Italtecnica Brio Top User manual

EN
DE
E
PT
Rel. 1.6 05/18
230 V~ ±10%
50/60Hz
Manuale d’istruzioni
Owner’s manual
Manuel d’instructions
Bedienungsanweisung
Instrucciones para el uso
CZ
SK
Návod k použití
Návod na použitie
F
RUS
Инструкция по эксплуатации
I
Manual de instrucciones
230 V~
16A –3Hp
RO
Manual de instrucţiuni

2

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
ATTENZIONE:
La ditta costruttrice garantisce il prodotto per un periodo di 24 mesi dalla vendita; l’apparecchio deve
essere restituito assieme al presente manuale d’istruzioni riportante nell’ultima pagina la data di
installazione e i valori dei parametri programmati.
La garanzia decade nel caso in cui l’apparecchio venga manomesso, smontato o danneggiato per cause
imputabili ad un uso non corretto e/o ad una installazione impropria, venga impiegato per usi per i quali
non sia stato destinato, venga installato in condizioni ambientali non idonee oppure collegato ad un
impianto elettrico non conforme alle normative vigenti.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità derivante da danni a cose e/o persone causati dalla
mancata installazione dei necessari dispositivi elettrici di protezione a monte dell’apparecchio, oppure
derivanti da una installazione non eseguita “a regola d’arte”.
L’installazione e la manutenzione del presente apparecchio deve essere eseguita da personale
specializzato, in grado di comprendere a pieno quanto illustrato nel presente manuale d’istruzioni.
Tutte le operazioni che si eseguono togliendo il coperchio del dispositivo devono essere eseguite con
alimentazione di rete scollegata.
Purché non esistano motivazioni concrete per le quali sia richiesta la rimozione della scheda elettronica,
considerare che alcune sue parti rimangono sotto tensione per diversi minuti anche dopo lo scollegamento
dell’unità dalla rete elettrica.
La ditta costruttrice non si assume alcuna responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti dal
mancato intervento di una delle protezioni interne, ad eccezione del risarcimento dell’apparecchio stesso
se ancora coperto da garanzia.
Questa apparecchiatura è conforme alla direttiva ROHS 2002/95/CE.
Il simbolo del cestino mobile barrato sopra riportato indica che, a tutela dell’ambiente,
l’apparecchiatura alla fine del suo ciclo di vita non può essere smaltita insieme ai rifiuti domestici.
Smaltire il dispositivo ed il materiale d’imballo secondo le prescrizioni locali.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE ISTRUZIONI PRIMA
DELL’INSTALLAZIONE O MESSA IN FUNZIONE.

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
4
INDICE
INGOMBRI - DIMENSIONI - IDENTIFICAZIONE………………………....……………………..5
DESCRIZIONE……………………………………………………………………………...…5
DATI TECNICI………………………………………………………………………………...6
FUNZIONALITA’………………………………………………………………………….......6
PROTEZIONI……………………………………………………………………………...…...6
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO IDRAULICO……………………………………………………….7
COLLEGAMENTO ELETTRICO…………………………………………………….....8
MESSA IN FUNZIONE………………………………………………………..………...12
PROGRAMMAZIONE
DESCRIZIONE INTERFACCIA…………………………………………………………12
DESCRIZIONE TASTI……………………………………………………………………12
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI E DELLE SCHERMATE…….………………….12
ALLARMI…..………………………………………………………………………………16
ANOMALIE POSSIBILI……………………………………………………………………...17
MANUTENZIONE…………………………………………………………………………….18

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
5
INGOMBRI - DIMENSIONI - IDENTIFICAZIONE
DESCRIZIONE
Brio Top è un dispositivo elettronico di controllo per elettropompe monofase che permette di avviare ed
arrestare la pompa automaticamente, proteggendola qualora si presentino condizioni avverse al
funzionamento (mancanza acqua, sovraccarico del motore, pericolo di ghiaccio).
Brio Top può operare in diversi impianti:
- con una singola elettropompa,
- in un sistema gemellare di due pompe che si alternano automaticamente
- in affiancamento ad un dispositivo a velocità variabile (Sirio, Sirio Entry) per la realizzazione di gruppi
di pompaggio a pressione costante.
Brio Top è programmabile per funzionare secondo due diversi principi :
- modalità P+F (pressione + flusso) = in questa modalità la pompa viene avviata in seguito alla
diminuzione della pressione, al raggiungimento della soglia minima impostata (Pmin); la pompa funziona
fino a che il prelievo di acqua non si esaurisce ed il flusso che attraversa il dispositivo si azzera. In questa
condizione la pressione risultante nell’impianto sarà corrispondente alla massima prevalenza della pompa.
- modalità P+P (pressione + pressione) = in questa modalità il funzionamento della pompa è regolato
all’interno di due livelli di pressione (Pmin e Pmax); il raggiungimento della soglia inferiore di pressione
(Pmin) determina l’avviamento della pompa mentre l’arresto avviene alla soglia superiore impostata

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
6
(Pmax). In questa configurazione è indispensabile l’impiego di un vaso di espansione opportunamente
dimensionato secondo le esigenze dell’impianto e la tipologia di pompa.
In entrambe le modalità di funzionamento il dispositivo protegge la pompa dalla marcia a secco in
assenza di acqua in aspirazione per mezzo di un controllo combinato sul flusso e sulla pressione.
Il funzionamento in gruppi gemellari di pompaggio è consentito solo in modalità “P+P”.
DATI TECNICI
Alimentazione di rete:…………………….. monofase 115-230Vac ±10% - 50/60Hz
Potenza massima motore:…………………. 2200W –3Hp
Massima corrente di fase del motore:………16A
Pressione massima ammissibile:…………....1000 kPa (10 bar)
Massima temperatura liquido:………………30°C
Temperatura ambiente massima…………….35°C
Perdita di carico:…………………………… 0,7 bar a 100 l/min
Connessione idraulica………………………1” M-M (ingresso 1”F girevole su richiesta)
Grado di protezione:………………………..IP 65
Peso…………………………………………0.7 kg
Dimensioni………………………………….225x150x115 mm
Tipo di Azione…………………………..….1.C (secondo EN 60730-1)
FUNZIONALITÀ
Avvio ed arresto automatizzati dell’elettropompa
Funzionamento in gruppi gemellari con alternanza
Regolazione facile e precisa delle pressioni di lavoro per mezzo del display
Protezione dalla marcia a secco con reset automatico
Installabile sia in posizione orizzontale che verticale
Indicazione digitale della pressione e della corrente assorbita sul display
Led di indicazione dello stato di funzionamento (rete, errore, pompa in funzione)
Ingresso digitale per galleggiante o collegamento a comando remoto
Uscita a relè configurabile
Morsetti elettrici estraibili per facilitare il cablaggio
Storico allarmi
PROTEZIONI
Marcia a secco
Protezione amperometrica del motore
Sovra-pressione
Protezione anti-gelo
Prevenzione del bloccaggio delle parti meccaniche della pompa
Il connettore remoto è isolato dalla rete principale tramite un isolamento di tipo “principale”
(basic insulation secondo EN 60730-1). Qualsiasi circuito collegato a questo morsetto acquisirà
lo stesso grado di isolamento rispetto all’alimentazione di rete. Per questo motivo i collegamenti
devono essere eseguiti con un tipo di cavo che garantisca l’isolamento supplementare.

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
7
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO IDRAULICO:
Brio Top deve essere installato sulla mandata della pompa, in posizione orizzontale o verticale,
rispettando il senso del flusso indicato dalla freccia sul coperchio. L’acqua in uscita dalla pompa
attraversa il dispositivo per poi essere distribuita ai vari utilizzi.
L’acqua in entrata del Brio Top deve essere priva di impurità e/o altre sostanze che potrebbero bloccare il
movimento della valvola di ritegno presente all’interno. Per ridurre al minimo questo problema è utile
montare appositi filtri in aspirazione della pompa. Installare un piccolo vaso di espansione (1-2 litri) dopo
il Brio Top, in modo da limitare le ripartenze causate da eventuali piccole perdite, la cui presenza è
normale in buona parte degli impianti. Il valore di pre-carica del vaso deve essere adeguato ai valori di
pressione impostati. Questo accorgimento aiuta inoltre a migliorare la costanza del funzionamento in caso
di richieste esigue di acqua dall’impianto (es. lavatrici, sciacquoni dei WC, ecc.).
E’ assolutamente indispensabile non installare alcuna valvola di ritegno tra Brio Top e l’elettropompa o
tra il dispositivo stesso e gli utilizzi, in quanto questo può provocare malfunzionamenti dell’apparecchio.
E’ invece possibile inserire una valvola di ritegno nel tubo di aspirazione dell’elettropompa per
evitarne lo svuotamento nel momento dell’arresto.
Si sconsiglia di installare l’apparecchio all’interno di pozzetti o di scatole stagne dove potrebbe verificarsi
una forte condensazione.
ATTENZIONE: all’arresto della pompa le condotte potrebbero risultare in pressione pertanto,
prima di qualsiasi intervento, sarà opportuno scaricare l’impianto aprendo un rubinetto.
ATTENZIONE: questo dispositivo non è da intendersi come un riduttore di pressione meccanico e
di conseguenza tutte le parti dell’impianto vanno dimensionate secondo il valore di massima
pressione erogata dalla pompa.
ESEMPIO DI INSTALLAZIONE SU
ELETTROPOMPA SINGOLA:
Brio Top può essere montato sia su pompe
sommerse che di superfice. La regolazione
della pressione di avvio deve tenere conto
della colonna di acqua (H) in uscita dal
dispositivo, considerando 0,1Bar di
pressione per ogni metro di colonna
d’acqua.
ESEMPIO DI INSTALLAZIONE IN GRUPPO
GEMELLARE DI PRESSURIZZAZIONE:
Collegare le aspirazioni delle pompe ad un collettore
comune ed installare un Brio Top sulla mandata di
ogni elettropompa. I raccordi di uscita dei dispositivi
vanno collegati ad un unico collettore di mandata, al
quale deve essere connesso il vaso di espansione.
H
H

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
8
COLLEGAMENTO ELETTRICO:
Inserire i cavi elettrici negli appositi pressacavi rispettando il corretto ordine
di montaggio di tutti i componenti. Fissare sufficientemente i dadi filettati in
modo da evitare la trazione e la rotazione dei cavi dall’esterno.
Il pressacavo centrale per il contatto ausiliario è cieco: se si desidera inserire un
cavo per il comando a distanza (o galleggiante elettrico) è opportuno sfondare il dado
in plastica tramite un cacciavite dopo aver rimosso il dado stesso dall’unità.
Per il collegamento elettrico usare i morsetti forniti a corredo del dispositivo.
ATTENZIONE: inserire i morsetti orientandoli in modo tale che le viti di serraggio del cavo non
risultino in posizione adiacente!
MOTORE
16A max.
CORRETTO
SBAGLIATO
L
N
L’
N’
LINEA115-230V
50/60Hz

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
9
COLLEGAMENTO DI LINEA
L’alimentazione del dispositivo è di tipo monofase a 115-230 Volt 50/60Hz. L’impianto elettrico al quale
l’apparecchio viene collegato deve essere conforme alle normative vigenti di sicurezza e deve quindi
essere dotato di:
- interruttore magnetotermico automatico ad elevato potere d’interruzione con corrente d’intervento
proporzionata alla potenza della pompa installata
- collegamento a terra con resistenza totale conforme agli standard locali e comunque mai superiore a
100mΩ.
Se l’apparecchio viene utilizzato in piscine o fontane o bacini da giardino, è obbligatorio installare un
interruttore differenziale automatico di tipo “A” con I∆n=30mA
Se l’apparecchio non è provvisto di cavo di alimentazione e di spina, installare un altro dispositivo che
assicuri la disconnessione dalla rete in modo onnipolare con una distanza di apertura dei contatti di
almeno 3mm.
Se non si impiegano i terminali forniti a corredo, la crimpatura dei terminali faston deve essere eseguita
da personale specializzato, utilizzando una pinza apposita.
La sezione dei cavi consigliata è di 1,5mm2, compatibile con elettropompe fino a 16A.
Il tipo di cavo elettrico deve corrispondere alle condizioni di impiego (uso in locali domestici, secchi o
bagnati, per posa all’interno o all’esterno).
COLLEGAMENTO DELL’ELETTROPOMPA
Brio Top può essere installato su pompe monofase con
alimentazione 230Vac, già provviste di condensatore. E’
necessario dunque al momento del collegamento elettrico
verificare che i morsetti all’interno della scatola elettrica del
motore siano collegati secondo le modalità previste dal
costruttore dell’elettropompa. La figura a fianco mostra un
tipico esempio di collegamento.
Se non si impiegano i terminali forniti a corredo, la crimpatura
dei terminali faston deve essere eseguita da personale
specializzato, utilizzando una pinza apposita.
La sezione dei cavi consigliata è di 1,5mm2.
Il tipo di cavo elettrico deve corrispondere alle condizioni di impiego (uso in locali domestici, secchi o
bagnati, per posa all’interno o all’esterno).
Attenersi inoltre alle limitazioni di installazione dichiarate dal costruttore dell’elettropompa alla quale
Brio Top viene collegato.
ATTENZIONE:
- tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da personale specializzato
- un collegamento non corretto del motore elettrico può causare il danneggiamento del dispositivo e
del motore stesso della pompa.
- il mancato rispetto di quanto riportato in questo paragrafo può causare seri danni a cose e/o
persone per i quali la ditta costruttrice declina ogni responsabilità.
- nel caso in cui il cavo di alimentazione oppure il cavo tra Brio Top e l’elettropompa sia
danneggiato, la sostituzione deve essere eseguita unicamente dalla ditta costruttrice
dell’apparecchio o da un suo incaricato o da personale ugualmente qualificato, in modo da
prevenire rischi alle cose o alle persone.

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
10
COLLEGAMENTO CONNETTORE AUSILIARIO
Brio Top è dotato di un connettore tramite il quale sono
disponibili dei contatti ausiliari per sfruttare funzionalità
aggiuntive, interfacciando il dispositivo con altre
apparecchiature esterne.
Le funzioni di ogni terminale dipendono dall’impostazione
del parametro “Con. Aus.” Secondo lo schema riportato di
seguito. Le funzioni “1” e “4” sono disponibili solo se la
modalità di funzionamento è impostata su “P+P”
(pressione+pressione). * Ulteriori informazioni relative
alla realizzazione di gruppi gemellari di pressurizzazione
si possono trovare alla fine del presente manuale nelle
appendici A e B.
Impostazione
Con. Aus.
Modalità consentita
Funzione associata:
0
P+F / P+P
Nessuna, ingressi ed uscite disabilitati
1
P+P
Accoppiamento di due Brio Top in un sistema gemellare di
pompaggio con alternanza automatica
2
P+F / P+P
Disponibilità di un ingresso di abilitazione al funzionamento
(ad esempio per galleggiante esterno) e di una uscita a relè per
la segnalazione degli stati di allarme
3
P+F / P+P
Disponibilità di un ingresso di abilitazione al funzionamento
(ad esempio per galleggiante esterno) e di una uscita a relè per
la segnalazione del funzionamento del motore
4
P+P
Accoppiamento di un Brio Top con un inverter Sirio/Sirio
Entry per la realizzazione di un sistema gemellare di
pompaggio a pressione costante con pompa di riserva.
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONALITA’ DEI CONTATTI AUSILIARI:
Parametro “Con. Aus.” = 0
In questa modalità tutte le funzionalità del contatto ausiliario sono disabilitate.
Parametro “Con. Aus.” = 1 –Funzionamento in
gruppi gemellari con due Brio Top
In questa modalità è possibile collegare due dispositivi
per operare in un gruppo gemellare di pressurizzazione
con alternanza. Al diminuire della pressione viene
dapprima avviata la pompa “master” (principale) ed in
un secondo momento la pompa “slave” (secondaria);
l’arresto delle pompe è contemporaneo al
raggiungimento della pressione massima di esercizio
(Pmax). I terminali da 1 a 4 sono impiegati per il
collegamento tra i due dispositivi mentre i terminali 5 e
6 forniscono una uscita a relè che si attiva in caso di
allarme. Il parametro “Con. Aus.” può essere impostato
su “1” solo se la modalità di funzionamento corrente è
“P+P” (pressione+pressione).
CONNETTORE
AUSILIARIO
USCITA
ALLARME
USCITA
ALLARME

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
11
Parametro “Con. Aus.” = 2 –Abilitazione esterna e
segnale di allarme.
In questa modalità è possibile collegare tra i terminali 1 e
3 un dispositivo elettrico esterno (galleggiante, timer,
interruttore, etc.) per abilitare il funzionamento a distanza
della pompa. In questo modo il motore viene avviato solo
se il contatto esterno tra i morsetti 1 e 3 è chiuso.
I terminali 5 e 6 forniscono una uscita a relè che si attiva
in caso di allarme.
I terminali 2 e 4 devono essere ponticellati.
Parametro “Con. Aus.” = 3 –Abilitazione esterna e
segnale di pompa in funzione.
In questa modalità è possibile collegare tra i terminali 1 e
3 un dispositivo elettrico esterno (galleggiante, timer,
interruttore, etc.) per abilitare il funzionamento a distanza
della pompa. In questo modo il motore viene avviato solo
se il contatto esterno tra i morsetti 1 e 3 è chiuso.
I terminali 5 e 6 forniscono una uscita a relè che si attiva
quando la pompa è in funzione; tramite questo segnale
è possibile comandare dei dispositivi esterni che devono
funzionare in concomitanza con l’elettropompa (ad
esempio un dosatore di cloro,di fertilizzante o di
detergenti).
I terminali 2 e 4 devono essere ponticellati.
Parametro “Con. Aus.” = 4 –Accoppiamento con
dispositivo ad inverter “Sirio”
Impostando il parametro “Con. Aus.” su 4 è possibile
interfacciare il Brio Top con un inverter della famiglia
Sirio o Sirio Entry per realizzare un gruppo di
pressurizzazione ibrido, cioè con una pompa a velocità
variabile ed una pompa a velocità fissa che interviene a
supporto della principale solo nelle condizioni di
maggiore richiesta di acqua dall’impianto.
Nel funzionamento ordinario le richieste dall’impianto
vengono soddisfatte dalla pompa con inverter Sirio che si
avvia sempre per prima. Quando la richiesta di acqua
aumenta al punto tale che la prima pompa non è più
sufficiente, viene avviata anche la pompa a velocità fissa
su cui è installato il Brio Top. I terminali da 1 a 4 sono
impiegati per il collegamento tra i due dispositivi mentre i terminali 5 e 6 forniscono una uscita a relè che
si attiva in caso di allarme. Il parametro “Con. Aus.” può essere impostato su “4” solo se la modalità di
funzionamento corrente è “P+P” (pressione+pressione).
ATTENZIONE: un collegamento errato del contatto ausiliario potrebbe provocare danni
irreparabili al dispositivo! Prestare la massima attenzione durante il collegamento.
USCITA
ALLARME
CONTATTO
ESTERNO
CONTATTO
ESTERNO
USCITA
POMPA IN FUNZIONE
USCITA
ALLARME

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
12
MESSA IN FUNZIONE:
ATTENZIONE: alla prima accensione riempire il tubo di aspirazione della pompa prima di
alimentare il sistema!
Una volta eseguiti tutti i collegamenti elettrici ed averne controllato la correttezza, chiudere il coperchio
dell’unità e mettere in tensione l’impianto.
Brio Top avvierà automaticamente la pompa per permettere il riempimento dell’impianto.
Se la pompa non si avvia, oppure produce anomale vibrazioni, verificare il corretto collegamento della
pompa stessa e del relativo condensatore.
Per facilitare il riempimento dell’elettropompa, è possibile mantenere premuto il tasto “+” nella
schermata principale, così da far girare forzatamente la pompa senza l’intervento della protezione dalla
marcia a secco (modalità “Manuale”).
Dopo aver impostato tutti i dati all’interno dell’apparecchio riportarli nell’apposito modulo che si
trova alla fine di questo manuale per un futuro riferimento ed ai fini della garanzia.
PROGRAMMAZIONE:
DESCRIZIONE INTERFACCIA
1. Display con indicazione digitale della pressione,
visualizzazione errori, menù di configurazione.
2. Tasti per la programmazione
3. Spia verde di segnalazione presenza rete (LINE)
4. Spia rossa per segnalazione condizioni di errore (FAILURE)
5. Spia gialla per segnalazione pompa in funzione (PUMP ON)
DESCRIZIONE DEI TASTI
Freccia/reset: scorre le pagine dei menù avanti ed esegue il reset dell’unità in caso di allarmi e/o
errori
Tasto “+”: incrementa il valore del parametro correntemente visualizzato sul display; permette il
funzionamento forzato del dispositivo (avvia la pompa forzatamente ed esclude temporaneamente
la protezione dalla marcia a secco per facilitare il carico al primo avviamento).
Tasto “-“: decrementa il valore del parametro correntemente visualizzato sul display; visualizza la
corrente assorbita (optional).
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI E DELLE SCHERMATE
Il menu è suddiviso in due livelli: il livello utente ed il livello installatore. Il livello utente è normalmente
visibile durante il funzionamento normale e permette di controllare lo stato di funzionamento
dell’impianto, di resettare eventuali errori e di modificare la lingua. Per accedere al livello installatore,
dove è possibile impostare i vari parametri di funzionamento, è necessario premere per 5 secondi
contemporaneamente i tasti “+” e “-”.
1
2
4
3
5

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
13
PARAMETRI UTENTE:
Questi parametri sono normalmente accessibili quando il dispositivo è alimentato.
Schermata principale: quando Brio Top sta funzionando regolarmente, il
display indica lo stato del dispositivo. Nella riga superiore è indicata la
pressione misurata nell’impianto mentre nella riga inferiore è visualizzata la
corrente assorbita dal motore. In questa schermata è possibile mantenere
premuto il tasto “+” per far funzionare la pompa forzatamente anche in
assenza di acqua, escludendo la protezione dalla marcia a secco per permettere il carico della pompa
stessa.
Quando il dispositivo è configurato per operare all’interno di un gruppo
gemellare di pompaggio con alternanza, nella riga inferiore viene
visualizzato lo stato di “master” o “slave” per mezzo di una lettera “m” o
“s”.
Lingua: è possibile personalizzare la lingua dei menù e dei messaggi di
allarme. Agire sui tasti + e –per modificare il valore del parametro.
PARAMETRI INSTALLATORE:
Questi parametri sono contenuti in schermate nascoste e, solitamente, sono modificati solo in fase di
installazione. Per accedere a queste pagine premere per 5 secondi contemporaneamente i tasti “+” e “-“.
Una volta entrati nel menu nascosto, usare il tasto freccia “>>” per scorrere le schermate e i tasti “+” e “-
“ per modificare i parametri. Per tornare alla schermata principale, premere nuovamente i tasti “+” e “-“
contemporaneamente per 5 secondi.
Modalità di funzionamento: tramite questo parametro è possibile
impostare la modalità di funzionamento secondo la quale Brio Top
comanda l’avvio e l’arresto della pompa. Nella modalità P+F
(pressione+flusso) la pompa viene avviata quanto la pressione scende
sotto al valore impostato di Pmin (pressione di avvio) e viene fermata
quando il flusso di acqua che attraversa il dispositivo è quasi nullo. In questa condizione la pressione
risultante all’interno dell’impianto sarà equivalente alla massima prevalenza della pompa installata. Nella
modalità P+P (pressione + pressione) la pompa viene avviata al valore impostato di Pmin e viene
successivamente fermata quando la pressione nell’impianto raggiunge il valore di Pmax (pressione di
stop). In questa modalità è assolutamente indispensabile l’installazione di un vaso di espansione
opportunamente dimensionato secondo le caratteristiche dell’impianto.
In entrambe le modalità di funzionamento è attiva la protezione dalla marcia a secco che interviene
quando il flusso di acqua è nullo e la pressione nell’impianto è inferiore al valore di Pmin.
Il funzionamento all’interno di gruppi gemellari di pressurizzazione è consentito solo in modalità P+P e
di conseguenza l’impostazione dei parametri “Con.Aus.” , “Pmax” e “Pmin2” è condizionata dalla
modalità di funzionamento prescelta.
Pmin : questo parametro rappresenta la pressione minima alla quale la
pompa viene avviata. Il parametro può essere impostato da 0,5 a 8,0 Bar.
L’impostazione di fabbrica è 1,5 Bar. Agire su tasti “+” e “-“ per modficare
il valore impostato.

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
14
Pmax : questo parametro è disponibile solo quando la modalità di
funzionamento è impostata su P+P (pressione+pressione) e rappresenta il
valore della pressione di arresto dell’elettropompa. Il parametro è
impostabile da 1,0 a 9,0 Bar e comunque almeno 0,3 Bar più alto del valore
di Pmin regolato. Agire su tasti “+” e “-“ per modficare il valore impostato.
Pmin2 : questo parametro è disponibile solo quando la modalità di
funzionamento è impostata su P+P ed il parametro Con.Aus. è impostato su
“1” per permettere il funzionamento in gruppi gemellari di
pressurizzazione. Questo parametro definisce la pressione di avvio della
pompa secondaria (slave) quando la pompa primaria (master) non è in
grado di soddisfare le richieste dell’impianto. Il parametro si può impostare da un minimo di 0,5 Bar ad
un valore massimo pari alla pressione Pmin-0,2 Bar. L’impostazione di fabbrica è 1,2 Bar. Agire su tasti
“+” e “-“ per modficare il valore impostato.
Intervallo auto-reset: se durante il funzionamento dell’elettropompa si
verifica una temporanea mancanza d’acqua in aspirazione, Brio Top toglie
alimentazione al motore per evitarne il danneggiamento. Tramite questa
schermata è possibile impostare dopo quanti minuti il dispositivo esegue
una ripartenza automatica per verificare una eventuale nuova disponibilità
di acqua in aspirazione. Se il tentativo ha successo, Brio Top esce automaticamente dalla condizione di
errore e il sistema è nuovamente funzionante; in caso contrario un altro tentativo verrà eseguito dopo lo
stesso intervallo di tempo. L’intervallo massimo impostabile è di 180 minuti (valore consigliato 60 min.).
Agire sui tasti + e –per modificare il valore del parametro.
N° test auto-reset: questo parametro definisce il numero di tentativi che
Brio Top esegue per cercare di risolvere una condizione di arresto per
marcia a secco. Superato questo limite il sistema si arresta ed è necessario
l’intervento dell’utente. Impostando questo valore a zero, l’auto-reset è
escluso. Il numero massimo di tentativi è pari a 100. Agire sui tasti + e –
per modificare il valore del parametro.
Ritardo allo stop: attraverso questo parametro è possibile definire dopo
quanti secondi l’elettropompa viene arrestata in seguito alla chiusura di tutti
gli utilizzi in modalità P+F. Se si notano ai flussi bassi continue accensioni
e spegnimenti della pompa, aumentare il ritardo allo spegnimento per
rendere più omogeneo il funzionamento. Aumentare tale parametro può
essere utile anche nell’eliminare un intervento troppo frequente della protezione contro la marcia a secco,
specialmente nelle pompe sommerse o in quelle che faticano ad auto-adescarsi.Il valore impostato di
fabbrica è 10 secondi e può essere aumentato fino ad un massimo di 120 secondi. Agire sui tasti “+” e “-“
per modificare il valore del ritardo allo spegnimento.
Protezione 24H anti-bloccaggio: tramite questo parametro è possibile
attivare una funzione che avvia in automatico la pompa dopo che la stessa
è rimasta inutilizzata per più di 24 ore. Se questa funzione è attivata e non
si esegue alcun avviamento dell’elettropompa nell’arco di 24 ore, Brio Top
eseguirà un ciclo forzato di 15 secondi per evitare che l’inattività del
sistema possa portare al bloccaggio delle parti meccaniche (ad esempio della tenuta meccanica),
mantenendo l’impianto sempre efficiente.
Prot. 4°C contro il ghiaccio : tramite questo parametro è possibile
attivare una funzione che può aiutare nel prevenire danni dovuti
all’abbassamento della temperatura ambiente e alla possibile formazione
di ghiaccio. In particolare, se la temperatura ambiente scende sotto i 4°C,
Brio Top avvia la pompa ogni 30 minuti per una durtata di 15 secondi per

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
15
evitare, se possibile, che l’acqua all’interno della pompa possa ghiacciarsi in tempi rapidi.
ATTENZIONE: sebbene questa funzionalità possa rdurre le possibilità di danni dovuti al ghiaccio, è
buona regola non usare il Brio Top e l’elettropompa in ambienti dove la temperatura possa scendere sotto
i 4°C . L’abilitazione di questa funzione non è sufficiente per garantire il funzionamento e la
salvaguardia dell’impianto con temperature prossime o sotto 0° C !!
Imax : tramite questo parametro è possibile impostare la corrente massima
assorbita dall’elettropompa in condizioni ordinarie, in modo tale da
consentire l’arresto del motore stesso in caso di assorbimento eccessivo.
L’arresto avviene anche se la corrente letta durante il funzionamento è
inferiore a 0,5 A in seguito all’interruzione del collegamento tra il motore
ed il Brio Top. Il tempo di intervento della protezione per eccessivo assorbimento è inversamente
proporzionale all’entità del sovraccarico in corso, quindi un leggero sovraccarico comporta tempi di
intervento più lunghi mentre un sovraccarico intenso rende l’interruzione molto più rapida. Il parametro è
impostabile da 0,5 a 16 A agendo sui tasti “+” e “-“. Per disattivare la protezione amperometrica del
motore premere il tasto “-“ finchè sul display appare la scritta “OFF”. ATTENZIONE: l’impostazione di
fabbrica è OFF ed è quindi necessario impostare un valore di corrente massima per attivare la protezione.
Contatto Ausiliario : tramite questo parametro è possibile assegnare una
specifica funzione ai contatti ausiliari disponibili sul Brio Top secondo lo
schema riportato di seguito:
Con. Aus.
Descrizione
0
Nessuna funzione attivata per i contatti ausiliari
1
Abilita la comunicazione tra due Brio Top all’interno di un gruppo di pressurizzazione
gemellare con alternanza automatica tra le pompe
2
Predispone il contatto ausiliario per un segnale esterno di abilitazione (es. galleggiante,
timer, centralina di irrigazione) ed abilità l’uscita a relè (terminali 5 e 6 della morsettiera)
per la segnalazione di eventuali stati di errore. Il contatto del relè si chiude in presenza di
allarmi.
3
Predispone il contatto ausiliario per un segnale esterno di abilitazione (es. galleggiante,
timer, centralina di irrigazione) ed abilità l’uscita a relè (terminali 5 e 6 della morsettiera)
per la segnalazione del funzionamento della pompa. Il contatto del relè si chiude quando
la pompa sta funzionando.
4
Abilita la comunicazione tra un Brio Top ed un inverter Sirio o Sirio Entry all’interno di
un gruppo gemellare di pressurizzazione.
Pressione limite : questo parametro definisce una soglia di pressione limite
il cui superamento provoca l’intervento della protezione per sovra
pressione. L’impostazione di fabbrica è OFF, ad indicare che la protezione
è disabilitata. Per impostare un valore di pressione limite agire sui tasti “+”
e “-“. Per disabilitare la funzione premere il tasto “+” finchè non compare la
scritta OFF.
Soglia di disattivazione : quando Brio Top viene configurato per
funzionare in accoppiamento con un dispositivo ad inverter Sirio (modalità
impostata su P+P e Con.Aus. impostato su “4”), è possibile regolare questo
parametro per definire la soglia di disattivazione della pompa secondaria.
La pompa secondaria sui cui è installato il Brio Top viene avviata, su
richiesta dell’inverter che controlla la pompa principale, quando la pressione è inferiore a Pmin. L’arresto
della pompa secondaria avviene quando il flusso richiesto scende sotto un limite impostato in questo
parametro. L’impostazione di fabbrica è 20 ed il parametro può essere impostato da 10 a 50. La
regolazione di questa soglia dipende dalla tipologia di pompe impiegate, considerando che un valore più

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
16
alto di questo parametro corrisponde ad un arresto più rapido della pompa ausiliaria; al contrario un
valore di soglia più basso mantiene la pompa ausiliaria in funzione anche quando la portata si riduce a
valori bassi.
Storico allarmi “1” : in questa schermata è possibile rilevare il numero di
allarmi avvenuti per la protezione contro la marcia a secco (MS) e per la
sovra pressione (SP). Questi dati possono essere verificati in caso di
funzionamento anomalo.
Storico allarmi “2” : in questa schermata è possibile rilevare il numero di
allarmi avvenuti per la protezione contro la sovra corrente (SC) ed il numero
di interventi della protezione contro il ghiaccio (PG). Questi dati possono
essere verificati in caso di funzionamento anomalo.
Contaore : in questa schermata viene visualizzato il totale di ore di
funzionamento del Brio Top (inteso come tempo per il quale il dispositivo è
stato collegato all’alimentazione elettrica). Premendo il tasto “+” in questa
pagina è possibile visualizzare il numero di ore di funzionamento
dell’elettropompa.
ALLARMI
Marcia a secco: questo messaggio appare quando il sistema viene arrestato
in seguito alla mancanza di acqua in aspirazione della pompa. Se è stata
attivata la funzione di auto-reset, Brio Top esegue dei tentativi in automatico
per verificare una nuova disponibilità di acqua. Per eliminare la condizione
di errore, premere il tasto centrale “reset”.
Sovra corrente : questo allarme appare quando l’assorbimento
dell’elettropompa ha superato il valore di corrente massima impostata nel
parametro Imax; questo può accadere in seguito a condizioni di
funzionamento estremamente gravose dell’elettropompa, a continue
ripartenze ad intervalli di tempo molto ravvicinati, a problemi negli
avvolgimenti del motore, al bloccaggio del rotore della pompa od in seguito a problemi di collegamento
elettrico tra il motore stesso ed il Brio Top. Se questo allarme si presenta frequentemente è opportuno far
controllare l’impianto all’installatore. Per eliminare la condizione di errore, premere il tasto centrale
“reset”.
Sovra Pressione : l’intervento di questo allarme indica che Brio Top ha
rilevato una pressione nell’impianto superiore al valore regolato nel
parametro “Plimite”. Questo può avvenire nelle applicazioni di pompe in
carico, cioè quando la pressione della pompa si somma alla pressione di
carico in ingresso. Se l’errore si presenta frequentemente provare ad
aumentare il parametro Plimite o contattare l’installatore. Per eliminare la condizione di errore, premere il
tasto centrale “reset”.

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
17
ANOMALIE POSSIBILI:
Aprendo uno dei rubinetti dell’impianto la pompa non parte, oppure parte dopo alcuni secondi
Il valore di Pmin impostato è troppo basso oppure si è montata una valvola di ritegno a valle del
dispositivo. Verificare l’impostazione del parametro Pmin.
Se si è impostato il parametro “Con.Aus.” su “2” oppure su “3” e si utilizza un galleggiante elettrico,
verificarne il corretto funzionamento. Se non si utilizza il galleggiante elettrico, verificare di aver
ponticellato i relativi morsetti.
Verificare il corretto collegamento tra Brio Top ed elettropompa.
La pompa non si arresta
La valvola di non ritorno interna al Brio Top potrebbe essersi bloccata nella posizione aperta; verificare il
corretto movimento della valvola ed eventualmente rimuovere eventuali corpi estranei per mezzo di un
soffio di aria compressa.
Il sensore che rileva la posizione della valvola si è guastato, fare controllare l’apparecchio dalla casa
costruttrice.
Alla chiusura dei rubinetti la pompa si ferma ma riparte dopo pochi attimi senza che ci siano
perdite nell’impianto
La differenza tra i valori di Pmin e Pmax è troppo bassa ed il calo di pressione che si verifica all’arresto
della pompa è sufficiente per farla ripartire. Aumentare il valore di Pmax oppure diminuire quello di
Pmin. Aumentare la dimensione del vaso di espansione installato.
La pompa si attiva e disattiva in continuazione
L’impianto presenta delle perdite. Controllare le varie connessioni idrauliche. Controllare tramite il
display eventuali cali di pressione quando i rubinetti sono chiusi. Controllare la possibile presenza di
sporco nella valvola di ritegno del Brio Top che ne impedisca la perfetta chiusura ed eventualmente
provvedere alla sua pulizia tramite un getto di aria compressa. Installare un piccolo vaso di espansione
all’uscita del Brio Top.
Il dispositivo segnala frequentemente una condizione di marcia a secco
Il tubo di aspirazione della pompa, durante i periodi di inattività del sistema, si svuota impedendo il carico
della pompa stessa alla partenza successiva. Controllare la tenuta dell’eventuale valvola di fondo.
Con flussi di acqua molto ridotti la pompa ha un funzionamento irregolare
Il flusso ha valori troppo bassi e, non potendo essere rilevato dall’apparecchio, porta all’arresto
dell’elettropompa. Installare un piccolo vaso di espansione (1-2 litri) per rendere elastico il sistema e
ridurre il numero di ripartenze.
La pressione dell’impianto è salita oltre il valore impostato di Pmax
Se sono state attivate le protezioni contro il ghiaccio o contro il bloccaggio delle parti meccaniche
potrebbe verificarsi un aumento di pressione oltre i valori impostati perché la pompa viene avviata
forzatamente per 15 secondi indipendentemente dai valori programmati di Pmax e Pmin.
Il dispositivo non si accende
La scheda elettronica potrebbe essersi danneggiata; fare controllare il dispositivo dalla casa costruttrice.

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
18
MANUTENZIONE:
Brio Top è stato progettato per ridurre al minimo la manutenzione. E’ indispensabile attenersi alle
seguenti indicazioni per assicurare a lungo la piena funzionalità del dispositivo:
- evitare che il dispositivo raggiunga temperature inferiori a 4° C; se ciò non è possibile, assicurarsi che
tutta l’acqua al suo interno sia stata scaricata per evitare che, ghiacciandosi, possa danneggiare il corpo in
plastica dell’apparecchio stesso;
- se la pompa è dotata di filtri in aspirazione, verificarne periodicamente la pulizia;
- assicurarsi sempre che il coperchio sia ben chiuso per evitare infiltrazioni di acqua dall’esterno;
- scollegare la tensione e scaricare l’acqua dall’impianto quando il sistema rimane inattivo per un lungo
periodo;
- prima di usare il dispositivo con liquidi diversi dall’acqua, interpellare la casa costruttrice;
- non compiere operazioni con il dispositivo aperto;
- prima di togliere il coperchio del dispositivo attendere 3 minuti per permettere la scarica dei
condensatori.
ATTENZIONE: il dispositivo non contiene alcun componente che possa essere riparato o
sostituito dall’utente finale. Si raccomanda quindi di non rimuovere il coperchio di protezione della
scheda elettronica onde evitare il decadimento della garanzia!
Data installazione
…./…./…….
Installatore
Cliente
Marca-modello pompa
N° seriale Brio Top
VALORI IMPOSTATI ALL’INSTALLAZIONE
Modalità
Pmin
Bar
Pmin2
Bar
Pmax
Bar
Reset
Minuti
Reset
Test
Prot.24H
Prot.4°C
Ritardo stop
Secondi
Imax
A
Plimite
Bar
Con.Aus.
Soglia Dis.
Note

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
CAUTION:
The manufacturer guarantees this product for a period of 24 months as of the date of sale; the device must
be returned together with this instruction manual, with the date of installation and programmed
parameters noted in the last page of this document.
The guarantee will be rendered null and void if the device is tampered with, disassembled, or damaged
due to causes attributable to incorrect use and/or improper installation, if it is used for purposes other than
as specified, if it is installed in unsuitable environmental conditions or if it is connected to an electrical
installation that does not comply with current standards.
The manufacturer declines all liability in the event of damage to objects and/or physical injury caused by
failure to install the necessary electrical safety devices upline of the device, or due to an unprofessional
installation.
Installation and maintenance of this device must be performed by specialist personnel, able to fully
understand the contents of this instruction manual.
All operations performed with the device cover removed must be performed with the power mains
disconnected.
As there are no concrete reasons for removal of the electronic board, take into account that some of the
board parts remain live for a few minutes also after disconnecting the device from the mains.
The manufacturer declines all liability in the event of damage to objects and/or physical injury caused by
failure of an internal protection device, with the exception of the refund of the device, if still covered by
the guarantee.
This device complies with the directive ROHS 2002/95/EC.
The crossed-out wheelie bin symbol shown above indicates that, in respect of the environment, the
device must not be disposed of as public waste at the end of its lifetime. Dispose of the device and
packaging material in compliance with local legislation.
READ THIS INSTRUCTION MANUAL CAREFULLY BEFORE INSTALLING
OR USING THE PRODUCT

IT
EN
F
DE
E
PT
SK
CZ
RUS
RO
20
INDEX
LAYOUT - DIMENSIONS –IDENTIFICATION…..………………………..………..…………..21
DESCRIPTION……………………………………………………………………………….…….....…21
TECHNICAL DATA…….………………………………………………………………………...….....22
FUNCTIONS……..………………………………………………………………………........................22
PROTECTIONS……………………………………………………………………….……..…...…......22
INSTALLATION
HYDRAULIC CONNECTION…………………………………………………..……..23
ELECTRICAL CONNECTION………………………………………………..…........24
START-UP………………………………………………………..………………...........28
PROGRAMMING
INTERFACE DESCRIPTION…………………………………………………..………28
KEY DESCRIPTION………………………………………………………………..……28
DESCRIPTION OF PARAMETERS AND SCREENS…………….…….………..……….…….28
ALARMS…..………………………………………………………………….……………32
TROUBLESHOOTING………………………………………………………………….…...32
MAINTENANCE……………………………………………………………………….…….34
Table of contents
Languages:
Other Italtecnica Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

AMC
AMC AMC-1228 instructions

Bürkert
Bürkert 0400 operating instructions

Wolf
Wolf SM2 Installation and operating instructions

Task Force Tips
Task Force Tips A1150 INSTRUCTIONS FOR SAFE OPERATION AND MAINTENANCE

homexpert
homexpert evohome Installation & user guide

Vag
Vag GA INDUSTRIES FIGURE 925 Installation, operation and maintenance manual