KEEWAY K-LIGHT 125 Guide

MANUALE USO E MANUTENZIONE E GARANZIA (EU5)
OWNER’S MANUAL AND WARRANTY BOOKLET (EU5)
MANUAL USO Y MANTENIMIENTO Y GARANTÍA (EU5)
BEDIENUNGS - UND WARTUNGSANLEITUNG UND GARANTIE (EU5)


K-Light 125
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo. Questo manuale dovrebbe accompagnare il
veicolo se viene venduto.
IT MANUALE USO E MANUTENZIONE
E GARANZIA

K-Light 125 (EU5)
USO E MANUTENZIONE
QIANJIANGKEEWAY EUROPE
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa
o l’uso non autorizzato
senza il permesso scritto della Keeway.

IT
Introduzione
Benvenuti nel mondo delle moto Keeway!
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra K-Light 125 ore. Il Libretto uso e manuten-
zione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche come salvaguardare sé
stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una volta letto il
manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Keeway.
Il team della Keeway vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Keeway è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del prodotto.
In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul veicolo le informazioni più aggiornate, disponibili alla data della sua pubblica-
zione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi diormità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. In caso di altre questioni in merito al
presente manuale, consultare un concessionario Keeway.
AVVERTENZA
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.

IT
Introduzione
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
PERICOLO Questo è il simbolo di PERICOLO. Viene utilizzato per richiamare l’attenzione
sui rischi potenziali di infortuni. Osservare tutti i messaggi di sicurezza che se-
guono questo simbolo per evitare infortuni o il decesso.
AVVERTENZA Un’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potreb-
be provocare il decesso o infortuni gravi.
ATTENZIONE Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per evita-
re di danneggiare il veicolo o altre cose.
NOTA Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più
chiare le procedure.
Il prodotto e le speciche sono soggetti a modiche senza preavviso.

IT
Indice
Informazioni di sicurezza .......................1-1
Descrizione............................................... 2-1
Vista da sinistra.....................................................2-1
Vista da destra.......................................................2-2
Comandi e strumentazione.............................2-3
Strumento e funzioni di controllo......... 3-1
Chiave......................................................................3-1
Blocchetto accensione.......................................3-1
Bloccasterzo ..........................................................3-2
Avviamento a pedale.........................................3-3
Strumento multifunzione e spie di segnala-
zione e di avvertimento ....................................3-4
Comandi manopole............................................3-6
Specchietto retrovisore sinistro e destro ....3-7
Leva frizione ..........................................................3-7
Pedale cambio......................................................3-7
Leva freno...............................................................3-7
Pedale freno...........................................................3-8
CBS............................................................................3-8
Tappo serbatoio carburante............................3-9
Carburante.............................................................3-9
Convertitore catalitico .................................... 3-11
Sella ....................................................................... 3-12
Regolazione degli assiemi ammortizzato-
ri ................................................................ 3-12
Cavalletto laterale.............................................3-14
Sistema d’interruzione circuito accensio-
ne .............................................................. 3-14
Per la vostra sicurezza - controlli prima
dell’utilizzo............................................... 4-1
Utilizzo e punti importanti relativi alla
guida .........................................................5-1
Avviare il motore..................................................5-1
Cambi di marcia ...................................................5-2
Consigli per ridurre il consumo del carburan-
te................................................................................5-2
Rodaggio ................................................................5-3
Parcheggio.............................................................5-3
Manutenzione e regolazione periodi-
ca....................................................6-1
Kit attrezzi...............................................................6-2
Tabella manutenzione generale e lubricazio-
ne...............................................................................6-3
Controllo delle candele..................................6-11
Canister ................................................................6-12
Olio motore e cartuccia ltro olio...............6-12
Elemento ltrante.............................................6-15
Controllo del regime del minimo ...............6-15
Controllo del gioco della manopola accelera-
tore......................................................................... 6-16
Gioco valvole...................................................... 6-16
Pneumatici..........................................................6-16
Regolazione del gioco della frizione .........6-18
Controllo del gioco della leva freno...........6-19
Interruttori luce stop.......................................6-19
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e
posteriore............................................................6-20
Controllo del livello liquido freni ................6-20
Sostituzione del liquido freni.......................6-22
Tensione della catena......................................6-22
Pulizia e lubricazione della catena di trasmis-
sione...................................................................... 6-23
Controllo e lubricazione dei cavi..............6-24
Controllo e lubricazione della manopola e
del cavo acceleratore ......................................6-24
Controllo e lubricazione dei pedali freno e
cambio.................................................................. 6-25
Controllo e lubricazione delle leve freno e
frizione .................................................................6-25
Controllo e lubricazione del pedale di avvia-
mento ...................................................................6-26
Controllo e lubricazione del cavalletto late-
rale .........................................................................6-26
Controllo della forcella ...................................6-27
Controllo dello sterzo......................................6-28
Controllo dei cuscinetti ruote......................6-28
Batteria.................................................................6-28
Sostituzione dei fusibili .................................. 6-30
Fanale posteriore/stop e indicatori di direzio-
ne............................................................................6-31
Faro anteriore.....................................................6-31
Sostituzione della lampada luce targa .....6-31
Sostituzione faro anteriore e luce di posizio-
ne............................................................................6-32
Sostituzione del fanale posteriore/stop...6-33
Sostituzione delle lampade indicatori di dire-
zione......................................................................6-34
Ricerca ed eliminazione guasti.................... 6-34
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti....6-36
Pulizia e rimessaggio del motociclo......7-1
Verniciatura opaca, prestare attenzione .....7-1
Pulizia.......................................................................7-1
Rimessaggio ..........................................................7-4
Caratteristiche tecniche.......................... 8-1
Impianto elettrico................................................8-4

IT Informazioni per i consumatori............. 9-1
Numeri d’identicazione ..................................9-1
Connettore diagnostica ....................................9-2
Registrazione dei dati del veicolo..................9-2
Tagliandi di manutenzione periodica ..10-1
Operazioni di preconsegna............................10-2
Operazioni di preconsegna e garanzia10-6
Condizioni & Esclusioni da Garanzia.........10-11
Il Piano di Manutenzione programmata..10-13
Periodicità della manutenzione dei veicoli
Keeway................................................................10-14
Indice

1-1
IT
1
Informazioni di sicurezza
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in
linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez-
za dipendono dall’uso di tecniche di guida
corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo motociclo.
Il conducente deve:
•Ricevere informazioni complete da una
fonte competente su tutti gli aspetti del
funzionamento del motociclo.
•Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.
•Ricevere un addestramento qualicato
nelle tecniche di guida corrette ed in
sicurezza.
•Richiedere assistenza tecnica professio-
nale secondo quanto indicato in questo
Libretto uso e manutenzione e/o reso
necessario dalle condizioni meccaniche.
•Non utilizzare mai un motociclo senza
essere stati addestrati o istruiti adegua-
tamente. Seguire un corso di addestra-
mento. I principianti dovrebbero essere
addestrati da un istruttore qualicato.
Contattare un concessionario di mo-
tocicli autorizzato per informazioni sui
corsi di addestramento più vicini.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumen-
ta la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per
l’elenco dei controlli prima dell’utilizzo.
•Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il conducente ed un
passeggero.
•La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e motocicli è che gli automo-
bilisti non vedono o identicano i mo-
tocicli nel traco. Molti incidenti sono
stati provocati da automobilisti che
non avevano visto il motociclo. Quindi
rendersi ben visibili sembra aver un otti-
mo eetto riducente dell’eventualità di
questo tipo di incidenti.
Pertanto:
•Non guidare mai sotto l’inusso di al-
cool o droghe.
•Indossare un giubbotto con colori bril-
lanti.
•Stare molto attenti nell’avvicinamento
e nell’attraversamento degli incroci,
luogo più frequente di incidenti per i
motocicli.
•Viaggiare dove gli altri utenti della stra-
da possano vedervi. Evitare di viaggiare
nella zona d’ombra di un altro veicolo.
•Mai eseguire interventi di manutenzio-
ne su un motociclo senza disporre di co-
noscenze adeguate. Contattare un con-
cessionario di motocicli autorizzato per
ricevere informazioni sulla manutenzio-
ne base del motociclo. Alcuni interventi
di manutenzione possono essere ese-
guiti solo da personale qualicato.
Molti incidenti coinvolgono piloti inesper-
ti. Molti dei piloti coinvolti in incidenti non
possiedono una patente di guida motocicli
valida.
•Accertarsi di essere qualicati, e presta-
re il proprio motociclo soltanto a piloti
esperti.
•Essere consci delle proprie capacità e
dei propri limiti. Restando nei propri li-
miti, ci si aiuta ad evitare incidenti.
Informazioni di sicurezza

1-2
IT
1
Informazioni di sicurezza
•Consigliamo di far pratica con il moto-
ciclo in zone dove non c’è traco, no
a quando non si sarà presa completa
condenza con il motociclo e tutti i suoi
comandi.
Molti incidenti vengono provocati da errori
di manovra dei conducenti dei motocicli.
Un errore tipico è allargarsi in curva a cau-
sa dell’eccessiva velocità o dell’inclinazione
insuciente rispetto alla velocità di marcia.
•Rispettare sempre i limiti di velocità e
non viaggiare mai più veloci di quanto
lo consentano le condizioni della strada
e del traco.
•Segnalare sempre i cambi di direzione
e di corsia. Accertarsi che gli altri utenti
della strada vi vedano.
La posizione del conducente e del pas-
seggero è importante per il controllo del
mezzo.
•Durante la marcia, per mantenere il con-
trollo del motociclo il conducente deve
tenere entrambe le mani sul manubrio
ed entrambi i piedi sui poggiapiedi.
•Il passeggero deve tenersi sempre con
entrambe le mani al conducente, alla
cinghia sella o alla maniglia, se presen-
te, e tenere entrambi i piedi sui poggia-
piedi passeggero. Non trasportare mai
un passeggero se non è in grado di po-
sizionare fermamente entrambi i piedi
sui poggiapiedi passeggero.
Questo motociclo è progettato esclusiva-
mente per l’utilizzo su strada. Non è adatto
per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli incidenti
di motocicli è dovuta a lesioni alla testa.
L’uso di un casco è il fattore più importante
nella prevenzione o nella riduzione di lesio-
ni alla testa.
• Utilizzare sempre un casco omologato.
•Portare una visiera o occhiali. Il vento
sugli occhi non protetti potrebbe cau-
sare una riduzione della visibilità e ritar-
dare la percezione di un pericolo.
•L’utilizzo di un giubbotto, stivali pesan-
ti, pantaloni, guanti ecc. è molto utile a
prevenire o ridurre abrasioni o lacera-
zioni.
•Non indossare mai abiti svolazzanti, po-
trebbero inlarsi nelle leve di comando,
nei poggiapiedi o nelle ruote e provoca-
re lesioni o incidenti.
•Indossare sempre un vestiario protetti-
vo che copra le gambe, le caviglie ed i
piedi. Il motore o l’impianto di scarico
si scaldano molto durante o dopo il
funzionamento e possono provocare
scottature.
•Anche il passeggero deve rispettare le
precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monos-
sido di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono
monossido di carbonio, un gas letale. L’in-
spirazione di monossido di carbonio può
provocare mal di testa, capogiri, sonnolen-
za, nausea, confusione, ed eventualmente
il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolore,
inodore, insapore che può essere presente
anche se non si vedono i gas di scarico del
motore o non se ne sente l’odore. Livelli
mortali di monossido di carbonio possono
accumularsi rapidamente e possono so-
praare rapidamente e impedire di salvarsi.
Inoltre, livelli mortali di monossido di car-
bonio possono persistere per ore o giorni
in ambienti chiusi o scarsamente ventilati.
Se si percepiscono sintomi di avvelena-
mento da monossido di carbonio, lasciare
immediatamente l’ambiente, andare all’a-
ria fresca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI
UN MEDICO.

1-3
IT
1
Informazioni di sicurezza
•Non far funzionare il motore al chiu-
so. Anche se si cerca di dissipare i gas
di scarico del motore con ventilatori o
aprendo nestre e porte, il monossido
di carbonio può raggiungere rapida-
mente livelli pericolosi.
•Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o parzial-
mente chiusi, come capannoni, garage
o tettoie per auto.
•Non fare funzionare il motore all’aperto
dove i gas di scarico del motore posso-
no penetrare negli edici circostanti at-
traverso aperture quali nestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al mo-
tociclo può inuire negativamente sulla
stabilità e l’uso, se cambia la distribuzione
dei pesi del motociclo. Per evitare possibili
incidenti, l’aggiunta di carichi o accessori al
motociclo va eettuata con estrema caute-
la.
Prestare la massima attenzione guidando
un motociclo a cui siano stati aggiunti ca-
richi o accessori. Di seguito, insieme alle
informazioni sugli accessori, vengono elen-
cate alcune indicazioni generali da rispet-
tare nel caso in cui si trasporti del carico sul
motociclo:
•Il peso totale del conducente, del pas-
seggero, degli accessori e del carico
non deve superare il limite massimo di
carico.
•L’utilizzo di un veicolo sovraccarico
può provocare incidenti.
Carico massimo:
185 kg (407,8 lb)
Caricando il mezzo entro questi limiti, tene-
re presente quanto segue:
•Tenere il peso del carico e degli acces-
sori il più basso ed il più vicino possibile
al motociclo. Fissare con cura gli oggetti
più pesanti il più vicino possibile al cen-
tro del veicolo e accertarsi di distribuire
uniformemente il peso sui due lati del
motociclo per ridurre al minimo lo sbi-
lanciamento o l’instabilità.
•I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben ssati
al motociclo, prima di avviarlo. Control-
lare frequentemente i supporti degli
accessori ed i dispositivi di ssaggio dei
carichi.
•Regolare correttamente la sospensione
in funzione del carico (solo modelli con
sospensioni regolabili), e controllare le
condizioni e la pressione dei pneuma-
tici.
•Non attaccare al manubrio, alla forcella
o al parafango anteriore oggetti grandi
o pesanti. Questi oggetti, compresi cari-
chi del genere dei sacchi a pelo, sacchi
per eetti personali o tende, possono
provocare instabilità o ridurre la rispo-
sta dello sterzo.

1-4
IT
1
Informazioni di sicurezza
•Questo veicolo non è progettato per
trainare un carrello o per essere col-
legato ad un sidecar.
Accessori originali Keeway
La scelta degli accessori per il vostro veico-
lo è una decisione importante.
Gli accessori originali Keeway, disponibili
solo presso i concessionari Keeway, sono
stati progettati, testati ed approvati da Kee-
way per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Keeway producono
parti ed accessori oppure orono altre mo-
diche per i veicoli Keeway.
Keeway non è in grado di testare i prodotti
realizzati da queste aziende aftermarket.
Pertanto Keeway non può approvare o con-
sigliare l’uso di accessori non venduti da
Keeway o di modiche non consigliate spe-
cicatamente da Keeway, anche se venduti
ed installati da un concessionario Keeway.
Parti, accessori e modiche after-
market
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Keeway, ci sono alcuni
accessori o modiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi
potenziali per la vostra sicurezza personale
e quella degli altri.
L’installazione di prodotti aftermarket o
l’introduzione di altre modiche al veicolo
che ne cambino il design o le caratteristi-
che di funzionamento possono esporre voi
stessi ed altri al rischio di infortuni gravi o
di morte.
Sarete pertanto direttamente responsabi-
li degli infortuni originatisi in relazione a
cambiamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al paragrafo“Carico”.
•Non installare mai accessori o trasporta-
re carichi che compromettano le presta-
zioni del motociclo. Prima di utilizzare
gli accessori, controllateli accuratamen-
te per accertarsi che essi non riducano
in nessuna maniera la distanza libera
da terra e la distanza minima da terra
nella marcia in curva, non limitino la
corsa delle sospensioni, dello sterzo o
il funzionamento dei comandi, oppure
oscurino le luci o i catarifrangenti.
•Gli accessori montati sul manubrio op-
pure nella zona della forcella possono
creare instabilità dovuta alla distribu-
zione non uniforme dei pesi o a modi-
che dell’aerodinamica. Montando ac-
cessori sul manubrio oppure nella zona
della forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed essere
comunque ridotti al minimo.
•Accessori ingombranti o grandi posso-
no compromettere seriamente la stabi-
lità del motociclo a causa degli eetti
aerodinamici. Il vento potrebbe tentare
di sollevare il motociclo, oppure il mo-
tociclo potrebbe divenire instabile sot-
to l’azione di venti trasversali. Questo
genere di accessori può provocare in-
stabilità anche quando si viene sorpas-
sati o nel sorpasso di veicoli di grandi
dimensioni.
•Determinati accessori possono spostare
il conducente dalla propria posizione
normale di guida. Una posizione im-
propria limita la libertà di movimento
del conducente e può compromettere
la capacità di controllo del mezzo; per-
tanto, accessori del genere sono scon-
sigliati.

1-5
IT
1
Informazioni di sicurezza
•L’aggiunta di accessori elettrici va eet-
tuata con cautela. Se gli accessori elet-
trici superano la capacità dell’impianto
elettrico del motociclo, si potrebbe veri-
care un guasto, che potrebbe causare
una pericolosa perdita dell’illuminazio-
ne o della potenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il moto-
ciclo sono stati progettati per essere all’al-
tezza delle prestazioni del veicolo e per
fornire la migliore combinazione di mano-
vrabilità, potenza frenante e comfort.
Pneumatici e cerchi diversi da quelli forniti,
o con dimensioni e combinazioni diverse,
possono essere inappropriati. Vedere pa-
gina 6-14 per le speciche dei pneumatici
e maggiori informazioni sul cambio dei
pneumatici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
•Rimuovere dal motociclo tutti gli ogget-
ti non ancorati.
•Controllare che il rubinetto della ben-
zina (se in dotazione) sia in posizione “
” e che non vi siano perdite di car-
burante.
•Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo spo-
stamento.
•Innestare una marcia (per i modelli con
cambio manuale).
•Fissare il motociclo con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrisponden-
za di componenti solidi del motociclo,
quali ad esempio il telaio o il triplo mor-
setto superiore della forcella anteriore
(e non ad esempio alle manopole del
manubrio, agli indicatori di direzione
o ad altri componenti che potrebbe-
ro rompersi). Scegliere attentamente
la posizione di ssaggio delle cinghie
per evitare che queste ultime sfreghi-
no contro le parti verniciate durante il
trasporto.
•La sospensione, se possibile, deve es-
sere parzialmente compressa, in modo
che il motociclo non sobbalzi eccessiva-
mente durante il trasporto.

NO T A
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
IT
1
Informazioni di sicurezza

2-1
IT
2
Descrizione
Vista da sinistra
1. Tappo serbatoio carburante (3-9)
2. Scatola fusibili (6-30)
3. Batteria (6-28)
4. Ghiera di regolazione precarico molla
ammortizzatore (3-12)
5. Filtro olio motore (6-13)
6. Cavalletto laterale (3-14)
7. Bullone drenaggio olio (6-13)
8. Pedale cambio (3-7)
9. Serbatoio Cbs (6-21)
1
8 6
Descrizione
9 5
432
7

2-2
IT
2
Descrizione
9
Vista da destra
1. Fanale posteriore/stop (6-31)
2. Indicatori di posizione posteriori (6-31)
3. Filtro aria (6-15)
4. Pedalina di avviamento (3-3)
5. Indicatori di posizione anteriori (6-31)
6. Faro (6-31)
7. Bloccasterzo (3-2)
8. Blocchetto accensione (3-1)
9. Pedale freno (3-8)
10. Oblò ispezione livello olio motore (6-12)
11. Tappo bocchettone riempimento olio
motore (6-12)
12. Serbatoio olio freno posteriore (6-21)
6
10
12
8
7
43 5
12 11

2-3
IT
2
Descrizione
Comandi e strumentazione
1. Specchietto retrovisore sinistro (3-7)
2. Leva frizione (3-7)
3. Strumento multifunzione (3-4)
4. Serbatoio del liquido freno anteriore
(6-20)
5. Leva freno (3-7)
6. Specchietto retrovisore destro (3-7)
7. Manopola acceleratore (6-16)
8. Comandi manopola destra (3-6)
9. Comandi manopola sinistra (3-6)
2
8
43
9 7
561

NO T A
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
IT
2
Descrizione

3-1
IT
Strumento e funzioni di controllo
3
Chiave
Il veicolo viene fornito con due chiavi che
servono per:
• Apertura tappo carburante
• Bloccasterzo
• Avviamento veicolo
ATTENZIONE
•Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
•Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
•Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
•Non molare o modicare la forma di
nessuna delle chiavi.
•Non disassemblare la parte di plasti-
ca di nessuna delle chiavi.
•Conservare il duplicato della chiave
separatamente dal veicolo.
Blocchetto accensione
Il blocchetto accensione comanda i sistemi
d’accensione e di illuminazione. Appresso
sono descritte le varie posizioni.
(aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati.
L’illuminazione pannello strumenti, la luce
fanalino posteriore, la luce targa e le luci di
posizione si accendono ed è possibile av-
viare il motore. La chiave di accensione non
può essere slata.
NOTA
I fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi no a quan-
do la chiave non viene girata su “ ”.
Strumento e funzioni di controllo

3-2
IT
Strumento e funzioni di controllo
3
(chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile slare la chiave.
AVVERTENZA
Non girare la chiave sulla posizione
o mentre il veicolo è in mo-
vimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di
perdere il controllo del mezzo o di
causare incidenti.
Bloccasterzo
Quando il bloccasterzo è inserito, lo sterzo
è bloccato e tutti gli impianti elettrici sono
inattivi. È possibile slare la chiave.
Per bloccare lo sterzo:
1. Girare completamente il manubrio ver-
so sinistra.
2. Inserire la chiave nel bloccasterzo.
3. Ruotare la chiave in senso orario per
bloccare lo sterzo.
4. Togliere la chiave.
NOTA
Per facilitare l’inserimento del bloccasterzo
muovere leggermente il manubrio mentre
si ruota la chiave.
NOTA
Dopo l’operazione di bloccaggio provare
a girare delicatamente il manubrio per
assicurarsi che lo sterzo sia eettivamen-
te bloccato.
Per sbloccare lo sterzo:
1. Inserire la chiave nel bloccasterzo.
2. Girare in senso antiorario la chiave.
3. Assicurarsi che il bloccasterzo sia di-
sinserito prima dell’avviamento del
motore e della partenza.
NOTA
Non lasciare la chiave inserita nel bloc-
casterzo per non danneggiare il veicolo.
Table of contents
Languages:
Other KEEWAY Motorcycle manuals

KEEWAY
KEEWAY RK V125 C User manual

KEEWAY
KEEWAY 2015 RKS 125-26 User manual

KEEWAY
KEEWAY FACT 50 4T User manual

KEEWAY
KEEWAY Rkv200g User manual

KEEWAY
KEEWAY Speed 125 User manual

KEEWAY
KEEWAY 125-2G User manual

KEEWAY
KEEWAY Cruiser 250 User manual

KEEWAY
KEEWAY RKV125 Instructions for use

KEEWAY
KEEWAY Supershadow User manual

KEEWAY
KEEWAY F-ACT EVO Instructions for use