Gewiss Chorus GW 90 834 User manual

GW 90 834
Interfaccia contatti 4 canali Easy - a scomparsa
4 channel Easy contact interface - concealed
Interface contacts 4 canaux Easy - escamotable
Interfaz contactos de 4 canales Easy - empotrable
4-Kanal Kontaktschnittstelle Easy - für verdeckte Montage

1
2
3
4
Cavo bianco -white cable - Câble blanc - Cable blanco - Weißes Kabel
Cavo nero -black cable - Câble noir - Cable negro - Schwarzes Kabel
Cavo arancione -orange cable - Câble orange - Cable naranja - Oranges Kabel
2
5
3
4
1
A
B
2
3
1
+-
+
-
bus
U
12312 3 12 3 12 3
4321
Terminali bus
Bus terminal - Borniers bus
Terminales bus - Busanschlüsse
LED di programmazione
Programming LED - LED de programmation
LED de programación - Programmier-LED
Tasto di programmazione
Programming key - Touche de programmation
Tecla de programación - Programmiertaste
Cavi di collegamento
Connection cables - Câbles de connexion
Cables de conexión - Anschlusskabel
Asola per fissaggio
Fastening loophole - Fente pour fixation
Ranura de fijación - Befestigungsöse
2
1
3
4
5

3
I
T
A
L
I
A
N
O
INDICE
pag.
AVVERTENZE GENERALI....................................................................................... 4
DESCRIZIONE GENERALE ..................................................................................... 5
INSTALLAZIONE.................................................................................................... 9
PROGRAMMAZIONE CON UNITÀ BASE EASY....................................................... 11
IN SERVIZIO.......................................................................................................... 13
DATI TECNICI ........................................................................................................ 14

Attenzione! La sicurezza dell’apparecchio è garantita solo attendendosi alle istruzioni qui
riportate. Pertanto è necessario leggerle e conservarle. I prodotti Chorus devono essere
installati conformemente a quanto previsto dalla norma CEI 64-8 per gli apparecchi per
uso domestico e similare, in ambienti non polverosi e dove non sia necessaria una
protezione speciale contro la penetrazione di acqua.
L’organizzazione di vendita GEWISS è a disposizione per chiarimenti e informazioni
tecniche.
Gewiss SpA si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo
manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
n. 1 Interfaccia contatti 4 canali Easy – a scomparsa
n. 1 Morsetto bus
n. 1 Manuale di installazione e uso
4
Contenuto della confezione
AVVERTENZE GENERALI

L’Interfaccia contatti 4 canali Easy permette di collegare fino a 4 contatti di ingresso liberi
da tensione ed indipendenti (pulsanti, interruttori, sensori, etc.) ed inviare i relativi
comandi a dispositivi attuatori, tramite il bus KNX/EIB attraverso il quale è collegata al
sistema di Home Automation.
L’interfaccia è alimentata dalla linea bus. La tensione (SELV) necessaria per la scansione
dei contatti è fornita dall’interfaccia stessa. Il dispositivo è dotato di 4 uscite per il
collegamento di eventuali LED di segnalazione a basso consumo (ad es. GW 10 898, GW
10 899) da utilizzare per l’indicazione dello stato del carico comandato.
L’Interfaccia contatti 4 canali Easy può essere posizionata:
• all’interno di scatole da incasso standard, posteriormente ai moduli elettromeccanici;
• all’interno di supporti della serie Chorus, utilizzando il copriforo GW 10 751, GW 12 751
o GW 14 751;
• all’interno di scatole di derivazione.
Ognuno dei 4 ingressi dell’interfaccia può essere configurato con l’unità base Easy (GW
90 831) per svolgere, a scelta, una delle seguenti funzioni:
COMMUTAZIONE CICLICA ON/OFF
Consente di attivare o disattivare dei carici elettrici, come ad esempio degli apparecchi
di illuminazione, collegati ad un attuatore KNX/EIB. Il pulsante collegato all’ingresso invia
alternativamente i comandi ON e OFF. L’eventuale LED di segnalazione è acceso con
carico attivo.
GESTIONE FRONTI
Consente di attivare o disattivare dei carichi elettrici, come ad esempio degli apparecchi
di illuminazione, collegati ad un attuatore KNX/EIB. L’ingresso si può configurare per:
• collegare un pulsante e inviare il comando ON;
• collegare un pulsante e inviare il comando OFF;
• collegare un interruttore o pulsante e inviare il comando ON a contatto chiuso, OFF a
contatto aperto (ON/OFF);
• collegare un interruttore o pulsante e inviare il comando OFF a contatto chiuso, ON a
contatto aperto (OFF/ON).
Un eventuale LED di segnalazione stato rimane sempre spento.
5
I
T
A
L
I
A
N
O
In breve
Funzioni
DESCRIZIONE GENERALE

COMANDO ON CON TEMPORIZZAZIONE
Consente di attivare con un pulsante un carico elettrico collegato ad un attuatore
KNX/EIB, ad esempio la luce scale, che si disattiverà automaticamente trascorso un
tempo prefissato parametrizzabile sull’attuatore. L’eventuale LED di segnalazione
connesso all’ingresso rimane acceso per la durata dell’attivazione.
GESTIONE DI TENDE E TAPPARELLE
Consente di azionare tende o tapparelle motorizzate collegate ad un attuatore KNX/EIB.
Il funzionamento di ogni singola tenda o tapparella può essere controllato con due ingressi
e due pulsanti distinti oppure con un solo ingresso e un singolo pulsante. L’eventuale
LED di segnalazione connesso all’ingresso rimane sempre spento.
Modalità con due pulsanti:
• chiusura lunga del contatto (> 0,5 s) : movimento della tapparella (su o giù, secondo
la configurazione del pulsante);
• chiusura breve del contatto (≤ 0,5 s) : Stop, se la tapparella è in movimento; regolazione
lamelle se la tapparella è ferma e solo se l’attuatore è in configurazione “veneziane”.
Modalità con singolo pulsante:
• chiusura lunga del contatto (> 0,5 s) : movimento della tapparella (in direzione contraria
all’ultimo movimento eseguito);
• chiusura breve del contatto (≤ 0,5 s) : Stop, se la tapparella è in movimento; regolazione
lamelle se la tapparella è ferma e solo se l’attuatore è in configurazione “veneziane”.
GESTIONE ALLARME VENTO
Consente di inviare periodicamente sul bus KNX/EIB:
• il segnale di “allarme vento” quando il sensore di vento collegato chiude il contatto
al superamento di una soglia prefissata di velocità del vento;
• il segnale di “allarme vento assente” quando il sensore di vento non chiude il contatto.
L’allarme vento può essere usato, ad esempio, per far chiudere automaticamente delle
tende motorizzate (collegate ad un attuatore KNX/EIB) in presenza di vento.
Un eventuale LED di segnalazione stato rimane sempre spento.
6
DESCRIZIONE GENERALE

GESTIONE ALLARME PIOGGIA
Consente di inviare periodicamente sul bus KNX/EIB:
• il segnale di “allarme pioggia” quando il sensore di pioggia collegato chiude il contatto
al riconoscimento della pioggia;
• il segnale di “allarme pioggia assente” quando il sensore di pioggia non chiude il
contatto.
L’allarme pioggia può essere usato, ad esempio, per far chiudere automaticamente dei
lucernai motorizzati (collegati ad un attuatore KNX/EIB) quando inizia a piovere e farli
riaprire al termine delle precipitazioni.
Un eventuale LED di segnalazione stato rimane sempre spento.
INVIO COMANDI PRIORITARI
Collegando all’ingresso un interruttore, consente di forzare lo stato (ON o OFF fisso,
parametrabizzabile a scelta) di un dispositivo KNX/EIB, finché il contatto è chiuso.
Questa funzione può essere usata, ad esempio, per mantenere accese delle luci
ignorando eventuali altri comandi di spegnimento.
Se non vengono ricevuti altri comandi, al termine della forzatura i dispositivi comandati
tornano nello stato precedente l’attivazione della stessa. In caso contrario lo stato assunto
è quello corrispondente all’ultimo comando ricevuto durante la forzatura.
GESTIONE DIMMER
Consente di gestire degli apparecchi di illuminazione collegati ad un dimmer KNX/EIB. Il
funzionamento di ogni singolo canale dimmer può essere controllato con due ingressi e
due pulsanti distinti oppure con un solo ingresso e un singolo pulsante. L’eventuale LED
di segnalazione connesso all’ingresso è acceso quando il corrispondente canale dimmer
risulta acceso.
Modalità con due pulsanti:
• chiusura lunga del contatto (> 0,5 s) : regolazione della potenza luminosa (in
incremento o diminuzione, secondo la configurazione del pulsante);
• chiusura breve del contatto (≤ 0,5 s) : accensione o spegnimento totale (secondo la
configurazione del pulsante).
Modalità con singolo pulsante:
• chiusura lunga del contatto (> 0,5 s) : regolazione della potenza luminosa (in direzione
contraria all’ultima regolazione eseguita);
• chiusura breve del contatto (≤ 0,5 s) : accensione o spegnimento totali, rispettivamente
se il canale dimmer è spento o acceso.
7
I
T
A
L
I
A
N
O
DESCRIZIONE GENERALE

GESTIONE SCENARI
Mediante un pulsante consente di attivare uno scenario (chiusura breve del contatto,
≤ 3 s) o memorizzarne i nuovi valori (chiusura lunga del contatto, > 3 s).
In questa modalità il LED lampeggia brevemente in caso di trasmissione comando di
apprendimento scenario.
Ad ogni ingresso può essere associato un solo scenario
COMANDI PER TERMOREGOLAZIONE
Mediante un interruttore, consente di inviare dei comandi verso dispositivi di
termoregolazione KNX/EIB, come ad esempio il termostato di un impianto di
riscaldamento. L’ingresso può essere configurato per:
• abilitare (contatto chiuso) o disabilitare (contatto aperto) il dispositivo di
termoregolazione;
• impostare il funzionamento del dispositivo di termoregolazione, secondo una delle
seguenti modalità:
Un eventuale LED di segnalazione stato rimane sempre spento.
contatto chiuso contatto aperto
Comfort Economy
Comfort nessuna azione
Economy nessuna azione
Antigelo Auto
8
DESCRIZIONE GENERALE

ATTENZIONE: l’installazione del dispositivo deve essere effettuata
esclusivamente da personale qualificato, seguendo la normativa
vigente e le linee guida per le installazioni KNX/EIB.
1. La lunghezza della linea bus tra l’Interfaccia universale a 4 ingressi Easy e
l’alimentatore non deve superare i 350 metri.
2. La lunghezza della linea bus tra l’Interfaccia universale a 4 ingressi Easy e il più
lontano dispositivo KNX/EIB da comandare non deve superare i 700 metri.
3. Per evitare segnali e sovratensioni non voluti, non dar vita se possibile a circuiti ad
anello.
4. Mantenere una distanza di almeno 4 mm tra i cavi singolarmente isolati della linea bus
e quelli della linea elettrica (figura
C
).
5. Non danneggiare il conduttore di continuità elettrica della schermatura (figura
D
).
ATTENZIONE: i cavi di segnale del bus non utilizzati e il conduttore di
continuità elettrica non devono mai toccare elementi sotto tensione
o il conduttore di terra!
La figura
B
mostra lo schema delle connessioni elettriche.
1. Connettere il filo rosso del cavo bus al morsetto rosso (+) del terminale e il filo nero
al morsetto nero (-). Al terminale bus si possono collegare fino a 4 linee bus (fili dello
stesso colore nello stesso morsetto) (figura
E
).
2. Isolare lo schermo, il conduttore di continuità elettrica e i rimanenti fili bianco e giallo
del cavo bus (nel caso in cui si utilizzi un cavo bus a 4 conduttori), che non sono
necessari.
3. Connettere agli ingressi i dispositivi di comando (pulsanti, interruttori o dispositivi
equivalenti) adatti alle funzioni scelte. Se è necessario prolungare i cavetti si rispettino
le specifiche riportate nei Dati tecnici.
4. Connettere gli eventuali LED di segnalazione.
5. Inserire il morsetto bus negli appositi piedini del dispositivo. Il corretto senso di
inserzione è determinato dalle guide di fissaggio (figura
F
).
Avvertenze per l’installazione KNX/EIB
Connessioni elettriche
9
I
T
A
L
I
A
N
O
INSTALLAZIONE

1. Alimentare il dispositivo attraverso il bus.
2. Far acquisire il dispositivo dal sistema con una delle seguenti procedure:
• Acquisizione automatica (il dispositivo ha ancora le impostazioni di fabbrica):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione →Nuova funzione”o
“Applicazione →Edita funzione”: il dispositivo viene riconosciuto automaticamente.
• Acquisizione manuale (le impostazioni di fabbrica sono state modificate):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione →Cerca dispositivo”;
- premere brevemente (< 2 secondi) il tasto di programmazione. Il LED di
programmazione si illuminerà durante il processo di acquisizione (figura
A
).
Il dispositivo acquisito dall’unità base Easy viene elencato, con il numero assegnato, nei
canali dei menu “Applicazione →Nuova funzione” o “Applicazione →Edita funzione”.
Alloggiare l’Interfaccia contatti 4 canali Easy nell’apposito copriforo e/o inserirla nel
contenitore prescelto (scatola da incasso, scatola di derivazione, etc.).
Inizializzazione con unità base Easy
Completamento
10
Canale Colore cavetti Utilizzo
1
Input Arancione
GND Nero Potenziale di riferimento
Output Bianco
2
Input Arancione
GND Nero Potenziale di riferimento
Output Bianco
3
Input Arancione
GND Nero Potenziale di riferimento
Output Bianco
4
Input Arancione
GND Nero Potenziale di riferimento
Output Bianco
INSTALLAZIONE

Programmare gli ingressi tramite l’unità base Easy (codice GW 90 831).
Ogni ingresso da programmare può essere selezionato, a scelta:
• premendo il pulsante o interruttore collegato all’ingresso: il canale corrispondente verrà
evidenziato nell’elenco dei canali dei menu “Applicazione → Nuova funzione” o
“Applicazione →Edita funzione”;
• direttamente dall’elenco dei canali dei menu “Applicazione → Nuova funzione” o
“Applicazione → Edita funzione”.
Dopo la selezione dei dispositivi è possibile creare le funzioni.
Per ulteriori informazioni sulle procedure di programmazione fare riferimento alla
documentazione dell’unità base Easy.
Dopo la creazione della funzione desiderata è possibile configuare i parametri di
funzionamento del dispositivo dal menù “Applicazione → Imposta pararametri”.
I parametri disponibili, in relazione alla funzione realizzata, sono elencati nelle tabelle
sotto riportate.
Il valore sottolineato indica il valore di default.
Parametri di configurazione (Easy)
11
I
T
A
L
I
A
N
O
Nomi delle funzioni sull’unità base Easy
pulsante comando commutazione ciclica ON/OFF
fronti comando gestione fronti
modo temporizzato comando ON con temporizzazione
(il tempo viene impostato sull’attuatore)
scenario comando gestione degli scenari
comando prioritario invio comandi prioritari
dimmer 1 pulsante comando gestione dimmer con 1 pulsante
dimmer 2 pulsanti comando gestione dimmer con 2 pulsanti
tappar. 1 pulsante comando gestione di tapparelle o veneziane con 1 pulsante
tappar. 2 pulsanti comando gestione di tapparelle o veneziane con 2 pulsanti
sensore vento comando gestione dell’allarme vento
sensore pioggia comando gestione dell’allarme pioggia
modalità climatiz. comandi per la termoregolazione (modalità)
riscaldam. on/off comandi per la termoregolazione (abilitazione/disabilitazione)
PROGRAMMAZIONE CON UNITÀ BASE EASY

12
Funzione: scenario
Parametro: numero scenario
1attivazione scenario 1 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
2attivazione scenario 2 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
3attivazione scenario 3 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
4attivazione scenario 4 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
5attivazione scenario 5 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
6attivazione scenario 6 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
7attivazione scenario 7 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
8attivazione scenario 8 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
Funzione: comando prioritario
Parametro: comando prioritario
off/su off e su prioritari
on/giù on e giù prioritari
Funzione: dimmer 2 pulsanti
Parametro: funzione pulsante
su aumento luminosità, accensione
giù diminuzione luminosità, spegnimento
Funzione: tappar. 2 pulsanti
Parametro: funzione pulsante
su sollevamento veneziane, regolazione lamelle
giù abbassamento veneziane, regolazione lamelle
Funzione: fronti
Parametro: funzione fronte
on/off on alla chiusura, off all’apertura
off/on off alla chiusura, on all’apertura
on on
off off
Funzione: modalità climatiz.
Parametro: modalità climatiz.
comfort/economy commutazione modalità di funzionamento da comfort a economy
antigelo/auto commutazione modalità di funzionamento da antigelo a auto
economy modalità di funzionamento economy
comfort modalità di funzionamento comfort
PROGRAMMAZIONE CON UNITÀ BASE EASY

Alla caduta dell’alimentazione bus il dispositivo non compie nessuna azione.
Il dispositivo è pienamente operativo al ripristino dell’alimentazione bus.
Il dispositivo non necessita di manutenzione. Per un’eventuale pulizia adoperare un
panno asciutto.
Comportamento alla caduta
e al ripristino dell’alimentazione bus
Manutenzione
13
I
T
A
L
I
A
N
O
IN SERVIZIO

14
DATI TECNICI
Comunicazione
Bus KNX/EIB
Alimentazione
Tramite bus KNX/EIB, 29 V dc SELV
Assorbimento corrente dal bus
5 mA max + 1 mA per ogni LED collegato
(assorbimento totale 9 mA max).
Cavo bus
KNX/EIB TP1
Tensione di scansione dei contatti
3,3 V dc
Uscite per LED
Tensione: 3,3 V dc
Corrente max: 1 mA
Elementi di comando
1 tasto miniatura di programmazione
Elementi di visualizzazione
1 LED rosso di programmazione
Ambiente di utilizzo
Interno, luoghi asciutti
Temperatura di funzionamento
-5 ÷ +45 °C
Temperatura di stoccaggio
-25 ÷ +70 °C
Umidità relativa
Max 93% (non condensante)
Connessione al bus
Morsetto ad innesto, 2 pin Ø 1 mm
Connessioni contatti
Cavetti AWG26 intestati - Lunghezza 300 mm
Prolungamento cavetti di connessione
Lunghezza max cavo: 10 m (cavo intrecciato)
Grado di protezione
IP20
Dimensione (B x H x P)
38 x 38 x 13 mm
(38 x 38 x 19 mm con nervature)
Riferimenti normativi
Direttiva bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva compatibilità elettromagnetica
89/336/CEE
EN50428, EN50090-2-2
Certificazioni
KNX/EIB

15
CONTENTS
page
GENERAL INFORMATION ...................................................................................... 16
GENERAL DESCRIPTION....................................................................................... 17
INSTALLATION ..................................................................................................... 21
PROGRAMMING WITH THE EASY BASE UNIT....................................................... 13
IN SERVICE .......................................................................................................... 25
TECHNICAL DATA.................................................................................................. 26
E
N
G
L
I
S
H

Warning! The safety of this appliance is only guaranteed if all the instructions given here
are followed scrupulously. These should be read thoroughly and kept in a safe place. The
Chorus products must be installed in compliance with the requisites of standard CEI 64-
8 for devices for domestic use and similar, in non-dusty atmospheres and where special
protection against water penetration is not required. The GEWISS sales organisation is at
your disposal for clarifications and technical information.
Gewiss SpA reserves the right to make changes to the product described in this manual
at any time and without giving any notice.
n. 1 4 channel Easy contact interface - concealed
n. 1 Bus terminal
n. 1 Installation and user manual
16
Pack content
GENERAL INFORMATION

The 4 channel Easy contact interface allows you to connect up to 4 input contacts, which
are without voltage and independent (buttons, switches, sensors etc.), and send the
relative commands to actuator devices using the KNX/EIB, through which it connects to
the Home Automation system.
The interface is powered by the bus line. The voltage (SELV) required to scan the contacts
is supplied by the same interface.The device is fitted with 4 outputs to connect any low-
consumption indicator LEDs (e.g. GW10 898, GW10 899) which are used to indicate the
status of the commanded charge. The 4 channel Easy contact interface can be placed:
• inside standard concealed boxes, behind the electromechanical modules.
• internally with Chorus supports, using the GW 10 751, GW 12 751, GW 14 751 hole
covers ;
• inside junction boxes.
Each of the 4 inputs on the interface can be configured using the Easy standard unit (GW
90 831) to perform, at choice, one of the following functions:
TOGGLE
This activates or deactivates electrical loads, such as for instance lighting devices,
connected to a KNX/EIB actuator.The button connected to the input sends the ON and OFF
commands alternatively. The indicator LED is ON when the load is activated.
EDGE MANAGEMENT
This activates or deactivates electrical loads, such as for instance lighting devices,
connected to a KNX/EIB actuator. Input can be configured to:
• connect a button and send the ON command;
• connect a button and send the OFF command;
• connect a switch or button to send the ON command when the contact is closed, and
the OFF command when it is open (ON/OFF);
• connect a switch or button to send the OFF command when the contact is closed, and
the ON command when it is open (OFF/ON);
An eventual status indicator LED is always OFF.
Summary
Functions
GENERAL DESCRIPTION
17
E
N
G
L
I
S
H

ON COMMAND WITH TIMING
This allows you to use a button to activate an electrical load connected to a KNX/EIB
actuator, for instance stairway lights,which are automatically deactivated when a certain
time set on the actuator has elapsed. The eventual indicator LED connected to the input
is ON for the entire activation time.
AWNING AND SHUTTER MANAGEMENT
This activates motorised awnings or shutters connected to a KNX/EIB actuator.
Each individual awning or shutter functions can be controlled using two inputs and two
distinct buttons or one input and one single button. An eventual status indicator LED
connected to the input is always OFF.
Two button mode:
• long closure of the contact (> 0.5 s) : Movement of the shutter (up or down, according
to the setting on the button);
• short closure of the contact (> 0.5 s) : Stop, if the shutter is moving; regulation of the
laths if the shutter is at a standstill and only if the actuator is set to “blinds” mode.
One button mode:
• long closure of the contact (> 0.5 s) : Movement of the shutter (in the opposite direction
to the last performed movement);
• short closure of the contact (> 0.5 s) : Stop, if the shutter is moving; regulation of the
laths if the shutter is at a standstill and only if the actuator is set to “blinds” mode.
WIND ALARM MANAGEMENT
This function means that the KNX/EIB bus periodically receives:
• the “wind alarm” signal when the connected wind sensor closes the contact when the
wind speed exceeds the set threshold;
• the “no wind alarm” signal when the wind sensor does not close the contact.
The wind alarm can be used, for instance, to automatically close motorised awnings
(connected to a KNX/EIB actutator) when it is windy. An eventual status indicator LED is
always OFF.
18
GENERAL DESCRIPTION

RAIN ALARM MANAGEMENT
This function means that the KNX/EIB bus periodically receives:
• the “rain alarm” signal when the connected rain sensor closes the contact due to
rainfall detection.
• the “no rain alarm” signal when the rain sensor does not close the contact.
The rain alarm can be used, for instance, to automatically close motorised skylights
(connected to a KNX/EIB actutator) when it starts to rain and reopen them again when it
stops. An eventual status indicator LED is always OFF.
SEND PRIORITY CONTROLS
Connecting a switch to the input, makes it possible to override the status (fixed ON or OFF,
regulated at choice) of a KNX/EIB device whilst the contact is closed. This function can
be used, for instance to keep lights ON, ignoring other switch-off commands.
At the end of the override, if no other commands are received the commanded devices
return to their previous status before the override was activated. On the contrary the
status remains that of the last command received during override.
DIMMER MANAGEMENT
This allows you to manage the lighting fixtures connected to a KNX/EIB dimmer. Each
individual dimmer channel can be controlled using two inputs and two distinct buttons
or one input and one single button. The eventual indicator LED connected to the input is
ON when the corresponding dimmer channel is ON.
Two button mode:
• long closure of the contact (> 0.5 s) : Regulation of the light intensity (higher or lower
according to the button setting);
• short closure of the contact (> 0.5 s) : Complete ON or OFF option (according to the
button setting).
One button mode:
• long closure of the contact (> 0.5 s) : Regulation of the light intensity (in the opposite
direction to the last performed command);
• short closure of the contact (> 0.5 s) : Total ON or OFF option, respectively according
to whether the dimmer channel is ON or OFF.
GENERAL DESCRIPTION
19
E
N
G
L
I
S
H

SCENE MANAGEMENT
A button can be used to activate a scene (short contact closure < 3 s) or memorise new
values (long contact closure, > 3 s).
In this mode the LED flashes briefly when transmitting the scene learning command.
Only one scene can be associated to each input.
THERMAL REGULATION COMMANDS
A switch is used to send commands towards the thermal regulation KNX/EIB devices,
such as for instance the thermostat on a heating system. Input can be configured to:
• enable (contact closed) or disable (contact open) the thermal regulation device;
• to set the thermal regulation device functions to one of the modes below:
An eventual status indicator LED is always OFF.
closed contact open contact
Comfort Economy
Comfort no action
Economy no action
Frostprotect Auto
20
GENERAL DESCRIPTION
Table of contents
Languages:
Other Gewiss Recording Equipment manuals
Popular Recording Equipment manuals by other brands

Keyautomation
Keyautomation VIP1 Instructions and warnings for installation and use

USASPEC
USASPEC PA11-VOL owner's manual

Data Video
Data Video TVS-1000 quick start guide

KEBCO
KEBCO COMBIVERT F5 instruction manual

Cloud-9
Cloud-9 AT Keyboard Interface user manual

Clear-Com
Clear-Com ECLIPSE MATRIX instruction manual