Kasanova E-mootika User manual

I TA
E-MOOTIKA E-MOOTIKA
MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI I TA
Manuale di istruzioni - Instruction manual

2
I TA
E-MOOTIKA E-MOOTIKA
MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI I TA
Caro Cliente,
Grazie per aver acquistato la bicicletta elettrica. Ci auguriamo since-
ramente che sia soddisfatto dell’acquisto.
La preghiamo di considerare il presente manuale come una guida per
l’utilizzo del prodotto.
Il presente manuale non vuole essere un manuale completo che si so-
stituisca a una manutenzione e riparazione specializzata. Pertanto, le
raccomandiamo sempre di consultare uno specialista per un corretto
assemblaggio, riparazione o intervento per la manutenzione della sua
bicicletta. La garanzia sul prodotto e relativi accessori è riconosciuta
solo nel caso di componenti difettosi mentre non copre né gli effetti
dell’usura data dal normale utilizzo, né i danni causati da incidenti,
abusi, eccessivi carichi, negligenza, assemblaggio improprio, manu-
tenzione impropria o addizione di oggetti incoerenti con il normale
utilizzo della bicicletta.
FATTORI CHE INCIDONO SULL’AUTONOMIA DELLA BICICLETTA ELETTRI-
CA:
- PEDALATA DEL GUIDATORE – l’autonomia aumenta se il guidatore ha
una pedalata costante. Al contrario, interrompendo frequentemente
la pedalata, l’autonomia della batteria diminuisce;
- CONFORMAZIONE DEL TRAGITTO – l’autonomia è maggiore se il
tragitto è in pianura;
- CONDIZIONI METEREOLOGICHE – basse temperature possono
incidere sulle prestazioni della batteria. In giornate particolarmente
ventose, si avrà una maggiore autonomia se si percorre un tragitto in
direzione del vento e, viceversa, si avrà una minore autonomia se si
procede in direzione contraria;
- CONDIZIONI DEL TRAGITTO – l’autonomia è maggiore se la strada o il
terreno su cui si procede è piano e senza avvallamenti;
- PESO DEL GUIDATORE – minore è il peso del guidatore maggiore è
l’autonomia poiché il carico per la batteria è minore;
- MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA – una bicicletta tenuta corretta-
mente avrà delle prestazioni migliori;
- PRESSIONE DELLE GOMME – una corretta pressione delle gomme
non crea attrito durante la guida e rende più agevole la pedalata;
- BATTERIA – una batteria caricata e tenuta correttamente garantisce
la migliore autonomia possibile. Riporre le batterie in aree fredde
(sotto i 50° Fahrenheit /10° Celsius) incide sulle capacità delle stesse.
Sotto i 32°F/ 0°C la batteria rischia il congelamento riportando danni
permanenti.
AVVERTENZE – PRIMA DI UTILIZZARE LA BICICLETTA, RICARICARE COM-
PLETAMENTE LA BATTERIA
Prima di utilizzare la bicicletta a pedalata assistita assicurarsi che la
batteria sia stata ricaricata completamente.
AVVERTENZE – L’USO NON CORRETTO POTREBBE PROVOCARE LESIONI
Ricaricare la batteria dopo ogni utilizzo per il tempo consigliato di
seguito:
- Li-Ion (Lithium Ion) 4-6 ore
Per ricaricare la batteria, collegarla alla corrente tramite l’apposito
caricabatterie in dotazione.
Una adeguata cura e manutenzione della bicicletta elettrica garanti-
sce una migliore esperienza di utilizzo.

3
I TA
E-MOOTIKA E-MOOTIKA
MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI I TA
Caro Cliente,
Grazie per aver acquistato la bicicletta elettrica. Ci auguriamo since-
ramente che sia soddisfatto dell’acquisto.
La preghiamo di considerare il presente manuale come una guida per
l’utilizzo del prodotto.
Il presente manuale non vuole essere un manuale completo che si so-
stituisca a una manutenzione e riparazione specializzata. Pertanto, le
raccomandiamo sempre di consultare uno specialista per un corretto
assemblaggio, riparazione o intervento per la manutenzione della sua
bicicletta. La garanzia sul prodotto e relativi accessori è riconosciuta
solo nel caso di componenti difettosi mentre non copre né gli effetti
dell’usura data dal normale utilizzo, né i danni causati da incidenti,
abusi, eccessivi carichi, negligenza, assemblaggio improprio, manu-
tenzione impropria o addizione di oggetti incoerenti con il normale
utilizzo della bicicletta.
FATTORI CHE INCIDONO SULL’AUTONOMIA DELLA BICICLETTA ELETTRI-
CA:
- PEDALATA DEL GUIDATORE – l’autonomia aumenta se il guidatore ha
una pedalata costante. Al contrario, interrompendo frequentemente
la pedalata, l’autonomia della batteria diminuisce;
- CONFORMAZIONE DEL TRAGITTO – l’autonomia è maggiore se il
tragitto è in pianura;
- CONDIZIONI METEREOLOGICHE – basse temperature possono
incidere sulle prestazioni della batteria. In giornate particolarmente
ventose, si avrà una maggiore autonomia se si percorre un tragitto in
direzione del vento e, viceversa, si avrà una minore autonomia se si
procede in direzione contraria;
- CONDIZIONI DEL TRAGITTO – l’autonomia è maggiore se la strada o il
terreno su cui si procede è piano e senza avvallamenti;
- PESO DEL GUIDATORE – minore è il peso del guidatore maggiore è
l’autonomia poiché il carico per la batteria è minore;
- MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA – una bicicletta tenuta corretta-
mente avrà delle prestazioni migliori;
- PRESSIONE DELLE GOMME – una corretta pressione delle gomme
non crea attrito durante la guida e rende più agevole la pedalata;
- BATTERIA – una batteria caricata e tenuta correttamente garantisce
la migliore autonomia possibile. Riporre le batterie in aree fredde
(sotto i 50° Fahrenheit /10° Celsius) incide sulle capacità delle stesse.
Sotto i 32°F/ 0°C la batteria rischia il congelamento riportando danni
permanenti.
AVVERTENZE – PRIMA DI UTILIZZARE LA BICICLETTA, RICARICARE COM-
PLETAMENTE LA BATTERIA
Prima di utilizzare la bicicletta a pedalata assistita assicurarsi che la
batteria sia stata ricaricata completamente.
AVVERTENZE – L’USO NON CORRETTO POTREBBE PROVOCARE LESIONI
Ricaricare la batteria dopo ogni utilizzo per il tempo consigliato di
seguito:
- Li-Ion (Lithium Ion) 4-6 ore
Per ricaricare la batteria, collegarla alla corrente tramite l’apposito
caricabatterie in dotazione.
Una adeguata cura e manutenzione della bicicletta elettrica garanti-
sce una migliore esperienza di utilizzo.

4
I TA
E-MOOTIKA E-MOOTIKA
MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI I TA
AVVERTENZE – UTILIZZO DELLA BATTERIA
Usare solo batterie originali/omologate.
Evitare di far surriscaldare eccessivamente la batteria e il caricabat-
terie e di esporli a fonti di calore o materiali facilmente inammabili.
Dopo la carica, staccate la batteria dalla rete elettrica.
Solo personale competente può maneggiare la batteria.
È proibito aprire la batteria, manometterla o inserirvi oggetti all’inter-
no. Non toccare il materiale che fuoriesce dalla batteria danneggiata
(materiale tossico). Non lasciare la batteria alla portata di bambini o
animali.
- Pulizia: la pulizia con getto d’acqua diretto è assolutamente scon-
sigliata. Raccomandiamo di utilizzare un panno umido. Rimuovete la
batteria prima di ogni pulizia dell’eBike.
- Smaltimento: Batteria, accessori ed imballo devono essere smaltiti in
conformità con le normative ambientali. Non gettare la eBike e i suoi
componenti tra i riuti domestici!
AVVERTENZE – RESTRIZIONI D’USO DELLA BICICLETTA
Si raccomanda di non superare la capacità di carico massima della
eBike (100 kg complessivi).
La eBike può essere condotta da una sola persona per volta: non è
quindi consentito il trasporto di passeggeri. Evitare di trasportare
carichi ingombranti.
Non guidare la eBike in condizioni di stanchezza/sonno o sotto l’effet-
to di alcool o sostanze stupefacenti.
Non utilizzare la eBike per effettuare salti o acrobazie o azioni simili.
L’USO IMPROPRIO DELLA BICICLETTA POTREBBE CAUSARE LESIONI.
Conformemente alla direttiva europea 2012/19/UE gli apparecchi
elettrici diventati inservibili e, in base alla direttiva europea 2006/66/
CE, le batterie ricaricabili/batterie difettose o consumate devono
essere raccolte separatamente ed essere inviate ad una riutilizzazio-
ne ecologica.

5
I TA
E-MOOTIKA E-MOOTIKA
MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI I TA
AVVERTENZE – UTILIZZO DELLA BATTERIA
Usare solo batterie originali/omologate.
Evitare di far surriscaldare eccessivamente la batteria e il caricabat-
terie e di esporli a fonti di calore o materiali facilmente inammabili.
Dopo la carica, staccate la batteria dalla rete elettrica.
Solo personale competente può maneggiare la batteria.
È proibito aprire la batteria, manometterla o inserirvi oggetti all’inter-
no. Non toccare il materiale che fuoriesce dalla batteria danneggiata
(materiale tossico). Non lasciare la batteria alla portata di bambini o
animali.
- Pulizia: la pulizia con getto d’acqua diretto è assolutamente scon-
sigliata. Raccomandiamo di utilizzare un panno umido. Rimuovete la
batteria prima di ogni pulizia dell’eBike.
- Smaltimento: Batteria, accessori ed imballo devono essere smaltiti in
conformità con le normative ambientali. Non gettare la eBike e i suoi
componenti tra i riuti domestici!
AVVERTENZE – RESTRIZIONI D’USO DELLA BICICLETTA
Si raccomanda di non superare la capacità di carico massima della
eBike (100 kg complessivi).
La eBike può essere condotta da una sola persona per volta: non è
quindi consentito il trasporto di passeggeri. Evitare di trasportare
carichi ingombranti.
Non guidare la eBike in condizioni di stanchezza/sonno o sotto l’effet-
to di alcool o sostanze stupefacenti.
Non utilizzare la eBike per effettuare salti o acrobazie o azioni simili.
L’USO IMPROPRIO DELLA BICICLETTA POTREBBE CAUSARE LESIONI.
Conformemente alla direttiva europea 2012/19/UE gli apparecchi
elettrici diventati inservibili e, in base alla direttiva europea 2006/66/
CE, le batterie ricaricabili/batterie difettose o consumate devono
essere raccolte separatamente ed essere inviate ad una riutilizzazio-
ne ecologica.

6
I TA
E-MOOTIKA E-MOOTIKA
MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI I TA
INDICE:
Parte 1 – Componenti della bicicletta a pedalata assistita
Parte 2 – Accorgimenti da seguire prima dell’utilizzo
Parte 3 – FAQ della batteria
Parte 4 – Assemblaggio e manutenzione
Parte 5 – Programma di assistenza tecnica e manutenzione
Parte 6 – Soluzioni per le più comuni problematiche
BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA
La bicicletta a pedalata assistita è progettata per offrire il massimo
comfort per pedalare su diversi tipi di tragitto. L’ampio manubrio e la
leva del cambio adeguatamente posizionati permettono un controllo
agevole del mezzo. Le dimensioni delle gomme e dei cerchi sono
funzionali per una guida morbida e con maggiore trazione su superci
irregolari.
ACCORGIMENTI DA SEGUIRE
PRIMA DELL’UTILIZZO
LEGGERE IL MANUALE
È importante conoscere a fondo il funzionamento della bicicletta a
pedalata assistita. Attraverso questo manuale vengono fornite delle
linee guida per conoscere la bicicletta e il suo funzionamento al ne
di ottenere le migliori prestazioni possibili. Consigliamo vivamente di
utilizzare la bicicletta per la prima volta in un’area controllata senza
auto, ostacoli o altri ciclisti in circolazione.
ACCORGIMENTI GENERALI
Una corretta manutenzione della bicicletta è fondamentale per
evitare qualsiasi tipo di infortunio dovuto alla bicicletta in sé. Questo
manuale contiene alcuni punti su cui porre più attenzione al ne di
indirizzare l’utilizzatore del mezzo verso una corretta manutenzione.
AVVERTENZE: Se non sottoposta a regolari controlli, è più alto il rischio
di cadere o di avere pericolosi infortuni.
AVVERTENZE: La eBike non è un giocattolo. È vietato l’uso della eBike
ai minori di 14 anni.
ACCORGIMENTO SPECIALE PER I GENITORI
Come genitore o tutore di un minorenne possessore della bicicletta a
pedalata assistita, sarà sua responsabilità l’utilizzo che il minore farà
del mezzo e la sua stessa sicurezza. Tra queste responsabilità vi è
quella di assicurarsi che la bicicletta utilizzata dal minore sia adatta

7
I TA
E-MOOTIKA E-MOOTIKA
MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI I TA
INDICE:
Parte 1 – Componenti della bicicletta a pedalata assistita
Parte 2 – Accorgimenti da seguire prima dell’utilizzo
Parte 3 – FAQ della batteria
Parte 4 – Assemblaggio e manutenzione
Parte 5 – Programma di assistenza tecnica e manutenzione
Parte 6 – Soluzioni per le più comuni problematiche
BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA
La bicicletta a pedalata assistita è progettata per offrire il massimo
comfort per pedalare su diversi tipi di tragitto. L’ampio manubrio e la
leva del cambio adeguatamente posizionati permettono un controllo
agevole del mezzo. Le dimensioni delle gomme e dei cerchi sono
funzionali per una guida morbida e con maggiore trazione su superci
irregolari.
ACCORGIMENTI DA SEGUIRE
PRIMA DELL’UTILIZZO
LEGGERE IL MANUALE
È importante conoscere a fondo il funzionamento della bicicletta a
pedalata assistita. Attraverso questo manuale vengono fornite delle
linee guida per conoscere la bicicletta e il suo funzionamento al ne
di ottenere le migliori prestazioni possibili. Consigliamo vivamente di
utilizzare la bicicletta per la prima volta in un’area controllata senza
auto, ostacoli o altri ciclisti in circolazione.
ACCORGIMENTI GENERALI
Una corretta manutenzione della bicicletta è fondamentale per
evitare qualsiasi tipo di infortunio dovuto alla bicicletta in sé. Questo
manuale contiene alcuni punti su cui porre più attenzione al ne di
indirizzare l’utilizzatore del mezzo verso una corretta manutenzione.
AVVERTENZE: Se non sottoposta a regolari controlli, è più alto il rischio
di cadere o di avere pericolosi infortuni.
AVVERTENZE: La eBike non è un giocattolo. È vietato l’uso della eBike
ai minori di 14 anni.
ACCORGIMENTO SPECIALE PER I GENITORI
Come genitore o tutore di un minorenne possessore della bicicletta a
pedalata assistita, sarà sua responsabilità l’utilizzo che il minore farà
del mezzo e la sua stessa sicurezza. Tra queste responsabilità vi è
quella di assicurarsi che la bicicletta utilizzata dal minore sia adatta

8
I TA
E-MOOTIKA E-MOOTIKA
MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI I TA
per il minore; che sia assemblata correttamente e sottoposta ad ade-
guata e costante manutenzione; che lei e il minore abbiate appreso,
compreso e seguito i regolamenti locali per il trafco, le biciclette e
i veicoli a motore così come le regole del buon senso per andare in
bicicletta in sicurezza e responsabilmente. Come genitore o tutore, è
importante che legga questo manuale prima di consentire al minore di
guidare la bicicletta. Si assicuri sempre che il minore indossi un casco
omologato quando è alla guida della bicicletta a pedalata assistita.
POSIZIONE DI GUIDA
Posizione della sella
Per ottenere il massimo comfort di guida e avere le migliori presta-
zioni, regolare la sella in base all’altezza del guidatore. Una corretta
posizione della sella evita uno sforzo eccessivo alle gambe e alle
anche. Quando si è saliti sulla bicicletta, appoggiare il piede sul pedale
nella sua posizione più prossima al suolo. Se la sella è posizionata alla
giusta altezza, il ginocchio risulterà leggermente piegato. Poggiandosi
con il tallone si vedrà infatti che la gamba è quasi dritta.
AVVERTENZE - Nel posizionare la sella nel canotto reggisella, il segno
che indica il limite massimo di estensione della sella non deve MAI
essere visibile. Se si alza la sella al di sopra di questo limite, il canotto
reggisella o il telaio possono rompersi e causare la perdita del
controllo della bicicletta con conseguente caduta. Prima di utilizzare
la bici assicurarsi che il blocco della sella sia ssato correttamente
per evitare che la guida sia instabile e non sicura o che la bicicletta
subisca danni irreversibili. Periodicamente, è bene controllare che il
blocco della sella sia avvitato correttamente.
Per ottenere il massimo comfort, regolare la bicicletta in base alle
proprie proporzioni corporee.
Per fare questo, regolare la posizione della sella sul canotto reggisel-
la (fare riferimento alla sezione relativa a come regolare la sella).
ALTEZZA DEL MANUBRIO
Per avere il massimo comfort di guida, l’altezza del manubrio deve
essere regolata in base all’altezza della sella. Si possono provare
diverse altezze prima di trovare la posizione più confortevole.
AVVERTENZE - Il segno di estensione massima del manubrio non deve
MAI essere visibile. Se l’altezza del manubrio supera il limite indicato,
potrebbe rompersi o danneggiare la forcella dello sterzo. Questo può
provocare la perdita del controllo della bici e la caduta.
AVVERTENZE - Il bullone blocca sterzo o il bullone del manubrio, se
non sono correttamente avvitati, possono compromettere l’azione
dello sterzo. Questo a sua volta può provocare la perdita del control-
lo della bici e la caduta. Raddrizzare lo sterzo bloccando la ruota an-
teriore tra le ginocchia, a questo punto ruotare lo sterzo e allinearlo
alla ruota. Prima di guidare la bicicletta a pedalata assistita, avvitare
bene tutti i bulloni.

9
I TA
E-MOOTIKA E-MOOTIKA
MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI I TA
per il minore; che sia assemblata correttamente e sottoposta ad ade-
guata e costante manutenzione; che lei e il minore abbiate appreso,
compreso e seguito i regolamenti locali per il trafco, le biciclette e
i veicoli a motore così come le regole del buon senso per andare in
bicicletta in sicurezza e responsabilmente. Come genitore o tutore, è
importante che legga questo manuale prima di consentire al minore di
guidare la bicicletta. Si assicuri sempre che il minore indossi un casco
omologato quando è alla guida della bicicletta a pedalata assistita.
POSIZIONE DI GUIDA
Posizione della sella
Per ottenere il massimo comfort di guida e avere le migliori presta-
zioni, regolare la sella in base all’altezza del guidatore. Una corretta
posizione della sella evita uno sforzo eccessivo alle gambe e alle
anche. Quando si è saliti sulla bicicletta, appoggiare il piede sul pedale
nella sua posizione più prossima al suolo. Se la sella è posizionata alla
giusta altezza, il ginocchio risulterà leggermente piegato. Poggiandosi
con il tallone si vedrà infatti che la gamba è quasi dritta.
AVVERTENZE - Nel posizionare la sella nel canotto reggisella, il segno
che indica il limite massimo di estensione della sella non deve MAI
essere visibile. Se si alza la sella al di sopra di questo limite, il canotto
reggisella o il telaio possono rompersi e causare la perdita del
controllo della bicicletta con conseguente caduta. Prima di utilizzare
la bici assicurarsi che il blocco della sella sia ssato correttamente
per evitare che la guida sia instabile e non sicura o che la bicicletta
subisca danni irreversibili. Periodicamente, è bene controllare che il
blocco della sella sia avvitato correttamente.
Per ottenere il massimo comfort, regolare la bicicletta in base alle
proprie proporzioni corporee.
Per fare questo, regolare la posizione della sella sul canotto reggisel-
la (fare riferimento alla sezione relativa a come regolare la sella).
Segno di estensione massima
(non deve essere visibile)
ALTEZZA DEL MANUBRIO
Per avere il massimo comfort di guida, l’altezza del manubrio deve
essere regolata in base all’altezza della sella. Si possono provare
diverse altezze prima di trovare la posizione più confortevole.
AVVERTENZE - Il segno di estensione massima del manubrio non deve
MAI essere visibile. Se l’altezza del manubrio supera il limite indicato,
potrebbe rompersi o danneggiare la forcella dello sterzo. Questo può
provocare la perdita del controllo della bici e la caduta.
AVVERTENZE - Il bullone blocca sterzo o il bullone del manubrio, se
non sono correttamente avvitati, possono compromettere l’azione
dello sterzo. Questo a sua volta può provocare la perdita del control-
lo della bici e la caduta. Raddrizzare lo sterzo bloccando la ruota an-
teriore tra le ginocchia, a questo punto ruotare lo sterzo e allinearlo
alla ruota. Prima di guidare la bicicletta a pedalata assistita, avvitare
bene tutti i bulloni.
Segno di estensione
massima
Bullone blocca sterzo
Bullone di regolazione

10
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
CONTROLLI DI SICUREZZA
Prima di ogni utilizzo, effettuare i seguenti controlli di sicurezza:
1. FRENI
- Assicurarsi che i freni anteriori e posteriori funzionino correttamen-
te
- Assicurarsi che i pattini dei freni non siano danneggiati o usurati e
che siano correttamente posizionati sui cerchi
- Assicurarsi che i cavi dei freni siano lubricati, collegati corretta-
mente e che non siano usurati
- Assicurarsi che le leve dei freni siano lubricate e correttamente
montate sul manubrio
2. RUOTE E GOMME
- Assicurarsi che le gomme siano gone entro i limiti indicati sui lati
delle gomme stesse
- Assicurarsi che le gomme abbiano i battistrada e che non presenti-
no protuberanze o usura eccessiva
- Assicurarsi che i cerchi siano integri e che non abbiano difetti
- Assicurarsi che i raggi delle ruote siano tesi e non danneggiati
- Controllare che i dadi di bloccaggio delle ruote siano tirati corretta-
mente.
3. MANUBRIO
- Assicurarsi che il manubrio e lo sterzo siano montati adeguatamente
consentendo una guida corretta
- Assicurarsi che il manubrio sia allineato con la forcella e la direzione
di guida
- Controllare che l’attacco del manubrio sia montato correttamente
4. CATENA
- Assicurarsi che la catena sia lubricata, pulita e che giri corretta-
mente
- Se entrata in contatto con polvere e acqua, è necessaria una mag-
giore manutenzione
5. MOZZI
- Assicurarsi che tutti i mozzi ruotino senza problemi e quindi senza
cigolii o rumori metallici
6. PEDIVELLE E PEDALI
- Assicurarsi che i pedali siano ssati in sicurezza alle pedivelle
- Assicurarsi che le pedivelle siano ssate in sicurezza all’asse e che
non siano danneggiate
- Controllare il serraggio dei pedali e i dadi di ssaggio delle pedivelle
7. DERAGLIATORI
- Controllare che i meccanismi anteriori e posteriori siano montati
correttamente e funzionino regolarmente
- Assicurarsi che le leve del cambio e dei freni siano attaccati al ma-
nubrio, al cambio e ai freni
- Assicurarsi che i deragliatori, le leve e i cavi del cambio e dei freni
siano adeguatamente lubricati
8. TELAIO E FORCELLA
- Controllare che il telaio e la forcella non siano danneggiati
- Se presentano problemi o difetti, è necessario sostituirli
9. ACCESSORI
- Assicurarsi che i fanalini siano montati correttamente e non oscurati
- Assicurarsi che tutti gli altri componenti della bici siano ssati cor-
rettamente, in sicurezza e perfettamente funzionanti
- Assicurarsi che il guidatore indossi il casco
10. MOTORE
- Assicurarsi che i componenti del motore siano montati correttamen-
te e perfettamente funzionanti
11. BATTERIA
- Assicurarsi che le batterie siano in buone condizioni e che siano
completamente cariche

11
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
CONTROLLI DI SICUREZZA
Prima di ogni utilizzo, effettuare i seguenti controlli di sicurezza:
1. FRENI
- Assicurarsi che i freni anteriori e posteriori funzionino correttamen-
te
- Assicurarsi che i pattini dei freni non siano danneggiati o usurati e
che siano correttamente posizionati sui cerchi
- Assicurarsi che i cavi dei freni siano lubricati, collegati corretta-
mente e che non siano usurati
- Assicurarsi che le leve dei freni siano lubricate e correttamente
montate sul manubrio
2. RUOTE E GOMME
- Assicurarsi che le gomme siano gone entro i limiti indicati sui lati
delle gomme stesse
- Assicurarsi che le gomme abbiano i battistrada e che non presenti-
no protuberanze o usura eccessiva
- Assicurarsi che i cerchi siano integri e che non abbiano difetti
- Assicurarsi che i raggi delle ruote siano tesi e non danneggiati
- Controllare che i dadi di bloccaggio delle ruote siano tirati corretta-
mente.
3. MANUBRIO
- Assicurarsi che il manubrio e lo sterzo siano montati adeguatamente
consentendo una guida corretta
- Assicurarsi che il manubrio sia allineato con la forcella e la direzione
di guida
- Controllare che l’attacco del manubrio sia montato correttamente
4. CATENA
- Assicurarsi che la catena sia lubricata, pulita e che giri corretta-
mente
- Se entrata in contatto con polvere e acqua, è necessaria una mag-
giore manutenzione
5. MOZZI
- Assicurarsi che tutti i mozzi ruotino senza problemi e quindi senza
cigolii o rumori metallici
6. PEDIVELLE E PEDALI
- Assicurarsi che i pedali siano ssati in sicurezza alle pedivelle
- Assicurarsi che le pedivelle siano ssate in sicurezza all’asse e che
non siano danneggiate
- Controllare il serraggio dei pedali e i dadi di ssaggio delle pedivelle
7. DERAGLIATORI
- Controllare che i meccanismi anteriori e posteriori siano montati
correttamente e funzionino regolarmente
- Assicurarsi che le leve del cambio e dei freni siano attaccati al ma-
nubrio, al cambio e ai freni
- Assicurarsi che i deragliatori, le leve e i cavi del cambio e dei freni
siano adeguatamente lubricati
8. TELAIO E FORCELLA
- Controllare che il telaio e la forcella non siano danneggiati
- Se presentano problemi o difetti, è necessario sostituirli
9. ACCESSORI
- Assicurarsi che i fanalini siano montati correttamente e non oscurati
- Assicurarsi che tutti gli altri componenti della bici siano ssati cor-
rettamente, in sicurezza e perfettamente funzionanti
- Assicurarsi che il guidatore indossi il casco
10. MOTORE
- Assicurarsi che i componenti del motore siano montati correttamen-
te e perfettamente funzionanti
11. BATTERIA
- Assicurarsi che le batterie siano in buone condizioni e che siano
completamente cariche

12
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
AVVERTENZE - CASCHI
È vivamente consigliato indossare sempre il casco per bici omologato.
Quando si guida una bicicletta a pedalata assistita indossare
sempre un casco che copra anche la fronte. Molti paesi richiedono
determinati requisiti prima di mettersi alla guida di una bicicletta a
pedalata assistita. È sua responsabilità conoscere le leggi nel paese
in cui si trova, incluso l’equipaggiamento necessario, in base a quanto
richiesto dalla legge. I fanalini sono importanti dispositivi di sicurezza
che sono disegnati come parte integrante della bicicletta. Solitamen-
te i regolamenti richiedono che ogni bicicletta sia equipaggiata con
fanalini anteriori e posteriori e con catarifrangenti sulle ruote e sui
pedali. Questi dispositivi sono disegnati per riettere le luci delle
strade e delle auto in modo da esser visti e riconosciuti come ciclisti
in movimento. Controllare che i fanalini e i loro supporti siano puliti,
dritti, integri e montati in sicurezza. Nel caso non presentino queste
condizioni, provvedere alla loro sostituzione.
GUIDARE IN SICUREZZA
AVVERTENZE – NORME GENERALI
Quando si è alla guida, seguire le norme della strada vigenti nel
paese in cui ci si trova, incluso il rapporto con i pedoni, lo stop al
semaforo e i segnali stradali. Per maggiori informazioni è bene con-
tattare l’organo dedicato al codice della strada. Guidare nel senso di
marcia e mai in direzione opposta. Segnalare correttamente se si sta
svoltando a destra o a sinistra indicando con le braccia la direzione
che si sta prendendo. Guidare con accortezza e fare attenzione agli
altri guidatori. Evitare buche, ghiaia, strade eccessivamente bagnate,
olio, brusche frenate, strade dissestate e altri possibili ostacoli.
Attraversare i binari del treno o del tram con un angolo di 90° oppure
scendere dalla bicicletta e attraversare a piedi reggendo la bici.
Attenzione a situazioni improvvise come l’apertura di portiere delle
auto o l’uscita inattesa delle auto dai vialetti di casa.
Prestare maggiore attenzione agli incroci e quando ci si prepara a
superare gli altri veicoli.
Familiarizzare con tutte le componenti della bicicletta. Fare pratica
con il cambio e con i freni.
Se si indossano pantaloni morbidi o gonne lunghe è bene ssarli con
delle clip per evitare che si incastrino con la catena o con il cambio.
Non trasportare pacchi o passeggeri che ostacolino la visuale o il
controllo della bicicletta. Non utilizzare dispositivi come auricolari che
non consentono di sentire bene i rumori della strada.
Per rallentare o fermarsi, frenare prima con il freno posteriore e poi
con quello anteriore. Il freno anteriore è molto più potente e se non
utilizzato correttamente, potrebbe far perdere il controllo con con-
seguente caduta. Mantenere una distanza di sicurezza adeguata, sia
da altri ciclisti, che da veicoli o oggetti. La frenata dipende molto dalle
condizioni atmosferiche.

13
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
AVVERTENZE - CASCHI
È vivamente consigliato indossare sempre il casco per bici omologato.
Quando si guida una bicicletta a pedalata assistita indossare
sempre un casco che copra anche la fronte. Molti paesi richiedono
determinati requisiti prima di mettersi alla guida di una bicicletta a
pedalata assistita. È sua responsabilità conoscere le leggi nel paese
in cui si trova, incluso l’equipaggiamento necessario, in base a quanto
richiesto dalla legge. I fanalini sono importanti dispositivi di sicurezza
che sono disegnati come parte integrante della bicicletta. Solitamen-
te i regolamenti richiedono che ogni bicicletta sia equipaggiata con
fanalini anteriori e posteriori e con catarifrangenti sulle ruote e sui
pedali. Questi dispositivi sono disegnati per riettere le luci delle
strade e delle auto in modo da esser visti e riconosciuti come ciclisti
in movimento. Controllare che i fanalini e i loro supporti siano puliti,
dritti, integri e montati in sicurezza. Nel caso non presentino queste
condizioni, provvedere alla loro sostituzione.
GUIDARE IN SICUREZZA
AVVERTENZE – NORME GENERALI
Quando si è alla guida, seguire le norme della strada vigenti nel
paese in cui ci si trova, incluso il rapporto con i pedoni, lo stop al
semaforo e i segnali stradali. Per maggiori informazioni è bene con-
tattare l’organo dedicato al codice della strada. Guidare nel senso di
marcia e mai in direzione opposta. Segnalare correttamente se si sta
svoltando a destra o a sinistra indicando con le braccia la direzione
che si sta prendendo. Guidare con accortezza e fare attenzione agli
altri guidatori. Evitare buche, ghiaia, strade eccessivamente bagnate,
olio, brusche frenate, strade dissestate e altri possibili ostacoli.
Attraversare i binari del treno o del tram con un angolo di 90° oppure
scendere dalla bicicletta e attraversare a piedi reggendo la bici.
Attenzione a situazioni improvvise come l’apertura di portiere delle
auto o l’uscita inattesa delle auto dai vialetti di casa.
Prestare maggiore attenzione agli incroci e quando ci si prepara a
superare gli altri veicoli.
Familiarizzare con tutte le componenti della bicicletta. Fare pratica
con il cambio e con i freni.
Se si indossano pantaloni morbidi o gonne lunghe è bene ssarli con
delle clip per evitare che si incastrino con la catena o con il cambio.
Non trasportare pacchi o passeggeri che ostacolino la visuale o il
controllo della bicicletta. Non utilizzare dispositivi come auricolari che
non consentono di sentire bene i rumori della strada.
Per rallentare o fermarsi, frenare prima con il freno posteriore e poi
con quello anteriore. Il freno anteriore è molto più potente e se non
utilizzato correttamente, potrebbe far perdere il controllo con con-
seguente caduta. Mantenere una distanza di sicurezza adeguata, sia
da altri ciclisti, che da veicoli o oggetti. La frenata dipende molto dalle
condizioni atmosferiche.

14
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
CONDIZIONI METEREOLOGICHE
AVVERTENZE - Si consiglia di non guidare in condizioni meteo sfavore-
voli.
Questa bicicletta a pedalata assistita non è adatta per essere utiliz-
zata in strade umide, pozzanghere, pioggia, corsi d’acqua e simili. Non
immergere mai la bicicletta nell’acqua, il sistema elettrico ne sarebbe
irrimediabilmente compromesso.
- Porre maggiore attenzione in caso di pioggia
- Se il manto stradale è bagnato, frenare con largo anticipo. In queste
condizioni, la frenata impiega una distanza 6 volte maggiore per
arrestarsi
- Diminuire la velocità di guida, evitare frenate improvvise e svoltare
con estrema cautela
- Rendersi visibili su strada indossando giubbetti catarifrangenti e luci
di sicurezza
- Buche e superci scivolose come la segnaletica orizzontale o i binari
del treno o del tram diventano molto più pericolosi e molto difcili da
vedere in caso di pioggia
GUIDA NOTTURNA
AVVERTENZE - Prestare particolare attenzione nella guida notturna
- Assicurarsi che la bicicletta sia completamente equipaggiata con luci
e fanalini catarifrangenti, posizionati correttamente e puliti
- Utilizzare luci correttamente funzionanti. Le luci anteriori devono
essere bianche e le luci posteriori rosse
- Se si utilizzano luci a batteria assicurarsi che la batteria sia comple-
tamente carica
AVVERTENZE – REGOLE PER I MINORI
I minori devono essere a conoscenza del corretto comportamento di
guida e di tutti i possibili pericoli prima di guidare su strada.
Al ne di evitare incidenti, insegnare ai minorenni le tecniche e le
regole per guidare correttamente la bicicletta a pedalata assistita, ivi
comprese le regole per la sicurezza stradale. I minori devono sempre
essere controllati da un adulto.
1. Indossare sempre il casco, che sia della misura corretta e ben
allacciato
2. Non guidare su strade troppo trafcate
3. Non guidare di notte
4. Obbedire a tutte le regole della strada, specialmente ai segnali di
stop e alle indicazioni dei semafori
- Alcune luci posteriori hanno un meccanismo lampeggiante che ne
migliora la visibilità
- Indossare abiti riettenti e colorati
- Guidare di notte solo se necessario. Rallentare e usare strade fami-
liari illuminate, se possibile.
Tecnica di pedalata
- Posizionare la pianta del piede al centro del pedale
- Quando si pedala, assicurarsi che le ginocchia siano parallele al tela-
io della bicicletta
- Per assorbire lo shock, tenere i gomiti leggermente piegati

15
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
CONDIZIONI METEREOLOGICHE
AVVERTENZE - Si consiglia di non guidare in condizioni meteo sfavore-
voli.
Questa bicicletta a pedalata assistita non è adatta per essere utiliz-
zata in strade umide, pozzanghere, pioggia, corsi d’acqua e simili. Non
immergere mai la bicicletta nell’acqua, il sistema elettrico ne sarebbe
irrimediabilmente compromesso.
- Porre maggiore attenzione in caso di pioggia
- Se il manto stradale è bagnato, frenare con largo anticipo. In queste
condizioni, la frenata impiega una distanza 6 volte maggiore per
arrestarsi
- Diminuire la velocità di guida, evitare frenate improvvise e svoltare
con estrema cautela
- Rendersi visibili su strada indossando giubbetti catarifrangenti e luci
di sicurezza
- Buche e superci scivolose come la segnaletica orizzontale o i binari
del treno o del tram diventano molto più pericolosi e molto difcili da
vedere in caso di pioggia
GUIDA NOTTURNA
AVVERTENZE - Prestare particolare attenzione nella guida notturna
- Assicurarsi che la bicicletta sia completamente equipaggiata con luci
e fanalini catarifrangenti, posizionati correttamente e puliti
- Utilizzare luci correttamente funzionanti. Le luci anteriori devono
essere bianche e le luci posteriori rosse
- Se si utilizzano luci a batteria assicurarsi che la batteria sia comple-
tamente carica
AVVERTENZE – REGOLE PER I MINORI
I minori devono essere a conoscenza del corretto comportamento di
guida e di tutti i possibili pericoli prima di guidare su strada.
Al ne di evitare incidenti, insegnare ai minorenni le tecniche e le
regole per guidare correttamente la bicicletta a pedalata assistita, ivi
comprese le regole per la sicurezza stradale. I minori devono sempre
essere controllati da un adulto.
1. Indossare sempre il casco, che sia della misura corretta e ben
allacciato
2. Non guidare su strade troppo trafcate
3. Non guidare di notte
4. Obbedire a tutte le regole della strada, specialmente ai segnali di
stop e alle indicazioni dei semafori
- Alcune luci posteriori hanno un meccanismo lampeggiante che ne
migliora la visibilità
- Indossare abiti riettenti e colorati
- Guidare di notte solo se necessario. Rallentare e usare strade fami-
liari illuminate, se possibile.
Tecnica di pedalata
- Posizionare la pianta del piede al centro del pedale
- Quando si pedala, assicurarsi che le ginocchia siano parallele al tela-
io della bicicletta
- Per assorbire lo shock, tenere i gomiti leggermente piegati

16
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
5. Attenzione agli altri veicoli presenti in strada
6. Prima di entrare in una strada: fermarsi, guardare a destra, a
sinistra e di nuovo a destra. Se la via è libera, procedere e immettersi
in strada
7. Se ci si trova in una strada in discesa, porre maggiore attenzione.
Rallentare usando i freni e mantenere il controllo dello sterzo
8. Mai togliere le mani dal manubrio o i piedi dai pedali quando si
guida in discesa
CURA DELLA BICICLETTA
Manutenzione di base
La seguente procedura consentirà di prestare la manutenzione ne-
cessaria alla bicicletta elettrica.
Mantenere le batterie sempre cariche al 50% - 60% quando non
utilizzata. Non guidare la bicicletta elettrica nell’acqua (strade umide,
pozzanghere, sotto la pioggia, ruscelli, ecc.) e mai immergerla in ac-
qua, poiché il sistema elettrico potrebbe essere danneggiato.
Controllare periodicamente i cablaggi e i connettori per assicurarsi
che non ci siano danni e che i connettori abbiano una buona continui-
tà. Se il telaio è sporco, spolverare la supercie e rimuovere lo sporco
utilizzando un panno asciutto.
Se non è sufciente, utilizzare un detergente delicato con un panno
umido e poi asciugare con un panno asciutto. Utilizzare sapone e
acqua per pulire le parti in plastica e le ruote di gomma. Le cromature
devono essere pulite con prodotti specici per prevenire la formazio-
ne della ruggine.
Riporre la bicicletta in un luogo riparato.
Evitare di lasciarla sotto la pioggia o esposta a materiali corrosivi.
Evitare il lavaggio ad alta pressione.
Guidare sulla spiaggia o in zone costiere espone la bicicletta alla sal-
sedine che è molto corrosiva. Lavare spesso la bicicletta e utilizzare
un prodotto anti-ruggine sulle parti non verniciate.
Se si trasporta la bici sul porta bici, è consigliabile staccare la batteria
e coprire il motore per evitare che pioggia o vento possano danneg-
giarli.
Se la vernice inizia a rovinarsi, utilizzare una vernice per ritocchi in
modo da prevenire la formazione della ruggine. Eventualmente può
essere utilizzato uno smalto trasparente come misura provvisoria al
problema.
Pulire e lubricare regolarmente le parti mobili, avvitare bene i com-
ponenti e correggere eventuali problemi.
Fare dei trattamenti specici alle parti in alluminio e titanio per evita-
re l’insorgere della ruggine.
Dove riporre la bicicletta elettrica
Riporre la bicicletta in un luogo asciutto, lontano dalla pioggia e dal
sole.
La luce diretta del sole potrebbe rovinare la vernice o danneggiare le
parti in
gomma e in plastica. Prima di riporre la bicicletta per un lungo periodo
di
tempo, pulire e lubricare tutti i componenti e passare la cera sul
telaio. Sgonare le gomme no a metà della pressione e appendere la
bicicletta.
Non coprire con teli di plastica perché potrebbero favorire la forma-
zione della
ruggine.
La garanzia non copre i danni alla vernice, arrecati tra l’altro da rug-
gine, corrosione, muffa.
La garanzia non copre i danni derivati da furto.
Sicurezza
Indicazioni per prevenire possibili furti:
1. Segnare e conservare il numero di serie della bicicletta, general-
mente collocato sotto al telaio sul supporto delle pedivelle o sul tubo
di sterzo
2. Acquistare un lucchetto per biciclette di qualità e che resista al
taglio delle tronchesi. Legare sempre la bicicletta a un oggetto stabile.

17
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
5. Attenzione agli altri veicoli presenti in strada
6. Prima di entrare in una strada: fermarsi, guardare a destra, a
sinistra e di nuovo a destra. Se la via è libera, procedere e immettersi
in strada
7. Se ci si trova in una strada in discesa, porre maggiore attenzione.
Rallentare usando i freni e mantenere il controllo dello sterzo
8. Mai togliere le mani dal manubrio o i piedi dai pedali quando si
guida in discesa
CURA DELLA BICICLETTA
Manutenzione di base
La seguente procedura consentirà di prestare la manutenzione ne-
cessaria alla bicicletta elettrica.
Mantenere le batterie sempre cariche al 50% - 60% quando non
utilizzata. Non guidare la bicicletta elettrica nell’acqua (strade umide,
pozzanghere, sotto la pioggia, ruscelli, ecc.) e mai immergerla in ac-
qua, poiché il sistema elettrico potrebbe essere danneggiato.
Controllare periodicamente i cablaggi e i connettori per assicurarsi
che non ci siano danni e che i connettori abbiano una buona continui-
tà. Se il telaio è sporco, spolverare la supercie e rimuovere lo sporco
utilizzando un panno asciutto.
Se non è sufciente, utilizzare un detergente delicato con un panno
umido e poi asciugare con un panno asciutto. Utilizzare sapone e
acqua per pulire le parti in plastica e le ruote di gomma. Le cromature
devono essere pulite con prodotti specici per prevenire la formazio-
ne della ruggine.
Riporre la bicicletta in un luogo riparato.
Evitare di lasciarla sotto la pioggia o esposta a materiali corrosivi.
Evitare il lavaggio ad alta pressione.
Guidare sulla spiaggia o in zone costiere espone la bicicletta alla sal-
sedine che è molto corrosiva. Lavare spesso la bicicletta e utilizzare
un prodotto anti-ruggine sulle parti non verniciate.
Se si trasporta la bici sul porta bici, è consigliabile staccare la batteria
e coprire il motore per evitare che pioggia o vento possano danneg-
giarli.
Se la vernice inizia a rovinarsi, utilizzare una vernice per ritocchi in
modo da prevenire la formazione della ruggine. Eventualmente può
essere utilizzato uno smalto trasparente come misura provvisoria al
problema.
Pulire e lubricare regolarmente le parti mobili, avvitare bene i com-
ponenti e correggere eventuali problemi.
Fare dei trattamenti specici alle parti in alluminio e titanio per evita-
re l’insorgere della ruggine.
Dove riporre la bicicletta elettrica
Riporre la bicicletta in un luogo asciutto, lontano dalla pioggia e dal
sole.
La luce diretta del sole potrebbe rovinare la vernice o danneggiare le
parti in
gomma e in plastica. Prima di riporre la bicicletta per un lungo periodo
di
tempo, pulire e lubricare tutti i componenti e passare la cera sul
telaio. Sgonare le gomme no a metà della pressione e appendere la
bicicletta.
Non coprire con teli di plastica perché potrebbero favorire la forma-
zione della
ruggine.
La garanzia non copre i danni alla vernice, arrecati tra l’altro da rug-
gine, corrosione, muffa.
La garanzia non copre i danni derivati da furto.
Sicurezza
Indicazioni per prevenire possibili furti:
1. Segnare e conservare il numero di serie della bicicletta, general-
mente collocato sotto al telaio sul supporto delle pedivelle o sul tubo
di sterzo
2. Acquistare un lucchetto per biciclette di qualità e che resista al
taglio delle tronchesi. Legare sempre la bicicletta a un oggetto stabile.

18
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
FAQ sulla BATTERIA
D: Devo ricaricare le batterie prima di utilizzarle?
R: Si, è necessario caricare completamente le batterie prima di utiliz-
zarle
D: Le batterie hanno bisogno di essere rodate?
R: Si, le batterie devono essere rodate facendo 3 cicli di carica/
scarica prima che raggiungano le performance ottimali. Questo com-
prende 3 ricariche complete e 3 scariche complete. Dopo questo ciclo
di rodaggio iniziale le batterie daranno il massimo delle prestazioni e
meno uttuazioni della tensione di carica.
D: Per quanto tempo le batterie mantengono la carica?
R: Quando non in uso, tutte le batterie si scaricano a poco a poco.
Il tasso di auto-scarica dipende dalla temperatura. Temperature
eccessivamente alte o basse esauriscono le batterie più rapidamente
del normale. Idealmente le batterie dovrebbero essere conservate a
temperatura ambiente.
D: Perché devo ricaricare le batterie almeno anche se non uso la
e-bike?
R: le batterie perdono la loro carica con il passare del tempo e il loro
inutilizzo. Per tenere le batterie in condizioni ottimali e allungarne la
vita si consiglia una ricarica completa almeno ogni 60 giorni.
D: Che cosa succede se lascio il display acceso per molto tempo?
R: Se hai lasciato il display acceso o la bicicletta elettrica non è stata
caricataper un lungo periodo di tempo, le batterie possono raggiun-
gere una fase in cui non saranno più in grado di tenere la carica.
D: Se lascio le batterie a caricare per un tempo maggiore di quello
indicato, otterrò maggiori prestazioni dalla mia bicicletta?
R: No, una volta che le batterie sono completamente cariche (come
indicato dalla luce sul caricatore) è bene staccare l’alimentatore. La-
sciare le batterie in carica più a lungo del necessario non migliorerà
le prestazioni. Gli alimentatori sono progettati per evitare che le bat-
terie vengano sovraccaricate. In ogni caso è caldamente raccoman-
dato staccare l’alimentatore dopo che l’unità è completamente carica
per evitare danni e incidenti. Per la stessa ragione si raccomanda
anche di utilizzare soltanto il caricatore in dotazione.
D: È normale che le batterie si riscaldino quando in carica?
R: Sì, è normale che le batterie si riscaldino durante il processo di rica-
rica. Questo è dato dall’aumento della resistenza interna e dalla minor
efcienza di conversione energetica dall’energia elettrica all’energia
chimica.
D: Quanto a lungo dureranno le batterie prima che sia necessario
sostituirle?
R: La vita media di una batteria dipende dalle condizioni e dall’utilizzo.
Non potranno in ogni caso durare per sempre.

19
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
FAQ sulla BATTERIA
D: Devo ricaricare le batterie prima di utilizzarle?
R: Si, è necessario caricare completamente le batterie prima di utiliz-
zarle
D: Le batterie hanno bisogno di essere rodate?
R: Si, le batterie devono essere rodate facendo 3 cicli di carica/
scarica prima che raggiungano le performance ottimali. Questo com-
prende 3 ricariche complete e 3 scariche complete. Dopo questo ciclo
di rodaggio iniziale le batterie daranno il massimo delle prestazioni e
meno uttuazioni della tensione di carica.
D: Per quanto tempo le batterie mantengono la carica?
R: Quando non in uso, tutte le batterie si scaricano a poco a poco.
Il tasso di auto-scarica dipende dalla temperatura. Temperature
eccessivamente alte o basse esauriscono le batterie più rapidamente
del normale. Idealmente le batterie dovrebbero essere conservate a
temperatura ambiente.
D: Perché devo ricaricare le batterie almeno anche se non uso la
e-bike?
R: le batterie perdono la loro carica con il passare del tempo e il loro
inutilizzo. Per tenere le batterie in condizioni ottimali e allungarne la
vita si consiglia una ricarica completa almeno ogni 60 giorni.
D: Che cosa succede se lascio il display acceso per molto tempo?
R: Se hai lasciato il display acceso o la bicicletta elettrica non è stata
caricataper un lungo periodo di tempo, le batterie possono raggiun-
gere una fase in cui non saranno più in grado di tenere la carica.
D: Se lascio le batterie a caricare per un tempo maggiore di quello
indicato, otterrò maggiori prestazioni dalla mia bicicletta?
R: No, una volta che le batterie sono completamente cariche (come
indicato dalla luce sul caricatore) è bene staccare l’alimentatore. La-
sciare le batterie in carica più a lungo del necessario non migliorerà
le prestazioni. Gli alimentatori sono progettati per evitare che le bat-
terie vengano sovraccaricate. In ogni caso è caldamente raccoman-
dato staccare l’alimentatore dopo che l’unità è completamente carica
per evitare danni e incidenti. Per la stessa ragione si raccomanda
anche di utilizzare soltanto il caricatore in dotazione.
D: È normale che le batterie si riscaldino quando in carica?
R: Sì, è normale che le batterie si riscaldino durante il processo di rica-
rica. Questo è dato dall’aumento della resistenza interna e dalla minor
efcienza di conversione energetica dall’energia elettrica all’energia
chimica.
D: Quanto a lungo dureranno le batterie prima che sia necessario
sostituirle?
R: La vita media di una batteria dipende dalle condizioni e dall’utilizzo.
Non potranno in ogni caso durare per sempre.

20
E-MOOTIKA INSTRUCTION MANUAL ENG
CONTROLLER CONNESSEO A DISPLAY
CONNESSO A SENSORE PAS CONNESSEO A MOTORE
NERO-BIANCO sensore di
livello del freno
BLU-ROSSO-NERO sen-
sore PAS - il cavo blu sul
controller e disconnesso
per consentire al display
di spegnere il sistema PAS
XBLU-
ROSSO-NERO
ROSSO Batteria (positivo)
connessa alla presa di
carica della batteria
NERO Batteria (negativo)
connessa alla presa di
carica della batteria
ARANCIONE-NERO inter-
ruttore del display X ROSSO-NERO
GRIGIO limitatore di
velocita, disconnesso di
default, se connesso la
velocita è 18km/h
VERDE gestione delle 3
velocità del display X VERDE
BLU
XBLU
GIALLO
X GIALLO
VERDE
X VERDE
DIAGRAMMA DELLA CONNESSIONE DEL CONTROLLER
Other manuals for E-mootika
2
Table of contents
Languages: