Key B Organ Viscount Legend Exp User manual

Manuale Utente - IT
User Manual - EN
Bedienungshandbuch - DE
Mode d'Emploi - FR
Ver. 1.0


IT - 1
Manuale Utente
INDICE
1. Note importanti....................................................................................................................................................2
1.1 Cura del prodotto ........................................................................................................................................................2
1.2 Note riguardanti il manuale ........................................................................................................................................2
2. Introduzione ........................................................................................................................................................3
2.1 Caratteristiche generali di Legend Exp.....................................................................................................................3
3. Comandi e connessioni ......................................................................................................................................4
3.1 Pannello frontale..........................................................................................................................................................4
3.2 Pannello posteriore .....................................................................................................................................................6
4. Accensione e normale funzionamento...............................................................................................................8
4.1 Come suonare Legend Exp .......................................................................................................................................8
4.2 Cosa sono e come si utilizzano i drawbars.............................................................................................................11
4.3 La percussione..........................................................................................................................................................12
4.4 Vibrato o Chorus........................................................................................................................................................13
4.5 Reverb........................................................................................................................................................................14
4.6 Drive ...........................................................................................................................................................................14
4.7 Rotary .........................................................................................................................................................................14
4.8 Cosa sono e come si utilizzano i Presets ................................................................................................................15
4.9 Cosa sono e come si utilizzano le Memory.............................................................................................................15
5. Regolazione dei parametri della generazione sonora e degli effetti ..............................................................17
5.1 Regolazione del Reverb ...........................................................................................................................................18
5.2 Regolazione del Rotary.............................................................................................................................................18
5.3 Regolazione del Drive...............................................................................................................................................19
5.4 Configurazione della sezione Pedals ......................................................................................................................19
5.5 Regolazione della percussione................................................................................................................................20
5.6 Selezione del modello d’organo ..............................................................................................................................20
5.7 Regolazione dei disturbi audio dell’organo ............................................................................................................20
5.8 Regolazione dell’equalizzatore ................................................................................................................................21
6. Impostazioni generali........................................................................................................................................21
6.1 Intonazione fine .........................................................................................................................................................21
6.2 Trasposizione per semitoni.......................................................................................................................................22
6.3 Regolazione del Tone Control..................................................................................................................................22
6.4 Lettura dei drawbars dalle Memory.........................................................................................................................22
6.5 Lettura dei controlli dalle Memory............................................................................................................................22
6.6 Configurazione del pedale o dell’Half Moon collegato al connettore [ROTARY] ................................................22
6.7 Configurazione del pedale d‘espressione collegato al connettore [EXP]............................................................23
7. Impostazioni MIDI .............................................................................................................................................24
7.1 Selezione dei canali di ricezione e trasmissione....................................................................................................24
7.2 Regolazione del Punto di Split tra le sezioni Upper e Lower.................................................................................24
7.3 Trasposizione verso l’alto di un’ottava della sezione Lower ..................................................................................25
7.4 Soft-Thru.....................................................................................................................................................................25
8. Funzioni accessorie ..........................................................................................................................................26
8.1 Calibrazione del pedale d’espressione...................................................................................................................26
8.2 Bulk Dump .................................................................................................................................................................26
8.3 Factory Reset.............................................................................................................................................................27
8.4 Risoluzione ai problemi piu’ comuni........................................................................................................................27
MIDI Informations.........................................................................................................................................MIDI - 1

IT - 2
Manuale Utente
1. NOTE IMPORTANTI
1.1 CURA DEL PRODOTTO
•Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dello strumento (manopole, pulsanti, tastiera
ecc…).
•Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che producano forti interferenze come
apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
•Evitate di posizionare lo strumento in prossimità di fonti di calore, in luoghi umidi o polverosi o nelle
vicinanze di forti campi magnetici.
•Evitate di esporre lo strumento all’irradiazione solare diretta.
•Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno dello strumento.
•Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate mai detergenti, solventi od
alcool.
•Per il collegamento con impianti di amplificazione e diffusione utilizzate sempre cavi schermati di buona
qualità. Quando scollegate i cavi dalle prese abbiate cura di afferrarli per il connettore e non per il cavo
stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
•Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che le altre unità (in particolar modo sistemi di amplificazione
e di diffusione) che state per collegare siano spente. Eviterete rumorosi se non pericolosi picchi di
segnale.
•Utilizzare esclusivamente l’alimentatore esterno fornito con lo strumento. L’utilizzo di un alimentatore non
adeguato potrebbe causare danni.
•Accertatevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sull’alimentatore esterno fornito con lo
strumento.
•In caso di lunghi periodi di inutilizzo dello strumento scollegate l’alimentatore della presa di corrente.
•Non posizionare l’alimentatore in prossimità di fonti di calore.
1.2 NOTE RIGUARDANTI IL MANUALE
•Conservate con cura questo manuale.
•Il presente manuale costituisce parte integrante dello strumento. Le descrizioni e le illustrazioni contenute
nella presente pubblicazione si intendono non impegnative.
•Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore si riserva il diritto di apportare
eventuali modifiche di parti, dettagli ed accessori che riterrà opportune per il miglioramento del prodotto o
per esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque momento e senza impegnarsi ad
aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
•Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma,
senza l’esplicito permesso scritto del costruttore.
•Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispettive case produttrici.
•Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili perdite di tempo ed otterrete le migliori
prestazioni dallo strumento.
•Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([ ]) stanno ad indicare i nomi dei pulsanti, potenziometri
e connettori presenti sullo strumento. Per esempio la scritta [UPPER] indica il pulsante con scritto UPPER
in serigrafia.
•Le illustrazioni sono puramente a scopo informativo e possono differire dal vostro prodotto.
•Le informazioni descritte nel presente manuale fanno riferimento alla versione del sistema operativo dello
strumento presente quando il documento è stato redatto e potrebbero non rispecchiare le funzionalità
della versione che state utilizzando. Pertanto consultate il sito internet www.viscountinstruments.com per
conoscere l’ultima versione del sistema operativo e la disponibilità di un manuale più aggiornato.
Il presente manuale d’uso è aggiornato alla versione 1.6 del sistema operativo dello strumento.

IT - 3
Manuale Utente
2. INTRODUZIONE
2.1 CARATTERISTICHE GENERALI DI LEGEND EXP
Legend
Exp
è un modulo di generazione sonora in grado di simulare, grazie alla nuova tecnologia di
generazione sonora
TMT
(Tonewheel Modeling Technology), tutte le caratteristiche dell’organo
elettromeccanico più comunemente conosciuto come Hammond. Questa nuova ed innovativa tecnologia di
sintesi a modelli fisici tiene conto di tutti i fattori che influenzano il suono degli organi originali, quali la perfetta
sincronizzazione delle ruote foniche, gli imperfetti circuiti elettrici, i rumori dei motori, ecc...
Lo strumento ha a disposizione nove drawbars tramite i quali regolare il suono delle sezioni Upper, Lower e
Pedals che simulano rispettivamente i manuali superiore, inferiore e la pedaliera dell’organo elettromeccanico.
Legend
Exp
è in grado di ricevere dati MIDI su uno, due o tre canali MIDI contemporaneamente ed in base
alla modalità di ricezione è possibile suonare:
-le sezioni Upper, Lower e Pedals con una singola tastiera MIDI;
-le sezioni Upper e Lower con una singola tastiera MIDI e la Pedals con una pedaliera MIDI;
-le sezioni Upper e Lower con due tastiere MIDI e la Pedals con la tastiera che suona la sezione Lower;
-le sezioni Upper e Lower con due tastiere MIDI e la Pedals con una pedaliera MIDI;
Sono chiaramente presenti i caratteristici controlli degli effetti di Vibrato e Chorus, quelli per la percussione e
per la selezione delle velocità dell’effetto Rotary che simula il classico diffusore rotante utilizzato con l’organo
elettromeccanico. Tramite le connessioni posteriori è inoltre possibile utilizzare un selettore a leva (switch Half
Moon) o a pedale per la gestione delle velocità.
Tramite la sezione di programmazione è possibile regolare tutti gli effetti e rumori dell’organo, quali il livello e
tipo di riverbero e di distorsione, il tipo di diffusore rotante, la percussione, l’equalizzatore a tre bande, i
disturbi Keyclick e Crosstalk. E’ presente un display LCD a 3x8 segmenti per una facile ed intuitiva regolazione
dei parametri ed impostazioni dello strumento.
E’ inoltre possibile selezionare sei diversi modelli di organo elettromeccanico utilizzati in diverse epoche ed
ognuno con le proprie caratteristiche timbriche.
Sono disponibili 25 Memory, in cui memorizzare i parametri di generazione sonora e le impostazioni generali
dello strumento, e 4 Presets per ogni sezione in cui memorizzare lo stato dei drawbars.
E’ inoltre disponibile nel sito
www.viscountinstruments.com l’applicazione
Windows e Mac Os compatibile
Legend Editor
,
che permette la regolazione fine dei più
importanti parametri di generazione sonora,
quali il livello del segnale di ogni singolo
drawbar, i click, i parametri di modulazione
degli effetti Vibrato e Chorus, la selezione di
diversi tipologie di distorsore, le velocità ed i
tempi di transizione del diffusore rotante e tanti
altri ancora.
L’applicazione permette inoltre di salvare su
computer e ricaricare quando desiderato questi
parametri e caricare sullo strumento nuovi
modello d’organo che verranno resi disponibile
sul sito.

IT - 4
Manuale Utente
3. COMANDI E CONNESSIONI
3.1 PANNELLO FRONTALE
1.
Potenziometro [VOLUME].
Potenziometro per la regolazione del volume generale dello strumento. Con il potenziometro
completamente a sinistra il segnale audio è nullo.
2.
Potenziometro [REVERB].
Questo potenziometro regola la quantità dell’effetto di riverbero. Con il potenziometro completamente a
sinistra l’effetto non è udibile. Per maggiori informazioni sull’effetto Reverb consultare il par. 4.5.
3.
Potenziometro [DRIVE].
Tramite questo controllo è possibile regolare la quantità di distorsione. Con il potenziometro
completamente a sinistra l’effetto non è udibile. Per maggiori informazioni sull’effetto Drive consultare il
par. 4.6.
4.
Manopola [VIBRATO/CHORUS].
Manopola per la selezione delle sei tipologie degli effetti di Vibrato (V1 – V2 – V3) e Chorus (C1 – C2 –
C3). Per maggiori informazioni sugli effetti Vibrato e Chorus consultare il par. 4.4.
5.
Sezione di programmazione.
In questa sezione del pannello frontale sono presenti i pulsanti per il richiamo e regolazione di tutti i
parametri di generazione sonora e di impostazione dello strumento visualizzati sul display da 3x8
segmenti.
-
[REVERB]:
parametri dell’effetto di riverbero (vedi par. 5.1).
-
[ROTARY]:
parametri dell’effetto Rotary che simula il classico diffusore rotante (vedi par. 5.2).
-
[DRIVE]:
parametri dell’effetto Drive di distorsione (vedi par. 5.3).
-
[PEDALS]:
parametri di impostazione della sezione Pedals (vedi par. 5.4).
-
[PERCUSSION]:
parametri relativi la percussione (vedi par. 5.5).
-
[MODEL]:
selezione del modello d’organo elettromeccanico (vedi par. 5.6).
3
9
12 7
4
5
6 8
10 11 12

IT - 5
Manuale Utente
-
[EQ]:
regolazione dell’equalizzatore interno (vedi par. 5.8).
-
[VALUE +] e [VALUE -]:
pulsanti che rispettivamente incrementano o decrementano il valore
visualizzato a display.
-
[REVERB] + [ROTARY] (GLOBAL):
premendo contemporaneamente questi due pulsanti vengono
visualizzati i parametri di sistema della macchina.
-
[ROTARY] + [DRIVE] (MIDI):
premendo contemporaneamente questi due pulsanti vengono visualizzati
le impostazioni dell’interfaccia MIDI della macchina.
6.
Sezione PERCUSSION.
Tramite questi controlli è possibile aggiungere la percussione alla sezione Upper:
-
[ON/OFF]:
attivazione (led acceso) e disattivazione (led spento) della percussione.
-
[SOFT/NORM]:
selezione di due livelli della percussione. In NORMAL (led spento) il volume della
percussione è quello impostato con il parametro PERCUSSION VOLUME (vedi par. 5.5). In SOFT (led
acceso) il volume viene attenuato.
-
[FAST/SLOW]:
selezione di due tempi di decadimento della percussione. In SLOW (led spento) il tempo
è quello impostato con il parametro PERCUSSION DECAY (vedi par. 5.5). In FAST (led acceso) il tempo
è minore.
-
[2nd/3rd]:
selezione dell’armonica di percussione. In 2nd (led spento) viene selezionata la percussione
di seconda armonica (equivalente ad un registro di 4’). In THIRD (led acceso) viene selezionata la
percussione di terza armonica (equivalente ad un registro di 2 2/3’).
Per maggiori informazioni sulla percussione consultare il par. 4.3.
7.
Drawbars.
Drawbars per controllare il suono della sezione selezionata tramite i pulsanti DRAWBARS (vedi punto 8).
Per maggiori informazioni sui drawbars consultare il par. 4.2.
8.
Sezione DRAWBARS.
Pulsanti per la selezione della sezione d’organo di cui controllare il suono con i drawbars (vedi punto 6).
-
[UPPER]:
selezione della sezione Upper che simula il manuale superiore dell’organo elettromeccanico.
-
[LOWER]:
selezione della sezione Lower che simula il manuale inferiore dell’organo elettromeccanico.
-
[PEDALS]:
selezione della sezione Pedals che simula la pedaliera dell’organo elettromeccanico.
9.
Sezione PRESETS.
Pulsanti per la selezione dei Presets della sezione selezionata con i pulsanti della sezione DRAWBARS.
Per maggiori informazioni sui Presets consultare il par. 4.8.
10.
Sezione VIBRATO/CHORUS.
Tramite questi pulsanti è possibile assegnare l’effetto Vibrato o Chorus selezionato con la manopola
[VIBRATO/CHORUS] (vedi punto 4) alla sezione Upper (pulsante
[UPPER]
) e/o Lower e Pedals (pulsante
[LOWER]
). Per maggiori informazioni sugli effetti Vibrato e Chorus consultare il par. 4.4.
11.
Sezione MEMORY.
Pulsanti per la selezione e memorizzazione delle Memory.
-
[STORE]:
tenendo premuto questo pulsante e premendone uno delle Memory (pulsanti da [1] a [5]) è
possibile memorizzare una Memory. Premendo un pulsante della sezione PRESETS (vedi punto 9) è
possibile memorizzare un Preset.
-
[BANK]:
tenendo premuto questo pulsante e premendone uno delle Memory (pulsanti da [1] a [5]) è
possibile selezionare uno dei 5 banchi di Memory.
-
[1] … [5]:
pulsanti per il richiamo delle Memory. Il led acceso indica la Memory attualmente selezionata.
Per maggiori informazioni sulle Memory consultare il par. 4.9.
12.
Sezione ROTARY.
Tramite questi pulsanti è possibile selezionare le velocità bassa (pulsante
[SLOW]
) o alta (
[FAST]
) degli
altoparlanti dell’effetto Rotary interno che simula il classico diffusore rotante utilizzato con l’organo
elettromeccanico. Per fermare la rotazione degli altoparlanti (modalità Brake) premere il pulsante della
velocità attualmente selezionata, indicata dal pulsante con il led acceso. La modalità Brake viene anche
indicata dai led di entrambi i pulsanti spenti.
Per maggiori informazioni sull’effetto Rotary, consultare il par. 4.7.

IT - 6
Manuale Utente
3.2 PANNELLO POSTERIORE
1.
Connettore [12 V DC]:
collegare qui il cavo proveniente dall’alimentatore esterno fornito con lo strumento.
2.
Interruttore [POWER]:
interruttore di accensione / spegnimento dello strumento.
3.
Connettori [PEDALS CONTROLS].
-
[EXP]:
collegare qui il cavo proveniente dal pedale d’espressione per il controllo continuo del volume
durante l’esecuzione. E’ possibile utilizzare:
•Pedale d’espressione della pedaliera opzionale Viscount (cavo EXPRESSION).
•Pedale d’espressione opzionale Viscount.
•Qualsiasi pedale d’espressione.
-
[ROTARY]:
collegare qui il cavo proveniente dal pedale o dall’Half Moon esterno con cui si desidera
controllare le velocità dell’effetto interno Rotary. E’ possibile utilizzare:
•Controllo a leva sul pedale d’espressione della pedaliera opzionale Viscount (cavo ROTARY).
•Pedale switch opzionale Viscount.
•Qualsiasi pedale di tipo switch.
•Qualsiasi switch Half Moon esterno.
Il funzionamento del pedale collegato a questo connettore dipende della velocità selezionata con i
pulsanti a pannello (vedi punto 12 del par. 3.1), come descritto dalla seguente tabella:
Velocità Rotary
Funzione del pedale
BRAKE
BRAKE / FAST
SLOW
SLOW / FAST
FAST
nessuna
4.
Connettore [USB TO HOST]:
tramite questa presa è possibile:
- collegare un computer od un qualsiasi dispositivo MIDI dotato di questa connessione per trasmettere
e ricevere dati MIDI.
- collegare un computer per utilizzare l’applicazione
Legend Editor
.
123456
NOTE
-Lo strumento, all’accensione, è in grado di rilevare automaticamente la polarità del pedali switch collegato al
connettore [ROTARY]. Non premere il pedale quando si accende lo strumento onde evitare di invertirne il
funzionamento.
-Il funzionamento dei pedali collegati ai connettori [EXP] e [ROTARY] è personalizzabile. Per maggiori informazioni
consultare i par. 6.6 e 6.7.
-Per un corretto funzionamento del pedale d’espressione e dello switch Half Moon esterno, nelle impostazioni di
sistema del Legend Exp è necessario selezionarne il tipo utilizzato. Per maggiori informazioni consultare i par. 6.6
e 6.7.

IT - 7
Manuale Utente
- collegare un computer per aggiornare il firmware dello strumento tramite l’applicazione
Viscount
Legend Update
.
5.
Connettori [MIDI].
-
[IN1]:
connettore di ingresso per la ricezione dei dati trasmessi da un’unità MIDI esterna tramite la quale
suonare il
Legend Exp
. Collegare questa presa all’uscita MIDI del dispositivo trasmittente (per es.
tastiera, master controller, sequencer).
-
[OUT/THRU]:
connettore da cui vengono trasmessi i dati MIDI generati dal
Legend
Exp
. Se è attiva la
funzione Soft Thru (vedi par. 7.4), questo connettore ritrasmette i dati ricevuti dalle porte [IN1],
[IN2/PEDALS] e [USB TO HOST] per il collegamento in serie di più dispositivi MIDI (per es. per suonare
con un expander esterno ciò che viene trasmesso da un tastiera MIDI e ricevuto dal
Legend
Exp
).
Collegare questo connettore all’ingresso MIDI del dispositivo ricevente.
-
[IN2/PEDALS]:
connettore di ingresso per la ricezione dei dati trasmessi da un’unità MIDI esterna
tramite la quale suonare il
Legend Exp
e per il collegamento della pedaliera opzionale Viscount.
Per maggiori informazioni sull’interfaccia MIDI del
Legend
Exp
consultare il par. 7 e MIDI Informations.
6.
Connettori jack [AUDIO].
-
[PEDALS]:
uscita di linea in cui è presente il solo segnale della sezione Pedals. Per abilitare questa
uscita è necessario attivare la funzione PEDALS DIRECT come descritto nel par. 5.4. Disattivare la
funzione per reinserire il suono della sezione Pedals sulle altre uscite audio e disabilitare l’uscita
[PEDALS].
-
[PHONES]:
uscita stereofonica, per il collegamento di un set di cuffie, in cui è presente il segnale
generale dello strumento.
-
[LEFT]
e
[RIGHT]:
uscite di linea, per il collegamento a dispositivi audio esterni (casse amplificate,
mixer, amplificatori), in cui è presente il segnale generale dello strumento.
In caso di impianto stereofonico collegare l’uscita [LEFT] al canale sinistro e l’uscita [RIGHT] al canale
destro. Qualora si utilizzi un impianto monofonico, è possibile collegare indistintamente una delle uscite
[LEFT] o [RIGHT], tenendo però conto che così facendo non sarà più possibile udire l’effetto
stereofonico della simulazione Rotary ma solo il canale audio collegato, pertanto se ne sconsiglia
l’utilizzo.
NOTA
Le applicazioni Legend Editor e Viscount Legend Update sono scaricabili dal sito www.viscountinstruments.com
NOTA
Per il collegamento della pedaliera opzionale Viscount utilizzare il connettore [IN2/PEDALS].
AVVERTENZE SUL COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI
-Effettuare i collegamenti con i diffusori e lo strumento spenti. Dopodichè accendere prima lo strumento e
successivamente i diffusori.
-Per il collegamento delle uscite [LEFT], [RIGHT] ed [PEDALS] si raccomanda l’utilizzo di cavi bilanciati.

IT - 8
Manuale Utente
4. ACCENSIONE E NORMALE FUNZIONAMENTO
122BPer l’accensione dello strumento attenersi a queste semplici regole:
1. 123BPosizionare il potenziometro [VOLUME] completamente a sinistra (volume chiuso).
2. 124BIn caso di utilizzo delle cuffie, non indossarle.
3. 125BAccendere lo strumento tramite l’interruttore [POWER] posto nel pannello posteriore.
4. 126BAttendere la sequenza di accensione dei led dei pulsanti posti sul pannello frontale e della visualizzazione
della dicitura “M--“ sul display, lo strumento ora è pronto per essere suonato.
5. 127BRegolare il volume a proprio piacimento e/o indossare le cuffie se necessario.
128BSubito dopo l’accensione, lo strumento si presenta sempre con le seguenti impostazioni:
-
391B
REVERB TYPE: HALL
-392B
REVERB PRE ROTARY: POST
-393B
DRIVE TYPE: CLASSIC
-394B
ROTARY SLOW – FAST : SLOW
-395B
ROTARY TYPE: CLASSIC
-396B
ROTARY DIRECT: OFF
-397B
ROTARY MEMPHIS STYLE: OFF
-398B
PEDALS TO LOWER: OFF
-399B
PEDALS DIRECT: OFF
-400B
PEDALS SUSTAIN: 0
-401B
PEDALS SPLIT POINT: C3
-402B
PERCUSSION ON/OFF: ON
-403B
PERCUSSION SOFT/NORMAL: SOFT
-404B
PERCUSSION SLOW/FAST: FAST
-405B
PERCUSSION 2nd/3rd: 3rd
-406B
PERCUSSION VOLUME: 64
-407B
PERCUSSION DECAY: 64
-408B
MODEL TYPE: ‘70
-409B
MODEL CROSSTALK: 64
-410B
MODEL KEYCLICK: 64
-
411BEQ BASS: come all’ultimo spegnimento
-
412BEQ MIDDLE: come all’ultimo spegnimento
-413BEQ TREBLE: come all’ultimo spegnimento
-414BDRAWBARS: UPPER
-415BPRESETS: NO
-416B
VIBRATO/CHORUS UPPER: OFF
-417B
VIBRATO/CHORUS LOWER: OFF
-418BGLOBAL TUNING: 0
-419BGLOBAL TRANSPOSE: 0
-420BGLOBAL TONE CONTROL: come all’ultimo spegnimento
-421BGLOBAL LOCK DRAWBARS: come all’ultimo spegnimento
-422BGLOBAL LOCK CONTROLS: come all’ultimo spegnimento
-423BGLOBAL ROTARY PEDAL MODE: come all’ultimo spegnimento
-424BGLOBAL EXPRESSION PED. TYPE: come all’ultimo spegnimento
-425BGLOBAL EXPRESSION PED. MIN.: come all’ultimo spegnimento
-426BMIDI MODE: come all’ultimo spegnimento
-427BMIDI CHANNEL UPPER: come all’ultimo spegnimento
-428BMIDI CHANNEL LOWER: come all’ultimo spegnimento
-429BMIDI CHANNEL PEDAL: come all’ultimo spegnimento
-430B
MIDI SPLIT POINT UPPER/LOWER: C3
-431B
MIDI LOWER OCTAVE: OFF
-
432BMIDI THRU: come all’ultimo spegnimento
129BLe funzioni riportate in grassetto sono memorizzabili, quindi reimpostabili, dalle Memory. Ne consegue che,
seppur lo strumento si avvia sempre con la stessa configurazione, è comunque possibile reimpostarla
immediatamente con il richiamo di una Memory.
Per maggiori informazioni sulle Memory consultare il par. 4.9.
4.1 COME SUONARE LEGEND EXP
130B
Legend Exp
è in grado di simulare il manuale superiore, quello inferiore e la pedaliera degli organi
elettromeccanici. D’ora in poi, nel
Legend Exp
,
-433Bil
manuale superiore
è la sezione
Upper
-434Bil
manuale inferiore
è la sezione
Lower
-435Bla
pedaliera
è la sezione
Pedals
131BE’ possibile suonare le sezioni di cui sopra in diverse modalità in base allo/agli strumenti trasmittenti ed alle
proprie esigenze. La prima cosa da fare è la selezione della modalità appropriata di ricezione dei dati MIDI,
chiamata MIDI MODE.
Per selezionare il MIDI MODE desiderato, tenendo premuto il pulsante [ROTARY] premere più volte [DRIVE]
(oppure tenendo premuto il pulsante [DRIVE] premere [ROTARY]) sino a quando il display non visualizza
“MdE” (comunque visualizzato al primo accesso al menu MIDI dopo l’accensione dello strumento).
132BPremere ora [VALUE +] o [VALUE -], il display visualizza il MIDI MODE attualmente selezionato, ovvero:
-436B“Md1”: MIDI MODE 1
-437B“Md2”: MIDI MODE 2

IT - 9
Manuale Utente
MIDI MODE 1
In questa modalità
Legend Exp
riceve i dati su un singolo canale MIDI per le sezioni Upper e Lower, con il
canale che è quello assegnato alla sezione Upper, ed un canale per la sezione Pedals.
Sulla tastiera le sezioni Upper e Lower sono divise da una nota chiamata Split Point Upper/Lower e si trovano
rispettivamente a destra e a sinistra. In base poi all’attivazione o meno della funzione PEDALS TO LOWER (ed
il relativo Punto di Split), le note ricevute vengono inviate alle sezioni interessate come nell’illustrazione
sottostante.
PEDALS TO LOWER OFF PEDALS TO LOWER ON
MIDI MODE 2
In questa modalità
Legend Exp
riceve i dati su tre canali MIDI differenti, ovvero quelli assegnati alle sezioni
Upper, Lower e Pedals che quindi possono essere suonate con tre dispositivi esterni diversi.
Attivando la funzione PEDALS TO LOWER è altresì possibile suonare la sezione Pedals con il dispositivo
assegnato al canale della sezione Lower. Sulla tastiera di quest’ultimo la sezione Pedals suona sino ad una
nota chiamata Split Point Lower/Pedals. Le note ricevute vengono inviate alle sezioni interessate come
nell’illustrazione sottostante.
PEDALS TO LOWER OFF PEDALS TO LOWER ON
Suonare Upper, Lower e Pedals con una tastiera esterna che trasmette su un singolo
canale MIDI
1. Collegare l’uscita MIDI della tastiera al connettore [IN1]
o [IN2/PEDALS] del
Legend Exp
.
2. Tenendo premuto il pulsante [ROTARY] premere
[REVERB] sino a visualizzare sul display “MdE”.
3. Premere il pulsante [VALUE +] o [VALUE -] sino a
visualizzare sul display “Md1”.
4. Selezionare per la sezione Upper (vedi par. 7.1) e per la
tastiera lo stesso canale MIDI.
5. Il Punto di Split tra sezione Upper e Lower (Split Point
Upper Lower) è di default impostato sul tasto C3. Se si
desidera selezionare un altro tasto seguire la procedura
Upper
Lower
Pedals
Pedals
channel
Upper
channel
Split Point
Upper/Lower
Legend Exp
Upper
Lower
Pedals
Upper
channel
Split Point
Upper/Lower
Legend Exp
Split Point
Lower/Pedals
Pedals
channel
Upper
Lower
Pedals
Pedals
channel
Legend Exp
Lower
channel
Upper
channel
Upper
Lower
Pedals
Upper
channel
Lower
channel
Split Point
Lower/Pedals
Legend Exp
Pedals
channel
NOTA
Con le impostazioni di fabbrica (o dopo un Factory Reset) i canali MIDI assegnati alle tre sezioni sono i seguenti:
-Upper: 1
-Lower: 2
-
Pedals: 3
Upper
LowerPedals
Legend Exp
Split Point
Lower/Pedals
Split Point
Upper/Lower
Upper
LowerPedals
if PEDALS TO LOWER = SPLIT
if PEDALS TO LOWER = LAYER
+ Lower
Upper
channel
MIDI
Keyboard

IT - 10
Manuale Utente
descritta al par. 7.2.
6. Se si desidera suonare anche la sezione Pedals, premere il pulsante [PEDALS] sino a quando non viene
visualizzato “tLr”. Premere il pulsante [VALUE +] o [VALUE -] sino a visualizzare sul display “LAy” o “sPL”
(vedi par. 5.4).
Suonare Upper e Lower con una tastiera esterna che trasmette su un singolo canale
MIDI e Pedals con una pedaliera MIDI
1. Collegare l’uscita MIDI della tastiera al connettore [IN1] o [IN2/PEDALS] del
Legend Exp
.
2. Collegare l’uscita MIDI della pedaliera MIDI al connettore [IN1] o [IN2/PEDALS] del
Legend Exp
non
utilizzato al punto 1. Si ricorda che utilizzando una pedaliera MIDI Viscount, questa deve essere
necessariamente collegata al connettore [IN2/PEDALS].
3. Tenendo premuto il pulsante [ROTARY] premere [REVERB] sino a visualizzare sul display “MdE”.
4. Premere il pulsante [VALUE +] o [VALUE -] sino a visualizzare sul display “Md1”.
5. Selezionare per la sezione Upper (vedi par. 7.1) e per la tastiera lo stesso canale MIDI.
6. Selezionare per la sezione Pedals (vedi par. 7.1) e per la pedaliera lo stesso canale MIDI.
7. Premere il pulsante [PEDALS] sino a quando non viene visualizzato “tLr”. Premere il pulsante [VALUE +]
o [VALUE -] sino a visualizzare sul display “off” (vedi par. 5.4).
8. Il Punto di Split tra sezione Upper e Lower (Split Point Upper Lower) è di default impostato sul tasto C3. Se
si desidera selezionare un altro tasto seguire la procedura descritta al par. 7.2.
Suonare Upper e Lower con due tastiere esterne e Pedals con la tastiera che suona la
Lower
1. Collegare l’uscita MIDI della tastiera che
simula il manuale superiore al connettore
[IN1] o [IN2/PEDALS] del
Legend Exp
.
2. Collegare l’uscita MIDI della tastiera che
simula il manuale inferiore al connettore [IN1]
o [IN2/PEDALS] del
Legend Exp
non
utilizzato al punto 1.
3. Tenendo premuto il pulsante [ROTARY]
premere [REVERB] sino a visualizzare sul
display “MdE”.
4. Premere il pulsante [VALUE +] o [VALUE -]
sino a visualizzare sul display “Md2”.
5. Selezionare per la sezione Upper (vedi par.
7.1) e per la tastiera che simula il manuale
superiore lo stesso canale MIDI.
6. Selezionare per la sezione Lower (vedi par.
7.1) e per la tastiera che simula il manuale
inferiore lo stesso canale MIDI.
Upper
Lower
Pedals
Legend Exp
Split Point
Upper/Lower
Upper
LowerPedals
Upper
channel
Pedals
channel
MIDI
Keyboard
MIDI
Pedalboard
Upper
LowerPedals
Legend Exp
Upper
Upper
channel
Lower
channel
Split Point
Lower/Pedals
Lower
Pedals
+ Lower
if PEDALS TO LOWER = SPLIT
if PEDALS TO LOWER = LAYER
MIDI
Keyboard 1
MIDI
Keyboard 2

IT - 11
Manuale Utente
7. Se si desidera suonare la sezione Pedals con la tastiera che simula il manuale inferiore, premere il
pulsante [PEDALS] sino a quando non viene visualizzato “tLr”. Premere il pulsante [VALUE +] o [VALUE -]
sino a visualizzare sul display “LAy” o “SPL” (vedi par. 5.4).
Suonare Upper e Lower con due tastiere esterne e Pedals con una pedaliera MIDI
1. Collegare l’uscita MIDI della tastiera che simula il manuale superiore al connettore [IN1] o [IN2/PEDALS]
del
Legend Exp
.
2. Collegare l’uscita MIDI della tastiera che simula il manuale inferiore al connettore di ingresso MIDI della
tastiera al punto 1. o della pedaliera MIDI. Collegare quindi il connettore Thru del dispositivo collegato al
connettore [IN1] o [IN2/PEDALS] del
Legend Exp
non utilizzato al punto 1. Si ricorda che utilizzando una
pedaliera MIDI Viscount, questa deve essere necessariamente collegata al connettore [IN2/PEDALS].
3. Premere il pulsante [VALUE +] o [VALUE -] sino a visualizzare sul display “Md2”.
4. Selezionare per la sezione Upper (vedi par. 7.1) e per la tastiera che simula il manuale superiore lo stesso
canale MIDI.
5. Selezionare per la sezione Lower (vedi par. 7.1) e per la tastiera che simula il manuale inferiore lo stesso
canale MIDI.
6. Selezionare per la sezione Pedals (vedi par. 7.1) e per la pedaliera lo stesso canale MIDI.
4.2 COSA SONO E COME SI UTILIZZANO I DRAWBARS
La generazione sonora dell’organo elettromeccanico è basata su 91 ruote dentate (chiamate ruote foniche)
che ruotano vicino ad un magnete con avvolgimento. La dentatura delle ruote varia il campo magnetico,
questa variazione genera una tensione e quindi un segnale il quale, controllato con i drawbars ed amplificato,
diventa suono. Negli organi a canne il suono viene generato grazie all’immissione di aria compressa all’interno
di un tubo risonatore, ovvero una canna. Le canne labiali producono un suono puro (privo di armonici) molto
simile a quello di un flauto, ed è il tipo di suono che si ottiene con un organo elettromeccanico con un solo
drawbar estratto. La frequenza del suono generato da una canna è direttamente proporzionale alla sua
lunghezza: più la canna è lunga, più bassa è la frequenza. La canna che produce la fondamentale è lunga 8’;
accorciandone la lunghezza della metà, quindi 4’, si ottiene una nota di un’ottava più alta, mentre allungandola
del doppio, ovvero 16’, si ottiene una nota di un’ottava più bassa.
I drawbars funzionano allo stesso modo, ed è possibile notare come la dimensione, in piedi, diminuisca da
sinistra verso destra, come succede in un equalizzatore grafico inoltre, dove la frequenza aumenta man mano
che ci si sposta da sinistra a destra. L’utilizzo dei drawbars, infatti, può essere paragonato a quello dei fader di
un equalizzatore grafico: come questo modifica il timbro del suono in ingresso muovendo appunto i fader,
nell’organo elettromeccanico i drawbars definiscono la timbrica, controllandone le armoniche, del suono
generato. I drawbars, quindi, a sinistra controllano le timbriche basse mentre quelli sempre più a destra
regolano le timbriche sempre più acute. L’unico a non seguire questa regola, come descritto in seguito, è il
Upper
LowerPedals
Legend Exp
Upper
Upper
channel
Lower
channel
Lower
MIDI
Keyboard 1
MIDI
Keyboard 2
Pedals
channel
Pedals
MIDI
Pedalboard

IT - 12
Manuale Utente
secondo da sinistra. Il livello degli armonici aumenta estraendo i drawbars e viene indicato dai numeri presenti
sulla barra del drawbar stesso, mentre diminuisce spingendoli all’interno dello strumento.
Per ottenere la relazione che intercorre tra il suono generato dai vari drawbars è sufficiente dividere la misura
in piedi di qualsiasi drawbar per la dimensione del primo a sinistra (che genera lo stesso suono di una canna
da 16’).
I drawbars bianchi sono quelli il cui rapporto con quello da 16’ è una potenza di 2 (2, 4, 8 e 16), questo
significa che questi drawbars sono in rapporto di ottava tra loro. La relazione di ottava è considerata la più
“pura”, ed il colore bianco serve proprio per denotare questa relazione. I registri che non sono in relazione di
ottava sono invece identificati con il colore nero. Un’eccezione viene fatta per i primi due drawbars in quanto il
primo non è bianco pur essendo in relazione di ottava con gli altri, mentre il secondo sembra violare la
successione armonica dal basso verso l’alto. Questi drawbars infatti sono di colore marrone, in quanto sub-
armonici rispetto all’8’ che è tradizionalmente considerato il tono fondamentale. Tornando alla similitudine con
l’equalizzatore grafico, nella costruzione del suono si può adottare anche una logica timbrica dei drawbars:
con i primi due a sinistra (16’ e 5 1/3’) si controllano i bassi, con il gruppo centrale da quattro (8’, 4’, 2 2/3’ e 2’)
si effettua la definizione di base del timbro, con gli ultimi tre (1 3/5’, 1 1/3’ e 1’) se ne regola la brillantezza.
Nel
Legend Exp
è possibile scegliere quale sezione regolare con i 9 drawbars a disposizione. A tal fine
utilizzare i pulsanti della sezione DRAWBARS del pannello frontale:
-[UPPER]: i drawbars regolano il suono della sezione Upper.
-[LOWER]: i drawbars regolano il suono della sezione Lower.
-[PEDALS]: i drawbars regolano il suono della sezione Pedals.
4.3 LA PERCUSSIONE
La percussione, effetto tipico dell’organo elettromeccanico,
fornisce un’armonica con un rapido attacco ed un decadimento
esponenziale che si somma al suono impostato con i drawbars.
Sempre nello strumento originale, inoltre, la percussione viene
generata solo sul manuale superiore ed il suono prodotto dal
drawbar 1’ veniva eliminato all’attivazione della percussione. Il
Legend
Exp
riproduce anche queste caratteristiche e la
percussione suona solo nella sezione Upper (che appunto simula il
manuale superiore).
Per attivare la percussione è presente il pulsante [ON/OFF] nel pannello frontale.
E’ inoltre possibile regolare il volume della percussione tramite il pulsante [SOFT/NORM].
In NORMAL (led spento) il volume è quello impostato con il parametro PERCUSSION VOLUME (vedi par. 5.5).
In SOFT (led acceso) il volume viene attenuato. E’ infatti presente anche il parametro sopra descritto per la
regolazione fine del volume massimo della percussione.
SUB-OTTAVA
4a ARMONICA
3a ARMONICA DELLA
SUB-OTTAVA
FONDAMENTALE
2a ARMONICA
3a ARMONICA
8a ARMONICA
5a ARMONICA
6a ARMONICA
SERIE
ARMONICA
INTONAZIONE
DELLA CANNA 16’ 5-1/3’ 8’ 4’ 2-2/3’ 2’ 1-3/5’ 1-1/3’ 1’
INTERVALLO
NELLA SCALA
SUB-
OTTAVA
5a
UNISONO OTTAVA
12a 15a 17a 19a 22a
NOTA
EQUIVALENTE C2 G3 C3 C4 G4 C5 E5 G5 C6

IT - 13
Manuale Utente
Con il pulsante [SLOW/FAST] è
possibile selezionare due tempi di decadimento della percussione.
In SLOW (led spento) il tempo è quello impostato con il parametro PERCUSSION DECAY (vedi par. 5.5).
In FAST (led acceso) il tempo è minore.
Con il pulsante [2nd/3rd]
è possibile selezionare l’armonica di percussione.
In 2nd (led spento) viene selezionata la percussione di seconda armonica (equivalente ad un registro di 4’).
In 3rd (led acceso) viene selezionata la percussione di terza armonica (equivalente ad un registro di 2 2/3’).
4.4 VIBRATO O CHORUS
Nelle sezioni VIBRATO/CHORUS del pannello frontale sono presenti tre controlli per aggiungere al suono
l’effetto desiderato di Vibrato o Chorus. Il Vibrato modula ciclicamente l’intonazione del segnale aggiungendo
così “spazialità” e “corposità” al suono. Il Chorus somma al segnale modulato il segnale diretto, con il risultato
di modulare, oltre all’intonazione, anche l’ampiezza del segnale.
Tramite il pulsante [UPPER] è possibile
modulare il suono della sezione Upper. Con [LOWER] è possibile
aggiungere l’effetto alla sezione Lower ed alla pedaliera.
La manopola a sei posizioni [VIBRATO/CHORUS] permette di selezionare uno tra i tre effetti di Vibrato (V1-V2-
V3) od i tre di Chorus (C1-C2-C3), differenti per profondità di modulazione del segnale.
Tempo
Livello
Livello del segnale della percussione
Livello del segnale del Drawbar
Tempo
Livello
Livello del segnale della percussione attenuato
Livello del segnale del Drawbar
Percussione NORMAL Percussione SOFT
Note On Note Off Note On Note Off
Tempo
Livello
Livello del segnale della percussione
con tempo di decadimento normale
Livello del segnale del Drawbar
Tempo
Livello
Livello del segnale della percussione
con tempo di decadimento ridotto
Livello del segnale del Drawbar
Percussione SLOW Percussione FAST
Note On Note Off Note On Note Off

IT - 14
Manuale Utente
4.5 REVERB
Il riverbero nasce come somma delle varie riflessioni acustiche
prodotte da un suono in un ambiente naturale.
Negli originali organi elettromeccanici il riverbero era simulato tramite
un particolare dispositivo contenente una o più molle. L’effetto
Reverb del
Legend
Exp
permette di simulare un riverbero naturale e
quello caratteristico dell’organo elettromeccanico.
Con il potenziometro [REVERB] presente nel pannello frontale potrete
regolare la quantità di effetto di riverbero desiderata.
Tramite i parametri a display è inoltre possibile selezionare il tipo di
effetto di riverbero e la sua posizione riverbero nella catena del
segnale rispetto all’effetto Rotary. Per maggior informazioni su questi due parametri consultare il par. 5.1.
4.6 DRIVE
Questo effetto simula la distorsione di un segnale quando l’amplificatore a
valvole collegato all’organo viene portato in saturazione.
Il Drive del
Legend Exp
riproduce fedelmente le sonorità e le caratteristiche
della distorsione analogica, tanto maggiore quanto più elevato è il segnale in
ingresso all’amplificatore. Potrete notare perciò che l’effetto dipende da
numerosi fattori tra cui la posizione del pedale d’espressione, il livello ed il
numero dei drawbars aperti e la quantità di note suonate (a bassi volumi, per
esempio, è necessario suonare molte note per portare in saturazione il
segnale).
Con il potenziometro [DRIVE] potrete regolare la quantità di distorsione
desiderata.
Tramite un parametro a display è inoltre possibile selezionare il tipo di effetto di distorsione. Per maggior
informazioni consultare il par. 5.1.
4.7 ROTARY
L’effetto interno Rotary del
Legend Exp
simula il classico effetto acustico
prodotto da un diffusore rotante collegato all’organo. Detto sistema di
amplificazione e diffusione del suono si affermò con l’avvento dell’organo
elettromeccanico e consisteva in due sezioni, una dedicata ai toni acuti ed
un’altra riguardante i toni bassi, le quali potevano ruotare a velocità diverse
e che producono un particolare effetto tridimensionale dovuto alla rotazione
degli altoparlanti. Questo effetto è il frutto della somma dell'effetto Doppler,
dovuto allo spostamento relativo delle fonti sonore rispetto all'ascoltatore, e
delle riflessioni del suono conseguenti alla rotazione. L’effetto di
Legend Exp
permette di simulare il più
fedelmente possibile sia le continue variazioni foniche causate dalle diverse rotazioni degli altoparlanti, sia le
particolari risonanze generate all’interno del mobile del diffusore.
Tramite il pulsante [SLOW] è possibile selezionare la velocità bassa, mentre con il pulsante [FAST] viene
selezionata la velocità alta. Premendo il pulsante della velocità al momento selezionata (indicata dal pulsante
con il led acceso) è possibile fermare la rotazione degli altoparlanti (modalità Brake).
Le velocità dell’effetto Rotary sono altresì gestibili con un pedale di tipo switch o con uno switch Half Moon
collegato al connettore jack [ROTARY] presente nel pannello posteriore. Per maggiori informazioni sul
funzionamento del pedale, consultare il par. 3.2.
Tramite i parametri a display è inoltre possibile selezionare la modalità di ascolto del diffusore rotante,
disattivare l’effetto o attivare la modalità MEMPHIS STYLE. Per maggior informazioni su questi tre parametri
consultare il par. 5.2.

IT - 15
Manuale Utente
4.8 COSA SONO E COME SI UTILIZZANO I PRESETS
Gli organi elettromeccanici più famosi erano anche dotati di combinazioni di drawbars tramite le quali disporre
di suoni impostati in fabbrica senza la necessità ogni volta di modificare manualmente la posizione dei
drawbars. Queste combinazioni, che all’inizio non potevano più essere modificate dal musicista, erano
denominate Presets. Il
Legend Exp
dispone di quattro Presets per ogni sezione. Per la selezione del Preset
desiderato è dapprima necessario scegliere per quale sezione effettuare la selezione. Per fare ciò utilizzare i
pulsanti della sezione DRAWBARS del pannello frontale:
-[UPPER]: per selezionare un Preset della sezione Upper.
-[LOWER]: per selezionare un Preset della sezione Lower.
-[PEDALS]: per selezionare un Preset della sezione Pedals.
Tramite i pulsanti della sezione PRESETS del pannello frontale, richiamare il Preset desiderato.
MODIFICA E MEMORIZZAZIONE DEI PRESETS
Per modificare e memorizzare i Presets seguire questa procedura:
1. Selezionare tramite i pulsanti della sezione DRAWBARS del pannello frontale, la sezione di cui si desidera
modificare e memorizzare uno o più Presets.
2. Configurare a proprio piacimento i drawbars.
3. Tenendo premuto il pulsante [STORE] (vedi anche punto 11 del par. 3.1), premere il pulsante del Preset
che si desidera modificare e memorizzare. A memorizzazione avvenuta i led di tutti e quattro i pulsanti dei
Presets lampeggiano due volte.
4. Rilasciare [STORE].
4.9 COSA SONO E COME SI UTILIZZANO LE MEMORY
Legend Exp
permette di memorizzare, e quindi richiamare all’occorrenza, la maggior parte dei parametri ed
impostazioni dello strumento. Come già descritto all’inizio del capitolo, lo strumento si avvia sempre con la
stessa configurazione, ma programmando le Memory in base alle proprie esigenze, con il semplice richiamo
di una di esse è possibile reimpostare la quasi totalità delle funzioni interne.
Di seguito i parametri e funzioni contenuti in una Memory:
-REVERB LEVEL
-REVERB TYPE
-REVERB PRE ROTARY
-DRIVE LEVEL
-DRIVE TYPE
-ROTARY SLOW – FAST
-ROTARY TYPE
-ROTARY DIRECT
-ROTARY MEMPHIS STYLE
-PEDALS TO LOWER
-PEDALS DIRECT
-PEDALS SUSTAIN
-PEDALS SPLIT POINT
-PERCUSSION ON/OFF
-PERCUSSION SOFT/NORMAL
-PERCUSSION SLOW/FAST
-PERCUSSION 2nd/3rd
-PERCUSSION VOLUME
-PERCUSSION DECAY
-MODEL TYPE
-MODEL CROSSTALK
-MODEL KEYCLICK
-VIBRATO/CHORUS TYPE
-VIBRATO/CHORUS UPPER
-VIBRATO/CHORUS LOWER
-MIDI SPLIT POINT UPPER/LOWER
-MIDI LOWER OCTAVE

IT - 16
Manuale Utente
Legend Exp
dispone di 5 Memory per 5 banchi di memoria, per un totale di 25 Memory. I pulsanti per il
richiamo delle stesse sono numerati da [1] a [5] e presenti nella sezione MEMORY del pannello frontale.
E’ presente un pulsante [BANK] premendo il quale si viene informati sul banco di memoria attualmente
selezionato tramite i led dei pulsanti delle Memory, che in questo caso indicano appunto i 5 banchi di
memoria, ed il display che visualizza “b x” dove xsta ad indicare il banco corrente.
Per la selezione del banco di memoria desiderato, tenendo premuto il pulsante [BANK] premere uno dei 5
pulsanti delle Memory.
Dopo l’avvio il display visualizza “M--“ per indicare che al momento non è selezionata nessuna Memory. In
questa condizione è possibile suonare
Legend Exp
, utilizzare e regolare tutte le funzioni disponibili ma le cui
modifiche verranno perse se non salvate in una Memory. Selezionandone una con la procedura descritta in
precedenza il display cambia in “Mxy” dove xindica il banco di memoria e yla Memory selezionati. “M13”, per
esempio, indica che è stata selezionata la Memory 3 del banco 1.
Quando viene cambiato banco di memoria ma ancora non è stata richiamata una Memory, il display visualizza
il numero del banco corrente e della Memory corrente ma con il punto lampeggiante ad indicare che il banco
selezionato non è più quello indicato dalla prima cifra. Alla selezione di una nuova Memory il display
visualizzerà banco e Memory ed il punto smetterà di lampeggiare.
MODIFICA E MEMORIZZAZIONE DELLE MEMORY
Per salvare una Memory, seguire la seguente procedura:
1. Configurare a proprio piacimento i drawbars e le funzioni e parametri riportati nella tabella di cui sopra.
2. Selezionare il banco di Memory desiderato.
3. Tenendo premuto il pulsante [STORE] (vedi anche punto 11 del par. 3.1), premere il pulsante Memory che
si desidera memorizzare. A memorizzazione avvenuta i led di tutti e cinque i pulsanti delle Memory
lampeggiano due volte.
4. Rilasciare [STORE].

IT - 17
Manuale Utente
5. REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DELLA
GENERAZIONE SONORA E DEGLI EFFETTI
Come descritto nel punto 5 del par. 3.1, nel pannello frontale di
Legend Exp
è presente un display 3x8
segmenti con il quale vengono visualizzati tutti i parametri grazie ai quali personalizzare ulteriormente il suono.
Per una più facile e veloce ricerca, nella parte superiore del pannello frontale è riportata in serigrafia una
tabella descrittiva con tutti i parametri di regolazione ed i relativi acronimi visualizzati a display.
Per visualizzare un parametro premere il pulsante della sezione interessata (es. [REVERB] per la regolazione
dei parametri del riverbero). Dato che per ogni sezione possono essere presenti più parametri, premendo lo
stesso pulsante più volte gli stessi vengono visualizzati ciclicamente. La modalità di navigazione tra i vari
parametri è descritta dal seguente schema:
Una volta visualizzato il parametro desiderato, utilizzando i pulsanti [VALUE +] e/o [VALUE -] è possibile
visualizzare (alla prima pressione) e regolare (alle successive pressioni) il valore desiderato. A differenza dei
campi di selezione, quelli in cui è possibile regolare il valore hanno un punto in alto a sinistra del display.
Come descritto anche nello schema di cui sopra, per abbandonare il campo corrente attendere 5 secondi o
premere un altro pulsante della sezione di programmazione.
Accensione
dello strumento
Pressione di
[REVERB]
Pressione di
[REVERB]
Pressione di
[REVERB]
Nessun pulsante premuto
per 5 secondi
Selezione Memory Selezione Reverb Type Selezione Reverb Pre Rotary
Selezione Memory Selezione Reverb Pre Rotary
Campo di selezione Campo di regolazione
NOTA
Le funzioni GLOBAL e MIDI sono descritte rispettivamente nel cap. 6 e 7.

IT - 18
Manuale Utente
5.1 REGOLAZIONE DEL REVERB
I parametri disponibili per la regolazione dell’effetto di riverbero sono:
-
TYPE
(“tyP” a display): selezione del tipo di riverbero.
-
PRE ROTARY
(“PrE” a display): posizione dell’effetto di riverbero rispetto al Rotary.
REVERB TYPE
1. Premere il pulsante [REVERB] sino a quando il display non visualizza “tyP”.
2. Premere [VALUE +] o [VALUE -] per selezionare:
-“hAl”: riverbero HALL che simula un vero ambiente chiuso.
-“sPr”: riverbero SPRING che simula il classico riverbero a molla.
REVERB PRE ROTARY
1. Premere il pulsante [REVERB] sino a quando il display non visualizza “PrE”.
2. Premere [VALUE +] o [VALUE -] per selezionare:
-“oFF”: la riverberazione viene aggiunta dopo l’effetto Rotary.
-“on”: la riverberazione viene applicata prima della simulazione Rotary.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’effetto Reverb consultare il par. 4.5.
5.2 REGOLAZIONE DEL ROTARY
I parametri disponibili per la regolazione del Rotary sono:
-
TYPE
(“tyP” a display): selezione della modalità di ascolto del diffusore rotante.
-
DIRECT
(“drt” a display): disattivazione dell’effetto Rotary.
-
MEMPHIS STYLE
(“MPs” a display): attivazione della modalità MEMPHYS STYLE.
ROTARY TYPE
1. Premere il pulsante [ROTARY] sino a quando il display non visualizza “tyP”.
2. Premere [VALUE +] o [VALUE -] per selezionare:
-“Cls”: modalità CLASSIC, simula il diffusore come realmente percepito dal musicista.
-“rCk”: modalità ROCK, simula il diffusore rotante ripreso con un microfono.
ROTARY DIRECT
1. Premere il pulsante [ROTARY] sino a quando il display non visualizza “drt”.
2. Premere [VALUE +] o [VALUE -] per selezionare:
-“off”: effetto disabilitato.
-“ on”: effetto abilitato.
ROTARY MEMPHIS STYLE
Viene chiamata “Memphis style” la modalità di utilizzo dei diffusori rotanti a cui viene scollegato il motore
elettrico che fa ruotare il woofer, così che solo il tweeter continui a ruotare e pertanto avere il classico suono
modulato. Questa modalità permette di avere una timbrica con bassi costanti e solo gli alti che vengono
modulati.
1. Premere il pulsante [ROTARY] sino a quando il display non visualizza “MPs”.
2. Premere [VALUE +] o [VALUE -] per selezionare:
-“off”: modalità MEMPHIS STYLE disabilitata.
-“ on”: modalità MEMPHIS STYLE attivata.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’effetto Rotary consultare il par. 5.2.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: