Italtecnica Brio TanK User manual

Brio TanK
Brio TanKBrio TanK
Brio TanK
Rel 1.1
EN
DE
E
PT
230 V~ ±10%
50/60Hz
Manuale d’istruzioni
Owner’s manual
Manuel
d’instructions
Bedienungsanweisung
Instruc
ciones para el uso
CZ
SK
Návod k použití
Návod na použitie
F
RUS
Ин трукция по эк плуатации
I
Manual de instrucciones
230 V~
16A – 3Hp
Ara
دليل
المالك
GR
το εγχειρίδιο
οδηγιών
PL
I
nstrukcja obsługi

CE DECLARATION OF CONFORMITY
IT - Con la presente si dichiara che la macchina qui di seguito indicata, in
base alla sua concezione, al tipo di costruzione e nella versione da noi
introdotta sul mercato, è conforme ai requisiti fondamentali di sicurezza e di
sanità delle direttive CE. In caso di modifiche apportate alla macchina senza il
nostro consenso, la presente dichiarazione perde ogni validità.
EN - It is hereby declared that the machine specified herein, according to the
specific design, type of construction and version released onto the market,
complies with the essential health and safety requirements of EC directives. In
the event of modifications to the machine without prior authorisation, this
declaration will be rendered null and void.
FR - Nous déclarons par la présente que la machine indiquée ci-dessous,
telle qu’elle a été conçue, construite et commercialisée par notre entreprise,
est conforme aux exigences fondamentales de sécurité et de santé des
directives CE. En cas de modifications apportées à la machine sans notre
accord, la présente déclaration n’a plus aucune validité.
ES - Con la presente se declara que la máquina mencionada a continuación,
según su diseño, tipo de fabricación y en la versión comercializada, responde
a los requerimientos fundamentales de seguridad y de sanidad de las
directivas CE. En caso de modificaciones hechas a la máquina sin nuestra
autorización, esta declaración pierde su validez.
DE - Hiermit erklären wir, dass die wie folgt genannte Maschine aufgrund
ihres Konzepts, der Bauart und der von uns auf den Markt eingeführten
Ausführung den grundsätzlichen Anforderungen bezüglich der Sicherheit und
der Gesundheit der EG-Richtlinien entspricht. Falls die Maschine ohne unsere
Zustimmung geändert wird, verliert diese Erklärung jegliche Gültigkeit.
MODEL: BRIO TANK
TYPE: BK-XX-X-XX-XXX
DIRETTIVA: CON RIFERIMENTO A: ANNO MARCHIATURA:
DIRECTIVE: WITH REFERENCE TO: MARKING YEAR:
DIRECTIF : CONCERNANT: ANNÉE D'INSCRIPTION:
DIRECTIVA: REFERENTE A: AÑO DE LA MARCA:
RICHTLINIEN: MIT BEZUG AUF: MARKIERUNGS-JAHR:
2006/95/EC
LVD EN 60730-1/A2:2008
EN 60730-2-6:2008 13
2004/108/EC
EMC EN 61000-6-3/A2:2012
EN 61000-6-1:2007 13
2011/65/EC
ROHS EN 50581:2012 13
Tribano, 11 Jan. 2013
Mr. Demetrio Bertazzo
Italtecnica srl
Viale Europa 31
35020 Tribano (PD) Italy
Tel. +39 049 9585388
Fax. +39 049 5342439
www.italtecnica.com

a
b
c
d
e
f
g
h
i
l
k
j
LINE 115
-
230V 50/60
Hz
MOTOR 12A max.
FIG. 01
FIG. 0
2
FIG. 0
3
FIG. 0
4

H
FIG. 0
5
FIG. 0
6
FIG. 0
7
FIG. 0
8

1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Per evitare scosse elettriche e scongiurare il pericolo d’incendio attenersi
scrupolosamente a quanto segue:
•Prima di qualsiasi intervento sezionare l’apparecchio dalla rete elettrica.
•Assicurarsi che la linea elettrica di allacciamento alla rete e le eventuali
prolunghe abbiano una sezione del cavo adeguata alla potenza della
pompa e che le connessioni elettriche non siano raggiungibili dall’acqua.
•Utilizzare sempre un interruttore differenziale automatico con IDn=30mA
nel caso di impiego in piscine, laghetti o fontane.
ATTENZIONE: all’arresto della pompa le condotte risulteranno in pressione,
pertanto, prima di un qualsiasi intervento, sarà opportuno aprire un rubinetto
per scaricare l’impianto.
Il dispositivo non è idoneo per l’impiego con acqua salata, acque nere di
fognatura, liquidi esplosivi, corrosivi o pericolosi.
2. GARANZIA
La ditta costruttrice garantisce il prodotto per un periodo di 24 mesi dalla
vendita; l’apparecchio deve essere restituito assieme al presente manuale
d’istruzioni riportante nell’ultima pagina la data di installazione.
La garanzia decade nel caso in cui l’apparecchio venga manomesso,
smontato o danneggiato per cause imputabili ad un uso non corretto e/o ad
una installazione impropria, venga impiegato per usi per i quali non sia stato
destinato, venga installato in condizioni ambientali non idonee oppure
collegato ad un impianto elettrico non conforme alle normative vigenti.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità derivante da danni a cose e/o
persone causati dalla mancata installazione dei necessari dispositivi elettrici di
protezione a monte dell’apparecchio, oppure derivanti da una installazione
non eseguita “a regola d’arte”.
L’installazione e la manutenzione del presente apparecchio deve essere
eseguita da personale specializzato, in grado di comprendere a pieno quanto
illustrato nel presente manuale d’istruzioni.
La ditta costruttrice non si assume alcuna responsabilità per danni a cose e/o
persone derivanti dal mancato intervento di una delle protezioni interne, ad
eccezione del risarcimento dell’apparecchio stesso se ancora coperto da
garanzia.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE
D’ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE O
MESSA IN FUNZIONE.

3. DATI TECNICI
Alimentazione: ……………………….……...…115-230VAC ±10% 50/60Hz
Consumo in stand-by……………………………………………...…….<0,25W
Corrente max.: ……………………………………………………………. 12 A
Campo pressione di intervento: ……………………………………..1÷3,5 Bar
Pressione max. ammissibile: ……………………………………………10 Bar
Volume lordo del vaso……………………………………………………….0,4l
Pre-carica di fabbrica del vaso………………...………………………...1.0Bar
Temperatura max. liquido: ………………………………………………..50°C
Temperatura minima di impiego…………………………………………….5°C
Temperatura massima di impiego………………………………..……..…50°C
Temperatura di immagazzinamento………………………………….-10÷50°C
Connessioni: …………………………………………………..1” GAS maschio
Grado di protezione: ………………………………………………………..IP 65
Tipo ( Rif. EN 60730-1 ):……………………………………………………...1.C
Manometro ………………………………………...Ø 40mm 0:12 bar/0:170 psi
Grado di inquinamento……………………………………..…………………...III
Categoria di sovratensione………………….……………………..…………...III
Prova della biglia (Ball Pressure Test)………………………………..……85°C
Coppia di fissaggio dei pressacavi………………………..……...….2,5÷3,0Nm
Coppia di fissaggio connessioni idrauliche…………...…..……..…max.8,0Nm
GRAFICO PERDITE DI CARICO
0
0,05
0,1
0,15
0,2
0,25
0,3
0,35
0,4
0,45
0,5
0,55
0,6
0,65
0,7
0,75
0,8
0,85
0,9
0,95
1
1,05
1,1
1,15
1,2
0 50 100 150 200
Portata (l/min)
Perdita di carico (bar)

4. DESCRIZIONE
Brio Tank è un’apparecchiatura che consente di automatizzare l’avvio e
l’arresto di una elettropompa, con prevalenza superiore ad almeno 2 Bar, in
relazione rispettivamente all’abbassamento della pressione (apertura
rubinetti) e all’arresto del flusso nell’impianto (chiusura rubinetti) in cui esso è
montato. Brio Tank assolve l’importante funzione di arresto della pompa in
mancanza d’acqua, proteggendola così da dannosi funzionamenti a secco.
E’ in grado inoltre, tramite un temporizzatore, di farla ripartire
automaticamente per verificare un’eventuale successiva presenza d’acqua
(solo per le versioni dotate di reset automatico).
La presenza del vaso di espansione da 0,4 Litri garantisce la riduzione dei
colpi di ariete e le eventuali ripartenze dovute a piccole perdite nell’impianto.
La presenza del manometro assicura il controllo della pressione d’intervento e
quella dell’impianto. Verifica altresì la presenza di eventuali perdite
nell’impianto stesso.
Ove previsto, il manometro secondario installato sulla parte posteriore del
vaso garantisce la verifica del corretto valore di pre-carica (Fig. 03)
Si consiglia l’utilizzo di Brio Tank in impianti dove sia certo il
passaggio di acqua priva di sedimenti. Se ciò non fosse possibile è
necessario installare un filtro in ingresso all’apparecchio.
Si sconsiglia di installare l’apparecchio all’interno di pozzetti o di
scatole stagne dove potrebbe verificarsi una forte condensazione. Se
esiste il rischio che la temperatura ambiente produca la formazione di
ghiaccio, è opportuno proteggere opportunamente il Brio Tank e la pompa.
5. PARTI E COMPONENTI
La Fig. 01 rappresenta le parti che compongono il dispositivo:
a Raccordo di ingresso h Morsetti di alimentazione
b Raccordo di uscita i Morsetti del motore (pompa)
c Spia di rete
d Spia di pompa in funzione j Vite di regolazione pressione di
avvio pompa
e Spia di errore (marcia a secco) k Valvola di pre-carica vaso
f Tasto di reset l Manometro pre-carica (optional)
g Manometro impianto
6. FUNZIONAMENTO
L’apparecchio attiva la pompa per circa 15 secondi nel momento in cui viene
alimentato. I successivi avviamenti della pompa avvengono in corrispondenza
del raggiungimento del valore della pressione di intervento quando, per effetto
dell’apertura di un rubinetto, si produce un calo della pressione nell’impianto.
Diversamente poi dai sistemi pressostato-vaso, la condizione di arresto della
pompa non è stabilita dal raggiungimento di una determinata pressione
nell’impianto ma dalla riduzione a valori minimi del flusso.

Una volta verificatasi tale condizione l’apparecchio ritarda l’arresto effettivo di
un tempo variabile tra i 7 e i 15 secondi; la logica di temporizzazione è volta a
ridurre la frequenza di intervento della pompa in condizione di basso flusso.
7. INSTALLAZIONE
7.a COLLEGAMENTO IDRAULICO
Installare l’apparecchio, in posizione verticale od orizzontale, in un qualsiasi
punto posto tra la mandata della pompa ed il primo utilizzo in modo che la
direzione della freccia posta sul coperchio corrisponda alla direzione del fluido
nella tubazione (Fig. 08) . Assicurarsi della perfetta tenuta stagna delle
connessioni idrauliche. Nel caso si utilizzi una pompa con pressione massima
superiore a 10 bar è necessario installare un riduttore di pressione in ingresso
all’apparecchio o un dispositivo meccanico di limitazione della pressione
tarato a 10 bar.
ATTENZIONE: ad esclusione delle pompe sommerse, la valvola di
ritegno posta in uscita della pompa ed in ingresso al Brio Tank, può
creare anomalie durante il normale funzionamento del dispositivo
stesso (mancato arresto della pompa).
Se per qualsiasi motivo si rendesse necessario installare una valvola di
ritegno prima del Brio Tank, la stessa deve essere posizionata ad almeno 3
metri di distanza dal dispositivo (Fig. 07).
Nel caso di portate molto elevate, per ridurre le perdite di carico, è possibile
installare il Brio Tank in modalità “by-pass” come mostrato in Fig.06,
allacciandolo in parallelo ad una valvola di non ritorno posizionata sulla
mandata principale.
7.b COLLEGAMENTO ELETTRICO
Per il collegamento elettrico della versione fornita senza cavi, da eseguirsi
unicamente da personale qualificato, attenersi allo schema in Fig. 04; inoltre
nel caso si utilizzi una pompa con potenza superiore a 500 W e la
temperatura ambiente sia maggiore di 25°C è necessario utilizzare per il
cablaggio cavi con resistenza termica non inferiore a 105°C. Per il cablaggio
utilizzare esclusivamente i relativi terminali forniti con il dispositivo. Nella
versione con cavi di collegamento inclusi è sufficiente connettere la spina di
alimentazione della pompa alla presa del Brio Tank e successivamente la
spina di quest’ultimo ad una presa di corrente. I dispositivi forniti già completi
di cavi elettrici da 1mm
2
sono idonei per carichi massimi fino a 10A. Per
carichi superiori i cavi elettrici in dotazione devono essere sostituiti, da parte
di personale qualificato, con cavi da almeno 1.5mm
2
.
L’elettropompa collegata deve essere opportunamente protetta
da sovraccarichi.

8. REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI AVVIO
ATTENZIONE: Agendo sulla vite di regolazione non si modifica la
pressione massima erogata dalla pompa!
La pressione di intervento è pre-impostata al valore 1,5 bar ottimale per la
maggior parte delle applicazioni; per ottenere pressioni di intervento diverse
agire sulla vite posta sulla flangia interna contrassegnata con i simboli + e -.
Può essere necessario regolare la pressione d’intervento:
1) Se il rubinetto d’utilizzo più elevato è situato a più di 15 metri al di sopra del
Brio Tank (Fig. 08 – Hmax: 30 mt)
2) Per le applicazioni di pompe in carico, cioè quando la pressione di carico si
addiziona con quella della pompa, max. 10 bar.
ATTENZIONE: PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL BRIO
TANK E’ INDISPENSABILE CHE LA PRESSIONE MASSIMA DELLA
POMPA SIA SUPERIORE DI ALMENO 1,0 BAR RISPETTO ALLA
PRESSIONE DI INTERVENTO REGOLATA SUL DISPOSITIVO.
9. MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE: nel caso in cui il livello dell’acqua da pompare sia al di
sotto del livello a cui è installata la pompa (applicazione “sopra
battente”), è obbligatorio utilizzare un tubo di aspirazione dotato di
valvola di fondo antiriflusso che ne permette il riempimento alla prima
messa in funzione e ne impedisce lo svuotamento all’arresto della
pompa.
Prima della messa in funzione riempire completamente il tubo di aspirazione e
la pompa ed attivare successivamente quest’ultima dando alimentazione al
Brio Tank; all’arresto della pompa aprire il rubinetto dell’impianto posizionato
alla quota più elevata.
Se si ha flusso regolare in uscita dal rubinetto e funzionamento continuo della
pompa, la procedura di messa in funzione è stata completata con successo.
Se non si ha presenza di flusso si può provare a far funzionare con continuità
la pompa per un tempo superiore a quello di temporizzazione dell’apparecchio
tenendo premuto il tasto RESET. Se anche in questo caso il problema
persiste togliere alimentazione al Brio Tank e ripetere la procedura
precedente.

10. ARRESTO PER MANCANZA DI ACQUA
Lo stato di arresto per mancanza di acqua è segnalato dall’accensione della
spia rossa FAILURE a motore spento. Per il ripristino dell’impianto è
sufficiente premere il tasto RESET dopo aver accertato la presenza d’acqua
in aspirazione.
11. RESET AUTOMATICO
In seguito ad un arresto per mancanza di acqua, le versioni dotate di reset
automatico (opzionale) iniziano ad eseguire delle prove automatiche di riavvio
della pompa ad intervalli regolari pre-impostati (15, 30 o 60 minuti a seconda
del modello), segnalate dal lampeggio veloce della luce rossa. I tentativi
vengono ripetuti fino a quando non vi sia nuovamente disponibilità d’acqua in
aspirazione alla pompa o non si sia raggiunto il numero massimo di tentativi
pre-impostato (2, 4 o 8 a seconda del modello). Superato questo limite la luce
rossa si accende fissa e per il ripristino dell’impianto è necessario premere il
tasto RESET dopo aver accertato la presenza d’acqua in aspirazione.
12. MANUTENZIONE
Il dispositivo è progettato per non richiedere particolare manutenzione durante
il periodo di ordinario servizio.
Tuttavia, in condizioni particolarmente gravose di impiego, potrebbe verificarsi
la necessità di verificare o correggere la pressione di pre-carica del vaso
oppure la sostituzione della membrana interna.
12.A VERIFICA DELLA PRESSIONE DI PRECARICA
Dopo aver scollegato l’alimentazione elettrica ed aver completamente
scaricato l’impianto idraulico dalla pressione interna, svitare il tappo posteriore
del vaso per avere accesso alla valvola di pressurizzazione (Fig. 05).
Collegare un apposito strumento, provvisto di manometro, alla valvola e
regolare la pressione di pre-carica del vaso al valore desiderato.
La pressione di pre-carica deve essere regolata a circa 2/3 del valore di
intervento del Brio Tank (ad esempio, con pressione di avvio a 1,5 Bar la pre-
carica deve essere 1,5x2/3= 1,0 Bar).
ATTENZIONE: NON SUPERARE IL VALORE DI 4 BAR PER LA
PRESSIONE DI PRE-CARICA DEL VASO. PER L’OPERAZIONE DI
VERIFICA USARE UN COMPRESSORE CON PRESSIONE NON
SUPERIORE A TALE VALORE PER EVITARE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE
DEL VASO DI ESPANSIONE!

12.B SOSTITUZIONE DELLA MEMBRANA DEL VASO
La sostituzione della membrana può rendersi necessaria quando la pressione
di pre-carica del vaso diminuisce con troppa frequenza, probabilmente a
causa della foratura della membrana stessa.
Questa operazione va eseguita solamente da operatori specializzati e
incaricati dall’azienda costruttrice.
ATTENZIONE: PRIMA DI PROCEDERE ALLA SOSTITUZIONE
DELLA MEMBRANA DEL VASO ASSICURARSI CHE:
- LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE SIA DISINSERITA
- LA PRESSIONE DAL CIRCUITO IDRAULICO SIA STATA
COMPLETAMENTE SCARICATA
- LA PRESSIONE DI PRECARICA DEL VASO SIA STATA
COMPLETAMENTE SCARICATA
ATTENZIONE: al momento della rimozione del vaso e della
membrana, tutta l’acqua contenuta nell’impianto idraulico sarà
espulsa dal lato posteriore del dispositivo. Per evitare allagamenti è
consigliabile installare una valvola di intercettazione in uscita del dispositivo.
Per rimuovere il vaso e la membrana svitare le 8 viti posteriori e sollevare
insieme i due componenti.
Sfilare la membrana e sostituirla con una nuova inserendola nel vaso.
Accostare il vaso, contenente la nuova membrana, al corpo principale del Brio
Tank e fissare nuovamente le 8 viti procedendo in ordine alternato (fissare le
viti diametralmente opposte in maniera progressiva).
La coppia di serraggio delle viti deve essere compresa tra 3.0 e 4.0Nm
Essendo il corpo principale in materiale plastico, è consentito un numero
massimo di 5 operazioni di smontaggio del vaso senza pregiudicare la tenuta
delle viti. Superato tale limite è opportuno sostituire l’intero dispositivo per
evitare il rischio di perdite idrauliche.
Dopo la sostituzione della membrana è necessario ripristinare la pressione di
pre-carica.
12.C LUNGHI PERIODI DI INUTILIZZO
Durante i lunghi periodi di inattività, specialmente durante l’inverno, è
consigliabile rimuovere completamente l’acqua dall’interno del dispositivo per
prevenirne eventuali danneggiamenti. Prima di rimettere nuovamente in
servizio l’impianto verificare la pressione di pre-carica.

13. RISOLUZIONE PROBLEMI
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
1. La pompa non
eroga alcun liquido 1. Il Brio Tank è stato montato
al contrario
2. Il processo di adescamento
non è andato a buon fine
3. Il tubo di aspirazione non è
bene immerso nel liquido
1. Correggere il montaggio
del dispositivo
3. Mantenere premuto il tasto
RESET finché il fluido non
esce regolarmente
3. Verificare che il tubo sia
bene immerso nel liquido
2. La pompa non
raggiunge la
pressione desiderata
1. Ci sono perdite nell’impianto
2. Il tubo o I filtri di aspirazione
sono intasati
3. La valvola di fondo della
pompa è bloccata
1. Verificare eventuali perdite
2. Rimuovere ogni possibile
intasamento
3. Sostituire la valvola
3. Il dispositivo ferma
la pompa per Marcia
a secco anche in
presenza di acqua
1. La pressione di avvio è
regolata troppo alta
2. Interviene la protezione
termica della pompa
1. Diminuire la pressione di
intervento fino alla risoluzione
del problema. Contattare un
tecnico specializzato
2. Fare controllare la pompa
4. La pompa non
parte aprendo i
rubinetti
1. La pressione di avvio è
regolata troppo bassa 1. Aumentare la pressione di
intervento fino alla risoluzione
del problema. Contattare un
tecnico specializzato
5. La pompa si attiva
e disattiva in
continuazione
1. Ci sono perdite nell’impianto
2. Il valore della pre-carica del
vaso non è corretta
3. Il prelievo di acqua è
troppo basso
1. Verificare e risolvere
eventuali perdite
2. Ripristinare il valore della
pre-carica del vaso
3. Contattare l’assistenza
tecnica
6. La pompa non si
ferma 1. Il flussostato del Brio Tank è
sporco
2. Ci sono perdite
considerevoli
3. E’ stata installata una
valvola di non ritorno prima o
dopo il Brio Tank
1. Fare verificare il dispositivo
2. Fare verificare l’impianto
idraulico
3. Rimuovere eventuali
valvole

1. IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
To reduce the risk of fire or electrical shock, please assure that:
• The appliance is disconnected from the mains before any form of
intervention.
• The mains supply cabling and any extension cords are adequately sized,
according to the rated power of the pump and that there is no risk of the
electrical connections coming into contact with water.
• Always use a Residual Current Device with IDn=30mA particularly in
installations pertaining to swimming pools, ponds or fountains.
CAUTION: When the pump stops, the system will still be under pressure,
therefore, before any intervention, make sure to open a tap to relieve the
system.
The device should only be used for clean water systems and is not suitable for
use with sea water, sewage, drainage systems, explosive, corrosive or any
other hazardous liquids.
2. WARRANTY
The manufacturer guarantees this product for a period of 24 months from the
date of purchase; the unit must be returned together with this instruction
manual, clearly indicating the date of installation on the last page.
The warranty is automatically annulled if the appliance is subjected to any
form of unauthorized tampering, damage resulting from incorrect use and/or
improper installation, unsuitable environmental conditions or improper
electrical installation.
The manufacturer declines any form of liability resulting from damages to
buildings, personal belongings and/or persons, caused by failure to install the
necessary electrical protection devices or inferior workmanship.
It is strongly recommended that the installation and maintenance of this
appliance be undertaken by qualified electricians, who are expected to fully
understand the contents of this instruction manual.
The manufacturer cannot be held responsible for any kind of damage to
people and/or things ensuing from the failure of any internal safety devices to
intervene, with the exception of compensation for the device itself if still under
guarantee.
PLEASE READ THIS INSTRUCTION MANUAL CAREFULLY
BEFORE INSTALLING OR COMMISSIONING THIS
PRODUCT.

3. TECHNICAL DATA
Power Supply: ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ....115-230VAC ± 10% 50/60 Hz
Stand-by power consumption ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... .... < 0, 25W
Max current: ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... .... 12 A
Cut-in pressure range:……. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 1 ÷ 3.5 Bar
Maximum allowed pressure: …………………………….…………………10 Bar
Gross volume of pressure tank:….….………………..……………………….0,4l
Factory pre-charge pressure of the tank: .……...………………………...1.0Bar
Maximum water temperature: ………………………………………………..50°C
Minimum ambient temperature: ……………………………………………….5°C
Maximum ambient temperature: …. ………………………………..……..…50°C
Storage Temperature: ………………………………….....................….-10÷50°C
Hydraulic connections: .. ……………………………………………..1” GAS male
Protection degree: ……..….. …………………………………………………IP 65
Type ( Ref. EN 60730-1 ):……………………………………………………...1.C
Pressure gauge: ...…………………………………...Ø 40mm 0:12 bar/0:170 psi
Pollution degree: ……………………………………………..…………………...III
Insulation category:…..…….………………….……………………..…………...III
Ball Pressure Test: ..............................………………………………..……85°C
Recommended torque for cable terminals: …………….………...….2,5÷3,0Nm
Recommended torque for hydraulic connections: ……….……..…max.8,0Nm
PRESSURE DROP DIAGRAM
0
0,05
0,1
0,15
0,2
0,25
0,3
0,35
0,4
0,45
0,5
0,55
0,6
0,65
0,7
0,75
0,8
0,85
0,9
0,95
1
1,05
1,1
1,15
1,2
0 50 100 150 200
Flow rate (l/min)
Pressure drop (bar)

4. DESCRIPTION
Brio Tank is a device that enables pumps, with a minimum prevalence of 2
bar, to start and stop automatically, with regard to a drop in pressure (opening
of the taps) and to the stopping of the flow through the system (closing of the
taps) respectively.
Should the water supply be interrupted for any reason, Brio Tank performs the
important function of stopping the pump, thus protecting it from harmful dry
running.
It is also able to restart automatically, by means of an inbuilt timer, to check
for the eventual presence of water (this function is only available for versions
with automatic reset function).
The integrated 0.4 Lt expansion tank reduces unwanted pressure surges as
well as “pump cycling” which may arise due to the presence of small leaks
within the system.
The inbuilt pressure gauge makes it easier to control the pressure within the
system; moreover any leaks in the system itself are easily identified.
Where applicable, the secondary pressure gauge installed on the back of the
unit, facilitates the routine checking of the pre-charge value (fig. 03).
It is strongly recommended that the water is free of any sediment. If
in doubt, it is necessary to install an appropriate sediment filter on
the inlet side.
The device must not be installed inside wells or sealed enclosures,
where heavy condensation is likely to form.
Both Brio Tank and the pump itself must be protected against
freezing during cold weather spells.
5. PARTS AND COMPONENTS
Fig.01 shows the major components:
a
Inlet connection
h
Supply terminals
b
Outlet connection
i
Load terminals (pump)
c
Mains indicator
d
Pump running indicator
j
Cut-in pressure adjustment
screw
e
Fault indicator (dry running)
k
Tank pre-charge valve
f
Reset button
g
Pressure gauge
l
Pre-charge pressure gauge
(optional)
6. OPERATION
The appliance activates the pump for about 15 seconds when it is powered.
The pump starts every time it senses a pressure drop within the system, for
example when a tap is opened.
Unlike traditional water system equipped with pressure switch and pressure
tank, it is the minimum flow that determines when the pump should stop,

rather than the cut-out pressure. The device delays the pump from stopping
for a further 7 – 15 seconds, thus reducing pump cycling in low flow
conditions.
7. INSTALLATION
7.a HYDRAULIC CONNECTIONS
Brio tank can be installed either in a vertical or a horizontal position, anywhere
between the pump outlet and the first outlet (tap). Care must be taken to
ensure that the direction of the arrow on the cover is in the same direction of
the flow of the fluid within the pipes (fig. 08). All hydraulic connections must be
properly tightened. An adequate pressure reducing unit must be fitted on the
delivery port of any pump exceeding 10 bar working pressure.
CAUTION: With the exception of submersible pumps, installing a non-
return valve between the pump outlet and the Brio tank inlet may
adversely affect pump operation. (The pump may fail to stop)
If it is necessary to install a non-return valve, this must be mounted at least 3
meters away from the device (fig. 07).
In the case of very high flow rates, the Brio Tank device can be installed in a
"by-pass" mode, in parallel with a non-return valve placed on the main outlet,
as shown in Fig. 06, to reduce pressure drop.
7. b ELECTRICAL CONNECTIONS
Note: All electrical connections should be carried out by qualified personnel
only, as shown in Fig. 2. 04.
In the case of pumps with power exceeding 500 W and an ambient
temperature greater than 25° C, heat-resistant cables (resistant to at least
105°C) must be used. Use only the terminals supplied with the device.
In the version in which the connecting cable is included, simply connect the
power plug of the pump to the Brio Tank’s electrical socket and the Brio Tank
device’s plug, into a power outlet. Note: the units supplied with 1 mm
2
cables
is suitable for maximum loads up to 10A. For higher loads the supplied
electrical cables must be replaced (by qualified personnel), by at least 1.5
mm
2
cable.
The pump connected to Brio Tank must be adequately protected
against current overloads.

8. CUT-IN PRESSURE ADJUSTMENT
CAUTION: Turning the adjustment screw will not alter the maximum
pressure delivered by the pump!
The pressure is factory pre-set at 1.5 bar, which is optimal for most
applications. Different working pressures may be obtained by adjusting the
screw on the inner flange, which is marked by the symbols + and-.
You may need to change the factory-adjusted pressure settings:
1) If the tap situated at the highest point is more than 15 metres above the
Brio Tank (fig. 08 – Hmax: 30 mt)
2) For increased load, i.e. when the load pressure is added to the pump
pressure (max. 10 bar).
CAUTION: It is important that the MAXIMUM PRESSURE of the
PUMP is at LEAST 1.0 BAR HIGHER THAN the cut-in pressure set
ON THE BRIO TANK device.
9. COMMISSIONING
CAUTION: If the water level happens to be below the level at which the
pump is installed (negative head), it is imperative to use a suction hose
complete with foot valve to prevent water from draining back into the
well.
Before switching on, make sure that both the suction pipe and the pump are
primed. Start the pump by switching on the Brio Tank device. As soon as the
pump stops running, open the tap positioned at the highest point within the
system.
If there is a steady flow from the tap, and the pump runs uninterruptedly, the
commissioning procedure has been successful. If there is no continuous flow,
try to run the pump for a short while by holding down the RESET button. If the
problem persists, disconnect the Brio Tank device and repeat the whole
procedure.

10. PROTECTION AGAINST DRY RUNNING
If the pump stops running due to lack of water, the Red FAILURE light goes
on. To reset the system, press the RESET button after confirming the
presence of water on the suction side.
11. AUTOMATIC RESET
Should the pump stop running because of lack of water, the versions with
automatic reset (optional) begin to restart automatically at pre-set intervals of
15, 30 or 60 minutes, depending on the model. This operation mode is
indicated by the rapid flashing of the red indicator light. This process is
repeated until either there is new water available on the suction side of the
pump or else, the pump has reached the maximum number of pre-set retries
(2, 4 or 8 depending on the model). Should this limit be exceeded, the red
indicator light remains switched on. To reset the system, you must press the
RESET button after verifying the presence of water on the suction side.
12. MAINTENANCE
The device has been designed to provide maximum performance without the
need for special maintenance during its operational lifespan.
However, in particularly severe conditions of use, you may need to check, and
if necessary adjust, the pre-set pressure of the pressure tank. The inner
diaphragm of the pressure tank may also need to be replaced after prolonged,
extensive use.
12.A TO CHECK THE PRESET TANK PRESSURE
Make sure to disconnect the power supply and completely relieve the system
from the built-up hydraulic pressure by opening a tap. Unscrew the rear cap of
the pressure tank in order to gain access to the pressurization valve (fig. 05).
Adjust the pressure of the tank to the desired value, using an appropriate
compressed air source equipped with a pressure gauge.
The pre-set pressure should be adjusted to approximately 2/3 of the value of
the cut-in pressure of the Brio Tank (for example, if the start-up pressure is
1.5 Bar, the pre-set value must be 1, 5 x 2/3 = 1.0 Bar).
CAUTION: THE PRESSURE WITHIN THE PRESSURE TANK MUST
NEVER EXCEED 4 BAR. IT IS ADVISABLE TO USE A
COMPRESSOR WITH A PRESET OUTPUT PRESSURE NOT
EXCEEDING THE 4 BAR MAXIMUM VALUE TO AVOID THE RISK OF
EXPLOSION AND/OR INJURY!

12.B REPLACEMENT OF VESSEL DIAPHRAGM
If a frequent drop in the pre-set pressure within the pressure vessel is
observed, the internal diaphragm may have become perforated and would
need to be replaced.
This operation must only be carried out by specialized operators,
specifically approved by the manufacturer.
CAUTION: PRIOR TO REPLACING THE VESSEL DIAPHRAGM
PLEASE MAKE SURE THAT:
- THE POWER SUPPLY HAS BEEN DISCONNECTED
-THE PRESSURE WITHIN THE SYSTEM HAS BEEN COMPLETELY
RELIEVED
-THE PRESSURE WITHIN THE PRESSURE VESSEL HAS BEEN
COMPLETELY RELIEVED
CAUTION: It is advisable to fit a shut-off valve on the system to avoid
unnecessary flooding during this operation
.
The pressure tank and internal diaphragm can be removed by unscrewing the
8 rear screws and lifting the two parts together.
Remove the diaphragm and replace it with a new one.
Place the tank containing the new diaphragm, onto the main body of the Brio
Tank and tighten the 8 screws in alternating order (tighten the screws
gradually in a diametrically-opposed order).
The torque wrench setting of the screws must be between 3.0 and 4.0 Nm.
Since the main body is made of plastic, a maximum of 5 dismantling
operations are allowed. If this limit is exceeded, it may be necessary to
replace the entire device, to prevent the risk of hydraulic failure.
Following the diaphragm replacement procedure, it is important to restore the
pre-set pressure to its former value.
12.C LONG PERIODS OF INACTIVITY
During extended periods of inactivity, particularly during the winter season, the
device should be completely drained of water, in order to prevent it from being
damaged. Before starting the device again, it is advisable to re-check the pre-
charge pressure.

13. TROUBLESHOOTING
PROBLEM
POSSIBLE CAUSE
SOLUTION
1. The pump does
not deliver any liquid
1. The Brio Tank was mounted
the other way round
2. The priming process was
not implemented correctly
3. The suction hose is not
properly immersed in the liquid
1. Check the installation of
the device and correct if
necessary
3. Press and hold the RESET
button until the flow is regular
3. Check that the suction
hose is well immersed in
water
2. The pump does
not reach the desired
pressure
1. There are leaks in the
system
2. The hose or suction filters
are clogged
3. The foot valve is blocked
1. Check for leaks
2. Remove any clogging
3. Replace the foot valve
3. The device stops
the pump from
running even in
presence of water
1. The pressure is set too high
2. The pump’s thermal
protection may prevent the
pump from running
1. Decrease the pressure
until the problem is resolved.
Contact a professional
installer.
2. Check the pump
4. The pump does
not start when a tap
is opened
1. The pressure is set too low
1. Increase the pressure until
the problem is resolved.
Contact a professional
installer
5. The pump starts
and stops frequently
1. There are leaks in the
system
2. The pressure within the
pressure tank is not correct
3. The flow of water from the
tap is too low
1. Check for any leaks and
resolve as necessary
2. Restore the pre-set value
of the pressure tank
3. Contact technical support
6. The pump keeps
running and does not
stop
1. The flow switch of the Brio
Tank is dirty
2. There are significant leaks
within the system
3. A check valve has been
installed before or after the
Brio Tank device
1. Check the device
2. Check the plumbing
system
3. Remove any valves from
the system
Table of contents
Languages: