FULGOR FSH 905 ID TS User manual

LIFELINE
FSH 905 ID TS


3
I
Sommario
Principio di funzionamento 4
Istruzioni per l’utente 5
Istruzioni per l’installatore 15
QUESTO PRODOTTO È STATO CONCEPITO
PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ NEL CASO DI EVENTUALI
DANNI A COSE O PERSONE DERIVANTI DA
UNA NON CORRETTA INSTALLAZIONE O DA
USO IMPROPRIO, ERRONEO OD ASSURDO.
L’APPARECCHIO NON DEVE ESSERE
USATO DA PERSONE (COMPRESI BAMBINI)
CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE,
SENSORIALI O MENTALI, O DA PERSONE
CHE MANCANO DELL’ESPERIENZA E DELLE
CONOSCENZE NECESSARIE SE NON SOTTO
LA SUPERVISIONE O DIETRO ISTRUZIONI
SULL’USO DELL’APPARECCHIO DA PARTE
DI UNA PERSONA RESPONSABILE PER LA
LORO SICUREZZA.
I BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI
PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO
CON L’APPARECCHIO.
Caro Cliente,
sentitamente La ringraziamo e ci
congratuliamo per la scelta da Lei fatta.
Questo nuovo prodotto, accuratamente
progettato e costruito con materiali di
primissima qualità, e stato accuratamente
collaudato per poter soddisfare tutte le Sue
esigenze di una perfetta cottura.
La preghiamo pertanto di leggere e rispettare
le facili istruzioni che Le permetteranno
di raggiungere eccellenti risultati sin dalla
prima utilizzazione. Con questo moderno
apparecchio Le formuliamo i nostri più vivi
auguri.
IL COSTRUTTORE
Italiano
I
GB English
FR Français
DE
ES
PT
Deutsch
Español
Português

4
I
Induzione
Il riscaldamento per induzione è la forma
più efficiente, disponibile, per cucinare.
Il calore viene prodotto, con un campo
elettromagnetico, direttamente sul fondo
della pentola o padella utilizzata. La
superficie non coinvolta nel contatto rimane
pressoché fredda; una volta terminata la
cottura e rimosso il contenitore non rimane
calore residuo.
Efficiente perché non spreca energia per
dispersione, come i bruciatori a gas, dal
30 al 50% più rapida dei normali piani
con tecnologia HGL, consente risparmi
energetici fino al 25%.
In presenza di trabocco di liquido dal
contenitore non si attacca alla superficie del
piano in quanto è tiepido.
Principio di funzionamento
E’ basato sulle proprieta elettromagnetiche
della maggior parte dei recipienti per la
cottura.
Il circuito elettronico governa il
funzionamento della bobina (induttore)
creante un campo magnetico.
Il calore e trasmesso dallo stesso recipiente
al cibo.
La cottura avviene come sotto descritto.
- minima dispersione (alto rendimento);
- il ritiro della pentola (basta il solo
sollevamento) provoca automaticamente
l’arresto del sistema;
- il sistema elettronico permette la massima
flessibilita e finezza di regolazione.
1 - Recipiente
2 - Corrente indotta
3 - Campo magnetico
4 - Induttore
5 - Circuito elettronico
6 - Alimentazione elettrica
Fig. 1
Principio di funzionamento

5
Istallazione
Tutte le operazioni relative all’stallazione
(allacciamento elettrico) devono essere
eseguite da personale qualificato secondo
le norme vigenti.
Per le istruzioni specifiche vedi parte
riservata all’istallatore.
NON FISSARE INTENSAMENTE I LED E
I DISPLAY.
Utilizzazione
Per prima cosa posizionare la pentola nella
zona di cottura prescelta.
La mancanza della pentola display non
consente l’avvio del sistema.
Rilevamento pentola
Una certezza che contraddistingue l’utilizzo
consapevole della tecnologia a favore del
consumatore
I
Istruzioni per l’utente
A: ZONA COTTURA INDUZIONE ø260 2600/3700 W
B: ZONA COTTURA INDUZIONE ø145 1400/2200 W
C: ZONA COTTURA INDUZIONE ø180 1850/3000 W
D: ZONA COTTURA INDUZIONE 220x180 2100/3700 W
E: ZONA COTTURA INDUZIONE 220x180 2100/3700 W
Fig. 2

6
I
Indicatore di calore residuo
Serve a indicare all’utente che il vetro è
ad una temperatura pericolosa in caso di
contatto con tutta l’area sovrastante la zona
cottura. La temperatura viene determinata
seguendo un modello matematico e un
eventuale calore residuo viene indicato con
una “H” dal corrispondente display a sette
segmenti.
Il riscaldamento e il raffreddamento sono
calcolati in relazione a:
- Il livello di potenza selezionato (da “0“ a
“9“);
- Il periodo di attivazione dei relè.
Dopo aver spento la zona cottura, il
corrispondente display mostra“H” fino a che
la temperatura della zona non scende al di
sotto del livello critico (≤60°C) secondo il
modello matematico.
Protezione in caso di accensione
involontaria.
- Se il controllo elettronico verifica
un’attivazione continua di un tasto per
circa 10 sec. si spegne automaticamente.
Il controllo emette un segnale acustico di
errore per 10 secondi che avverte l’utente
1 Accensione / Spegnimento ON/OFF
2 + Timer
3 - Timer
4 Spia led chiave inserita
5 Pulsante inserimento chiave
6 Pulsante inserimento pausa
7 Spia led Pausa e Richiamo
spegnimento involontario
8 Indicazione posizione zona
riscaldante e attivazione funzione
speciale
9 Area cursore attivazione livello
Minimo
10 Area cursore attivazione livello
Massimo
11 Area cursore attivazione Power
Booster (P)
12 Icona funzione estensione inserita
13 Icona Timer attivo per zona cottura
14 Display livello zona cottura
15 Barra luminosa livello cottura
16 Simbolo funzione fondere
17 Simbolo funzione riscaldare
18 Simbolo funzione sobbollire
19 Display Timer (minuti/secondi)
20 Display Timer (minuti/secondi)
21 Punto di separazione (ore/minuti)
22 Display Timer (ore/minuti)
23 Icona indicazione minuti
24 Icona Timer autonomo Fig. 3

7
I
della presenza di un oggetto sui sensori.
I displays mostrano il codice di errore di
uso permanente, che verrà visualizzato
sul display fintanto che il controllo
elettronico avverte l’errore. Se la zona
di cottura “scotta”, una “H“ apparirà sul
display alternativamente al segnale di
errore.
- Se nessuna zona cottura verrà attivata
entro 20 secondi dall’accensione del
Touch, il controllo ritorna alla modalità
stand-by.
- Quando il controllo è acceso il tasto
ON/OFF ha priorità su tutti gli altri tasti,
cosicché il controllo può essere spento
in qualsiasi momento anche in caso di
attivazione multipla o continua di tasti.
- Nella modalità stand-by un’attivazione
continua di tasti non avrà alcun effetto.
Comunque, prima che il controllo
elettronico possa essere acceso
nuovamente, deve riconoscere che non
ci sia alcun tasto attivato.
Precauzioni
- Al verificarsi di una anche minima frattura
della superficie vetroceramica disinserire
immediatamente l’alimentazione elettrica;
- durante il funzionamento allontanare
materiale magnetizzabile come carte di
credito, dischetti, calcolatrici, ecc.;
- non usare mai fogli di carta alluminata o
appoggiare prodotti avvolti con alluminio
direttamente sul piano
- oggetti metallici quali coltelli, forchette,
cucchiai e coperchi non devono essere
posti sulla superficie del piano per evitare
che si scaldino;
- nella cottura con recipienti a fondo
antiaderente, senza apporto di
condimento, limitare l’eventuale tempo di
preriscaldamento a uno o due minuti;
- la cottura di alimenti con tendenza ad
attaccare sul fondo iniziare a potenza
minima per poi aumentare mescolando
frequentemente;
- dopo l’uso spegnere con l’apposito
dispositivo (decremento sino a “0”) e non
fare affidamento sul rilevatore di pentole.
Pentolame (Fig. 4)
- Se una calamita avvicinata al fondo di un
recipiente rimane attratta questa può già
essere una pentola adatta alla cottura ad
induzione;
- preferire pentolame dichiarato anche per
cottura ad induzione;
- pentolame a fondo piatto e spesso;
- una pentola di 20 cm di diametro permette
di sfruttare la massima potenza;
- una pentola più piccola riduce la potenza
ma non causerà dispersione d’energia.
E’ comunque sconsigliabile l’utilizzo di
recipienti di diametro inferiore a 12 cm;
- recipienti inox con fondo multistrato o
inox ferritico se precisato sul fondo: per
induction;
- recipienti in ghisa meglio se con fondo
smaltato per evitare graffiature al piano
vetroceramico;
- sono sconsigliati e non convengono
recipienti in vetro, ceramica, terra cotta
e recipienti in alluminio, rame o inox non
magnetico (austenitico).
SiNo No
Fig. 4

8
I
Segnale acustico (cicalino)
Durante l’utilizzo le seguenti attività vengono
segnalate tramite un cicalino:
- Normale attivazione dei tasti con un suono
breve.
- Attivazione continua dei tasti per più di
10 sec con un suono lungo intermittente
(compare un simbolo di errore e se si
protrae l’operazione il touch control viene
spento)
Accensione di una zona cottura
Posizionare una pentola e toccare un area
del cursore relativa alla zona cottura dove è
presente la pentola (9-10-11), far scivolare
il dito verso destra per incrementare il livello
di cottura (10), mentre per diminuire far
scivolare il dito verso sinistra (9).
Spegnimento di una zona cottura
Una singola zona di cottura può essere
spenta direttamente selezionando la
posizione di “0” facendo scivolare il dito
verso sinistra nell’area del cursore relativa
alla zona di cottura in funzione.
Le zone cottura calde verranno visualizzate
con una lettera “H”.
Lo spegnimento immediato di tutte le zone
cottura si può ottenere in qualsiasi momento
tramite il pulsante di alimentazione On/Off
(1).
Se durante la cottura si è spento
involontariamente il piano durante l’utilizzo
dei comandi lo si può riaccendere con il tasto
On/Off e si hanno 6 secondi per premere
il tasto pausa (6) che sarà evidenziato dal
lampeggio di una spia luminosa led sopra il
comando, così facendo il piano si riaccende
con le stesse impostazioni che aveva prima
dello spegnimento involontario.
Manutenzione (Fig. 5)
Tracce di fogli di alluminio, residui di cibo
spruzzi di grasso, zucchero o cibi fortemente
saccariferi devono essere immediatamente
rimossi dal piano dicottura con un raschietto
per evitarepossibili danni alla superficie del
piano.
Successivamente pulire con SIDOL
o STANFIX e carta da cucina, quindi
risciacquare con acqua e asciugare con
uno straccio pulito.
In nessun caso usare spugne o strofinacci
abrasivi; evitare anche l’uso di detersivi
chimici aggressivi come FORNOSPRAY o
SMACCHIATORI.
NON UTILIZZARE PULITORI A VAPORE
Fig. 5
Accensione/Spegnimento del
piano cottura
Il piano cottura si accende premendo il tasto
“centrale” On/Off (1), si sente un breve bip
e si accendono i 5 display a sette segmenti
mostrando uno “0”.
Se una zona cottura “scotta”, il display
mostra in alternanza “H” e “0”.
Dopo l’accensione il touch control rimane
attivo per 10 secondi. Se non si seleziona ne
una zona cottura ne il timer il touch ritorna
nello stato di stand-by automaticamente.

9
I
Livello di potenza
La potenza della zona cottura può
essere impostata dal livello 1al livello 9.
Un ulteriore livello P (Power booster) è
disponibile per permettere un riscaldamento
particolarmente rapido del cibo e permette
quindi all’utente di risparmiare tempo.
Il livello di potenza rappesentato dalla lettera
“A” intermittente rappresenta l’attivazione
della funzione riscaldamento automatico.
Booster e gestione della potenza.
Il generatore, con Booster attivato, mette
a disposizione della zona di cottura una
potenza significativamente superiore
alla potenza nominale, il display della
zona cottura selezionata mostra una “P”
La funzione Booster può essere attivata
premendo nella parte finale dell’area del
cursore della zona cottura (11).
L’incremento di potenza è diverso a seconda
della grandezza della zona cottura:
1) Per zona cottura ø145 la potenza passa
dal livello 9 di 1400 W al livello Booster
2200 W per una durata di 10 minuti.
2) Per zona cottura ø180 la potenza passa
dal livello 9 di 1850 W al livello Booster
3000 W per una durata di 10 minuti.
3) Per zona cottura Rettangolare (220x190)
la potenza passa dal livello 9 di 2100 W
al livello Booster 3700 W per una durata
di 10 minuti.
4) Per zona cottura ø260 la potenza passa
dal livello 9 di 2600 W al livello Booster
3700 W per una durata di 10 minuti Per
motivi di sicurezza, la funzione Booster
ha una durata limitata.
Se durante il tempo Booster la pentola
viene tolta dalla zona di cottura, la funzione
Booster rimane attivata e anche il tempo
Booster non viene disattivato.
Con il Booster attivato lo spostamento del
valore impostato con il dito nell’area del
cursore della zona cottura determina la
disattivazione del Booster.
La funzione Booster “P” è attivabile in tutte le
zone cottura ma viene data priorità all’ultimo
Booster attivato riducendo eventuali altri
livelli di cottura.
Riscaldamento automatico
(o funzione “heat-up”)
Questa funzione facilita la cottura. Non
è necessario essere presenti in modo
permanente durante la cottura, il piano si
riscalda automaticamente a piena potenza
e ritorna poi al livello di potenza selezionato
dopo un certo tempo (ved. tabella 1).
Attivare il riscaldamento
automatico (o funzione “heat-
up”)
Tenere premuto un area del cursore relativa
alla zona di cottura in funzione per circa 3
secondi fino al suono di un bip (ad esempio
ad 1/3 della lunghezza della zona cursore).
Es. Selezionare il livello 3 e attivanre la
funzione di riscaldamento automatico
tenendo il dito premuto per 3 secondi, si
attiva la funzione. Il display corrispondente
mostra la lettera “A” intermittente con il “3”.
Con queste impostazioni il piano cottura
riscalda la zona cottura al livello massimo
“9” per 2 minuti poi continua la cottura al
livello “3”.

10
I
cottura ed è in grado di “aiutare la cottura”
e viene visualizzata da una delle 3 icone
dedicate.
C’è la possibilità di attivare 3 livelli di
“cottura”:
1) Fondere con una temperatura all’incirca
di 42 °C.
2) Riscaldare con una temperatura
all’incirca di 70 °C.
3) Sobbollire con una temperatura
all’incirca di 94 °C.
Queste temperature sono da considerarsi
indicative e dipendono molto dalla pentola
e dalla quantità di cibo presente.
Blocco comandi
(sicurezza bambini)
L’attivazione si effettua solo quando il piano
è acceso ma nessuna zona di cottura è
accesa.
Premere contemporaneamente il tasto
chiave (5) e il tasto pausa (6) e poi
successivamente premere il tasto chiave
(5).
Per 10 secondi verranno visualizzate
le lettere “L” nei display, dopo di che si
spegneranno i dislay.
Tentando di accendere il piano cottura
dal fasto On/Off (1) il piano mostrerà
nuovamente le lettere “L” e non sarà
possibile cucinare.
Sbloccaggio/disattivazione
sicurezza bambini
Ci sono 2 tipi di sbloccaggio:
1) Sbloccaggio per una sola volta:
Per disattivare la funzione bisogna
accendere il piano cottura e premere
contemporaneamente la pausa (6) e
la chiave (5). Le lettere L spariranno e
al loro posto compariranno gli “0” per
Livello
di
Potenza
Durata
Funzione
Riscaldamento
Automatico
(tempo in
minuti)
Durata
Massimo
Tempo di
Funzionamento
Senza
Interventi
nei Comandi
(tempo in
minuti)
0 -
1 0’ 40” 516
2 1’ 12” 402
3 2’ 318
4 2’ 56” 258
5 4’ 16” 210
6 7’ 12” 138
7 2’ 138
8 3’ 12” 108
9 - 90
P - 10
Funzione estensione
(per tegami di grandi dimensioni)
Questa funzione facilita la cottura con
pentole rettangolari grandi, è disponibile
solo per le zone cottura rettangolari e si
attiva premendo contemporaneamente 2
aree cursore delle 2 zone cottura coinvolte,
a questo punto si accenderà un icona fatta
ad “U” affianco al display che visualizza i
livelli 1-9, la zona cottura ora può essere
comandata da una sola area cursore poiché
l’altra funzionerà contemporaneamente
rappresentando lo stesso livello.
Funzioni speciali
Accendendo il touch si può programmare
una funzione speciale premendo il tasto
indicante la posizione della zona cottura.
Questa funzione è presente per ogni zona

11
I
ogni zona cottura. Se una volta finito di
utilizzare il piano cottura lo spegniamo,
al successivo riavvio si ripresentano le
L che indicano appunto che il piano è
bloccato.
2) Sbloccaggio definitivo: Per disattivare la
funzione in maniera definitiva bisogna
accendere il piano cottura e premere
contemporaneamente la chiave (5) e la
pausa (6) rilasciare questi 2 comandi e
poi successivamente premere di nuovo
il tasto pausa (6).
Chiave
Questo piano di cottura dispone della
possibilità di impostare un blocco tastiera
con l’apposito tasto chiave (5). Può
essere utile bloccare la tastiera durante il
funzionamento ad esempio per la pulizia
della zona comandi o comunque se non si
vuole modificare nessuna impostazione.
Il tasto On/Off (1) ha comunque la priorità.
Pausa
Questo piano di cottura dispone della
possibilitàdiimpostareunapausa(6)durante
la cottura (utile ad esempio per rispondere
ad una telefonata). Questa funzione una
volta premuto il pulsante accende un led
sopra il comando, fa visualizzare in tutti
i display delle zone cottura il simbolo “II”
e congela le impostazioni di cottura e dei
timer per al massimo 10 minuti dopo di che
il piano cottura si spegne.
Disattivazione Pausa
Una volta attivata la funzione si può
disattivare premendo nuovamente
il pulsante pausa (6). Il led relativo
all’impostazione pausa si spegne e entro 10
secondi bisogna far scivolare il dito lungo
tutta l’area del cursore sottostante alla zona
illuminata in movimento (da sinistra verso
destra). Così facendo il piano riprende la
cottura e il timer riparte dallo stesso punto
in cui si era fermato.
Funzione di Timer
La funzione timer è realizzata in due
versioni:
- Un Timer autonomo, da 1minuto fino a
1ora e 59 min: segnale sonoro quando
il tempo è scaduto. Questa funzione
è sempre disponibile ed è evidenziata
dall’accensione del simbolo orologio (24)
che si trova tra il – e il + (il simbolo può
avere una luminosità inferiore se è attivo
un altro timer per zona cottura che ha un
tempo residuo interiore a quello impostato
nel timer autonomo).
- Timer per ogni zona cottura, da
1minuto fino a 1ora e 59 min: segnale
sonoro quando il tempo è scaduto e
spegnimento della zona di cottura nella
quale è impostato, le cinque zone cottura
possono essere programmate in maniera
indipendente (il simbolo può avere una
luminosità inferiore se è attivo un altro
timer che ha un tempo residuo interiore a
quello impostato).
Qualsiasi tipo di timer sia stato attivato
nei display dedicati (19-20-21-22) viene
evidenziato il timer con tempo minore in
scadenza e la relativa icona ad orologio è
più luminosa (13-24). Gli altri timer impostati
sono comunque attivi ed in funzione ma
avranno l’icona ad orologio (13-24) con una
luminosità ridotta.
Un ulteriore icona con la scritta min (23)
compare quando si impostano tempi
superiori ai 10 minuti. Per esempio
0.11indica 0 ore e 11 minuti.
Il puntino di separazione (21) lampeggia
quando il timer è in avanzamento, mentre

12
I
– contemporaneamente per selezionare
il timer e a questo punto portarlo a “0”
con il tasto – per spegnerlo oppure con il
tasto + si modifica aumentando il tempo
impostato.
- Il timer autonomo rimane attivo anche
premendo il tasto On/Off
Programmazione del timer
per le zone cottura
Accendendo il touch si può programmare
un timer indipendente per ogni zona cottura.
- Deve esserci almeno una zona cottura
accesa e impostata ad un certo livello.
- Attivando il + e il – contemporaneamente,
si può impostare un conto alla rovescia
per spegnere la zona cottura. Affianco
al display della zona di cottura sono
posizionate delle icone luminose fatte ad
orologio (13). Per impostare il timer su
di una zona cottura quando ci sono più
zone cottura accese bisogna continuare a
premere il + e il – contemporaneamente,
si noterà che l’icona fatta ad orologio
diventerà luminosa e si sposterà nelle
varie zone cottura mano a mano che si
preme contemporaneamente il + e il –.
- Quando il timer della zona cottura viene
selezionato la relativa icona dell’orologio
vicino al display diventa più luminosa
(13). I timer programmati per ogni zona
cottura rimangono comunque attivi.
- Ulteriori comportamenti del timer
corrispondono a quelli del timer
autonomo. Per incrementare il valore
deve essere utilizzato il tasto di selezione
più.
- Lo scadere del tempo viene notificato da
un segnale acustico e da “00” sul display,
il LED della zona cottura assegnata
al timer lampeggia. La zona cottura
viene spenta e una “H” viene mostrata
se la zona “scotta”, altrimenti il display
il puntino è statico mentre il timer è in
selezione e quindi modificabile.
Timer autonomo
- Se il touch è acceso il timer autonomo
può essere utilizzato premendo
contemporanemante con le dita vicine
il tasto + e -. Se tutte le posizioni di
cottura sono in posizione “0”, l’unico timer
disponibile è questo, si accenderà l’icona
a forma di orologio (24) il display mostra
“0.00”. Entro 5 secondi il timer disattiva la
sua selezione se non si seleziona nessun
tasto.
- Modifiche del valore (0-1ora.59min),
possono essere effettuate con incrementi
di un minuto con il tasto + da 0 a 99.
- Un’attivazione continua del tasto + o -
danno luogo a un incremento dinamico
della velocità di variazione fino ad un
valore massimo, senza segnali sonori.
- Se il tasto + (o -) viene rilasciato, la
velocità di incremento (decremento) inizia
nuovamente dal valore iniziale.
- L’impostazione del timer può essere fatta
sia con attivazioni continue dei tasti + e
- sia con attivazioni a tocchi successivi
(con segnale sonoro).
Dopo che il timer è stato impostato inizia il
conto alla rovescia. Lo scadere del tempo
verrà notificato da un segnale sonoro o
dal lampeggiare del display del timer che
mostrerà “00”.
Il segnale sonoro non si fermerà finche non
verrà premuto il tasto + o -. Il display smette
di lampeggiare e si spegne.
Spegnere/modificare il timer
- Il timer può essere modificato o spento
in qualsiasi momento accendendo
nuovamente il touch se nessuna zona
cottura è accesa, azionando i tasti + e

13
I
della zona mostra un trattino. Il segnale
sonoro e il lampeggiamento del display si
interromperanno.
- Automaticamente dopo 2 minuti.
- Azionando uno dei tasti + o -, il display del
timer si spegne.
Codici di errore mostrati dai display a 7 segmenti “E” “ER” più il numero dell’errore.
Messaggio
di errore Descrizione Possibile causa
dell’errore
Riparazione del
problema
“flash” Uso continuo dei tasti;
L’unità di comando si
spegne dopo 10 secondi
Acqua o utensili
da cucina sul vetro
sopra l’unità di
comando
Pulire la superficie di
lavoro
Er 22 Valutazione tasto
difettoso.
L’unità di comando si
spegne dopo 3.5 – 7.5
secondi
Cortocircuito o
interruzione nel
range di valutazione
del tasto.
Cambiare l’unità di
comando.
Er20 Guasto Flash µC- difettoso Cambiare l’unità di
comando
Er36 Il valore NTC non è nel
range di valori specificati
(valore < 200mV o >
4.9V; l’unità di comando
si spegne
Cortocircuito o
spegnimento NTC
Scambiare l’unità di
comando
Er31 Dati di configurazione
errati
Necessaria
configurazione
dell’induzione
Nuova Configurazione
Er47 Errore di comunicazione
tra TC e induzione
Comunicazione
assente o difettosa!
Verificare che il cavo
di collegamento
sia collegato
correttamente e
funzionante.
E2 Surriscaldamento delle
bobine di induzione
Necessario
raffreddamento

14
I
Messaggio
di errore Descrizione Possibile causa
dell’errore
Riparazione del
problema
U400 Tensione secondaria
dell’unità di
alimentazione troppo
elevata (primaria
> 300V). L’unità di
comando si spegne
dopo 1 secondo
emettendo un suono
continuo.
Errato collegamento
dell’unità di comando
Collegare alla tensione
di alimentazione
corretta
E5 Errore sulla scheda filtro Cambiare la scheda
filtro
E6 Errore sull’unità di
alimentazione
Cambiare la scheda di
alimentazione
E9 Sensore di temperatura
bobina difettoso
Cambiare il sensore di
temperatura

15
I
Installazione
Le presenti istruzioni sono rivolte
all’installatore qualificato quale
guida all’installazione, regolazione e
manutenzione secondo le leggi e le
normative in vigore. Gli interventi devono
sempre essere effettuati ad apparecchiatura
disinserita elettricamente.
Posizionamento (Fig. 6-7)
L’apparecchio è previsto per essere
incassato in un piano come illustrato
nell’apposita figura. Predisporre su tutto il
perimetro del piano il sigillante a corredo. E’
sconsigliabile l’installazione sopra un forno
contrariamente accertarsi che:
- il forno sia munito di un efficace sistema
di raffreddamento;
- che non avvenga in nessun caso
passaggio di aria calda dal forno verso il
piano;
- prevedere passaggi d’aria come indicato
in figura.
Collegamento elettrico
(Fig. 8)
Prima di effettuare l’allacciamento elettrico
accertarsi che:
- le caratteristiche dell’impianto siano tali
da soddisfare quanto indicato sulla targa
matricola applicata sul fondo del piano;
- che l’impianto sia munito di un efficace
collegamento di terra secondo le norme
e le disposizioni di legge in vigore. La
messa a terra è obbligatoria a termini di
legge.
Nel caso in cui l’apparecchiatura non sia
munita di cavo e/o di relativa spina utilizzare
materiale idoneo per l’assorbimento indicato
in targa matricola e per la temperatura
di lavoro. Il cavo in nessun punto dovrà
raggiungere una temperatura superiore di
50°C a quella ambiente.
Per il collegamento diretto alla rete
è necessrio interporre un interruttore
omnipolare dimensionato per il carico di
targa che assicuri la sconnesione della rete
con una distanza di apertura dei contatti che
consenta la disconnesione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione
III, conformemente alle regole di istallazione
(il cavo di terra giallo/verde non deve essere
interrotto).
La presa o interrutore omnipolare devono
essere facilmente raggiungibili con
l’apparecchiatura installata.
N.B.:
- Il costruttore declina ogni responsabilità
nel caso che quanto sopra e le usuali
norme antinfortunistiche non vengano
rispettate.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
esso deve essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio assistenza tecnica o
comunque da una persona con qualifica
similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Istruzioni per l’installatore

16
I
aria - air - air - Luft - aire - lucht - ar
100 cm
2
MIN.
induzione - induction - induction - Induktion
- inducción - inductie - indução
aria - air - air - Luft - aire - lucht - ar
100 cm
2
MIN.
ZONA FORNO O ARMADIETTO
OVEN ZONE OR CUPBOARD
ZONE FOUR OU PLACARD
OFENBEREICH ODER SCHRANK
ZONA HORNO O ARMARIO
OVENRUIMTE OF KASTJE
ZONA DO FORNO OU ARMÁRIO
50 MIN.
50 MIN.
20 MIN.
(2 x 500)
Fig. 6
INDUZIONE INDUCTION
INDUCCIØN INDUÎÍ O
ATTENZIONE : il mancato rispetto
delle indicazioni costruttive del mobile
comportano la perdita della garanzia sul
prodotto

17
I
511
0
+1
880
0
+1
901
0
+1
490
0
+1
900
510
4.8
R10
0
+0.5
R10.5
880
0
+1
490
0
+1
905
515
FSH 905 ID TS BK X
FSH 905 ID TS MAT
FSH 905 ID TS WH
Fig. 7
400V 3N
~
230V~
1.016.410
N
N
L
L1L2L3
Fig. 8
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA: 199.151.195
N.B. Per versione
Semifilotop l’abbassamento
di 4.8 mm non è necessario
N.B. Non incollare o siliconare il
vetro nell’abbassamento di 4.8 mm


19
GB
Index
Operating principle 22
User instructions 23
Installation instructions 29
THIS PRODUCT IS DESIGNED FOR
DOMESTIC USE.
THE MANUFACTURER DECLINES ALL
RESPONSIBILITY FOR DAMAGES TO THINGS
OR PEOPLE DERIVING FROM INCORRECT
INSTALLATION OR IMPROPER, ERRONEOUS
OR UNSUITABLE USE.
THE APPLIANCE MUST NOT BE USED
BY PEOPLE (INCLUDING CHILDREN)
WITH PHYSICAL, SENSORIAL OR
MENTAL IMPAIRMENTS, OR BY PEOPLE
WITHOUT THE NECESSARY EXPERIENCE
OR KNOWLEDGE, UNLESS THEY ARE
SUPERVISED OR INSTRUCTED IN THE
USE OF THE APPLIANCE BY A PERSON
RESPONSIBLE FOR THEIR SAFETY.
CHILDREN MUST BE SUPERVISED TO
ENSURE THAT THEY DO NOT PLAY WITH THE
APPLIANCE.
Dear Customer,
we would like to thank you and congratulate
you on your choice.
This new product has been carefully designed
and built using top quality materials, and
meticulously tested to ensure that it meets all
your culinary requirements.
Please read and observe these simple
instructions, which will enable you to achieve
excellent results from the very first time you
use it. This state-of-the-art appliance comes
to you with our very best wishes.
THE MANUFACTURER
Italiano
I
GB English
FR Français
DE
ES
PT
Deutsch
Español
Português

20
GB
Induction
Heating by induction is the most efficient
form of cooking available.
The heat is generated by an electromagnetic
field, directly on the bottom of the pan or pot
used.
The surface which is free from contact
remains virtually cold. When the cooking
time is up and the container is removed,
there is no residual heat. It is efficient
become there is no waste of energy due to
dispersion, as happens with gas burners, it
is 30 to 50% faster than normal hobs using
HGL technology and allows energy savings
of up to 25%.
If liquid overflow from the container, it does
not stick to the surface of the hob, because
this is just slightly warm.
Operating principle
This is based on the electromagnetic
properties of most cooking containers.
The electronic circuit governs the operation
of the coil (inductor), creating a magnetic
field.
The heat is transmitted by the container to
the food.
Te cooking process takes place as follows:
- minimum dispersion (high performance);
- the removal of the pan (simply lifting it)
automatically stops the system;
- the electronic system allows maximum
flexibility and precision of regulation.
1 - Recipient
2 - Induced current
3 - Magnetic field
4 - Inductor
5 - Electronic circuit
6 - Electricity supply
Fig. 1
Operating principle
Table of contents
Languages:
Other FULGOR Hob manuals
Popular Hob manuals by other brands

Whirlpool
Whirlpool AKM 441 manual

Hotpoint Ariston
Hotpoint Ariston CRO 642 D B operating instructions

Chef's
Chef's EH-DIH888 Installation and operation manual

Electrolux
Electrolux EHC326BA user manual

Electrolux
Electrolux EHF6343FOK user manual

Hotpoint Ariston
Hotpoint Ariston CISTD 640S operating instructions