Gewiss Chorus GW 20 476 User manual

Interfaccia EIB - centrali antifurto
EIB interface - burglar alarm systems
Interface EIB - centrales antivol
Interfaz EIB - centrales antirrobo
Schnittstelle EIB - Alarmanlagenzentralen
GW 20 476

B
A
Terminali bus -Bus terminals - Borniers bus - Terminales bus - Busklemmen
LED di programmazione indirizzo fisico -Physical address programming LED -
LED de programmation adresse physique - LED de programación de dirección física -
LED für Programmierung physikalische Adresse
Tasto di programmazione indirizzo fisico -Physical address programming key -
Touche de programmation adresse physique - Tecla de programación de dirección física -
Taste für Programmierung physikalische Adresse
Cavo di alimentazione linea seriale -Serial line power supply cable - Câble d’alimentation
ligne série - Cable de alimentación de línea de serie - Versorgungskabel Serienlinie
Connettore mini DIN per collegamento alla centrale -Mini DIN unit connector -
Connecteur mini DIN pour connexion à la centrale - Conector mini DIN para conexión
a la central - Mini-DIN Stecker zum Anschluss an die Zentrale
2
1
3
4
5
Alla presa mini DIN della centrale
To the unit mini DIN socket-outlet
A la prise mini DIN de la centrale
A la toma mini DIN de la central
Zur Mini-DIN Buchse der Zentrale
1Al morsetto + FM EXT della centrale
To terminal unit + FM EXT
A la borne + FM EXT de la centrale
Al borne + FM EXT de la central
Zur Klemme + FM EXT der Zentrale
2
2
3
5
1
4
+-
+
-bus
1
2

3
INDICE
I
T
A
L
I
A
N
O
pag.
AVVERTENZE GENERALI....................................................................................... 4
DESCRIZIONE GENERALE ..................................................................................... 5
INSTALLAZIONE.................................................................................................... 8
PROGRAMMAZIONE ............................................................................................. 11
IN SERVIZIO.......................................................................................................... 13
DATI TECNICI........................................................................................................ 14

Attenzione! La sicurezza dell’apparecchio è garantita solo attendendosi alle istruzioni qui
riportate. Pertanto è necessario leggerle e conservarle. I prodotti Chorus devono essere
installati conformemente a quanto previsto dalla norma CEI 64-8 per gli apparecchi per
uso domestico e similare, in ambienti non polverosi e dove non sia necessaria una
protezione speciale contro la penetrazione di acqua.
L’organizzazione di vendita GEWISS è a disposizione per chiarimenti e informazioni
tecniche.
Gewiss SpA si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo
manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
n. 1 Interfaccia EIB - centrali antifurto
n. 1 Morsetto bus
n. 1 Striscia biadesiva
n. 1 Manuale di installazione e uso
4
AVVERTENZE GENERALI
Contenuto della confezione

L’Interfaccia EIB - centrali antifurto permette di collegare le centrali del sistema
antintrusione Gewiss a radiofrequenza (GW 20 470, GW 20 481) al sistema bus KNX/EIB,
consentendo la loro integrazione funzionale all’interno del sistema di Home / Building
Automation. Questa integrazione permette di attivare e disattivare (totalmente o
parzialmente) l’impianto antintrusione attraverso dispositivi KNX/EIB, oppure di vincolare
certe funzionalità gestite dal sistema di Home / Building Automation allo stato
dell’impianto antintrusione (inserito o disinserito). È inoltre possibile replicare o
visualizzare le segnalazioni d’allarme per mezzo di dispositivi bus.
L’interfaccia viene posizionata all’interno della centrale di comando dell’impianto
antintrusione, con la quale dialoga attraverso una linea seriale. L’alimentazione è prelevata
dal bus per la circuiteria KNX/EIB e dalla centrale antintrusione per la linea seriale.
L'interfaccia è configurabile con l' Unità base Easy GW 90 831 (E-mode) o con il sofware
ETS (S-mode). Le funzioni disponibili si differenziano in base alla modalità di
configurazione E-mode o S-mode.
5
DESCRIZIONE GENERALE
I
T
A
L
I
A
N
O
In breve

L’interfaccia dispone di 6 canali di uscita, ognuno dei quali permette di eseguire un
determinato comando sull’impianto antitrusione. Dal punto di vista logico l'interfaccia è
vista come un attuatore binario a 5 canali (1..5) che alla ricezione di comandi di tipo
on/off esegue verso la centrale il comando specifico attribuito a quel canale e restituisce
informazioni di stato di tipo on/off correlate al comando eseguito.
La tabella che segue mostra i comandi disponibili e le informazioni di stato fornite dalla
centrale di comando dell’impianto antintrusione.
Le informazioni di stato sono aggiornate e inviate sul bus quando viene eseguito il
corrispondente comando e automaticamente ad ogni variazione di stato.
Il canale 6 è dedicato alla memorizzazione / esecuzione di scenari (max 8). Per ragioni
di sicurezza è possibile memorizzare all'interno di uno scenario solo lo stato di
inserimento della centrale.
I comandi possono essere inviati attraverso il Pannello di controllo Easy
(GW 12 771TB/VT/VA), attraverso le Pulsantiere Easy (es. GW 10 752), con pulsanti
collegati alle interfacce contatti (GW 90 834) o da remoto attraverso il remotizzatore GSM
Easy (GW 90 861).
1) l'inserimento parziale 1 corrisponde all’ «Inserimento giorno» della centrale antifurto
2) l'inserimento parziale 2 corrisponde all’ «Inserimento notte» della centrale antifurto
3) l'impianto non è abilitato all'inserimento quando nessun inserimento (totale, parziale 1, parziale 2) è possibile.
È abilitato all'inserimento quando almeno un inserimento è possibile
6
DESCRIZIONE GENERALE
Funzioni Easy (E-mode)
Canale Comando Informazione di stato
1ON = inserimento totale impianto antintrusione
OFF = disinserimento totale imp. antintrusione
ON = impianto inserito
OFF = impianto disinserito
2ON = inserimento parziale 1 imp. antintrusione 1
OFF = nessun effetto
ON = parzializzazione 1 attiva
OFF = parzializzazione 1 non attiva
3ON = inserimento parziale 2 imp. antintrusione 2
OFF = nessun effetto
ON = parzializzazione 2 attiva
OFF = parzializzazione 2 non attiva
4ON = trigger trasmissione stato allarme
OFF = trigger trasmissione stato allarme
ON = allarme attivo
OFF = allarme non attivo
5
ON = trigger trasmissione stato abilitazione
inserimento 3
OFF = trigger trasmissione stato abilitazione
inserimento
ON = impianto abilitato
all’inserimento 3
OFF = impianto non abilitato
all’inserimento
Canale Comando
6Memorizzazione / esecuzione di scenari

Quando configurata con ETS, l’interfaccia bus centrali antifurto GW 20 476 mette a
disposizione le seguenti funzioni:
Comandi
• Inserimento / disinserimento 1totale impianto
• Inserimento parziale 1 (giorno) impianto
• Inserimento parziale 2 (notte) impianto
• Trigger trasmissione stato allarme
• Trigger trasmissione stato abilitazione inserimento
• Memorizzazione / esecuzione di scenari 2(max 8)
Segnalazioni
• Stato inserimento totale impianto
• Stato inserimento parziale 1 (giorno) impianto
• Stato inserimento parziale 2 (notte) impianto
• Stato allarme
• Abilitazione inserimento
• Memoria di allarme
• Anomalia rete alimentazione
• Anomalia batteria
• Attivazione tamper centrale
• Stato sensori (1..48) / Memoria allarme sensori (1.. 48) 3, attraverso 6 CO
(Communication Objects) a 1 byte
• Stato sensori (1..24) / Memoria allarme sensori (1.. 24) 3, attraverso 24 CO
(Communication Objects) a 1 bit
La segnalazione di stato / intervento dei sensori è disponibile anche a centrale disinserita.
1) il comando di disinserimento da bus può essere disattivato attraverso un parametro ETS
2) il comando di disinserimento può essere escluso / incluso nello scenario attraverso un parametro ETS
3) la scelta tra le funzione stato sensori e memoria allarme sensori viene effettuata attraverso un parametro ETS
7
DESCRIZIONE GENERALE
I
T
A
L
I
A
N
O
Funzioni System (S-mode)

ATTENZIONE: l’installazione del dispositivo deve essere effettuata
esclusivamente da personale qualificato, seguendo la normativa
vigente e le linee guida per le installazioni KNX/EIB.
1. La lunghezza della linea bus tra l’interfaccia EIB - centrali antifurto e l’alimentatore non
deve superare i 350 metri.
2. La lunghezza della linea bus tra l’interfaccia EIB - centrali antifurto e il più lontano
dispositivo KNX/EIB da comandare non deve superare i 700 metri.
3. Per evitare segnali e sovratensioni non voluti,non dar vita se possibile a circuiti ad anello.
4. Mantenere una distanza di almeno 4 mm tra i cavi singolarmente isolati della linea bus
e quelli della linea elettrica (figura C).
5. Non danneggiare il conduttore di continuità elettrica della schermatura (figura D).
ATTENZIONE: i cavi di segnale del bus non utilizzati e il conduttore di
continuità elettrica non devono mai toccare elementi sotto tensione o
il conduttore di terra!
ATTENZIONE: l’interfaccia EIB - centrali antifurto deve essere installata
all’interno delle centrali di comando GW 20 470 o GW 20 481.
Per le modalità di apertura del contenitore e sgancio delle schede fare
riferimento al Manuale d’uso delle centrali.
La figura Bmostra lo schema delle connessioni elettriche.
FISSAGGIO DELL’INTERFACCIA IN CENTRALE E COLLEGAMENTI
Per fissare e collegare l’interfaccia EIB alla centrale antifurto fare quanto segue:
1. Scollegare e rimuovere la scheda madre dalla centrale antifurto.
2. Far passare il cavo bus nel foro posto sul fondo della centrale.
8
INSTALLAZIONE
Connessioni elettriche
Avvertenze per l’installazione KNX/EIB

3. Connettere il filo rosso del cavo bus al morsetto rosso (+) del terminale e il filo nero
al morsetto nero (-). Al terminale bus si possono collegare fino a 4 linee bus (fili dello
stesso colore nello stesso morsetto) (figura E).
4. Isolare lo schermo, il conduttore di continuità elettrica e i rimanenti fili bianco e giallo
del cavo bus (nel caso si utilizzi un cavo bus a 4 conduttori), che non sono necessari
(figura D).
5. Inserire il morsetto bus negli appositi piedini del dispositivo. Il corretto senso di
inserzione è determinato dalle guide di fissaggio.
6. Fissare l’interfaccia sul fondo del contenitore della centrale, usando la striscia
biadesiva in dotazione. La posizione dell’interfaccia è segnata sul fondo della centrale
da un’apposita etichetta.
7. Stendere il cavo con il connettore mini DIN. Le figure che seguono mostrano il percorso
che deve fare il cavo nelle due centrali.
8. Effettuare le operazioni che richiedono l'accesso al pulsante di programmazione:
Inizializzazione con unità base Easy (Acquisizione manuale), Identificazione dei canali
dell’interfaccia sull’unità base Easy, Programmazione indirizzo fisico (S-mode). Le
procedure da seguire sono spiegate in dettaglio nei paragrafi che seguono.
Centrale antifurto GW 20 481 Centrale antifurto GW 20 470
9
INSTALLAZIONE
I
T
A
L
I
A
N
O
POSIZIONARE L’EVENTUALE
INTERFACCIA BUS DOVE INDICATO.
In case, put the BUS interface
where indicated.

9. Applicare nuovamente la scheda madre e ricollegarla.
10. Inserire il connettore mini DIN nell’apposita presa della centrale antifurto. Il connettore
è polarizzato: la tacca deve essere rivolta verso l’installatore.
Collegare il cavetto di alimentazione al morsetto +FM EXT della centrale antifurto.
11. Richiudere la centrale di comando e riattivarla.
10
INSTALLAZIONE
+-RX TX
FM EXT
Centrale antifurto GW 20 481
+-RX TX
FM EXT
Centrale antifurto GW 20 470
Presa mini DIN
Presa mini DIN
BATTERIA
BATTERIA

11
1. Alimentare il dispositivo attraverso il bus.
2. Far acquisire il dispositivo dal sistema con una delle seguenti procedure:
• Acquisizione automatica (il dispositivo ha ancora le impostazioni di fabbrica):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione →Nuova funzione” o
“Applicazione →Edita funzione”: il dispositivo viene riconosciuto automaticamente.
• Acquisizione manuale (le impostazioni di fabbrica sono state modificate):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione →Cerca dispositivo”;
- premere brevemente (< 2 secondi) il pulsante di programmazione. Il LED di
programmazione si illuminerà durante il processo di acquisizione (figura A).
Il dispositivo acquisito dall’unità base Easy viene elencato, con il numero assegnato, nei
canali dei menu “Applicazione →Nuova funzione” o “Applicazione →Edita funzione”.
Alimentare il dispositivo attraverso il bus e premere il pulsante di programmazione per
predisporre l’interfaccia al caricamento da ETS dell’indirizzo fisico.
PROGRAMMAZIONE
I
T
A
L
I
A
N
O
Inizializzazione con unità base Easy
Programmazione indirizzo fisico (S-mode)

12
PROGRAMMAZIONE
Programmare l’interfaccia tramite l’unità base Easy (codice GW 90 831).
Ogni canale da programmare viene selezionato dall’elenco dei canali dei menu
“Applicazione →Nuova funzione” o “Applicazione →Edita funzione”.
Dopo la selezione dei dispositivi è possibile creare le funzioni.
Per ulteriori informazioni sulle procedure di programmazione fare riferimento alla
documentazione dell’unità base Easy.
COME IDENTIFICARE I CANALI DELL’INTERFACCIA SULL’UNITÀ BASE EASY
Per identificare il numero di dispositivo e quindi potere riconoscere i canali all’interno
del menu “Nuova funzione” premere per più di 2 secondi il pulsante di programmazione.
Verrà selezionato il primo canale, “A. Att.commut. X.1”.
I canali dell’interfaccia sono visualizzati sull’unità base come segue
dove "X" identifica il numero di dispositivo associato automaticamente dall'unità base Easy.
Le funzioni associate a ciascun canale sono descritte nel paragrafo Funzioni Easy.
Nomi delle funzioni sull’unità base Easy
fronti per tutte le funzioni associate ai canali 1..5 quando
comandate da pulsantiera GW 10 752 o interfaccia
contatti GW 90 834
pulsante per tutte le funzioni associate ai canali 1..5 quando
comandate da pulsantiera GW 10 752 o interfaccia
contatti GW 90 834
scenari gestione scenari (in associazione al canale 6)
Canale Display unità base
1A.Att.commut. X.1
2A.Att.commut. X.2
3A.Att.commut. X.3
4A.Att.commut. X.4
5A.Att.commut. X.5
6A.Att.commut. X.6

13
IN SERVIZIO
I
T
A
L
I
A
N
O
Alla caduta dell’alimentazione bus il dispositivo non compie nessuna azione.
Il dispositivo è pienamente operativo al ripristino dell’alimentazione bus.
Se configurato con ETS, è possibile determinare attraverso parametri specifici se al reset
o al ripristino della tensione bus il dispositivo debba trasmettere sul bus:
• stati di inserimento e abilitazione all'inserimento
• segnalazione di allarme e memoria allarme
• segnalazioni di anomalie e manomissione
• stato sensori (informazioni a 1 bit)
• stato sensori (informazioni a 1 byte)
Comportamento alla caduta
e al ripristino dell’alimentazione bus

14
DATI TECNICI
Comunicazione Bus KNX/EIB
Alimentazione Tramite bus KNX/EIB, 29 V dc SELV
tramite centrale di comando, 6 V dc
Cavo bus KNX/EIB TP1
Assorbimento corrente dal bus 8 mA max
Elementi di comando 1 tasto miniatura di programmazione indirizo fisico
Elementi di visualizzazione 1 LED rosso di programmazione indirizzo fisico
Ambiente di utilizzo Interno, luoghi asciutti
Temperatura di funzionamento -5 ÷ +45 °C
Temperatura di stoccaggio -25 ÷ +70 °C
Umidità relativa Max 93% (non condensante)
Connessione al bus Morsetto ad innesto, 2 pin Ø 1 mm
Connessioni alla centrale antifurto Segnali: connettore mini DIN 8 poli,
lunghezza cavo 270 mm
Alimentazione seriale: cavo 0,5 mm2,
lunghezza 150 mm
Grado di protezione IP20
Dimensione (B x H x P) 38 x 38 x 13 mm
38 x 38 x 19 mm (con nervature)
Riferimenti normativi Direttiva bassa tensione 2006/95/CEE
Direttiva compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE
EN50428, EN50090

E
N
G
L
I
S
H
15
CONTENTS
page
GENERAL INFORMATION ...................................................................................... 16
GENERAL DESCRIPTION....................................................................................... 17
INSTALLATION ...................................................................................................... 20
PROGRAMMING.................................................................................................... 23
IN SERVICE........................................................................................................... 25
TECHNICAL DATA.................................................................................................. 26

Warning! The safety of this appliance is only guaranteed if all the instructions given here
are followed scrupulously. These should be read thoroughly and kept in a safe place.The
Chorus products must be installed in compliance with the requisites of standard CEI 64-8
for devices for domestic use and similar, in non-dusty atmospheres and where special
protection against water penetration is not required.
The GEWISS sales organisation is at your disposal for clarifications and technical
information.
Gewiss SpA reserves the right to make changes to the product described in this manual
at any time and without giving any notice.
n. 1 EIB interface - burglar alarm systems
n. 1 Bus terminal
n. 1 Double-sided adhesive
n. 1 Installation and user manual
16
GENERAL INFORMATION
Pack content

The EIB interface - burglar alarm systems permit Gewiss wireless burglar alarm systems
(GW 20 470, GW 20 481) to be connected to the KNX/EIB bus system, providing their
functional integration in the Home/Building Automation system.This integration permits
the burglar alarm system to be turned on and off (fully or partially) through KNX/EIB
devices, or to restrict certain functions controlled by the Home / Building Automation
system to burglar alarm system conditions (on or off). Alarm signals can also be
replicated or displayed via bus devices.
The interface is positioned inside the burglar alarm system control board with which it
dialogues via serial line. Power is taken from the bus for the KNX/EIB circuits and from
the burglar alarm system for the serial line.
The interface can be set using the Easy GW 90 831 (E-mode) base unit or ETS software
(S-mode). Available functions vary according to E-mode or S-mode configuration.
17
GENERAL DESCRIPTION
E
N
G
L
I
S
H
Summary

The interface has 6 output channels, each permitting a certain command on the burglar
alarm system. From the logic standpoint, the interface is seen as a 5-channel binary
actuator (1..5) which, upon receiving an on/off type of command, runs the specific
command assigned to that channel on the system and returns on/off status information
on the run command.
The following table lists available commands and status information provided by the
burglar alarm system control panel.
88996
Status information is updated and sent to the bus when the corresponding command is
run and automatically at each change in status.
Channel 6 is dedicated to saving/running scenes (max. 8). For security reasons, only
system arming status can be saved in a scene.
Commands can sent via the Easy control panel (GW 12 771TB/VT/VA), via the Easy push-
button panel (i.e. GW 10 752), with buttons connected to other contact interfaces
(GW 90 834) or from remote via the GSM Easy remote control unit (GW 90 861).
1) partial arming 1 corresponds to burglar alarm system "day mode arming"
2) partial arming 2 corresponds to burglar alarm system "night mode arming"
3) the system cannot be armed when no arming (total, partial 1, partial 2) is enabled. Arming is enabled when
at least one arming is possible.
18
GENERAL DESCRIPTION
Easy functions (E-mode)
Channel Command Status information
1ON = total arming of the burglar alarm system
OFF = total disarming of the burglar alarm system
ON = system on
OFF = system off
2ON = partial arming 1 burglar alarm system 1
OFF = no effect
ON = splitting 1 on
OFF = splitting 1 off
3ON = partial arming 2 burglar alarm system 2
OFF = no effect
ON = splitting 2 on
OFF = splitting 2 off
4ON = trigger transmission alarm status
OFF = trigger transmission alarm status
ON = alarm on
OFF = alarm off
5
ON = trigger transmission enable arming
status 3
OFF = trigger transmission enable arming
status
ON = system enabled
for arming 3
OFF = system not enabled
for arming
Channel Command
6Scene save/run

When configured with ETS, the burglar alarm system bus interface GW 20 476 provides
the following functions:
Commands
• total system arming/disarming 1
• Partial system arming 1 (day mode)
• Partial system arming 2 (night mode)
• Trigger transmission alarm status
• Trigger transmission enable arming status
• Scene save/run 2(max 8)
Signals
• Total system armed status
• Partial system arming 1 status (day mode)
• Partial system arming 2 status (night mode)
• Alarm status
• Arming enabled
• Alarm memory
• Power mains malfunction
• Battery malfunction
• System tamper on
• Sensor status (1..48) / Sensor alarm memory (1.. 48) 3, via 6 CO (Communication
Objects) 1 byte
• Sensor status (1..24) / Sensor alarm memory (1.. 24) 3, via 24 CO (Communication
Objects) 1 bit
Status/sensor trigger signals are also available when the system is disarmed.
1) the disarm command from the bus can be turned off using an ETS parameter
2) the disarm command can be included/bypassed in a scene using an ETS parameter
3) sensor status functions and sensor alarm memory can be selected using an ETS parameter
19
GENERAL DESCRIPTION
E
N
G
L
I
S
H
System functions (S-mode)

WARNING: only qualified personnel are permitted to install this device,
according to the regulations in force and the guidelines for KNX/EIB
installations.
1. The length of the bus line between the EIB interface - burglar alarm systems and the
power supply unit must not exceed 350 metres.
2. The length of the bus line between the EIB interface - burglar alarm systems and the
most distant KNX/EIB device must not exceed 700 metres.
3. If possible do not create ring circuits so as to prevent undesirable signals and overloads.
4. Keep a distance of at least 4 mm between the individually insulated cables of the bus
line and those of the electric line (figure C).
5. Do not damage the electrical continuity conductor of the shielding (figure D).
WARNING: the unused bus signal cables and the electric continuity
cable must never touch powered elements or the grounding cable!
WARNING: the EIB interface - burglar alarm system must be installed
in control panels GW 20 470 or GW 20 481.
For case opening and board release instructions, see the panel user
manuals.
Figure Bshows the electrical connections diagram.
INSTALLING THE INTERFACE IN THE PANEL AND CONNECTIONS
To install and connect the EIB interface to the burglar alarm system, proceed as follows:
1. Disconnect and remove the mother board from the burglar alarm system.
2. Thread the bus cable through the hole on the bottom of the panel.
20
INSTALLATION
Electrical connections
Warnings for KNX/EIB installations
Table of contents
Languages:
Other Gewiss Recording Equipment manuals
Popular Recording Equipment manuals by other brands

ENDA
ENDA EOP5-057 Series installation instructions

Barton Musical Circuits
Barton Musical Circuits BMC018.Analog Drum manual

Miditech
Miditech midiface 4x4 Thru/Merge quick start guide

SCIDYNE
SCIDYNE XIO-DI8 User's reference manual

Behringer
Behringer ULTRA-DI DI600P quick start guide

Digital Equipment
Digital Equipment Pro-Face GP2000H Series user manual