Garbin TZ FIBER 540E User manual

ESCAVATRICE RADIOCOMANDATA
REMOTE-CONTROLLED EXCAVATOR
«TZ FIBER 540E / 630E / ConvEyoR-E»
Manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione 3
Operation and maintenance manual 36
Prima di iniziare ad opera-
re leggere attentamente le
istruzioni d'uso
ISTRUZIONI ORIGINALI - With translation of the original instructions
Before you start working carefully
read the operating instructions
Ed.: 01/18

2Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
è conforme ai requisiti essen-
ziali di sicurezza previsti dalle
seguenti disposizioni legislative:
- Direttiva 2006/42/CE e suc-
cessive modiche e integra-
zioni (Direttiva macchine).
- 2000/14/CE e successive mo-
diche e integrazioni recepita
in Italia con D.Lgs. 262/2002,
secondo la procedura prevista
dall’allegato V.
GARBIN GROUP Unipersonale Srl
Rappresentante legale - Custode e detentore del Fascicolo Tecnico
Legal representative - Keeper and holder of the Technical Dossier
Représentant légal - Responsable et détenteur du Dossier Technique
Garbin Antonella
Malo (Vicenza): 2018
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ (Allegato II, parte A)
DECLARARION OF CONFORMITY (Annex II, part A)
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ (Annexe II, partie A)
Denominazione: ESCAVATRICE RADIOCOMANDATA
Name: REMOTE-CONTROLLED EXCAVATOR
Name: SCAVATRICE TÉLÉCOMANDÉ
Tipo / Type / Type: ESCAVATORE / EXCAVATOR /SCAVATRICE
Modello / Model / Modèle TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Numero di matricola / Serial number / Numéro de série
Anno di costruzione/Year of construction/Année de construction
Noi GARBIN Group Uniperso-
nale Srl nella qualità di costrut-
tore, dichiariamo sotto la nostra
esclusiva responsabilità, che la
macchina sottoindicata:
36034 MALO (Vicenza) - Italia - Via Leonardo da Vinci, 32/B
We GARBIN Group Unipersona-
le Ltd, as a manufacturer, decla-
re under our sole responsibility
that the machine indicated be-
low:
Livello di pressione acustica al posto operatore / Sound pressure level at operator position / Niveau de pression sonore à l’opérateur LpA
dB (A) 89,0
Livello di potenza acustica / Sound power level / Niveau de puissance sonore:
LwA dB (A) 109,0
Livello di potenza acustica garantita / Guaranteed sound power level / Garantie niveau de puissance acoustique:
LwAg dB (A) 112,0
Sono state inoltre applicate le seguenti norme / Were also applied to the following standards / Ont
également été appliquées les normes suivantes:
- UNI EN 12100
- UNI EN 349+A1
- EN ISO 3746
- UNI EN 13857
- EN ISO 4413
complies with the essential safe-
ty requirements of the following
laws:
- Directive 2006/42/EC and
subsequent amendments and
additions (Machinery Direc-
tive).
- 2000/14/EC and subsequent
amendments and additions
implemented in Italy by Legis-
lative Decree no. 262/2002, in
accordance with the procedure
laid down in Annex V.
Nous GARBIN Group Uniper-
sonale Srl, en tant que fabri-
cant, nous déclarons sous no-
tre seule responsabilité, que la
machine indiquée ci-dessous:
est conforme aux exigences
essentielles de sécurité dans
les lois suivantes:
- La directive 2006/42/CE mo-
diée et complétée (la Directi-
ve Machines).
- 2000/14/CE et ses amen-
dements et des ajouts mis
en œuvre en Italie avec le
décret législatif 262/2002 pas
ultérieurs, selon la procédure
prévue à l’annexe V.
Unipersonale Srl

3
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
Dichiarazione di conformità (Fac simile)............. 2
SEZIONE 1: Descrizione della macchina e
caratteristiche
1.1 Generalità.................................................. 4
1.2 Garanzia.................................................... 4
1.2.1 Esclusioni della garanzia ................. 4
1.3 Identicazione ........................................... 4
1.4 Scopo del manuale ................................... 5
1.4.1 Soggetti a cui è rivolto il manuale .... 5
1.5 Descrizione della macchina ...................... 5
1.6 Livello sonoro ............................................ 8
1.7 Dati tecnici............................................... 10
SEZIONE 2: Sicurezza e prevenzione
2.1 Generalità.................................................11
2.1.1 Terminologia adottata .....................11
2.2 Norme di sicurezza generali.....................11
2.3
Segnali di sicurezza
................................. 13
2.4 Ecologia e inquinamento......................... 13
SEZIONE 3: Movimentazione e
trasporto della macchina
3.1 Movimentazione ...................................... 16
3.2 Trasporto della macchina........................ 16
3.2.1 Carico con le rampe....................... 16
3.2.1 Carico con grù o carro ponte ......... 17
SEZIONE 4: Uso della macchina
4.1 Prima dell’uso.......................................... 18
4.1.1 Comandi ........................................ 18
4.2 In lavoro .................................................. 20
4.2.1 Precauzioni prima dell’avviamento 20
4.2.2 Avviamento .................................... 21
INDICE
4.3 Arresto della macchina............................ 23
4.3.1 Arresto di emergenza .................... 23
4.4 Carica batterie......................................... 24
4.5 Utensili .................................................... 24
4.6 Messa a riposo........................................ 24
SEZIONE 5: Manutenzione
5.1 Generalità................................................ 25
5.1.1 Raccomandazioni .......................... 25
5.2 Manutenzione ordinaria........................... 25
5.2.1 Filtro aria........................................ 26
5.2.2 Circuito di raffreddamento.............. 27
5.2.3 Dopo le prime 8 ore ....................... 27
5.3 Operazioni di manutenzione periodiche.. 27
5.3.1 Sostituzione utensili con seeger .... 28
5.3.2 Sostituzione utensili senza seeger 28
5.4 Impianto oleodinamico ............................ 29
5.4.1 Sostituzione olio idraulico .............. 29
5.5 Cingoli ..................................................... 29
5.5.1 Controllo olio riduttori..................... 30
5.5.2 Sostituzione olio riduttori................ 30
5.5.3 Tensione cingoli ............................. 30
5.5.4 Smontaggio cingoli ........................ 31
5.5.5 Montaggio cingoli........................... 32
5.6 Valvole fusibili.......................................... 32
5.7 Manutenzione straordinaria..................... 32
5.8 Smantellamento macchina...................... 32
SEZIONE 6: Ricambi
6.1 Norme per le ordinazioni ......................... 33
Tabella riepilogativa dell operazioni di
manutenzione.......................................... 35
ALLEGATI:
1) Registro interventi di manutenzione........... 102
2) Impianto idraulico ....................................... 103

4Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
SEZIONE 1
Descrizione della macchina e caratteristiche
È ASSOLUTAMENTE VIETATO USARE LA MACCHINA E LE VARIE ATTREZZATURE AD
ESSA COLLEGATE PRIMA DI AVERE LETTO E BEN COMPRESO QUESTO MANUALE.
LA GARBIN GROUP UNIPERSONALE SRL DECLINA OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ
PER DANNI DOVUTI ALLA NEGLIGENZA ED ALLA MANCATA OSSERVANZA DI QUANTO
RIPORTATO NEL PRESENTE MANUALE.
1.1 GENERALITÁ
Questo manuale riporta le informazioni e quanto
ritenuto necessario per la conoscenza, il buon uso
e la normale manutenzione del disco escavatore
«TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E», in segui-
to chiamata anche solamente macchina, pro dotta
dalla GARBIN GROUP Unipersonale Srl di Malo
(Vicenza) Ita lia, in seguito chiamata anche Ditta
Costruttrice. Quanto riportato non costituisce una
descrizione completa dei vari organi nè un’espo-
sizione detta gliata del loro funzionamento, l’uti-
lizzatore troverà però quanto è normalmente utile
conoscere per l’uso in sicurezza e per una buona
conservazione della macchina.
ATTENZIONE
Il presente manuale costituisce parte integran-
te della macchina e deve essere conservato
per una facile e pronta consultazione.
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi
di fabbrica per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla
data di consegna. Vericare, all’atto del ricevimento,
che la macchina sia integra e completa. Eventuali
reclamidovranno essere presentati per iscrittoentro
8 (otto) giorni dal ricevimento della macchina. La
garanzia si esplica unicamente nella riparazione
o sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo un
attento esame effettuato dall’ufcio tecnico della
Ditta Costruttrice, risultassero difettose (esclusi
utensili e lubricanti).
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garan-
zia non prolungheranno in ogni caso i termini della
stessa. L’acquirente potrà comunque far valere i
suoi diritti sulla garanzia solo se avrà rispettato le
condizioniconcernenti laprestazionedella garanzia,
riportate anche nel contratto di fornitura.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel
contratto di fornitura):
- Qualora il danno si vericasse in seguito ad un
errore di manovra imputabile all’operatore.
- Qualora il danno fosse imputabile ad insufciente
manutenzione.
- Qualora, in seguito a riparazioni eseguite dall’uten-
te senza il consenso della Ditta Costruttrice o a
causa del montaggio di pezzi di ricambio non ori-
ginali, la macchina dovesse subire variazioni e il
danno dovesse essere imputato a tali variazioni.
- Qualora non fossero state seguite le istruzioni
riportate in questo manuale.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni
derivanti da negligenza, incuria, cattivo utilizzo e
uso improprio della macchina.
ATTENZIONE
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui
la macchina è dotata, farà decadere automatica-
mente la garanzia e le responsabilità della Ditta
Costruttrice.
L’attrezzatura resa, anche se in garanzia, dovrà
essere spedita in Porto Franco.
1.3 IDENTIFICAZIONE
Ogni macchina è dotata di una targhetta di identi-
cazione (1 Fig. 1), i cui dati riportano:
- Nome ed indirizzo del Costruttore;
- Marcatura «CE»;
- A) Denominazione: Disco escavatore;
- B) Numero di telaio*;
- C) Potenza nominale in kW;
- D) Tipo/Modello*;
- E) Anno di costruzione*;
- F) Massa (peso) in Kg.

5
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
I dati identicativi (*) riportati nella targhetta della
macchina, devono essere sempre citati per eventuali
richieste di ricambi e/o per interventi di assistenza.
La macchina viene fornita di serie con:
- Manuale di uso e manutenzione della macchina.
- Manuale di uso e manutenzione del motore.
- Manuale del radiocomando.
- Manuale del display.
- Manuale di rigenerazione motore Kubota.
- Schema impianto elettrico (fornito a parte).
- Dichiarazione CE di conformità.
1.4 SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore del-
la macchina ed è parte integrante della macchina
stessa che deve accompagnarla sempre in ogni suo
spostamente o rivendita.
Il manuale denisce lo scopo per cui è stata costruita
la macchina, ne stabilisce la corretta applicazione e
i limiti di utilizzazione e deve essere mantenuto in
luogo sicuro e conosciuto dal personale addetto.
È compito dello stesso personale addetto con-
servarlo e mantenerlo integro per permetterne
la consultazione, durante tutto l’arco di vita della
macchina stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è ne-
cessario richiederne immediatamente copia alla
Ditta Costruttrice.
1.4.1 SOGGETTI A CUI È RIVOLTO IL
MANUALE
Il presente manuale è lo strumento base per il per-
sonale che a vario titolo, si occupa della macchina
nelle varie mansioni, quali:
- Addetti al trasporto e alla movimentazione
della macchina;
- Operatori addetti alle varie lavorazioni;
- Addetti alle operazioni di manutenzione;
- Addetti alla demolizione nale.
Prima di procedere con le varie operazioni, gli addet-
ti sopra elencati, devono avere letto attentamente
e memorizzato il presente manuale.
1.5 DESCRIZIONE DELLA
MACCHINA
L’escavatrice radiocomandata «TZ FIBER 540E
/ 630E / Conveyor-E» prodotta dalla GARBIN
GROUP Unipersonale Srl, è una macchina marca-
ta «CE» in conformità con le normative dell’Unione
Europea descritte nelle direttive comunitarie:
- Direttiva 2006/42/CE e successive modiche e
integrazioni (Direttiva macchine).
- 2000/14/CE e successive modiche e integrazio-
ni, concernente l’emissione acustica ambientale
delle macchine ed attrezzature destinate a fun-
zionare all’aperto come riportato nella dichia-
razione di conformità di cui ogni macchina è
corredata.
Questa macchina è stata progettata per essere
utilizzata in cantieri edili, stradali, siti artigianali e
industriali in aree di lavoro delimitate in conformità
con la legislazione vigente nel Paese di utilizzazio-
ne in materia di sicurezza e salute.
Viene utilizzata esclusivamente per l’escavazio-
ne di canali (trincee) per drenaggi, posa in opera
di cavi, tubazioni o piantumazioni di piante, ori o
arbusti, su terreni di varie conformazioni, anche
molto duri e compatti, con profondità e larghezze
di scavo diverse, nel rispetto delle speciche tec-
niche fornite.
Della macchina sono previste due versioni:
- TZ FIBER 540E / 630E;
- TZ FIBER Conveyor-E.
Sostanzialmente la macchina è sempre la stes-
sa, l’unica differenza è nel Mod. Conveyor-E che,
come risulta dalla gura 3/B, viene equipaggiata di
nastro per il recupero e il trasporto del materiale
scavato.
Tutte le funzioni della macchina e le varie fasi
di lavoro, vengono gestite da un operatore a
terra, tramite un radiocomando remoto.
Questo sistema di comando permette all’ope-
ratore una visione più ampia e più sicura dell’a-
rea operativa, con interventi più immediati e
con un controllo totale della zona di lavoro e
più attenta agli eventuali pericoli che si doves-
sero presentare.
La forza motrice viene fornita da un motore diesel
Kubota V3307 CR TE4BEU (vedere manuale for-
nito a parte).
Un impianto idraulico alimenta i due motori del car-
ro cingolato per l’avanzamento e le varie funzioni
del disco escavatore quali il sollevamento, l’abbas-
samento e la rotazione del disco escavatore.
L’operazione di escavazione avviene tramite l’ab-
bassamento del disco in rotazione che va ad inse-
rirsi nel terreno ad una profondità prestabilita.
Un solo operatore autorizzato e in possesso dei
requisiti necessari, può condurre la macchina tra-
mite il radiocomando.
PERICOLO
LA MACCHINA NON PUÒ OPERARE IN AM-
BIENTI CHIUSI O IN ZONE A RISCHIO ESPLO-
SIONE E/O INCENDIO.

6Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
1
(A)
(B)
(C)
Denominazione
N. Telaio
Potenza Nom.
GARBIN GROUP Srl
Via L. da Vinci, 32
36034 MALO (VI) - Italy
Tel. 0039 0445 602900
Fax 0039 0445 580101
Tipo/Mod.
Anno
Massa in Kg.
(D)
(E)
(F)
Fig. 1/A - Escavatrice radiocomandata e suoi componenti principali
20
18
19
16
15
8
24
21
17
6
7
9
10
5
4
11
19
23
14
30
32
32

7
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
26
Fig. 1/B - Escavatrice radiocomandata e suoi componenti principali
12
LEGENDA Fig. 1/A e 1/B
1) Targhetta di identicazione.
2) Staffe di aggancio per il sollevamento della
macchina.
3) Display controllo motore (vedi 4.1.1 Comandi)
4) Distributore servizi e impianto idraulico
5) Carter di protezione area motore.
6) Motore idraulico cingolo sinistro.
7) Cingolo sinistro.
8) Feritoie (una per lato) per lo scarico laterale
del materiale ne di risulta.
9) Cuscinetto disco escavatore.
10) Utensile a picco in acciaio speciale.
11) Marmitta di scarico fumi.
12) Tappo bocchettone di riempimento serbatoio
gasolio.
13) Serbatoio gasolio.
14) Filtro olio idraulico.
15) Serbatoio olio idraulico.
16) Spia livello olio idraulico e temperatura.
13
17) Pistone (n. 2 uno per lato) sollevamento/
abbassamento cassa disco.
18) Motore idraulico cingolo destro.
19) Pistoni (n. 2 uno per lato) sollevamento/
abbassamento paratie laterali per la regola-
zione della profondità di lavoro.
20) Cingolo destro.
21) Convogliatore materiale grossolano di risulta.
22) Punti di aggancio anteriori per il sollevamento
della macchina.
23) Slitte di appoggio al suolo.
24) Disco escavatore dentato.
25) Contrappesi.
26) Girofaro lampeggiante.
27) Coperchio introduzione acqua nel radiatore.
28) Feritoia controllo livello acqua radiatore.
29) Preltro aspirazione aria.
30) Tappo riempimeno olio idraulico.
31) Tappo scarico olio idraulico.
32) Motore idraulico comando disco escavatore.
29
11
27
28
2
3
25
22

8Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Fig. 2 - Schema operativo della escavatrice radiocomandata
1) Senso di abbassamento del disco escavatore. - 2) Senso di marcia della macchina in fase di lavoro.
- 3) Senso di rotazione del disco escavatore. - 4) Profondità di scavo. - 5) Senso di traslazione trasversale del
disco escavatore.
12
3
4
LA MACCHINA PUÒ OPERARE SOLAMENTE
IN ORE DIURNE. È ASSOLUTAMENTE VIETA-
TO OPERARE IN ORE SERALI O COMUNQUE
NOTTURNE.
PERICOLO
L’UTILIZZO DELLA MACCHINA DEVE ESSERE
EFFETTUATO IN CONFORMITÀ ALLE ISTRU-
ZIONI RIPORTATE IN QUESTO MANUALE,
OGNI ALTRO UTILIZZO, A CUI LA MACCHINA
VENISSE DESTINATA E NON CONTEMPLATO
IN QUESTO MANUALE, OLTRE A FAR DECA-
DERE LA GARANZIA, SCARICA LA DITTA CO-
STRUTTRICE DA OGNI E QUALSIASI RESPON-
SABILITÀ PER DANNI A PERSONE, ANIMALI O
COSE.
1.6 LIVELLO SONORO
Il livello sonoro (rumore aereo) è stato rilevato con
motore in moto al massimo dei giri e a vuoto, secon-
do la norma EN ISO 3746/1996 ed è risultato:
- Livello di pressione acustica al posto operatore
(*): LpA dB (A)......................................... 89,0
- Livello di potenza acustica: LwA dB (A).. 109,0
- Livello di potenza acustica garantito:
LwAg dB (A)............................................ 112,0
*) Pur non avendo un posto operatore sso, il va-
lore è stato rilevato alla distanza di 1 metro dalla
macchina in funzione.
Il rilevamento della potenza sonora emesso dalla
macchina è stato rilevato in conformità a quanto
riportato sullo specifico allegato della Direttiva
2000/14/CE.
5

9
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
Fig. 3/A - Dimensioni macchina - Mod. 540E e 630E
TZ FIBER 540E
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
A A
B B
C C
D D
4044
1905
TZ FIBER 540E
1067
535
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
A A
B B
C C
D D
3864
1905
TZ FIBER 540E
255535
1390
887
TZ FIBER 630E

10 Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
1.7 DATI TECNICI
MOD. Mod. 540 E Mod. 630 E Mod. Conveyor-E
Motore KUBOTA V3307 CR TE4BEU V3307 CR TE4BE V3307 CR TE4BEU
Potenza Hp/kW 74,3 / 55,4 74,3 / 55,4 74,3 / 55,4
Profondità di scavo mm 200 - 540 200 - 630 200 - 540
Larghezza di scavo mm 50 - 120 50 - 120 50 - 120
Velocità di trasferimento Km/h 0 - 4 0 - 4 0 - 4
Cingoli in gomma cm 250x52x72 250x52x72 250x52x72
Peso operativo Kg 3.300 3.500 3.400
Dimensioni: vedi Fig. 3/A vedi Fig. 3/A vedi Fig. 3/B
5315
Fig. 3/B - Dimensioni macchina - Mod. Conveyor-E
1) Nastro per il recupero e il trasporto del materiale scavato
535
1450
1905
1905
5415
1

11
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
SEZIONE 2
Sicurezza e prevenzione
2.1 GENERALITÁ
L’utente si impegna ad addestrare il personale sui
rischi derivanti da infortuni, sui dispositivi predispo-
sti per la sicurezza dell’operatore e sulle regole
an tinfortunistiche previste dalle direttive e dalla
legislazione vigente.
Nel rea lizzare una nuova macchina, si cerca di
prevedere tutte le possibili situazioni di pericolo e
naturalmente di adottare le opportune protezioni.
Rimane comunque molto alto il livello di incidenti
causati dall’incauto e maldestro uso delle varie
mac chine. La distrazione, la leggerezza e la troppa
con denza sono spesso causa di infortuni; come
posso no esserlo la stanchezza e la sonnolenza.
L’utente e l’operatore incaricato, sono sempre te-
nuti ad osservare le norme generali di sicurezza e
prevenzione degli infortuni.
Fare attenzione ai simboli di pericolo dove
riportati nel manuale. Essi indicano possibili
situazioni di pericolo.
I pericoli possono essere di tre livelli:
Il segnale di «PERICOLO» al massimo livello e
avverte che se le operazioni descritte non sono
correttamen te eseguite, causano gravi lesioni,
morte o rischi a lungo termine per la salute.
Il segnale di «ATTENZIONE» avverte che se le
ope razioni descritte non sono correttamente
eseguite, possono causare gravi lesioni, morte
o rischi a lungo termine per la salute.
Il segnale di «CAUTELA» avverte che se le
operazioni descrit te non sono correttamente
eseguite, possono cau sare danni alla macchina
e/o alla persona.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengono di seguito descritte denizioni di persone
e situazioni speciche, che possono coinvolgere
diret tamente la macchina e/o le persone a diretto
contatto con la macchina stessa.
• UTENTE: L’utente è la persona, o l’ente o la socíe-
tà, che ha acquistato o afttato la macchina e che
intende usarla per gli usi previsti allo scopo.
• ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno
e/ o in prossimità di una macchina in cui la presen-
za di una persona esposta costituisca un rischio
per la sicurezza e la salute di detta persona.
• PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si
trovi interamente o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: Persona incaricata di far funzio-
nare, di regolare, di eseguire la manutenzione, di
pulire, di riparare e di trasportare la macchina.
• PERSONALE SPECIALIZZATO: Come tali si
intendono quelle persone appositamente ad-
destrate ed abilitate ad effettuare interventi di
manutenzione o riparazione che richiedono una
particolare cono scenza della macchina, del suo
funzionamento, delle sicurezze, delle modalità
di intervento e che sono in grado di riconoscere
i pericoli derivanti dall’utilizzo della macchina e
quindi possono essere in grado di evitarli.
PERICOLO
Il manuale delle istruzioni per l’uso deve essere
letto, memorizzato e conservato per tutta la du-
rata di vita della macchina no al suo completo
smantellamento.
Se il manuale venisse danneggiato o smarrito,
richiederne immediatamente copia alla Ditta
Costruttrice.
La mancata osservanza a quanto descritto
nella «Sezione 2 - Sicurezza e prevenzione»
e l’eventuale manomissione dei dispositivi di
sicurezza, sollevano la Ditta Costruttrice da
qualsiasi responsabilità in caso di incidenti,
danni o malfunzionamenti della macchina.
2.2 NORME DI SICUREZZA
GENERALI
ATTENZIONE
- La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilità per la mancata osservanza delle
norme di sicurezza e di prevenzione riportate nel
presente manuale. Declina inoltre ogni responsa-
bilità per danni causati da un uso improprio della

12 Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
macchina o da modiche eseguite senza autoriz-
zazione. Occorre considerare che nel prendersi
il rischio del l’uso improprio si assumono anche
le responsabilità conseguenti.
- La sicurezza deve sempre essere l’obiettivo pri-
oritario dell’operatore. Non mettere in funzione la
macchina qualora non sia sicura o in condizioni
d’esercizio insufcienti. Eseguire sempre una
verica preliminare della macchina, prima di uti-
lizzarla.
- L’utente si impegna ad afdare la macchina
esclusivamente a personale qualicato ed ad-
destrato allo scopo.
- È assolutamente vietato azionare o far azionare
la macchina da chi non ha letto ed assimilato
quanto riportato in questo manuale, nonchè da
personale non competente, non in buone con-
dizioni di salute psicosiche e comunque di età
inferiore ai 18 anni.
- L’utente è tenuto a prendere tutte le misure atte
ad evitare che persone non autorizzate utilizzino
la macchina.
- L’utente si impegna ad informare il proprio per-
sonale in modo adeguato sull’applicazione e
l’osservanza delle prescrizioni di sicurezza.
- L’utente deve informare la Ditta Costruttrice nel
caso in cui riscontrasse difetti o malfunziona-
menti dei sistemi antinfortunistici, nonchè ogni
situazione di presunto pericolo.
- L’operatore deve usare sempre i mezzi di pro-
tezione individuale previsti dalla legislazione e
seguire quanto riportato nel presente manuale.
- L’operatore deve attenersi a tutte le indicazioni
di pericolo e cautela segnalate sulla macchina.
- L’operatore non deve eseguire di propria inizia-
tiva operazioni o interventi che non siano di sua
competenza.
-
La macchina è stata collaudata solo con la dota-
zione fornita. Il montaggio di pezzi di altre mar-
che o eventuali modiche possono variare le
caratteristiche della macchina e quindi pregiudi-
carne la sicurezza operativa.
Usare sempre e solo parti di ricambio origi-
nali.
- La macchina non deve essere fatta funzionare
con le protezioni smontate o in parte danneggia-
te.
- La macchina non può operare in ambienti chiusi
o a rischio esplosione/incendio.
- La macchina può operare solo in ore diurne.
- Interventi e regolazioni sul’escavatore a disco
agganciato alla macchina operatrice, devono
essere sempre fatte a macchina ferma e motore
spento.
- È ASSOLUTAMENTE VIETATO ABBANDONA-
RE LA MACCHINA IN MOTO.
- Prima di iniziare con il lavoro, vericare l’e-
ventuale presenza di cavi elettrici sotterra-
nei, gasdotti o altri pericoli nell’area di sca-
vo.
- Usare un abbigliamento idoneo. Evitare di in-
dossare abiti larghi e svolazzanti: potrebbero ri-
manere impigliati nelle parti in movimento. I ca-
pelli lunghi devono essere raccolti. L’operatore
non deve inoltre portare utensili appuntiti nelle
tasche.
- Durante le operazioni di manutenzione e ripara-
zione è obbligatorio l’uso di indumenti protettivi,
guanti antitaglio, scarpe antiscivolo e antischiac-
ciamento.
- Prima di mettere in funzione la macchina, con-
trollare la perfetta integrità di tutte le sicurezze.
- Prima di iniziare per la prima volta il lavoro, fa-
miliarizzare con i dispositivi di comando e le loro
funzioni.
- L’area nella quale viene utilizzata la macchina
è da considerarsi «zona pericolosa», soprattutto
per persone non addestrate all’uso dello stessa.
- Prima di mettere in funzione la macchina, veri-
care che tutt’intorno all’area di lavoro non vi sia-
no persone o animali o impedimenti di qualsiasi
sorta.
- Quando una persona è esposta, cioè si trova in
«zona pericolosa», l’operatore deve immediata-
mente intervenire arrestando la macchina per
allontanare la persona in questione.
- In caso di rimozione dei carter di protezione as-

13
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
sicurarsi del loro corretto ripristino prima di riuti-
lizzare la macchina.
- Rispettare la conformità degli oli consigliati.
Tenere i lubricanti al di fuori della portata dei
bambini. Leggere attentamente le avvertenze e
le precauzioni indicate sui contenitori dei lubri-
canti. Dopo l’utilizzo lavarsi accuratamente a
fondo.
- Al termine delle operazioni di manutenzione e
riparazione, prima di riavviare la macchina, ac-
certarsi che i lavori siano conclusi, le sicurezze
riattivate e che siano state rimontate le protezio-
ni.
- Quando si opera su terreni cedevoli, in prossimi-
tà di scarpate, fossati o su terreni in pendenza,
procedere con la massima cautela, per evitare
l’eventuale ribaltamento della macchina.
- Evitare assolutamente di toccare le parti in mo-
vimento o di interporsi tra le stesse (in particola-
re il disco dentato) mantenendosi a distanza di
sicurezza.
- È assolutamente vietato rimuovere o manomet-
tere i dispositivi di sicurezza.
- Leggere ed assimilare quanto riportato nel
manuale di istruzioni della macchina opera-
trice e, in particolare, le informazioni sulla
sicurezza.
2.3 SEGNALI DI SICUREZZA
La macchina è stata realizzata adottando tutte le
possibili norme di sicurezza per la salvaguardia di
chi vi opera. Nonostante ciò possono esistere ul-
teriori rischi residui, alcuni dei quali sono segnalati
sulla macchina con dei segnali adesivi di sicurezza
(pittogrammi) che segnalano le varie situazioni di
insicurezza e pericolo in forma essenziale.
La gura 4 evidenzia la posizione in cui questi pitto-
grammi sono posizionati. È necessario mantenerli
puliti e sostituirli immediatamente qualora risultas-
sero staccati o danneggiati.
Durante la sostituzione degli adesivi di sicurezza
danneggiati o mancanti, posizionarli nella stessa
ubicazione prevista.
Riferendosi alla gura 4, leggere attentamente
quanto di seguito descritto e memorizzare il
loro signicato.
1) Indossare abiti aderenti e senza lacci che
possono rimanere impigliati nelle parti in movi-
mento. Durante la fase di lavoro indossare abiti
riettenti.
2) Con macchina in lavoro proteggersi il capo
con adeguato elmetto protettivo.
3) Indossare guanti protettivi antitaglio.
4) In lavoro, indossare cufe antirumore.
5) In fase di lavoro, indossare scarpe protettive
con puntale rinforzato e antiscivolo.
6) Punti di aggancio per il sollevamento della
macchina.
7) Senso di rotazione del disco dentato.
8) Attenzione tubi in pressione, non forare.
9) Durante il lavoro, fare attenzione che gli
estranei siano a distanza di sicurezza e fuori
dal raggio di azione dell’escavatore.
10) Superci calde pericolo di ustione. Prima di
intervenire sul motore, attendere che le parti
calde si raffreddino.
11) Le operazioni di regolazione e manutenzione
devono essere eseguite dopo aver letto il ma-
nuale di istruzioni, a macchina ferma e motore
spento.
12) Pericolo di cesoiamento degli arti superiori.
Tenersi a distanza di sicurezza dalla macchina.
13) Lancio di oggetti contundenti durante il
lavoro. Tenersi a distanza di sicurezza.
14)
Pericolo di cesoiamento degli arti inferiori.
Tenersi a distanza di sicurezza dalla macchina.
15)
Pericolo di schiacciamento degli arti inferiori.
Tenersi a distanza di sicurezza dalla macchina.
16)
Etichetta indicante il livello di rumore (LwA).
2.4 ECOLOGIA ED INQUINAMENTO
- Rispettare le leggi in vigore, relativamente all’uso
ed allo smaltimento dei prodotti impiegati per la
pulizia e la manutenzione dellla macchina nonchè

14 Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Fig. 4 - Segnali di sicurezza (pittogrammi) e loro posizione sulla macchina
14
13
9
10
12
12345
11
7
8
12
15
16
10
6

15
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
osservare quanto raccomanda il produttore di tali
prodotti.
- Conservare le etichette e le istruzioni dei prodotti
usati, in caso di ingerimento di liquidi o altre so-
stanze chimiche, ecc. contattare subito il «Pronto
Soccorso» disponendo delle suddette eti chette o
istruzioni.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui vie-
ne utilizzata la macchina, relativamente all’uso
ed allo smaltimento dei prodotti impiegati per la
pulizia e la manutenzione. Smaltire eventuali ri-
uti speciali tramite le apposite ditte autorizzate
allo scopo con rilascio della ricevuta dell’avve-
nuto smaltimento.
- In caso di smantellamento della macchina,
attenersi alle normative anti-inquinamento pre-
viste nel Paese di utilizzazione.
PERICOLO
Se si dovessero riscontrare delle situazioni di
anomalie o di insicurezza, non esitare a contat-
tare la Ditta costruttrice che è a disposizione
per eventuali interventi.
Il manuale deve essere tenuto in un luogo si-
curo e protetto. L’operatore lo dovrò rileggere
con periodicità, in particolare le norme di sicu-
rezza.
Il manuale deve sempre accompagnare la mac-
china anche in caso di rivendita.
PERICOLO
UN USO SPROVVEDUTO ED INSICURO DELLA
MACCHINA PUÒ CAUSARE SERI DANNI CON
PERICOLI ANCHE DI FERITE MOLTO GRAVI.
GLI OPERATORI ED I MANUTENTORI DEVONO
LEGGERE ATTENTAMENTE ED ASSIMILARE
QUANTO RIPORTATO IN QUESTO MANUALE.

16 Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
SEZIONE 3
Movimentazione e trasporto della macchina
3.1 MOVIMENTAZIONE
La macchina può essere facilmente trasportata, su
lunghi percorsi, con adeguati mezzi di trasporto:
autocarri, rimorchi, carri ferroviari, ecc.
PERICOLO
Le operazioni di carico e scarico della macchina
possono esse re molto pericolose se non effet-
tuate con la massima attenzione. Quando viene
sollevata e movimentata la macchina, è neces-
sario allontanare i non addetti; sgomberare e
delimitare l’area; veri care l’integrità e l’idoneità
dei mezzi a disposi zione. Ci si deve accertare
inoltre che la zona in cui si agisce, sia sgombra e
che vi sia uno «spazio di fuga» sufciente, cioè,
una zona libera e sicura, in cui potersi spostare
rapidamente qualora la macchina cadesse.
Tali operazioni devono essere eseguite solo da
personale addestrato e abilitato a questo tipo
di manovre.
3.2 TRASPORTO DELLA MACCHINA
Prima di procedere con l’operazione di carico, ve-
ricare che il mezzo disponibile sia abilitato a tale
trasporto e che abbia la capacità di portare il peso
della macchina.
Consultare a tal proposito il paragrafo «1.7 Dati
tecnici» per le dimensioni e il peso della macchina.
Questi dati sono inoltre utili per controllare la possi-
bilità di transito della macchina su passaggi obbligati
o angusti.
ATTENZIONE
Durante le fasi di movimentazione l’operatore
deve utilizzare adeguati dispositivi di protezione
individuale (guanti, scarpe antinfortunistiche,
occhiali, ecc.).
Dopo avere effettuato quanto precedentemente
descritto, procedere con il caricamento.
3.2.1 CARICO CON LE RAMPE (Fig. 5/A)
Per il caricamento della macchina, sul mezzo di
trasporto, è necessario dotarsi di adeguate rampe
di carico. Tali rampe di carico dovranno avere una
portata di almeno 2500 chilogrammi cadauna,
essere larghe almeno 60 cm, avere i bordi laterali
rialzati di almeno 5 cm, lunghezza tale da far sì
che l’inclinazione non superi i 15°/20° rispetto al
lo dell’orizzonte ed essere dotata di sistema di
aggancio al mezzo di trasporto.
- Il mezzo di trasporto deve avere il motore spento,
la marcia inserita ed il freno di stazionamento
azionato.
- Avviare la macchina seguendo le istruzioni ripor-
tate al paragrafo avviamento.
- Effettuando il carico con le rampe, procedere al
carico conducendo la macchina in retromarcia,
con il disco dentato sollevato (vedi Fig. 5/A) e fa-
Fig. 5/A - Carico macchina con le rampe

17
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
Fig. 5/B - Punti di aggancio per il sollevamento della macchina con grù o carro ponte
cendo attenzione ad imboccare correttamente le
rampe di carico. Dopo avere caricato la macchina,
ssare la macchina stessa con appositi tiranti, ai
punti d’ancoraggio del piano di carico.
3.2.2 CARICO CON GRÙ o CARRO
PONTE (Fig. 5/B)
Qualora la macchina venisse caricata o scaricata su
o da un piano di trasporto, con una grù o un carro
ponte, movimentare la macchina agganciandola,
con tiranti o catene predisposte, nei punti previsti
e segnalati allo scopo, come illustrato in gura 5/B.
- Vericare che l’area in cui si effettua il carico abbia
un suolo compatto, in piano ed asciutto.
- Il pianale su cui si intende caricare la macchina,
deve risultare perfettamente in piano per evitare
possibili spostamenti.
- Vericare che il piano di carico non sia danneg-
giato. Qualora il piano di carico risultasse insicuro,
troppo debole o instabile, non caricare la macchi-
na.
- Vericare che l’attrezzatura di carico e quella di
trasporto siano in buone condizioni e adeguate al
carico.
- Dopo avere caricato la macchina ed averla liberata
dei tiranti o catene che sono serviti per il solleva-
mento, ssare la macchina stessa con appositi
tiranti, ai punti d’ancoraggio del piano di carico.
PERICOLO
Dopo avere effettuato il trasporto e prima di
liberare la macchina, da tutti i vincoli, vericare
che lo stato e la posizione della macchina stessa
non possano costituire pericolo.
Togliere quindi le funi, i ceppi e procedere allo scari-
co con gli stessi mezzi e modalità, in senso inverso,
utilizzati per il carico.
ATTENZIONE
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsbilità per eventuali incidenti occorsi
durante il carico e lo scarico della macchina e
dei vari componenti, dai mezzi di trasporto.

18 Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
SEZIONE 4
Uso della macchina
4.1 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima della messa in funzione della macchina,
l’operatore deve aver letto e compreso tutte le
parti di questo manuale (come pure il manua-
le del motore allegato) ed in particolare quanto
riportato nella «Sezione 2 - Sicurezza e preven-
zione».
Prima di iniziare con il lavoro inoltre, vericare
che la macchina sia in perfetto ordine e che tut-
ti gli organi soggetti ad usura e deterioramen-
to, siano pienamente efcienti.
PERICOLO
Prima di avviare l’escavatore, controllare che
non vi siano perdite d’olio nel qual caso pulire
accuratamente ed asciugare.
4.1.1 COMANDI
L’escavatrice è comandata da un radiocomando
portatile (Fig.6), il quale comanda/controlla a di-
stanza le varie funzioni della macchina. È inoltre
equipaggiato di comandi posizionati sulla macchi-
na stessa (Fig. 7).
Fig. 6 - Radiocomando portatile
1512
5
67
11
8
13 14
4
3
2
1
910

19
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
PERICOLO
Durante il lavoro l’operatore dovrà sempre te-
nere a tracolla il radiocomando e non dovrà al-
lontanarsi dalla macchina in lavoro oltre una
decina di metri avendo la macchina costante-
mente e interamente visibile.
Descrizione dei comandi sulla consolle portatile
(Fig. 6):
1) Pulsante di start (sul lato sinistro del radio-
comando). Premuto (dopo avere ruotato la
leva stacca-batteria 10 Fig. 7 e posizionato su
«I» l’interruttore 2 Fig. 6), attiva il consenso
alla comunicazione tra il radiocomando e la
ricevente posta all’interno del cofano motore
2) Interruttore radiocomando. Questo interrut-
tore avvia il radiocomando. Posizionato su «I»
inserisce la batteria del radiocomando.
3) Pulsante di avviamento disco di taglio (sul
lato sinistro del radiocomando). Premuto,
mette in moto il disco di taglio (solo se la ma-
nopola «speed» 7 Fig. 6 è ruotata al minimo).
4) Pulsante di arresto disco di taglio. Premu-
to, arresta il moto del disco di taglio.
5) Pulsante d’arresto di emergenza. Premen-
do tale pulsante la macchina si arresta nella
posizione in cui si trova e vengono disabilite le
varie funzioni. Rimane acceso solo il motore.
6) Manopola Steering. Questa manopola rego-
la la velocità di un cingolo rispetto all’altro. Da
usare esclusivamente su terreni disconnessi
oppure per piccole sterzate.
7) Manopola «Speed »(velocità). Questa ma-
nopola comanda la regolazione del usso
idraulico ai due cingoli.
In condizioni di avanzamento o di retromar-
cia, questo comando va a regolare il usso in
percentuale che va ai cingoli.
Se si ruota la manopola verso «min», la mac-
china rallenterà no a fermarsi. Se si ruota
verso «max», la macchina si porterà sempre
più verso la velocità massima.
Posizionarla su minimo per avere la connes-
sione tra il radiocomando e la ricevente (pul-
sante 1 Fig. 7) e/o per avviare il disco pulsan-
te 3 Fig. 7.
8) Manopola acceleratore motore. Ruotando
la manopola verso destra, il motore aumenta
del numero di giri. Ruotando verso sinistra, il
motore diminuisce di giri.
9) Leva di comando Steering (sterzo). Questa
leva comanda la sterzata in continuo.
In condizioni di avanzamento o retromarcia,
operando su questa leva si va a diminuire in
percentuale il usso idraulico che va al cingo-
lo destro o sinistro.
Se si spinge la leva verso «sinistra», la mac-
china limiterà il usso al cingolo sinistro por-
tandola a sterzare verso sinistra. Se si spinge
la leva verso «destra», la macchina limiterà il
usso al cingolo destro portandola a sterzare
verso destra.
10) Leva di comando avanzamento o retromar-
cia: Spingendo la leva in avanti la macchina
avanza, all’indietro retrocede.
11) Interruttore di comando (disco di taglio).
Comando sollevamento disco: spostando l’in-
terruttore in avanti il disco di taglio con la re-
lativa struttura si solleva, spostandolo verso
l’operatore il disco si abbassa.
12) Interruttore di comando «Protection». Co-
manda la salita/discesa delle paratie di pro-
tezione disco determinando in tal modo la
profondità dello scavo, rilevabile dalla scala
graduata visibile a anco del disco di taglio (1
Fig. 8).
13) Interruttore pulitore. Avvia il pulitore (se pre-
sente).
14) Interruttore di comando spostamento la-
terale destra/sinistra del disco di taglio.
Deve essere usato esclusivamente con disco
di taglio sollevato e fuori livello del terreno.
15) Interruttore comando velocità. Questo in-
terruttore comanda la velocità in lavoro e nel
trasferimento.
Spingendo l’interruttore in avanti (simbolo le-
pre), la macchina avanza in trasferimento.
Tirando l’interruttore verso l’operatore (simbo-
lo tartaruga) la macchina avanza in velocità di
lavoro.

20 Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Descrizione dei comandi sulla macchina (Fig. 7):
1) Display di controllo funzioni del motore.
2) Spie motore.
3) Manometro temperatura acqua del circuito di
raffreddamento.
4) Contagiri motore.
5) Temperatura marmitta.
6) Indicatore livello carica batterie.
7) Indicatore alternatore.
8) Tabella indicante la pressione olio, il livello
carburante,la velocitàdi avanzamentoin miglia
terrestri, contaore di lavoro.
9) Bocchettone riempimento serbatoio gasolio
(con chiave).
10) Leva stacca e attacca batteria. La batteria è
inserita quando la leva è in verticale
11) Avvisatore acustico (clacson).
12) Faro lampeggiante. Si accende automatica-
mente all’avvio della macchina.
13) Chiave di accensione motore.
14) Pulsante d’arresto di emergenza, premuto
arresta tutte le funzioni della macchina.
15) Sede radiocomando in fase di riposo.
16) Spia segnalazione intasamento ltro aria.
4.2 IN LAVORO
4.2.1 PRECAUZIONI PRIMA
DELL’AVVIAMENTO
ATTENZIONE
Alla «Sezione 2» sono descritte le norme gene-
rali di sicurezza.
Oltre a quanto riportato in tale sezione è fon-
damentale che l’operatore legga e memorizzi
quanto di seguito riportato.
• L’avviamento della macchina deve avvenire
su terreno in piano e con disco sollevato.
• Durante la movimentazione della macchina
(anche per brevi spostamenti), è obbligatorio
mantenere il disco dentato sollevato da terra
(almeno 20 cm dal suolo) in modo da garanti-
re la stabilità della macchina stessa.
• Usare estrema cautela durante le operazioni
10
13
12
3
4
5
6
1
2
Fig. 7 - Comandi sulla macchina
8
14
11
9
7
15
16
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Garbin Excavator manuals