KBS Gastrotechnik NGW74ED Programming manual

BEDIENUNGSANLEITUNG
KBS Gastrotechnik GmbH – Schoßbergstraße 26 – 65201 Wiesbaden
www.kbs-gastrotechnik.de
Stand April 2021

DROP-IN
GRIGLIA
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
Leggere attentamente il libretto e conservarlo con cura per tutta la durata del prodotto.
Leggere le istruzioni prima dell’installazione e utilizzo dell’apparecchiatura!
IT –CH
GRILL
ANWEISUNGEN FÜR INSTALLATION, GEBRAUCH UND WARTUNG
Die Bedienungsanleitung aufmerksam lesen und sorgfältig aufbewahren.
Lesen Sie die Anweisungen vor der Installation und Inbetriebnahme des Gerätes!
DE –AT –IT
BE –LU –CH
GRILL
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE
Read the manual thoroughly and keep it in a safe place throughout the product's service life.
Read the general information before installing and commissioning this appliance!
GB –IE –MT
GRILL
INSTRUCTIONS POUR INSTALLATION, EMPLOI ET ENTRETIEN
Lire attentivement le manuel et le conserver avec soin pendant toute la durée du produit.
Lisez les instructions avant d'installer et d'utiliser l'équipement
FR –BE –LU
CH
GRILL
INSTRUCCIONES PARA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
Leer atentamente el manual y conservarlo en buen estado mientras dure el producto.
Lea las instrucciones antes de instalar y utilizar el equipo!
ES
GRIL
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE, GEBRUIK EN ONDERHOUD
Lees de handleiding aandachtig en bewaar het zorgvuldig gedurende de hele levensduur van het
apparaat.
Lees de instructies voor installatie en gebruik van de apparatuur!
NL –BE
ISTRUZIONI ORIGINALI
Übersetzung der Originalbetriebsanleitung - Translation of the original instructions - Traduction du instructions originales
Traducción de las instrucciones originales - Vertaling van de originele instructies
DOC.NO
CR1265140
EDITION
001 1710


11
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN
- SCHÉMA D’INSTALLATION - ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHE-
MA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
MISURE IN cm - DIMENSIONS IN cm - ABMESSUNGEN IN cm- MESURES EN cm
MEDIDAS EN cm - MATEN IN cm - DIMENSIONES EN cm
Rubinetto di livello - Level tap - Wasserhahn - Robinet de
S Attacco scarico acqua - Wasserablauf - Water outlet - Vidange de
l’eau - Desaguadero - Wateraftapaansluiting - Junção descarga água
S1 Scarico vasca - Wannenabflussrohr - Pan outlet - Vidange du bac -
Descarga cuba - Water toevoer - Descarga da cuba
S2 Valvola di depressione - Anti-depression valve - Unterdruck ventil -
Soupape de dépression - Válvula de dépresión - Onderdrukklep -
Válvula de depressão
S3 Scarico acqua intercapedine - Wasserablauf Zwischenraum - Jacket
water drain Evacuation eau double envelope - Descarga de agua
intersticios - Afvoer water tussenruimte - Descarga de água na
marmita com Sistema de aquecimento indirecto
S4 Scarico - Abflussrohr - Drain - Tuyau d'évacuation -
Tubo de drenaje - Aftapbuis - Tubulação de dreno
G Arrivo gas - Gasanschluss - Gas connection - Arrivée gaz -
Union de gas - Gasaansluiting - Ligação gás
H20 Arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée
eau - Union de agua - Wateraansluiting - Junção
alimentação água
A1 = Calda - Heiss - Warm - Chaude - Caliente - Warm - Morno
A2 = Fredda - Kalt - Cold - Froid - Fria - Koude - Frio
E Pressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable
stress relief - Presse étoupe de câble él - Pisacable - Elektrische
kabelwartel - Entrada cabo eléctrico
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda - Legenda
L
niveau - Grifo de nivel - Niveaukraan - Torneira de nível
40 80
62,5
75,1
EE 24,29,6
32,2
E11,4
NGW74ED DPGE40
DPCWE40 DI7CWE400
NGW78ED DPGE80
DPCWE80 DI7CWE800

2
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN
- SCHÉMA D’INSTALLATION - ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHE-
MA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
MISURE IN cm - DIMENSIONS IN cm - ABMESSUNGEN IN cm- MESURES EN cm
MEDIDAS EN cm - MATEN IN cm - DIMENSIONES EN cm
Sezione minima dell'aria
Minimaler Luftquerschnitt
Section minimale de l'air
Sección de aire mínima
Minimale luchtdoorsnede
Secção transversal mínima do ar:
Minimum air cross section
- 40 cm² (40);
- 60 cm² (60);
- 80 cm² (80);
43,1-63,1-83,1
65,6
62,5
14,4
23,6
25,5-36,5
10,8
29-40
15,3
61,5
39-59-79
≥11,5
40-60-80
14,2
26,5-37,5
12,8
≤6
≥
80

3
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN
- SCHÉMA D’INSTALLATION - ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHE-
MA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
MISURE IN cm - DIMENSIONS IN cm - ABMESSUNGEN IN cm- MESURES EN cm
MEDIDAS EN cm - MATEN IN cm - DIMENSIONES EN cm
Sezione minima dell'aria
Minimaler Luftquerschnitt
Section minimale de l'air
Sección de aire mínima
Minimale luchtdoorsnede
Secção transversal mínima do ar:
Minimum air cross section
- 40 cm² (40);
- 60 cm² (60);
- 80 cm² (80);
12,8
26,5-37,5
14,2
≤6
62,9
40,4-60,4-80,4
25,1
25,5-36,5
10,8
29-40
15,3
≥11,5
62,5
40-60-80
44,5-64,5-84,5
67
13,7
≥
80

4
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES
TECHNIQUES - DATOS TECNICOS - TECHNISCHE GEGEVENS
Larghezza
Breite
Width
Largeur
Anchura
Breedte
Tensione di alimentazione
Netzspannung
Power supply voltage
Tension d'alimentation
Tensión de alimentación
Voedingsspanning
Fasi
Phasen
Phases
Fases
Fasen
Frequenza
Frequenz
Frequency
Fréquence
Frecuencia
Frequentie
Potenza totale massima
Max. gesamtleistung
Max. total power
Puissance totale maximun
Potencia máxima total
Max. totaal vermogen
Sezione cavo alimentazione
Querschnitt netzkabel
Power supply cable section
Section du câble de alimentation
Sección del cable de alimentación
Doorsnede elektrisch snoer
mm V
Nr.
No.
Nbre
N.
A ant.
Hz kW -
NGW74ED DPGE40 DPCWE40 DI7CWE400 400 380-415 3+N 50-60 4,08 5 G 1
NGW78ED DPGE80 DPCWE80 DI7CWE800 800 380-415 3+N 50-60 8,16 5 G 1,5
T4
Dati tecnici apparecchiature elettriche - Technische Daten Elektrogeräte - Technical data of electric appliances - Caractéristiques techniques des
appareils électriques - Datos técnicos de los equipos eléctricos - Technische gegevens elektrische apparaten
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
A
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
B
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
C
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
D

5
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE............................................................ 6
RISCHI RESIDUI.......................................................................................................... 7
INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................ 8
1 DATI DELLA APPARECCHIATURA.................................................................... 8
2 AVVERTENZE GENERALI................................................................................. 8
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE ....................................................................... 8
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE......................................................................... 8
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE .................................................................... 9
AVVERTENZE PER LA PULIZIA.................................................................................. 9
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO.................................................. 9
4 SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA.......................................... 9
5 RISCHI DOVUTI AL RUMORE........................................................................... 10
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE ......................................................................... 10
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE ....................................................................... 10
6 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO ................................................................ 10
7 MOVIMENTAZIONE ........................................................................................... 10
8 DISIMBALLO...................................................................................................... 10
9 POSIZIONAMENTO ........................................................................................... 10
10 SISTEMA PER LO SCARICO DEI FUMI............................................................ 10
11 COLLEGAMENTI ............................................................................................... 10
12 ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS.................................................. 11
13 MESSA IN SERVIZIO......................................................................................... 11
ISTRUZIONI PER L'USO ............................................................................................. 11
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE......................................................................... 11
USO DELLA GRIGLIA ELETTRICA ............................................................................. 12
(RESISTENZE RIBALTABILI)....................................................................................... 12
14 PERIODI DI INUTILIZZO.................................................................................... 13
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA..................................................................................... 13
AVVERTENZE PER LA PULIZIA.................................................................................. 13
GRIGLIA ELETTRICA (RESISTENZE RIBALTABILI)................................................... 14
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE...................................................................... 14
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE .................................................................... 14
MESSA IN SERVIZIO................................................................................................... 14
15 RISOLUZIONE MALFUNZIONAMENTI ............................................................. 14
GRIGLIA ELETTRICA (RESISTENZE RIBALTABILI)................................................... 14
16 SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI................................................................. 14
AVVERTENZE PER LA SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI. ................................... 14
GRIGLIA ELETTRICA (RESISTENZE RIBALTABILI)................................................... 15
17 PULIZIA DELLE PARTI INTERNE...................................................................... 15
18 COMPONENTI PRINCIPALI .............................................................................. 15
GRIGLIA ELETTRICA (RESISTENZE RIBALTABILI)................................................... 15

6
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Indumenti
di
protezione
Calzature
di
sicurezza
Guanti Occhiali Protettori
auricolari Mascherina
Casco
o
elmetto
Trasporto X
Movimentazione X
Disimballo
X
Montaggio X
Uso ordinario X X X (*)
Regolazioni X
Pulizia ordinaria X
Pulizia
straordinaria
X X
Manutenzione XX (*)
Smontaggio X
Demolizione X
X (*)
(*) I guanti durante l'Uso ordinario e la Manutenzione devono essere del tipo atermico per proteggere le mani nel
momento in cui l'operatore tocca parti dell'apparecchiatura o mezzi di cottura ad alta temperatura (olio, acqua,
vapore, …).
Si ricorda che il non utilizzo dei dispositivi di protezione
individuale da parte degli operatori, dei tecnici specializzati
o comunque degli addetti all'utilizzo dell'apparecchiatura può comportare l'esposizione a rischio chimico ed
eventualidanni alla salute.
Si riporta di seguito una tabella riassuntiva dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da utilizzare durante le
varie fasi di vita dell'apparecchiatura.
Fase
DPI PREVISTO
DPI A DISPOSIZIONE O DA UTILIZZARE SE NECESSARIO
DPI NON PREVISTO

7
RISCHI RESIDUI
RISCHIO RESIDUO SITUAZIONE PERICOLOSA AVVERTENZA
Scivolamento o
caduta
L’operatore può scivolare per presenza di acqua
o sporco sul pavimento.
Durante l'uso dell'apparecchiatura utilizzare
dispositivi di protezione individuale
antiscivolamento.
Ustione L'operatore tocca intenzionalmente parti
dell'apparecchiatura.
Durante l'uso dell'apparecchiatura utilizzare
dispositivi di protezione individuale anticalore.
Ustione
L'operatore tocca intenzionalmente mezzi di
cottura ad alta temperatura
(olio, acqua, vapore, …).
Durante l'uso dell'apparecchiatura utilizzare
dispositivi di protezione individuale anticalore.
Scossa Elettrica
(Elettrocuzione)
Contatto con parti elettriche in tensione durante
le operazioni di manutenzione eseguite con il
quadro elettrico in tensione. L’operatore
interviene (con un utensile elettrico o senza
sezionare l'alimentazione della macchina)
sdraiato a terra con superficie del pavimento
bagnata.
La manutenzione dell'apparecchiatura deve
essere svolta solamente da personale
qualificato e dotato di dispositivi di protezione
individuale contro l'elettrocuzione.
Scossa Elettrica
(Elettrocuzione)
Elettrocuzione causata da mal funzionamento
dell'impianto di messa a terra o dei dispositivi di
protezione elettrici.
Installare a monte dell'apparecchiatura dei
dispositivi di protezione conforme ai requisiti
normativi vigenti.
Caduta dall’alto
L’operatore interviene sulla macchina
utilizzando sistemi per l’accesso alla parte
superiore non adatti (es.: scale a pioli o vi sale
sopra).
Non interviene sulla macchina utilizzando
sistemi per l’accesso alla parte superiore non
adatti (es.: scale a pioli o vi sale sopra).
Ribaltamento carichi Movimentazione dell'apparecchio o di una sua
parte senza mezzi idonei.
Durante la movimentazione dell'apparecchiatura
o dell'imballo della stessa utilizzare accessori o
sistemi di sollevamento adatti.
Chimico L’operatore entra in contatto con sostanze
chimiche (ad es.: detersivo, disincrostante, ecc.)
Utilizzare appropriate misure di sicurezza. Fare
sempre riferimento alle schede di sicurezza e
alle etichettature del prodotto utilizzato.
Utilizzare dispositivi di protezione individuale
consigliati nelle schede di sicurezza.
Tagli
Sono possibili ferite da taglio con le parti interne
del telaio macchina in occasione di interventi di
manutenzione.
La manutenzione deve essere svolta solamente
da personale qualificato e dotato di dispositivi
protezione individuale (guanti anti taglio e
indumenti che coprono l'avambraccio).
Schiacciamento Il personale si puoi schiacciare le dita /mano
nella movimentazione di parti mobili.
La manutenzione deve essere svolta solamente
da personale qualificato e dotato di dispositivi
protezione individuale (guanti).
Ergonomico L'operatore intervine sull'apparecchio senza i
necessari dispositivi di protezione individuale.
L'operatore deve intervenire
sull'apparecchiatura dotato di dispositivi
protezione individuale.
La macchina evidenzia rischi che non sono stati eliminati completamente dal punto di vista progettuale o con
l'installazione di adeguate protezioni.
Per la completa informazione del Cliente si riportano, di seguito, i rischi residui che permangono sulla macchina:
tali comportamenti sono da considerare scorretti e quindi sono severamente vietati.

8
INFORMAZIONI GENERALI
In questo capitolo sono riportate le infor-
mazioni generali che devono essere a co-
noscenza di tutti gli utilizzatori di questo
manuale. Le informazioni speciche per
ciascuno degli utilizzatori di questo manua-
le sono riportate nei capitoli successivi ("
ISTRUZIONI PER .... " ).
1 DATI DELLA APPARECCHIATURA
• La targa dati dell'apparecchiatura si trova
sulla supercie interna del pannello co-
mandi.
• Il modello e il numero di matricola dell'ap-
parecchiatura si trovano sui talloncini e
sull'imballo.
2 AVVERTENZE GENERALI
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatu-
ra. Il modello è riportato sull'imballo e sulla
targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali
sucientemente aerati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
• Questa tipologia di apparecchi è destinata
ad essere utilizzata per applicazioni com-
merciali, ad esempio cucine di ristoranti,
mense, ospedali e imprese commerciali,
come panetterie, macellerie ecc., ma non
è destinata per la produzione di massa
continua di cibo.
• Eseguire l'installazione rigorosamente se-
condo quanto prescritto negli schemi di in-
stallazione.
• Eettuare l'installazione solamente su
mobili metallici (no legno e/o altri materiali
combustibili).
• Fare attenzione al percorso del cavi di ali-
mentazione: i passaggi devono essere pri-
vi di spigoli e/o bave taglienti. Il cavo non
deve essere, in nessun punto, esposto a
temperature superiori di oltre 50°C la tem-
peratura ambiente.
• Ad installazione completata non devono
essere accessibili parti in tensione perico-
losa.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• Conservare questo manuale in un luogo
sicuro e noto, per essere consultabile per
la durata di utilizzo della apparecchiatura..
• L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Per l'assistenza rivolgersi solo a centri tec-
nici autorizzati dal costruttore ed esigere
l'uso di ricambi originali.
• Sottoporre l'apparecchiatura, almeno due
volte all'anno, a manutenzione. È consi-
gliato di stipulare un contratto di manuten-
zione.
• L'apparecchiatura è destinata all'uso pro-
fessionale e deve essere utilizzata da per-
sonale addestrato.
• L'apparecchiatura è destinata alla cottu-
ra dei cibi come indicato nelle avvertenze
d'uso. Ogni altro uso è considerato impro-
prio.

9
• Evitare di far funzionare a vuoto, per lun-
ghi periodi, l'apparecchiatura. Eettuare il
preriscaldamento immediatamente prima
dell'uso.
• Sorvegliare l'apparecchiatura durante il
suo funzionamento.
• In caso di guasto o malfunzionamento
dell'apparecchiatura, chiudere il rubinetto
di intercettazione gas e/o disinserire l'in-
terruttore generale di alimentazione elet-
trica, installati a monte della stessa.
• Eseguire la pulizia secondo le istruzioni
fornite nel capitolo "ISTRUZIONI PER LA
PULIZIA".
• Non tenere materiali inammabili in pros-
simità dell'apparecchiatura. PERICOLO
DI INCENDIO.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
• Importante! Non inserire il riscaldamento
con la bacinella priva d'acqua.
• Quando il riscaldamento e' attivato il livello
dell'acqua deve essere mantenuto.
• L’apparecchiatura è destinata alla cottura
diretta dei cibi ( bistecche, hamburger, pe-
sci, verdure, ecc.).
• Le resistenze non devono essere utilizzate
per scaldare pentole,tegami,padelle ecc..
• Chiudere porte e cassetti dopo il loro uti-
lizzo.
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatu-
ra. Il modello è riportato sull'imballo e sulla
targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali
sucientemente aerati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
• Pulire quotidianamente le superci ester-
ne satinate in acciaio inossidabile, le su-
perci delle vasche di cottura e la super-
cie delle piastre di cottura.
• Far eseguire ad un tecnico autorizzato, al-
meno due volte l'anno, la pulizia delle parti
interne dell'apparecchiatura.
• Non lavare l'apparecchiatura con getti
d'acqua diretti o ad alta pressione o con
pulitori a vapore
• Non usare prodotti corrosivi per pulire il
pavimento o il piano sotto l'apparecchia-
tura.
• Non lavare in lavastoviglie corpo e sparti-
amma dei bruciatori del piano di cottura.
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CON-
TROLLO
4 SMALTIMENTO IMBALLO E APPA-
RECCHIATURA
IMBALLO
L'imballo è realizzato con materiali compa-
tibili con l'ambiente. I componenti in mate-
riale plastico soggetti a riciclaggio sono:
• la copertura trasparente, i sacchetti del
manuale d'istruzioni e degli ugelli (in po-
lietilene - PE).
• le reggette (in polipropilene - PP).
APPARECCHIATURA
L'apparecchiatura è costituita per oltre il
90% del peso da materiali metallici riciclabili
(acciaio inox, lamiera alluminata, rame.... ).
L'apparecchiatura deve essere smaltita nel
rispetto delle normative vigenti.
• Non disperderla nell'ambiente.

10
• Renderla inutilizzabile prima dello smalti-
mento.
5 RISCHI DOVUTI AL RUMORE
• Nelle emissioni di rumore aereo, il livello di
pressione sonora ponderato A è inferiore
ai 70 dB(A).
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatu-
ra. Il modello è riportato sull'imballo e sulla
targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali
sucientemente aerati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
6 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO
Installare l'apparecchiatura in conformità
alle norme di sicurezza UNI 8723 e D.M.
n°74 del 12.04.1996.
Installare l'apparecchiatura in conformità
con la EN1717 ed i regolamenti nazionali
dell'acqua in vigore.
7 MOVIMENTAZIONE
Sull’imballo sono stampati dei contrasse-
gni di avvertimento, che rappresentano le
prescrizioni che devono essere osservate
al ne di assicurare che nella movimenta-
zione l’apparecchio non subisca danni.La
movimentazione dell’apparecchiatura deve
avvenire esclusivamentecon mezzi idonei.
Se si usano sistemi di sollevamento, quali
carrelli elevatori a forche o similari, assicu-
rarsi che l’apparecchio sia in equilibrio sta-
bile.
8 DISIMBALLO
Controllare le condizioni dell'imballo e in
caso di danni evidenti richiedere allo spedi-
zioniere l'ispezione della merce.
• Rimuovere l'imballo.
• Rimuovere la pellicola che protegge i pan-
nelli esterni e interni. Rimuovere con ido-
neo solvente il collante eventualmente ri-
masto su questi.
9 POSIZIONAMENTO
• Le dimensioni di ingombro della apparec-
chiatura e la posizione degli allacciamenti
sono riportate nello schema di installazio-
ne che si trova all' inizio di questo manua-
le.
10 SISTEMA PER LO SCARICO DEI
FUMI
11COLLEGAMENTI
La posizione e la dimensione degli allac-
ciamenti sono riportate nello schema di in-
stallazione che si trova all'inizio di questo
manuale.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRI-
CA
Vericare se l'apparecchiatura è predispo-
sta per funzionare alla tensione e frequenza
con cui sarà alimentata. Controllare quanto
riportato nella targa dati dell'apparecchiatu-
ra.
Il simbolo se usato sta ad indicare:
ATTENZIONE TENSIONE PERICOLOSA.
• Installare a monte dell'apparecchiatura, in
un luogo facilmente accessibile, un inter-

11
ruttore di portata adeguata, che assicuri
la disconnessione onnipolare dalla rete,
con una distanza di apertura dei contatti,
che consenta la disconnessione completa
nelle condizioni della categoria di sovra-
tensione III, conformemente alle regole
d'installazione. La corrente di dispersione
massima ammessa è di 1mA/kW.
• Per il collegamento utilizzare un cavo
di gomma essibile sotto guaina, resisten-
te all'olio, di tipo H05RN-F o H07RN-F, per
la sezione del cavo vedere tabella dati tec-
nici.
• Allacciare il cavo di alimentazione alla
morsettiera come indicato nello schema
elettrico fornito con l'apparecchiatura.
• Bloccare il cavo di alimentazione con il
pressacavo.
• Proteggere il cavo di alimentazione ester-
no alla apparecchiatura con tubo metallico
o in plastica rigida.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
esso deve essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio assistenza tecnica o co-
munque da una persona con qualica si-
milare, in modo da prevenire ogni rischio.
COLLEGAMENTO A TERRA E A NODO
EQUIPOTENZIALE
Collegare l'apparecchiatura alimentata elet-
tricamente ad una ecace presa di terra.
Allacciare il conduttore di terra al morsetto
con il simbolo posto accanto alla mor-
settiera di arrivo linea.
Collegare la struttura metallica dell'appa-
recchiatura alimentata elettricamente ad un
nodo equipotenziale. Allacciare il condutto-
re al morsetto con il simbolo posto sulla
parte esterna del fondo.
• Questo simbolo indica che l'apparecchia-
tura deve essere compresa in un sistema
equipotenziale collegato secondo le mo-
dalità previste dalle norme vigenti.
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Alimentare l'apparecchiatura con acqua po-
tabile.
• Installare a monte dell’apparecchiatura, in
un luogo facilmente accessibile, un ltro
meccanico e un rubinetto di intercettazio-
ne.
• Spurgare le tubazioni di allacciamento da
eventuali scorie ferrose prima di collegare
il ltro e l'apparecchiatura.
• Chiudere con un tappo a tenuta gli allac-
ciamenti non collegati.
• Vericare, dopo l'allacciamento, la assen-
za di perdite nei punti di collegamento.
• Collegamento acqua calda: la temperatu-
ra dell’acqua non deve superare i 60°C.
• La pressione di alimentazione dell'ac-
qua deve essere compresa tra 150kPa e
300kPa. Utilizzare un riduttore di pressio-
ne se la pressione di alimentazione è su-
periore a quella massima indicata.
• L’apparecchio è destinato ad essere colle-
gato in modo permanente alla rete idrica e
non tramite un set di giunzioni separabile.
COLLEGAMENTO AGLI SCARICHI
DELL'ACQUA
I condotti di scarico devono essere realizza-
ti con materiali resistenti alla temperatura di
100 °C.Il fondo della apparecchiatura non
deve essere investito dal vapore prodotto
dallo scarico di acqua calda.Prevedere un
pozzetto a pavimento grigliato , con sifone ,
sotto il rubinettone di scarico delle Pentole
e di fronte alle Brasiere.
12 ADATTAMENTO AD UN ALTRO
TIPO DI GAS
13 MESSA IN SERVIZIO
Vedere il capitolo "ISTRUZIONI PER LA
MANUTENZIONE".
ISTRUZIONI PER L'USO
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.

12
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• Conservare questo manuale in un luogo
sicuro e noto, per essere consultabile per
la durata di utilizzo della apparecchiatura..
• L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Per l'assistenza rivolgersi solo a centri tec-
nici autorizzati dal costruttore ed esigere
l'uso di ricambi originali.
• Sottoporre l'apparecchiatura, almeno due
volte all'anno, a manutenzione. È consi-
gliato di stipulare un contratto di manuten-
zione.
• L'apparecchiatura è destinata all'uso pro-
fessionale e deve essere utilizzata da per-
sonale addestrato.
• L'apparecchiatura è destinata alla cottu-
ra dei cibi come indicato nelle avvertenze
d'uso. Ogni altro uso è considerato impro-
prio.
• Evitare di far funzionare a vuoto, per lun-
ghi periodi, l'apparecchiatura. Eettuare il
preriscaldamento immediatamente prima
dell'uso.
• Sorvegliare l'apparecchiatura durante il
suo funzionamento.
• In caso di guasto o malfunzionamento
dell'apparecchiatura, chiudere il rubinetto
di intercettazione gas e/o disinserire l'in-
terruttore generale di alimentazione elet-
trica, installati a monte della stessa.
• Eseguire la pulizia secondo le istruzioni
fornite nel capitolo "ISTRUZIONI PER LA
PULIZIA".
• Non tenere materiali inammabili in pros-
simità dell'apparecchiatura. PERICOLO
DI INCENDIO.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
• Si consiglia di utilizzare equipaggiamen-
to personale di protezione, possibilità di
spargimento di cibo molto caldo.
• Durante il funzionamento dell’apparec-
chiatura vi è la possibilità che il pavimento
circostante diventi scivoloso, porre atten-
zione e utilizzare mezzi idonei per evitare
di cadere.
• Importante! Non inserire il riscaldamento
con la bacinella priva d'acqua.
• Quando il riscaldamento e' attivato il livello
dell'acqua deve essere mantenuto.
• Prestare attenzione alla movimentazione
di accessori (per es. pentole) e parti mobili
dell’apparecchiatura, assumere una po-
stura corretta.
• Questa tipologia di apparecchi è destinata
ad essere utilizzata per applicazioni com-
merciali, ad esempio cucine di ristoranti,
mense, ospedali e imprese commerciali,
come panetterie, macellerie ecc., ma non
è destinata per la produzione di massa
continua di cibo.
Attenzione: Per evitare l'emissione di am-
me, prima di ogni messa in funzione rimuo-
vere all'interno del barbecue o grill even-
tuali depositi di sporcizia o olio accumulato
durante precendenti cotture.
USO DELLA GRIGLIA ELETTRICA
(RESISTENZE RIBALTABILI)
AVVERTENZE D' USO
• L’apparecchiatura è destinata alla cottura
diretta dei cibi ( bistecche, hamburger, pe-
sci, verdure, ecc.).
• Le resistenze non devono essere utilizzate
per scaldare pentole,tegami,padelle ecc..
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO RI-
SCALDAMENTO
La manopola di comando del regolatore di
energia ha le seguenti posizioni di utilizzo :
Modelli A

13
0 - Spento
1 - Temperatura minima di cottura
2...4 - Temperature intermedie di cottura
MAX - Temperatura massima di cottura
CLEAN - Massima potenza, solo per opera-
zioni di pulizia
Modelli B-C-D
0 - Spento
1 - Temperatura minima di cottura
2...4 - Temperature intermedie di cottura
5 - Temperatura massima di cottura
6 - Massima potenza, solo per operazioni
di pulizia
Accensione
• Ruotare la manopola del regolatore di
energia in una posizione di funzionamen-
to.
• La lampada spia arancione si accende.
• Lo spegnimento della lampada spia aran-
cione indica il raggiungimento delle tem-
peratura prescelta.
Spegnimento
• Ruotare la manopola del regolatore di
energia in posizione "0".
• La lampada spia gialla si spegne.
14 PERIODI DI INUTILIZZO
Prima di un previsto periodo di inutilizzo
dell'apparecchiatura procedere come se-
gue:
• Eseguire una accurata pulizia dell'appa-
recchiatura.
• Passare su tutte le superci in accia-
io inox un panno appena imbevuto di olio
di vaselina in modo da stendere un velo
protettivo.
• Lasciare aperti i coperchi.
• Chiudere rubinetti e disinserire l’interrutto-
re generale di alimentazione elettrica.
Dopo un prolungato periodo di inutilizzo
dell'apparecchiatura procedere come se-
gue:
• Sottoporre l'apparecchiatura a controllo
prima di riutilizzarla.
• Far funzionare le apparecchiature elettri-
che alla minima temperatura per almeno
60 minuti.
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• Staccare l'alimentazione elettrica dell'ap-
parecchiatura, se presente, prima di pro-
cedere a qualunque operazione.
• Pulire quotidianamente le superci ester-
ne satinate in acciaio inossidabile, le su-
perci delle vasche di cottura e la super-
cie delle piastre di cottura.
• Far eseguire ad un tecnico autorizzato, al-
meno due volte l'anno, la pulizia delle parti
interne dell'apparecchiatura.
• Non lavare l'apparecchiatura con getti
d'acqua diretti o ad alta pressione o con
pulitori a vapore
• Non usare prodotti corrosivi per pulire il
pavimento o il piano sotto l'apparecchia-
tura.
• Non lavare in lavastoviglie corpo e sparti-
amma dei bruciatori del piano di cottura.
SUPERFICI SATINATE IN ACCIAIO INOS-
SIDABILE
• Pulire le superci con un panno o una spu-
gna utilizzando acqua e comuni detersivi
non abrasivi. Passare il panno nel verso
della satinatura. Risciacquare spesso e
asciugare accuratamente.
• Non usare pagliette o altri oggetti in ferro.
• Non usare prodotti chimici contenenti clo-
ro.
• Non usare oggetti appuntiti che possano
incidere o rovinare le superci.

14
CASSETTI DI RACCOLTA
Pulire le superci da grasso, olio, residui
alimentari ecc...
GRIGLIA ELETTRICA (RESISTENZE RI-
BALTABILI)
• Attenzione: prima di eseguire le operazio-
ni di pulizia accertarsi che le resistenze si
siano rareddate.
• Staccare l'alimentazione elettrica.
• Pulire l'interno della griglia con un ra-
schietto.
• Attenzione: non utilizzare acqua in corri-
spondenza di componenti elettrici e relati-
ve connessioni.
• Rimuovere i residui di cibo al termine di
ogni cottura con un raschietto. Non utiliz-
zare oggetti appuntiti che possono incide-
re o rovinare le resistenze.
• Sollevare le resistenze.
• Pulire la bacinella e il piano vasca.
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• Staccare l'alimentazione elettrica dell'ap-
parecchiatura, se presente, prima di pro-
cedere a qualunque operazione.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatu-
ra. Il modello è riportato sull'imballo e sulla
targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali
sucientemente aerati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
MESSA IN SERVIZIO
Dopo l'installazione, l'adattamento ad altro
tipo di gas o interventi di manutenzione ve-
ricare il funzionamento della apparecchia-
tura. In presenza di malfunzionamenti con-
sultare il paragrafo successivo"Risoluzione
malfunzionamenti".
APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Mettere in funzione l'apparecchiatura se-
condo le istruzioni e avvertenze per l' uso
riportate nel Capitolo " ISTRUZIONI PER
L'USO " e vericare :
• i valori della corrente di ciascuna fase.
• la regolarita' di accensione delle resisten-
ze di riscaldamento.
15 RISOLUZIONE MALFUNZIONA-
MENTI
GRIGLIA ELETTRICA (RESISTENZE RI-
BALTABILI)
L' apparecchiatura non riscalda.
• Il regolatore di energia e' guasto.
• Le resistenze sono guaste.
Non si regola il riscaldamento
• Il regolatore di energia e' guasto.
16 SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
AVVERTENZE PER LA SOSTITUZIONE
DEI COMPONENTI.
• Staccare l'alimentazione elettrica dell'ap-
parecchiatura, se presente, prima di pro-
cedere a qualunque operazione.
• Vericare, dopo la sostituzione di un com-
ponente del circuito gas, la assenza di
perdite nei suoi punti di collegamento al
circuito stesso.

15
• Vericare , dopo la sostituzione di un com-
ponente del circuito elettrico , il suo corret-
to collegamento al cablaggio.
GRIGLIA ELETTRICA (RESISTENZE RI-
BALTABILI)
Sostituzione del regolatore di energia e
della lampada spia
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine
inverso, la sequenza utilizzata per il loro
smontaggio.
Sostituzione delle resistenze.
• Per estrarre il gruppo resistenze sollevarlo
verso l’alto facendolo ruotare utilizzando
la maniglia di sollevamento no a farlo ag-
ganciare.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine
inverso, la sequenza utilizzata per il loro
smontaggio.
17 PULIZIA DELLE PARTI INTERNE
• Controllare le condizioni delle parti interne
dell'apparecchiatura.
• Rimuovere eventuali depositi di sporcizia.
• Controllare e pulire il sistema di scarico
dei fumi.
18 COMPONENTI PRINCIPALI
GRIGLIA ELETTRICA (RESISTENZE RI-
BALTABILI)
• Regolatore di energia
• Lampada spia.
• Resistenza

16

1
PERSÖNLICHEN SCHUTZAUSRÜSTUNGEN ........................................................... 2
RESTRISIKEN.............................................................................................................. 3
ALLGEMEINE INFORMATIONEN................................................................................ 4
1 GERÄTEDATEN................................................................................................. 4
2 ALLGEMEINE HINWEISE.................................................................................. 4
HINWEISE FÜR DEN INSTALLATIONSTECHNIKER ................................................. 4
HINWEISE FÜR DEN BENUTZER .............................................................................. 4
HINWEISE FÜR DEN WARTUNGSTECHNIKER ........................................................ 5
REINIGUNGSHINWEISE............................................................................................. 5
3 SICHERHEITS- UND REGELVORRICHTUNGEN............................................. 5
4 ENTSORGUNG DER VERPACKUNG UND DES GERÄTS .............................. 5
5 RISIKEN DURCH LÄRM .................................................................................... 6
INSTALLATIONSANWEISUNGEN............................................................................... 6
HINWEISE FÜR DEN INSTALLATIONSTECHNIKER ................................................. 6
6 BEZUGSNORMEN UND -GESETZE................................................................. 6
7 HANDLING......................................................................................................... 6
8 AUSPACKEN...................................................................................................... 6
9 AUFSTELLUNG ................................................................................................. 6
10 WRASENABZUGSSYSTEM .............................................................................. 6
11 ANSCHLÜSSE ................................................................................................... 6
12 UMSTELLUNG AUF EINE ANDERE GASART.................................................. 7
13 INBETRIEBNAHME............................................................................................ 7
GEBRAUCHSANLEITUNGEN ..................................................................................... 8
HINWEISE FÜR DEN BENUTZER .............................................................................. 8
GEBRAUCH DES ELEKTROGRILLS (KIPPBARE HEIZELEMENTE) ....................... 9
14 STILLSTANDZEITEN ......................................................................................... 9
REINIGUNGSANLEITUNGEN ..................................................................................... 9
REINIGUNGSHINWEISE............................................................................................. 9
ELEKTROGRILL (KIPPBARE HEIZELEMENTE) ........................................................ 10
WARTUNGSANWEISUNGEN...................................................................................... 10
HINWEISE FÜR DEN WARTUNGSTECHNIKER ........................................................ 10
INBETRIEBNAHME...................................................................................................... 10
15 ABHILFE BEI BETRIEBSSTÖRUNGEN............................................................ 11
ELEKTROGRILL (KIPPBARE HEIZELEMENTE) ........................................................ 11
16 ERSATZ VON BAUTEILEN................................................................................ 11
HINWEISE FÜR DEN ERSATZ VON BAUTEILEN...................................................... 11
ELEKTROGRILL (KIPPBARE HEIZELEMENTE) ........................................................ 11
17 REINIGUNG DER INNEREN GERÄTETEILE.................................................... 11
18 HAUPTKOMPONENTEN ................................................................................... 11
ELEKTROGRILL (KIPPBARE HEIZELEMENTE) ........................................................ 11
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Popular Grill manuals by other brands

Megamaster
Megamaster 720-0888 M Assembly & instruction manual

Backyard
Backyard GBT1654W-C owner's manual

Broil King
Broil King SOVEREIGN XL 90 Assembly manual and parts list

Geko
Geko G80515 operating instructions

Klarstein
Klarstein Beef Baron manual

Centro
Centro Barbecue 6500 Safe use Safe use, care and assembly manual