IDROBASE Stella User manual

MADE IN ITALY
Lib. 0016
Rev.03
Ed. 02.2017
Idropulitrici innovative
Innovative pressure washers
Manuale uso e manutenzione
IT
Use and maintenance manual
GB
IMPORTANTE!
Prima di installare e utiliz-
zare la macchina è obbli-
gatorio che l’installatore
e l’utilizzatore leggano e
comprendano in tutte le
sue parti il presente ma-
nuale.
Il manuale è parte inte-
grante della macchina e
deve obbligatoriamente
essere conservato per
futuri riferimenti no alla
demolizione della mac-
china.
IMPORTANT!
Before installing and using
the machine it is compul-
sory that the installer and
users read and understand
all of the information in this
manual.
This manual is an integral
part of the machine; it must
always be available during
the normal operation of
the machine and it is impe-
rative that it is retained for
future reference until the
disposal of the machine.
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

2
Complimenti per aver scelto uno dei nostri prodotti, frutto di esperienze tecnologiche e di una continua ricerca.
In questo manuale troverete tutte le informazioni ed i consigli per poter operare nel massimo della sicurezza e della ecienza.
Buon lavoro.
Raccomandiamo di leggere attentamente il contenuto della presente pubblicazione al ne di poter intervenire tempestivamente
nella manutenzione e quindi poter sfruttare completamente le caratteristiche speciche dell’impianto.
Le descrizioni ed illustrazioni contenute nella presente pubblicazione non si intendono vincolanti; la CASA PRODUTTRICE pertanto
si riserva il diritto di apportare modiche in qualunque momento e senza impegno, di aggiornare la pubblicazione, di modicare
organi, dettagli, forniture di accessori a scopo migliorativo, o per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo e/o commerciale in
funzione di una maggiore sicurezza.
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e tutto quel che è contenuto nel seguente fascicolo sono di natura tecnica e riservata, per questo
motivo ogni informazione non può essere comunicata a terzi senza l’autorizzazione scritta della CASA PRODUTTRICE che ne è la
proprietaria esclusiva.
In caso di contestazione il testo valido di riferimento rimane l’italiano.
Foro competente di Padova.
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

3
Prog. Descrizione Pag.
1 Campi d’impiego
1.1 Avvertenze generali 4
1.2 Identicazione della macchina 4
1.3 Garanzia 5
1.4 Modalità di reso 5
1.5 Casi che sollevano da responsabilità
il costruttore 5
1.6 Sicurezza 6
1.7 Simbologia 6
1.8 Glossario 7
1.9 Note sull’esposizione graca 7
2 Presentazione del prodotto
2.1 Finalità 8
2.2 Composizione 8
3 Organizzazione del manuale
3.1 Consigli 9
4 Dati e caratteristiche tecniche
4.1 Dati tecnici 10
5 Disimballaggio e installazione
5.1 Disimballaggio 11
5.2 Inattività 11
5.3 Verica allacciamento alla rete elettrica 12
5.4 Trasporto 12
5.5 Movimentazione 12
5.6 Dotazione standard 12
5.7 Installazione e collegamento / allacciamento 13
6 Pulizia e disinfezione
6.1 Pulizia e disinfezione 14
6.2 Reinstallazione e riutilizzo 14
6.3 Demolizione e smaltimento 14
7 Funzionamento ed uso
7.1 Descrizione del funzionamento 15
7.2 Gamma di applicazioni 15
7.3 Destinazione d’uso 15
7.4 Limiti di funzionamento e limiti ambientali 16
7.5 Posizionamento dell’operatore
e zone pericolose 16
7.6 Funzioni di sicurezza e indicazioni
di attenzione 16
Prog. Descrizione Pag.
7.7 Possibili imprevisti 17
7.8 Equipaggiamento di sicurezza per l’operatore 17
7.9 Addestramento 17
8 Istruzioni per l’operatore
8.1 Descrizione dei controlli di sicurezza 18
8.2 Descrizione operazioni da eettuare
e funzionamento 18
8.3 Rodaggio 19
8.4 Macchine con dispositivo total stop
(interruzione lavoro) 19
8.5 Interruzione del lavoro 19
8.6 Regolazione 19
8.7 Arresto e ne lavoro 20
8.8 Operazioni di arresto 20
8.9 Arresto di emergenza 20
8.10 Posizione iniziale 20
8.11 Operazioni di stoccaggio 20
9 Manutenzione
9.1 Manutenzione 21
9.2 Manutenzione ordinaria 21
9.3 Manutenzione programmata 22
9.4 Collaudo di una idropulitrice 24
9.5 Informazioni tecniche 24
9.6 Manutenzione pompa in alta pressione 25
9.7 Manutenzione pompa gasolio 26
9.8 Manutenzione della caldaia 27
10 Diagnosi
10.1 Cavitazione nelle pompe 30
10.2 Cause e soluzioni 31
11 Ricambi
11.1 Modalità di intervento 34
11.2 Libretto ricambi 34
12 Demolizione e smaltimento 35
13 Schema elettrico 37
14 Dichiarazione di conformità 38
INDICE
IT
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

4
1 CAMPI D’IMPIEGO
1.1 AVVERTENZE GENERALI
PRIMA DI INSTALLARE E UTILIZZARE LA MACCHINA E’ OBBLIGATORIO CHE L’INSTALLATORE E L’U
TILIZZATORE LEGGANO E COMPRENDANO IN TUTTE LE SUE PARTI IL PRESENTE MANUALE. IL PRE
SENTE MANUALE E’ PARTE INTEGRANTE DELLA MACCHINA; DEVE ESSERE SEMPRE DISPONIBILE PER
LE NORMALI ATTIVITÀ DI LAVORO E DEVE OBBLIGATORIAMENTE ESSERE CONSERVATO PER FUTURI
RIFERIMENTI FINO ALLA DEMOLIZIONE DELLO STESSO.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI RIGUARDANTI QUESTO MANUALE “ISTRUZIONI PER L’INSTALLA
ZIONE E L’USO” SONO PROPRIETÀ DI IDROBASE GROUP SRL. OGNI INFORMAZIONE TESTO, DISE
GNO, SCHEMA, ECC. QUI RIPORTATA È RISERVATA. NESSUNA PARTE DEL PRESENTE MANUALE PUÒ
ESSERE RIPRODOTTA E DIFFUSA COMPLETAMENTE O PARZIALMENTE CON QUALSIASI MEZZO DI
RIPRODUZIONE, FILE, FOTOCOPIE, MICROFILM, O ALTRO SENZA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DA
PARTE DI IDROBASE GROUP SRL.
1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
La macchina è contraddistinta da una targhetta del costruttore
Idrobase Group S.r.l.
35010 Borgoricco (PD) ITALY - Via dell’Industria, 25
Tel. +39 049 9335903 r.a. - Fax +39 049 9335922
Modello
Model
Matricola
Production nr.
Anno
Year
Kg V Hz A Kw Temperatura
Temperature
Pressione max
Max pressure
lt/min Pressione nominale
Nominal pressure
MODELLO
PESO
PRESSIONE MAX
RAGIONE SOCIALE
DEL COSTRUTTORE
RIFERIMENTO
DI PRODUZIONE
ANNO DI PRODUZIONE
FREQUENZA
CORRENTE ASSORBITA
VOLTAGGIO
POTENZA ASSORBITA
PORTATA NOMINALE
GRADO DI PROTEZIONE
TEMPERATURA
PRESSIONE NOMINALE
LIVELLO DI POTENZA
SONORA GARANTITO
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

5
1 CAMPI D’IMPIEGO
1.3 GARANZIA
Tutti i nostri apparecchi sono stati sottoposti ad accurati collaudi e sono coperti da garanzia secondo ter-
mini di legge da difetti di fabbricazione.
LA GARANZIA DELLA MACCHINA DECADE QUALORA L’IMPIEGO DELLA STESSA NON SIA CONFOR
ME ALLE ISTRUZIONI E ALLE NORME RIPORTATE NEL PRESENTE MANUALE E QUALORA VENGANO
UTILIZZATI COMPONENTI, ACCESSORI, RICAMBI E SISTEMI DI COMANDO NON ORIGINALI.
La garanzia decorre dalla data di acquisto in conformità ai termini di legge previsti in materia nel paese di
vendita della macchina. IDROBASE GROUP SRL si impegna a far riparare e sostituire gratuitamente quelle
parti che entro il periodo di garanzia si dimostrassero difettose di fabbricazione. Difetti non chiaramente
attribuiti al materiale o alla fabbricazione verranno esaminati presso un nostro Centro Assistenza Tecnica
o presso la nostra sede, ed addebitati a seconda delle risultanze. Sono comunque esclusi dalla garanzia:
i danni accidentali, per trasporto, per incuria o inadeguato trattamento, per uso ed installazione errati
od impropri, non conformi alle avvertenze riportate su libretto di istruzioni, e comunque da fenomeni
non dipendenti da norma e funzionamento od impegno dell’apparecchio, ed i componenti elettrici. La
garanzia decade qualora l’apparecchio sia stato riparato o manomesso da terzi non autorizzati. E’ esclusa
la sostituzione dell’apparecchio ed il prolungamento della garanzia a seguito di intervenuto guasto. La ga-
ranzia non contempla l’eventuale pulizia degli organi funzionanti e la sostituzione dei componenti d’usura
tipo: olio pompa, ugelli, ecc. IDROBASE GROUP SRL declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni a
persone o cose, causate da cattiva installazione o imperfetto uso dell’apparecchio.
1.4 MODALITÀ DI RESO
Sarà cura del cliente utilizzatore far pervenire il prodotto al rivenditore; oppure per informazione contat-
tare il numero
+39 049 9335903
1.5 CASI CHE SOLLEVANO DA RESPONSABILITÀ IL COSTRUTTORE
Il costruttore è da ritenersi escluso da qualsiasi responsabilità nei casi di:
•Uso improprio della macchina o uso non autorizzato da parte di personale non addestrato.
•Uso diorme alle normative speciche.
•Utilizzo di parti di ricambio non avallate dal costruttore.
•Carenza nella manutenzione prevista.
•Modiche o interventi non autorizzati.
•Inosservanza totale o parziale delle istruzioni.
•Inosservanza totale o parziale delle norme di sicurezza vigenti nel paese di utilizzo.
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

6
1 CAMPI D’IMPIEGO
1.6 SICUREZZA
L’idropulitrice STELLA è una macchina che per una corretta installazione, il buon funzionamento, il corretto utilizzo e manutenzio-
ne, ha bisogno che il personale addetto sia responsabile ed osservi le seguenti regole di sicurezza e di comportamento.
•NON far funzionare la pompa senz’acqua o far circolare liquidi con sabbia e altre particelle solide che ne pregiudichino l’ecien-
za e il buon funzionamento delle valvole, dei pistoni e delle guarnizioni.
•Si RACCOMANDA l’utilizzo di ltri ausiliari nel circuito di alimentazione dell’acqua.
•NON esporre la macchina al gelo e agli agenti atmosferici. Partenze con il gelo possono provocare gravi danni alla pompa e al cir-
cuito. La sosta prolungata (fermo macchina) a temperature inferiori a 0°C (zero gradi centigradi) può provocare danneggiamenti
o rotture di pompa e tubazioni; è consigliabile pertanto il completo svuotamento.
•L’impianto elettrico a cui è collegata la macchina DEVE essere realizzato in conformità alle leggi vigenti nel paese di installazione.
•Si RACCOMANDA la presenza di un interruttore magnetotermico dierenziale, con sensibilità pari a 30 mA, a monte della presa
di alimentazione o nell’impianto.
•NON usare prolunghe e/o spine volanti.
•Si DEVONO controllare integrità e isolamento del cavo elettrico nonché l’equipaggiamento in quanto l’ambiente di lavoro è
forzatamente esposto all’acqua e all’umidità che precludono le naturali condizioni di isolamento dell’impianto.
•NON utilizzare l’apparecchio se vengono riscontrati danni o deterioramenti allo stesso; scollegare la macchina dalla rete e rivol-
gersi a un centro assistenza autorizzato.
•Ci si DEVE attenere alle norme imposte dai Vigili del Fuoco o dagli enti preposti nel luogo di installazione.
•NON toccare la spina con mani o piedi bagnati! Evitare accensioni accidentali.
•Si DEVE posizionare l’interruttore su OFF prima di inserire o disinserire la spina dalla presa.
•NON tirare il cavo per estrarre la spina.
•NON installare la macchina in prossimità di prodotti inammabili (attenzione agli ambienti con particelle sospese nell’aria: ma-
terie plastiche, resine, acidi, inchiostri, ecc.).
•NON utilizzare vernici, acidi, solventi, liquidi oleosi o molto densi, ecc.
•La macchina DEVE essere utilizzata da un operatore correttamente addestrato all’uso.
•NON lasciare mai la macchina incustodita, in particolare in presenza di bambini. La macchina, una volta accesa e in grado di
funzionare va sorvegliata dall’operatore addetto.
•NON utilizzare la macchina in presenza di persone non preventivamente autorizzate e prive di indumenti protettivi.
•Si DEVE tenere la lancia con forza in quanto sebbene provvista di adeguate impugnature presenta un modesto “rinculo” all’a-
pertura della pistola.
•NON dirigere il getto contro la macchina stessa, prese di corrente, persone o animali. Il getto ad alta pressione può essere peri-
coloso se usato impropriamente.
•La macchina DEVE essere utilizzata con prodotti chimici consigliati dal costruttore. L’uso di prodotti chimici diversi da quelli
specicati possono compromettere la sicurezza della macchina. I prodotti chimici vanno utilizzati con cura per non deteriorare i
componenti della macchina e l’ambiente. Vericare sempre biodegradabilità ed aggressività dei prodotti utilizzati.
•Si RACCOMANDA di evitare di posizionare la macchina su rampe o piani inclinati, nel qual caso ricordarsi di bloccare le ruote con
i meccanismi appropriati.
•In caso si posizioni la macchina all’esterno si DEVONO prendere gli opportuni accorgimenti (tettoie, ecc.) contro fenomeni me-
tereologici (pioggia, neve, grandine, ecc.) che potrebbero comprometterne la funzionalità.
1.7 SIMBOLOGIA
Su questo manuale sono riportati simboli e ragurazioni per descrivere aspetti e funzioni importanti della
macchina, della sua installazione, del suo uso e smaltimento. Per un uso sicuro e corretto della macchina
l’operatore dovrà leggere attentamente il presente manuale in tutte le sue parti prestando attenzione alle
avvertenze richiamate dai simboli e dalle targhette.
ATTENZIONE ALLA SICUREZZA SUL LAVORO!
RISPETTARE LE AVVERTENZE RICHIAMATE DALLE TARGHETTE. L’INOSSERVANZA PUÒ CAUSARE SE
VERE LESIONI O COMUNQUE OFFESA ALL’INCOLUMITÀ PERSONALE. ACCERTARSI CHE LE TARGHE
SIANO SEMPRE PRESENTI E LEGGIBILI. IN CASO CONTRARIO APPLICARLE O SOSTITUIRLE.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALLE OPERAZIONI DI AVVIA
MENTO, IMPIEGO, MANUTENZIONE O ALTRI INTERVENTI SULLA MACCHINA. NON CONSENTIRE AL
PERSONALE NON AUTORIZZATO DI INTERVENIRE.
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

7
1 CAMPI D’IMPIEGO
1.8 GLOSSARIO
I segnali riportati a lato avvertono l’operatore di situazioni di pericolo o di importanti operazioni per il corretto funziona-
mento della macchina.
ATTENZIONE!
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALLE OPERAZIONI DI AVVIA
MENTO, IMPIEGO, MANUTENZIONE O ALTRI INTERVENTI SULLA MACCHINA.
INFORMAZIONE!
I MESSAGGI DI INFORMAZIONE INDICANO PROCEDURE PARTICOLARI PER IL CORRETTO MANTENI
MENTO ED USO DELLA MACCHINA.
ATTENZIONE!
I MESSAGGI DI ATTENZIONE INDICANO PARTICOLARI PROCEDURE LA CUI MANCATA OSSERVANZA
PUÒ PROVOCARE DANNI A PERSONE O COSE.
ATTENZIONE!
È ASSOLUTAMENTE VIETATO EFFETTUARE CONTROLLI OD OPERAZIONI DI MANUTENZIONE CON LA
MACCHINA IN FUNZIONE O SOTTO TENSIONE, SCOLLEGARE QUINDI L’APPARECCHIATURA DALL’A
LIMENTAZIONE ELETTRICA.
ATTENZIONE!
EVITARE DI ESPORRE LA MACCHINA A TEMPERATURE RIGIDE, LA FORMAZIONE DI GHIACCIO PUÒ
CREARE GRAVI DANNI ALLA POMPA.
ATTENZIONE!
INDOSSARE INDUMENTI PROTETTIVI.
ATTENZIONE!
UTILIZZARE SOLO DETERGENTI LIQUIDI. L’USO DI ALTRI DETERGENTI PUÒ ARRECARE DANNI ALLA
SICUREZZA ED AL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA.
ATTENZIONE!
NON DIRIGERE IL GETTO CONTRO PRESE DI CORRENTE, SULLA MACCHINA STESSA, PERSONE, ANI
MALI, ALLO SCOPO DI PULIRE INDUMENTI O CALZATURE. IL GETTO AD ALTA PRESSIONE PUÒ ESSE
RE PERICOLOSO SE USATO IMPROPRIAMENTE.
1.9 NOTE SULL’ESPOSIZIONE GRAFICA
Non rimuovere mai le etichette dalla macchina. Nel caso queste si fossero deteriorate, richiedetele al vo-
stro rivenditore o direttamente alla casa costruttrice al ne di sostituirle.
LA DITTA COSTRUTTRICE E’ SOLLEVATA DA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO DOVESSERO VERIFI
CARSI INCIDENTI O ROTTURE DOVUTE ALL’ INOSSERVANZA DELLE AVVERTENZE.
IN CASO DI SMARRIMENTO DEL PRESENTE LIBRETTO O INCOMPRENSIONI CONTATTARE IMMEDIA
TAMENTE IL RIVENDITORE.
L’ETICHETTA CHE MOSTRA LE MODALITA’D’USO E LE RESTRIZIONI NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA
DAL POSTO IN CUI SI TROVA.
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

8
10
12
13 3
2
14
2
L
9
6
7
11
P
4
1 8
5
2.1 FINALITA’
L’idropulitrice STELLA è stata concepita quale strumento che consente un perfetto idrolavaggio in modo semplice sicuro e senza
sforzo per tutte quelle aziende che utilizzano l’idropulitrice in modo continuativo quali:
•Cantieri navali, stradali, ferroviari, edili, ecc.
•Industrie meccaniche, trasporti, alimentari, ecc.
•Lavaggio auto, autobus, treni, ecc.
Ed in generale in qualsiasi attività ove ci sia la necessità di lavare con un getto in alta pressione per togliere sporco quale: olio, gras-
so, terra, smog o per asportare incrostazioni di colore, vernice o parte di intonaco deteriorato e qualisasi altra operazione connessa
alla pulizia industriale.
2.2 COMPOSIZIONE
Con riferimento alle gure di seguito, l’idropulitrice è composta da una struttura portante in acciaio dotata di ruote, con una base
sulla quale sono sistemati; il gruppo pompa-motore, la valvola di regolazione, il quadro comandi, i tubi di collegamento, la caldaia
che produce acqua calda, che è composta da motore elettrico, pompa gasolio, ltro gasolio, trasformatore, serpentina, camera di
combustione, ed è ssata sulla base della struttura in prossimità del manico. Nella parte anteriore è posto il serbatoio del gasolio
dotato di asta di livello per vericare la quantità di gasolio presente. Nella parte superiore è posto il cofano.
L’idropulitrice STELLA viene fornita con una dotazione standard composta da: tubo in alta pressione, lancia e pistola.
Prog. Descrizione
1TELAIO IDROPULITRICE
2COFANO IDROPULITRICE
3CALDAIA
4GRUPPO POMPAMOTORE
5VALVOLA DI BYPASS
INTEGRATA
6COPRI RUOTA
7RUOTE
8SERBATOIO GASOLIO
9UGELLI “QUICK”
10 PISTOLA PROFESSIONALE
11 LANCIA CON ATTACCO “QUICK”
12 MANICO
13 TUBO ALTA PRESSIONE
14 TERMOSTATO
LQUADRO COMANDI
PINTERRUTTORE ON/OFF
2 PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

9
3 ORGANIZZAZIONE DEL MANUALE
II presente manuale ha la funzione di garantire il corretto utilizzo e la manutenzione della macchina.
3.1 CONSIGLI
Il manuale è un documento essenziale per l’uso sicuro dell’idropulitrice. Deve essere conservato in un
luogo sicuro e deve essere accessibile da parte dell’utilizzatore / riparatore per garantire l’uso corretto della
macchina e quindi evitare qualsiasi rischio attraverso l’errata installazione, l’uso improprio o negligenza.
Si consiglia di seguire scrupolosamente le istruzioni qui riportate, poichè il costruttore non risponde di
danni arrecati a persone o cose, o subiti dalla macchina se utilizzata in modo diorme da quanto descritto
o nel caso non vengano rispettate le prescrizioni di manutenzione e sicurezza.
II presente manuale deve essere sempre a disposizione dell’utilizzatore e/o manutentore, il quale deve
essere informato sull’uso corretto della macchina e su eventuali rischi residui. Le indicazioni riportate nel
presente manuale non sostituiscono le disposizioni di sicurezza e i dati tecnici, per I’installazione e iI fun-
zionamento, applicate direttamente sulla macchina.
L’utilizzatore deve attenersi alle norme di sicurezza vigenti nel paese di installazione oltre alle regole det-
tate dal comune buonsenso.
Non si deve utilizzare la macchina se si riscontrano eventuali difetti o deterioramenti che possano com-
prometterne I’originale sicurezza; I’installatore, I’utilizzatore o iI manutentore hanno I’obbligo di segnalare
eventuali anomalie alla casa costruttrice.
La macchina è costruita per applicazioni speciche. Non deve essere modicata e/o usata per applicazioni
diverse da quelle previste nel campo di impiego.
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e tutto quel che è contenuto nel seguente fascicolo sono di natura tecnica,
riservata e per questo ogni informazione non può essere comunicata a terzi senza l’autorizzazione scritta
di IDROBASE GROUP SRL che ne è la proprietaria esclusiva.
Le descrizioni e le illustrazioni contenute nella presente pubblicazione non s’intendono impegnative;
IDROBASE GROUP SRL pertanto si riserva il diritto di apportare in qualunque momento modiche ad or-
gani, dettagli, forniture di accessori, che essa ritiene convenienti per un miglioramento o per qualsiasi
esigenza di carattere costruttivo o commerciale.
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

10
H
PL
4.1 DATI TECNICI
La tabella di seguito riporta i modelli e le caratteristiche delle macchine.
Codice Modello Versione Pressione
bar
Portata
L/min
Temperatura
°C
Potenza
Hp (Volts)
ZX.2133 1450 150/15 BY-PASS 150 15 45-80 5.5 Hp ( 3X400v-50Hz)
ZX.2133-TS 1450 150/15 TOTAL STOP 150 15 45-80 5.5 Hp ( 3X400v-50Hz)
ZX.2134 1450 200/15 BY-PASS 200 15 45-80 7.5 Hp ( 3X400v-50Hz)
ZX.2134-TS 1450 200/15 TOTAL STOP 200 15 45-80 7.5 Hp ( 3X400v-50Hz)
ZX.2146 1450 150/21 BY-PASS 150 15 45-65 7.5 Hp ( 3X400v-50Hz)
ZX.2146-TS 1450 150/21 TOTAL STOP 150 21 45-65 7.5 Hp ( 3X400v-50Hz)
ZX.2214 1450 200/14 BY-PASS 200 14 45-90 7.5 Hp ( 3X400v-50Hz)
ZX.2214-TS 1450 200/14 TOTAL STOP 200 14 45-90 7.5 Hp ( 3X400v-50Hz)
ZX.2133-60 1750 150/15 BY-PASS 150 15 45-80 5.5 Hp ( 3X400v-60Hz)
ZX.2133-60-TS 1750 150/15 TOTAL STOP 150 15 45-80 5.5 Hp ( 3X400v-60Hz)
ZX.2134-60 1750 200/15 BY-PASS 200 15 45-80 7.5 Hp ( 3X400v-60Hz)
ZX.2134-60-TS 1750 200/15 TOTAL STOP 200 15 45-80 7.5 Hp ( 3X400v-60Hz)
ZX.2146-60 1750 150/21 BY-PASS 150 21 45-65 7.5 Hp ( 3X400v-60Hz)
ZX.2146-60-TS 1750 150/21 TOTAL STOP 150 21 45-65 7.5 Hp ( 3X400v-60Hz)
4 DATI E CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI DI INGOMBRO (mm)
L 570
P 1130
H 890
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

11
5.1 DISIMBALLAGGIO
La macchina è imballata in un semplice involucro di cartone a protezione della stessa. L’involucro di car-
tone deve essere rimosso con mezzi appropriati; l’utilizzo di cellophane, punti metallici e nastro adesivo,
nell’imballo stesso, possono tagliare o ferire se non maneggiati con cura. Per liberare la macchina dal suo
involucro, sistemarsi su una supercie piana in prossimità dello scarico, dell’allacciamento idrico e dell’uti-
lizzo. Procedere quindi ad un controllo dell’integrità dei componenti.
ATTENZIONE!
UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E PRESTARE LA MASSIMA CURA NEL LI
BERARE L’INVOLUCRO. REGGETTE O PUNTI METALLICI SE NON MANEGGIATI CON CURA POSSONO
FERIRE O PROVOCARE LESIONI ALLE PARTI ESPOSTE.
Lo smaltimento dei componenti dell’imballo deve essere eseguito in conformità alle locali normative vi-
genti.
Dopo aver disimballato la macchina, assicurarsi che l’impianto sia integro e completo di ogni accessorio
richiesto.
5.2 INATTIVITÀ
Durante i periodi di inattività della macchina (macchina in uso o macchina nuova ancora imballata), con-
servare la stessa in un luogo piano, pulito e asciutto con una temperatura non inferiore a 5°C e superiore
a 40°C.
AVVERTENZA!
L’IDROPULITRICE TEME IL GELO. NON FAR SOSTARE IN AMBIENTI RIGIDI DOVE LA TEMPERATURA
POTREBBE ANDARE SOTTO GLI 0°C, CON CONSEGUENTE FORMAZIONE DI GHIACCIO.
AVVERTENZA!
IL PRODOTTO ANTIGELO DEVE ESSERE INTRODOTTO NELLA MACCHINA DURANTE L’ESECUZIONE, E
SOLO DOPO AVER CONSULTATO LA SCHEDA TECNICA. ANTIGELO NON IDONEI POSSONO DANNEG
GIARE LE GUARNIZIONI DELLA POMPA.
AVVERTENZA!
NON ALIMENTARE LA MACCHINA CON ACQUA A TEMPERATURA SUPERIORE A 40°C 104°F O INFE
RIORE A 5°C 41°F.
AVVERTENZA!
LA PRESSIONE DELL’ACQUA DI ALIMENTAZIONE DEVE ESSERE SUPERIORE A 1,5 ED INFERIORE A
2,5 BAR.
AVVERTENZA!
NON ALIMENTARE LA MACCHINA CON ACQUA SALMASTRA O CONTENENTE IMPURITÀ. USARE AC
QUA NON POTABILE POTREBBE DIFFONDERE BATTERI IN AMBIENTE, CREANDO SERI DANNI A PER
SONE, ANIMALI E ALL’AMBIENTE STESSO.
5 DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

12
5 DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
5.3 VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Fare vericare da un tecnico specializzato che l’alimentazione dell’impianto elettrico sia conforme ai dati
riportati nella tabella dei dati tecnici, inoltre la presa di corrente alla quale si collega l’impianto deve essere
munita di conduttore di terra, di adeguato fusibile e deve essere protetta da interruttore magnetotermico
dierenziale.
ATTENZIONE!
NON TOCCARE LA SPINA ELETTRICA CON MANI E PIEDI BAGNATI!
5.4 TRASPORTO
La macchina viene posta sopra un pallet in legno e coperta con un involucro di cartone, tenuto fermo da
reggette plastiche e punti metallici. Il trasporto della macchina avviene generalmente a mezzo autocarri.
Lo scarico dall’autocarro viene eseguito mediante carrelli elevatori con stae adeguate o manualmente
rispettando le norme di sicurezza vigenti.
5.5 MOVIMENTAZIONE
Utilizzare sempre il carrello elevatore per spostare o movimentare il prodotto.
5.6 DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che nell’imballo del prodotto acquistato siano contenuti i seguenti elementi:
•Idropulitrice STELLA
•Tubo alta pressione
•Pistola
•Lancia
•Manico
•Libretto uso e manutenzione
•Libretto ricambi
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

13
5.7 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO / ALLACCIAMENTO
Per una facile comprensione delle operazioni da eettuare e dei termini usati fare riferimento alla sezione
2.2 a pagina 8.
MONTAGGIO ACCESSORI
1. Srotolare il tubo in alta pressione (13) e collegare il raccordo rapido al nipplo in uscita dalla valvola
di by-pass (5).
2. Collegare l’altra estremità del tubo (13) alla pistola (4).
3. Collegare la lancia (11) all’uscita della pistola (4).
4. Assemblare il manico (12).
5. Assemblare l’iniettore (OPTIONAL).
COLLEGAMENTO ED INSTALLAZIONE ALLA RETE IDRICA
6. Collegare STELLA ad una rete idrica di acqua potabile, avendo cura di vericare che la pressione
dell’acqua in uscita dalla rete idrica sia superiore ad 1,5 ed inferiore a 2,5 bar.
7. La quantità d’acqua fornita dalla rete idrica deve essere almeno tre volte rispetto alla capacità massi-
ma richiesta da STELLA.
8. L’acqua che alimenta STELLA deve essere libera da impurità. In presenza di acqua molto sporca è
consigliabile adottare un adeguato sistema di ltrazione.
9. La durezza dell’acqua deve rientrare entro i seguenti valori: da 7°f a 14°f.
COLLEGAMENTO ED INSTALLAZIONE ALLA RETE ELETTRICA
10. L’alimentazione deve rispondere al modello scelto di STELLA.
11. L’idropulitrice STELLA deve essere correttamente collegata ad un impianto elettrico con messa a terra
in combinazione con un interruttore magnetotermico dierenziale, con sensibilità <=30mA in classe
“A”.
12. ll collegamento elettrico deve essere eettuato in conformità allo standard IEC 309 senza l’uso di
prolunghe.
CONTROLLO PRELIMINARE E PRIMA ACCENSIONE
13. Mettere l’idropulitrice in posizione stabile su una supercie piana ed asciutta.
14. Assicurarsi che la spina dell’idropulitrice sia inserita nell’interruttore generale.
15. Assicurarsi che l’interruttore di accensione (P) ed il termostato (14) dell’idropulitrice siano in posi-
zione OFF.
16. Quando si fa rifornimento di gasolio all’idropulitrice mediante l’utilizzo di un recipiente, assicurarsi
che questo non contenga impurità e/o acqua.
17. Non lasciare mai il serbatoio del gasolio vuoto.
18. Aprire il rubinetto della rete idrica e assicurarsi che non ci siano perdite d’acqua.
19. Assicurarsi che il tappo del serbatoio detergente sia chiuso (OPTIONAL).
20. Portare l’interruttore generale in posizione ON.
ATTENZIONE!
PRIMA DI AVVIARE L’IDROPULITRICE INDOSSARE GLI INDUMENTI PROTETTIVI IDONEI. NON UTILIZ
ZARE L’IDROPULITRICE IN PRESENZA DI PERSONE CHE NON INDOSSINO INDUMENTI PROTETTIVI
IDONEI.
5 DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

14
6.1 PULIZIA E DISINFEZIONE
Per pulire la macchina usare solo detergenti liquidi. L’uso di detergenti di altro tipo possono compromet-
tere la sicurezza ed il corretto funzionamento della macchina.
Controllare che i ltri per l’acqua che vengono utilizzati con la macchina siano adeguati e che siano perio-
dicamente rimossi, controllati e puliti.
6.2 REINSTALLAZIONE E RIUTILIZZO
Per riutilizzare l’idropulitrice dopo un periodo di inattività eseguire le operazioni riportate nel capitolo 5.7
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO/ALLACCIAMENTO.
6.3 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
ATTENZIONE!
LA DEMOLIZIONE DELL’IDROPULITRICE DEVE ESSERE ESEGUITA SOLO DA PERSONALE QUALIFICA
TO O DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
Quando si è deciso di distruggere la macchina e di renderla inutilizzabile, svuotare il contenuto del serba-
toio del carburante, e scaricare l’olio lubricante dalla pompa ad alta pressione.
Si raccomanda di rendere innocue quelle parti che possono essere fonti di pericolo, asportando tutta la
parte elettrica e la componentistica, attenendosi per la rottamazione alle leggi vigenti in materia di smalti-
mento, portando i vari particolari agli appositi centri di raccolta.
ATTENZIONE!
LO SMALTIMENTO DELLA MACCHINA DEVE ESSERE ESEGUITO SECONDO LA LEGGE DEL PAESE IN
CUI SI TROVA LA MACCHINA.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMARE IL NUMERO
+39 049 9335903
6 PULIZIA E DISINFEZIONE
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

15
7.1 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
L’idropulitrice è pronta per l’uso solo dopo aver eseguito le operazioni indicate dal punto 1 al 12 nella
sezione 5.7.
7.2 GAMMA DI APPLICAZIONI
L’idropulitrice STELLA è uno strumento ottimale per tutte quelle aziende che richiedono alla propria idro-
pulitrice durata, adabilità e sicurezza e di consentire un utilizzo continuativo della stessa no ad un mas-
simo di 4 ore al giorno.
7.3 DESTINAZIONE D’USO
L’idropulitrice STELLA è stata progettata per i seguenti utilizzi:
•Pulizia di mezzi quali: veicoli industriali per il trasporto di merci e persone, treni, sca di barche, autocarri
e rimorchi, edici, sporco ostinato con o senza l’ausilio di detergenti.
•Disincrostazione in generale e pulizia di tubazioni con l’uso di accessori appropriati forniti dal costrut-
tore.
•Lavaggio di marciapiedi e pavimentazioni.
1. Non lasciare l’idropulitrice STELLA per più di tre minuti continui in by-pass.
2. Non lasciare l’idropulitrice STELLA nella funzione TOTAL STOP senza la presenza dell’operatore.
3. Non lasciare l’idropulitrice STELLA nella funzione TOTAL STOP quando vi è perdita di acqua dal tubo
e/o dalla pistola / ugello.
4. Non lasciare l’idropulitrice STELLA in condizioni ambientali con temperature basse (al di sotto di 5°C)
5. Non rimuovere la pistola, la lancia o il tubo senza prima aver scaricato la pressione.
6. Non manomettere MAI la taratura della valvola di by-pass. La giusta taratura è impostata dal produt-
tore e non deve mai essere modicata.
7. Non SPEGNERE MAI l’idropulitrice STELLA dopo aver lavorato nella posizione a caldo senza aver prima
fatto rareddare la caldaia.
8. Non utilizzare l’idropulitrice STELLA con acqua in cui le impurità siano più grandi di 50 micron.
9. Non saldare nulla sul telaio o su altre parti dell’idropulitrice, al ne di evitare che corrente indotta
danneggi i circuiti elettrici.
ATTENZIONE!
SE SI DEVONO UTILIZZARE QUESTE MACCHINE ALL’INTERNO DI VEICOLI, BARCHE, TRENI, AEREI
CONSULTARE L’UFFICIO TECNICO DEL PRODUTTORE, PERCHÉ ULTERIORI ISTRUZIONI POSSONO
ESSERE RICHIESTE.
ATTENZIONE!
OGNI ALTRO USO È INADEGUATO! IL PRODUTTORE NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO RESPONSABI
LE PER EVENTUALI DANNI DERIVANTI DALL’USO IMPROPRIO, O DALLA NON OSSERVANZA DELLE
ISTRUZIONI DI QUESTO MANUALE.
7 FUNZIONAMENTO ED USO
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

16
7.4 LIMITI DI FUNZIONAMENTO E LIMITI AMBIENTALI
La sosta prolungata (fermo macchina) a temperature inferiori a 5°C (5 gradi centigradi) può provocare
danneggiamenti o rotture alla pompa, alle tubazioni e alla componentistica in generale. E’ pertanto consi-
gliabile il completo svuotamento della macchina. Leggere le avvertenze riportate al punto 5.2 del presente
manuale e per maggiori informazioni contattare il rivenditore o la casa costruttrice.
7.5 POSIZIONAMENTO DELL’OPERATORE E ZONE PERICOLOSE
La macchina è dotata di un tubo in alta pressione da 8 metri, pertanto l’operatore non potrà mai perdere
di vista la macchina, i componenti elettrici e le connessioni idrauliche. L’operatore potrà spostarsi libera-
mente e lavare all’interno di quest’area.
ATTENZIONE!
L’IDROPULITRICE E’ DOTATA DI UN CAMINO PER L’EVACUAZIONE DEI FUMI DI SCARICO, CONSIDE
RATO ZONA PERICOLOSA IN QUANTO FUORIESCONO I FUMI CALDI DERIVANTI DALLA COMBUSTIO
NE DEL GASOLIO ALL’INTERNO DELLA CALDAIA. NON TOCCARE IL CAMINO PERCHÉ PUÒ ESSERE
MOLTO CALDO, INOLTRE È SEVERAMENTE VIETATO COPRIRE O RIPARARE IL CAMINO CON OGGETTI,
VESTITI, O QUALSIASI ALTRA COSA. NON ESPORRE IL VISO O ALTRE PARTI DEL CORPO AI FUMI DI
SCARICO.
ATTENZIONE!
L’IDROPULITRICE PRODUCE UN GETTO DI ACQUA AD ALTA PRESSIONE CHE FUORIESCE DALL’UGEL
LO POSTO ALLA FINE DELLA LANCIA CHE È CONSIDERATA UNA ZONA PERICOLOSA, PERCHÉ PUÒ
PRODURRE GRAVI DANNI A CAUSA DELLA ELEVATA FORZA DELL’ACQUA.
ATTENZIONE!
E’ SEVERAMENTE VIETATO DIRIGERE IL GETTO CONTRO LA MACCHINA STESSA, PERSONE O PARTI
DEL CORPO, ANIMALI OD OGGETTI FRAGILI. L’INOSSERVANZA DI QUESTA AVVERTENZA PUÒ CAU
SARE GRAVI LESIONI O DANNI COME TAGLI E LACERAZIONI.
IL COSTRUTTORE NON PUÒ ESSERE RITENUTO RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI, INCIDENTI O
LESIONI A PERSONE, ANIMALI O COSE A CAUSA DELLA VIOLAZIONE DI QUESTO DIVIETO.
7.6 FUNZIONI DI SICUREZZA E INDICAZIONI DI ATTENZIONE
L’idropulitrice è dotata dei seguenti dispositivi di sicurezza:
A) PROTEZIONE TERMICA: si tratta di un dispositivo di sicurezza integrato nell’interruttore che spegne
l’idropulitrice in caso di sovraccarico elettrico, automaticamente l’interruttore scatta in posizione OFF.
Ogni volta che questo dispositivo di sicurezza interviene deve essere eseguita la seguente sequenza di
operazioni:
•Staccare la spina dalla presa.
•Premere il grilletto della pistola dell’idropulitrice per scaricare qualsiasi pressione residua.
•Attendere 10 minuti che l’idropulitrice si rareddi.
•Scollegare la spina elettrica e vericare che sia conforme alle indicazioni contenute nella sezione 5.7
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO / ALLACCIAMENTO al comma COLLEGAMENTO ED INSTALLAZIO-
NE ALLA RETE ELETTRICA, controllando il cavo di prolunga utilizzato.
•Ricollegare la spina elettrica e ripetere la procedura di prima accensione.
B VALVOLA DI REGOLAZIONE PRESSIONE: è una valvola che viene correttamente tarata direttamente
dal costruttore, e che impedisce alla pressione di superare il valore massimo consentito attraverso il
riciclo dell’acqua in eccesso tramite la pompa.
7 FUNZIONAMENTO ED USO
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

17
7 FUNZIONAMENTO ED USO
C) VALVOLA DI SICUREZZA: è una valvola di massima pressione, che viene correttamente tarata diretta-
mente dal costruttore, questa scarica la pressione in eccesso ogni volta che si verica un’anomalia nel
sistema di regolazione pressione.
ATTENZIONE!
NEL CASO IN CUI SI VERIFICASSERO RIPETUTI INTERVENTI DEL DISPOSITIVO DI SICUREZZA, NON
UTILIZZARE L’IDROPULITRICE PRIMA DI AVERLA FATTA CONTROLLARE DA UN TECNICO QUALIFI
CATO.
D MECCANISMO DI BLOCCO DEL GRILLETTO PISTOLA: è un dispositivo di sicurezza che viene attivato
a pistola chiusa e permette di evitare l’accidentale apertura della pistola. Inoltre, sulla macchina sono
poste una serie di etichette, sia sul telaio che sul cofano, che proibiscono l’uso dell’idropulitrice senza
le protezioni previste. Fare riferimento alla sezione 1.8 per la descrizione completa dei simboli graci.
E) TERMOSTATO: dispositivo di sicurezza che fa attivare la caldaia e permette di gestire la regolazione
della temperatura.
F) PRESSOSTATO: dispositivo di sicurezza che rileva la dierenza di pressione in ingresso e uscita dell’ac-
qua.
7.7 POSSIBILI IMPREVISTI
L’idropulitrice STELLA è stato progettata con il chiaro intento di eliminare il più possibile tutte le cause di
pericolo in cui si può incorrere durante l’uso della stessa, rimane tuttavia:
•RISCHIO DI USTIONI dal camino della caldaia, descritto nella presente sezione al comma POSIZIONA-
MENTO DELL’OPERATORE E ZONE PERICOLOSE ed indicato di seguito. Questa etichetta è posta sul telaio
della macchina in prossimità del pericolo.
•RISCHIO DI LESIONI dall’ugello posto alla ne della lancia, descritto nella presente seizione al comma
POSIZIONAMENTO DELL’OPERATORE E ZONE PERICOLOSE ed indicato di seguito. Questa etichetta è
messa sul telaio della macchina in prossimità del pericolo.
7.8 EQUIPAGGIAMENTO DI SICUREZZA PER L’OPERATORE
Durante l’utilizzo dell’idropulitrice è obbligatorio indossare i seguenti indumenti di sicurezza:
•Occhiali, se possibile una maschera protettiva.
•Stivali con suola antiscivolo.
•Guanti di sicurezza.
7.9 ADDESTRAMENTO
Sarà cura del proprietario e/o del supervisore assegnare un operatore all’uso della macchina e addestrarlo-
secondo quanto previsto dal presente manuale.
ATTENZIONE!
L’UTILIZZO DELLA MACCHINA DEVE ESSERE ESEGUITO ESCLUSIVAMENTE DA UN OPERATORE PRE
PARATO, CHE AGISCA IN CONFORMITÀ ALLE ISTRUZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE MANUALE E/O
NEL MANUALE DEL DISPOSITIVO DI COMANDO. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI
USI IMPROPRI DELLA MACCHINA NON PREVISTI DAL PRESENTE MANUALE.
ATTENZIONE!
IL COSTRUTTORE NON ACCETTA ALCUNA RESPONSABILITÀ PER QUALSIASI USO IMPROPRIO DELLA
MACCHINA NON PREVISTO DAL PRESENTE MANUALE.
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

18
8 ISTRUZIONI PER L’OPERATORE
8.1 DESCRIZIONE DEI CONTROLLI DI SICUREZZA
L’idropulitrice è dotata di un pannello di controllo a tenuta stagna dove si trovano l’interruttore principale
ON-OFF, il termostato per regolare la temperatura dell’acqua, i collegamenti elettrici al motore e i compo-
nenti di regolazione/controllo.
8.2 DESCRIZIONE OPERAZIONI DA EFFETTUARE E FUNZIONAMENTO
Dopo aver eettuato tutte le operazioni previste alla sezione 5.7, dal punto 1 al punto 13, per preparare
l’idropulitrice all’uso:
1. Accendere l’idropulitrice STELLA con il pulsante ON dell’interruttore ON-OFF (P) posto sul quadro
comandi (L) dell’idropulitrice, tenere la pistola aperta e aspettare che la pressione diventi costante.
2. Accendere il bruciatore della caldaia con la manopola del termostato (14) ed impostare la tempera-
tura desiderata.
3. Prima di spegnere l’idropulitrice STELLA, spegnere il bruciatore portando la manopola del termosta-
to (14) in posizione OFF ed attendere che l’acqua che esce sia fredda.
4. Spegnere l’idropulitrice STELLA premendo il pulsante OFF dell’interruttore ON-OFF (P) posto sul qua-
dro comandi (L) dell’idropulitrice.
ATTENZIONE!
CURA E ATTENZIONE DEVONO ESSERE PRESE QUANDO SI USA L’IDROPULITRICE. LA MACCHINA
DEVE ESSERE UTILIZZATA SOLO DA UN OPERATORE CHE SIA STATO CORRETTAMENTE ISTRUITO
SUL SUO UTILIZZO. NON PERMETTERE A NESSUNO DI USARE L’IDROPULITRICE SENZA PRIMA VERI
FICARE CHE SIA STATO ADEGUATAMENTE FORMATO SUL SUO UTILIZZO, E CHE ABBIALETTO QUE
STO MANUALE E COMPRESO PIENAMENTE LE ISTRUZIONI PER L’USO E LE NORME DI SICUREZZA.
ATTENZIONE!
SE L’IDROPULITRICE VIENE UTILIZZATA IN UN AMBIENTE CHIUSO, ASSICURARSI CHE I GAS DI SCA
RICO VENGANO ESPULSI IN MODO APPROPRIATO E CHE LA VENTILAZIONE SIA SUFFICIENTE NON
VI SIA PERICOLO DI ASFISSIA.
ATTENZIONE!
LA MACCHINA NON DEVE ESSERE LASCIATA ACCESA PER PIÙ DI 2 O 3 MINUTI AL MASSIMO CON IL
GRILLETTO DELLA PISTOLA IN POSIZIONE DI CHIUSURA.
UTILIZZO CON DETERGENTE
La macchina è stata progettata per essere utilizzata con detergenti consigliati dal produttore. I detergenti
consigliati sono quelli con biodegradabilità minima al 90%. L’uso di detergenti o prodotti chimici dierenti
possono inuenzare negativamente la sicurezza e il corretto funzionamento dell’idropulitrice.
Qualora la macchina sia equipaggiata con il kit detergente, riempire il serbatoio con detergente, inserire il
tubo di aspirazione e eseguire le seguenti operazioni:
•Kit in bassa pressione: sostiuire l’ugello in testa alla lancia con l’ugello in bassa pressione (NERO).
•Kit in alta pressione: aprire il rubinetto detergente.
ATTENZIONE!
DOPO L’USO DI DETERGENTI O PRODOTTI CHIMICI È UTILE FAR FUNZIONARE LA MACCHINA PER
ALCUNI MINUTI CON ACQUA PULITA, PER RISCIACQUARE IL CIRCUITO.
ATTENZIONE!
NON USARE L’IDROPULITRICE PER ASPIRARE PRODOTTI CHIMICI CONTENENTI SOLVENTI, BENZINA,
DILUENTE, ACETONE, OLI COMBUSTIBILI, PRODOTTI TOSSICI O IRRITANTI, PERCHÉ I VAPORI SONO
ALTAMENTE INFIAMMABILI, ESPLOSIVI, TOSSICI O IRRITANTI.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E LE AVVERTENZE RIPORTATE SULL’ETICHETTA DEL DE
TERSIVO UTILIZZATO.
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

19
ATTENZIONE!
TENERE SEPARATO E CHIARAMENTE CONTRASSEGNATO IL SERBATOIO DEL GASOLIO DA QUELLO
DEL DETERGENTE QUALORA L’IDROPULITRICE FOSSE DOTATA DI SERBATOIO DETERGENTE. SE
UNO DEI SERBATOI È PIENO DEL PRODOTTO SBAGLIATO, NON UTILIZZARE L’IDROPULITRICE E RI
VOLGERSI AD UN TECNICO QUALIFICATO O AL RIVENDITORE PER UN CONSIGLIO.
8.3 RODAGGIO
L’idropulitrice NUOVA ha la necessità di un breve rodaggio del gruppo pompa-motore.
Il rodaggio consiste nel far funzionare la macchina non più di 1 ora ed attendere poi 1 ora per farla rared-
dare. Questa operazione va eseguita 5 volte.
8.4 MACCHINE CON DISPOSITIVO TOTAL STOP (INTERRUZIONE LAVORO)
Le idropulitrici dotate di dispositivo TOTAL STOP si arrestano automaticamente nel momento in cui il gril-
letto della pistola viene rilasciato.
L’idropulitrice si riavvia non appena il grilletto della pistola viene premuto.
ATTENZIONE!
RICORDARE CHE L’IDROPULITRICE IN TOTAL STOP ANCHE SE RISULTA ESSERE MOMENTANEAMEN
TE SPENTA AL RILASCIO DEL GRILLETTO DELLA PISTOLA, A TUTTI GLI EFFETTI E’ ANCORA ACCESA.
NON LASCIARE LA MACCHINA SENZA SORVEGLIANZA ANCHE PER UN BREVE PERIODO DI TEMPO,
SENZA AVER PRECEDENTEMENTE EFFETTUATO LE SEGUENTI OPERAZIONI:
•Premere il pulsante OFF dell’interruttore (P) della macchina.
•Portare l’interruttore generale in posizione OFF.
•Staccare la spina dalla presa.
•Chiudere il rubinetto della rete idrica.
•Premere il grilletto della pistola per scaricare la pressione residua all’interno deL circuito idraulico.
8.5 INTERRUZIONE DEL LAVORO
La macchina che incorpora la caldaia cessa di lavorare nel momento in cui il grilletto della pistola viene rila-
sciato. Utilizzando questa funzione è possibile sospendere temporaneamente anche l’utilizzo della caldaia.
ATTENZIONE!
LA MACCHINA CHE INCORPORA LA CALDAIA NON DEVE RIMANERE NELLA POSIZIONE DI ARRESTO
CON LA PISTOLA CHIUSA GRILLETTO RILASCIATO PER PIÙ DI 2 O AL MASSIMO 3 MINUTI.
ATTENZIONE!
LA MACCHINA CHE INCORPORA LA CALDAIA E LA CALDAIA STESSA IN QUESTE CONDIZIONI SONO
CONSIDERATE OPERATIVE. NON TOGLIERE LA PRESA DALLA PISTOLA.
8.6 REGOLAZIONE
L’idropulitrice è testata e collaudata dal costruttore prima di essere spedita che esegue le seguenti opera-
zioni di regolazione e taratura:
•REGOLAZIONE E TARATURA DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIO. Nel caso in cui si desideri lavorare con
una pressione più bassa, ruotare manualmente la valvola di regolazione della pressione in senso AN
TIORARIO.
•REGOLAZIONE E TARATURA DELLA CALDAIA. In normali condizioni di lavoro, è possibile regolare la tem-
peratura del getto d’acqua regolando il termostato, no a quando la temperatura massima consentita è
raggiunta, come riportato nella tabella dei dati tecnici (pagina 10).
8 ISTRUZIONI PER L’OPERATORE
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.

20
8.7 ARRESTO E FINE LAVORO
Una volta terminata la procedura di lavaggio fermare la macchina e riporla secondo le seguenti sezioni
8.8 OPERAZIONI DI ARRESTO
1. Quando si utilizza la macchina ad acqua calda, prima di spegnere, far funzionare l’idropulitrice con
acqua fredda per qualche minuto portando il termostato a 0°C (zero °C).
2. Chiudere il rubinetto collegato alla rete idrica.
3. Scaricare l’idropulitrice dall’acqua residua premendo il grilletto della pistola per alcuni secondi.
4. Premere il pulsante OFF dell’interruttore ON-OFF (P).
5. Portare l’interruttore generale in posizione OFF (quadro elettrico).
6. Togliere la spina dalla presa.
7. Eliminare qualsiasi pressione che rimane nel tubo in alta pressione, mantenendo premuto il grilletto
della pistola per alcuni secondi.
8.9 ARRESTO DI EMERGENZA
Per eettuare un arresto di emergenza premere il pulsante OFF dell’interruttore ON-OFF (P) posto sul qua-
dro comandi (L).
8.10 POSIZIONE INIZIALE
Per ripristinare l’idropulitrice nella posizione di partenza consultare la sezione 8.2 DESCRIZIONE DELLE
OPERAZIONI DA EFFETTUARE E FUNZIONAMENTO.
8.11 OPERAZIONI DI STOCCAGGIO
8. Attendere che l’idropulitrice si rareddi, avendo cura di non lasciarla incustodita o in prossimità di
materiali inammabili.
9. Riavvolgere accuratamente il cavo di alimentazione.
10. Rimuovere il tubo dell’acqua dal rubinetto.
11. Riavvolgere accuratamente il tubo in alta pressione, evitando torsioni o piegature.
12. Conservare l’idropulitrice in un luogo in piano, pulito e asciutto.
ATTENZIONE!
L’IDROPULITRICE NON PUÒ RESISTERE A TEMPERATURE MOLTO FREDDE. NON LASCIARE LA MAC
CHINA IN UN AMBIENTE IN CUI LA TEMPERATURA SIA INFERIORE A 5°C.
NEL CASO IN CUI L’IDROPULITRICE VENISSE RIPOSTA IN UN AMBIENTE FREDDO, CON TEMPERATU
RE INFERIORI AI 5°C, IN PRIMO LUOGO OSSERVARE SCRUPOLOSAMENTE LA PROCEDURA DI ARRE
STO MACCHINA E SOLO DOPO AVER CONSULTATO UN TECNICO QUALIFICATO È POSSIBILE UTILIZ
ZARE ANTIGELO NELL’IDROPULITRICE.
UN ANTIGELO INADATTO PUÒ DANNEGGIARE LE GUARNIZIONI DELLA POMPA. LA MANCATA OS
SERVANZA DI QUESTE SEMPLICI PRECAUZIONI PUO’ CAUSARE GRAVI DANNI ALL’IDROPULITRI
CE.
8 ISTRUZIONI PER L’OPERATORE
Copyright ©2016 Idrobase Group. All rights reserved.
Table of contents
Languages:
Other IDROBASE Pressure Washer manuals