Gicam WIN7 User manual

WIN7
SowareP07016Versione0.3
Manuale
Manual
Handbuch

Manualed’istallazioneed’usoManualed’istallazioneed’uso
InstallaonandusermanualInstallaonandusermanual
InstallaonsInstallaons–
–undBedienungsanleitungundBedienungsanleitung
Indicatore
Indicator
Anzeigegerät
WIN7
30/09/2022

Pagina – page – Seite 1
Indice / Table of contents / Inhaltsverzeichnis
Indice / Table of contents / Inhaltsverzeichnis ........................................................................................ 1
Manuale d’installazione ............................................................................................................................. 3
Caratteristiche tecniche ................................................................................................................................ 3
Simbologia .................................................................................................................................................... 4
Avvertenze .................................................................................................................................................... 4
Targa identificativa dello strumento.............................................................................................................. 4
Alimentazione dello strumento ..................................................................................................................... 5
Connessione delle celle di carico ................................................................................................................. 5
Connessione seriale RS232 ......................................................................................................................... 6
Connessione seriale RS232 con stampante ................................................................................................ 6
Riepilogo connessioni .................................................................................................................................. 7
Ponticello interno .......................................................................................................................................... 7
Manuale d’uso ............................................................................................................................................. 9
Principali caratteristiche di funzionamento ................................................................................................... 9
Il panello frontale dello strumento ................................................................................................................ 9
Display ..................................................................................................................................................... 9
Indicatori LED .......................................................................................................................................... 9
Indicazioni a display .............................................................................................................................. 10
Impostazione dati ....................................................................................................................................... 10
Uso della tastiera ........................................................................................................................................ 10
Azzeramento peso e commutazione PESO/PICCO .................................................................................. 11
Commutazione visualizzazione peso o picco ........................................................................................ 11
Spegnimento strumento ........................................................................................................................ 11
Tare .................................................................................................................................................... 11
Menu costanti di taratura ............................................................................................................................ 12
Taratura del peso e linearizzazione ........................................................................................................... 13
Procedura di linearizzazione ................................................................................................................. 13
Menu di impostazione parametri di pesatura ............................................................................................. 14
Menu delle impostazione dell’uscita seriale ............................................................................................... 15
Menu delle impostazioni per il funzionamento a batteria ........................................................................... 16
Visualizzazione sottodivisioni ..................................................................................................................... 16
Installation manual ................................................................................................................................... 17
Technical features ...................................................................................................................................... 17
Symbology .................................................................................................................................................. 18
Warnings .................................................................................................................................................... 18
Instrument identification plate ..................................................................................................................... 18
Instrument power supply ............................................................................................................................ 19
Connection of load cells ............................................................................................................................. 19
RS232 serial connection ............................................................................................................................ 20
RS232 serial connection with printer .......................................................................................................... 20
Connection summary ................................................................................................................................. 21
Internal jumper ............................................................................................................................................ 21

Pagina – page – Seite 2
User manual .............................................................................................................................................. 23
Main operating characteristics ................................................................................................................... 23
The front panel of the instrument ............................................................................................................... 23
Display ................................................................................................................................................... 23
LED Indicators ....................................................................................................................................... 23
Display indications ................................................................................................................................. 24
Data setting ................................................................................................................................................ 24
Use of the keyboard ................................................................................................................................... 24
Weight reset and WEIGHT/PEAK switchover ............................................................................................ 25
Resetting zero (semi-automatic zero) ................................................................................................... 25
Switching display weight or peak .......................................................................................................... 25
Instrument shutdown ............................................................................................................................. 25
Tare .................................................................................................................................................... 25
Calibration constants menu ........................................................................................................................ 26
Weight calibration and linearization ........................................................................................................... 27
Linearization procedure ......................................................................................................................... 27
Weighing parameter setting menu ............................................................................................................. 28
Serial output settings menu ........................................................................................................................ 29
Settings menu for battery operation ........................................................................................................... 30
Viewing subdivisions .................................................................................................................................. 30
Installationshandbuch ............................................................................................................................. 31
Technische Daten ...................................................................................................................................... 31
Symbole .................................................................................................................................................... 32
Warnungen ................................................................................................................................................. 32
Typenschild des Geräts .............................................................................................................................. 32
Stromversorgung des Geräts ..................................................................................................................... 33
Anschluss von Wägezellen ........................................................................................................................ 33
Serielle RS232-Verbindung ........................................................................................................................ 34
Serielle RS232-Verbindung mit Drucker .................................................................................................... 34
Anschlussübersicht .................................................................................................................................... 35
Interne Brücke ............................................................................................................................................ 35
Benutzerhandbuch ................................................................................................................................... 37
Wichtigste Betriebsmerkmale ..................................................................................................................... 37
Die Frontplatte des Geräts ......................................................................................................................... 37
Display ................................................................................................................................................... 37
Anzeige LED ......................................................................................................................................... 37
Display-Anzeigen .................................................................................................................................. 38
Dateneinstellung ......................................................................................................................................... 38
Verwenden der Tastatur ............................................................................................................................. 38
Nullstellung und GEWICHT/PEAK-Umschaltung ....................................................................................... 39
Rückstellung des Nullpunkts (halbautomatischer Nullpunkt) ................................................................ 39
Umschalten der Anzeige zwischen Gewicht oder Spitzenwert ............................................................. 39
Ausschalten des Instruments ................................................................................................................ 39
Tara .................................................................................................................................................... 39
Menü Kalibrierungskonstanten ................................................................................................................... 40
Gewichtskalibrierung und Linearisierung ................................................................................................... 41
Verfahren zur Linearisierung ................................................................................................................. 41
Menü zur Einstellung der Wägeparameter ................................................................................................. 42
Menü Einstellungen serieller Ausgang ....................................................................................................... 43
Einstellungsmenü für Batteriebetrieb ......................................................................................................... 44
Anzeige der Unterteilungen ........................................................................................................................ 44

Pagina – page – Seite 3
Manuale d’installazione
Caratteristiche tecniche
Alimentazione Batteria 6 V cc, Alimentatore esterno 230 VCA 7,5 VCC
Assorbimento massimo 5 W
Isolamento Classe III
Temperatura di funzionamento - 10 °C / + 40 °C (14 °F / 104 °F)
Umidità Massimo 85% senza condensa
Temperatura di stoccaggio - 20 °C / + 50 °C (- 4 °F / 122 °F)
Display LED numerico a 5 cifre e 7 segmenti (h 20 mm)
LED 3 LED indicatori da 3 mm
Tastiera 4 tasti meccanici
Accensione / spegnimento Da tastiera
Controllo batteria Visualizzazione stato di carica con spegnimento automatico
Dimensioni d’ingombro 160 x 95 x 60 mm (6.30 x 3.74 x 2.36 in)
Montaggio Da tavolo
Materiale contenitore ABS
Grado di protezione IP 40
Connessioni Alimentazione connettore circolare
Connettori a vaschetta SUB-D 9 poli
Alimentazione celle di carico 5 VCC / 60 mA (massimo 4 celle da 350 Ω in parallelo)
protetta da cortocircuito
Sensibilità ingresso ≥ 0,1 µV
Linearità < 0,01 % del fondo scala
Deriva in temperatura <0,001 % del fondo scala/°C
Risoluzione interna 24 bit
Risoluzione peso visualizzato Fino a 60.000 divisioni (6.000 se divisioni metriche)
Campo di misura Da -0,5 mV/V a +3,5 mV/V
Frequenza di acquisizione peso 6 Hz – 25 Hz
Filtro digitale 0,5 Hz – 5 Hz, selezionabile
Numero decimali peso Da 0 a 3 cifre decimali
Taratura zero e fondo scala Eseguibile da pulsanti
Porta seriale RS232c
Lunghezza massima cavo 15 m
Protocolli seriali ASCII
Baud rate 9600 bit/s
Memoria codice programma 64 kbyte FLASH riprogrammabile on board da RS232
Memoria dati 2 kbyte
Memoria fiscale opzionale 1 MB (fino a 160.000 pesate memorizzate)
Conformità alle Normative EN61000-6-2, EN61000-6-3, EN45501, EN60950

Pagina – page – Seite 4
Simbologia
Attenzione! Questa operazione deve essere eseguita da personale specializzato!
Prestare particolare attenzione alle indicazioni seguenti
Ulteriori informazioni
Avvertenze
Scopo del presente manuale è di portare a conoscenza dell’operatore con testi e figure di chiarimento, le
prescrizioni ed i criteri fondamentali per l’installazione ed il corretto impiego dello strumento.
L’apparecchiatura deve essere installata solo da personale specializzato che deve aver letto e
compreso il presente manuale. Con “personale specializzato” si intende personale che a motivo della
formazione ed esperienza professionale è stato espressamente autorizzato dal Responsabile alla
sicurezza dell’impianto ad eseguirne l’installazione.
Alimentare lo strumento con tensione il cui valore rientra nei limiti specificati nelle caratteristiche.
E’ responsabilità dell’utente assicurarsi che l’installazione sia conforme alle disposizioni vigenti.
Per ogni anomalia riscontrata, rivolgersi al Centro di Assistenza più vicino. Qualsiasi tentativo di
smontaggio o modifica non espressamente autorizzata ne invaliderà la garanzia e solleverà la Ditta
Costruttrice da ogni responsabilità.
L’apparecchio acquistato è stato progettato e prodotto per essere utilizzato nei processi di pesatura e
dosaggio, un suo uso improprio solleverà la ditta costruttrice da goni responsabilità.
Targa identificativa dello strumento
E' importante comunicare questi dati in caso di richiesta di informazioni o indicazioni
riguardanti lo strumento uniti al numero del programma e la versione che sono riportati sulla
copertina del manuale e vengono visualizzati all’accensione dello strumento.

Pagina – page – Seite 5
Alimentazione dello strumento
Lo strumento viene alimentato attraverso il connettore di alimentazione J3
Il cavo di alimentazione deve essere incanalato separatamente da altri cavi di
alimentazioni con tensioni diverse, dai cavi delle celle di carico, encoder e degli input/
output logici e analogici.
Connettore alimentazione J3
Esterno: + 7,5 Vcc
Interno: Zero
Connessione delle celle di carico (morsettiera inferiore)
Eventuali connessioni di prolunga del cavo della devono essere schermate con cura,
rispettando il codice colori e utilizzando il cavo del tipo fornito dal costruttore. Le
connessioni di prolunga devono essere eseguite mediante saldatura, o attraverso
morsettiere di appoggio o tramite la cassetta di giunzione fornita a parte.
Il cavo della cella non deve essere incanalato con altri cavi (es. uscite collegate a teleruttori o cavi di
alimentazione), ma deve seguire un proprio percorso.
Il cavo della cella deve avere un numero di conduttori non superiore a quelli utilizzati (4 o 6). Nel
caso di cavo a 6 conduttori, dei quali se ne utilizzano solo 4 (alimentazione e segnale), allacciare i fili
di riferimento alle rispettive polarità dei fili di alimentazione.
Allo strumento possono essere collegate fino ad un massimo di 6 celle da 350 Ohm in parallelo. La
tensione di alimentazione delle celle è di 5Vcc ed è protetta da corto circuito temporaneo.
Connessione a 4 fili
Alimentazione +
Segnale
Alimentazione -
Segnale -
Alimentazione +
Riferimento +
Riferimento -
Alimentazione -
Segnale Segnale -
Connessione a 6 fili

Pagina – page – Seite 6
Connessione seriale RS232
Per realizzare la connessione seriale utilizzare un cavo schermato, collegando a terra
lo schermo a una sola delle due estremità. Nel caso in cui il cavo abbia un numero di
conduttori superiori a quelli utilizzati, collegare allo schermo i conduttori liberi.
Il cavo seriale deve avere una lunghezza massima di 15 metri (norme EIA RS-232-C),
oltre la quale occorre adottare l'interfaccia Rs422 di cui è dotato lo strumento.
Il cavo non deve essere incanalato con altri cavi (es. uscite collegate a teleruttori o
cavi di alimentazione), ma deve possibilmente seguire un proprio percorso.
Il PC utilizzato per la connessione deve essere conforme alla normativa EN 60950.
E’ illustrato di seguito lo schema di collegamento con connettore PC a 9 poli:
3
2
5
Trasmissione dati
Ricezione dati
Massa segnale
2
3
5
Collegare lo schermo del cavo al Pin 1 del connettore 9 poli J2
Connessione seriale RS232 con stampante
La stampante deve essere dotata di interfaccia seriale Rs232 e deve essere configurata per ricevere i dati
dall'interfaccia seriale (invece che da quella parallela) e devono essere impostate le seguenti specifiche:
Velocità: 9600 bps (o altra selezione in accordo alla velocità selezionata sullo Strumento).
Lunghezza parola: 8 bit.
Bit di avvio: 1 bit. Bit di parità: 0 bit. Bit di stop: 1 bit.
Handshaking: Protocollo DTR.
Riferirsi al manuale della stampante per eseguire le selezioni.
Collegare lo schermo del cavo al pin 1 del connettore 9 poli J2
Massa di segnale
Trasmissione dati
Clear to send
7
3
20
3
2
5

Pagina – page – Seite 7
Riepilogo connessioni
Di seguito viene illustrato un riepilogo dei collegamenti da effettuare nelle morsettiere.
J3
J2
J1
No. J1 Connettore femmina
SUB-D (Cella)
1 Schermo
2 Alimentazione cella +
3 Segnale cella +
4 Segnale cella -
5 Riferimento cella +
6 Riferimento cella -
7 Alimentazione cella -
8 NC
9 NC
No. J2 Connettore maschio
SUB-D (RS232)
1 Schermo
2 Rx (CTS)
3 TX
4 NC
5 GND
6 NC
7 NC
8 NC
9 NC
No. J3 Connettore
alimentazione
1 + 7,5 VCC
2 0 (Zero)
Ponticello interno
B
A
JP1: ponticello dati di taratura; verso il basso (A)
programmazione abilitata

Pagina – page – Seite 8

Pagina – page – Seite 9
Manuale d’uso
Principali caratteristiche di funzionamento
Le caratteristiche principali sono:
Calcolo continuo, alla stessa frequenda del peso, del valore di picco netto e relativa visualizzazione.
Collegamento seriale Rs232 con altri apparati (PC, ripetitori peso, stampante, ecc.) per trasmettere
dei valori di peso.
Funzionamento sia da alimentatore che da batteria 6V
Lo strumento verrà spento automaticamente:
quando la tensione di alimentazione è inferiore a 5,9V, nel caso sia collegata una sola
cella di carico
quando la tensione di alimentazione è inferiore a 5,97V , nel caso siano collegate 4
celle di carico
Il panello frontale dello strumento
Display
Sul display a 5 digit viene normalmente visualizzato il peso della bilancia, altrimenti è possibile commutare
la visualizzazione del peso nella visualizzazione del picco calcolato sul peso netto (sia in positivo che in
negativo) alla stessa frequenza del peso. In base alle varie procedure di programmazione, il display è
utilizzato per la programmazione dei parametri da inserire in memoria, ovvero messaggi che indicano il tipo
di operazione in corso di svolgimento e sono quindi di ausilio all'operatore nella gestione e
programmazione dello strumento.
Indicatori LED
Sotto il display vi sono 3 LED indicatori:
C1 Centro di zero oppure range1 se multirange attivo
C2 Il valore visualizzato è il picco oppure range2 se multirange attivo
NET Il valore visualizzato è il peso netto

Pagina – page – Seite 10
Indicazioni a display
P7016 All’accensione dello strumento viene eseguito il test del display, quindi appare un
codice identificativo del software e successivamente la relativa versione. E’ importante
comunicare questi codici in caso di richiesta di assistenza.
Quando non è in corso una procedura di programmazione, il display visualizza il peso rilevato espresso in
kg oppure il valore di picco se questo è stato attivato. In determinate condizioni vengono segnalati i
seguenti messaggi:
_____
Segnalazione di sovraccarico
Quando il peso lordo che grava in bilancia supera di oltre 9 divisioni la portata
massima del sistema di pesatura, il display visualizza questa segnalazione
O-L Segnale peso assente o fuori dal campi di lettura
_____ Valore da visualizzare negativo e maggiore di 99999. In caso di valore negativo e
maggiore di 9999 la prima cifra è lampeggiante
Impostazione dati
Incrementa cifra
123456
Selezione cifra successiva Conferma valore
Uso della tastiera
Lo strumento viene programmato e controllato attraverso la tastiera costituita da 4 tasti, di cui 3 a doppia
funzione. La selezione di una delle due funzioni dei tasti è stabilita automaticamente dallo strumento in
base all'operazione in corso. Il tasto è usato solo per accendere lo strumento.
In generale, la gestione dei menu di programmazione avviene utilizzando il tasto per scorrere le voci, il
tasto per accedere al relativo sottomenu o parametro programmabile, mentre con il tasto
si abbandona il menu o si torna al livello superiore.
Tasto Funzione operativa
(Pressione corta): Zero semiautomatico o reset picco se questo è stato attivato.
(Pressione lunga): Stampa scontrino (esempio di stampa a pag.15)
(Pressione corta): Commutazione visualizzazione peso / picco
(Pressione lunga): Spegnimento strumento.
(Pressione corta): Tara semiautomatica.
(Pressione lunga): Tara manuale.

Pagina – page – Seite 11
Azzeramento peso e commutazione PESO/PICCO
Ristabilire lo zero (zero semiautomatico)
Ristabilisce zero bilancia
In visualizzazione picco questa operazione viene utilizzata per azzerare il valore di picco, mentre in
visualizzazione peso serve per correggere piccoli spostamenti dello zero della bilancia.
Il comando di azzeramento peso lordo (visualizzazione peso) non viene eseguito nelle seguenti
condizioni:
Peso instabile (il peso non si stabilizza entro 3 secondi dal comando di azzeramento)
Peso lordo, rispetto alla taratura di zero originaria, maggiore (in positivo o negativo) del 2% del FS
Tara attiva
Commutazione visualizzazione peso o picco
Commutazione visualizzazione peso/picco
Spegnimento stumento
3 sec.
Spegnimento strumento
Tare
Tara semiautomatica (autotara)
Esegue autotara
Il comando di autotara non viene eseguito nelle seguenti condizioni:
Peso instabile (il peso non si stabilizza entro 3 secondi dal comando di azzeramento)
Peso lordo negativo
Peso lordo superiore alla portata massima
La tara semiautomatica è sempre bloccata, per annullare la tara occorre premere il medesimo tasto con il
peso lordo inferiore alla soglia di pesata minima (20 divisioni).
In visualizzazione picco il tasto non è abilitato.
La tara semiautomatica sostituisce qualsiasi tara precedentemente inserita.
Tara manuale
Impostazione tara
3 sec.
La tara manuale è sempre bloccata, per annullare la tara occorre premere il medesimo tasto con il peso
lordo inferiore alla soglia di pesata minima (20 divisioni).
In visualizzazione picco il tasto non è abilitato.
La tara semiautomatica si somma a qualsiasi tara precedentemente inserita.

Pagina – page – Seite 12
Menu costanti di taratura
A strumento spento spostare il ponticello JP1 verso l’interno della scheda (vedi manuale d’installazione)
Spegnimento
strumento
ConSt CALibr bAtt tESt
PArAM SEr
4 sec.
Imposta valore
CApAC
d.U.S d0.001 d 50
rAnGE
on
oFF
CAPAC Portata del sistema di pesatura
Impostare il valore corrispondente alla somma delle portate nominali delle celle di
carico, in kg. Questo dato costituisce il valore di fondo scala del sistema di pesatura.
Sono accettati valori compresi tra 1 e 99.999 kg.
d.U.S Valore divisione
Il valore divisione è espresso in kg, selezionabile tra 0.001 kg e 50 kg.
A seguito della modifica del valore di portata del sistema, viene automaticamente
selezionato un valore divisione al meglio delle 6000 divisioni.
Fare attenzione nel modificare il valore divisione: esso deve consentire di poter
visualizzare tutti i dati fino alla portata. Comunque se il peso da visualizzare non
supera la portata della bilancia (-----) , ma non è comunque rappresentabile, sul
display compaiono i trattini sopra (-----).
rAnGE Impostazione Multirange
Se viene impostato il multirange (mettendo ad ON l’opzione RANGE), il campo di
visualizzazione del peso verrà diviso in due campi e la soglia del campo1 sarà di 3000
divisioni. Nel campo1 il peso viene visualizzato con il valore divisione selezionato
(verrà acceso il led 1 per segnalare che ci si trova nel campo 1) mentre nel campo 2
viene utilizzato il valore di divisione immediatamente successivo (verrà acceso il led 2
per segnalare che ci si trova nel campo 2). Il passaggio dal campo 1 al campo 2 e
viceversa è automatico ma il passaggio dal campo 2 al campo 1 avviene solo a
bilancia scarica.
Se la portata della bilancia è maggiore di 6000 divisioni non sarà possibile abilitare
la funzione di multirange.
Se la funzione di multirange è abilitata non sarà possibile modificare il valore di
divisione se a seguito di questa modifica la portata diventerebbe maggiore di 6000
divisioni.

Pagina – page – Seite 13
Taratura del peso e linearizzazione
A strumento spento spostare il ponticello JP1 verso l’interno della scheda (vedi manuale d’installazione)
Spegnimento
strumento
CALibr PArAM tESt ConSt
SEr bAtt
4 sec.
CApAC Taratura di zero
Taratura FS
Imposta peso campione
Durante la fase di calibrazione il display visualizza il peso a intermittenza.
Taratura di
zero
Eseguire l’operazione a bilancia scarica ma completa della tara, a peso stabilizzato.
Il peso visualizzato si deve azzerare. E' possibile ripetere più volte questa operazione.
Taratura di
fondo scala
Prima di eseguire l’operazione, caricare sulla bilancia il peso campione e attendere
la stabilizzazione; il display visualizza il valore rilevato da tarare.
Qualora il valore impostato sia superiore alla risoluzione offerta dallo strumento, non
viene accettato e il display visualizza per alcuni secondi un messaggio di errore.
E' sempre possibile ripetere le operazioni di taratura.
E’ possibile annullare le tarature di zero e di fondo scala.
(pressione lunga): annulla la taratura di zero.
(pressione lunga): Esegue la linearizzazione del peso (massimo 10 punti)
Procedura di linearizzazione
CAL Ln P1
Ln P2 Ln P10
4 sec.
Imposta peso campione 1° passo
Nella programmazione del peso campione non vengono accettati valori superiori al fondoscala, o inferiori al
punto precedente, o a peso non stabile.
Se il valore inserito viene accettato viene proposto il punto successivo altrimenti ancora lo stesso.
I punti di linearizzazione vengono automaticamente azzerati ogni qualvolta si modifica la capacità o se
viene eseguita una taratura di fondoscala.
Se si spegne lo strumento senza uscire dal menu di set-up non vengono memorizzate le
programmazioni eseguite.
Al termine di tarature o impostazioni riportare il ponticello JP1 verso l’esterno della scheda.

Pagina – page – Seite 14
Menu di impostazione parametri di pesatura
A strumento spento spostare il ponticello JP1 verso l’interno della scheda (vedi manuale d’installazione)
oppure tenere premuto il tasto mentre si preme il tasto .
Spegnimento
strumento
PArAM SEr ConSt CALibr
bAtt tESt
4 sec.
Imposta valore
Filt-
Imposta valore
StAb-
Imposta valore
Auto O
Imposta valore
0 tr
Imposta valore
G CAl Solo con ponticello
Imposta valore
G uSE Solo con ponticello
Filt- Fattore di filtro digitale del peso da 0 a 4 (default 2).
StAb- Fattore di stabilità del peso da 0 a 4 (default 2).
Aut 0 Soglia di autozero in valore di peso (Default = 10% della portata).
Se la soglia di autozero = 0, non viene eseguito l’autozero all’accensione.
O tr Fattore di inseguimento automatico dello zero (da 0 a 4). (Default = 2).
Il fattore di inseguimento di zero determina la velocità di inseguimento. Il massimo valore
azzerabile corrisponde al 2 % della portata.
G CAl Accelerazione di gravità del luogo di taratura.
I dati di accelerazione di gravità sono disponibili solo nella versione fiscale con ponticello di
taratura chiuso. Impostare solo le cifre decimali (es. G=9.79584, impostare 79584). I valori
di accelerazione di gravità vengono azzerati automaticamente, quando si modifica la
taratura del peso. Inserendo il valore 0 viene annulata la correzione sulla taratura originaria
G uSE Accelerazione di gravità del luogo di utilizzo.
I dati di accelerazione di gravità sono disponibili solo nella versione fiscale con ponticello di
taratura chiuso. Impostare solo le cifre decimali (es. G=9.79584, impostare 79584). I valori
di accelerazione di gravità vengono azzerati automaticamente, quando si modifica la
taratura del peso. Inserendo il valore 0 viene annulata la correzione sulla taratura originaria

Pagina – page – Seite 15
Menu delle impostazioni dell’uscita seriale
A strumento spento spostare il ponticello JP1 verso l’interno della scheda (vedi manuale d’installazione)
oppure tenere premuto il tasto mentre si preme il tasto .
Spegnimento
strumento
SEr bAtt CALibr PArAM
tESt ConSt
4 sec.
Print
StAMp
Cont
Con-P
Cont Invio continuo della stringa peso
Parametri di comunicazione: 9600,N,8,1.
Frequenza di trasmissione: 6 trasmissioni / sec.
Stringa trasmessa: STX <stato> <netto> <lordo> ETX <checksum> EOT, compatibile
con i ripetitori della serie H20, H60 e H100.
Se peso negativo viene inserito il segno meno al posto del digit di peso più significativo.
Se peso è off_range al posto di netto e di lordo viene trasmesso “ O-L “, mentre se si è
in overload vengono trasmessi i “------“.
CARATTERI UTILIZZATI NELLA STRINGA:
STX: start of text; carattere di inizio stringa (valore ASCII 02h)
ETX: end of text; carattere di fine stringa dati (valore ASCII 03h)
EOT: end of transmission; carattere di fine stringa (valore ASCII 04h)
<csum> somma di controllo dei dati della stringa. Si calcola eseguendo l' exclusive OR
(XOR) di tutti i caratteri da STX a ETX esclusi quest' ultimi. Il risultato dello XOR
viene scomposto in 2 caratteri considerando separatamente i 4 bit superiori
(primo carattere) e i 4 bit inferiori (secondo carattere). I 2 caratteri ottenuti
vengono poi codificati ASCII. (Esempio: XOR = 5Dh; <csum> = "5Dh" cioè 35h e
44h.
<stato> è un carattere ASCII che indica il peso stabile "S" o in movimento "M" , oppure le
condizioni di Sovrappeso "O" , Sottopeso "L", di Overflow "F", di Underfolw ‘U’ o
di errore lettura peso ‘E’.
<netto>,<lordo> sono campi composti da 6 caratteri ASCII con valori compresi tra "0" e
"9" (30h e 39h), senza spazi o punti decimali. In caso di peso negativo il primo
carattere del campo <netto> corrisponde a "-" (2Dh).
Con-P Invio continuo della stringa peso / picco
Parametri di comunicazione e frequenza di trasmissione come stringa CONT.
Stringa trasmessa: STX <stato> <netto> <picco> ETX <checksum> EOT
Rispetto alla stringa CONT viene inviato il valore di picco al posto del lordo.
Print Stampa scontrino con stampante
StAMp Stampa scontrino con stampante a cartellino
(informazioni contenuti: Lordo, Tara, Netto)
Lo scontrino che viene
stampato è di questo tipo:
LORDO ……………….. kg
TARA ……………….. kg
NETTO ……………….. kg

Pagina – page – Seite 16
Menu delle impostazioni per il funzionamento a batteria
A strumento spento spostare il ponticello JP1 verso l’interno della scheda (vedi manuale d’installazione)
oppure tenere premuto il tasto mentre si preme il tasto .
Spegnimento
strumento
PArAM SEr ConSt CALibr
bAtt tESt
4 sec.
Imposta valore
StdbY
StAto
on
oFF
StdbY Minuti dopo i quali viene mandato in standby il display (valore da 0 a 9 min)
Per non attivare il funzionamento di standby è necessario impostare il valore 0.
Se è stata attivata la funzione di standby il display non viene completamente spento,
ma vengono visualizzati dei trattini scorrevoli.
Per uscire dallo standby è sufficiente premere un tasto qualunque o muovere il peso.
StAto Se ON significa che lo strumento sta funzionando collegato ad una batteria per cui
abilita il controllo della batteria scarica.
visualizzazione scritta se la batteria deve essere ricaricata
bAtt
Lo strumento verrà spento automaticamente:
se la tensione di alimentazione è inferiore a 5,9V, nel caso sia collegata una sola cella
se la tensione di alimentazione è inferiore a 5,97V , nel caso siano collegate 4 celle
Visualizzazione sottodivisioni
Entrando nella funzione del menu (solo se il ponticello JP1 è abilitato) viene visualizzato il
numero delle sottodivisioni del peso corrente. Tale visualizzazione è segnalata mediante il lampeggio
intermittente dei LED.
tESt
Se il numero di sottodiivisioni è maggiore di 99999 vengono visualizzati i trattini superiori

Pagina – page – Seite 17
Installation manual
Technical features
Power supply Battery 6 VDC, external power supply 230 VAC 7.5 VDC
Maximum power consumption 5 W
Insulation Class III
Operating temperature - 10 °C / + 40 °C (14 °F / 104 °F)
Humidity Maximum 85% non-condensing
Storage temperature - 20 °C / + 50 °C (- 4 °F / 122 °F)
Display 5-digit, 7-segment numerical LED display (h 20 mm)
LED 3 3-mm indicator LEDs
Keyboard 4 mechanical keys
Power on/off From keypad
Battery check Battery status display with automatic power off
Overall dimensions 160 x 95 x 60 mm (6.30 x 3.74 x 2.36 in)
Mounting Desktop mounting
Enclosure material ABS
Degree of protection IP 40
Connections Power supply circular connector
SUB-D 9-pin tubular connectors
Load cell power supply 5 VDC / 60 mA (maximum 4 cells of 350 Ω in parallel), portected
agains short-circuit
Input sensitivity ≥ 0.1 µV
Linearity < 0.01 % of full scale
Temperature drift <0.001 % of full scale/°C
Internal resolution 24 bits
Displayed weight resolution Up to 60,000 divisions (6,000 if metric divisions)
Measuring range -0.5 mV/V to +3.5 mV/V
Weight acquisition frequency 6 Hz - 25 Hz
Digital filter 0.5 Hz - 5 Hz, selectable
Decimal number weight 0 to 3 decimal numbers
Zero and full scale calibration Executable from push buttons
Serial port RS232c
Maximum cable length 15 m
Serial protocols ASCII
Baud rate 9600 bit/s
Program code memory 64 kbytes FLASH reprogrammable on board by RS232
Data memory 2 kbytes
Optional fiscal memory 1 MB (up to 160,000 stored weighs)
Compliance with Standards EN61000-6-2, EN61000-6-3, EN45501, EN60950

Pagina – page – Seite 18
Symbology
Caution. This operation must be performed by trained personnel!
Pay special attention to the following directions
Further information
Warnings
The purpose of this manual is to bring to the attention of the operator with clarifying text and figures, the
basic requirements and criteria for the installation and proper use of the instrument.
The equipment should be installed only by trained personnel who have read and understood this
manual. "Specialized personnel" means personnel who by reason of their professional training and
experience have been expressly authorized by the Plant Safety Officer to perform the installation.
Supply the instrument with voltage whose value is within the limits specified in the specifications.
It is the user's responsibility to ensure that the installation complies with applicable regulations.
For any anomaly found, contact the nearest Service Center. Any attempt at disassembly or
modification not expressly authorized will void the warranty and relieve the Manufacturer of all
liability.
The equipment purchased was designed and manufactured for use in weighing and batching
processes, improper use will relieve the manufacturer from goni responsibility.
Instrument identification plate
It is important to communicate this data in case of inquiries or indications regarding the
instrument united with the program number and version that are on the cover of the manual
and are displayed when the instrument is turned on.
Table of contents
Languages:
Other Gicam Measuring Instrument manuals
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Savant
Savant SmartEnergy SEM-1024 Quick reference guide

MBA Instruments
MBA Instruments MLA 900 operating instructions

Leuze electronic
Leuze electronic OMS2/120 PB Technical description

Hanna Instruments
Hanna Instruments HI96800 instruction manual

Keithley
Keithley SourceMeter 2600B Series Reference manual

Rhosonics
Rhosonics SDM quick start guide