Garbin TZ FIBER 540E User manual

ESCAVATRICE RADIOCOMANDATA
REMOTE-CONTROLLED EXCAVATOR
«TZ FIBER 540E / 630E / ConvEyoR-E»
Manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione 3
Operation and maintenance manual 36
Prima di iniziare ad opera-
re leggere attentamente le
istruzioni d'uso
ISTRUZIONI ORIGINALI - With translation of the original instructions
Before you start working carefully
read the operating instructions
Ed.: 01/18

2Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
è conforme ai requisiti essen-
ziali di sicurezza previsti dalle
seguenti disposizioni legislative:
- Direttiva 2006/42/CE e suc-
cessive modiche e integra-
zioni (Direttiva macchine).
- 2000/14/CE e successive mo-
diche e integrazioni recepita
in Italia con D.Lgs. 262/2002,
secondo la procedura prevista
dall’allegato V.
GARBIN GROUP Unipersonale Srl
Rappresentante legale - Custode e detentore del Fascicolo Tecnico
Legal representative - Keeper and holder of the Technical Dossier
Représentant légal - Responsable et détenteur du Dossier Technique
Garbin Antonella
Malo (Vicenza): 2018
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ (Allegato II, parte A)
DECLARARION OF CONFORMITY (Annex II, part A)
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ (Annexe II, partie A)
Denominazione: ESCAVATRICE RADIOCOMANDATA
Name: REMOTE-CONTROLLED EXCAVATOR
Name: SCAVATRICE TÉLÉCOMANDÉ
Tipo / Type / Type: ESCAVATORE / EXCAVATOR /SCAVATRICE
Modello / Model / Modèle TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Numero di matricola / Serial number / Numéro de série
Anno di costruzione/Year of construction/Année de construction
Noi GARBIN Group Uniperso-
nale Srl nella qualità di costrut-
tore, dichiariamo sotto la nostra
esclusiva responsabilità, che la
macchina sottoindicata:
36034 MALO (Vicenza) - Italia - Via Leonardo da Vinci, 32/B
We GARBIN Group Unipersona-
le Ltd, as a manufacturer, decla-
re under our sole responsibility
that the machine indicated be-
low:
Livello di pressione acustica al posto operatore / Sound pressure level at operator position / Niveau de pression sonore à l’opérateur LpA
dB (A) 89,0
Livello di potenza acustica / Sound power level / Niveau de puissance sonore:
LwA dB (A) 109,0
Livello di potenza acustica garantita / Guaranteed sound power level / Garantie niveau de puissance acoustique:
LwAg dB (A) 112,0
Sono state inoltre applicate le seguenti norme / Were also applied to the following standards / Ont
également été appliquées les normes suivantes:
- UNI EN 12100
- UNI EN 349+A1
- EN ISO 3746
- UNI EN 13857
- EN ISO 4413
complies with the essential safe-
ty requirements of the following
laws:
- Directive 2006/42/EC and
subsequent amendments and
additions (Machinery Direc-
tive).
- 2000/14/EC and subsequent
amendments and additions
implemented in Italy by Legis-
lative Decree no. 262/2002, in
accordance with the procedure
laid down in Annex V.
Nous GARBIN Group Uniper-
sonale Srl, en tant que fabri-
cant, nous déclarons sous no-
tre seule responsabilité, que la
machine indiquée ci-dessous:
est conforme aux exigences
essentielles de sécurité dans
les lois suivantes:
- La directive 2006/42/CE mo-
diée et complétée (la Directi-
ve Machines).
- 2000/14/CE et ses amen-
dements et des ajouts mis
en œuvre en Italie avec le
décret législatif 262/2002 pas
ultérieurs, selon la procédure
prévue à l’annexe V.
Unipersonale Srl

3
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
Dichiarazione di conformità (Fac simile)............. 2
SEZIONE 1: Descrizione della macchina e
caratteristiche
1.1 Generalità.................................................. 4
1.2 Garanzia.................................................... 4
1.2.1 Esclusioni della garanzia ................. 4
1.3 Identicazione ........................................... 4
1.4 Scopo del manuale ................................... 5
1.4.1 Soggetti a cui è rivolto il manuale .... 5
1.5 Descrizione della macchina ...................... 5
1.6 Livello sonoro ............................................ 8
1.7 Dati tecnici............................................... 10
SEZIONE 2: Sicurezza e prevenzione
2.1 Generalità.................................................11
2.1.1 Terminologia adottata .....................11
2.2 Norme di sicurezza generali.....................11
2.3
Segnali di sicurezza
................................. 13
2.4 Ecologia e inquinamento......................... 13
SEZIONE 3: Movimentazione e
trasporto della macchina
3.1 Movimentazione ...................................... 16
3.2 Trasporto della macchina........................ 16
3.2.1 Carico con le rampe....................... 16
3.2.1 Carico con grù o carro ponte ......... 17
SEZIONE 4: Uso della macchina
4.1 Prima dell’uso.......................................... 18
4.1.1 Comandi ........................................ 18
4.2 In lavoro .................................................. 20
4.2.1 Precauzioni prima dell’avviamento 20
4.2.2 Avviamento .................................... 21
INDICE
4.3 Arresto della macchina............................ 23
4.3.1 Arresto di emergenza .................... 23
4.4 Carica batterie......................................... 24
4.5 Utensili .................................................... 24
4.6 Messa a riposo........................................ 24
SEZIONE 5: Manutenzione
5.1 Generalità................................................ 25
5.1.1 Raccomandazioni .......................... 25
5.2 Manutenzione ordinaria........................... 25
5.2.1 Filtro aria........................................ 26
5.2.2 Circuito di raffreddamento.............. 27
5.2.3 Dopo le prime 8 ore ....................... 27
5.3 Operazioni di manutenzione periodiche.. 27
5.3.1 Sostituzione utensili con seeger .... 28
5.3.2 Sostituzione utensili senza seeger 28
5.4 Impianto oleodinamico ............................ 29
5.4.1 Sostituzione olio idraulico .............. 29
5.5 Cingoli ..................................................... 29
5.5.1 Controllo olio riduttori..................... 30
5.5.2 Sostituzione olio riduttori................ 30
5.5.3 Tensione cingoli ............................. 30
5.5.4 Smontaggio cingoli ........................ 31
5.5.5 Montaggio cingoli........................... 32
5.6 Valvole fusibili.......................................... 32
5.7 Manutenzione straordinaria..................... 32
5.8 Smantellamento macchina...................... 32
SEZIONE 6: Ricambi
6.1 Norme per le ordinazioni ......................... 33
Tabella riepilogativa dell operazioni di
manutenzione.......................................... 35
ALLEGATI:
1) Registro interventi di manutenzione........... 102
2) Impianto idraulico ....................................... 103

4Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
SEZIONE 1
Descrizione della macchina e caratteristiche
È ASSOLUTAMENTE VIETATO USARE LA MACCHINA E LE VARIE ATTREZZATURE AD
ESSA COLLEGATE PRIMA DI AVERE LETTO E BEN COMPRESO QUESTO MANUALE.
LA GARBIN GROUP UNIPERSONALE SRL DECLINA OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ
PER DANNI DOVUTI ALLA NEGLIGENZA ED ALLA MANCATA OSSERVANZA DI QUANTO
RIPORTATO NEL PRESENTE MANUALE.
1.1 GENERALITÁ
Questo manuale riporta le informazioni e quanto
ritenuto necessario per la conoscenza, il buon uso
e la normale manutenzione del disco escavatore
«TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E», in segui-
to chiamata anche solamente macchina, pro dotta
dalla GARBIN GROUP Unipersonale Srl di Malo
(Vicenza) Ita lia, in seguito chiamata anche Ditta
Costruttrice. Quanto riportato non costituisce una
descrizione completa dei vari organi nè un’espo-
sizione detta gliata del loro funzionamento, l’uti-
lizzatore troverà però quanto è normalmente utile
conoscere per l’uso in sicurezza e per una buona
conservazione della macchina.
ATTENZIONE
Il presente manuale costituisce parte integran-
te della macchina e deve essere conservato
per una facile e pronta consultazione.
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi
di fabbrica per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla
data di consegna. Vericare, all’atto del ricevimento,
che la macchina sia integra e completa. Eventuali
reclamidovranno essere presentati per iscrittoentro
8 (otto) giorni dal ricevimento della macchina. La
garanzia si esplica unicamente nella riparazione
o sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo un
attento esame effettuato dall’ufcio tecnico della
Ditta Costruttrice, risultassero difettose (esclusi
utensili e lubricanti).
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garan-
zia non prolungheranno in ogni caso i termini della
stessa. L’acquirente potrà comunque far valere i
suoi diritti sulla garanzia solo se avrà rispettato le
condizioniconcernenti laprestazionedella garanzia,
riportate anche nel contratto di fornitura.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel
contratto di fornitura):
- Qualora il danno si vericasse in seguito ad un
errore di manovra imputabile all’operatore.
- Qualora il danno fosse imputabile ad insufciente
manutenzione.
- Qualora, in seguito a riparazioni eseguite dall’uten-
te senza il consenso della Ditta Costruttrice o a
causa del montaggio di pezzi di ricambio non ori-
ginali, la macchina dovesse subire variazioni e il
danno dovesse essere imputato a tali variazioni.
- Qualora non fossero state seguite le istruzioni
riportate in questo manuale.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni
derivanti da negligenza, incuria, cattivo utilizzo e
uso improprio della macchina.
ATTENZIONE
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui
la macchina è dotata, farà decadere automatica-
mente la garanzia e le responsabilità della Ditta
Costruttrice.
L’attrezzatura resa, anche se in garanzia, dovrà
essere spedita in Porto Franco.
1.3 IDENTIFICAZIONE
Ogni macchina è dotata di una targhetta di identi-
cazione (1 Fig. 1), i cui dati riportano:
- Nome ed indirizzo del Costruttore;
- Marcatura «CE»;
- A) Denominazione: Disco escavatore;
- B) Numero di telaio*;
- C) Potenza nominale in kW;
- D) Tipo/Modello*;
- E) Anno di costruzione*;
- F) Massa (peso) in Kg.

5
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
I dati identicativi (*) riportati nella targhetta della
macchina, devono essere sempre citati per eventuali
richieste di ricambi e/o per interventi di assistenza.
La macchina viene fornita di serie con:
- Manuale di uso e manutenzione della macchina.
- Manuale di uso e manutenzione del motore.
- Manuale del radiocomando.
- Manuale del display.
- Manuale di rigenerazione motore Kubota.
- Schema impianto elettrico (fornito a parte).
- Dichiarazione CE di conformità.
1.4 SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore del-
la macchina ed è parte integrante della macchina
stessa che deve accompagnarla sempre in ogni suo
spostamente o rivendita.
Il manuale denisce lo scopo per cui è stata costruita
la macchina, ne stabilisce la corretta applicazione e
i limiti di utilizzazione e deve essere mantenuto in
luogo sicuro e conosciuto dal personale addetto.
È compito dello stesso personale addetto con-
servarlo e mantenerlo integro per permetterne
la consultazione, durante tutto l’arco di vita della
macchina stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è ne-
cessario richiederne immediatamente copia alla
Ditta Costruttrice.
1.4.1 SOGGETTI A CUI È RIVOLTO IL
MANUALE
Il presente manuale è lo strumento base per il per-
sonale che a vario titolo, si occupa della macchina
nelle varie mansioni, quali:
- Addetti al trasporto e alla movimentazione
della macchina;
- Operatori addetti alle varie lavorazioni;
- Addetti alle operazioni di manutenzione;
- Addetti alla demolizione nale.
Prima di procedere con le varie operazioni, gli addet-
ti sopra elencati, devono avere letto attentamente
e memorizzato il presente manuale.
1.5 DESCRIZIONE DELLA
MACCHINA
L’escavatrice radiocomandata «TZ FIBER 540E
/ 630E / Conveyor-E» prodotta dalla GARBIN
GROUP Unipersonale Srl, è una macchina marca-
ta «CE» in conformità con le normative dell’Unione
Europea descritte nelle direttive comunitarie:
- Direttiva 2006/42/CE e successive modiche e
integrazioni (Direttiva macchine).
- 2000/14/CE e successive modiche e integrazio-
ni, concernente l’emissione acustica ambientale
delle macchine ed attrezzature destinate a fun-
zionare all’aperto come riportato nella dichia-
razione di conformità di cui ogni macchina è
corredata.
Questa macchina è stata progettata per essere
utilizzata in cantieri edili, stradali, siti artigianali e
industriali in aree di lavoro delimitate in conformità
con la legislazione vigente nel Paese di utilizzazio-
ne in materia di sicurezza e salute.
Viene utilizzata esclusivamente per l’escavazio-
ne di canali (trincee) per drenaggi, posa in opera
di cavi, tubazioni o piantumazioni di piante, ori o
arbusti, su terreni di varie conformazioni, anche
molto duri e compatti, con profondità e larghezze
di scavo diverse, nel rispetto delle speciche tec-
niche fornite.
Della macchina sono previste due versioni:
- TZ FIBER 540E / 630E;
- TZ FIBER Conveyor-E.
Sostanzialmente la macchina è sempre la stes-
sa, l’unica differenza è nel Mod. Conveyor-E che,
come risulta dalla gura 3/B, viene equipaggiata di
nastro per il recupero e il trasporto del materiale
scavato.
Tutte le funzioni della macchina e le varie fasi
di lavoro, vengono gestite da un operatore a
terra, tramite un radiocomando remoto.
Questo sistema di comando permette all’ope-
ratore una visione più ampia e più sicura dell’a-
rea operativa, con interventi più immediati e
con un controllo totale della zona di lavoro e
più attenta agli eventuali pericoli che si doves-
sero presentare.
La forza motrice viene fornita da un motore diesel
Kubota V3307 CR TE4BEU (vedere manuale for-
nito a parte).
Un impianto idraulico alimenta i due motori del car-
ro cingolato per l’avanzamento e le varie funzioni
del disco escavatore quali il sollevamento, l’abbas-
samento e la rotazione del disco escavatore.
L’operazione di escavazione avviene tramite l’ab-
bassamento del disco in rotazione che va ad inse-
rirsi nel terreno ad una profondità prestabilita.
Un solo operatore autorizzato e in possesso dei
requisiti necessari, può condurre la macchina tra-
mite il radiocomando.
PERICOLO
LA MACCHINA NON PUÒ OPERARE IN AM-
BIENTI CHIUSI O IN ZONE A RISCHIO ESPLO-
SIONE E/O INCENDIO.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Garbin Excavator manuals