HT HT38 User manual

Copyright HT ITALIA 2016 Release 1.00 - 08/01/2016
HT38
Manuale d'uso
User manual
Manual de instrucciones
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation


Indice generale
General index
Índice general
Inhalt
Table des matiéres
ITALIANO ......................... IT - 1
ENGLISH .........................EN - 1
ESPAÑOL........................ES - 1
DEUTSCH.......................DE – 1
FRANÇAIS.......................FR - 1


Copyright HT ITALIA 2016 Versione IT 1.00 - 08/01/2016
ITALIANO
Manuale d’uso

HT38
IT - 1
Indice:
1PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA.................................................................2
2DESCRIZIONE GENERALE.........................................................................................3
3PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO .................................................................................3
3.1Controlli iniziali .................................................................................................................. 3
3.2Alimentazione dello strumento.......................................................................................... 3
3.3Taratura............................................................................................................................. 3
3.4Conservazione .................................................................................................................. 3
4DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO.........................................................................4
4.1Descrizione Ricevitore HT38R.......................................................................................... 4
4.2Descrizione Trasmettitore HT38T ..................................................................................... 4
5FUNZIONALITÀ DELLO STRUMENTO .......................................................................5
5.1Utilizzo del Trasmettitore HT38T....................................................................................... 5
5.2Utilizzo del Ricevitore HT38R............................................................................................ 5
6ISTRUZIONI OPERATIVE............................................................................................6
6.1Localizzazione dispositivi di protezione all’interno di un quadro....................................... 6
7MANUTENZIONE.........................................................................................................8
7.1Sostituzione batteria dell’unità ricevitore........................................................................... 8
7.2Pulizia dello strumento ...................................................................................................... 8
7.3Fine vita............................................................................................................................. 8
8SPECIFICHE TECNICHE.............................................................................................9
8.1Accessori........................................................................................................................... 9
8.1.1Accessori in dotazione................................................................................................................. 9
9ASSISTENZA .............................................................................................................10
9.1Condizioni di garanzia..................................................................................................... 10
9.2Assistenza....................................................................................................................... 10

HT38
IT - 2
1 PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alla direttiva IEC/EN61010-1, relativa agli
strumenti di misura elettronici. Per la Sua sicurezza e per evitare di danneggiare lo
strumento, La preghiamo di seguire le procedure descritte nel presente manuale e di
leggere con particolare attenzione tutte le note precedute dal simbolo . Prima e durante
l’esecuzione delle misure attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
Non effettuare misure in ambienti umidi.
Non effettuare misure in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o in
ambienti polverosi.
Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno effettuando misure.
Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura inutilizzati, circuiti,
ecc.
Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come,
deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, mancate visualizzazioni a display, ecc.
Prestare particolare attenzione quando si effettuano misure di tensioni superiori a 20V
in quanto è presente il rischio di shock elettrici.
Nel presente manuale e sullo strumento sono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio
potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti
Strumento con doppio isolamento
Tensione AC
ATTENZIONE
Non usare lo strumento se esso appare danneggiato in tutto in parte e
contattare il servizio di assistenza HT
Non usare lo strumento in circuiti o sistemi con tensione superiore a
250VAC
Controllare sempre la corretta presenza dei conduttori di fase, neutro e
terra nei circuiti in prova
Non usare lo strumento se le condizioni di protezione sul circuito sono
limitate o danneggiate
Non usare lo strumento in ambienti a pericolo di esplosione, polverosi o in
presenza di vapori
Non usare lo strumento in circuiti con tensioni superiori a quelle dichiarate
Non usare lo strumento senza le batterie e verificare la corretta
installazione

HT38
IT - 3
2 DESCRIZIONE GENERALE
Il modello HT38, composto dalle unità HT38T (Trasmettitore) e HT38R (Ricevitore), è uno
strumento dedicato alla localizzazione di dispositivi di protezione all’interno di quadri di
comando in tensione. Lo strumento ha le seguenti caratteristiche:
Indicazione visiva a LED e sonora a tonalità variabile
Localizzazione dispositivi di protezione
Uso in circuiti con presenza di tensione fino a 250VAC verso terra
Indicazione a LED del livello basso di batteria
Autospegnimento
3 PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1 CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e
meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse
essere consegnato senza danni.
Tuttavia si consiglia, comunque, di controllare sommariamente lo strumento per accertare
eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare
immediatamente lo spedizioniere.
Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al § 8.1.1.
In caso di discrepanze contattare il rivenditore.
Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate
al § 9
3.2 ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
L’unità HT38R è alimentata con 1x9V batteria alcalina tipo IEC 6F22 inclusa nella
confezione. Per la sostituzione della batteria vedere il § 7.1.
3.3 TARATURA
Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Per
effetto della sua tipologia semplice non è necessario alcun intervento di calibrazione
periodica.
3.4 CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di conservazione, attendere che lo
strumento ritorni alle condizioni normali (vedere il § 8)

HT38
IT - 4
4 DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
4.1 DESCRIZIONE RICEVITORE HT38R
LEGENDA:
1. Elemento sensibile
2. LED rosso di scansione
3. LED verde di indicazione
4. Tasto /Reset
5. Vano batteria
Fig. 1: Descrizione ricevitore HT38R
4.2 DESCRIZIONE TRASMETTITORE HT38T
LEGENDA:
1. Spina SHUKO Europlug
2. LED ON di generazione
segnale
Fig. 2: Descrizione trasmettitore HT38T

HT38
IT - 5
5 FUNZIONALITÀ DELLO STRUMENTO
Lo strumento HT38 è composto da una unità Trasmettitore e da una unità Ricevitore. Il
trasmettitore produce un segnale che si propaga nel circuito in esame. Il ricevitore rileva la
presenza di tale segnale quando orientato in modo opportuno eseguendo pertanto la
ricerca del componente elettrico oggetto della misura. Il ricevitore fornisce un suono a
tonalità variabile che si incrementa quando il segnale rilevato diventa più forte e
l’accensione di un LED verde.
ATTENZIONE
Usare lo strumento su un circuito chiuso in tensione al fine di garantire la
propagazione del segnale generato dal trasmettitore
5.1 UTILIZZO DEL TRASMETTITORE HT38T
Il trasmettitore HT38T non dispone di alcun tasto di accensione e la propagazione del
segnale generato si attiva automaticamente dopo il collegamento alla rete elettrica del
circuito in prova (tipicamente una presa in tensione). Il LED “ON” acceso indica la corretta
funzionalità del trasmettitore.
ATTENZIONE
Il segnale trasmesso non influenza la sensibilità di apparecchi elettronici
sul circuito in prova
In un circuito chiuso, per effetto della bassa corrente generata dal
trasmettitore, il segnale può essere riportato al primario del trasformatore di
distribuzione ed essere amplificato. La potenza di tale segnale è comunque
ridotta nel passaggio attraverso il trasformatore in proporzione al rapporto
di trasformazione relativo
Il trasmettitore può essere usato in circuiti protetti da interruttore
differenziale
5.2 UTILIZZO DEL RICEVITORE HT38R
Il ricevitore dispone di un tasto /Reset avente le seguenti modalità:
Accensione Premere il tasto /Reset per accendere il ricevitore. Il LED rosso
(vedere Fig. 1 – parte 2) si accende e il cicalino suona ad intermittenza in modo
regolare ad indicare che l’unità sta cercando il segnale del trasmettitore (scanning)
Reset Con ricevitore acceso premere il tasto /Reset per eseguire il reset
dell’unità. In questa condizione ogni funzione di scanning in corso è azzerata. Il LED
rosso (vedere Fig. 1 – parte 2) si accende e il cicalino suona ad intermittenza in modo
regolare. Usare sempre questa funzione tenendo il ricevitore lontano dalla sorgente
elettrica in prova in modo che il segnale immesso dal trasmettitore non sia rilevato
Spegnimento Premere a lungo il tasto /Reset per spegnere il ricevitore
ATTENZIONE
A
l fine di preservare la batteria interna il ricevitore dispone di una funzione di
autospegnimento dopo circa 3 minuti di inattività.

HT38
IT - 6
6 ISTRUZIONI OPERATIVE
6.1 LOCALIZZAZIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ALL’INTERNO DI UN QUADRO
1. Accendere il ricevitore premendo il tasto /Reset e verificare che il LED rosso (vedere
Fig. 1 – parte 2) sia acceso e che l’unità emetta un suono intermittente ( ) ad
intervallo regolare. In caso contrario controllare ed eventualmente sostituire la batteria
interna (vedere § 7.1) oppure rivolgersi al servizio di assistenza HT
2. Collegare il trasmettitore alla rete elettrica tramite la spina Schuko integrata. Il LED ON
sulla parte frontale (vedere Fig. 2 – parte 2) si accende e l’unità automaticamente attiva
e immette il segnale nel circuito in prova (vedere Fig. 3)
Fig. 3: Collegamento unità trasmettitore al circuito in prova
3. Avvicinare l’elemento sensibile del ricevitore sopra al trasmettitore (vedere Fig. 3) e
verificare l’emissione di un suono continuo ( ), l’accensione del LED verde (vedere
Fig. 1 – parte 3) e lo spegnimento del LED rosso (vedere Fig. 1 – parte 2) ad indicare il
riconoscimento del segnale
4. Spostarsi con il ricevitore in prossimità dei quadri in tensione in direzione
dell’intensificazione del suono intermittente emesso dall’unità a evidenziare
l’avvicinamento alla sorgente da ricercare (vedere Fig. 3)

HT38
IT - 7
Fig. 4: Localizzazione del dispositivo di protezione
5. Portarsi in prossimità del quadro elettrico in cui il suono intermittente è di intensità
maggiore spostando l’elemento sensibile in diverse direzioni (vedere Fig. 4 – parte
sinistra)
6. Spostare lentamente l’elemento sensibile del ricevitore sopra le protezioni presenti
all’interno del quadro fino a rilevare la presenza del segnale immesso dal trasmettitore.
In tali condizioni il LED rosso si spegne, il LED verde si accende e il suono del cicalino
interno è intenso e continuo
Suggerimenti per ottimizzare il test
Eseguire il reset del ricevitore (vedere § 5.2) prima di iniziare il test di ricerca al fine di
rilevare sempre il segnale con intensità maggiore
Eseguire la scansione appoggiando l’elemento sensibile nella parte superiore del
dispositivo di protezione
In caso di difficoltà ad individuare il dispositivo di protezione cercato (ad esempio due
dispositivi adiacenti forniscono una simile intensità sonora) ruotare di 90° il ricevitore
(vedere Fig. 4 – parte destra) in modo da facilitare la ricerca del segnale. In generale
seguire l’angolazione con cui è stato montato il dispositivo all’interno del quadro
Il primo segnale con forte intensità trovato potrebbe non essere quello cercato.
Siccome la tecnologia della scansione è comparativa occorre sempre continuare
l’operazione su tutti i dispositivi di protezione che potenzialmente controllano la
presa in esame
Nel caso in cui durante il test il LED rosso cominci a lampeggiare e si spenga, premere
il tasto /Reset per eseguire il reset in modo da rilevare nuovamente il segnale con
intensità maggiore

HT38
IT - 8
7 MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Solo tecnici qualificati possono effettuare le operazioni di manutenzione.
Prima di effettuare la manutenzione rimuovere tutti i cavi dai terminali di
ingresso
Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato tasso di
umidità o temperatura elevata
Se si prevede di non usare l’unità ricevitore per un lungo periodo
rimuovere la batteria per evitare fuoruscite di liquidi da parte di
quest’ultima che possano danneggiare i circuiti interni
7.1 SOSTITUZIONE BATTERIA DELL’UNITÀ RICEVITORE
Quando il LED verde si accende ad intermittenza e il ricevitore emette un suono continuo
è necessario sostituire la batteria.
1. Spegnere il ricevitore premendo a lungo il tasto /Reset
2. Aprire il coperchio del vano batteria esercitando una pressione verso l’esterno
3. Rimuovere la batteria e inserirne una nuova dello stesso tipo (vedere § 8) rispettando
le polarità indicate
4. Richiudere il coperchio del vano batteria
5. Non disperdere nell’ambiente le batterie utilizzate. Usare gli appositi contenitori per lo
smaltimento
7.2 PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni
umidi, solventi, acqua, ecc.
7.3 FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura
ed i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in modo
corretto.

HT38
IT - 9
8 SPECIFICHE TECNICHE
Trasmettitore
Alimentazione: 230VAC, 50Hz
Corrente di uscita del segnale: <20mA
Collegamento esterno: spina Schuko Europlug integrata
Temperatura di lavoro: 0°C 40°C (32°F 104°F)
Umidità di lavoro: <80%RH
Temperatura di conservazione: 0°C 50°C (32°F 122°F)
Umidità di conservazione: <95%RH
Dimensioni (L x La x H): 95 x 60 x 30mm
Peso: 140g
Ricevitore
Alimentazione: 1x9V batteria alcalina tipo IEC 6F22
Auto Power OFF: dopo 3 minuti di inattività
Temperatura di lavoro: 0°C 40°C (32°F 104°F)
Umidità di lavoro: <80%RH
Temperatura di conservazione: 0°C 50°C (32°F 122°F)
Umidità di conservazione: <95%RH
Dimensioni (L x La x H): 195 x 60 x 35mm
Peso: 130g
Caratteristiche generali
Sicurezza: IEC/EN61010-1
EMC: IEC/EN61326-1
Isolamento: doppio isolamento
Livello di Inquinamento: 2
Categoria di misura: CAT III 250V
Max altitudine di utilizzo: 2000m
Questo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva Europea sulla bassa
tensione 2006/95/CE (LVD) e della direttiva EMC 2004/108/CE
Questo strumento è conforme ai requisiti della direttiva europea 2011/65/CE (RoHS)
e della direttiva europea 2012/19/CE (WEEE)
8.1 ACCESSORI
8.1.1 Accessori in dotazione
Trasmettitore HT38T
Ricevitore HT38R
Batteria (ricevitore)
Borsa per trasporto
Manuale d’uso

HT38
IT - 10
9 ASSISTENZA
9.1 CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità
con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose
possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il
prodotto.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore,
il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una
nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare
solo l’imballo originale. Ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà
addebitato al Cliente. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone
o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
Riparazione e/o sostituzione accessori e batteria (non coperti da garanzia).
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o
del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un imballaggio non adeguato.
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non
autorizzato.
Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore.
Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza
l’autorizzazione del costruttore.
I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si riserva il diritto
di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti
tecnologici.
9.2 ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza,
controllare lo stato della batteria e sostituirla se necessario. Se lo strumento continua a
manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di utilizzo dello stesso è
conforme a quanto indicato nel presente manuale. Qualora lo strumento debba essere
restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La
spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla
spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio
dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballaggio originale. Ogni danno
causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.


Copyright HT ITALIA 2016 Release EN 1.00 - 08/01/2016
ENGLISH
User manual

HT38
EN - 1
Table of Contents:
1PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES...............................................................2
2GENERAL DESCRIPTION...........................................................................................3
3PREPARATION FOR USE...........................................................................................3
3.1Initial checks...................................................................................................................... 3
3.2Instrument power supply................................................................................................... 3
3.3Calibration......................................................................................................................... 3
3.4Storage.............................................................................................................................. 3
4DESCRIPTION OF THE INSTRUMENT.......................................................................4
4.1Description of Receiver HT38R......................................................................................... 4
4.2Description of Transmitter HT38T..................................................................................... 4
5INSTRUMENT FUNCTIONS ........................................................................................5
5.1Use of Transmitter HT38T................................................................................................. 5
5.2Use of Receiver HT38R .................................................................................................... 5
6OPERATING INSTRUCTIONS.....................................................................................6
6.1Localization of protection devices within a control panel................................................... 6
7MAINTENANCE ...........................................................................................................8
7.1Replacing the battery of the receiver................................................................................. 8
7.2Cleaning the instrument .................................................................................................... 8
7.3End of life .......................................................................................................................... 8
8TECHNICAL SPECIFICATIONS ..................................................................................9
8.1Accessories....................................................................................................................... 9
8.1.1Accessories provided................................................................................................................... 9
9ASSISTANCE.............................................................................................................10
9.1Warranty conditions......................................................................................................... 10
9.2Assistance....................................................................................................................... 10

HT38
EN - 2
1 PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES
The instrument has been designed in compliance with directive IEC/EN61010-1 relevant to
electronic measuring instruments. For your safety and in order to prevent damaging the
instrument, please carefully follow the procedures described in this manual and read all
notes preceded by symbol with the utmost attention. Before and after carrying out
measurements, carefully observe the following instructions:
Do not carry out any measurement in humid environments.
Do not carry out any measurements in case gas, explosive materials or flammables are
present, or in dusty environments.
Avoid any contact with the circuit being measured if no measurements are being
carried out.
Avoid any contact with exposed metal parts, with unused measuring probes, circuits,
etc.
Do not carry out any measurement in case you find anomalies in the instrument such
as deformation, breaks, substance leaks, absence of display on the screen, etc.
Pay special attention when measuring voltages higher than 20V, since a risk of
electrical shock exists.
In this manual, and on the instrument, the following symbols are used:
Warning: observe the instructions given in this manual; improper use could
damage the instrument or its components.
Double-insulated meter
AC voltage
CAUTION
Do not use the instrument in case it is totally or partially damaged and
contact HT’s After-sales Service.
Do not use the instrument in circuits or systems with a voltage
higher than 250VAC.
Always check for the correct presence of phase, neutral and earth cables
in the circuits to be tested.
Do not use the instrument if the protection conditions on the circuit are
limited or protection devices are damaged.
Do not use the instrument in environments where a danger of explosion
exists, or in case dust or vapours are present.
Do not use the instrument in circuits with voltages higher than the rated
ones.
Do not use the instrument without its batteries and check that it has been
installed correctly.

HT38
EN - 3
2 GENERAL DESCRIPTION
Model HT38, consisting of units HT38T (Transmitter) and HT38R (Receiver), is an
instrument designed to localize protection devices within live control panels. The
instrument has the following features:
Visual LED indication and acoustic indication with variable tone
Localization of protection devices
Use in live circuits with a voltage up to 250VAC to earth
LED indication of low battery charge
Auto power off
3 PREPARATION FOR USE
3.1 INITIAL CHECKS
Before shipping, the instrument has been checked from an electric as well as mechanical
point of view. All possible precautions have been taken so that the instrument is delivered
undamaged.
However, we recommend generally checking the instrument in order to detect possible
damage suffered during transport. In case anomalies are found, immediately contact the
forwarding agent.
We also recommend checking that the packaging contains all components indicated in §
8.1.1. In case of discrepancy, please contact the Dealer.
In case the instrument should be returned, please follow the instructions given in § 9.
3.2 INSTRUMENT POWER SUPPLY
Unit HT38R is supplied by 1x9V alkaline battery type IEC 6F22 included in the package.
To replace the battery, see § 7.1.
3.3 CALIBRATION
The instrument has the technical specifications described in this manual. Due to its simple
structure, no periodical calibration operation is necessary.
3.4 STORAGE
In order to guarantee precise measurement, after a long storage time, wait for the
instrument to come back to normal condition (see § 8).
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages: