Italforni CARUSO CA6 User manual

rev.11/2021
USE AND MAINTENANCE MANUAL
-ELECTRIC OVEN-
CARUSO
pag. 2
pag. 20
direttive 73/23-89/336-93/68

use and maintenance manual
2
PREMESSA
Il presente manuale contiene le necessarie
istruzioni per l’uso e le norme di sicurezza da
adottare per un corretto funzionamento
dell’apparecchiatura. Questo manuale va
consegnato alle persone preposte all’uso della
macchina ed alla sua manutenzione.

use and maintenance manual
3
INDICE
CAP. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Premessa
1.2 Scopo del manuale
1.3 Garanzia
1.4 Identificazione della macchina
1.5 Postazioni di lavoro
CAP. 2 - NORME DI SICURAZZA PER L’USO DEL MACCHINARIO
2.1 Norme di sicurezza
2.2 Dispositivi di protezione individuale (DPI)
CAP. 3 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
3.1 Caratteristiche tecniche
3.2 Uso previsto dal costruttore
3.3 Dati tecnici
CAP. 4 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO
4.1 Istruzioni per la corretta installazione
4.1.1 Scarico e movimentazione del forno
4.1.2 Condizioni ambientali per il funzionamento
4.2 Avvertenze per la corretta installazione
4.2.1 Collegamento elettrico
4.3 Descrizione dei comandi
4.3.1 Schermata stand-by
4.3.2 Schermata ON
4.3.3 Schermata Screen Saver
4.3.4 Schermata Esperto
4.4 Accensione
4.5 Spegnimento
4.6 Impostazione ciclo manuale
4.7 Ricette
4.7.1 Memorizzazione ricetta
4.7.2 Selezione ricetta
4.7.3 Cancellazione ricetta
4.8 Accensione programma settimanale
4.9 Impostazioni
4.9.1 Data/ora
4.9.2 Lingua
4.9 Allarmi
CAP. 5 - MANUTENZIONE
5.1 Manutenzione ordinaria
5.1.1 Pulizia del forno
5.1.2 Trasporto e spostamento del forno
5.2 Manutenzione straordinaria

use and maintenance manual
4
CAP. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Premessa
La ringraziamo per aver scelto un nostro forno.
Questa apparecchiatura è stata costruita facendo uso dei più moderni ritrovati tecnologici per
garantire una lunga durata nel tempo e avere sempre il massimo rendimento durante il normale
utilizzo.
Particolare cura è stata riposta nel progettare la macchina in conformità con le normative europee
sulla sicurezza e per poter apporre il marchio CE.
Seguendo i consigli dati in questo manuale il forno sarà conservato in perfetta efficienza
valorizzando così il capitale investito nell'acquisto.
1.2 Scopo del manuale
Questo manuale è relativo all'uso e alla manutenzione del forno per pizza CARUSO ed intende dare
una guida per l'impiego corretto e sicuro della macchina, e per la sua manutenzione.
Ogni forno viene corredato con una copia del presente manuale.
Al fine di imparare in breve tempo ad adoperare il forno è necessario LEGGERE ATTENTAMENTE
QUESTO MANUALE TECNICO SIN DAL PRIMO AVVIO.
Questo forno è stato progettato per la cottura di alimenti ed in particolare pizza; ogni altro uso è
da considerarsi improprio e vietato in quanto pericoloso.
Il buon funzionamento della macchina dipende in gran parte da una manutenzione corretta e
regolare; le informazioni date in questo manuale sono le operazioni minime necessarie per
garantire la conduzione in piena sicurezza del forno.
Relativamente al costante miglioramento tecnico ed alle normative in vigore, il forno potrebbe
mostrare particolari diversi da quelli evidenziati in questo opuscolo, eventuali modifiche
appariranno nella successiva edizione di questo manuale.
ATTENZIONE! La ditta declina ogni responsabilità per danni causati da un improprio uso della
macchina e si riserva di perseguire vie legali per chiunque apporti modifiche non autorizzate.
1.3 Garanzia
La garanzia ha una durata di 12 mesi a partire dalla consegna, ed è limitata solo alla sostituzione
del particolare malfunzionante. Non sono coperte da garanzia le eventuali rotture o difetti dovuti
da trasporto effettuato da terzi, errori di installazione e di manutenzione, da mal conduzione o
negligenza e da manomissioni fatte da personale non autorizzato.
Sono esclusi da garanzia i vetri, le calotte, le lampadine, i piani refrattari e quanto altro si possa far
riferire alla normale usura del forno.
La garanzia decade se il compratore non è in regola con i pagamenti o per i prodotti
eventualmente riparati, modificati, smontati senza autorizzazione scritta della ditta.
Per avere nel più breve tempo possibile l'intervento di assistenza si consiglia di far pervenire al
servizio tecnico della ditta per iscritto tutte le informazioni inerenti al guasto e qualsiasi altra
notizia utile a quantificare l'entità dell'intervento.

use and maintenance manual
5
1.4 Identificazione della macchina
Il forno si identifica attraverso una targhetta che indica modello, anno di fabbricazione, matricola,
marchio CE di conformità ed altre notizie necessarie per la corretta conduzione
dell'apparecchiatura.
Questa è posizionata nel pannello posteriore.
Altre informazioni relative alla costruzione della macchina si possono desumere dalla lettura della
dichiarazione di conformità alle normative di sicurezza allegata a questo manuale.
1.5 Postazioni di lavoro
Le apparecchiature devono essere programmate dall'operatore attraverso il quadro comandi che è
posto sulla destra del forno in posizione frontale.
Attraverso l’interpretazione dei dati che si possono leggere nella strumentazione di controllo è
possibile avere sempre sotto controllo il processo di cottura.
CAP. 2 - NORME DI SICUREZZA PER L'USO DEL MACCHINARIO
2.1 Norme di sicurezza
Queste avvertenze sono state redatte per la vostra e altrui sicurezza, vi preghiamo di
leggere attentamente il manuale prima di installare il forno.
Questa apparecchiatura è stata progettata e costruita per essere utilizzata da personale
adulto e responsabile, evitare l’utilizzo da parte di bambini.
Ogni modifica che si rendesse necessaria per l'installazione all'impianto elettrico esistente
ed ogni intervento di manutenzione dovranno essere eseguiti da personale esperto ed
autorizzato.
La dispersione del calore sui forni avviene lentamente dopo lo spegnimento: evitare il
contatto con il forno e l’avvicinamento di oggetti, in special modo se infiammabili, alle
pareti; utilizzare le adeguate protezioni per introdurre e togliere i prodotti dal forno.
Durante la cottura degli alimenti sorvegliare sempre il forno e spegnere l'attrezzatura se si
registrano anomalie nel processo.
Scollegare la macchina dalla rete spegnendo l'interruttore generale e togliendo la presa di
corrente prima di effettuare la pulizia e qualsiasi intervento di manutenzione o di modifica
agli apparati del forno.
Per ragioni di sicurezza ed igiene il forno va tenuto sempre pulito; fare particolare
attenzione a non far rimanere residui di grasso o alimenti all'interno della camera.
Non rivestire le pareti interne della camera.
Non manomettere i dispositivi di sicurezza di cui è dotato il forno.

use and maintenance manual
6
Il forno deve essere posizionato su di una superficie piana ad almeno 10 cm dalle pareti
della stanza in modo da dare adeguata aerazione.
Il forno è munito di uno scarico dei fumi. Questo deve essere collegato ad una canna
fumaria e munito di uno scaricatore di condensa collocato in modo da non far accedere
acqua all'interno del forno.
Fare attenzione che non ci siano nelle immediate vicinanze del forno apparecchi elettrici
che possano essere disturbati dal campo elettromagnetico prodotto dal forno.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchiatura e
dell'utente.
Al momento della consegna si consiglia di controllare l'integrità e la qualità
dell'apparecchiatura.
Rispettare le leggi edilizie ed i regolamenti antincendio locali.
Per eventuali riparazioni servirsi esclusivamente di ricambi originali; in caso di necessità
contattare il centro di assistenza.
Le operazioni descritte in questo manuale sono le sole che l'utente è autorizzato ad
eseguire per proprio conto.
Conservare questo libretto con la massima cura ed in caso di rivendita del forno dovrà
essere consegnato all'acquirente.
2.2 Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Durante lo svolgimento degli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria è necessario
garantire la fornitura e l’utilizzo da parte dei lavoratori dei seguenti Dispositivi di Protezione
Individuali:
Calzature antiscivolo con
puntale rinforzato e suola
antiscivolo
Presenza di scivolosità a pavimento;
caduta di particolari di elevato peso.
Guanti protettivi
Attività che comporta contatto con parti
ad elevata temperatura e superfici
taglienti, in particolare durante
interventi di installazione e
manutenzione ordinaria e straordinaria.
Casco protettivo
Utilizzare il casco di protezione durante
gli interventi di installazione.
ATTENZIONE: I Dispositivi di Protezione Individuali devono essere accuratamente
conservati e sostituiti quando danneggiati.

use and maintenance manual
7
CAP. 3 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
3.1 Caratteristiche tecniche
Il forno CARUSO è stato costruito con lamiere trattate per essere utilizzate ad alte temperature, un
piano di cottura in “biscotto di Sorrento” e un telaio coibentato con fibra e lana di roccia.
Il rivestimento è costituito da pannelli in lamiera verniciati con prodotti resistenti alle alte
temperature.
Il gruppo di riscaldamento è costituito da due insiemi di resistenze elettriche poste una nel cielo e
una nella platea del forno a comando indipendente.
Il processo di cottura dei forni CARUSO è gestito da una scheda di controllo digitale.
La visione dentro la camera di cottura è possibile grazie all'illuminazione interna costituita da
lampade adatte alle alte temperature.
3.2 Uso previsto dal costruttore
Il forno descritto in questo manuale è stato progettato per la cottura di pizza napoletana.
L’utilizzo per prodotti di pasticceria, rosticceria ed altri prodotti destinati all'alimentazione non è
escluso.
Qualsiasi altra destinazione d'uso è da intendersi impropria.
La ditta diffida chiunque dal fare uso improprio del forno e declina ogni responsabilità per danni
causati da tali comportamenti.
Questa apparecchiatura è stata costruita in conformità alle norme tecniche e alle direttive di
settore.
3.3 Dati tecnici
Qui sotto sono indicati i dati generali dei diversi modelli di forni.
Il forno CARUSO è sovrapponibile e può essere installato su cella di lievitazione o su cavalletto.

use and maintenance manual
8
CAP. 4 - ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO
4.1 Istruzioni per la corretta installazione
Prima di installare il forno leggere attentamente il capitolo 2 relativo alle avvertenze.
4.1.1 Scarico e movimentazione del forno
Per movimentare il forno fare uso di mezzi meccanici.
Il forno viene consegnato su bancale di legno imballato con cartone e film di plastica trasparente,
fare attenzione a posizionare il mezzo meccanico in corrispondenza dei punti indicati in modo da
poter procedere al trasporto in piena sicurezza.
Se il forno deve essere trasportato facendo uso di mezzi di sollevamento (gru, carroponte) usare
mezzi ausiliari adatti a reggere il peso del forno e muniti dei dispositivi di sicurezza.
Fare attenzione a collocare i mezzi ausiliari negli appositi punti di sollevamento.
4.1.2 Condizioni ambientali per il funzionamento
Il forno andrà posizionato in un luogo chiuso. La temperatura ambiente dovrà essere compresa tra
i 6°C e i 40°C e l’umidità relativa non dovrà eccedere il 90%.
4.2 Avvertenze per la corretta installazione
ATTENZIONE: Queste operazioni devono essere eseguite da personale qualificato.
Posizionare il forno su di una superficie piana ad una distanza adeguata (vedere cap. 2),
prevedere un sufficiente spazio per movimentare il forno per gli interventi di
manutenzione.
Controllare che i valori della tensione di alimentazione del forno dell’impianto del cliente
siano concordi con i valori riportati sulla targhetta del forno.
Accertarsi della presenza della linea di terra sull’impianto del cliente e che questo sia
rispondente alle norme di legge vigenti; se ci fosse necessità di cambiare il voltaggio di
alimentazione attenersi alle informazioni fornite nello schema dell’impianto elettrico
allegato a questo manuale.
Togliere la protezione dai morsetti e allacciare la morsettiera, e il cavo di alimentazione.
Munire l’impianto del cliente di un interruttore generale adeguato alla potenza assorbita;
nel caso di più forni collegati in serie fare riferimento alla potenza somma di tutte le
potenze indicate in targhetta di ciascun forno.
Collegare il foro di scarico dei fumi con una canna fumaria e accertarsi che questa abbia un
adeguato tiraggio; collegare uno scaricatore di condensa in modo che non acceda acqua
all’interno del forno.
La ditta declina ogni responsabilità in caso di mancata osservazione in fase di installazione di
tutte le norme di sicurezza riportate.

use and maintenance manual
9
ATTENZIONE: Queste operazioni devono essere eseguite da personale qualificato.
4.2.1 Collegamento elettrico
Accertarsi che l’interruttore generale dell’impianto del cliente sia sulla posizione di OFF
(disinserito) e che la tensione di alimentazione sia la stessa di quella dichiarata dal costruttore.
Collegare ognuna delle camere di cottura con un interruttore generale quadripolare in accordo
con i dati riportati in tabella e con la normativa del paese di riferimento.
Per accedere ai morsetti, svitare e rimuovere il pannellino copri morsettiera posto nel pannello
posteriore del forno. Il prodotto non viene dotato di filo di alimentazione: usare un cavo di gomma
di sezione adeguata all’assorbimento dichiarato e di classe di isolamento non inferiore a H07RN-F;
collegare il suddetto cavo ai morsetti come rappresentato nella figura sotto e come descritto nello
schema elettrico allegato. Verificare l’efficienza dell’impianto di terra del cliente.

use and maintenance manual
10
4.3 Descrizione dei comandi
4.3.1 Schermata STAND-BY
TASTO ATTIVAZIONE
PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
Permette di impostare le accensioni
programmate settimanali.
IMPOSTAZIONI
Permette invece di accedere all’impostazione di
data e ora e alla configurazione dei parametri.

use and maintenance manual
11
4.3.2 Schermata ON
Il forno è dotato di 1 ingresso analogico
(termocoppia) per la regolazione della
temperatura sul display di controllo.
La potenza viene ripartita in percentuale tra le
resistenze del cielo e della platea.
Schermata a 1 ingresso analogico (1 sonda)
SPEGNIMENTO
MODALITA’ ENERGY SAVING
Funzione di risparmio energetico, non è attivabile quando
è in corso un riscaldamento rapido.
MODALITA’ RISCALDAMENTO RAPIDO
Funzione che permette di raggiungere più rapidamente il
setpoint di regolazione tramite l'attivazione a piena
potenza delle resistenze di cielo e platea. Il tasto non è
attivo se è in corso l’Energy Saving.
TEMPERATURA CAMERA
RESISTENZE CIELO
RESISTENZE PLATEA
VAPORIERA (abilitato solo in presenza vaporiera)
Premendo questo tasto, si attiva la vaporiera e viene
visualizzata la sezione delle funzionalità ad essa collegate.
Quando la vaporiera non è ancora in temperatura, il tasto
On/Off vapore è di colore giallo e l’iniezione vapore è
disabilitata.
TIMER
APERTURA SFIATO (disabilitato)
Permette di cambiare lo stato dello sfiato
aperto/chiuso, indipendentemente che un ciclo
sia in corso o meno.Se il ciclo non è in corso, la
pressione prolungata permette di impostare il
tempo di anticipo apertura sfiato prima della
conclusione del ciclo di cottura.
LUCE CAMERA
SCHERMATA ESPERTO
Vedi paragrafo 2.4

use and maintenance manual
12
4.3.3 Schermata screen saver
4.3.4 Schermata esperto
Nel caso un ciclo sia in corso, le
funzionalità si riducono.
Trascorso un tempo di inattività della tastiera, il
display passa in modalità Screen Saver in modo da
garantire una maggior visibilità delle temperature
della camera di cottura.
Se è in corso un ciclo di cottura, verranno visualizzate
le percentuali impostate e la temperatura camera, il
timer di cottura, il numero di fase attiva e lo stato
delle uscite cielo-platea (linea rossa con resistenza
accesa, linea bianca con resistenza spenta).
Se nessun ciclo è in corso verranno visualizzate solo le
percentuali e le temperature rilevate.
Sarà sufficiente toccare lo schermo per tornare a
visualizzare la pagina principale.
Visualizzazione valori interni.
Seleziona ricetta da ricettario.
Salva ricetta impostata nel ricettario.
Aggiungi fase ad una ricetta.
Elimina fase ad una ricetta.
Attivazione manuale cappa aspirazione.

use and maintenance manual
13
4.4Accensione
4.5 Spegnimento
L’accensione del dispositivo avviene attraverso
l’attivazione del sezionatore posto sul lato destro del
forno. Posizionata la leva su ON il display, dopo qualche
secondo, si avvierà sulla schermata stand-by.
Per accedere alla schermata ON premere il tasto .
Lo spegnimento del dispositivo avviene attraverso la
pressione prolungata del tasto .
Questo riporterà il forno nella schermata stand-by, in
modo da poter usufruire dell’accensione differita.
In caso lo spegnimento, per motivi di manutenzione,
pulizia o lavoro debba essere totale, riportare su OFF la
leva del selettore.
Una volta iniziata la cottura, dopo alcuni minuti, nel display
comparirà la schermata Screen saver con tutti i valori impostati.
Prima di procede allo spegnimento, toccare lo schermo per
ritornare alla schermata ON.

use and maintenance manual
14
4.6 Impostazione ciclo manuale
4.7 Impostazione e memorizzazione ricette
La ricetta può essere composta da una o più fasi di cottura, ciascuna indipendente dall’altra e le
fasi possono essere aggiunte o tolte tramite gli appositi tasti nella schermata Esperto.
È possibile navigare tra le varie fasi tramite i tasti e , qualora nessun ciclo sia in corso. La
numerazione della fase su cui si sta operando è indicata a destra del timer dopo la dicitura “ph”.
Per ciascuna fase si possono impostare i valori desiderati toccando sulla grandezza visualizzata e
regolando con i tasti o oppure tramite la slide bar:
per salvare, confermare con il tasto
per uscire dalla procedura senza modificare, toccare il tasto .
Per impostare manualmente un ciclo di cottura, è
necessario modificare le impostazioni di TEMPO e
TEMPERATURA attraverso le icone dedicate.
Per la temperatura, quando si ha un forno ad una sonda (1
ingresso analogico) premere sul simbolo che ci
permetterà di scegliere la temperatura più adatta alle
nostre esigenze. Questa scelta va poi integrata, per una
performance ancora più accurata, dalle percentuali di
potenza per le resistenze cielo e platea, attraverso i simboli
e .
Una volta impostati i parametri di temperatura, il forno
sarà attivo.
Fatto ciò, è possibile impostare i tempi di cottura
premendo sull’icona .
La barra di stato indica lo stato di funzionamento in cui si
trova il dispositivo:
Preriscaldamento
Forno in temperatura (ciclo eseguibile)
Ciclo in corso
Ciclo terminato

use and maintenance manual
15
4.7.1 Memorizzazione di una ricetta
È possibile memorizzare fino a un massimo di 99 ricette.
La procedura per memorizzare una ricetta è la seguente:
Assicurarsi che il dispositivo sia acceso e che non vi siano cicli in corso
Impostare il ciclo di cottura come indicato nel paragrafo precedente
Accedere alla schermata Esperto e toccare il tasto Salva Ricetta
Scorrere le pagine del ricettario con l’elenco ricette tramite i tasti o e scegliere la
posizione desiderata per salvare la ricetta assegnandovi un nuovo nome o sovrascrivendo
una ricetta esistente:
per salvare, confermare con il tasto
per uscire dalla procedura senza modificare, toccare il tasto .
4.7.2 Selezione di una ricetta
Per selezionare una ricetta salvata, operare nel modo seguente:
Assicurarsi che il dispositivo sia acceso e che non sia in corso alcuna procedura
Toccare il tasto Ricettario nella schermata Esperto
Toccare o per selezionare la ricetta
Toccare il display in prossimità della ricetta di interesse
Toccare per caricare le impostazioni della ricetta: il nome ricetta apparirà in
basso sotto il timer
Per avviare il ciclo toccare la barra di stato ; per variare i dati della ricetta,
operare come per il programma manuale
All’avvio del ciclo, verrà visualizzata la barra di stato che permette di
interrompere il ciclo in qualsiasi momento.
4.7.3 Cancellazione di una ricetta
Per cancellare una ricetta, operare nel modo seguente:
Dal punto 4. del paragrafo 0, toccare su per cancellare la ricetta di
riferimento.

use and maintenance manual
16
4.8 Accensione programmata settimanale
La funzione “ACCENSIONE PROGRAMMATA SETTIMANALE consente di programmare fino a un
massimo di 9 accensioni settimanali del dispositivo per il preriscaldamento del forno.
La ricetta verrà caricata ed il forno si porterà alla temperatura predisposta per la ricetta.
Per essere eseguita dovrà essere avviata manualmente tramite l’apposito tasto.
Per accedere alla procedura, operare nel modo seguente:
Assicurarsi che sia memorizzata almeno una ricetta e che il dispositivo sia in stato Stand-by
(vedi paragrafo 6.3)
Toccare il tasto visualizzato in alto a sinistra
Toccare per impostare il giorno
Toccare per impostare l’ora
Toccare per richiamare la ricetta dal ricettario
Per aggiungere un’accensione, toccare sul tasto e ripetere la procedura;
Per eliminare un’accensione dalle impostazioni, toccare sul tasto
Per spostarsi da un’accensione all’altra, usare le frecce in alto e , facendo
riferimento al numero di accensione visualizzato a fianco della scritta “Pianificazione”.
Per tornare alla schermata Stand-by, scorrere a ritroso tutte le accensioni premendo
ripetutamente il tasto Back .
5

use and maintenance manual
17
Una volta impostata l’accensione programmata, il dispositivo ne propone l’attivazione ogni volta
che viene spento.
In caso di più accensioni programmate, verrà proposta quella temporalmente più vicina.
Per spegnere il dispositivo senza attivare l’accensione programmata, optare per il tasto Spegni.
Per attivare l’accensione programmata, toccare sul tasto Spegni con Pianificazione
4.9 Impostazioni
Dalla schermata Stand-by, toccando il tasto si accede alla schermata Impostazioni nella
quale è presente il seguente menu funzioni:
OROLOGIO
ELENCO ALLARMI
VALORI INTERNI
SERVICE
LINGUE
Per accedere alle varie procedure, toccare in prossimità della funzione desiderata.
ELENCO ALLARMI, VALORI INTERNI e SERVICE, sono voci disabilitate al cliente finale in quanto
sono voci adibite a tecnici specializzati.
4.9.1 Data/ora
Accedere al menu OROLOGIO toccando sulla riga corrispondente, toccare a ripetizione fino a
che il rettangolo verde segna il valore desiderato.
Per impostare un valore, regolare con i tasti o oppure tramite la slide-bar, per salvare
confermare con il tasto , per uscire dalla procedura senza modificare, toccare il tasto .
4.9.2 Lingua
Accedere al menu LINGUE toccando sulla riga corrispondente.
Toccare sulla lingua desiderata: il menù si visualizzerà immediatamente nella lingua scelta senza
necessità di confermare tramite ulteriori tasti.

use and maintenance manual
18
4.10 Allarmi
Se si manifesta un allarme, il buzzer viene attivato e nella schermata ON, al posto del campo
orologio, verrà visualizzata la seguente icona d’allarme.
La prima pressione di questo tasto tacita il buzzer, la seconda dà accesso alla schermata Menu con
relativa visualizzazione dell’allarme in corso e gestione reset.
Di seguito un esempio di visualizzazione dell’allarme attivo.
Nel caso di un allarme resettabile manualmente, apparirà il tasto , che se premuto attiva la
procedura di reset allarme.
La seguente tabella illustra il significato dei codici di allarme del dispositivo.
CODICE DI ALLARME
SIGNIFICATO
ALLARME
RTC
allarme RTC
rimedi:
- impostare data / ora
ALLARME
Sonda camera/cielo
allarme sonda camera/cielo
rimedi:
- verificare il tipo di sonda
- verificare il collegamento dispositivo-sonda
- verificare la temperatura della camera
principali conseguenze:
- l’uscita per la regolazione della temperatura verrà spenta
ALLARME
Sonda platea
allarme sonda platea
rimedi:
- gli stessi del caso precedente ma relativamente alla platea
principali conseguenze:
- l’uscita per la regolazione della temperatura verrà spenta
ALLARME
Sonda vapore
allarme sonda vapore
rimedi:
- gli stessi del caso precedente ma relativamente alla sonda vapore
principali conseguenze:
- l’uscita per la gestione vaporiera verrà spenta
ALLARME
Mancanza tensione
allarme interruzione dell’alimentazione
rimedi:
- verificare il collegamento dispositivo-alimentazione
principali conseguenze:
- se l’allarme si manifesta quando il dispositivo è acceso o spento, al ripristino dell’alimentazione il
dispositivo si spegnerà
- se l’allarme si manifesta durante un ciclo di cottura e la durata dell’interruzione è inferiore al tempo
stabilito, al ripristino dell’alimentazione il ciclo verrà riproposto dall’inizio della fase durante la quale l’interruzione
si sarà manifestata.
ALLARME
Collegamento assente
allarme comunicazione interfaccia utente-modulo di controllo
rimedi:
- verificare il collegamento interfaccia utente-modulo di controllo
principali conseguenze:
- le utenze verranno disattivate

use and maintenance manual
19
ALLARME
Temperatura
allarme di temperatura di massima cielo/platea
rimedi:
- verificare la temperatura rilevata dalla sonda cielo/platea; si vedano i parametri A0, A1 e A3
principali conseguenze:
- nessuna conseguenza
ALLARME
Alta temperatura
scheda
allarme di temperatura di impiego
rimedi:
- verificare la temperatura di impiego del modulo di controllo; si veda il parametro A4
principali conseguenze:
- lo sfiato verrà aperto, il ventilatore del vano tecnico verrà acceso, l’uscita cielo, l’uscita platea e il
generatore vapore verranno spente
CAP.5 - MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione assicurarsi di
avere scollegato la macchina dalla rete elettrica.
Leggere attentamente la descrizione delle operazioni seguendone tutti i passi.
5.1 Manutenzione ordinaria
5.1.1 Pulizia del forno
Isolare sempre la macchina dalla fonte di alimentazione elettrica e far raffreddare il forno prima di
iniziare qualsiasi operazione di pulizia.
Occorre dedicare particolare cura alla pulizia interna del forno, l’accumulo di grasso e altro
materiale alimentare all’interno del forno potrebbe essere causa di incendi.
Per la pulizia della camera di cottura usare un panno umido, evitare detersivi aggressivi o sostanze
acide in modo da preservare il rivestimento interno della camera.
Pulendo la superficie esterna fare attenzione al quadro comandi ed allo sportello dei contatti
elettrici, non far filtrare acqua all’interno del telaio del forno.
Pulire periodicamente i filtri delle ventole presenti sul lato del forno.
5.1.2 Trasporto del forno
Il forno è stato progettato per essere trasportato a mano o tramite mezzo meccanico.
Il forno viene consegnato al cliente su di un pallet di legno per permettere un trasporto con mezzo
meccanico come muletto o mezzo similare. In caso di trasporto manuale dovrà essere impiegato
un numero sufficiente di addetti tale che il peso del forno distribuito equamente non risulti essere
superiore a 30 Kg a persona in accordo con il D.L.vo 626/94.
5.2 Manutenzione straordinaria
Ogni intervento di manutenzione che non sia specificato in questo manuale deve essere effettuato
da tecnico specializzato o soltanto dopo aver contattato il servizio di assistenza tecnica della ditta.

use and maintenance manual
20
INTRODUCTION
This manual contains the necessary instructions
for use and the safety rules to be applied for the
correct operation of the appliance. This manual
must be delivered to the people in charge of
using the machine and its maintenance.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Italforni Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Beko
Beko OIE 23300 X User instructions

ARENDO
ARENDO Forno user manual

Siemens
Siemens CS636GB 1 Series instruction manual

Parmco
Parmco OV-1-6S-GAS Installation and operating instructions

Hotpoint
Hotpoint AHP69PX operating instructions

Forno Venetzia
Forno Venetzia FVABraccio-10 Owner's manual and user's guide