mg/l
Conducibilità (µS/cm) < 600 µS/cm*
Solfati < 100 mg/l
Nitrati < 100 mg/l
Descrizione Prodotti alternativi tipo Sentinel
LIFE PLUS/B - MOLY - MOLY K Inibitore di corrosione a base Molibdeno X100
LIFE DUE Riduzione del rumore/antincrostante di mantenimento X200
BIO KILL Antialga biocida X700
PROGLI Protezione propilenica dal gelo X500
Possono essere utilizzati prodotti con caratteristiche equivalenti

OPERA
20 IT
cod. 3541R964 - Rev. 00 - 10/2021
gas all'apparecchio. Se necessario, utilizzare per la protezione dell'impianto idoneo liquido antigelo, che risponda agli
stessi requisiti sopra esposti e previsti dalla norma UNI 8065.
In presenza di adeguati trattamenti chimico-fisici dell'acqua sia di impianto che di alimento e relativi controlli ad elevata
ciclicità in grado di assicurare i parametri richiesti, per applicazioni esclusivamente di processo industriale, è consentita
l'installazione del prodotto in impianti a vaso aperto con altezza idrostatica del vaso tale da garantire il rispetto della
pressione minima di funzionamento riscontrabile nelle specifiche tecniche di prodotto.
Per garantire l’affidabilità e un corretto funzionamento delle caldaie, installare sempre nel circuito di carica-
mento, un filtro meccanico e nell'impianto, un defangatore (possibilmente magnetico) e un disareatore come
previsto dalla UNI 8065 oltrechè un contatore volumetrico sulla linea di reintegro impianto.
B
Il mancato rispetto delle prescrizioni del presente paragrafo, "Caratteristiche
dell'acqua di impianto", comporterà il non riconoscimento della garanzia e
dei danni provocati imputabili a tali mancanze.
Manutenzione camera di combustione
Al fine di mantenere il generatore prestante ed affidabile nel tempo è molto importante rivolgersi alla nostra assistenza
tecnica autorizzata, almeno una volta l'anno, oltrechè per le ordinarie operazioni di manutenzione, anche per la verifica
dello stato della camera di combustione e sua, se necessaria, pulizia. A tal proposito consigliamo l'utilizzo dei prodotti
seguenti, testati e verificati sui nostri scambiatori e disponibili presso i nostri Centri Assistenza Tecnica Autorizzata.
Tabella 4 - Prodotti dichiarati idonei e disponibili presso la nostra rete di Centri di Assistenza Tec-
nica Autorizzata
Vista l'aggressività dei prodotti chimici per le camere di combustione è importante ricordare di affidarsi solo ed esclusi-
vamente a personale qualificato e di mettere in sicurezza gli elementi sensibili quali gli elettrodi, i materiali isolanti ed
altro che potrebbero essere danneggiati da un contatto diretto con il prodotto. Risciacquare bene dopo ogni processo
di pulizia dello scambiatore (tempo di applicazione prodotto 15-20 min) e ripetere l'operazione a necessità.
B
Indipendentemente dai prodotti chimici utilizzati, avvalersi sempre di personale
tecnico qualificato quale la nostra rete di assistenza tecnica autorizzata e gestire i
fluidi tecnologici secondo le leggi, norme e regolamenti locali vigenti.
Descrizione
BIO INF Prodotto liquido per pulizia camere combustione in acciaio
Possono essere utilizzati prodotti con caratteristiche equivalenti
Other manuals for OPERA 70
1
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Ferroli Portable Generator manuals
Popular Portable Generator manuals by other brands

Metallwarenfabrik Gemmingen
Metallwarenfabrik Gemmingen Geko 2801 E-A/MHBA user manual

Advanced Energy Industries
Advanced Energy Industries MDX Series manual

Kohler
Kohler 15RYG Installation

Diamond Products
Diamond Products CP38KXL Operator's manual

Champion
Champion 42455 Owner's manual & operating instructions

Hobart
Hobart 100D20 Operation and maintenance manual with illustrated parts list