KEEWAY RK V125 C User manual



1
IT
PREMESSA
Gentile cliente,
Sentiti ringraziamenti per avere scelto il motociclo a due ruote RK V125 C progettato e prodotto dalla nostra Ditta! Questo modello è sviluppato e
prodotto dalla nostra Ditta secondo una tecnologia avanzata e concetti di progettazione all’avanguardia a livello nazionale e internazionale.
Speriamo che offra una guida sicura e un’esperienza confortevole.
Prima di mettersi alla guida del motociclo, leggere con attenzione le norme e i requisiti in questo pratico Manuale.
Il presente Manuale definisce gli interventi di riparazione e manutenzione da eseguire sul motociclo, pertanto è necessario procedere sulla base
delle normative ivi indicate.
La Ditta offre personale tecnico specializzato e un reparto di manutenzione per fornire un buon supporto di assistenza tecnica.
Per l’assistenza tecnica, la Ditta segue da sempre il principio di “rendere più soddisfatti i consumatori” e migliora continuamente la qualità e le
prestazioni del prodotto, il che comporta variazioni nell’aspetto, nel colore e nella struttura e possibili differenze con il presente Manuale.
Confidiamo nella vostra comprensione. Le immagini nel presente Manuale sono puramente indicative e potrebbero differire dal prodotto reale.
Ringraziamo nuovamente per l’attenzione.

2
IT
ATTENZIONE
Durante l’uso e la guida del veicolo, applicare le disposizioni del presente Manuale d’uso e rispettare le norme stradali nazionali e locali,
prestando sempre attenzione alla sicurezza personale!
Il presente Manuale di manutenzione è uno degli accessori necessari di questo veicolo. In caso di vendita del veicolo a terzi, consegnare anche il
Manuale.
Pericolo/Avvertenza/Nota
Leggere i contenuti del presente Manuale e tenerli ben presenti.
Pericolo:
Quanto indicato si riferisce alla sicurezza personale del conducente. L’inadempienza potrebbe provocare
infortuni.
Nota:
Quanto indicato si riferisce a spiegazioni particolari per una manutenzione agevole o per fornire
chiarimenti importanti.
Avvertenza:
Quanto indicato si riferisce alle corrispondenti precauzioni operative per evitare danni al motociclo.

3
IT
INDICE
I. Indicazioni per l’utilizzatore ............................................................................................................................ 6
1.1 Istruzioni di sicurezza ............................................................................................................................................... 6
1.2. Posizione dei numeri (Figura 1) ............................................................................................................................ 6
II. Breve introduzione del motociclo a due ruote............................................................................................... 8
2.1. Ambito di applicazione dei motocicli a due ruote .......................................................................................... 8
2.2. Breve introduzione del motociclo a due ruote................................................................................................. 8
2.3. Norme di trasporto .................................................................................................................................................. 8
2.4. Carburante.................................................................................................................................................................. 8
2.5. Parti elettriche ........................................................................................................................................................... 9
2.6. Controllo ..................................................................................................................................................................... 9
III. Guida sicura dei motocicli ............................................................................................................................... 9
3.1. Regole di guida sicura............................................................................................................................................. 9
3.2. Prodotti di protezione di sicurezza.................................................................................................................... 10
3.3. Riallestimento del veicolo .................................................................................................................................... 11
3.4 Avvertenze riguardanti il montaggio di accessori.......................................................................................... 11
IV. Istruzioni per l’uso........................................................................................................................................ 12
4.1. Posizione dei componenti.................................................................................................................................... 12

4
IT
4.2. Quadro strumenti e commutatore d’accensione ........................................................................................ 15
4.3. Interruttore accensione...................................................................................................................................... 16
4.4. Combinazione interruttore destro ..................................................................................................................... 17
4.5. Combinazione interruttore sinistro.................................................................................................................... 18
4.6. Modalità di apertura del tappo serbatoio carburante (Figura 9) .............................................................. 20
4.7. Pneumatici................................................................................................................................................................ 21
V. Guida al funzionamento.................................................................................................................................. 23
5.1. Rodaggio del motociclo nuovo .......................................................................................................................... 23
5,2. Controlli preliminari alla guida............................................................................................................................ 24
5.3 Avviamento del motociclo .................................................................................................................................... 25
5.4. Guida del motociclo............................................................................................................................................... 28
VI. Manutenzione ................................................................................................................................................. 32
6,1. Tabella della frequenza di manutenzione ........................................................................................................ 32
6.2. Controllo, scelta e cambio dell’olio di lubrificazione motore .................................................................. 34
6.3 Scelta e sostituzione delle candele..................................................................................................................... 38
6.4 Pulizia e smontaggio del filtro aria..................................................................................................................... 39
6.5 Controllo e regolazione della manopola acceleratore .................................................................................. 41
6.6 Regolazione della frizione..................................................................................................................................... 43
VII. Ispezione e regolazione della catena .......................................................................................................... 44
VIII. Controllo e regolazione del freno anteriore ............................................................................................. 46
IX. Ispezione e regolazione del freno posteriore ............................................................................................. 51

5
IT
X. Manutenzione della batteria .......................................................................................................................... 55
XI. Regolazione ammortizzatore posteriore ..................................................................................................... 59
XII. Pulizia e stoccaggio del veicolo ................................................................................................................... 60
XIII. Vita utile e smaltimento del veicolo [Durata del veicolo] ....................................................................... 61
XIV. Dati di regolazione del motociclo .............................................................................................................. 61
XV. Tabella dei parametri tecnici principali ....................................................................................................... 62
XVI. Avarie comuni e cause ................................................................................................................................. 66
XVII. Schema elettrico RK V125 C ...................................................................................................................... 73

6
IT
I. Indicazioni per l’utilizzatore
1.1 Istruzioni di sicurezza
Per la sicurezza personale e del veicolo, rispettare le sei norme seguenti:
①Indossare correttamente tutti i tipi di dispositivi di protezione.
I dispositivi di protezione per la guida comprendono caschi, occhiali, ginocchiere, paragomiti e guanti. Indossare dispositivi di protezione può
ridurre considerevolmente le lesioni al corpo in caso di incidente e proteggere al massimo la sicurezza personale.
②. Avere familiarità con la struttura del veicolo.
Le capacità di guida del conducente e la conoscenza del veicolo sono alla base di una guida sicura. Prima di guidare in strada, fare pratica in
uno spazio aperto in cui non sono presenti altri veicoli e famigliarizzare appieno con il veicolo e il metodo di utilizzo.
③. Comprendere il limite della velocità di sicurezza.
La velocità di sicurezza dipende dalle condizioni del terreno, dalle proprie capacità e dalle condizioni climatiche. Guidare sempre a una velocità
sicura e in base alle proprie capacità. La conoscenza dei limiti consentirà di prevenire gli incidenti.
④. Indossare indumenti appropriati.
Indumenti larghi e non adeguati possono risultare scomodi e poco sicuri durante la guida. Indossare indumenti ben aderenti in sella consentirà
alle mani, ai piedi e a tutto il corpo di muoversi in libertà. Di conseguenza, è consigliabile scegliere indumenti aderenti di alta qualità.
⑤. Controlli preliminari alla guida
Leggere con attenzione le istruzioni contenute nella sezione “Controlli preliminari” del presente Manuale, in quanto guidare rispettando le
regole assicura la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
⑥. Prestare particolare attenzione alla sicurezza guidando in giornate nuvolose o piovose.
Prestare particolare attenzione nelle giornate di pioggia. Tenere presente che la distanza di frenata è due volte superiore rispetto a quella nei
giorni di sole. Durante la guida, evitare i tombini, la segnaletica orizzontale e le macchie di olio.
1.2. Posizione dei numeri (Figura 1)
①. Numero di telaio: sul lato destro
②. Targhetta: Gomito sul lato destro del telaio
③. Numero di matricola del motore: Sopra il carter sinistro.

7
IT
Posizione della targhetta, del numero di telaio e del numero di matricola del motore
Inserire il numero di telaio e del motore di seguito per riferimento:
Numero di telaio
NUMERO DI MATRICOLA
DEL MOTORE

8
IT
II. Breve introduzione del motociclo a due ruote
I motocicli a due ruote con una struttura compatta e un aspetto innovativo unico offre una guida comoda e piuttosto stabile. Tutti i modelli sono
dotati di sistema di iniezione carburante elettronico, più ecologico, con minore consumo di carburante ed emissioni ridotte, in conformità ai requisiti
in materia.
Il motociclo a due ruote offrirà un’esperienza di guida senza precedenti!
2.1. Ambito di applicazione dei motocicli a due ruote
RK V125 C è un motociclo a due ruote che si adatta ai percorsi urbani ed extraurbani.
2.2. Breve introduzione del motociclo a due ruote
1. Grande potenza e carico pesante
2. Ampio intervallo di coppia e ripresa in salita
3. Sistema d’iniezione carburante elettronico
4. Motore avanzato e professionale raffreddato ad acqua
5. Sistema di alimentazione CC
2.3. Norme di trasporto
Capacità portante: 2 persone (un conducente e un passeggero) Carico massimo consentito: 150 kg.
2.4. Carburante
Tipo di carburante: Benzina senza piombo a 92# e superiori.
Dato che il carburante è estremamente infiammabile, in caso di perdita dal serbatoio, dal filtro o dal tubo del carburante, nonché dal corpo farfallato
o da altre parti del veicolo a causa di danni oppure obsolescenza, ripararli immediatamente prima dell’uso. La benzina senza piombo può
prolungare la durata delle candele e delle marmitte.

9
IT
2.5. Parti elettriche
Non è possibile montare o cambiare la linea di questo veicolo o aumentare o ridurre le attrezzature elettriche autonomamente. Altrimenti,
l’impianto elettrico si sovraccaricherà, provocando il surriscaldamento della linea, il guasto del fusibile o il corto circuito della linea, nonché scintille
con conseguenti danni di vario tipo del veicolo.
2.6. Controllo
È necessario eseguire la manutenzione delle parti elencate con riferimento alla “Tabella della frequenza di manutenzione”.
III. Guida sicura dei motocicli
Il motociclo è un veicolo a due ruote che può apportare benefici e uno stile di vita veloce al conducente. Per garantire le migliori prestazioni del
motociclo, è necessario eseguire una corretta manutenzione. Il motociclo deve essere sicuro e in perfette condizioni. Per eseguire il controllo
nelle condizioni ottimali, è necessario mettersi alla guida in un buon stato di salute.
3.1. Regole di guida sicura
1. Prima di avviare il motociclo, controllare con attenzione il veicolo per verificarne la sicurezza e il corretto funzionamento al fine di evitare incidenti
e danni ai componenti.
2. I conducenti dei motocicli devono passare l’esame dell’opposita autorità e ottenere la “patente per la conduzione del motociclo”. È vietato
prestare il motociclo a una persona non in possesso del suddetto documento.
Pericolo:
Attenersi alle norme stradali durante la guida ed eseguire i controlli prima dell’uso.
Pericolo:
La Ditta non sarà responsabile per le conseguenze causate da aggiunte o modifiche della linea del veicolo o delle attrezzature elettriche.

10
IT
3. Per evitare lesioni, procedere come segue:
Indossare oggetti ad alta visibilità.
Non guidare troppo vicino ad altri veicoli e utilizzare correttamente gli appositi segnali, come gli indicatori di direzione, il clacson e le luci del
freno.
Non guidare nella zona d’ombra di un altro veicolo.
.
4. Attenersi rigorosamente alle norme stradali.
L’eccesso di velocità è il fattore principale di incidenti. In caso di pioggia e neve, strade accidentate, incroci e altre condizioni stradali, guidare
con attenzione a bassa velocità o rallentare.
Durante le svolte o i cambi di corsia, attivare i dispositivi di segnalazione, come gli indicatori di direzione, per attirare l’attenzione di altri
conducenti.
5. Il conducente deve tenere il manubrio con entrambe le mani e i piedi sui pedali anteriori. Il passeggero deve tenersi alla maniglia o alla vita del
conducente con entrambe le mani e tenere i piedi sui pedali posteriori.
3.2. Prodotti di protezione di sicurezza
1. Gran parte delle lesioni negli incidenti stradali con i motocicli interessano la testa. Pertanto, i conducenti e i passeggere devono indossare i caschi
ai sensi delle norme di sicurezza e di qualità, oltre a indossare dispositivi di protezione, come gli occhiali antipolvere e i guanti.
2. Durante la guida, la temperatura della marmitta di scarico è elevata. Per evitare il contatto e le ustioni, il conducente e il passeggero devono
indossare gli stivali e altre attrezzature.
3. Non indossare indumenti larghi per evitare che si aggancino al manubrio, alla leva frizione, ai pedali o ai veicoli nelle vicinanze, provocando
incidenti.

11
IT
3.3. Riallestimento del veicolo
Carico merce:
1. Il centro del peso di carico (centro di gravità) deve essere posizionato in basso e vicino al centro del veicolo.
2. Regolare la pressione degli pneumatici facendo riferimento al peso caricato e alle condizioni di guida.
3. Tutta la merce deve essere ben fissata al veicolo per garantirne una movimentazione stabile.
4. Non agganciare oggetti voluminosi e pesanti al manubrio, agli ammortizzatori anteriori o al parafango anteriore, per evitare l’instabilità nella
guida o problemi di sterzata.
5. E’ assolutamente vietato superare i requisiti di carico massimo del veicolo (150 kg).
3.4 Avvertenze riguardanti il montaggio di accessori
Gli accessori originali di questo veicolo sono stati provati dalla Ditta. Pertanto, montando nel caso di utilizzo di accessori non originali, la Ditta non
sarà ritenuta responsabile.
Dopo aver installato accessori non originali, controllare con attenzione quanto segue: barriere visive, altezza dal suolo, angolo d’inclinazione
laterale, flessibilità del meccanismo sterzante, facilità d’uso e prestazioni degli accessori. In presenza di uno dei problemi suddetti, eliminare
l’accessorio prima dell’uso.
Nota:
Il carico improprio o un peso eccessivo inficerà le prestazioni e la stabilità di guida del motociclo.
Le modifiche apportate al motociclo o la rimozione di parti originali può provocare un ridotta sicurezza del veicolo o un uso illegale. Attenersi a
tutte le norme locali.
Pericolo:
Modificando i cavi e le attrezzature elettriche autonomamente, la Ditta non i assume la responsabilità per le conseguenze pericolose, come cavi in
cortocircuito, fusibili bruciati, apparecchiature elettriche che superano la potenza nominale, scintille o bruciature.

12
IT
IV. Istruzioni per l’uso
4.1. Posizione dei componenti
1. (Fig.1)
① Faro anteriore
② Indicatore di direzione singolo anteriore SX
③ Specchietto retrovisore SX
④ Batteria
⑤ Sella
⑥ Indicatore di direzione singolo posteriore SX
⑦ Luce posteriore
⑧ Catarifrangente
⑨ Pinza freno anteriore
⑩ Leva del cambio
⑪Pedale anteriore SX
⑫Supporto singolo
⑬Supporto singolo posteriore SX
Fig.1

13
IT
2. (Fig.2)
①
Indicatore di direzione singolo anteriore DX
② Targhetta matricola
③ Specchietto retrovisore DX
④ Coperchio serbatoio
⑤ Filtro aria
⑥
Indicatore di direzione singolo posteriore DX
⑦ Pinza freno posteriore
⑩ Marmitta di scarico
⑪Pedale posteriore DX
② Pedale anteriore DX
⑪Pedale freno
⑫Sospensione posteriore
Fig.2

14
IT
3. (Fig.3)
① Leva frizione
② Combinazione interruttore sinistro
③ Commutatore d’accensione
④Quadro strumenti
⑤ Combinazione interruttore sinistro
⑥ Manopola acceleratore
⑦ Leva freno anteriore
Fig.3

15
IT
4.2. Quadro strumenti e commutatore d’accensione
Quadro strumenti (Fig. 4)
Consultare la tabella seguente per le denominazioni e le funzioni dei simboli:
n.
Titolo
Funzione
1
Spia velocità
Velocità immediata del veicolo
2
Spia chilometraggio
Chilometraggio totale del veicolo
3
Spia marcia
Posizione della marcia del motore
4
Spia livello carburante
Quantità di carburante residua nel serbatoio
5
Spia guasto iniezione elettronica
carburante (EFI)
Dopo il funzionamento del motore, la spia si spegne; in caso di guasto, si accende in giallo.
6
Freccia Sinistra
Gli indicatori di direzione anteriori e posteriori di sinistra lampeggiano, la spia si accende in
verde
7
Spia di folle
Le spie si accendono con la marcia in folle
8
Spia abbaglianti
Abbaglianti accesi, la spia si accende in blu
9
Freccia Destra
Gli indicatori di direzione anteriori e posteriori di destra lampeggiano, la spia si accende in
verde
Fig.4

16
IT
Nota: Premendo il pulsante in basso una volta, si passa dal contachilometri al parzializzatore e viceversa. In modalità di parzializzatore, tenere
premuto il pulsante per azzerare.
Tenere premuto il pulsante per accedere alla modalità di impostazione dell’orologio. A questo punto, premere il pulsante in alto una volta
per passare alla modalità di regolazione dell’orologio. Premere il pulsante una volta per regolare l’orologio.
4.3. Interruttore accensione
Il blocco del commutatore d’accensione (Figura 5) viene attivato nella parte anteriore del manubrio; il commutatore d’accensione deve essere
acceso prima dell’uso del motociclo. La posizione della chiave e le funzioni sono mostrate nella Tabella 2.
10
Spia allarme temperatura acqua
Si accende in rosso: il liquido di raffreddamento è surriscaldato e il sistema di raffreddamento
è guasto
11
Spia luci di posizione
Spia luce di posizione anteriore, luce di illuminazione quadro strumenti, luce di posizione
posteriore accesa
12
Indicatore orario
Mostra l’ora corrente
Posizione della
chiave
Funzione
Stato della chiave
OFF “ ”
Il circuito è scollegato e il motore può essere avviato
Non può essere estratta
ON“ ”
Il circuito è chiuso e il motore può essere avviato
Non estratta
Bloccasterzo “ “
Il circuito è disconnesso e il meccanismo dello sterzo
è bloccato
Non può essere estratta
Tabella
2
Fig.5

17
IT
4.4. Combinazione interruttore destro
① Commutatore di arresto
② Pulsante di avviamento elettrico
Nota:
1. In caso di inutilizzo del veicolo, ruotare la chiave su off “ ” o su blocca “ ” ed estrarre la chiave.
2. Sistema bloccasterzo: Ruotare la parte anteriore del veicolo tutto a sinistra, portare la chiave in
posizione di “ ” e farla tornare indietro, ruotandola poi in senso antiorario in posizione di “ ”.
Prima di bloccare lo sterzo, rallentare prima e fermarsi con decisione, quindi parcheggiare sul cavalletto
singolo. Dopo il blocco, non spingere il motociclo per evitare la perdita di equilibro.
Fig. 6 Combinazione interruttore
destro

18
IT
1. Commutatore di arresto
Il commutatore di arresto si trova sul lato destro del manubrio e ha due posizioni: “ ” e “ ”.
OFF “ ”
Quanto il commutatore è spento, il circuito d’accensione è scollegato, il motore è spento e non può essere avviato.
ON“ ”
Durante il funzionamento, il commutatore deve essere in posizione ON; il circuito d’accensione è spento.
2. Pulsante di avviamento elettrico
Il principio di funzionamento è il seguente: Dopo aver completato la preparazione per l’avviamento (v. pag. 16), premere il pulsante di avviamento
elettrico “ “. Se necessario, ruotare contemporaneamente la manopola acceleratore per l’erogazione del carburante e poter accendere il
motore.
4.5. Combinazione interruttore sinistro
① Interruttore segnalazione di sorpasso
② Interruttore dimmer fanale anteriore
③ Lampeggiante avvertimento di pericolo
④ Interruttore indicatore di direzione
⑤ Pulsante avvisatore acustico
1. Interruttore segnalazione di sorpasso
La segnalazione di sorpasso si attiva premendo l’apposito pulsante:
Fig. 7 Combinazione interruttore
sinistro
Table of contents
Languages:
Other KEEWAY Motorcycle manuals

KEEWAY
KEEWAY FACT 50 4T User manual

KEEWAY
KEEWAY Supershadow User manual

KEEWAY
KEEWAY 125-2G User manual

KEEWAY
KEEWAY 2015 RKS 125-26 User manual

KEEWAY
KEEWAY K-LIGHT 125 Guide

KEEWAY
KEEWAY Rkv200g User manual

KEEWAY
KEEWAY RKV125 Instructions for use

KEEWAY
KEEWAY F-ACT EVO Instructions for use

KEEWAY
KEEWAY Cruiser 250 User manual

KEEWAY
KEEWAY Speed 125 User manual