Fulgor Milano COMPACT 45 User manual

FQMO 4505 MT X
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
EN
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
FR
MODE D'EMPLOI POUR L'INSTALLATION ET L'UTILISATION
DE
INSTALLATIONS- UND GEBRAUCHSANLEITUNG
ES
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN Y EL USO
PT
INSTRUÇÕES PARA A INSTALAÇÃO E A UTILIZAÇÃO
FORNO MICROONDE
MICROWAVE OVEN
FOUR À MICRO-ONDES
MIKROWELLENHERD
HORNO MICROONDAS
FORNO MICROONDAS


IT
1
INDICE PAGINA
1 - Istruzioni di Sicurezza 2
2 - Avvertenze per il forno a microonde 4
3 - Cause dei danni 5
4 - Primo utilizzo 6
5 - Montaggio e smontaggio griglia piana 7
6 - Rispetto per l’ambiente 8
7 - Forno a microonde manopole 45 9
8 - Presentazione del forno 10
Installazione e allacciamento 10
Primo allacciamento -
Regolazione dell’orologio 10
9 - Funzioni principali 11
Panoramica del frontalino comandi 11
Le funzioni di cottura 11
Funzionalità del forno in seno orario 11
Semplici gesti per cucinare 11
Regolazione della temperatura 11
Calore residuo 11
Controllo della luce forno 11
10 - Funzionamento con microonde 12
Avvertenze per le stoviglie 12
11 - Funzione manuale: microonde 13
12 - Funzione manuale: microonde + grill 14
13 - Funzioni tradizionali: grill 15
14 - Per l’installatore 16
Incasso del forno 16
15 - Dati tecnici 17
16 - Allacciamento elettrico 18
Caro Cliente,
sentitamente La ringraziamo e ci congratuliamo per la scelta da Lei fatta.
Questo nuovo prodotto, accuratamente progettato e costruito con materiali di primissima qualità, é stato accuratamente
collaudato per poter soddisfare tutte le Sue esigenze di una perfetta cottura.
La preghiamo pertanto di leggere e rispettare le facili istruzioni che Le permetteranno di raggiungere eccellenti risultati sin
dalla prima utilizzazione. Con questo moderno apparecchio Le formuliamo i nostri più vivi auguri.

IT
2
1 - Istruzioni di Sicurezza
ATTENZIONE
Se la porta o le guarnizioni della porta sono
danneggiate, il forno non deve essere fatto
funzionare finché non è stato riparato dal personale
addetto;
E’ pericoloso per tutti, ad eccezione del personale
addetto, eseguire qualsiasi operazione di
manutenzione o di riparazione che implichi la
rimozione di qualunque coperchio che protegge
dall’esposizione all’energia delle microonde;
I liquidi o altri cibi non devono essere scaldati in
contenitori sigillati poiché potrebbero esplodere;
I bambini possono utilizzare il forno senza
sorveglianza solo quando sono stati istruiti in modo
adeguato così che siano in grado di utilizzare il
forno in modo sicuro e che capiscano i pericoli
derivanti da un uso scorretto;
utilizzare solo gli utensili appropriati per i forni a
microonde;
ATTENZIONE
quando si riscaldano gli alimenti in contenitori di
plastica o carta, controllare il forno frequentemente
a causa dei rischi di incendio;
se si nota emissione di fumo, spegnere o togliere
la spina dell’apparecchio e mantenere la porta
chiusa per estinguere eventuali fiamme;
il riscaldamento di bevande nel forno a microonde
può avere come risultato un’ebollizione eruttiva
ritardata, perciò occorre prestare attenzione
quando si maneggia il contenitore;
il contenuto di biberon e gli omogeneizzati in
vasetti devono essere mescolati o agitati e la
temperatura deve essere controllata prima della
consumazione per evitare scottature;
le uova nel guscio e le uova sode intere non devono
essere scaldate nei forni a microonde poiché
potrebbero esplodere anche una volta terminata
l’operazione di riscaldamento nel microonde;
IMPORTANTI ISTRUZIONI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente e conservare per un uso futuro
QUESTO PRODOTTO È STATO CONCEPITO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO DI EVENTUALI DANNI A COSE O PERSONE
DERIVANTI DA UNA NON CORRETTA INSTALLAZIONE O DA USO IMPROPRIO, ERRONEO OD ASSURDO.
L’APPARECCHIO NON DEVE ESSERE USATO DA PERSONE (COMPRESI BAMBINI) CON RIDOTTE CAPACITÀ
FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O DA PERSONE CHE MANCANO DELL’ESPERIENZA E DELLE CONOSCENZE
NECESSARIE SE NON SOTTO LA SUPERVISIONE O DIETRO ISTRUZIONI SULL’USO DELL’APPARECCHIO DA
PARTE DI UNA PERSONA RESPONSABILE PER LA LORO SICUREZZA.
I BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO CON L’APPARECCHIO.
VIETATO APPORRE CARTA STAGNOLA, PENTOLE O SIMILI A CONTATTO CON LA BASE INTERNA DEL FORNO
PER CUCINARE. DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. ATTENZIONE A NONTOCCARE
GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL FORNO.

IT
3
ATTENZIONE
la spiegazione in dettaglio per pulire le guarnizioni
delle porte della cavità e delle parti adiacenti;
il forno dovrebbe essere pulito periodicamente e si
dovrebbe rimuovere ogni residuo di cibo;
il non mantenere il forno pulito potrebbe portare
al deterioramento delle superfici che potrebbe
influire negativamente sulla vita dell’apparecchio
e dare origine ad una situazione di pericolo;
Non usare per la pulizia materiali ruvidi abrasivi o
raschietti metallici affilati per pulire la porta di vetro
del forno, perché possono graffiare la superficie e
causare la frantumazione del vetro.
Per la pulizia dell’apparecchio non devono essere
utilizzati pulitori a vapore.

IT
4
2 - Avvertenze per il forno a microonde
Preparazione degli alimenti
Pericolo di incendio!
Utilizzare la funzione microonde esclusivamente per la
preparazione di
alimenti destinati al consumo. Altri tipi di applicazioni
possono essere
pericolosi o causare danni.
Ad esempio, le pantofole e i cuscini di grano o di cereali
riscaldati possono
incendiarsi anche dopo alcune ore.
Stoviglie
Pericolo di lesioni!
Le stoviglie in porcellana e ceramica possono presentare
piccoli fori sui manici e sul coperchio.
Dietro questi fori possono nascondersi cavità. Se si verifiva
un’infiltrazione di liquido in queste cavità, la stoviglia si può
spaccare.
Non utilizzare stoviglie non adatte alla funzione microonde.
Pericolo di scottature!
Il calore dei cibi può riscaldare la stoviglia. Servirsi sempre
delle presine per estrarre le stoviglie e gli accessori dal
vano cottura.
Potenza microonde e durata
Pericolo di incendio!
Non impostare mai valori troppo elevati per la potenza
microonde o per la durata di cottura. Gli alimenti possono
prendere fuoco e danneggare l’apparecchio. Attenersi alle
indicazioni riportate in queste istruzioni d’uso.
Confezioni
Pericolo di incendio!
Non far mai riscaldare gli alimenti all’interno di confezioni
termiche.
Gli alimenti all’interno di contenitori in plastica, carta o altri
materiali infiammabili devono essere tenuti sempre sotto
sorveglianza.
Pericolo di scottature!
Le confezioni ermetiche a tenuta d’aria possono esplodere.
Attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione. Servirsi
sempre delle presine per estrarre le pietanze.
Bevande
Pericolo di bruciature!
Durante il riscaldamento di liquidi si può verificare un
ritardo nel processo di ebollizione.
In altri termini, la temperatura di ebollizione viene raggiunta
senza che si formino le tipiche bollicine di vapore. Anche
un urto leggero può causare l’improvviso traboccare del
liquido o la formazione di spruzzi.
Quando si riscaldano liquidi, aggiungere sempre un
cucchiaio nel contenitore in modo da evitare un ritardo del
processo di ebollizione.
Pericolo di esplosione!
Non far mai riscaldare le bevande o altri tipi di alimenti in
contenitori con coperchio.
Non far mai riscaldare eccessivamente le bevande alcoliche.
Alimenti per neonati
Pericolo di scottature!
Non far mai scaldare gli alimenti per neonati all’interno di
contenitori con coperchio. Rimuovere sempre il coperchio o
la tettarella.
Una volta terminata la fase di riscaldamento, scuotere
o mescolare sempre con cura in modo che il calore si
distribuisca omogeneamente.
Controllare la temperatura prima di dare gli alimenti al
bambino.
Alimenti con pelle o buccia
Pericolo di scottature!
Non far mai cuocere le uova con guscio. Non far mai
scaldare le uova sode, in quanto possone esplodere anche
dopo la disattivazione del microonde. Questo vale ache
per molluschi e crostacei.
In caso di uova al tegamino forare prima il tuorlo.
In caso di alimenti con pelle o buccia dura quali mele,
pomodori, patate o salsicce, la buccia può scoppirare.
Prima di procedere alla cottura forare la buccia o la pelle.
Essicazione degli alimenti
Pericolo di incendio!
Non essiccare mai gli alimenti con la funzione microonde.
Alimenti a basso contenuto d’acqua
Pericolo di incendio!
Non scongelare o riscaldare troppo a lungo o a una
potenza eccessiva gli alimenti a basso contenuto d’acqua,
come per esempio il pane.
Olio
Pericolo di incendio!
Non utilizzare mai la funzione microonde per far scaldare
soltanto l’olio.

IT
5
3 - Cause dei danni
Fuoriuscita del succo della frutta
Durante la preparazioni di dolci alla frutta molto succosi,
non riempire eccessivamente la teglia. Il succo della frutta
che trabocca dalla teglia causa la formazione di macchie
difficilmente pulibili.
Guasto tecnico
Non utilizzare mai teglie smaltate con il microonde in
quanto ne deriverebbe
un guasto tecnico.
Raffreddamento con porta dell’apparecchio aperta
Il raffreddamento del vano di cottura deve avvenire
esclusivamente con la porta chiusa. Controllare che nulla
resti incastrato nella porta dell’apparecchio.
Anche se la porta è socchiusa, con il passare del tempo i
mobili adiacenti possono danneggiarsi.
Guarnizione molto sporca
Se la guarnizione è molto sporca, durante il funzionamento
dell’apparecchio la porta non si chiude più correttamente.
Le superfici dei mobili adiacenti possono danneggiarsi.
Mantenere sempre pulita la guarnizione.
Porta dell’apparecchio come superficie di appoggio
Non appoggiarsi ne stendersi sulla porta dell’apparecchio
aperta e non posatevi stoviglie o accessori.
Uso della funzione microonde senza alimenti all’inter-
no del forno
Attivare l’apparecchio a microonde solo dopo aver inserito
gli alimenti nel vano cottura. Senza alimenti, si può causare
il sovraccarico dell’apparecchio stesso. L’unica eccezione
consentita è quella di un breve test per le stoviglie (si vedano
a questo proposito le avvertenze relative alle pentole).
Alimenti umidi
Non conservare alimenti umidi all’interno del vano di
cottura chiuso per periodi di tempo prolungati.
IMPORTANTE
La targhetta delle caratteristiche del forno è accessibile
anche ad apparecchio installato. In questa targhetta,
visibile aprendo la porta, sono riportati tutti i dati di
identificazione dell’apparecchio a cui si dovrà fare
riferimento per richiesta di ricambi.

IT
6
4 - Primo utilizzo
Il forno va pulito a fondo con acqua e sapone e risciacquato
accuratamente.
Riscaldare il forno per circa 30 minuti alla massima
temperatura; verranno così eliminati tutti i residui grassi di
lavorazione che potrebbero causare sgradevoli odori in
fase di cottura. Usare la funzione grill con il forno privo
degli accessori. Prima di utilizzare gli accessori per la prima
volta, pulirli accuratamente con una soluzione alcalina di
lavaggio molto calda e un panno morbido.

IT
7
5 - Montaggio e smontaggio griglia piana
Per smontare la griglia piana, trascinare verso di se la
griglia fino al blocco, poi sollevare tirando verso l’alto fino
a completa estrazione.
Per montare la griglia piana procedere inserendo la
griglia inclinata a 45° fino al blocco, quindi posizionarla
orizzontale e spingere fino a fine corsa la griglia.
Se la griglia piana e’ dotata di leccarda (vassoio) per
estrarla dalla sua sede, sollevarla leggermente e farla
scorrere verso di se. Reinserirla fino a che rientra nella sede
predisposta.
IMPORTANTE
come precauzione di sicurezza prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia del forno staccare sempre la spina
dalla presa di corrente o togliere la linea di alimentazione dell’apparecchio. Inoltre evitare di usare sostanze acide
o alcaline (succhi di limone, aceto, sale, pomodori, ecc.). Evitare di usare prodotti a base di cloro, acidi o abrasivi
specialmente per la pulizia delle parti verniciate.

IT
8
6 - Rispetto per l’ambiente
La documentazione del presente apparecchio utilizza carta
sbiancata, senza cloro, oppure carta riciclata allo scopo di
contribuire alla protezione dell’ambiente.
Gli imballaggi sono concepiti per non danneggiare
l’ambiente; possono essere recuperati o riciclati essendo
prodotti ecologici.
Riciclando l’imballaggio, si contribuirà ad un risparmio di
materie prime e ad una riduzione del volume degli scarti
industriali e domestici.
IL MATERIALE DI IMBALLAGGIO è riciclabile al 100%
ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio. Per lo
smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di
imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc.)
deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto
potenziale fonte di pericolo. QUESTO APPARECCHIO
è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea
2002/96/CE, Waste Electrical and Electronic Equipment
(WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in
modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
IL SIMBOLO sul prodotto o sulla documentazione di
accompagnamento indica che questo prodotto non deve
essere trattato come rifiuto domestico, ma deve essere
consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
LO SMALTIMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO seguendo le
normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. PER ULTERIORI
INFORMAZIONI sul trattamento, recupero e riciclaggio di
questo prodotto, contattare l’ufficio locale competente, il
servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso
il quale il prodotto è stato acquistato.
PRIMA DELLA ROTTAMAZIONE, renderlo inservibile
tagliando il cavo elettrico di alimentazione.

IT
9
7 - Forno a microonde manopole 45
PANORAMICA COMANDI
FUNZIONE COTTURA STANDARD: 7
IMPOSTAZIONE TEMPERATURA COTTURE STANDARD (termostato): 2
OFF : 1 e 12
FUNZIONI CON MICROONDE: da 8 a 11; FUNZIONI COMBINATE (microonde e cottura tradizionale): 6
FUNZIONI TIMER (start e stop): 4
IMPOSTAZIONE DEL TIMER: 3 e 5
1 OFF termostato;
2 SET Termostato – Min 50°C a Max (230°C);
3 funzione decremento tempo;
4 funzione start e stop impostazione tempo;
5 funzione incremento tempo;
6 luce + funzione cottura standard grill - microonde;
7 luce + funzione cottura standard grill ;
8 luce + funzione cottura microonde 150W;
9 luce + funzione cottura microonde 450W;
10 luce + funzione cottura microonde 600W;
11 luce + funzione cottura microonde 900W;
12 OFF commutatore – Tutti I modi cottura ed elementi riscaldanti sono spenti;
13 Spia termostato
14 Spia funzioni

IT
10
8 - Presentazione del forno
Caro Cliente, il suo nuovo forno è gestito da termostato
elettronico e da un commutatore che permette di selezionare
una qualsiasi funzione cottura.
Il controllo è elegante, ordinato e discreto, più intuitivo che
mai!
Installazione e allacciamento
Caro Cliente, questo forno è un apparecchio elettronico
sofisticato, classificato come bene duraturo. Necessita di
essere installato da personale qualificato che operi secondo
la regola dell’arte sia per gli allacciamenti alla linea di
alimentazione sia per l’installazione nel mobile della cucina.
(VEDI ISTRUZIONI DI MONTAGGIO A PAG. 16)
Primo allacciamento - Regolazione dell’orologio
Quando il forno viene collegato alla rete elettrica per
la prima volta il display del timer inizia a lampeggiare.
Premere per più di 3sec il tasto centrale del timer. Con il
tasti + e - regolare l’ora (formato 24h), con il tasto centrale
confermare.
Se desidero modificare l’ora, premere il tasto “-“ mantenerlo
premuto e premere il tasto “+”, il puntino in mezzo all’ora
inizia a lampeggiare, con i tasti “+” o ”-“ regolare l’ora,
confermare con tasto start e stop .
IMPORTANTE
Ogni comando attivato sul timer viene confermato da un
segnale acustico.

IT
11
9 - Funzioni principali
Panoramica del frontalino comandi
Le funzioni di cottura
Il controllo mette a disposizione ben sei funzioni specifiche
di cottura!
Per attivare una funzione è sufficiente selezionare con il
commutatore il simbolo corrispondente.
Funzionalità del forno in seno orario
1 Microonde 900W – Funz.11
2 Microonde 600W – Funz.10
3 Microonde 450W – Funz.9
4 Microonde 150W – Funz.8
5 GRILL - Funz.7 - Tipo di cottura per
la grigliatura o doratura dei cibi.
La griglia con il cibo da cuocere va
inserito nel 2ª o 3ª posizione da sotto.
Preriscaldare per almeno 2 minuti
prima di inserire la pietanza.
6 Microonde combinato con Grill
- Funz.7
Lampada forno, rimane sempre
accesa durante il funzionamento
nelle varie modalità con microonde
e cotture tradizionali. La lampada
si attiva automaticamente quando
selezione una qualsiasi funzione
sul commutatore o apro la porta a
commutatore in posizione OFF.
Non è possibile spegnere la luce
durante le cotture.
Nella seguente tabella indichiamo i risultati delle prove
di cottura eseguite presso i nostri laboratori da un cuoco
professionista, in ogni caso si tratta di indicazioni e i valori
che proponiamo servono per partire a sperimentare le
proprie ricette ed ottenere sempre i migliori risultati!
Semplici gesti per cucinare
Bastano semplici gesti per impostare una cottura tradizionale
(Funz.7) grazie alla logica di controllo facile da usare:
selezionare la funzione più idonea alla pietanza che state
per cucinare e la scegliete.
Regolazione della temperatura
La modifica della temperatura può essere eseguita in
qualsiasi momento, dopo aver selezionato la funzione di
cottura basta agire sul termostato da un minimo di +50 °C
a MAX (230°C), ruotando la manopola in senso orario.
Il controllo si attiva dopo pochi secondi in maniera autonoma
e al raggiungimento della temperatura impostata, lo
segnalerà con un segnale acustico. La spia (fig.13) indica
il raggiungimento della temperatura desiderata, quando il
forno arriverà in temperatura la spia si spegne.
Calore residuo
Durante la cottura dei cibi la struttura del forno immagazzina
calore, questo calore è mantenuto isolato dal resto della
cucina grazie ad un isolamento termico generoso e ad
alcuni accorgimenti di costruzione.
Questo calore viene disperso gradualmente nel tempo e
può rappresentare ancora una risorsa in cucina se viene
gestito.
IMPORTANTE
Sfruttate questa caratteristica per mantenere i cibi caldi,
oppure per terminarne la cottura in maniera dolce!
Controllo della luce forno
Il controllo della luce è attivo su tutte le funzioni di cottura.
All’ apertura della porta si accende sempre la luce interna
del forno.

IT
12
10 - Funzionamento con microonde
Le microonde vengono trasformate in calore negli alimenti.
Il forno a microonde può essere utilizzato da solo oppure
in abbinamento a un altro tipo di riscaldamento. Questa
sezione contiene informazioni relative alle stoviglie e
istruzioni su come impostare il forno a microonde.
Avvertenze per le stoviglie
Stoviglie adatte
Sono appropriate le stoviglie termoresistenti in vetro,
vetroceramica,
porcellana, ceramica o in materiale plastico refrattario.
questi materiali sono permeabili alle microonde.
E’ anche possibile utilizzare piatti di servizio. In questo
modo non sarà più necessario travasare gli alimenti.
Le stoviglie con decorazioni dorate o argentate possono
essere utilizzate soltanto nel caso in cui il costruttore
garantisca che esse siano adatte all’uso con il forno a
microonde.
Si ricorda che quando si usa il forno in funzione microonde
la stoviglia va posizionata sul piatto rotante.
Quando si usa il forno nella funzionalità combi è preferibile
che il piatto da cucinare sia posizionato sulla griglia
rotonda bassa appoggiata in modo che sia centrata sul
piatto rotante
Stoviglie non adatte
Le stoviglie in metallo non sono appropriate.
Il metallo non è permeabile alle microonde. Gli alimenti
posti entro contenitori in metallo restano freddi.
ATTENZIONE
I componenti in metallo, per esempio o cucchiai contenuti
nei bicchieri devono restare ad una distanza non inferiore
a 2 cm dalle pareti del forno e dal lato interno della porta.
Le scintille potrebbero infatti danneggiare gravemente il
vetro interno della porta.
ATTENZIONE
La griglia piana deve essere rimossa per l’utilizzo in
modalità microonde e combinata. Utilizzarla unicamente
per le funzionalità come forno tradizionale.
Test delle stoviglie
Non attivare mai il forno a microonde senza aver prima
inserito gli alimenti.
L’unica eccezione consentita è rappresentata dal test per le
stoviglie.
In caso di dubbio circa l’adeguatezza delle stoviglie all’uso
del forno a microonde, si consiglia di effettuare il seguente
test:
introdurre la pentola vuota nell’apparecchio per ½ - 1
minuto alla massima potenza. Controllare regolarmente
la temperatura. La pentola deve essere fredda o tiepida.
nel caso in cui sia calda o qualora si formino scintille, la
pentola non è adatta.

IT
13
11 - Funzione manuale: microonde
Seleziono la funzione MICROONDE scegliendo tra le
varie opzioni del forno. Sono 4 i livelli di MICROONDE
selezionabili, da un minimo di 150W a un massimo di
900W, passando per 2 set intermedi di 450W e 600W.
Seleziono la funzione MICROONDE più adatto alle mie
necessità.
Premere il tasto start/stop del timer, premere il tasto +
per incrementare il tempo desiderato.
Una volta impostato il tempo desiderato per la cottura,
premere nuovamente il tasto start/stop e la funzione
parte, se non premo il tasto start/stop la funzione parte in
automatico dopo 5sec. Se la porta è aperta la funzione non
parte.
Se tengo premuto - + per un tempo maggiore di 3 secondi
la regolazione del tempo si velocizza;
Al termine delle impostazioni inizia il countdown del
microonde con la visualizzazione del tempo sul display.
L’alimentazione del microonde sarà regolata
automaticamente in modo da ottenere il migliore risultato
possibile.
Se durante la cottura è necessario aprire la porta, sul
display comparirà la scritta ‘door’, quando la porta viene
chiusa il forno riparte in automatico.
L‘avvisatore acustico e la scritta END che appare sul display
segnalano l’avvenuta conclusione della funzione.
Durante il countdown è possibile incrementare mediante il
tasto + il tempo per la cottura.
Se dopo aver aperto la porta e verificato che la cottura
soddisfa le nostre esigenze, ma rimane ancora del tempo
visualizzato sul display, è possibile resettare il tempo
tenendo premuto il tasto start/stop sul display.
Durante le funzioni con microonde è possibile mettere in
pausa il tempo aprendo la porta del forno.
Ogni volta che vengono abilitate le funzioni microonde,
il piatto girevole parte automaticamente. Se viene aperta
la porta il piatto si ferma, per poi ripartire quando viene
chiusa la porta.
Se la porta del microonde rimane aperta durante le funzioni
microonde, il forno non parte e il piatto non gira.

IT
14
12 - Funzione manuale: microonde + grill
Seleziono la funzione MICROONDE + GRILL fun.6 del
commutatore;
Premere il tasto start/stop del timer, premere il tasto +
per incrementare il tempo desiderato.
Una volta impostato il tempo desiderato per la funzione
microonde, premere nuovamente il tasto start/stop e la
funzione parte, se non premo il tasto start/stop la funzione
parte in automatico dopo 5sec. Se tengo premuto - + per un
tempo maggiore di 3 secondi la regolazione si velocizza.
Nel comando di sinistra del forno, è possibile regolare la
temperatura all’interno del forno ruotando in senso orario
la manopola, da un minimo di 50°C a un massimo di
200°C. Questa funzione considerata combinata permette
di cucinare sfruttando le microonde e la resistenza grill.
Al termine delle impostazioni inizia il countdown del
microonde con la visualizzazione del tempo sul display.
L’alimentazione del microonde sarà regolata
automaticamente in modo da ottenere il migliore risultato
possibile.
Se durante la cottura è necessario aprire la porta, sul display
comparirà la scritta ‘door’, quando la porta viene chiusa
premere nuovamente il tasto start/stop per continuare
fino al termine della funzione.
L‘avvisatore acustico e la scritta END che appare sul display
segnalano l’avvenuta conclusione della funzione.
IMPORTANTE
L’impostazione del tempo gestisce solamente il
funzionamento del microonde. In questo caso la resistenza
grill continuerà a funzionare sempre alla temperatura
impostata. Il funzionamento terminerà solo quando il
termostato verrà messo in posizione OFF (1) o quando
verrà messo in posizione OFF (12) del commutatore.
Durante il countdown è possibile incrementare mediante il
tasto + il tempo.
Se dopo aver aperto la porta e verificato che la cottura
soddisfa le nostre esigenze, ma rimane ancora del tempo
visualizzato sul display, è possibile resettare il tempo
tenendo premuto il tasto start/stop sul display.
Durante le funzioni con microonde è possibile mettere in
pausa il tempo aprendo la porta del forno.
Durante le funzioni combinate il piatto girevole viene attivato
solamente durante il funzionamento delle microonde.
Questa funzione è stata appositamente studiata per rendere
più uniforme la cottura. Una volta che la cavità ha raggiunto
la temperatura desiderata e la spia fig.13 si spegne, il
piatto smetterà di girare. Ogni volta che il forno riparte
per mantenere la temperatura all’interno, il piatto girevole
riparte automaticamente durante le fasi di funzionamento
del microonde.
Se durante la cottura quindi, il piatto non gira, non
dobbiamo preoccuparci in quanto la cottura sta comunque
continuando e il forno è adeguatamente caldo.
Se viene aperta la porta il piatto si ferma, per poi ripartire
se viene chiusa la porta.
Se la porta del microonde rimane aperta durante le funzioni
microonde, SOLO la funzione microonde non parte, mentre
la funzione GRILL continuerà a funzionare normalmente.

IT
15
13 - Funzioni tradizionali: grill
La funzione GRILL funz.7 permette una perfetta
grigliatura o doratura dei cibi. La griglia con il cibo da
cuocere va inserito nel 2ª o 3ª posizione da sotto. Per
attivare questa funzione basta posizionare il commutatore
in corrispondenza del GRILL funz.7 e mediante il
termostato è possibile gestire la temperatura all’interno
della cavità da un minimo di 50°C a un MAX (230°C).
Una volta impostata la temperatura desiderata all’interno
della cavità, quando il forno sarà in temperatura verrà
segnalato con un segnale acustico e la spia (fig.13) si
spegnerà. Preriscaldare per almeno 2 minuti prima di
inserire la pietanza.
NB: La spia (fig.13) indica le fasi di riscaldamento delle
resistenze. Se la spia si spegne sta ad indicare l’arrivo
in temperatura del forno. La spia continuerà ad avere
durante le fasi di cottura dei tempi dove la spia è
accesa e dei tempi dove la spia è spenta, questo
sta ad indicare il mantenimento in temperatura della
cavità.

IT
16
14 - Per l’installatore
Incasso del forno
Il forno può essere installato sotto un piano di cottura, in
colonna,oppureabbinatoalrelativocassettoscaldavivande.
Le dimensioni dell’incasso devono essere come riportato in
figura.
Il materiale del mobile deve essere in grado di resistere
al calore. Il forno deve essere centrato rispetto alle pareti
del mobile e fissato con le viti e bussole che sono fornite in
dotazione.
INCASSO DEL FORNO

IT
17
15 - Dati tecnici
Alimentazione di corrente 220-240 V~, 50Hz
Potenza massima assorbita 3200 W
Potenza microonde 900 W
Grill 1500 W
Frequenza microonde 2450 MHz

IT
18
16 - Allacciamento elettrico
Prima di effettuare l’allacciamento elettrico accertarsi che:
• le caratteristiche dell’impianto siano tali da soddisfare
quanto indicato sulla targa matricola applicata sul fronte
del forno;
• l’impianto sia munito di un efficace collegamento di terra
secondo le norme e le disposizioni di legge in vigore. La
messa a terra è obbligatoria a termini di legge. Il cavo
in nessun punto dovrà raggiungere una temperatura
superiore di 50° C quella ambiente.
Questo forno deve essere connesso all’alimentazione per
mezzo di un cavo di alimentazione con un’apposita spina
che sia compatibile con la presa montata nell’impianto
elettrico che alimenta questo forno.
Se un apparecchio fisso non è provvisto di cavo di
alimentazione e di spina, o di altro dispositivo che assicuri
la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura
dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, tali dispositivi
di disconnessione devono essere previsti nella rete di
alimentazione conformemente alle regole di installazione.
La presa o l’interruttore onnipolare devono essere facilmente
raggiungibili con l’apparecchiatura installata.
N.B. Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso che
quanto sopra e le usuali norme antinfortunistiche non
vengano rispettate.
TIPI E DIAMETRO MINIMO DEI CAVI
SASO
H05RR-F 3x1,5 mm² H05RR-F 3x2,5 mm²
H05VV-F 3x1,5 mm² H05VV-F 3x2,5 mm²
H05RN-F 3x1,5 mm² H05RN-F 3x2,5 mm²
H05V2V2-F 3x1,5 mm² H05V2V2-F 3x2,5 mm²
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA: 199.151.195
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fulgor Milano Microwave Oven manuals

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7DMW24S1 User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F4OTR30S1 User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7DMW24S1 User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F6PSPD30S1 User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano FCMO 4510 TEM Specification sheet

Fulgor Milano
Fulgor Milano FCLMO 7510 TEM Specification sheet

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7DSPD24S1 User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F4OTR30S1 User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano FPCMO 300 TEM User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano FCMO 4511 TM Specification sheet