Gorenje G34AX1-236650 Installation and operating instructions

COD. 04037CEGOA (04037CEIT) - 22.01.2009
Istruzioni per il montaggio e
avvertenze per la manutenzione
G34AX1-236650 - G64AX1-236625
G640AX1-236636 - G760AX1-236651
G960AX1-234640
Manuale istruzioni
G34AX1-236650 - G64AX1-236625
G640AX1-236636 - G760AX1-236651
G960AX1-234640
All manuals and user guides at all-guides.com

2
ESCRIZIONE PIANI I COTTURA
1 Bruciatore tripla coro a di 3100 W
2 Bruciatore rapido di 2800 W
3 Bruciatore semirapido a teriore destro di 1400 W
4 Bruciatore semirapido posteriore si istro di 1750 W
5 Bruciatore ausiliario di 1000 W
6 Griglia i acciaio smaltato 2 fuochi
7 Griglia i acciaio ce trale
8 Ma opola coma do bruciatore ° 1
9 Ma opola coma do bruciatore ° 2
10 Ma opola coma do bruciatore ° 3
11 Ma opola coma do bruciatore ° 4
12 Ma opola coma do bruciatore ° 5
13 Pulsa te acce sio e elettrica
Attenzione: questo apparecchio è stato concepito per uso domestico, in ambienti domestici e da
parte di soggetti privati.
MO .: G34AX1-236650 MO .: G64AX1-236625 - G640AX1-236636
MO .: G760AX1-236651 MO .: G960AX1-234640
All manuals and user guides at all-guides.com

1) BRUCIATORI
Sul fro tali o è serigrafato sopra ad og i ma opola
u o schema i cui è i dicato a quale bruciatore la
ma opola stessa si riferisce. Dopo aver aperto il
rubi etto della rete gas o della bombola gas,
acce dere i bruciatori come più sotto descritto:
- accensione manuale
Premere e ruotare i se so a tiorario la ma opola
corrispo de te al bruciatore da usarsi, portarla sulla
posizio e di Massimo (fiamma gra de fig. 1) ed
accostare u fiammifero acceso al bruciatore.
- Accensione elettrica
Premere e ruotare i se so a tiorario la ma opola
corrispo de te al bruciatore da usarsi, portarla sulla
posizio e di Massimo (fiamma gra de fig. 1) qui di
premere e rilasciare il pulsa te d’acce sio e “E”.
- Accensione elettrica automatica
Premere e ruotare i se so a tiorario la ma opola
corrispo de te al bruciatore da usarsi, portarla sulla
posizio e di Massimo (fiamma gra de fig. 1) qui di
premere la ma opola a fo do.
- Accensione bruciatori dotati di termocoppia di
sicurezza
Co i bruciatori dotati di termocoppia di sicurezza,
si deve ruotare i se so a tiorario la ma opola
corrispo de te al bruciatore da usarsi, portarla sulla
posizio e di Massimo (fiamma gra de fig. 1) si o
ad avvertire u piccolo fermo qui di premere la
ma opola e ripetere le operazio i i dicate
precede teme te.
Ad acce sio e avve uta ma te ere premuta la
ma opola per circa 10 seco di.
Come usare i bruciatori
Per otte ere il massimo re dime to co il mi imo
co sumo di gas è utile ricordare qua to sotto
specificato:
- utilizzare per ciascu bruciatore pe tole adeguate
(vedi la tabella segue te e la fig. 2).
- Qua do si è giu ti all’ebollizio e portare la ma opola
i posizio e di Mi imo (fiamma piccola fig. 1).
- Usare sempre pe tole co coperchio.
- Utilizzare solame te recipie ti a fo do piatto.
Bruciatori Potenze W Pentole cm
Tripla coro a 3100 24 ÷ 26
Rapido 2800 20 ÷ 22
Semirapido a t. dx 1400 16 ÷ 18
Semirapido post. sx 1750 16 ÷ 18
Ausiliario 1000 10 ÷ 14
AVVERTENZE:
- l’accensione dei bruciatori con termocoppie di
sicurezza può avvernire solamente quando la
manopola è sulla posizione di Massimo
(fiamma grande fig. 1).
- Mancando l’energia elettrica è possibile
accendere i bruciatori con i fiammiferi.
- Durante l’uso dei bruciatori non lasciare
incustodito l’apparecchio e fare attenzione che
i bambini non siano nelle vicinanze. In
particolare assicurarsi che le maniglie delle
pentole siano posizionate in modo corretto e
sorvegliare le cotture di cibi che utilizzano olii
e grassi in quanto facilmente infiammabili.
- L’uso di questo apparecchio non é consentito
a persone (incluso i bambini) dalle ridotte
capacità fisiche e mentali, o carenti di
esperienza nell’uso di apparecchiature
elettriche, a meno che non siano
supervisionati o istruiti da parte di persone
adulte e responsabili per la loro sicurezza. I
bambini devono essere controllati per
assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
- Non utilizzare spray in prossimità
dell’apparecchio quando è in funzione.
- Se il piano di cottura è dotato di un coperchio,
prima di aprirlo, eliminare tutti i residui
d’alimenti traboccati sulla sua superficie. Se
l’apparecchio verrà dotato di un coperchio in
vetro, questo può scoppiare quando viene
scaldato. Spegnere e lasciare raffreddare tutti i
bruciatori prima di chiudere il coperchio.
- Si sconsiglia l’utilizzo di recipienti che escano
dai bordi del piano.
FIG. 1 FIG. 2
USO
3
All manuals and user guides at all-guides.com

Note:
l’utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce calore ed umidità nel locale in cui è installato.
Necessita pertanto assicurare una buona aerazione del locale mantenendo sgombre le aperture
della ventilazione naturale (fig. 3) ed attivando il dispositivo meccanico di aerazione (cappa di
aspirazione o elettroventilatore fig. 4 e fig. 5).
Un utilizzo intensivo e prolungato dell’apparecchio, può necessitare di una aerazione
supplementare, per esempio l’apertura di una finestra, oppure un’aerazione più efficace aumentando
la potenza dell’aspirazione meccanica se esiste.
FIG. 3 FIG. 4 FIG. 5
(*) ENTRATA ARIA: VEDI CAPITOLO INSTALLAZIONE (PARAGRAFI 5 E 6)
USO
4
All manuals and user guides at all-guides.com

ATTENZIONE:
prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia,
disinserire l’apparecchio dalla rete d’alimentazione
gas ed elettrica.
2) PIANO LAVORO
Se si vuole ma te ere la superficie del pia o luce te, è molto
importa te lavarla dopo og i utilizzo co acqua sapo ata
tiepida, risciacquarla ed asciugarla. Allo stesso modo devo o
essere lavati le griglie smaltate, i coperchietti smaltati “C” e le
teste bruciatori “T” (vedi fig. 6).
La pulizia deve essere eseguita qua do il pia o ed i compo e ti
o so o caldi e o si devo o utilizzare spug ette metalliche,
abrasivi i polvere o spray corrosivi.No permettere che aceto,
caffè, latte, acqua sali a e succo di limo e o di pomodoro
rima ga o per lu go tempo a co tatto delle superfici.
AVVERTENZE:
nel rimontare i componenti si prega di attenersi alle
sottonotate raccomandazioni:
- verificare che le fessurazioni delle teste bruciatori
“T” (fig. 6) non siano otturate da corpi estranei.
-
Assicurarsi che il coperchietto smaltato “C” (fig. 6)
sia posizionato correttamente sulla testa bruciatore.
Questa condizione può ritenersi soddisfatta quando
il coperchietto posizionato sulla testa risulti
perfettamente stabile.
- La posizione esatta della griglia è definita dagli
angoli arrotondati da posizionare verso il bordo
laterale del piano.
- Se la manovra di apertura e chiusura di qualche
rubinetto è difficoltosa, non forzare, ma richiedere
con urgenza l’intervento dell’assistenza tecnica.
- Non usare getti di vapore per la pulizia
dell’apparecchio.
FIG. 6
USO
5
All manuals and user guides at all-guides.com

NOTIZIE TECNICHE DEDICATE AI
SIGNORI INSTALLATORI
L’installazione, tutte le regolazioni, le
trasformazioni e le manutenzioni elencate in
questa parte devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato (legge
n° 46 e D.P.R. 447).
Una errata installazione può causare danni a
persone, animali o cose, nei confronti dei quali
il costruttore non può essere considerato
responsabile.
I dispositivi di sicurezza o di regolazione
automatica degli apparecchi durante la vita
dell’impianto potranno essere modificati
solamente dal costruttore o dal fornitore
debitamente autorizzato.
3) INSERIMENTO PIANO
Dopo aver tolto l’imballo ester o e gli imballi i ter i
delle varie parti mobili, assicurarsi dell’i tegrità del
pia o. I caso di dubbio o utilizzare l’apparecchio
e rivolgersi a perso ale qualificato.
Gli elementi dell’imballaggio (cartone, sacchetti,
polistirolo espanso, chiodi...) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
Si deve praticare el pia o del mobile compo ibile
u a apertura per l’i casso delle dime sio i
espresse i mm i dicate ella fig. 7, cura do che
sia o rispettate le dista ze critiche tra il pia o, le
pareti laterali, la parete posteriore e quella superiore
(vedi fig. 7 e 8).
L’apparecchio deve classificarsi in classe 3 ed è
pertanto soggetto a tutte le prescrizioni previste
dalle norme per tali apparecchi.
4) FISSAGGIO EL PIANO
Il pia o è corredato di u a speciale guar izio e al
fi e di evitare qualsiasi i filtrazio e di liquido el
mobile. Per applicare correttame te questa
guar izio e, si prega di atte ersi scrupolosame te
a qua to specificato più sotto:
- staccare le striscie della guar izio e dal loro
supporto cura do che la protezio e traspare te
rima ga attaccata alla guar izio e stessa.
- Rovesciare il pia o e posizio are correttame te la
guar izio e “E” (fig. 9) sotto il bordo del pia o, i
modo che il lato ester o della guar izio e stessa
combaci perfettame te co il bordo perimetrale
ester o del pia o. Le estremità delle striscie
devo o combaciare se za sormo tarsi.
- Fare aderire al pia o la guar izio e i modo
u iforme e sicuro, pressa dola co le dita, qui di,
togliere la striscia di carta protettiva della
guar izio e e posizio are il pia o el foro
praticato sul mobile.
- Bloccarlo co le apposite staffette “S”, ave do cura
di i filare la parte sporge te ella feritoia “H” ricavata
sul fo do e avvita do la vite “F” fi o a che la staffetta
“S” o blocchi sul top (vedi fig. 10).
- Al fi e di evitare possibili co tatti accide tali co la
superficie della scatola del pia o surriscaldata dura te il
fu zio ame to dello stesso, ecessita applicare u a
separazio e i leg o bloccata da viti ad u a dista za
mi ima di 50 mm dal top (fig. 7).
FIG. 7 FIG. 8 FIG. 9 FIG. 10
USO
6
A B C E
2F (30) 285 485 57.5 57.5 100 mi .
4F (60) 553 473 67.5 59.5 175 mi .
5F (70) 553 473 67.5 59.5 175 mi .
5F (90) 833 475 62.5 62.5 73.5 mi .
MISURE DA RISPETTARE (in mm)
All manuals and user guides at all-guides.com

IMPORTANTI PRESCRIZIONI
D’INSTALLAZIONE
Si segnala all’installatore che le eventuali pareti
laterali non devono superare in altezza il piano di
cottura. Inoltre la parete posteriore e le superfici
adiacenti e circostanti al piano devono resistere ad
una sovratemperatura di 65K.
Il collante che unisce il laminato plastico al mobile,
deve resistere a temperature non inferiori a 150° C per
evitare lo scollaggio del rivestimento stesso.
L’installazione dell’apparecchio deve essere conforme a
quanto prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131.
Questo apparecchio non è collegato ad un
dispositivo d’evacuazione dei prodotti della
combustione. Esso deve pertanto essere collegato
conformemente alle regole d’installazione più sopra
menzionate. Particolare attenzione si dovrà prestare
alle sottonotate disposizioni applicabili in materia di
ventilazione e di aerazione.
5) VENTILAZIONE LOCALI
E’ i dispe sabile che il locale dove vie e i stallato
l’apparecchio sia perma e teme te ve tilato per
gara tire u corretto fu zio ame to dello stesso. La
qua tità d’aria ecessaria è quella richiesta dalla
regolare combustio e del gas e dalla ve tilazio e del
locale il cui volume o potrà essere i feriore a 20 m3.
L’afflusso aturale dell’aria deve avve ire per via diretta
attraverso aperture perma e ti praticate sulle pareti del
locale da ve tilare che da o verso l’ester o co u a
sezio e mi ima di 100 cm2(vedi fig. 3). Queste aperture
devo o essere realizzate i modo che o possa o
essere ostruite.
E’ co se tita a che la ve tilazio e i diretta media te
prelievo dell’aria da locali attigui a quello da ve tilare,
rispetta do tassativame te qua to prescritto dalle orme
UNI 7129 e 7131.
ATTENZIONE: se i bruciatori del piano lavoro sono
privi della termocoppia di sicurezza, l’apertura di
ventilazione deve avere una sezione minima di
200 cm2.
6) UBICAZIONE E AERAZIONE
Gli apparecchi di cottura a gas devo o sempre
scaricare i prodotti della combustio e a mezzo cappe
collegate a cami i, a ca e fumarie o direttame te
all’ester o (vedi fig. 4). I caso o esista la
possibilità di applicazio e della cappa, è tollerato
l’utilizzo di u ve tilatore i stallato su fi estra o su
parete affacciata all’ester o, da mettere i fu zio e
co tempora eame te all’apparecchio (vedi fig. 5),
purché sia o tassativame te rispettate le disposizio i
riguarda ti la ve tilazio e ele cate elle orme
UNI 7129 e 7131.
7) ALLACCIAMENTO GAS
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati
dell’etichetta segnaletica applicata nella parte
inferiore del cassone siano compatibili a quelli della
rete di distribuzione gas.
Un’etichetta stampata di questo libretto ed una
applicata sulla parte inferiore del cassone, indica le
condizioni di regolazione dell’apparecchio: tipo di
gas e la pressione d’esercizio.
Quando il gas viene distribuito a mezzo
canalizzazione, l’apparecchio deve essere allacciato
all’impia to di adduzio e gas:
o co tubo metallico rigido d’acciaio a orme UNI
8863, le cui giu zio i devo o essere realizzate
media te raccordi filettati co formeme te alla orma
UNI EN 10226.
o Co tubo di rame a orma UNI 6507 serie B, le cui
giu zio i devo o essere realizzate media te raccordi a
te uta mecca ica a orma UNI 8050.
o Co tubo flessibile di acciaio i ossidabile a parete
co ti ua, seco do la orma UNI-EN 14800, co
este sio e massima di 2 metri e guar izio i di te uta
co formi alla orma UNI 9264. Questo tubo deve
essere i stallato i ma iera che o possa ve ire i
co tatto co parti mobili del modulo d’i casso (per
esempio cassetti) e o deve attraversare va i che
posso o ve ire stipati.
Quando il gas viene erogato direttamente da una
bombola, l’apparecchio, alime tato co u regolatore di
pressio e co forme alla orma UNI-EN 12864, deve
essere allacciato:
o co tubo di rame a orma UNI 6507 serie B, le cui
giu zio i devo o essere realizzate media te raccordi a
te uta mecca ica a orma UNI 8050.
o Co tubi flessibili di acciaio i ossidabile a parete
co ti ua, seco do la orma UNI-EN 14800, co
este sio e massima di 2 metri e guar izio i di te uta
co formi a orma UNI 9264. Questo tubo deve essere
i stallato i ma iera che o possa ve ire i co tatto
co parti mobili del modulo d’i casso (per esempio
cassetti) e o deve attraversare va i che posso o
ve ire stipati. Si co siglia di applicare sul tubo flessibile
lo speciale adattatore, facilme te reperibile sul
mercato, per facilitare il collegame to co il
portagomma del regolatore di pressio e mo tato sulla
bombola.
Ad allacciame to ultimato verificate la perfetta te uta
utilizza do u a soluzio e sapo osa e mai u a fiamma.
AVVERTENZE:
si rammenta che il raccordo di entrata gas
dell’apparecchio è filettato 1/2” gas conico maschio
a norme UNI EN 10226.
L’apparecchio è conforme alle prescrizioni delle
sottonotate Direttive Europee:
CEE 90/396 + 93/68 relative alla sicurezza gas.
USO
7
All manuals and user guides at all-guides.com

8
8) ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in
conformità con le norme e le disposizioni di
legge in vigore.
Prima di effettuare l’allacciame to, verificare che:
- la portata elettrica dell’impia to e delle prese di
corre te sia o adeguate alla pote za massima
dell’apparecchio (vedi etichetta seg aletica
applicata ella parte i feriore del casso e).
- La presa o l’impia to sia mu ito di u efficace
collegame to a terra seco do le orme e le
disposizio i di legge attualme te i vigore. Si
decli a og i respo sabilità per l’i osserva za di
queste disposizio i.
Quando il collegamento alla rete
d’alimentazione è effettuato tramite presa:
- applicare al cavo d’alime tazio e “C” se
sprovvisto (vedi fig. 11) u a spi a ormalizzata
adatta al carico i dicato sull’etichetta seg aletica.
Allacciare i cavetti seco do lo schema della fig. 11
ave do cura di rispettare le sotto otate
rispo de ze:
lettera L (fase) = cavetto colore marrone;
lettera N (neutro) = cavetto colore blu;
simbolo terra = cavetto colore verde-giallo.
-Il cavo d’alime tazio e deve essere posizio ato i
modo che o raggiu ga i essu pu to u a
sovratemperatura di 65K.
- No utilizzare per il collegame to riduzio i,
adattatori o derivatori i qua to potrebbero
provocare falsi co tatti co co segue ti pericolosi
surriscaldame ti.
- Ad i casso avve uto la presa deve essere
accessibile.
Quando il collegamento è effettuato
direttamente alla rete elettrica:
- i terporre tra l’apparecchio e la rete u i terruttore
o ipolare, dime sio ato al carico
dell’apparecchio, co apertura mi ima fra i co tatti
di 3 mm.
- Ricordare che il cavo di terra o deve essere
i terrotto dall’i terruttore.
- I alter ativa, il collegame to elettrico può essere
a che protetto co u i terruttore differe ziale ad
alta se sibilità.
Si raccoma da vivame te di fissare l’apposito
cavetto di terra colorato verde-giallo ad u efficie te
impia to di terra.
AVVERTENZE:
si segnala all’installatore che l’apparecchio è di
tipo Y. Inoltre le pareti e le superfici adiacenti e
circostanti al piano devono resistere ad una
sovratemperatura di 65K.
Tutti i nostri apparecchi sono progettati e
costruiti secondo le norme europee
EN 60 335-1, EN 60 335-2-6 e EN 60 335-2-102
più relativi emendamenti.
L’apparecchio è conforme alle prescrizioni delle
Direttive Europee:
- CEE 2004/108/CE relative alla compatibilità
elettromagnetica.
- CEE 2006/95 relative alla sicurezza elettrica.
INSTALLAZIONE
FIG. 11
All manuals and user guides at all-guides.com

9
REGOLAZIONI
Prima di eseguire qualsiasi regolazione togliere
corrente all’apparecchio.
Al termine delle regolazioni o preregolazioni, le
eventuali sigillature devono essere ripristinate
dal tecnico.
La regolazione dell’aria primaria sui nostri
bruciatori non è necessaria.
9) RUBINETTI
Regolazione del “Minimo”:
- acce dere il bruciatore e mettere la ma opola sulla
posizio e di “Mi imo“ (fiamma piccola fig. 1).
- Togliere la ma opola (fig. 12) del rubi etto fissata
per semplice pressio e sull’asti a dello stesso.
- I trodurre u piccolo cacciavite “D” el foro “C”
(fig. 12) e girare a destra o a si istra la vite di
strozzame to fi o a che la fiamma del bruciatore
sia regolata co ve ie teme te al “ Mi imo”.
Assicurarsi che passa do veloceme te dalla
posizio e di “Massimo” alla posizio e di “Mi imo” la
fiamma o si spe ga.
Resta inteso che la regolazione suddetta va
eseguita soltanto con bruciatori funzionanti a
G20, mentre con bruciatori funzionanti a G30 o
G31 la vite deve essere bloccata a fondo
(ruotando in senso orario).
FIG. 12
All manuals and user guides at all-guides.com

10) SOSTITUZIONE UGELLI
I bruciatori so o adattabili ai diversi gas mo ta do
gli ugelli corrispo de ti al gas d’utilizzazio e. Per
fare questo è ecessario togliere le teste dei
bruciatori e co u a chiave diritta “B”, svitare l’ugello
“A” (vedi fig. 13) e sostituirlo co u ugello
corrispo de te al gas d’utilizzazio e.
Si co siglia di bloccare e ergicame te l’ugello.
Dopo aver eseguito le suddette sostituzioni, il
tecnico dovrà procedere alla regolazione dei
bruciatori come descritto nel paragrafo 9,
sigillare gli eventuali organi di regolazione o
preregolazione ed applicare sull’apparecchio, in
sostituzione di quella esistente, l’etichetta
corrispondente alla nuova regolazione gas
effettuata sull’apparecchio. Questa etichetta è
contenuta nella busta degli ugelli di ricambio.
La busta contenente gli iniettori e le etichette
può essere inclusa nella dotazione o disponibile
c/o il centro assistenza autorizzato.
Per comodità dell’i stallatore riportiamo più sotto
u a tabella co le portate, le portate termiche dei
bruciatori, il diametro degli ugelli e la pressio e di
esercizio per i vari gas.
ISPOSIZIONE EI BRUCIATORI
FIG. 13
TABELLA
1 TRIPLA CORONA G 30 - BUTANO 28 - 30 225 90 1400 3100
G 31 - PROPANO 37 222 90 1400 3100
G 20 - NATURALE 20 295 121 Y 1400 3100
2 RAPI O G 30 - BUTANO 28 - 30 204 83 800 2800
G 31 - PROPANO 37 200 83 800 2800
G 20 - NATURALE 20 267 117 S 800 2800
BRUCIATORI
N°
ENOMINAZIONE GAS
PRESSIONE
I ESERCIZIO
PORTATA
TERMICA IAMETRO
UGELLO PORTATA
TERMICA (W)
mbar g/h l/h 1/100 mm Min. Max.
4 SEMIRAPI O G 30 - BUTANO 28 - 30 127 65 500 1750
POST. SX G 31 - PROPANO 37 125 65 500 1750
G 20 - NATURALE 20 167 97 Z 500 1750
5 AUSILIARIO G 30 - BUTANO 28 - 30 73 50 400 1000
G 31 - PROPANO 37 71 50 400 1000
G 20 - NATURALE 20 95 72 X 400 1000
3 SEMIRAPI O G 30 - BUTANO 28 - 30 102 58 500 1400
ANT. X G 31 - PROPANO 37 100 58 500 1400
G 20 - NATURALE 20 133 85 Y 500 1400
USO
10
All manuals and user guides at all-guides.com

11
TRASFORMAZIONI
ISPOSIZIONE EI BRUCIATORI
TABELLA
2 RAPI O G 30 - BUTANO 28 - 30 218 85 750 3000
G 31 - PROPANO 37 200 85 750 3000
G 20 - NATURALE 20 267 115 Y 750 3000
BRUCIATORI
N°
ENOMINAZIONE GAS
PRESSIONE
I ESERCIZIO
PORTATA
TERMICA IAMETRO
UGELLO PORTATA
TERMICA (W)
mbar g/h l/h 1/100 mm Min. Max.
5 AUSILIARIO G 30 - BUTANO 28 - 30 73 50 400 1000
G 31 - PROPANO 37 71 50 400 1000
G 20 - NATURALE 20 95 72 X 400 1000
All manuals and user guides at all-guides.com

MANUTENZIONE
Prima d’effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla
rete d’alimentazione gas ed elettrica.
11) SOSTITUZIONE EI COMPONENTI
Per sostituire i compo e ti alloggiati all’i ter o
dell’apparecchio bisog a togliere le griglie ed i
corpi bruciatore dalla parte superiore del pia o di
lavoro. Qui di rimuovere le viti “V” di fissaggio dei
bruciatori (fig. 14) e le ma opole coma do fissate
per semplice pressio e, i modo da poter sfilare il
pia o di lavoro.
Dopo aver eseguito le operazio i i dicate sopra, si
posso o sostituire i bruciatori (fig. 15), i rubi etti (fig. 16)
ed i compo e ti elettrici (fig. 17).
Si co siglia di cambiare la guar izio e “D” tutte le
volte che si sostituisce u rubi etto, al fi e di
assicurare u a perfetta te uta tra il corpo e la rampa.
Ingrassaggio dei rubinetti (vedi fig. 18 - 19)
Se la ma ovra di u rubi etto dive ta dura, se za
aspettare altro tempo bisog a i grassarlo
segue do le sotto otate istruzio i:
- smo tare il corpo rubi etto.
- Pulire il co o ed il suo alloggiame to co u o
straccio imbevuto di dilue te.
- I grassare leggerme te il co o co l’apposito
grasso.
- I trodurre il co o, ma ovrarlo più volte, estrarlo di
uovo, togliere il grasso superfluo e assicurarsi
che i passaggi del gas o sia o otturati.
- Rimo tare tutti i pezzi ell’ordi e i verso dello
smo taggio.
- Il co trollo della te uta deve essere effettuato co
l’ausilio di acqua sapo ata; l’uso di una fiamma
è vietato.
Per facilitare il lavoro del ma ute tore riportiamo,
ella pagi a successiva, u a tabella co i tipi e le
sezio i dei cavi d’alime tazio e e la pote za dei
compo e ti elettrici.
FIG. 17 FIG. 18 FIG. 19
FIG. 14 FIG. 15 FIG. 16
12
All manuals and user guides at all-guides.com

MANUTENZIONE
Pia o a gas H05 RR - F Sezio e 3 x 0.75 mm2
TIPO I PIANO TIPO I CAVO ALIMENTAZIONE
MONOFASE
TIPI E SEZIONI EI CAVI I ALIMENTAZIONE
ATTENZIONE!!!
Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione, l’installatore dovrà tenere il conduttore di terra
più lungo rispetto ai conduttori di fase (vedi fig. 20) ed inoltre dovrà rispettare le avvertenze indicate
nel paragrafo 8.
FIG. 20
13
All manuals and user guides at all-guides.com

ATI TECNICI RIPORTATI SULL’ETICHETTA
SEGNALETICA
4 FUOCHI (60)
CATEGORIA = II2H3+
G 30 - BUTANO = 28 - 30 mbar
G 31 - PROPANO = 37 mbar
G 20 - NATURALE = 20 mbar
Σ Q Gas Naturale = 6.95 kW
Σ Q GPL = 505 g/h
TENSIONE = 220 - 240 V
~
FREQUENZA = 50/60 Hz
2 FUOCHI (30)
CATEGORIA = II2H3+
G 30 - BUTANO = 28 - 30 mbar
G 31 - PROPANO = 37 mbar
G 20 - NATURALE = 20 mbar
Σ Q Gas Naturale = 4 kW
Σ Q GPL = 291 g/h
TENSIONE = 220 - 240 V
~
FREQUENZA = 50/60 Hz
5 FUOCHI (70)
CATEGORIA = II2H3+
G 30 - BUTANO = 28 - 30 mbar
G 31 - PROPANO = 37 mbar
G 20 - NATURALE = 20 mbar
Σ Q Gas Naturale = 10.05 kW
Σ Q GPL = 731 g/h
TENSIONE = 220 - 240 V
~
FREQUENZA = 50/60 Hz
5 FUOCHI (90)
CATEGORIA = II2H3+
G 30 - BUTANO = 28 - 30 mbar
G 31 - PROPANO = 37 mbar
G 20 - NATURALE = 20 mbar
Σ Q Gas Naturale = 10.40 kW
Σ Q GPL = 756 g/h
TENSIONE = 220 - 240 V
~
FREQUENZA = 50/60 Hz
14
All manuals and user guides at all-guides.com

ATI TECNICI ELLA REGOLAZIONE GAS
ELL’APPARECCHIO
15
All manuals and user guides at all-guides.com

Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è stata collaudata e messa a pu to da perso ale
esperto e specializzato, i modo da gara tire i migliori risultati di fu zio ame to.
I ricambi origi ali si trova o solo presso i ostri Ce tri di assiste za Tec ica e egozi autorizzati.
Og i riparazio e, o messa a pu to che si re desse i seguito ecessaria deve essere fatta co la
massima cura ed atte zio e da perso ale qualificato.
Per questo motivo raccoma diamo di rivolgerVi sempre al Co cessio ario che ha effettuato la ve dita od
al ostro Ce tro di Assiste za più vici o specifica do la marca, il modello, il umero di serie ed il tipo di
i co ve ie te dell’apparecchiatura i Vostro possesso. I dati relativi so o stampigliati sull’etichetta
seg aletica applicata sulla parte i feriore dell’apparecchio e sull’etichetta applicata alla scatola imballo.
Queste i formazio i permetto o all’assiste te tec ico di mu irsi degli adeguati pezzi di ricambio e
gara tire di co segue za u i terve to tempestivo e mirato. Si co siglia di riportare più sotto tali dati i
modo da averli sempre a portata di ma o:
MARCA: ............................................................................
MODELLO: ........................................................................
SERIE: ...............................................................................
ASSISTENZA TECNICA E RICAMBI
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti".
Il simbolo del casso etto barrato riportato sull'apparecchiatura o sulla sua co fezio e i dica che il
prodotto alla fi e della propria vita utile deve essere raccolto separatame te dagli altri rifiuti. L'ute te
dovrà, perta to, co ferire l'apparecchiatura giu ta a fi e vita agli ido ei ce tri di raccolta differe ziata dei
rifiuti elettro ici ed elettrotec ici, oppure rico seg arla al rive ditore al mome to dell'acquisto di u a
uova apparecchiatura di tipo equivale te, i ragio e di u o a u o. L'adeguata raccolta differe ziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattame to e allo smaltime to
ambie talme te compatibile co tribuisce ad evitare possibili effetti egativi sull'ambie te e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Lo smaltime to abusivo
del prodotto da parte dell'ute te comporta l'applicazio e delle sa zio i ammi istrative previste dalla
ormativa vige te.
16
All manuals and user guides at all-guides.com

Instructions for the installation
and advice for the maintenance
G34AX1-236650 - G64AX1-236625
G640AX1-236636 - G760AX1-236651
G960AX1-234640
Instructions Manual
G34AX1-236650 - G64AX1-236625
G640AX1-236636 - G760AX1-236651
G960AX1-234640
COD. 04037CEGOA (04037CEGB) - 22.01.2009
All manuals and user guides at all-guides.com

ESCRIPTION OF THE HOT PLATES
1 Ultra rapid gas bur er of 3100 W
2 Rapid gas bur er of 2800 W
3 Semirapid gas bur er right fro t of 1400 W
4 Semirapid gas bur er left back of 1750 W
5 Auxiliary gas bur er of 1000 W
6 E amelled steel pa support 2F
7 Ce tral e amelled steel pa support
8 Bur er ° 1 co trol k ob
9 Bur er ° 2 co trol k ob
10 Bur er ° 3 co trol k ob
11 Bur er ° 4 co trol k ob
12 Bur er ° 5 co trol k ob
13 Electric ig itio butto
Attention: this appliance has been manufactured for domestic use only and it employment by
private person.
TYPE: G34AX1-236650 TYPES: MO .: G64AX1-236625 - G640AX1-236636
TYPE: G760AX1-236651 TYPE: G960AX1-234640
18
All manuals and user guides at all-guides.com

1) BURNERS
A diagram is scree -pri ted above each k ob o
the fro t pa el. This diagram i dicates to which
bur er the k ob i questio correspo ds. After
havi g ope ed the gas mai s or gas bottle tap, light
the bur ers as described below:
- Manual ignition
Push a d tur the k ob correspo di g to the
required bur er i a a ticlockwise directio u til it
reaches the full o positio (large flame fig. 1), the
place a lighted match ear the bur er.
- Electrical ignition
Push a d tur the k ob correspo di g to the
required bur er i a a ticlockwise directio u til it
reaches the full o positio (large flame fig. 1), the
depress a d release the ig itio butto “E”.
- Automatic electrical ignition
Push a d tur the k ob correspo di g to the
required bur er i a a ticlockwise directio u til it
reaches the full o positio (large flame fig. 1), the
depress the k ob.
- Lighting burners equipped with flame failure
device
The k obs of bur ers equipped with flame failure
device must be tur ed i a a ticlockwise directio
u til they reach the full o positio (large flame fig. 1)
a d come to a stop. Now depress the k ob i
questio a d repeat the previously i dicated
operatio s.
Keep the k ob depressed for about 10 seco ds
o ce the bur er has ig ited.
HOW TO USE THE BURNERS
Bear i mi d the followi g i dicatio s i order to
achieve maximum efficie cy with the least possible
gas co sumptio :
- Use adequate pa s for each bur er (co sult the
followi g table a d fig. 2).
- Whe the pa comes to the boil, set the k ob to
the reduced rate positio (small flame fig. 1).
- Always place a lid o the pa s.
- Use o ly pa with a flat bottom.
Burners Power ratings Pan in cm
Ultra rapid 3100 24 ÷ 26
Rapid 2800 20 ÷ 22
Semirapid right fro t 1400 16 ÷ 18
Semirapid left back 1750 16 ÷ 18
Auxiliary 1000 10 ÷ 14
WARNINGS:
- burners with flame failure device may only be
ignited when the relative knob has been set to
the Full on position (large flame fig. 1).
- Matches can be used to ignite the burners in a
blackout.
- Never leave the appliance unattended when
the burners are being used. Make sure there
are no children in the near vicinity. Particularly
make sure that the pan handles are correctly
positioned and keep a chek on foods requiring
oil and grease to cook since these products
can easily catch fire.
- The machine must not be used by people
(including children) with impaired mental or
physical capacities, or without experience of
using electrical devices, unless supervised or
instructed by an expert adult responsible for
their care and safety. Children should not be
allowed to play with the equipment.
- Never use aerosols near the appliance when it
is operating.
- If the built-in hot plate has a lid, any spilt food
should be immediately removed from this
before it is opened. If the appliance has a glass
lid, this could shatter when the hot plate
becomes hot. Always switch off all the burners
before closing the lid.
- Containers wider than the unit are
recommended.
USE
FIG. 1 FIG. 2
19
All manuals and user guides at all-guides.com

USE
Notes:
Use of a gas cooking appliance produces heat and moisture in the room in which it is installed.
The room must therefore be well ventilated by keeping the natural air vents clear (fig. 3) and by
activating the mechanical aeration device (suction hood or electric fan fig. 4 and fig. 5).
Intensive and lengthy use of the appliance may require additional ventilation. This can be
achieved by opening a window or by increasing the power of the mechanical exhausting system if
installed.
FIG. 3 FIG. 4 FIG. 5
(*) AIR INLET: SEE INSTALLATION CHAPTER (PARAGRAPHS 5 AND 6)
20
All manuals and user guides at all-guides.com
Other manuals for G34AX1-236650
1
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Gorenje Cooktop manuals

Gorenje
Gorenje MEKI510I Technical manual

Gorenje
Gorenje IC634CLI User manual

Gorenje
Gorenje ECS63EHL User manual

Gorenje
Gorenje G640AX1-299166 User manual

Gorenje
Gorenje G34AX1 - 249046 User manual

Gorenje
Gorenje G760AX1-246148 User manual

Gorenje
Gorenje SVK65 User manual

Gorenje
Gorenje SVK65ES User manual

Gorenje
Gorenje TG 2514 B User manual

Gorenje
Gorenje BDF 34 X User manual