FULGOR Milano FDW 8207 User manual

LAVAGGIO
FDW 8207


IT 1
Pag.
Indice 1
1. Prima di usare l’apparecchio 2
1.1 Istruzioni di sicurezza
Guida rapida 3
2. Disimballo, smaltimento 4
2.1 Disimballo
2.2 Smaltimento apparecchio da rottamare
3. Cenni generali 4
3.1 Lavare in maniera economica ed ecologica
3.2 Stoviglie non adatte
4. Descrizione dell’apparecchio 5
4.1 Vista generale
4.2 Dati tecnici
5. Installazione 6
5.1 Livellamento
5.2 Collegamento idraulico
5.3 Collegamento per lo scarico liscivia
5.4 Collegamento elettrico
6. Prima dell’utilizzo 8
6.1 Operazioni preliminari
6.2 Introduzione del sale rigeneratore
6.3 Regolazione dell’impianto addolcitore acqua
6.4 Introduzione del brillantante
6.5 Regolazione del dosaggio del brillantante
6.6 Introduzione del detersivo e cenni sull’uso dei detersivi combinati
7. Come caricare e disporre le stoviglie 11
7.1 Uso del cestello inferiore
7.2 Uso del cestello superiore
8. Pannelli di comando e programmi di lavaggio 13
8.1 Descrizione elementi di comando, indicazione ed opzioni
9. Manutenzione 16
9.1 Pulizia degli irroratori
9.2Puliziadeiltri
9.3 Pulizia della pompa di scarico
9.4Puliziadelltrod’entrataacqua
9.5Puliziadellesuperciesterne
10. Guida alle anomalie 18
INDICE

IT
2
PRIMA DI USARE L’APPARECCHIO
1
Utilizzo secondo le norme
• Lalavastovigliedeveessereutilizzatasoloperillavaggiodistovigliedomestiche,
da persone adulte e secondo quanto indicato in questo libretto. Qualora l’appa-
recchio fosse utilizzato per altri scopi o in modo errato, la ditta produttrice non
può assumersi alcuna responsabilità per eventuali danni.
• Permotividisicurezzanonsonoammessetrasformazioniomodicheallalava-
stoviglie.
• Primadelcollegamentodell’apparecchioallareteelettricaassicurarsicheidati
di tensione e corrente indicati sulla targhetta dati corrispondano con quelli erogati
sul luogo di installazione.
• L’installazionedeveesserecompiutadapersonalequalicato.
• Noninstallarelamacchinasottoilpianodicottura.
• Noninstallarelamacchiaall’apertoondeevitareesposizioniallapioggia.
Operazioni preliminari al primo avviamento
• Controllarelalavastovigliepervericareeventualidannicausatidaltrasporto.In
nessun caso allacciare un apparecchio danneggiato. In caso di danni rivolgersi
al proprio fornitore.
Per la sicurezza dei bambini
• L’apparecchiopuòessereutilizzatodabambinidietànoninferiorea8annieda
personeconridottecapacitàsiche,sensorialiomentali,oprivediesperienza
o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’uti-
lizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
• ATTENZIONE: Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, o comunque da
personaconqualicasimilare,inmododaprevenireognirischio.
• Avvertenza: i detersivi per lavastoviglie sono fortementealcalini e, se ingeriti,
possonocostituireunseriopericolo.Evitareilcontattoconcuteeocchi,tenere
ibambinilontanidallalavastovigliequandolaportaèaperta.Controllarechela
vaschetta del detersivo sia vuota dopo il completamento del ciclo di lavaggio.
• Idetersivipossonocausaredanniirreparabiliagliocchi,allaboccaeallagola.
Conservare quindi i detersivi fuori della portata dei bambini.
• L’acquanellalavastoviglienonépotabile.Nelcasochecisianoancoraresidui
di detersivo nell’apparecchio permane una situazione di pericolo per i bambini,
che devono essere tenuti lontano dalla lavastoviglie aperta.
Per il funzionamento quotidiano
• Nonmetteremaiinfunzionelalavastoviglieseilcavodellacorrente,itubidica-
rico e di scarico dell’acqua sono danneggiati oppure se il cruscotto dei comandi,
il piano di lavoro o lo zoccolo sono molto deteriorati.
• Incasodiguastochiudereprimailrubinettodell’acqua,spegnerel’apparecchio
epoitoglierelaspinadallapresadicorrente.Nelcollegamentossodisinserire
1.1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA

IT 3
1. Caricare i cesti
Asportareirestidialimentielasporciziapiùgrossa.
2. Dosare il detersivo
Ilvanodeldetersivosisuddivideinunvanopiùpiccoloperilprelavaggioeunoperillavaggio
principale
3. Controllare che gli irroratori di lavaggio siano liberi di muoversi
4. Inserire l’interruttore generale
5. Selezionare il programma e avviare il ciclo di lavaggio
Per il lavaggio di stoviglie normalmente sporche, utilizzare il programma di lavaggio Daily
(vedi tabella programmi)
6. Chiudere lo sportello
Simbologie usate nel presente manuale
Indicazioni concernenti il corretto utilizzo della lavastoviglie.
Punto nel quale è espressa una nota di particolare rilevanza per la prevenzione di
infortuni o danni materiali.
GUIDA RAPIDA
l’eventuale interruttore di servizio oppure estrarre il fusibile (o i fusibili).
• Pertoglierelaspinadallapresadicorrenteafferrarelaspinadalcorpoemaidal
cavo.
• Leriparazionidellalavastovigliedevonoessereeseguitesolodapersonalespe-
cializzato. Riparazioni non appropriate possono mettere in grave pericolo l’utente.
In caso di guasti rivolgersi al nostro servizio tecnico assistenza clienti o al proprio
rivenditore specializzato.
• In caso di deterioramento dei tubi per l’allacciamento dell’apparecchio, questi
devono essere sostituiti con tubi originali.
• Non introdurre nella lavastoviglie sostanze solventi che potrebbero provocare
un’esplosione.
•Non sedersi e non appoggiarsi sullo sportello aperto: l’apparecchio potrebbe
ribaltarsi.
• Primadiintrodurreilsalespeciale,ildetersivoeilbrillantante,assicurarsicheil
produttore di queste sostanze ne raccomandi l’utilizzo per le lavastoviglie ad uso
domestico.
• Chiuderesempreilrubinettodell’acquaselalavastoviglienonvieneutilizzataper
parecchio tempo, ad esempio durante le vacanze.
Per il carico e lo scarico della lavastoviglie la porta deve rimanere aperta lo stretto ne-
cessario per evitare di danneggiare la macchina, inciamparvi e procurarsi delle ferite.

IT
4
DISIMBALLO- SMALTIMENTO
2
Toglierel’imballaggioesternoinplastica,gliangolidirinforzoelebasiinpolistirolo.
Aprirelaportaetogliereiblocchidipolistirolodeicestelli.
Il recupero e il riciclaggio dei materiali d’imballaggio contribuisce al risparmio delle materie prime e
alladiminuzionedelvolumedeiriuti.
Consegnare l’imballaggio alle discariche per il recupero dei materiali riciclabili.
Quandoungiornol’apparecchiodovràesseremessodenitivamentefuoriusorenderloinutilizzabile
prima della sua eliminazione.
Alcuni materiali dell’imballaggio (ad es. sacchetti di plastica, polistirolo )
possono rappresentare una fonte di pericolo per i bambini pertanto occorre
tenere questi materiali lontano dalla loro portata.
Alterminedellavitafunzionaledell’apparecchioquestodeveessererottamatodadittespecializzate,
nel rispetto delle normative vigenti.
Inquestomodo,conl’eliminazionediunvecchioapparecchioèpossibileeffettuareilrecuperodiffe-
renziato dei materiali sintetici destinati al riciclaggio, nel pieno rispetto dell’ambiente.
2.2 SMALTIMENTO APPARECCHIO DA ROTTAMARE
2.1 DISIMBALLO
3.1 LAVARE IN MANIERA ECONOMICA ED ECOLOGICA
CENNI GENERALI
3
• Nonlavarelestoviglieprimasottol’acquacorrente.
• Utilizzarelalavastovigliesempreapienocarico,poichèsolocosìèpossibileeseguireunlavaggioeco-
nomico e nel rispetto per l’ambiente.
• Selezionaresempreunprogrammadilavaggiocorrispondentealtipodistoviglieeallorogradodispor-
co.
• PerstoviglienormalmentesporcheutilizzareilprogrammaDAILY(veditabellaprogrammi)perrisparmiare
energia ed acqua.
• Evitareassolutamentesovraddosaggididetersivo,salespecialeebrillantante.Fateattenzionealledosi
raccomandate nelle istruzioni per l’uso e nelle indicazioni della casa produttrice di tali sostanze.
• Vericarechel’impiantoaddolcitoredell’acquasiaregolatocorrettamente.
3.2 STOVIGLIE NON ADATTE
Nonsonoadattiallavaggioinlavastoviglie:
- taglieri o piccoli vassoi in legno
- oggetti in materiale plastico non resistenti al calore
- cristallo al piombo
- oggetti in stagno, rame, alluminio, ottone, peltro e stagno
- stoviglie o posate con parti incollate
- posatepiuttostovecchie,ilcuicollanteèsensibilealcalore
- oggetti in acciaio che si ossidano facilmente
- posate con manici in legno, corno, porcellana, madreperla, pezzi di artigianato e decorati.
Si consiglia di verificare al momento dell’acquisto di nuove stoviglie la loro
idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
QuestoapparecchioècontrassegnatoinconformitàallaDirettivaEuropea2012/19/EU,RaccoltaApparecchiature
ElettricheedElettroniche(RAEE).
Assicurandosichequestoprodottosiasmaltitoinmodocorretto,l’utentecontribuisceaprevenirelepotenziali
conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve
essere trattato come riuto domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smal-
timentodeiriuti.
Perulterioriinformazionisultrattamento,recuperoericiclaggiodiquestoprodotto,contattarel’idoneoufcio
locale,ilserviziodiraccoltadeiriutidomesticioilnegoziopressoilqualeilprodottoèstatoacquistato.

IT 5
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
4
4.2 DATI TECNICI
4.1 VISTA GENERALE
Capacità ( secondo coperti standard ) : ---
Pressione nell’impianto idraulico
pressione minima: 0,05 MPa
pressione massima: 1 MPa
ATTENZIONE: le caratteristiche
elettriche sono indicate sulla
targhetta dati.
1) Griglie di supporto
2) Girante superiore
3) Cavo alimentazione elettrica
4) Tubo alimentazione acqua
5) Tubo di scarico
6) Girante inferiore
7) Contenitore posate
8) Filtri
9) Serbatoio per il brillantante
10) Vaschetta per il detersivo
11) Cestello inferiore
12) Targa dati
13) Maniglie cesti (se previste)
14) Serbatoio per il sale
15) Cestello superiore
16) Griglia coltelli lunghi (se prevista)
17) Gancio chiusura porta
Parti della lavastoviglie *
* Sono possibili differenze in
base al modello e mercato.
IlprodottoèconformeallaDirettivaEuropeadiBassaTensione2006/95/CE
eallaDirettivadiCompatibilitàElettromagnetica2004/108/CE.
1
14
910
12
8
6
11
15
2
3
4
7
13
13
16
1
6
7
5
17

IT
6
Nota: Il punto di installazione della lavastoviglie dovrebbe trovarsi vicino sia ai collegamenti di carico e scarico
acqua sia al punto di alimentazione elettrica.
• Prima del livellamento posizionare i sottopiedini in plastica forniti in dotazione nel sacchetto
documenti.
• Una volta posizionato l’apparecchio nel luogo di installazione
regolare i piedini in ferro avvitandoli o svitandoli al ne di
regolare l’altezza della macchina; a regolazione effettuata
serrare i dadi di bloccaggio.
• Un buon livellamento assicurerà il corretto funzionamento
dell’apparecchio, errore max = 2 gradi.
5.1 LIVELLAMENTO
INSTALLAZIONE
5
C
A
Dopo che la lavastoviglie è stata livellata regolare il nasello chiusura porta (E) in modo
che la porta chiuda perfettamente (g. 2.1).
D
C
D
MODELLI INCASSO
La lavastoviglie può essere installata sotto un piano di lavoro con altezze che soddisfano diverse esigenze
dispazio.Ilvanochealloggial’apparecchiodeveavereunalarghezzaminimadi600mmedunaprofondità
minimadi570mm.
(Osservare le istruzioni per l’installazione fornite separatamente nel sacchetto documenti)
Modelli incasso con piedino posteriore regolabile frontalmente (g. 2.1)
Vericare innanzitutto l’altezza della lavastoviglie con il bordo
inferiore del piano di lavoro. Dopo aver installato i sottopiedini in
plastica , fare una prima regolazione dei piedini sia anteriori
che posteriori, inclinare la macchina leggermente in avanti in
modo da effettuare una prima regolazione del piedino posteriore,
agendo con un cacciavite piatto sulla vite di registro posta
nellabaseanterioredellozoccolo(vedig.2.1).Posizionarela
lavastoviglie nel luogo di installazione e assicurarsi che aderisca
al bordo inferiore del piano di lavoro.
Regolare con cura i piedini e serrare i dati di bloccaggio dei
piedini anteriori.
2
C
A
2.1
E
D

IT 7
T
5.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico della macchina deve essere effettuato solo tramite una
presa con contatto a terra installata secondo le istruzioni. Il collegamento deve
corrispondere alle norme legali in vigore e alle norme supplementari dell’azienda
elettrica competente.
L’indicazione della tensione indicata nei dati tecnici deve corrispondere alla tensione
di rete del luogo d’installazione.
Per il dimensionamento della presa di corrente, riferitevi alla targhetta dati.
Qualora l’apparecchio sia sprovvisto di spina, l’allacciamento alla rete elettrica deve essere
realizzato installando un interruttore direttamente connesso ai morsetti di alimentazione. Tale in-
terruttore deve consentire la disconnessione onnipolare nelle condizioni di sovracategoria 3.
3
LA2505-040
5.2 COLLEGAMENTO IDRAULICO
Il tubo d’entrata acqua in dotazione rende possibile il colle-
gamentoaunrubinettoconattacco3/4”.
Durante il montaggio devono essere rispettate le seguenti istru-
zioni:
• Avvitareiltubo al rubinetto dell’acqua fredda .
• Selalavastoviglievienecollegataatubazioninuoveorimaste
inutilizzatepermoltotempo,èconsigliabilefarscorrerel’acqua
per alcuni minuti prima di allacciare il tubo di alimentazione.
In tal modo si evita che depositi di sabbia, ruggine o sporcizia
vadanoadotturareilltrosultubodialimentazione.
• Assicurarsichelapressionenell’impiantoidraulicosiaentroi
valori limite indicati nei dati tecnici.
La lavastoviglie può essere collegata alla conduttura dell’acqua
fredda ma non a quella dell’acqua calda.
• L’apparecchio va collegato alla rete idrica tramite set di
tubi nuovi, si consiglia di non riutilizzare i vecchi tubi già
adoperati in precedenza.
•Fare attenzione che i tubi non abbiano pieghe eccessive
o strozzature.
C
A
5.3 COLLEGAMENTO PER LO SCARICO LISCIVIA
C
C A
4
- Un eventuale prolungamento del tubo di scarico non deve superare la lunghezza di 1 metro e deve
avere lo stesso diametro interno; inoltre l’altezza massima in cui può essere sistemata l’estremità
libera deve essere ridotta da 90 cm. a 50 cm.;
- Nelcasodiunacondutturadiscarico,ildiametrointernodeveesserenoninferiorea4cm.
T
Il tubo di scarico in dotazione deve essere
agganciato con la parte estrema ricurva al bordo
di un lavello o una conduttura di scarico.
E’opportunopredisporreunsifoneantiodore.
Durante il montaggio é necessario osservare le
seguentiprecauzioni:
- Il tubo di scarico non deve essere piegato per
non causare strozzature;
- L’estremità del tubo in relazione al piano di ap-
poggiodellalavastoviglie(g.4)deveessere
sistemata ad un’altezza compresa fra 32 cm
e90 cm.
- In nessun caso l’estremità del tubo deve es-
sere immersa nell’acqua;

IT
8
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Prima della messa in esercizio della macchina, assicurarsi che:
- la spina del cavo di alimentazione sia collegata alla presa di corrente
- il tubo d’entrata acqua sia collegato al rubinetto
- il rubinetto sia aperto
- il tubo di scarico sia stato collegato secondo le istruzioni.
PRIMA DELL’UTILIZZO
6
6.2 I
NTRODUZIONE DEL SALE RIGENERATORE
Suggerimenti: Per motivi di sicurezza raccomandiamo di eseguire l’operazione di caricamento
del sale prima di avviare il programma di lavaggio.
Utilizzare solo sale speciale per lavastoviglie; altri tipi di sale (ad es. sale da cucina) contengono
spesso sostanze che non si sciolgono con l’acqua e possono otturare l’addolcitore rendendolo
inutilizzabile.
Per il lavaggio è consigliabile acqua dolce (povera di calcare), per evitare che si formino depositi
sulle stoviglie e sulla stessa lavastoviglie.
Per conoscere il grado di durezza dell’acqua rivolgersi all’ente idrico competente oppure utilizzare
il kit di rilevamento in dotazione.
Neimodellidovenon è previsto il serbatoio del sale le operazioni previste al punto 6.2 non
devono essere eseguite.
Impostare al primo utilizzo l’impianto di addolcitore dell’acqua in posizione D1, seguendo
le istruzioni indicate nei paragra successivi.
I
Tirareinavantilamaniglia:laportasiaprefacilmente.Setale
operazione viene compiuta mentre la macchina é in funzione,
un dispositivo di sicurezza spegne la lavastoviglie.
Lalavastovigliedisponediunaddolcitoredell’acqua(g.5),che
viene rigenerato automaticamente grazie alla soluzione salina ad
intervalli regolari. Il consumo di sale per la rigenerazione dipende
perciò dalla durezza dell’acqua localmente erogata.
• Aprirelaportaedestrarreilcestelloinferiore.
• Svitare il tappo del serbatoio del sale ruotandolo in senso
antiorario.
Al primo uso della lavastoviglie:
• Introdurrecirca1/2litrod’acquanelserbatoiodelsale.
• Caricareilsalespecialeattraversol’imbuto nell’apposito
contenitore(circa1,0-1,5kg).
• Pulirel’aperturadelserbatoiodaeventualiresiduidisale.
• Riavvitareiltappodelserbatoioruotandoloinsensoorario.
• Sesubitodopol’introduzionedelsalerigenerantenonsieffet-
tuaunciclodilavaggioavviareilprogrammaAMMOLLO,afnchél’acquaeigranulidisalefuoriusciti
dal serbatoio vengano sciacquati via.
Nota: In posizione D1 viene disattivata nel pannello comandi l’indicazione del sale.
E’ buona norma mantenere il serbatoio del sale pieno anche con l’utilizzo di detersivi in pastiglie.
Livelli
di
rigenerazione
Gradi
francesi
°fH
Gradi
tedeschi
°dH
D1
D2
D3
D4
D5
<10
>10 <25
>25 <40
>40 <60
>60
<5,6
>5,6 <14
>14 <22,4
>22,4 <33,6
>33,6
>=maggiore/<=minore
6.3 Regolazione dell’impianto addolcitore dell’acqua (Versione pannello comandi con DISPLAY)
Pannello comandi a scomparsa
D
Per accedere all’impostazione di rigenerazione ottimale occorre
tenere premuto (per 10 secondi) il tasto DELAY all’accen-
sione della macchina, di seguito sul Display viene visualizzata
l’attuale impostazione (es. d4). Per modicarla premere lo
stessotastonoaselezionareillivellodirigeneravoluto(vedi
tabella).Attenderecirca6secondi,senzamodicarelascelta,ilsuonodelbuzzerconfermera’la
lettura del nuovo livello; sul Display comparira’ la richiesta selezione programma.
D

IT 9
6.4 Introduzione del brillantante
Il brillantante accelera l’asciugatura delle stoviglie
facendo scivolare l’acqua dalle stoviglie ed
impedisce la formazione di macchie e depositi
calcarei; viene aggiunto automaticamente
all’acqua durante l’ultimo risciacquo.
Utilizzare solo brillantanti
specifici per lavastoviglie, altri
prodotti non producono l’effetto
desiderato.
Il dispositivo di regolazione del dosaggio di
brillantante, con i relativi livelli di impostazione, si
trovanell’appositocontenitore(g.8).
I numeri corrispondono all’aggiunta di brillantante
nr. 1 =1 ml.
La vaschetta del brillantante completamente piena
èsufcentepercirca50ciclidilavaggio.
• La dose di brillantante andrà aumentata
qualora le stoviglie lavate risultassero opache
o dovessero presentare macchie circolari
• Se le stoviglie dovessero presentare striature
biancastre occorrerà ridurre la dose di
brillantante.
• Pulire sempre il brillantante eventualmente
fuoriuscito con un panno.
E’ importante controllare periodicamente il livello del brillantante, possibilmente ogni 31 cicli
di lavaggio.
6.5 Regolazione del dosaggio di brillantante
S
T
7
Il serbatoio del brillantante si trova sul lato
interno dello sportello.
• Fig. 6,ruotare il tappo delserbatoiodi1/4
di giro in senso antiorario per estrarlo.
- Introdurreilbrillantantenoallalineatratteggiata.
Quantitàmassimacirca140ml.
- Richiudere il vano del brillantante.
- Pulire il brillantante eventualmente fuoriuscito
con un panno, altrimenti durante il risciacquo si
forma troppa schiuma.
Segnalazione di controllo per l’introduzione
del brillantante
• Elettrico (g. 7-15)
L’apparecchio ha un indicatore del livello
del brillantante sul pannello comandi. Quando si
illuminaènecessarioaggiungerel’additivo.
• Meccanico (g. 8)
Il brillantante deve essere inserito se l’indicatore
sul serbatoio ,èdicolorechiaro
()
.
Quando il serbatoio é pieno, l’indicatore è di
colore scuro.
F
R
I
N
S
E
A
I
D
O
P
E
N
6
R
I
N
S
E
A
I
D
O
P
E
N
8
Delay
4h
Start

IT
10
IMPORTANTE! L’efcacia dei diversi detersivi
può essere differente. Fare quindi attenzione
alle dosi consigliate dalle rispettive case
produttrici; in mancanza di indicazioni caricare
29 gr. di detergente.
Non utilizzare nella lavastoviglie detersivo per
lavare i piatti a mano che, oltre a non essere
efcace, può compromettere il funzionamento
dell’apparecchio.
Utilizzaredunquesolamentedetersivispeciciper
la lavastoviglie ad uso domestico.
Conservare le confezioni dei detersivi ben chiuse
e in luogo ben asciutto.
Solo con il programma ammollo il detersivo non
ènecessario.
6.6 Introduzione del detersivo
La vaschetta per il detersivo si trova sul lato interno dello sportello.
Nelcasocheilcoperchiosiachiuso:
• Premereversosinistralalevadichiusura.
• Introdurreildetersivonellavaschetta .
• Perchiudereilcoperchiopremerlonchénonscattalachiusura.
Quandolestovigliesonoeccezionalmentesporcheèpossibilemetteredetersivoinpiùnell’incavodel
coperchio;riempirel’incavonoall’orlo,ildetersivoègiàattivonellafasediammollo.
Quandosiutilizzanodetersivicombinaticomelepastiglie2in1,3in1...ALLin1,ricordaredicontrollare
cheledimensionideldetersivosianoadatteallavaschettaafnchésipossaagevolmenteinserireil
detersivo nella vaschetta stessa senza romperla.
Uso di detersivi compatti / combinazioni 2 in 1, 3 in 1 ... ALL in 1
Sitrattadiprodotticonfunzioniintegrateecombinatedetersivo/brillantanteesale.Primadiutilizzare
questo tipo di prodotti, controllare che la durezza dell’acqua erogata sia compatibile con l’uso dei
prodotti stessi, conformemente alle indicazioni fornite dall’azienda produttrice dei detersivi (riportate
sulla confezione). Questi prodotti devono essere utilizzati seguendo rigorosamente le istruzioni
fornite dall’azienda produttrice. E’ opportuno informarsi presso l’azienda produttrice del detersivo
per conoscere le migliori condizioni di utilizzo del prodotto. Il produttore della vostra lavastoviglie non
èresponsabiledeidannicausatidadetersivicompattienonforniscegaranzieincasodiutilizzodi
detersivi compatti.
NOTA
L
V
9

IT 11
Due cestelli consentono di caricare diverse tipologie di stoviglie.
• Toglieredallestoviglieirestipiù grandidiciboperevitareilrischiodiunintasamentodelltroe
l’uscita di cattivi odori.
• Se le padelle e pentole sono particolarmente incrostate con resti di cibo (fritto o arrosto) immergerle
in un bagno d’acqua prima d’introdurli nella lavastoviglie.
• Dopoavercaricatoicestelli,vericarechegliirroratotiruotinoliberamente.
RIMOZIONE STOVIGLIE
Suggerimenti: Per evitare che l’acqua goccioli dal cestello superiore in quello inferiore, si consiglia
di vuotare prima il cestello inferiore e successivamente quello superiore.
COME CARICARE E DISPORRE LE STOVIGLIE
7
7.1 Uso del cestello inferiore
Posate
ATTENZIONE: I coltelli e gli utensili con punte taglienti devono essere inseriti nel cestino con le punte in basso,
oppure in posizione orizzontale. Naturalmenteunmigliorerisultatodilavaggiosiotterrebbesevenissero
inlatinelcestoconimanicirivoltiversoilbasso,masicorrerebbeilrischiodiferirsialmomentodiprelevarli.
Cucchiai, forchette e coltelli devono essere disposti negli appositi spazi della griglia contenitore posate.
ATTENZIONE:
Posate e coltelli particolarmente lunghi non vanno posizionati con le punte rivolte verso l’alto ma vanno
sistemati in posizione orizzontale nel cestello superiore o lavati a mano. Porre attenzione nel maneggiare
posateaflatee/otaglienti.
NOTA
Alcuni modelli sono dotati nel cestello superiore di una griglia porta coltelli e posate
lunghe (vedi g. 12).
AVVERTENZA!
Accertarsichenessunastovigliafuoriescadalcestelloetocchileparetiinternedella
lavastoviglie.
Il cestello inferiore è predisposto per ricevere le stoviglie ingombranti maggiormente sporche e il
cestelloperleposate.Nelcestelloinferiorevannoposizionatiipiattipiani,fondi,padelle,zuppiere,
coperchi e piatti di portata.
La loro posizione deve essere sempre verticale in modo che l’acqua possa passare liberamente.
Pentoleepadelledevonoesseredispostesemprecapovolte.Nelcaricodelcestelloassicurarsidi
posizionarelestoviglie,lepentoleelepadelleinmanierachetuttelesupercisporchesianoesposte
al getto dell’acqua.
Legrigliereclinabili(disponibilisoloinalcunimodelli)aumentanolaessibilitàdicarico,offrendola
possibilità di lavare all’interno anche stoviglie molto ingombranti.
10 11

IT
12
Il cestello superiore completamente
estraibile riceve le stoviglie di piccole e
medie dimensioni come bicchieri, piattini,
tazzinedatèedacaffè,insalatierebasse,
pentole e padelle basse non molto sporche.I
piattini da dolce devono essere disposti
sempre verticalmente; bicchieri, tazze,
pentole e padelle, capovolti. Le stoviglie
leggere devono essere sistemate in modo
che non si rovescino.
Il miglior risultato di lavaggio viene raggiunto
quando si è trovata la disposizione più
adatta delle stoviglie nei cestelli. Da questo
momento in poi il processo di lavaggio può
svilupparetuttalasuaefcacia.
7.2 Uso del cestello superiore
Regolazione del cestello superiore (se previsto)
Perguadagnarespazioeagevolareilcaricodellestoviglieèpossibileregolarelaposizionedelcestello
agendo sulle maniglie laterali (destra e sinistra).
1 Regolazione posizione bassa
2 Regolazione posizione alta
1 2
Estrazione del cestello superiore
Il cestello superiore può essere estratto dalle
guidecomerappresentatonellagura.
14
LA2505-160
Si consiglia di regolare l’altezza del
cesto superiore prima di caricarlo.
Non sollevare o abbassare il cesto
solo da un lato.
13
12

IT 13
17
1
6
8.1 Pannelli di comando e programmi di lavaggio
1) Tasto ON/OFF
2) Indicazione mancanza sale (se previsto)
3) Indicazione mancanza brillantante (se previsto)
4) Selezione ritardo partenza “Delay”
5) Selezione lavaggio rapido / mezzo carico (se previsto)
6) Pulsante selezione programmi
7) Display multifunzione
Per aprire dovete tirare in avanti (una sicurezza elettrica
spegne la macchina quando la porta viene aperta).
AVVIO DELLA LAVASTOVIGLIE
Dopo il controllo della quantità di sale di rigenerazione (solo nella versione con contenitore sale) e brillantante, aprire
completamente il rubinetto dell’acqua, disporre le stoviglie nei cestelli, versare il detersivo nel suo contenitore e il detersivo
per il prelavaggio (se necessario).
Procedete come segue:
Premere il tasto per accendere l’apparecchio, si illumina il display visualizzando l’ultimo programma eseguito.
SELEZIONE PROGRAMMA
Premereiltasto(selezioneprogrammi),ilDisplayvisualizzailsimbolodellavaggiosuperiore/inferiore()edopo
circa 3 sec. compare il tempo di durata del programma scelto. Scegliere il programma di lavaggio in base al tipo di stoviglie
e al loro grado di sporco.
START
Dopo aver selezionato il programma di lavaggio, chiudere la porta,un segnale acustico (beep) avvisa dell’inizio del ciclo.
INSERIMENTO DI ALTRE STOVIGLIE
Nel caso in cui abbiate dimenticato di inserire delle stoviglie, è possibile comunque interrompere il ciclo lavaggio nel
seguentemodo:aprireleggermentelaportaperevitarel’uscitadispruzzid’acquaevapore,ilprogrammasiinterrompe,a
questo punto inserire altre stoviglie. Per riprendere il programma interrotto chiudere la porta, il ciclo riprenderà dal punto
in cui era stato interrotto.
MODIFICA O RESET DI UN PROGRAMMA IN CORSO
Questaoperazioneèdaeffettuarepreferibilmenteseilprogrammaèiniziatodapocoaltrimentipotrebbeesseregiàstato
prelevato del detersivo e scaricata l’acqua di lavaggio; in tal caso occorre caricare nuovamente il detersivo (vedi paragrafo
“introduzione del detersivo”).
PermodicareunprogrammaincorsoaprirelaportaepremereiltastoSelezioneProgrammapercirca6secondi.
NelDisplayvienevisualizzatounsegmentochescorreadindicarelafasedireset.Subitodopochiuderelaportafrontale.
N.B. Il segnale acustico del buzzer conferma la ne del RESET, mentre sul display compare la scritta “End”. A
questo punto la macchina è pronta per una nuova impostazione.
Se si verica un’improvvisa interruzione della corrente tutte le impostazioni restano memorizzate; il programma
di lavaggio riprenderà da dove si era interrotto.
FINE PROGRAMMA
Unavoltaterminatoilciclodilavaggiolalavastovigliesifermaautomaticamente.Lanedelprogrammadilavaggioviene
segnalata da un segnale acustico di 3 beep, che si ripete per 3 volte. Quando si apre la porta il Display si illumina e compare
lascritta“End”cherimanevisualizzataper10secondi, dopo di che resta visualizzato il numero dell’ultimo programma
eseguito. Per spegnere la macchina premere il tasto . Dopo ogni ciclo di lavaggio si consiglia di chiudere sempre il
rubinetto dell’acqua per isolare la lavastoviglie dalla rete idrica.
SUGGERIMENTI: Dopo i segnali sonori di ne ciclo, per accelerare la fase di asciugatura è possibile socchiudere
la porta frontale. Se il piano di lavoro soprastante è delicato aprire completamente la porta oppure tenerla chiusa
no a quando non si prelevano le stoviglie, in modo da evitare la fuoriuscita di vapore.
6
15
1
6 5
4
2
3
7
ISTRUZIONI DI UTILIZZO PER MODELLI COME DA FIGURA
8

IT
14
Opzioni
NOTE:
A. Le opzioni possono essere impostate nei programmi di lavaggio dove previsto (vedi tabella
programmi di lavaggio “Opzioni attivabili”).
B. Premendo il tasto corrispondente all’opzione desiderata, si attiverà nel display la rispettiva
icona a conferma dell’attivazione, premendo nuovamente lo stesso tasto, l’icona si spegne
(funzione disattivata).
C. Dopo aver impostato tutte le opzioni desiderate, per annullarle o modicarle bisogna procedere
al RESET della macchina (vedi paragrafo “Modica o reset di un programma in corso).
❑ Ritardo partenza (Delay)
Iltastoimpostauntempodiritardovariabileda1a12ore.Allaprimapressionedeltastolafunzione
viene attivata, il display mostra il simbolo del ritardo ( ) e, nell’area numerica dei programmi la
scritta“1H”.Ognisuccessivapressionedeltasto,incrementadi1orailtempodiritardo,noa12Huna
ulteriorepressionedeltastodisattivalafunzione;ilsimbolo“orologio”scompareesull’areanumerica
ricompare il tempo del programma selezionato. Una volta impostato il tempo di ritardo, chiudere la porta
della lavastoviglie, premere il tasto start (se previsto) dopodiche’ si avvierà il conteggio del tempo di
ritardo;ilsimbolodell’orologioinizieràalampeggiarenoallapartenzadelprogrammaprescelto.Finchè
ilprogrammanonèpartito,aprendolaportanelDisplayvienevisualizzasempreiltemporesiduo.
Per disattivare il tempo di ritardo bisogna procedere al RESET della macchina.
❑ Mezzo carico
Quando si hanno poche stoviglie da lavare si può attivare l’opzione del mezzo carico in modo da ridurre
iconsumidiacqua,energiaetempodilavaggio.L’opzionesidisattivaautomaticamenteaneciclodi
lavaggio.
❑ Funzione ALLin1
Attivandoquestaopzioneilprogrammadilavaggiovieneadattatoall’utilizzodeidetersiviinpastigliein
modo da ottenere le migliori prestazioni di lavaggio. Premendo il tasto 1/2 LOAD “per 5 secondi” si
attiva o disattiva questa impostazione, un segnale acustico e la visualizzazione nel display dell’icona
ne indica l’attivazione. Questa funzione, selezionabile nei programmi di lavaggio indicati nella tabella
programmi, rimane sempre attiva. Il simbolo del brillantante viene disattivato. L’uso di detersivi combinati
comepastiglie“3in1”osimilari,potrebberorenderesuperuol’usodelsaleebrillantante.
NOTA
E’ buona norma, in ogni caso seguire le indicazioni riportate sul contenitore per l’utilizzo dei
prodotti sopra citati.
Consigli: I risultati di lavaggio ideale si ottengono comunque con l’impiego di detersivi tradizionali
combinati con sale e brillantante.
AVVERTENZA:
Con l’uso dei detersivi tradizionali è necessario regolare correttamente l’impianto di addolcitore
acqua.

IT 15
TABELLA DEI PROGRAMMI DI LAVAGGIO VERSIONE DISPLAY LCD
TABELLA CODICI DI ERRORE
N.B.: Le anomalie vengono segnalate nel seguente modo:
Beep sonoro con l’indicazione nel Display del tipo di errore in corso.
Azioni da fare
- Resettare la lavastoviglie
- Vericare
- Resettare la lavastoviglie
- Vericare se c’è pressione
- Chiamare il centro di assistenza autorizzato
- Chiamare il centro di assistenza autorizzato
Controlli da effettuare
- Rubinetto chiuso
- Filtro tubo di carico ostruito
- Tubo di alimentazione acqua piegato
- Insufciente pressione dell’acqua
- La valvola contalitri non funziona
- Intervento galleggiante di sicurezza
Quando si verica
A inizio ciclo
Errore
E4
N.B.: Quando si contatta il centro assistenza tecnica autorizzato comunicare sempre il tipo di errore.
Azioni da fare
- Chiudere immediatamente il rubinetto di
ingresso acqua, e contattare il centro di
assistenza autorizzato
Controlli da effettuare
- Elettrovalvola rotta
Quando si verica
Durante il ciclo
di lavaggio
Errore
E6
Programmi
Numero
programma
P1
P2
P3
P4
P5
P6
P7
Prelavaggio
30°C
Rapido
Daily
A+AA (*)
Turbo A
Energico
65°C (**)
Cristalli
Igienico
DETERSIVO
Pre-
lavaggio
Lavaggio
Indicazioni per la scelta
dei programmi
Indicato per rimuovere amido e residui di
riso dalle stoviglie in attesa di completare
il carico al pasto successivo
Programma di lavaggio indicato per
stoviglie poco sporche.
Programma di lavaggio per stoviglie
normalmente sporche con ridotti consumi
energetici.Ilciclodilavaggioduradipiù
rispetto ad altri programmi ma presenta
ridotticonsumidienergiaepiùrispettoso
dell’ambiente
Programma di lavaggio per stoviglie
normalmentesporcheinsoli60’
Programma di lavaggio per stoviglie
molto sporche, pentole e padelle.
Programma di lavaggio per stoviglie
delicate leggermente sporche e bicchieri
sensibili alle alte temperature
Programma di lavaggio ad alta
temperatura, fino a 75°C, ideale per
igienizzare le stoviglie, specialmente
quelle utilizzate per i bambini
Lavaggio breve a caldo.
Lavaggio principale
1 Risciacquo caldo
1 Prelavaggio freddo – Lavaggio principale
1 Risciacquo caldo
Asciugatura
1 Lavaggio principale
2 Risciacqui (1 freddo - 1 caldo)
Asciugatura
1 Prelavaggio caldo - Lavaggio principale
3Risciacqui(2freddi–1caldo)Asciugatura
1 Lavaggio principale
2Risciacqui(1freddo-1caldo)Asciugatura
1 Prelavaggio caldo - Lavaggio principale
3Risciacqui(2freddi-1caldo)Asciugatura
Descrizione programmi
Opzioni
attivabili
(vedi paragrafo
“opzioni”)
pag. 14
❑
Partenza Ritardata
❑
ALLin1
❑
Partenza Ritardata
❑
ALLin1
❑
Mezzocarico
❑
Partenza Ritardata
❑
ALLin1
❑
Mezzocarico
❑
Partenza Ritardata
❑
ALLin1
❑
Mezzocarico
❑
Partenza Ritardata
❑
ALLin1
❑
Mezzocarico
❑
Partenza Ritardata
❑
ALLin1
❑
Mezzocarico
❑
Partenza Ritardata
(*) Programma di riferimento per la classicazione energetica, in accordo con la norma EN50242
(**) Programma di riferimento per gli istituti di prova

IT
16
MANUTENZIONE
9
9.1 PULIZIA DEGLI IRRORATORI
Gli irroratori sono facilmente asportabili per consentire la periodica pulizia degli ugelli e per prevenire possibili otturazioni. Lavarli
accuratamente sotto un getto d’acqua e rimontarli nelle proprie sedi. Se necessario utilizzare un oggetto appuntito per rimuovere
eventuali residui dagli ugelli.
9.2 PULIZIA DEI FILTRI
Dopoognilavaggioèopportunoispezionareilgruppoltranteeripulirlodaeventualidepositiagendonelseguentemodo:
• Svitareinsensoantiorarioilltroesterno1.
• Estrarreilltrocentrale2.
• Rimuovereilltrone3.
• Rimuovereilmicroltroesterno4.
Tuttiicomponentivannopulitiaccuratamenteinacquacorrente.Primadiavviareilciclodilavaggioassicurarsidiricollocare
iltrinellalorosedeperevitaredanniallapompadilavaggio.
AVVERTENZA II ltri sporchi possono compromettere il buon risultato di lavaggio ed il corretto funzionamento
della lavastoviglie.
Persmontarel’irroratoresuperiore:
Svitare il supporto dell’irroratore in senso antiorario
Persmontarel’irroratoreinferiore:
Tirarel’irroratoreversol’altoeslatelo
16
17
18
1
19
2
20
3
AVVERTENZA
Prima di qualsiasi intervento di pulizia o manutenzione disinserire
l’apparecchio dalla rete elettrica e chiudere il rubinetto dell’acqua.
21

IT 17
9.4 PULIZIA DEL FILTRO D’ENTRATA ACQUA
Pulireperiodicamenteil ltro Bposto fra il rubinetto e il
tubo d’entrata acqua.
• Chiudereilrubinettodell’acquaA.
• Svitarel’attaccoC,estrarreilltro B e pulirlo accurata-
mente sotto acqua corrente.
• Rimettereilltroapostoeavvitareiltubod’entrataacqua
vericandochenonvisianoperdite.
A
C
LA2505-040
B
9.5 PULIZIA DELLE SUPERFICI ESTERNE DELLA MACCHINA
Lesuperciesternedellamacchina,dimetalloediplastica,devonoesserepuliteperiodicamentecon
unpannomorbidoedumido.Nonusatemaiacidiodetergentiabrasivi.
Messa fuori servizio prolungata.
Selalavastoviglienonverràusataperunlungoperiodo,sideveprocederecomesegue:
• Faregiraredueprogrammidiammollo.
• Staccarelaspinadallareteelettrica.
• Scollegareiltubodialimentazionedell’acqua.
• Lasciareleggermenteapertalaportafrontaleperevitarelaformazionedicattivoodore.
9.3 PULIZIA POMPA DI SCARICO
La pompa è accessibile dall’interno della
lavastoviglie.
1. Disinserire sempre la spina dalla presa
prima di pulire la pompa.
2. Svitareinsensoantiorarioilltroesterno
1(g.18).
3. Rimuovereilltroinox3(g.20).
4. Rimuovereilmicroltroesterno4(g.21).
5. TogliereinneilpiccoloinsertoZpostonel-
la parte sinistra del fondo del pozzetto.
6. Inlando il dito nel foro è possibile fare
girare la pala della pompa ed eliminare
eventuali ostruzioni.
7. Risistemarel’insertoeiltri.
8. Inserire la spina nella presa.
AVVERTENZA
Nondimenticaredirisistemarel’insertoZ.
23
Z
22

IT
18
GUIDA ALLE ANOMALIE
10
Controllare prima se è possibile eliminare personalmente eventuali piccoli difetti dell’apparecchio
con l’ausilio delle seguenti istruzioni. Se queste informazioni non sono di alcun aiuto per risolvere il
problema, mettersi in contatto con il servizio tecnico assistenza clienti.
• La lavastoviglie non si avvia
- Laportanonèchiusabene.
- L’apparecchiononèallacciatoallapresadicorrente.
- Mancacorrenteelettricaallapresadicorrente.
• La lavastoviglie non carica acqua
- Ilrubinettodell’acquaèchiuso.Aprireilrubinetto.
- Mancal’acquanellareteidrica.
- Il tubo di alimentazione acqua ha delle strozzature. Riposizionare correttamente il tubo.
- Illtrodeltubodicaricoacquaèotturato.Chiudereilrubinetto,svitareiltubodicaricoepulireil
ltro.
• La lavastoviglie non scarica acqua
- Iltubodiscaricoacquaèpiegato.Riposizionarecorrettamenteiltubodiscarico.
- Loscaricodellavelloèostruito.Liberareilcondotto.
• Rumorosità durante il lavaggio.Le stoviglie sbattono tra di loro
- Gli irroratori ruotando sbattono sulle stoviglie. Riposizionare correttamente le stoviglie.
• La porta si chiude con difcoltà
- Lalavastoviglienonèstatacorrettamentelivellataoinstallata.
- Vericarelaregolazionedelnasellodichiusura.
• Depositi calcarei visibili o patina biancastra sulle stoviglie
- Mancanzasalerigeneranteolaregolazionedeldecalcicatorenonèadeguataalladurezzadell’ac-
qua.
• Le stoviglie non sono perfettamente asciutte.
- Ilbrillantanteèesauritooildosaggioèinsufciente.
• Le stoviglie non sono pulite.
- I cesti sono troppo carichi.
- Le stoviglie non sono sistemate bene.
- Gliirroratorinongiranoperchèbloccatidastovigliecaricatenoncorrettamente.
- I fori degli irroratori sono ostruiti.
- Iltrisonointasati.
- Iltrinonsonoinseritinellalorosede.
- Ildetersivononèdosatoadeguatamente,nonèadatto,induritooinutilizzatodamoltotempoper-
dendolasuaefcacia.
- Iltappodelcontenitoredelsalenonèchiusobene.
- Ilprogrammadilavaggiosceltononèadeguato.
Dato che la lavastoviglie è stata collaudata e controllata accuratamente in fabbrica, si potranno
trovare all’interno della vasca delle goccioline di acqua che scompariranno dopo il primo
lavaggio.
Table of contents
Languages:
Other FULGOR Dishwasher manuals