Fimar GL33 User guide

IT
EN
FR
DE
ES
PT
RU
uso e manutenzione
MOD142V00
use and maintenance
emploi et entretien
Benutz und Wartungsanleitung
uso y mantenimiento
uso e manutenção
использованиe итехобслуживаниe
GL33-GL66

Avant de mettre l'appareil en service, il est nécessaire
de lire et comprendre l'ensemble du contenu du mode
d'emploi.
Il est recommandé de lire les dispositions de sécurité et
de les respecter rigoureusement.
La prudence est de toute façon irremplaçable. La
sécurité se trouve entre les mains de chaque personne
qui interagit avec l'appareil au cours de sa vie prévue.
Conserver ce mode d'emploi en un lieu connu pour
l'avoir toujours à portée de main s'il est nécessaire de le
consulter.
RECOMMANDATIONS POUR LE LECTEUR
Antes de poner en funcionamiento la máquina, es
necesario leer y comprender todo el contenido del
manual de instrucciones.
Se recomienda leer las disposiciones de seguridad y
respetarlas taxativamente.
La prudencia no puede sustituirse. La seguridad está
también en manos de quienes utilizan la máquina
durante la vida útil prevista.
Conservar este manual en un lugar conocido para
disponer del mismo en caso de ser necesaria su
consulta.
RECOMENDACIONES PARA EL LECTOR
Перед вводом вэксплуатацию оборудования
необходимо прочитать иусвоить все содержимое
настоящего руководства.
Прочитать истрого соблюдать инструкции по
технике безопасности.
Осторожность незаменима. Безопасность
находится вруках всех тех, кто взаимодействует с
оборудованием на протяжении всего срока его
эксплуатации.
Хранить данное руководство вхорошо известном и
доступном месте, чтобы обращаться кнему по
мере необходимости.
РЕКОМЕНДАЦИИ ЧИТАТЕЛЮ
Prima di mettere in esercizio l'apparecchiatura, è necessario leggere e
comprendere tutto il contenuto del manuale di istruzioni.
Si raccomanda di leggere le disposizioni di sicurezza e di rispettarle
rigorosamente.
La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani
di tutti coloro che interagiscono con l'apparecchiatura nell'arco della vita
prevista.
Conservare questo manuale in un luogo noto per averlo sempre a
disposizione qualora sia necessario consultarlo.
RACCOMANDAZIONI PER IL LETTORE
Before running the appliance, carefully read the entire
instruction manual.
Please read the safety instructions and strictly follow
them.
However, discretion is invaluable. Safety is also in the
hands of all those who use the appliance during its
expected working life.
Keep this manual in a known place so its is always
available for consultation when needed.
RECOMMENDATIONS FOR THE READER
Vor der Inbetriebnahme des Geräts ist der gesamte Inhalt
der Bedienungsanleitung zu lesen und zu verstehen.
Es wird empfohlen, die Sicherheitsvorgaben zu lesen und
diese strikt zu befolgen.
Umsichtiges Arbeiten ist in jedem Fall unverzichtbar. Die
Sicherheit liegt auch in den Händen derjenigen, die mit
dem Gerät während der vorgesehenen Lebensdauer
interagieren.
Bewahren Sie diese Bedienungsanleitung an einem
bekannten Ort auf, um sie bei Bedarf stets greifbar zu
haben.
EMPFEHLUNGEN FÜR DEN LESER
Antes de pôr a máquina a funcionar, é necessário ler e
compreender o conteúdo do manual de instruções.
Recomenda-se a leitura das disposições de segurança
e o rigoroso respeito das mesmas.
De qualquer modo, a prudência é insubstituível. A
segurança também está nas mãos de todas as pessoas
que interagem com a máquina no arco da sua vida
prevista.
Conserve este manual num lugar conhecido para o ter
sempre à disposição quando for necessário consultá-lo.
RECOMENDAÇÕES PARA O LEITOR

- 1 - Lingua Italiana
346-077-0.fmIDM
IT
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
Scopo del manuale ................................1
Identificazione costruttore e
apparecchiatura .....................................2
Modalità di richiesta assistenza .............2
Disposizioni di sicurezza.........................2
Disposizioni di sicurezza per alimentazione
a GAS .....................................................4
Segnali di sicurezza e informazione ......5
Disposizioni per disimballo,
movimentazione e installazione..............6
GRIGLIE A PIETRA LAVICA
Descrizione generale apparecchiatura ...8
Caratteristiche tecniche .........................9
Descrizione comandi ..............................9
Consigli per l'uso ....................................9
Pulizia apparecchiatura .......................10
ricerca guasti ........................................11
allacciamento gas.................................11
trasformazione alimentazione gas........11
Manutenzione straordinaria .................13
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
SCOPO DEL MANUALE
– Il manuale d'uso e manutenzione, che è parte integrante dell'apparecchiatura, è stato
realizzato dal costruttore nella propria lingua originale per fornire le informazioni neces-
sarie a coloro che sono autorizzati ad interagire con l'apparecchiatura nell'arco della sua
vita prevista.
– Un po' di tempo dedicato alla lettura delle informazioni permetterà di evitare rischi alla sa-
lute e alla sicurezza delle persone e danni economici.
– Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle informazioni riportate nel ma-
nuale senza l'obbligo di comunicarlo preventivamente, purché esse non influiscano sulla
sicurezza.
– Alcune parti di testo sono state evidenziate in modo da sottolineare l'importanza del mes-
saggio.

346-077-0.fmIDM
- 2 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare importanza da non trascurare.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comportamenti adeguati per non mettere a rischio
la salute e la sicurezza delle persone e non provocare danni economici.
Pericolo - Attenzione
Indica situazioni di grave pericolo che, se trascurate, possono mettere seriamente a
rischio la salute e la sicurezza delle persone.
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE E APPARECCHIATURA
La targhetta di identificazione raffigurata è applicata direttamente sull'apparecchiatura. In
essa sono riportati i riferimenti e tutte le indicazioni indispensabili alla sicurezza di esercizio
(paese di destinazione, categoria dell'apparecchiatura, predisposizione corrente, avverten-
ze di sicurezza).
L'apparecchiatura viene immessa nel mercato con riportata la sigla del gas di rete
con cui il costruttore ha effettuato il collaudo.
Se il gas di rete non corrisponde a quello del collaudo, l'installatore, prima di effet-
tuare l'allacciamento alla rete di alimentazione del gas, dovrà effettuare la "trasfor-
mazione" dell'apparecchiatura ed indicare sulla targhetta il tipo di gas in uso.
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare la versione dell'apparecchiatura ed il tipo
di difetto riscontrato.
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
– Il costruttore, in fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli
aspetti che possono provocare rischi alla sicurezza e alla salute delle persone.
– Il costruttore ha adottato tutte le "regole della buona tecnica di costruzione" e ha realiz-
zato l'apparecchiatura con materiali appositamente selezionati per garantire l'igiene ali-
II2H3+
G 30 / G 31
G 20 : 2H ; 20 mbar
: 3+ ; 30/37 mbar
IDM-34605100100.pdf

346-077-0.fmIDM
- 3 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
mentare e la funzionalità d'esercizio.
– Scopo di queste informazioni è quello di sensibilizzare gli utilizzatori affinché prestino at-
tenzione per prevenire qualsiasi rischio di tipo operativo e alimentare. La prudenza è co-
munque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani di tutti coloro che interagiscono
con l'apparecchiatura (installatori e utilizzatori).
– Leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale in dotazione e quelle applicate
direttamente sull'apparecchiatura, in particolare rispettare quelle riguardanti la sicurezza.
– Effettuare la movimentazione dell'apparecchiatura nel rispetto delle informazioni riportate
direttamente sull'imballo, sull'apparecchiatura e nelle istruzioni per l'uso.
– Durante le fasi di trasporto, movimentazione e installazione, non urtare o far cadere l'ap-
parecchiatura per evitare di danneggiare i suoi componenti.
– Non manomettere, non eliminare o bypassare, in nessun caso, i dispositivi di sicurezza
installati sull'apparecchiatura.
– Si raccomanda all'utilizzatore di leggere attentamente tutto il manuale e di accertarsi di
averlo compreso in ogni sua parte e in particolare di aver capito tutte le informazioni che
riguardano la sicurezza.
– Al primo uso dell'apparecchiatura, se necessario, effettuare alcune simulazioni per indi-
viduare i comandi, in particolare quelli relativi all'accensione e allo spegnimento.
– Non ostruire le aperture di ventilazione dell'apparecchiatura, per evitare un surriscalda-
mento eccessivo che potrebbe danneggiarla.
Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli usi previsti. L'impiego dell'apparecchiatura
per usi impropri e diversi da quelli consentiti può causare rischi per la sicurezza e la
salute delle persone e danni economici.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni causati dall'uso impro-
prio dell'apparecchiatura, dal mancato rispetto delle indicazioni contenute nel ma-
nuale d'uso e da manomissioni o modifiche apportate senza la sua formale
autorizzazione.
– Tutti gli interventi che richiedono una precisa competenza tecnica o particolari capacità
(installazione, collegamento alimentazioni, ecc.) devono essere effettuati esclusivamen-
te da personale autorizzato e con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifi-
co di intervento.
– Controllare sempre che i cavi di alimentazione elettrica siano integri ed efficienti. Appena
si riscontra una difettosità, farli sostituire da personale autorizzato e con esperienza rico-
nosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
– Pulire l'apparecchiatura alla fine di ogni utilizzo o quando si riscontra una ragionevole ne-
cessità, anche in funzione del tipo di prodotto alimentare trattato.
– Pulire accuratamente tutte le parti dell'apparecchiatura (comprese le zone limitrofe), che
possono venire in contatto diretto o indiretto con i prodotti alimentari, per preservarli dal
rischio di contaminazione e mantenere l'igiene.

346-077-0.fmIDM
- 4 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
– Pulire l'apparecchiatura esclusivamente con prodotti detergenti per uso alimentare. Non
usare mai prodotti di pulizia corrosivi e infiammabili o prodotti che possono contenere e/
o rilasciare sostanze nocive.
– Pulire ed igienizzare l'apparecchiatura con l'uso di dispositivi di protezione individuali, in
particolare quando si usano prodotti detergenti.
– Non effettuare la pulizia dell'apparecchiatura con getti d'acqua per non danneggiare i
componenti e i dispositivi installati.
– L'ambiente deve essere privo di zone con concentrazione di gas e polveri potenzialmente
esplosivi e/o a rischio di incendio.
– L'attività può influire sull'ambiente, e a tale scopo bisogna tener conto delle emissioni
nell'atmosfera, degli scarichi dei liquidi e della contaminazione del suolo, dell'uso di ma-
terie prime e di risorse naturali e della gestione dei rifiuti.
– I componenti dell'imballo vanno smaltiti secondo le leggi in vigore nel paese di utilizzo.
– Durante le fasi di dismissione e rottamazione dell'apparecchiatura, selezionare tutti i
componenti in funzione delle loro caratteristiche e provvedere allo smaltimento differen-
ziato. In particolare, i componenti elettrici ed elettronici, contrassegnati con un apposito
simbolo, vanno smaltiti negli appositi centri di raccolta autorizzati oppure riconsegnati al
venditore all'atto di un nuovo acquisto.
Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche contengono sostanze pericolose con
effetti potenzialmente nocivi sulla salute delle persone e sull'ambiente. Si raccoman-
da di effettuare il loro smaltimento in modo corretto.
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER ALIMENTAZIONE A GAS
Quando l'apparecchiatura è alimentata a gas, è necessario rispettare le disposizioni di si-
curezza elencate.
– L'installazione, la messa in opera, la manutenzione straordinaria e l'allacciamento all'ali-
mentazione del gas devono essere effettuate esclusivamente da personale autorizzato,
con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento, nel rispetto
delle norme e leggi vigenti.
– Il personale autorizzato ad effettuare l'allacciamento deve verificare che le caratteristiche
del gas di rete siano conformi a quelle riportate nella targhetta.
– Se l'apparecchiatura, oltre ad essere alimentata a gas, è equipaggiata anche con dispo-
sitivi elettrici, le caratteristiche della linea di allacciamento devono corrispondere a quelle
riportate nella targhetta.
– Non utilizzare l'apparecchiatura con i tubi di alimentazione del gas non integri ed efficien-
ti. Appena si riscontra una difettosità, arrestare immediatamente l'apparecchiatura in con-
dizioni di sicurezza e far sostituire i tubi da parte di personale autorizzato e qualificato.
– Al termine dell'uso, ruotare le manopole di comando per spegnere l'apparecchiatura,
controllare che i bruciatori siano spenti e chiudere la linea di alimentazione del gas.

346-077-0.fmIDM
- 5 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
– Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, manutenzione, ecc., CHIUDERE LA LI-
NEA DI ALIMENTAZIONE DEL GAS e assicurarsi che la zona di trattamento dei prodotti
alimentari sia completamente raffreddata.
– Se l'apparecchiatura è equipaggiata con dispositivi elettrici, oltre a CHIUDERE LA LINEA
DI ALIMENTAZIONE DEL GAS, disinserire anche l'alimentazione elettrica generale (op-
pure scollegare la presa elettrica).
– In caso di inattività prolungata dell'apparecchiatura, pulire ed asciugare accuratamente
tutte le sue parti (interne ed esterne).
CHIUDERE LA LINEA DI ALIMENTAZIONE DEL GAS e assicurarsi che le condizioni
ambientali siano idonee per preservare l'apparecchiatura nel tempo.
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
Sull'apparecchiatura, in corrispondenza della zone in cui esistono dei RISCHI RESIDUI,
sono applicati dei segnali di sicurezza che informano sul rischio corrispondente.
Le illustrazioni raffigurano i segnali di sicurezza e informazione applicati sull'apparecchia-
tura.
–Pericolo di scottatura: segnala che è necessario prestare attenzione
alle superfici calde.
–Caratteristiche del gas: riporta le caratteristiche del gas riferite al paese di utilizzo (tipo
di gas, pressione del gas, ecc.).
Sull'apparecchiatura (in prossimità dell'attacco per l'allacciamento del gas) è applicata
una targhetta con riportate le diverse caratteristiche del gas e i riferimenti al paese di uti-
lizzo.
Se il gas di rete non corrisponde a quello del collaudo, l'installatore, prima di effettuare
l'allacciamento alla rete di alimentazione del gas, dovrà effettuare la "trasformazione"
dell'apparecchiatura ed indicare sulla targhetta il tipo di gas in uso.

346-077-0.fmIDM
- 6 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
Le illustrazioni raffigurano le targhette in funzione del tipo di apparecchiatura.
– Targhetta con caratteristiche gas e sigla paese di utilizzo riferite alle "Griglie"
DISPOSIZIONI PER DISIMBALLO, MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
– L'apparecchiatura viene consegnata imballata in un apposito contenitore e, se necessa-
rio, viene opportunamente stabilizzata con materiale antiurto per assicurare la sua inte-
grità.
In funzione delle caratteristiche dell'apparecchiatura, del luogo di destinazione e del mez-
zo di trasporto da utilizzare, per facilitare la movimentazione l'imballo può essere pallet-
tizzato.
Tutte le informazioni necessarie per effettuare la movimentazione (carico e scarico) in
condizioni di sicurezza sono riportate direttamente sull'imballo.
– La movimentazione dell'imballo deve essere effettuata in funzione delle sue caratteristi-
IDM-34607700100.pdf
GL/66
GL/33

346-077-0.fmIDM
- 7 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
che (peso, dimensioni, ecc.). Se le dimensioni e il peso sono contenuti, la movimentazio-
ne può essere effettuata manualmente, in caso contrario è necessario utilizzare un
dispositivo di sollevamento di portata adeguata.
Al ricevimento dell'apparecchiatura, verificare l'integrità di tutti i componenti. In caso di
danni o mancanza di alcune parti, contattare il rivenditore di zona per concordare le pro-
cedure da adottare.
– L'installazione va effettuata da personale esperto ed autorizzato, che deve accertarsi pre-
ventivamente che la linea di alimentazione elettrica sia rispondente alle leggi vigenti in
materia, alle norme e alle specifiche in vigore del paese di utilizzo.
– Prima di installare l'apparecchiatura, verificare che la zona scelta sia idonea, sufficiente-
mente arieggiata ed illuminata e dotata di aperture di ventilazione permanenti per garan-
tire un adeguato ricambio d'aria ed il necessario afflusso di aria per la combustione.
Verificare, inoltre, che siano presenti cappe di aspirazione o altri dispositivi in grado di
rimuovere i vapori di cottura.
– Verificare che l'apparecchiatura abbia uno spazio circostante sufficiente (almeno 10 cm
per lato) per effettuare agevolmente la pulizia, la manutenzione e per agevolare l'afflusso
dell'aria ai bruciatori. Verificare, inoltre, che il piano di appoggio sia stabile, livellato e che
la sua superficie sia facilmente pulibile dai residui per evitare il rischio di accumulo di
sporco e di contaminazione dei prodotti alimentari.
Consultare sempre le norme di installazione in vigore nel paese di utilizzo dell'appa-
recchiatura.
Il personale autorizzato ad effettuare l'allacciamento elettrico deve assicurarsi della
perfetta efficienza della messa a terra dell'impianto elettrico e deve verificare che la
tensione di linea e la frequenza corrispondano ai dati riportati nella targhetta di iden-
tificazione.
Per le apparecchiature con caratteristiche morfologiche particolari (forma, peso, dimensio-
ni, ecc.), le informazioni riportate in questo paragrafo potrebbero non essere esaustive.
Eventuali informazioni supplementari sono riportate nel paragrafo "Modalità di sollevamen-
to" di ogni singola apparecchiatura.

- 8 - Lingua Italiana
346-077-0.fmIDM
IT
GRIGLIE A PIETRA LAVICA
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
– La griglia a pietra lavica GL33 - GL66 è un'apparecchiatura alimentata a gas (GPL o me-
tano), progettata e costruita per cuocere prodotti alimentari (carne, pesce, verdure ecc.),
destinati all'alimentazione delle persone.
– L'apparecchiatura è di tipo professionale e va installata in ambienti di tipo commerciale
(bar, pizzerie, ristoranti, ecc.). Non richiede un particolare addestramento, ma è comun-
que necessario che gli utilizzatori abbiano capacità e competenze specifiche nel settore
della ristorazione.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO
IMPROPRIO.
– L'apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appro-
priate per garantire la massima igiene, la resistenza all'ossidazione, un notevole rispar-
mio energetico e la sicurezza di esercizio.
– Tutti i componenti dell'apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimentare
sono realizzati con materiali adatti.
L'illustrazione raffigura i componenti principali di un modello di apparecchiatura e l'elenco
riporta la loro descrizione e funzione.
A) Quadro comandi: è equipaggiato con i dispositivi di comando necessari per far funzio-
nare l'apparecchiatura (vedi "Descrizione comandi").
B) Griglia di cottura: è realizzata in acciaio inox e serve da piano di appoggio per i prodotti
alimentari che devono essere trattati.
C) Bacinella residui: serve per raccogliere i liquidi ed i residui di cottura.
AC
A
B
IDM-34605300100.pdf
GL33 - GL66

- 9 - Lingua Italiana
346-077-0.fmIDM
GRIGLIE A PIETRA LAVICA GL33 - GL66
IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
DESCRIZIONE COMANDI
L'apparecchiatura è equipaggiata con i di-
spositivi di comando elencati, necessari per
attivare le sue funzioni principali.
A) Interruttore piezoelettrico: serve per ac-
cendere la fiamma pilota.
B) Manopola comando bruciatore: serve
per accendere, spegnere e regolare il bru-
ciatore e per attivare la fiamma pilota.
Posizione (C): alimentazione del gas di-
sattivata
Posizione (D): fiamma del bruciatore im-
postata sulla potenza massima.
Posizione (E): fiamma del bruciatore impostata sulla potenza minima.
CONSIGLI PER L'USO
Verificare che le caratteristiche del gas di rete corrispondano a quelle riportate nella tar-
ghetta dell'apparecchiatura.
Cautela - Avvertenza
Non utilizzare l'apparecchiatura se le caratteristiche del gas di rete non corrispondo-
no a quelle riportate nell'apposita targhetta.
Se le caratteristiche del gas di rete non corrispondono a quelle riportate nell'apposi-
ta targhetta, far effettuare la trasformazione del gas da parte di un tecnico esperto e
con competenze specifiche.
1. Rimuovere la griglia di cottura.
2. Distribuire uno strato uniforme di pietra lavica sull'apposita griglia di supporto
3. Rimontare la griglia di cottura.
Tabella 1: Dati tecnici dell'apparecchiatura
Descrizione Unità di misura GL33 GL66
Tipo di alimentazione Gas METANO - Gas liquido GPL
Potenza kW 6 12
Quantità di energia consumata kcal/h 5589 11178
Consumo gas (GPL) kg/h 0,49 0,98
Consumo gas (metano) m³/h 0,70 1,40
Numero bruciatori n° 1 2
Dimensioni apparecchiatura mm 330x540x220 660x540x220
Dimensioni piano di cottura mm 275x420 550x420
Dimensioni imballo mm 395x670x370 725x670x426
Peso netto kg 24 49
Raccordo di allacciamento gas 1/2" gas
Modalità di installazione Installazione a banco
D
E
C
B
A
IDM-34607700200.pdf

GRIGLIE A PIETRA LAVICA
346-077-0.fmIDM
- 10 - Lingua Italiana
GL33 - GL66
IT
4. Inserire un velo d'acqua all'interno della bacinella dei residui per facilitare la sua pulizia
a fine uso.
5. Premere e ruotare la manopola (B) in senso antiorario (pos. (D)) e contemporaneamente
agire ripetutamente sull'interruttore piezoelettrico (A) per accendere la fiamma pilota.
6. Mantenere premuta la manopola per circa 10 sec per consentire l'intervento della termo-
coppia.
7. Ruotare la manopola (B) in senso antiorario per impostare la potenza della fiamma.
8. Mettere i prodotti alimentari sulla griglia di cottura.
9. Quando il prodotto alimentare ha raggiunto il giusto grado di trattamento, prelevarlo con
l'ausilio degli appositi utensili.
Cautela - Avvertenza
Per evitare il rischio di scottatura, introdurre o prelevare i prodotti alimentari con
l'ausilio di appositi utensili.
Se l'apparecchiatura è al primo uso, togliere l'eventuale pellicola protettiva di rivesti-
mento e farla funzionare alla massima temperatura (circa 15 minuti) senza il prodotto
alimentare per eliminare gli odori sgradevoli. Attendere il raffreddamento dell'appa-
recchiatura e, se gli odori permangono, ripetere l'operazione.
PULIZIA APPARECCHIATURA
Per effettuare la pulizia dell'apparecchiatura (a fine giornata o quando necessario), CHIU-
DERE LA LINEA DI ALIMENTAZIONE GAS e lasciarla raffreddare.
– Togliere la griglia di cottura e la bacinella dei residui.
– Lavare la griglia e la bacinella con detergenti per uso alimentare, risciacquarle ed asciu-
garle accuratamente prima di rimontarle.
– Pulire accuratamente il piano di lavoro e tutte le zone circostanti.
– Pulire le superfici esterne dell'apparecchiatura con un panno umido o con una spugna.
Cautela - Avvertenza
Effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente con prodotti detergenti idonei. Non
usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia corrosivi, infiammabili o che conten-
gono sostanze nocive alla salute delle persone.
Se si prevede di non utilizzare l'apparecchiatura per un lungo periodo, dopo aver CHIUSO
LA LINEA DI ALIMENTAZIONE GAS ed effettuato la pulizia, proteggerla in modo adeguato
per mantenerla pulita.

- 11 - Lingua Italiana
346-077-0.fmIDM
GRIGLIE A PIETRA LAVICA GL33 - GL66
IT
RICERCA GUASTI
Le informazioni di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'identificazione e correzione
di eventuali anomalie e disfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso.
Alcuni guasti possono essere risolti dall'utilizzatore; altri richiedono una precisa competen-
za tecnica o particolari capacità, e devono essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
Importante
Non smontare parti interne dell'apparecchiatura.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da manomissio-
ni.
ALLACCIAMENTO GAS
– Tutti gli interventi di allacciamento, trasformazione e controllo della pressione gas devono
essere effettuati da personale autorizzato, che deve possedere precise competenze tec-
niche e particolari capacità nel settore specifico. Questo vale anche per tutti gli interventi
di manutenzione straordinaria come l'ingrassaggio e/o la sostituzione dei rubinetti e la so-
stituzione delle termocoppie o dei bruciatori.
– Equipaggiare il tubo di alimentazione gas dell'apparecchiatura con un rubinetto, per poter
interrompere, in caso di necessità, il collegamento con l'impianto di alimentazione gas.
– Il rubinetto (non fornito con l'apparecchiatura) deve essere installato in una posizione vi-
sibile ed accessibile, in modo da individuare facilmente il suo stato di funzionamento
(aperto o chiuso).
TRASFORMAZIONE ALIMENTAZIONE GAS
L'apparecchiatura viene immessa nel mercato con riportata la sigla del gas di rete con cui
il costruttore ha effettuato il collaudo.
Se il gas di rete non corrisponde a quello del collaudo, l'installatore, prima di effettuare l'al-
lacciamento alla rete di alimentazione del gas, dovrà effettuare la "trasformazione" dell'ap-
parecchiatura ed indicare sulla targhetta il tipo di gas in uso.
Tabella 2: Anomalie di funzionamento
Inconveniente Cause Rimedi
Odore di gas Fuga occasionale dovuta a
spegnimento fiamma
Chiudere il rubinetto alimentazione
gas e aerare il locale
La fiamma pilota non si accende L'interruttore piezoelettrico non
funziona
Verifica l'efficienza dell'interruttore
piezoelettrico e, se necessario,
accendere manualmente con
fiamma libera
Se il problema persiste, contattare il
rivenditore o un centro di assistenza
autorizzato
La fiamma pilota non rimane accesa La termocoppia non si è riscaldata a
sufficienza
Insistere più a lungo con l'operazione
di accensione

GRIGLIE A PIETRA LAVICA
346-077-0.fmIDM
- 12 - Lingua Italiana
GL33 - GL66
IT
Importante
Al completamento della "trasformazione" dell'apparecchiatura all'alimentazione del
gas in uso, accertarsi che non vi siano fuoriuscite di gas o anomalie di funzionamen-
to, effettuare il collaudo ed indicare sulla targhetta di identificazione il tipo di gas in
uso.
Per "trasformare" ed adattare l'apparecchiatura all'alimentazione del gas in uso, chiudere il
rubinetto di alimentazione gas ed effettuare le operazioni elencate.
– Sostituzione ugello bruciatore.
– Regolazione potenza termica al minimo
Sostituzione ugello bruciatore
1. Rimuovere il fondo dell'apparecchiatura.
2. Svitare l'ugello e sostituirlo con quello adatto al tipo di gas utilizzato.
Regolazione potenza termica al minimo
Apparecchiatura con alimentazione GAS
METANO.
1. Accendere l'apparecchiatura e farla fun-
zionare alla massima potenza per circa 10
minuti.
2. Ruotare la manopola del comando brucia-
tore nella posizione di potenza minima e
sfilarla.
3. Agire sulla vite di regolazione del minimo
(D) in senso orario o antiorario per ottene-
re una fiamma stabile.
4. Rimontare la manopola del comando bruciatore e ruotarla per spegnerlo.
Apparecchiatura con alimentazione GAS LIQUIDO (GPL)
1. Sfilare la manopola.
2. Avvitare completamente la vite (D) di regolazione del minimo.
Per il gas liquido (GPL) di tipo (G30/G31) la vite (D) ha un foro calibrato del diametro
di 1,10 mm.
3. Sfilare la manopola e avvitare la vite del secondo bruciatore (se presente).
4. Accendere l'apparecchiatura e controllare che la fiamma sia stabile.
5. Spegnere l'apparecchiatura, sigillare con vernice la vite di regolazione e ripetere l'ope-
razione anche sull'altro bruciatore (se presente).
6. Rimontare la manopola del bruciatore e anche quella dell'altro (se presente).
D
IDM-34601900500.tif

- 13 - Lingua Italiana
346-077-0.fmIDM
GRIGLIE A PIETRA LAVICA GL33 - GL66
IT
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
– Tutti gli interventi di manutenzione straodinaria, come la sostituzione di componenti per
rottura o usura, devono essere effettuati da personale autorizzato, in possesso di precise
competenze tecniche e particolari capacità nel settore specifico.
– Al termine delle operazioni di manutenzione (ordinaria e straodinaria), prima di mettere
in esercizio l'apparecchiatura, verificare sempre che gli interventi siano stati effettuati in
modo corretto.

GRIGLIE A PIETRA LAVICA
346-077-0.fmIDM
- 14 - Lingua Italiana
GL33 - GL66
IT

- 1 - English language
346-077-0.fmIDM
EN
INDEX
GENERAL AND SAFETY INFORMATION
Purpose of the manual............................1
Machine and manufacturer identification 2
Contacting customer service ..................2
Safety devices ........................................2
GAS supply safety instructions...............4
Safety and information signs ..................5
Unpacking, handling and installation
instructions..............................................6
LAVA STONE GRILLS
General appliance description ................8
Technical specifications..........................9
Control descriptions................................9
Recommendations for use......................9
Appliance cleaning................................10
Troubleshooting....................................11
Gas connection.....................................11
Gas supply transformation....................11
extraordinary maintenance ...................13
GENERAL AND SAFETY INFORMATION
PURPOSE OF THE MANUAL
– The use and maintenance manual, which is an integral part of the appliance, was written
by the manufacturer in his mother tongue to provide the information needed by those au-
thorised to use the appliance during its expected working life.
– Time dedicated to reading this information will prevent personal health and safety risks
and economic damages.
– The manufacturer reserves the right to modify the information in the manual without prior
notice provided these changes do not affect safety.
– Some parts of the text are highlighted to emphasise their importance.
Important
This indicates particularly important technical information that should not be ig-
nored.

346-077-0.fmIDM
- 2 - English language
EN
GENERAL AND SAFETY INFORMATION
Caution - Precaution
This indicates that adequate actions must be taken to avoid harm to personal safety
and health and economic damages.
Danger - Warning
This indicates potentially hazardous situations which, if ignored, could cause seri-
ous harm to personal health and safety.
MACHINE AND MANUFACTURER IDENTIFICATION
The illustrated identification plate is applied directly on the equipment. It includes references
and all indications required for working safety (country of destination, appliance category,
voltage settings, safety warnings).
The appliance is marketed with indications of the gas mains used by the manufactur-
er for inspections.
If the gas mains do not correspond to the one used for inspection, before connecting
the gas mains, the installation technician must "transform" the appliance and indi-
cate the type of gas in use on the plate.
CONTACTING CUSTOMER SERVICE
Indicate the appliance version and type of defect found when contacting customer service.
SAFETY DEVICES
– During design and construction the Manufacturer has carefully considered all aspects
that could cause possible hazards and personal risks.
– The manufacturer has adopted all the "rules of good construction practice" and construct-
ed the machine with specifically selected materials to guarantee food hygiene and work-
ing operability.
– The purpose of this information is to inform the user to pay attention to prevent any type
of operating and food risk. However, discretion is invaluable. Safety is also in the hands
of all those who use the appliance (installation technicians and users).
II2H3+
G 30 / G 31
G 20 : 2H ; 20 mbar
: 3+ ; 30/37 mbar
IDM-34605100100.pdf

346-077-0.fmIDM
- 3 - English language
EN
GENERAL AND SAFETY INFORMATION
– Carefully read the instructions in this manual and those applied directly on the equipment;
in particular, observe those that pertain to safety.
– Handle the appliance following the information on the packaging, on the appliance and in
the instructions for use.
– During transport, handling and installation, do not hit or drop the appliance to avoid dam-
aging its parts.
– Do not tamper with, remove or bypass the safety devices installed on the appliance for
any reason.
– The user should carefully read the entire manual and make sure all parts are understood,
especially all the information concerning safety.
– Upon first appliance use, if necessary, simulate use to identify controls especially power
on and off controls.
– Do not obstruct appliance ventilation slots to avoid excessive overheating which could
damage the appliance.
Only use the appliance as intended. Improper appliance use or use other than that
admitted may cause personally safety risks and injuries and economical damages.
The manufacturer is not liable for any damages due to improper appliance use, fail-
ure to follow the instructions in the user manual and appliance tampering or changes
without official authorisation.
– All work that requires specific technical skills or abilities (installation, power connections,
etc.) must only be performed by authorised personnel with recognised experience in the
specific field.
– Always make sure that electric wires are integral and efficient. As soon as a defect is
found, have authorised personnel with experience recognised and acquire in the specific
sector replace wires.
– Clean the appliance after every use or when reasonably needed, also according to the
type of food product processed.
– Accurately clean all appliance parts (including surrounding areas) that can come into di-
rect or indirect contact with food products to avoid the risk of contamination and maintain
hygiene.
– Only clean the appliance with food safe detergents. Never use corrosive and flammable
cleaning products or products that may contain and/or emit harmful substances.
– Clean and disinfect the appliance wearing personal safety devices especially when de-
tergents are used.
– Do not clean the appliance under running water to avoid damaging parts and devices in-
stalled.
– The room must be free of areas with gas concentrations and potentially explosive pow-
ders and/or fire hazards.

346-077-0.fmIDM
- 4 - English language
EN
GENERAL AND SAFETY INFORMATION
– The activity may affect the environment and, for this reason, take air emissions, liquid dis-
charges and ground contamination, the use of raw materials, natural resources and
waste disposal into account.
– Packaging components must be disposed according to current laws in the country of use.
– When decommissioning and scrapping the appliance, divide all parts according to their
features and dispose accordingly. Specifically, electrical and electronic components
marked by a specific symbol must be taken to authorised recycling centres or returned to
the dealer when purchasing a new appliance.
Electrical and Electronic equipment contain hazardous substances, potentially
harmful to health and the environment. Please dispose of them correctly.
GAS SUPPLY SAFETY INSTRUCTIONS
The listed safety instructions must be observed when the appliance is gas powered.
– Installation, operation, extraordinary maintenance and connections to the gas mains
must only be performed by authorised personnel, with recognised experience acquired in
the specific field, in observance of current regulations and laws.
– Personnel authorised to perform connections must ensure that gas mains features meet
those indicated on the plate.
– If the appliance, in addition to be gas powered, is also equipped with electric devices, the
mains features must meet those indicated on the plate.
– Do not use the appliance with broken or inefficient gas supply tubes. When a defect is
found, immediately stop the appliance in safety conditions and have authorised and qual-
ified personnel replace tubes.
– After use, rotate the control knobs to turn off the appliance, make sure burners are off and
close the gas mains line.
– Before performing any cleaning, maintenance, etc., CLOSE THE GAS MAINS LINE and
make sure the food product cook area is fully cooled.
– If the appliance is equipped with electric devices, in addition to CLOSING THE GAS
MAINS LINE, turn off all mains power (or unplug the appliance).
– In the event of prolonged appliance disuse, clean and thoroughly dry all its parts (internal
and external). CLOSE THE GAS MAINS LINE and make sure the room conditions are
suited to preserve the appliance in time.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fimar Cooking Equipment manuals