Johnson Paranza User manual


C
D
P
Fig.1
Fig.3
Fig.2

E
P
Fig.6 Fig.7
Fig.8 Fig.9
Fig.10 Fig.11 Fig.12
Fig.4
Fig.5
RESTART

4
AVVERTENZE GENERALI
Conservate con cura il presente manuale
e leggetene attentamente le avvertenze;
esse forniscono importanti indicazioni riguar-
danti la sicurezza, l’uso immediato e futuro
dell’apparecchio.
Questo apparecchio, adatto per il solo uso
domestico, dovrà essere destinato solo alla
funzione per il quale è stato espressamente
concepito.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e
pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato re-
sponsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri, errati ed irragionevoli. L’installazio-
ne dovrà essere effettuata secondo le prescri-
zioni del costruttore. Una errata installazione
può causare danni a persone, animali, cose, il
costruttore non può esserne ritenuto respon-
sabile. La sicurezza delle apparecchiature elet-
triche è garantita solo se queste sono collega-
te ad un impianto elettrico provvisto di idonea
messa a terra secondo quanto stabilito dagli
attuali standard vigenti in materia di sicurez-
za elettrica.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in pla-
stica, chiodi, polistirolo espanso, ecc.) non
devono essere lasciati alla portata di bambini
I

5
o incapaci in quanto rappresentano potenziali
fonti di pericolo. Prima di collegare l’appa-
recchio accertarsi che i dati di targa siano
rispondenti a quelli della rete di distribuzione
elettrica.
Utilizzando l’apparecchio per la prima volta,
assicurarsi di aver tolto ogni etichetta o foglio
di protezione.
Se l’apparecchio è dotato di prese d’aria, assicu-
rarsi che non vengano mai occluse nemmeno
parzialmente e che non venga inserito alcun
tipo di oggetto come aghi, spilli o similari.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico com-
porta l’osservanza di alcune regole fondamen-
tali ed in particolare:
Non immergere o bagnare l’apparecchio; non
usarlo vicino ad acqua, in vasca, nel lavello o
in prossimità di altro recipiente con liquidi.
Nel caso l’apparecchio dovesse cadere
accidentalmente in acqua NON cercare di re-
cuperarlo ma innanzitutto togliere immedia-
tamente la spina dalla presa di corrente.
Successivamente portarlo in un centro assi-
stenza qualificato per i necessari controlli.
Durante l’uso, l’apparecchio deve essere lon-
tano da qualsiasi oggetto o sostanza infiam-
mabile od esplosiva.
Non toccare l’apparecchio con mani bagnate o
umide.

6
Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
Non tirare l’apparecchio o il cavo per staccare
la spina dalla presa.
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti
atmosferici (pioggia, sole).
Si raccomanda di tenere l’apparecchio fuori
dalla portata di bambini od incapaci e di non
permetterne loro l’utilizzo.
Scollegare la spina dalla presa di corrente quan-
do l’apparecchio non viene utilizzato e prima
di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione. Il cavo di alimentazione deve
essere srotolato per tutta la sua lunghezza al
fine di evitarne il surriscaldamento.
Il cavo di alimentazione non deve essere avvi-
cinato a fonti di calore e/o superfici taglienti.
In caso di cavo di alimentazione danneggiato,
provvedere alla sostituzione che deve essere
effettuata da personale qualificato.
In caso di guasto e /o cattivo funzionamento
spegnere l’apparecchio e rivolgersi a persona-
le qualificato.
Eventuali manomissioni o interventi effettuati
da personale non qualificato fanno decadere i
diritti di garanzia.
Per pulire l’apparecchio usare solo un panno
morbido e non abrasivo.
Quando l’apparecchio, risulta inutilizzabile
e si desidera eliminarlo, asportarne i cavi e

7
smaltirlo presso un ente qualificato al fine di
non contaminare l’ambiente.
Questo apparecchio può essere utilizzato da
bambini dagli 8 anni in su e da persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali
o con mancanza di esperienza o conoscenza
se a loro è stata assicurata un’adeguata sor-
veglianza oppure se hanno ricevuto istruzioni
circa l’uso in sicurezza dell’apparecchio e han-
no compreso i pericoli correlati.
• l bambini non devono giocare con l’apparec-
chio.
• Le operazioni di pulizia e di manutenzione
non devono essere effettuate da bambini a
meno che non abbiano più di 8 anni e siano
sorvegliati.
• Mantenere l’apparecchio e il suo cavo fuori
dalla portata dei bambini con meno di 8 anni.
• Questo apparecchio non è destinato a essere
fatti funzionare per mezzo di un temporizza-
tore esterno o con un sistema di comando a
distanza separato.
La friggitrice deve essere messa in funzione
solo dopo averla riempita con olio o grasso.
Non trasportare la friggitrice quando l’olio
è caldo, perché si rischiano gravi scottature.
Spostare l’apparecchio utilizzando le apposi-
te impugnature.
Non utilizzare mai l’impugnatura del cestello

8
per compiere questa operazione. Controllare
che l’olio sia sufficientemente freddo, atten-
dere circa 2 ore dallo spegnimento dell’appa-
recchio.
Se la friggitrice dovesse perdere olio rivolger-
si ad un centro assistenza tecnico autorizzato.
Prima di usare la friggitrice per la prima volta,
lavare accuratamente la vasca, il cestello ed il
coperchio con acqua calda e detersivo liquido
per piatti. A fine operazione, asciugare tutto
con cura e toglie re l’eventuale residuo di ac-
qua che si raccoglie sul fondo della vasca.
Questo per evitare che durante il funziona-
mento, fuoriescano pericolosi spruzzi di olio
caldo.
E’ del tutto normale che al primo utilizzo
l’apparecchio emetta un leggero odore sgra-
devole. Areare il locale.
Fare attenzione al vapore bollente ed agli even-
tuali schizzi di olio provocati dall’apertura del
coperchio. Durante l’uso la friggitrice è calda,
non toccare le superfici esterne. Utilizzare ma-
niglie o manopole. Durante l’uso del vapore
bollente esce dalla friggitrice, fare attenzione
a non scottarsi e tenere sempre le mani e il
volto lontani da questo vapore. Svuotare il re-
cipiente solo quando la friggitrice si è raffred-
data.
Non aggiungere acqua all’olio.

9
Gli oli e i grassi possono incendiarsi quando
si surriscaldano. Fare attenzione. Non dimen-
ticate di spegnere l’apparecchio dopo l’uso, e
togliere la spina dalla presa di corrente.
Questo simbolo indica:
Attenzione: pareti calde.
• Se nel prodotto vi sono parti in vetro, queste non sono coperte da garanzia.
ATTENZIONE:
Le parti in plastica del prodotto non sono coperte da garanzia.
ATTENZIONE:
I danni del cavo di alimentazione, derivanti dall’usura non sono coperti da garanzia;
l’eventuale riparazione sarà pertanto a carico del proprietario.
ATTENZIONE:
Se si rendesse necessario portare o spedire l’apparecchio al centro assistenza autoriz-
zato, si raccomanda di pulirlo accuratamente in tutte le sue parti.
Se l’apparecchio risultasse anche minimamente sporco o incrostato o presentasse
depositi calcarei, depositi di polvere o altro; esternamente o internamente: per motivi
igenico-sanitari, il centro assistenza respingerà l’apparecchio stesso senza
visionarlo.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto
di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare
da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul rici-
claggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimen-
to rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.

10
COMPONENTI
A. Coperchio con finestra
B. Gruppo comando con elementi
riscaldanti
C. Manopola termostato
D. Spia luminosa
E. Tasto “restart”
F. Cestello
G. Maniglia pieghevole cestello
H. Vasca
L. Contenitore esterno
M. Guide
N. Scanalature
O. Alloggiamento cavo
P. Asta reset
Estrarre dalla confezione le parti dell’ap-
parecchio e smaltire le componenti
dell’imballaggio secondo le indicazioni di
legge. Controllare che il prodotto sia inte-
gro e che tutte le componenti siano pre-
senti. In caso di evidenti anomalie o danni
da trasporto non utilizzare l’apparecchio,
ma rivolgersi al rivenditore o ad un centro
assistenza autorizzato.
PRIMO UTILIZZO
Prima di utilizzare la friggitrice per la pri-
ma volta, pulire bene, con acqua calda e
detergente per stoviglie il cestello (F), la
vasca (H) e il coperchio con finestra (A). Il
contenitore esterno (L) e il gruppo coman-
di (B) possono essere puliti con un panno
umido. Assicurarsi che non sia penetrata
acqua nel gruppo di comando (B) e che
non vi siano residui nel fondo della vasca
(H). Asciugare accuratamente tutte le par-
ti. Posizionare la friggitrice su un piano
orizzontale, stabile, resistente al calore e
ad almeno 1,5 metri da mobili, tendaggi o
altro materiale infiammabile e con sopra
almeno 2 metri di spazio libero.
ASSEMBLAGGIO
Posizionare la vasca (H) nel contenitore
esterno (L) (Fig. 4). Unire il gruppo coman-
di (B) al contenitore esterno (L) inserendo
dall’alto verso il basso, le guide (M), nelle
scanalature (N) (Fig. 5).
RIEMPIMENTO DELL’OLIO O GRASSO
Se si utilizza l’olio, versarlo nella vasca
(H) fino a raggiungere il livello massimo
indicato all’interno della vasca stessa. Non
superare mai questo limite, si rischia la
fuoriuscita di olio dalla vasca (H). Il livello
dell’olio deve sempre trovarsi tra il mini-
mo e il massimo (Fig. 7).
Non mescolare mai due tipi di oli o grassi
differenti.
Se invece si utilizzano dei pani di grasso,
tagliarli a pezzetti e farli fondere in un al-
tro recipiente e poi versare, facendo molta
attenzione, il grasso liquefatto nella vasca
(H).
Non fondere mai il grasso nel recipiente
della friggitrice.
MESSA IN FUNZIONE
Posizionare la friggitrice secondo le indi-
cazioni sopra descritte.
Assicurarsi che la manopola del termosta-
to sia impostata sullo “0”
Immettere l’olio nella vasca (H) rispettan-
do i livelli “MIN” e “MAX” indicati all’interno
della vasca (H) (Fig. 6 - 7).
Inserire la spina in una presa di corrente
elettrica idonea a riceverla, e posizionare
la manopola di regolazione della tempe-
ratura sulla temperatura desideratala, la
spia (D) si illuminerà (Fig. 8).
N.B.: per motivi di sicurezza l’apparecchio
si accende solo se correttamente assem-
blato e con il gruppo comando (B) inserito
in modo esatto nella propria sede.
Se la friggitrice non si avvia dopo averla
correttamente assemblata in tutte le sue
parti, inserire l’asta reset (P) nel foro “re-
start” (E), posto sul lato posteriore del
gruppo comando (B) ed esercitare una
leggera pressione (Fig. 9).
Al raggiungimento della temperatura im-
postata, la spia luminosa (D) si spegne.
ATTENZIONE: anche se la spia luminosa
(D) è spenta, l’apparecchio rimane sempre
sotto tensione.
Mettere gli alimenti da friggere nel cestel-
lo (F) (Fig. 10) ed inserire quest’ultimo len-
tamente nella vasca (H) per evitare schizzi
o fuoriuscita d’olio caldo e coprire con il
coperchio con finestra (A) (Fig. 11).

11
L’olio deve sempre coprire tutti gli alimen-
ti che si stanno per friggere, ed è normale
che fuoriesca del vapore.
Quando si inseriscono gli alimenti, la spia
luminosa (D) si può riaccendere, ciò è cau-
sato dal momentaneo abbassamento della
temperatura dell’olio dovuta all’inserimen-
to di cibo freddo. Successivamente la spia
luminosa (D) continuerà ad accendersi e
spegnersi alternativamente in funzione
della temperatura rilevata dal termostato.
N.B.: durante il funzionamento se la
friggitrice, per vari motivi, supera la
temperatura limite, per sicurezza, si
interrompe il funzionamento. Per ripri-
stinare il funzionamento inserire l’asta
(P) nel foro “restart” (E), posto sul lato
posteriore del gruppo comando (B), ed
esrcitare una leggera pressione (Fig. 9).
Quando il cibo è pronto, si può controllare
la cottura attraverso la finestra del coper-
chio (A), ruotare la manopola termostato
(C) in posizione “0”, ed estrarre la spina
dalla presa di corrente (la spia luminosa
(D) si spegne).
Sollevare il cestello (F), dopo avere tolto il
coperchio con finestra (A), lasciare sgoc-
ciolare l’olio e recuperare la frittura (Fig.
12).
ATTENZIONE: nel maneggiare il cestello è
consigliato l’uso di guanti, perché olio e
cibo sono molto caldi e possono provoca-
re scottature.
Per continuare a friggere svuotare il cestel-
lo (F) e ripetere le operazioni sopra indi-
cate tenendo conto che i tempi di cottura
potrebbero risultare inferiori, rispetto alla
prima frittura, in quanto l’olio è già caldo.
Attendere che l’olio si sia raffreddato ade-
guatamente prima di spostare la friggitri-
ce e di procedere alla pulizia.
SUGGERIMENTI PER LA FRITTURA
DEGLI ALIMENTI
Non sovraccaricare il cestello, ciò provo-
cherebbe un abbassamento della tempera-
tura dell’olio e quindi una frittura troppo
grassa e non uniforme.
L’olio deve sempre coprire tutto il cibo che
si sta per friggere.
Gli alimenti surgelati sono sovente rico-
perti da numerosi cristalli di ghiaccio che
bisogna cercare di eliminare prima della
cottura; immergere poi il cestello nell’olio
di frittura molto lentamente per evitare ri-
bollimenti dell’olio.
Controllare che gli alimenti siano sottili e
di uguale spessore, in quanto gli alimenti
troppo spessi cuociono male all’interno,
mentre quelli di spessore uniforme rag-
giungono contemporaneamente la cottura
ideale.
Asciugare perfettamente gli alimenti pri-
ma di immergerli nell’olio o nel grasso per
evitare spruzzi; inoltre gli alimenti umidi
risultano molli dopo la cottura. E’ consi-
gliato impanare o infarinare gli alimenti
ricchi di acqua (pesce, carne, verdure),
avendo cura di eliminare il pane o la farina
in eccesso prima di immergerli nell’olio o
nel grasso.
Sostituire spesso l’olio o il grasso per frig-
gere. Non aggiungere mai olio o grasso
nuovo ad olio o grasso usato.
La durata dell’olio e del grasso dipende da
cosa si frigge. L’impanatura, per esempio,
sporca l’olio più della frittura semplice.
L’olio se riscaldato più volte si deteriora.
Pertanto si consiglia di sostituire l’olio
completamente con una certa frequenza.
E’ sconsigliato tenere l’olio nel recipiente
della friggitrice per lunghi periodi. Pulire
spesso la friggitrice con una carta assor-
bente.

12
PULIZIA
Prima di procedere alla pulizia scollegare
il cavo di alimentazione dalla presa di cor-
rente elettrica ed attendere che l’olio si sia
raffreddato per evitare il rischio di ustioni.
Svuotare l’olio dalla vasca (H); rimuovere il
deposito di olio con l’aiuto di una spugna
o con carta assorbente.
Versare acqua calda e detersivo nella va-
sca (H) e lasciare agire, quindi lavare con
una spugna morbida, svuotare e sciacqua-
re con molta cura (abbondante acqua).
Lavare il cestello (F) e il coperchio con fine-
stra (A) con acqua calda e detergente per
stoviglie.Pulire il contenitore esterno (L) e
il gruppo comandi (B) con un panno mor-
bido inumidito.
Asciugare tutte le parti con molta cura.
Non utilizzare spugne abrasive in modo
da non rovinare la friggitrice.
Non immergere mai la friggitrice nell’ac-
qua e non metterla sotto il getto del ru-
binetto.
Alimento Temperatura Tempi cottura
Patatine precotte
surgelate
170°C 6 - 9 min.
Patatine fresche 190°C 13 - 15 min.
Filetti di pesce 160°C 6 - 8 min.
Filetti di merluzzo 180°C 6 - 8 min.
Gamberi 160°C 6 - 8 min.
Calamari 160°C 9 - 10 min.
Sardine 170°C 8 - 10 min.
Porzioni di pollo 180°C 5 - 6 min.
Cotolette di vitello 170°C 8 - 10 min.
Braciole di maiale 170°C 8 - 10 min.
Polpette 170°C 7 - 9 min.
Funghi 170°C 6 - 8 min.
Cipolla 150°C 3 - 4 min.
Carciofi 150°C 10 - 12 min.
Melanzane 150°C 10 - 12 min.
Zucchine 150°C 8 - 10 min.
Frittelle di verdure 180°C 6 - 8 min.
Frittelle di mele 170°C 4 - 6 min.
Consultare la seguente tabella tenendo presente che i tempi e le temperature di cottu-
ra sono approssimativi, devono essere regolati in funzione delle quantità e del gusto
personale

13
GB GENERAL SAFETY REQUIREMENTS
Carefully read the requirements in this
manual an keep in a safe piace. lt contains im-
portant instructions an the safety, use and fu-
ture of your appliance.
This appliance is only for domestic use and
must only to be used for the purpose it was
specifically designed. Anyotheruse is consi-
dered improper and dangerous. The manu-
facturer cannot be held responsible far any
damages caused by improper, incorrect and
negligent use.
The installation must be carried aut accor-
ding to the manufacturer’s instructions.
The manufacturer shall not be held respon-
sible far any damages to people, animals or
objects caused by incorrect installation.
The safety of the electrical equipment is only
guaranteed if it is connected to an electrical
installation equipped with a suitable earthing
system in compliance with the current stan-
dards an electrical safety.
Do not leave parts of packaging (plastic bags,
foam polystyrene, nails, etc) within reach of
children or incapacitated people since they
are potential sources of danger.
Before connecting the appliance, check that the
technical data an the rating label correspon-

14
ds to those of the main electricity network. In
case of incompatibility between the outlet and
the plug, contact a qualified electrician for the
necessary adjustments.
Do not use adaptors, multiple plugs and exten-
sion leads.
However, if absolutely necessary only use ma-
terials that conform to the current safety
standards and that are compatible with the
appliance and the main electricity network.
On using the appliance for the first time, re-
move any labels or protective sheets.
lf the appliance is equipped with air inlets,
make sure they are never blocked not even par-
tially and that no type of object such as pins,
needles or si milar is inserted.
The use of any electrical appliance involves
the observance of some fundamental rules. In
particular:
Do not immerge the appliance in water and
do not wet; do not use it near water, in the
tub, wash basin or near other recipients with
liquids.
lf the appliance should accidentally fall in wa-
ter,
DO NOT try to touch it but immediately discon-
nect the plug from the mains power.
Then bring it to an authorised service centre
for the necessary controls.

15
During use, the appliance must be kept away
from any inflammable objects or substances
or explosives.
Do not touch the appliance with wet hands or
feet. Do not use the appliance with bare feet.
Do not pull on the power cord or on the ap-
pliance itself to disconnect the plug from the
power outlet.
Do not leave the appliance exposed to atmo-
spheric agents (sun, rain...).
Keep the appliance out of reach of children or
incapacitated people and do not !et them use
it. Disconnect the plug from the power outlet
when the appliance is not being used and be-
fore carrying out any cleaning or maintenance.
The power cord must be completely unwound
to prevent it from overheating.
The power cord must be kept away from heat
sources and/or sharp edges.
lf power cord is damaged, have it replaced by
qualified personnel.
Switch off and contact a qualified technician if
the appliance should breakdown and/or not
function properly.
Any tampering or interventions executed by
un qualified people will canee! the guarantee.
Use a soft and non-abrasive cloth to clean the
appliance.
When the appliance is unserviceable and must

16
be eliminated, remove its cords and dispose of
it at an authorised disposal centre in order to
protect the environment.
• This appliance can be used by children over
8 years of age, people with reduced physical,
sensory or mental abilities or with no experien-
ce or know how if they are ensured adequate
supervision or have received instructions an
safe use of the appliance and have understood
the related dangers.
• Children cannot play with the appliance.
• Cleaning and maintenance operations must
not be carried aut by children unless they are
aver 8 years of age and supervised.
• Always keep the appliance and its cable aut
of reach of children under 8 years of age.
• This appliance is not intended far use with
an external timer or with a separate remote
control system.
The fryer must only be started after filling it
with oil or fat.
Do not transport the fryer when the oil is hot,
because there is a risk of serious burns. Move
the appliance using the appropriate handles.
Never use the handle of the basket to perform
this operation. Check that the oil is sufficiently
cold, wait about 2 hours after turning off the
appliance.
lf the fryer leaks oil, contact an authorized

17
technical assistance center.
Before using the fryer far the first time, thorou-
ghly wash the bowl, the basket and the lid with
warm water and liquid dish detergent. At the
end of the operation, dry everything careful-
ly and remove any residual water that collects
an the bottom of the tank. This is to prevent
dangerous splashes of hot oil from escaping
during operation.
lt is completely normal for the appliance to
emit a slight unpleasant odor the first time it
is used. Ventilate the room.
Pay attention to the boiling steam and any
splashes of oil caused by opening the lid.
During use the fryer is hot, do not touch the
external surfaces. Use handles or knobs.
While using boiling steam, it comes out of-
the fryer, be careful not to burn yourself and
always keep your hands and face away from
this steam.
Only empty the container when the fryer has
cooled down.
Do not add water to the oil. Oils and fats can
ignite when they overheat. Pay attention. Do
not forget to turn off the appliance after use,
and remove the plug from the socket.
This symbol means:
Caution: hot walls.

18
• lf there are glass parts in the product, these are not covered by guarantee.
ATTENTION:
The plastic parts of the product are not covered by guarantee.
ATTENTION:
The damages of the electrical power supply cable, resulting from wear are not covered
by guarantee; any repair shall therefore beat the charge of the owner.
ATTENTION:
Should it become necessary to take or ship the equipment to the authorised service
centre, it is recommended to clean it carefully in ali its parts.
Should the equipment be even slightly dirty or with incrustations or have li mestone,
dust or other deposits, externally or internally, for hygienic-sanitary reasons the service
centre will reject it without viewing it.
The symbol on the product or on its packaging indicates that this product may not
be treated as household waste. lnstead it shall be handed over to the applicable col-
lection point for the recycling of electrical and electronic equip ment. By ensuring this
product is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences
for the environment and human health, which
could otherwise be caused by inappropriate waste handling of this product. For more
detailed information about recycling of this product, please contact your local city office,
your household waste disposai service or the shop where you purchased the product.

19
COMPONENTS
A. Cover with window
B. Control group with elements
heating
C. Thermostat knob
D. Indicator light
E. “restart” button
F. Basket
G. Folding basket handle
H. Tub
L. External container
M. Guide
N. Grooves
O. Cable housing
P. Rod reset
Remove the appliance parts from the
package and dispose of the packaging
components according to the law. Check
that the product is intact and that all
components are present. In the event of
obvious anomalies or transport damage,
do not use the appliance, but contact the
retailer or an authorized service center.
FIRST USE
Before using the fryer for the first time,
thoroughly clean the basket (F), the bowl
(H) and the lid with window (A) with hot
water and dish detergent. The external
container (L) and the control unit (B) can
be cleaned with a damp cloth. Make sure
that no water has entered the control unit
(B) and that there are no residues in the
bottom of the tank (H). Thoroughly dry all
parts. Place the fryer on a horizontal, sta-
ble, heat-resistant surface and at least 1.5
meters from furniture, curtains or other
flammable material and with at least 2 me-
ters of free space above it.
ASSEMBLY
Place the bowl (H) in the external contai-
ner (L) (Fig. 4). Join the control unit (B) to
the external container (L) by inserting the
guides (M) in the grooves (N) from top to
bottom (Fig. 5).
FILLING THE OIL OR FAT
If oil is used, pour it into the tank (H) un-
til it reaches the maximum level indicated
inside the tank itself. Never exceed this
limit, there is a risk of oil leaking from
the tank (H). The oil level must always be
between the minimum and maximum (Fig.
7)
Never mix two different types of oils or
fats.
If, on the other hand, loaves of fat are
used, cut them into small pieces and melt
them in another container and then care-
fully pour the liquefied fat into the tank
(H).
Never melt the fat in the pan of the deep
fryer.
PUT IN ACTION
Position the fryer according to the instruc-
tions described above.
Make sure that the thermostat knob is set
to “0”
Pour the oil into the tank (H) respecting
the “MIN” and “MAX” levels indicated insi-
de the tank (H) (Fig. 6 - 7).
Insert the plug into an electrical socket
suitable for receiving it, and turn the tem-
perature adjustment knob to the desired
temperature, the light (D) will light up (Fig.
8).
N.B .: for safety reasons the device turns
on only if correctly assembled and with
the control unit (B) inserted correctly in its
seat.
If the fryer does not start after having cor-
rectly assembled all its parts, insert the re-
set rod (P) in the “restart” hole (E), located
on the rear side of the control unit (B) and
exert a slight pressure (Fig. 9).
When the set temperature is reached, the
indicator light (D) turns off.
ATTENTION: even if the indicator light (D)
is off, the appliance always remains live.
Put the food to be fried in the basket (F)
(Fig. 10) and insert the latter slowly into
the tank (H) to avoid splashing or leaking
hot oil and cover with the lid with window
(A) (Fig. 11).
The oil must always cover all the foods
you are about to fry, and it is normal for
steam to come out.
When food is inserted, the indicator light

20
(D) can be turned on again, this is caused
by the momentary lowering of the oil tem-
perature due to the insertion of cold food.
Subsequently the indicator light (D) will
continue to switch on and off alternately
according to the temperature detected by
the thermostat.
N.B .: during operation, if the fryer, for
various reasons, exceeds the limit tem-
perature, for safety, operation is inter-
rupted. To restore operation, insert the
rod (P) into the “restart” hole (E), located
on the rear side of the control unit (B),
and exert a slight pressure (Fig. 9).
When the food is ready, you can check the
cooking through the lid window (A), turn
the thermostat knob (C) to position “0”,
and remove the plug from the socket (the
indicator light (D) goes out ).
Lift the basket (F), after removing the lid
with window (A), let the oil drain and reco-
ver the frying (Fig. 12).
WARNING: the use of gloves is recommen-
ded when handling the basket, because
the oil and food are very hot and can cau-
se burns.
To continue frying, empty the basket (F)
and repeat the above operations taking
into account that cooking times may be
shorter than the first frying, as the oil is
already hot.
Wait until the oil has cooled adequately
before moving the fryer and cleaning.
TIPS FOR FRYING
FOOD
Do not overload the basket, this would
cause a lowering of the oil temperature
and therefore frying that is too greasy and
uneven.
The oil must always cover all the food you
are about to fry.
Frozen foods are often covered with nu-
merous ice crystals that you must try to
eliminate before cooking; then immerse
the basket in the frying oil very slowly to
prevent the oil from boiling.
Check that the foods are thin and of equal
thickness, as foods that are too thick
cook badly inside, while those of uniform
thickness reach ideal cooking at the same
time.
Dry the food thoroughly before immersing
it in oil or fat to avoid splashing; moreo-
ver, moist foods are soft after cooking. It
is recommended to bread or flour foods
rich in water (fish, meat, vegetables), ta-
king care to eliminate excess bread or
flour before soaking them in oil or fat.
Often replace the oil or fat for frying. Ne-
ver add new oil or grease to used oil or
grease.
The duration of the oil and fat depends on
what is being fried. Breading, for example,
dirties the oil more than simple frying. The
oil deteriorates if heated several times.
Therefore it is advisable to completely re-
place the oil with some frequency. It is not
recommended to keep the oil in the fryer
container for long periods. Clean the deep
fryer often with a paper towel.
CLEANING
Before cleaning, disconnect the power
cord from the electrical outlet and wait for
the oil to cool to avoid the risk of burns.
Empty the oil from the tank (H); remove
the oil deposit with the help of a sponge
or absorbent paper.
Pour hot water and detergent into the tank
(H) and leave to act, then wash with a soft
sponge, empty and rinse very carefully
(plenty of water).
Wash the basket (F) and the window lid (A)
with hot water and dish detergent.
Clean the external container (L) and the
control unit (B) with a soft damp cloth.
Dry all parts very carefully.
Do not use abrasive sponges so as not to
damage the fryer.
Never immerse the fryer in water and do
not put it under the tap.
Table of contents
Languages:
Other Johnson Fryer manuals
Popular Fryer manuals by other brands

GILES
GILES GBF-70 Operation & service manual

Keating Of Chicago
Keating Of Chicago NSTANT RECOVERY AA2000 user manual

BKI
BKI BLF-FC Installation & operation manual

Kuppersbusch
Kuppersbusch VKEF3500.0 Instructions for use

RUSTA
RUSTA 900101510101 manual

Emeril Lagasse
Emeril Lagasse AirFryer Pro quick start guide