
IT
15
Installazione
Per la corretta installazione del prodotto vedere le figure
disponibili nelle prime pagine di questo libretto.
L’installazione va effettuata da personale qualificato.
Collegamento elettrico
Latensionedirete deve corrispondereallatensioneriportata
sull’etichetta caratteristiche situata all’interno della cappa.
Se provvista di spina, allacciare la cappa ad una presa
conforme alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se
sprovvistadispina(collegamentodirettoallarete),o la spina
non è posta in zona accessibile, applicare un interruttore
bipolare a norma che assicuri la disconnessione completa
della rete nelle condizioni della categoria di sovratensione
III, conformemente alle regole di installazione.
Attenzione! Controllaresempre che il cavodi retesiastato
montato correttamente, prima di ricollegare il circuito della
cappa all’alimentazione di rete e di verificarne il corretto
funzionamento.
Scarico dell’aria (per le versioni aspiranti)
Collegare la cappa a tubi e fori di scarico a parete con
diametro equivalente all’uscita d’aria (flangia di raccordo).
L’utilizzo di tubi e fori di scarico a parete con diametro
inferiore determinerà una diminuzione delle performance
di aspirazione ed un sensibile aumento della rumorosità.
Si declina perciò ogni responsabilità in merito.
!Usare un condotto lungo il minimo indispensabile.
!Usare un condotto con minor numero di curve possibile
!Evitare cambiamenti drastici di sezione del condotto.
!Usare un condotto con l’interno più liscio possibile.
!Il materiale del condotto deve essere approvato
normativamente.
!Non collegare la cappa a condotti di scarico dei fumi
prodotti da combustioni (caldaie, caminetti, stufe, ecc.).
!Perloscaricodell’aria da evacuarerispettareleprescrizioni
delleautoritàcompetenti.Inoltrel’ariadascaricarenondeve
essere eliminata attraverso una cavità del muro a meno
tale che questa cavità non sia destinata a questo scopo.
!Attrezzare il locale con delle prese d’aria per evitare che
la cappa crei un pressione negativa nella stanza (che non
deve superare i 0,04 mbar).
!L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste
norme non vengano rispettate.
Filtrante o Aspirante ?
!La vostra cappa è pronta per essere utilizzata in versione
aspirante.
Per utilizzare la cappa in versione filtrante va installato
l’apposito KITACCESSORIO.
Nota: Se fornito a corredo, in alcuni casi, il sistema di
filtraggioaggiuntivoabase di carboni attivi potrebbeessere
già installato sulla cappa.
Le informazioni per la trasformazione della cappa da
versione aspirante a versione filtrante sono contenute in
questo manuale (vedi “Versione filtrante”).
Versione aspirante
La cappa depura l’aria e la espelle all’esterno attraverso un
condotto di scarico (diametro 150mm) fissato alla flangia
di raccordo. Il diametro del tubo di scarico deve essere
equivalente al diametro dell’anello di connessione.
Attenzione! Il tubo di evacuazione non è fornito e va
acquistato.
Nella parte orizzontale, il tubo deve avere una leggera
inclinazione verso l’alto (10° circa) in modo da poter
trasportarel’aria verso l’esterno piùfacilmente. Sela cappa
è provvista di filtri carbone, questi devono essere tolti.
Versione filtrante
Lacappadepura l’ariaelare-immettepulitanella stanza.Per
utilizzare la cappain questa versione è necessario installare
un sistema di filtraggio aggiuntivo a base di carboni attivi.
Per questa versione è necessario deflettore aria, riduzione
e filtro/i carbone. Il tubo superiore deve avere le asole di
evacuazione aria posizionate nella parte alta.
Dati Tecnici
Modello Altezza
(cm) Larghezza
(cm) Profondità
(cm) Ø del tubo di
scarico (cm)
GLASS 90cm 61-82 89.9 50 15/12
Vedi targhetta caratteristiche per l’ assorbimento totale
e l’ assorbimento della lampada.
Potenza Tensione Attacco Dimensioni
Alogena 25 W 2 x 25 W 230 V G9 L40xØ14
Alogena 20 W 2 x 20 W 12 V G4 L30xØ10
Ilmodelloèconformealleseguentileggicomunitarie:
• “Low voltage” Directive 2006/95/EC (12-12-2006)
• “EMC” Directive 2004/108/EC (15-12-2004)
•Regolamento(EU)No66/2014cheintegralaDirettiva
2009/125/EC.
Standard di riferimento:
•EN 60704-2-13:2011; EN 60704-3:2006
•EN 61591:1997; EN 61591:1997/A1:2006; EN 61591:1997/
A2:2011; EN 61591:1997/A11:2014
•EN 50564:2011
*Presente solo in alcuni modelli