KEY CT10224 Technical specifications

Centrale per un motore 24 Vdc, per cancello scorrevole, portone basculante o barriera
Control unit for a 24 Vdc motor, for a sliding gate, up-and-over door or barrier
Logique de commande pour un moteur 24 Vdc, pour portail coulissant, porte basculante ou barrieres
Central para un motor 24 Vdc, para puerta de corredera, portón basculante o barreras
Steuergerät für einen Motor 24 Vdc, für Schiebetor, Schwingtor oder Schrankenöffnung
Unidade para um motor 24 Vdc, para portão de correr, portão basculante ou barreira
Centrala do silnika 24 Vdc, napędzającego przesuwną bramę ogrodzeniową,
uchylną bramę garażową lub szlaban
CT102 24
Istruzioni ed avvertenze per l’installazione e l’uso
Instructions and warnings for installation and use
Instrucciones y advertencias para su instalación y uso
Anleitungen und Hinweise zu Installation und Einsatz
Instruções e advertências para a instalação e utilização
Instructions et avertissements pour l’installation et l’usage
Management
System
ISO 9001:2008
www.tuv.com
ID 9105043769

2
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
Avvertenze per la sicurezza
2.1
2.2
2.3
2.4
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
5.1
5.2
Introduzione al prodotto
Descrizione della centrale
Descrizione dei collegamenti
Modelli e caratteristiche tecniche
Elenco cavi necessari
Veriche preliminari
Installazione del prodotto
Collegamenti elettrici
Visualizzazione modalità normale
Autoapprendimento della corsa
Apprendimento di un trasmettitore
Personalizzazione dell’impianto - MENU BASE
Collaudo e messa in servizio
Collaudo
Messa in servizio
Approfondimenti - MENU AVANZATO
Istruzioni ed avvertenze destinate
all’utilizzatore nale
Dichiarazione CE di conformità
pag. 3
pag. 5
pag. 5
pag. 5
pag. 5
pag. 6
pag. 6
pag. 7
pag. 7
pag. 8
pag. 10
pag. 10
pag. 11
pag. 13
pag. 13
pag. 13
pag. 14
pag. 16
pag. 115
INDICE

3
IT
1 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ISTRUZIONI ORIGINALI – importanti istruzioni di sicurezza. Se-
guire tutte le istruzioni perchè una scorretta installazione può porta-
re a lesioni gravi!. Conservare queste istruzioni.
Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire l’installazione.
La progettazione e la fabbricazione dei dispositivi che com-
pongono il prodotto e le informazioni contenute nel presente
manuale rispettano le normative vigenti sulla sicurezza. Ciò
nonostante un’installazione e una programmazione errata pos-
sono causare gravi ferite alle persone che eseguono il lavoro
e a quelle che useranno l’impianto. Per questo motivo, durante
l’installazione, è importante seguire attentamente tutte le istru-
zioni riportate in questo manuale.
Non procedere con l’installazione se si hanno dubbi di qualunque
natura e richiedere eventuali chiarimenti al Servizio Assistenza Key
Automation.
Per la legislazione Europea la realizzazione di una porta auto-
matica o un cancello automatico deve rispettare le norme pre-
viste dalla Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine) e in parti-
colare, le norme EN 12445; EN 12453; EN 12635 e EN 13241-1,
che consentono di dichiarare la conformità dell’automazione.
In considerazione di ciò, il collegamento denitivo dell’automatismo
alla rete elettrica, il collaudo dell’impianto, la sua messa in servizio
e la manutenzione periodica devono essere eseguiti da personale
qualicato ed esperto, rispettando le istruzioni riportate nel riquadro
“Collaudo e messa in servizio dell’automazione”.
Inoltre, egli dovrà farsi carico di stabilire anche le prove previste in
funzione dei rischi presenti e dovrà vericare il rispetto di quanto
previsto da leggi, normative e regolamenti: in particolare, il rispetto
di tutti i requisiti della norma EN 12445 che stabilisce i metodi di
prova per la verica degli automatismi per porte e cancelli.
Prima di iniziare l’installazione, effettuare le seguenti analisi e
veriche:
vericare che i singoli dispositivi destinati all’automazione siano
adatti all’impianto da realizzare. Al riguardo, controllare con partico-
lare attenzione i dati riportati nel capitolo “Caratteristiche tecniche”.
Non effettuare l’installazione se anche uno solo di questi dispositivi
non è adatto all’uso;
vericare se i dispositivi acquistati sono sufcienti a garantire la si-
curezza dell’impianto e la sua funzionalità;
eseguire l’analisi dei rischi che deve comprendere anche l’elenco dei
requisiti essenziali di sicurezza riportati nell’Allegato I della Direttiva
Macchine, indicando le soluzioni adottate. L’analisi dei rischi è uno
dei documenti che costituiscono il fascicolo tecnico dell’automazio-
ne. Questo dev’essere compilato da un installatore professionista.
Considerando le situazioni di rischio che possono vericarsi
durante le fasi di installazione e di uso del prodotto è necessa-
rio installare l’automazione osservando le seguenti avvertenze:
non eseguire modiche su nessuna parte dell’automatismo se non
quelle previste nel presente manuale. Operazioni di questo tipo
possono solo causare malfunzionamenti. Il costruttore declina ogni
responsabilità per danni derivanti da prodotti modicati arbitraria-
mente;
evitare che le parti dei componenti dell’automazione possano venire
immerse in acqua o in altre sostanze liquide. Durante l’installazio-
ne evitare che i liquidi possano penetrare all’interno dei dispositivi
presenti;
se il cavo di alimentazione risulta danneggiato esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o
comunque da una persona con qualica similare in modo da preve-
nire ogni rischio;
se sostanze liquide penetrano all’interno delle parti dei componenti
dell’automazione, scollegare immediatamente l’alimentazione elet-
trica e rivolgersi al Servizio Assistenza Key Automation. L’utilizzo
dell’automazione in tali condizioni può causare situazioni di pericolo;
non mettere i vari componenti dell’automazione vicino a fonti di ca-
lore né esporli a amme libere. Tali azioni possono danneggiarli ed
essere causa di malfunzionamenti, incendio o situazioni di pericolo;
Tutte le operazioni che richiedono l’apertura del guscio di pro-
tezione dei vari componenti dell’automazione, devono avveni-
re con la centrale scollegata dall’alimentazione elettrica. Se il
dispositivo di sconnessione non è a vista, apporre un cartello
con la seguente dicitura: “MANUTENZIONE IN CORSO”;
tutti i dispositivi devono essere collegati ad una linea di alimentazio-
ne elettrica dotata di messa a terra di sicurezza;
il prodotto non può essere considerato un efcace sistema di prote-
zione contro l’intrusione. Se desiderate proteggervi efcacemente, è
necessario integrare l’automazione con altri dispositivi;
il prodotto può essere utilizzato esclusivamente dopo che è stata
effettuata la “messa in servizio” dell’automazione, come previsto nel
paragrafo “Collaudo e messa in servizio dell’automazione”;
prevedere nella rete di alimentazione dell’impianto un dispositivo di
disconnessione con una distanza di apertura dei contatti che con-
senta la disconnessione completa nelle condizioni dettate dalla ca-
tegoria di sovratensione III;
per la connessione di tubi rigidi e essibili o passacavi utilizzare rac-
cordi conformi al grado di protezione IP55 o superiore;
l’impianto elettrico a monte dell’automazione deve rispondere alle
vigenti normative ed essere eseguito a regola d’arte;
si consiglia di utilizzare un pulsante di emergenza da installare nei
pressi dell’automazione (collegato all’ingresso STOP della scheda
di comando) in modo che sia possibile l’arresto immediato in caso
di pericolo;
questo dispositivo non è destinato a essere usato da persone (bam-
bini compresi) le cui capacità siche, sensoriali o mentali siano ridot-
te, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno
che esse abbiano potuto beneciare, attraverso l’intermediazione di
una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza
o di istruzioni riguardanti l’uso del dispositivo;
prima di avviare l’automazione assicurarsi che le persone non siano
nelle immediate vicinanze;
prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione
dell’automazione eseguire la disconnessione dalla rete elettrica;
particolare attenzione per evitare lo schiacciamento tra la parte gui-
data ed eventuali elementi ssi circostanti;
i bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino
con l’apparecchio.
Non utilizzare se è necessaria la riparazione o la regolazione.
Il materiale dell’imballaggio di tutti i componenti dell’automa-
zione deve essere smaltito nel pieno rispetto della normativa
presente a livello locale.
I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ri-
tenersi suscettibili di modica in qualsiasi momento e senza
obbligo di preavviso da parte di Key Automation S.r.l.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE

4
IT
2.1 - Descrizione della centrale
La centrale CT10224 è il più moderno ed efciente sistema di con-
trollo per i motori Key Automation per l’apertura e la chiusura elet-
trica di cancelli scorrevoli, portoni basculanti e barriere elettromec-
caniche.
Ogni altro uso improprio della centrale è vietato. La CT10224 è do-
2.2 - Descrizione dei collegamenti
1- Collegamento alimentazione motore ed encoder
2- Collegamento alimentazione trasformatore
3- Collegamento uscite 24Vdc e 24Vac, comandi e sicurezze
4- Connettore per caricabatteria KBP
5- Connettore necorsa
6- Display di segnalazione funzioni
7- Dip switch sicurezze
8- Fusibile 2A ritardato
9- STOP-PH2-PH1-OPEN-CLOSE-PED-SBS led
sicurezze e led segnalazione comandi
10- LSC led segnalazione necorsa
11- LSO led segnalazione necorsa
12- SBS pulsante passo passo
13- UP pulsante +
14- MENU pulsante menu
15- DOWN pulsante -
16- Antenna
17- Led KEY
2.3 - Modelli e caratteristiche tecniche
tata di un display che permette una facile programmazione ed il
costante monitoraggio dello stato degli ingressi; inoltre la struttura
a menù permette una semplice impostazione dei tempi di lavoro e
delle logiche di funzionamento.
2 - INTRODUZIONE AL PRODOTTO
CODICE DESCRIZIONE
900CT10224 Centrale 24V per un motore per cancello scorrevole, portone basculante o barriera
NEG
PH-POW
STOP
STOP
STOP
STOP
PH2
PH1
OPEN
CLOSE
PED
SBS
PH2
PH1
PH 2
COM
FLASH
IND
LED
SHIELD
UP
MENU
SBS
DOWN
(RADIO)
ANT
24 VAC
24 VAC
PH 1
OPEN
CLOSE
SBS
PED
COM
POWER SUPPLY
NEG
ENC
V +
M -
M +
BATTERY
LS 1
LS 2
KEY
COM
1
4
16
8
2
5
7
9
617
3
10 11
13 12
15
14

5
IT
3 - VERIFICHE PRELIMINARI
2.4 - Elenco cavi necessari
Nell'impianto tipico i cavi necessari per i collegamenti dei vari dispo-
sitivi sono indicati nella tabella elenco cavi.
Prima di installare il prodotto vericare e controllare i seguenti punti:
controllare che il cancello,la porta o la barriera siano adatti ad esse-
re automatizzati;
il peso e la dimensione del cancello o della porta e il bilanciamento
dell’asta della barriera devono rientrare nei limiti d’impiego speci-
cati per l’automazione su cui viene installato il prodotto;
controllare la presenza e la solidità degli arresti meccanici di sicurez-
za del cancello o della porta;
vericare che la zona di ssaggio del prodotto non sia soggetta ad
allagamenti;
condizioni di elevata acidità o salinità o la vicinanza a fonti di calore
potrebbero causare malfunzionamenti del prodotto;
in caso di condizioni climatiche estreme (per esempio in presenza di
neve, ghiaccio, elevata escursione termica, temperature elevate) gli
attriti potrebbero aumentare e quindi la forza necessaria per la mo-
vimentazione e lo spunto iniziale potrebbe essere superiori a quella
necessaria in condizioni normali;
controllare che la movimentazione manuale del cancello, della porta
o della barriera sia uida e priva di zone di maggiore attrito o vi sia
rischio di deragliamento dello stesso;
controllare che il cancello, la porta o la barriera siano in equilibrio e
rimangano quindi fermi se lasciati in qualsiasi posizione;
vericare che la linea elettrica a cui sarà collegato il prodotto sia
provvista di opportuna messa a terra di sicurezza e protetta da un
dispositivo magnetotermico e differenziale;
prevedere nella rete di alimentazione dell’impianto un dispositivo di
disconnessione con una distanza di apertura dei contatti che con-
senta la disconnessione completa nelle condizioni dettate dalla ca-
tegoria di sovratensione III;
vericare che tutto il materiale utilizzato per l’installazione sia confor-
me alle normative vigenti.
I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di installazione; ad esem-
pio si consiglia un cavo tipo H03VV-F per posa in ambienti interni
oppure H07RN-F se posato all'esterno.
- Alimentazione protetta contro i cortocircuiti all’interno della centra-
le, sui motori e sugli accessori collegati;
- Rilevamento degli ostacoli;
- Apprendimento automatico dei tempi di lavoro;
- Disattivazione degli ingressi di sicurezza tramite dip switch: non
occorre ponticellare i morsetti relativi alla sicurezza non installata, è
sufciente disabilitare la funzione da dip switch.
* Se il cavo di alimentazione supera i 20 m di lunghezza occorre utilizzare un cavo con sezione maggiore (3x2,5 mm2) ed è necessario
installare una messa a terra di sicurezza in prossimità dell’automazione
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione (L-N) 230 Vac (+10% - 15%) 50-60 Hz
Carico max motore 150 W
Uscita alimentazione accessori Vac / alimentazione test dispositivi Vdc 24 Vac non regolati 200 mA / 24 Vdc non regolati 250 mA
Uscita luce di cortesia 24 Vdc 25 W
Uscita lampeggiante 24 Vdc 25 W
Tempo di pausa Regolabile 0-900 sec.
Temperatura di funzionamento -20 °C + 55 °C
Fusibili linea alimentazione 230 Vac 1.6A ritardato
N° max trasmettitori memorizzabili FIX CODE 150 trasmettitori
N° max trasmettitori memorizzabili ROLLING CODE 150 trasmettitori
SPECIFICHE TECNICHE CAVI ELETTRICI
Collegamento cavo limite massimo consentito
Linea elettrica di alimentazione 1 x cavo 3 x 1,5 mm220 m *
Lampeggiante, luce cortesia
Antenna
3 x 0,5 mm2 **
1 x cavo tipo RG58
20 m
20 m (consigliato < 5 m)
Elettroserratura 1 x cavo 2 x 1 mm210 m
Fotocellule trasmettitore 1 x cavo 2 x 0,5 mm220 m
Fotocellule ricevitore 1 x cavo 4 x 0,5 mm220 m
Bordo sensibile 1 x cavo 2 x 0,5 mm220 m
Selettore a chiave 1 x cavo 4 x 0,5 mm2 ** 20 m

6
IT
4 - INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
4.1 - Collegamenti elettrici
Prima di effettuare i collegamenti vericare che la centrale non sia alimentata
NEG
PH-POW
STOP
STOP
PH 2
COM
FLASH
IND
LED
24 VAC
24 VAC
PH 1
OPEN
CLOSE
SBS
PED
COM
PHOTOTEST
OUTPUT LED
OPEN
PHOTOCELL 1
PHOTOCELL 2
CLOSE
PEDESTRIAN
STEP BY STEP
COMMON
STOP/EDGE
INDICATOR
NEGATIVE
24 VAC
24 VAC
234
112
TX RX
NC
PH2
234
112
TX RX
PH1
GND
_12/24
AC/DC GND
_12/24
AC/DC COM OUT
GND
_12/24
AC/DC GND
_12/24
AC/DC COM OUT
NC
POWER
POWER SUPPLY
SUPPLY
N
T1,6A
L
230Vac
50/60Hz
COM
LED FLASH
STOP
STOP
PH2
PH1
OPEN
CLOSE
PED
SBS
PH2
PH1
SHIELD
UP
MENU
SBS
DOWN
(RADIO)
ANT
NEG
ENC
V +
M -
M +
BATTERY
LS 1
LS 2
KEY
COM
ON
123
STOP
PH2
PH1
CONNETTORE MOTORE
Morsettiera collegamenti alimentazione
M + Alimentazione motore
M - Alimentazione motore
V + Alimentazione encoder
ENC Segnale encoder
NEG Massa alimentazione encoder
CONNETTORE ALIMENTAZIONI
LFase alimentazione 230 Vac (120 Vac) 50-60 Hz
NNeutro alimentazione 230 Vac (120 Vac) 50-60 Hz
Terra
SELETTORE DIP SWITCH
Settato su “ON” disabilita gli ingressi STOP, PH1, PH2
Elimina la necessita’ di ponticellare gli ingressi su morsettiera.
con dip switch in ON le sicurezze
collegate sono escluse
ATTENZIONE
ATTENZIONE

7
IT
CONNETTORE SICUREZZE E COMANDI
COM Comune per ingressi FLASH-IND-LED
FLASH Uscita lampeggiante 24Vdc (non regolato), massimo 25W
IND Uscita IND uscita spia cancello aperto 24 Vdc non regolati 4W MAX / Uscita elettroserratura 12Vac, 15VA massimo
selezionabile con parametro IN.D.
LED Uscita luce di cortesia 24Vdc (non regolata), massimo 25W, gestibile anche via radio ON-OFF (4° canale radio, sele-
zionando fC.y. = 2, tC.y. = 0
24 VAC Alimentazione accessori 24 Vac non regolati, 200 mA (con funzionamento batteria uscita non attiva)
24 VAC Alimentazione accessori 24 Vac non regolati, 200 mA (con funzionamento batteria uscita non attiva)
NEG Alimentazione accessori negativa
PH-POW Alimentazione positiva fotocellule PH1, PH2; fototest selezionabile con parametro tp.h. 24 Vdc, 250 mA
STOP
STOP sicurezza contatto NC tra STOP e STOP (attenzione, con dip switch 1 in ON disabilita ingresso sicurezza). Tale
ingresso viene considerato una sicurezza; il contatto può essere disattivato in qualsiasi momento bloccando immedia-
tamente l’automazione disabilitando qualsiasi funzione compresa la chiusura automatica.
Costa sicurezza, ON/OFF contatto NC o resistiva 8K2 tra STOP e STOP.
Ingresso selezionabile tramite paramentro Ed.m.
PH2
Fotocellule (apertura) contatto NC tra PH2 e COM (attenzione, con dip switch 2 in ON disabilita ingresso sicurezza
FOTOCELLULA 2). La fotocellula interviene in qualsiasi momento durante l’apertura dell’automazione provocando
l’immediato blocco del moto, l’automazione continuerà l’apertura al ripristino del contatto. In caso di intervento in chiu-
sura (parametro Ph.2.= 0) l’automazione si ferma e al disinpegno riapre.
PH1
Fotocellule (chiusura) contatto NC tra PH1 e COM (attenzione, con dip switch 3 in ON disabilita ingresso sicurezza
FOTOCELLULA 1). La fotocellula interviene in qualsiasi momento durante la chiusura dell’automazione provocando
l’immediato blocco del moto invertendo il senso di marcia
OPEN Comando APERTURA contatto NA tra OPEN e COM
Contatto per la funzione UOMO PRESENTE. Il cancello APRE nche’ e’ premuto il contatto
CLOSE Comando CHIUSURA contatto NA tra CLOSE e COM
Contatto per la funzione UOMO PRESENTE. Il cancello CHIUDE nche’ e’ premuto il contatto
PED Comando PEDONALE contatto NA tra PED e COM
Comando di apertura parziale dell’anta in base alla selezione software (non attivo in modalità barriera/basculante)
SBS Comando PASSO PASSO contatto NA tra SBS e COM
Comando Apre/Stop/Chiude/Stop o in base alla selezione software
COM Comune per ingressi PH2-PH1-OPEN-CLOSE-PED-SBS
SHIELD Antenna - calza -
ANT Antenna - segnale -
4.2 - Visualizzazione modalità normale
In “MODALITÀ NORMALE”, cioè quando normalmente si da alimentazione al sistema, il display LCD a 3 cifre mostra i seguenti messaggi di stato:
INDICAZIONI SIGNIFICATO
-- Cancello chiuso o riaccensione dopo spegnimento
OP Cancello in apertura
CL Cancello in chiusura
SO Cancello fermato in apertura
SC Cancello fermato in chiusura
F1 Intervento fotocellula 1
F2 Intervento fotocellula 2
HA Cancello fermato da evento esterno
ALI Procedura di riallineamento
oP Cancello fermato senza richiusura automatica
OPd Cancello in apertura pedonale
Pe Cancello in posizione di apertura pedonale senza richiusura automatica
-tC Cancello aperto con richiusura temporizzata
Tratto lampeggiante conteggio in corso
Tratto sostituito da cifra 0..9 conto alla rovescia (ultimi 10s)
-tP Cancello aperto pedonale con richiusura temporizzata
Tratto lampeggiante conteggio in corso
Tratto sostituito da cifra 0..9 conto alla rovescia (ultimi 10s)
L-- Apprendimento avviato su necorsa (spostare il cancello dal necorsa per continuare la procedura di appren-
dimento) o apprendimento arrestato causa intervento sicurezze o inversione motore.
LOP Apprendimento in apertura
LCL Apprendimento in chiusura
INDICAZIONI SIGNIFICATO
-.-Finecorsa CHIUSO (un punto tra le due linee)
tC.Finecorsa APERTO (un punto a destra)
SO Nessun necorsa attivato (nessun punto presente)
In aggiunta i punti tra le cifre sotto indicate mostrano lo stato dei necorsa come di seguito descritto:
n

8
IT
Anomalie di funzionamento
In questo paragrafo vengono elencate alcune anomalie di funzionamento che si possono presentare.
ALLARME SOVRACCARICO IMPULSIVO La corrente del motore e’ incrementata molto rapidamente
EOL 1. Il cancello ha colpito un ostacolo.
2. Ci sono attriti sulla guida o sulla cremagliera (vedi corrente motore [A]).
ALLARME COSTA SICUREZZA La centrale ha rilevato un segnale dalla costa sicurezza
EED 1. La costa di sicurezza e’ premuta.
2. La costa di sicurezza non e’ collegata correttamente.
ALLARME FINECORSA I necorsa non funzionano correttamente
ELS
1. I necorsa sono danneggiati.
2. I necorsa non sono collegati.
3. Vericare il tempo di movimentazione trascorso senza che i necorsa siano stati
impegnati
Dopo aver rimosso la condizione di allarme, per cancellare ogni
segnalazione di errore basta semplicemente premere il tasto
“DOWN -” oppure premere il comando SBS (PASSO PASSO)
Il display ripristina le normali indicazioni.
ALLARME FOTOCELLULE/COSTA Il fototest ha dato esito negativo
EPH 1. Controllare i collegamenti delle fotocellule e della costa.
2. Vericare il corretto funzionamento delle fotocellule e della costa.
ALLARME ENCODER Errore encoder (solo se encoder presente)
EEN 1. Controllare i collegamenti dell’encoder.
2. Vericare il corretto funzionamento dell’encoder.
EVENTO DESCRIZIONE INDICAZIONE LAMPEGGIANTE E
LED KEY CENTRALE
apertura Cancello in apertura
chiusura Cancello in chiusura
chiusura automatica Cancello aperto con richiusura temporizzata attiva
stop in chiusura Cancello fermato nella fase di chiusura
stop in apertura Cancello fermato nella fase di apertura
aperto Cancello completamente aperto senza richiusura automatica
chiuso Cancello completamente chiuso
programmazione Durante la fase di programmazione 2 lampeggi veloci + pausa + 1 lampeggio
ostacolo M1 Rilevato ostacolo motore 1 4 lampeggi veloci + pausa per 3 volte
foto 1! Intervento fotocellula 1 2 lampeggi veloci + pausa per 3 volte
foto 2! Intervento fotocellula 2 2 lampeggi veloci + pausa per 3 volte
bordo sensibile! Intervento bordo sensibile 5 lampeggi veloci + pausa per 3 volte
apertura pedonale Apertura pedonale in corso
chiusura automatica pedonale Cancello in apertura pedonale con richiusura temporizzata attiva
riallineamento Riallineamento a seguito di uno sblocco manuale
errore fototest Rilevato errore fototest 3 lampeggi veloci + pausa per 3 volte
errore encoder Rilevato errore encoder 7 lampeggi veloci
DISPLAY SIGNIFICATO
Visualizzazione stato (--, OP, CL, SO,ecc..) Descrizione dello stato della centrale (--, OP, CL, SO, ecc..)
Manovre eseguite Conteggio manovre, si alternano le migliaia (senza puntini) e le unità (con puntini).
Corrente motore [A] Corrente assorbita dal motore
Premendo il tasto “UP“ si possono leggere sul display i seguenti parametri.

9
IT
4.4 - Apprendimento di un trasmettitore
L’apprendimento di un trasmettitore può essere effettuato tramite l’apposito menu di programmazione oppure tramite la memorizzazione a
distanza con un trasmettitore già in memoria.
UP
SBS
DOWN
MENU
4.3 - Autoapprendimento della corsa
La prima volta che la centrale viene alimentata dev’essere eseguita
una procedura di auto apprendimento che permetta di rilevare dei
parametri fondamentali quali la lunghezza della corsa e dei rallen-
tamenti.
AUTOAPPRENDIMENTO DELLA CORSA E DEI PARAMETRI PRINCIPALI
I rallentamenti saranno quelli impostati da menù con la medesima percentuale sia in apertura che in chiusura.
1. Sbloccare il cancello o la porta, portarli in posizione centrale e ribloccarli.
2. Premere CONTEMPORANEAMENTE i tasti + e MENU per più di 5 secondi no a visualizzare LOP e pre-
pararsi a premere (se necessario) il tasto DOWN (vedi gura).
3. Se la prima manovra NON è un’apertura premere il tasto DOWN per fermare l’autoapprendimento.
Premere quindi SBS in modo da far ripartire l’acquisizione: il cancello riprende a muoversi in senso corretto. Il
motore apre a bassa velocità no al raggiungimento del necorsa di apertura. Al raggiungimento del necorsa
di apertura il cancello riparte nella direzione di chiusura a bassa velocità no al raggiungimento del necorsa
di chiusura visualizzando LCL.
4. Effettuare alcune manovre di apertura, chiusura e stop improvviso vericando che il sistema sia solido e
che non vi siano difetti di montaggio.
Tutti i parametri principali sono congurati di default dalla centrale. Per personalizzare l’installazione procedere con il prossimo paragrafo 4.5.
MEMORIZZAZIONE DI UN RADIOCOMANDO
Se si è in programmazione dell’automazione uscire dal menu premendo il tasto MENU no a visualizzare --.
Premere il pulsante DOWN (RADIO) per più di 2 secondi no a che nel display comparirà la scritta “rad” (radio),
a questo punto rilasciare il pulsante
1. Premere e rilasciare il pulsante DOWN (RADIO) per un numero di volte uguale all’uscita che si vuole attivare:
1 volta per l’uscita STEP BY STEP, 2 volte per l’uscita PEDESTRIAN, 3 volte per l’uscita ONLY OPEN, 4 volte
per l’uscita LIGHT ON/OFF, 5 volte per l’uscita PREIMPOSTATA (tasto 1 = uscita 1, tasto 2 = uscita 2, tasto 3 =
uscita 3, tasto 4 = uscita 4)
+ +
2. Il LED KEY effettua un numero di lampeggi corrispondente all’uscita selezionata intervallati da una pausa di
1 secondo +1s +1s
3. Entro 7 secondi premere per almeno 2 secondi il tasto del radiocomando che si vuole memorizzare 2s
4. Se la memorizzazione è andata a buon ne il LED KEY emetterà un lampeggio lungo 3s
5. Per memorizzare un altro radiocomando sulla stessa uscita ripetere il punto 3
N.B Dopo 7 secondi di inattività la ricevente esce automaticamente dalla fase di programmazione
CANCELLAZIONE DI UN RADIOCOMANDO
Se si è in programmazione dell’automazione uscire dal menu premendo il tasto MENU no a visualizzare --.
Premere il pulsante DOWN (RADIO) per più di 2 secondi no a che nel display comparirà la scritta “rad” (radio),a
questo punto rilasciare il pulsante.
1. Premere il pulsante DOWN (RADIO) no a quando si accende il LED (circa 3 secondi) (>3s)->
2. Entro 7 secondi premere un tasto del radiocomando che si vuole cancellare no a quando il LED KEY si spe-
gne. Rilasciare il tasto del radiocomando ->
3. Dopo circa 1 secondo dal rilascio del tasto il LED KEY comincia a lampeggiare 0,5s 0,5s
4. Confermare la cancellazione premendo il pulsante DOWN (RADIO)
5. Se la cancelllazione è andata a buon ne il LED KEY emetterà 1 lampeggio lungo 3s
N.B Dopo 7 secondi di inattività la ricevente esce automaticamente dalla fase di cancellazione

10
IT
4.5 - Personalizzazione dell’impianto - MENU BASE
In caso di necessità è possibile selezionare un MENU BASE che
permette di modicare i parametri base della unità di controllo. Per
selezionare il MENU BASE procedere come sotto riportato.
ATTENZIONE: per portarsi con certezza allo stato di visualizzazione
denito come FUNZIONE NORMALE, punto di partenza per acce-
dere al MENU BASE, premere 2 volte il tasto MENU
Esempio di modica di un parametro del MENU BASE
UP
UP
UP
UP
UP UP
UP
DOWN
DOWN
DOWN
DOWN
DOWN DOWN
DOWN
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU MENU
MENU
Entrati nel MENU BASE pre-
mere i tasti + e – per scorrere
le funzioni.
Premere il tasto MENU veloce-
mente per uscire dal menù.
Premere il tasto MENU per 1
secondo per entrare nel menu
base.
Premere i tasti + o – per scor-
rere le funzioni per modicare
altri parametri.
Premere i tasti + e – per modi-
care il valore.
Premere il tasto MENU per 1
secondo no a visualizzare il
valore sso per salvare il va-
lore modicato oppure MENU
velocemente per uscire senza
salvare.
Per entrare in modica valore,
premere il tasto MENU per 1
secondo nche’ il valore lam-
peggia velocemente.
MEMORIZZAZIONE A DISTANZA DI UN RADIOCOMANDO CON RADIOCOMANDO GIÀ IN MEMORIA
É possibile memorizzare un trasmettitore senza accedere al ricevitore. É necessario disporre di un trasmettitore
precedentemente memorizzato e seguire la procedura sottoindicata.
La procedura di copia a distanza deve essere eseguita nell’area servita della ricevente
1. Premere per almeno 5 secondi il tasto del nuovo radiocomando che si vuole memorizzare >5s
2. Premere per almeno 3 secondi il tasto del vecchio radiocomando che si vuole copiare (se la precedente fase
1 è andata a buon ne l’automazione non si muove) >3s
3. Premere per almeno 3 secondi il tasto del nuovo radiocomando che si vuole memorizzare >3s
4. Premere per almeno 3 secondi il tasto del vecchio radiocomando che si vuole copiare per confermare ed
uscire dalla fase di programmazione >3s
N.B Dopo 7 secondi di inattività la ricevente esce automaticamente dalla fase di programmazione
CANCELLAZIONE DI TUTTA LA MEMORIA DELLA RICEVENTE
Se si è in programmazione dell’automazione uscire dal menu premendo il tasto MENU no a visualizzare --.
Premere il pulsante DOWN (RADIO) per più di 2 secondi no a che nel display comparirà la scritta “rad” (radio),a
questo punto rilasciare il pulsante
1. Premere e mantenere premuto il pulsante DOWN (RADIO) no a quando si accende il LED (circa 3 secondi)
e poi si spegne (circa 3 secondi). Rilasciare il tasto. (>3s)-> (>3s)->
2. Dopo circa 1 secondo dal rilascio del tasto il LED KEY inizia a lampeggiare. (1s)+ (1s)+
3. Premere il tasto della ricevente in corrispondenza del terzo lampeggio
4. Se la cancelllazione è andata a buon ne il LED KEY emetterà 1 lampeggio lungo 3s

11
IT
PARAMETRI DESCRIZIONE DEFAULT MIN MAX UNITA’
1TCL Tempo richiusura automatica (0 = disabilitato) 0 0 900 s
2ttr Tempo richiusura dopo il transito su PH1
(0 = disabilitato) 0 0 30 s
3SEI
Sensibilità su ostacolo.
0 = Massima forza di impatto
10 = Minima forza di impatto
3 0 10
4SFO
Velocità del motore in apertura
1 = minima
2 = bassa
3 = media
4 = alta
5 = massima
4 1 5
5SSO
Velocità del motore in apertura durante la fase di
rallentamento.
1 = minima *
2 = bassa *
3 = media
4 = alta
5 = massima
1 1 5
6SFC
Velocità del motore in chiusura
1 = minima
2 = bassa
3 = media
4 = alta
5 = massima
4 1 5
7SSC
Velocità del motore in chiusura durante la fase di
rallentamento.
1 = minima *
2 = bassa *
3 = media
4 = alta
5 = massima
1 1 5
8SBS
Congurazione PASSO PASSO o SBS:
0 = Normale (AP-ST-CH-ST-AP-ST…)
1 = Alternato STOP (AP-ST-CH-AP-ST-CH…)
2 = Alternato (AP-CH-AP-CH…)
3 = Condominiale – timer
4 = Condominiale con richiusura immediata
0 0 4
9LSI
Ampiezza rallentamento
Da 0 a 100 = Percentuale di rallentamento in chiusura
e apertura dei motori
20 0 ** 100 %
10 BlT
Comportamento dopo black out
0 = nessuna azione, rimane com’era
1 = Chiusura
0 0 1 s
11 SBY
Risparmio energetico: abilitazione a spegnere le
fotocellule a cancello chiuso
0= disabilitato
1= abilitato
0 0 1
* = solo per SUN4224/SC4224
** = per SUN4224/SC4224 min 15

12
IT
5.2 - Messa in servizio
A seguito del positivo collaudo di tutti (e non solo di alcuni) i disposi-
tivi dell’impianto si può procedere con la messa in servizio;
è necessario realizzare e conservare per 10 anni il fascicolo tecnico
dell’impianto che dovrà contenere lo schema elettrico, il disegno o
foto dell’impianto, l’analisi dei rischi e le soluzioni adottate, la dichia-
razione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi collegati,
il manuale istruzioni di ogni dispositivo e il piano di manutenzione
dell’impianto;
ssare sul cancello o la porta una targa indicante i dati dell’automa-
zione, il nome del responsabile della messa in servizio, il numero di
matricola e l’anno di costruzione, il marchio CE;
ssare una targa che indichi le operazioni necessarie per sbloccare
manualmente l’impianto;
realizzare e consegnare all’utilizzatore nale la dichiarazione di con-
formità , le istruzioni e avvertenze d’uso per l’utilizzatore nale e il
piano di manutenzione dell’impianto;
accertarsi che l’utilizzatore abbia compreso il corretto funzionamen-
to automatico, manuale e di emergenza dell’automazione;
informare anche in forma scritta l’utilizzatore nale sui pericoli e ri-
schi ancora presenti;
ATTENZIONE - dopo la rilevazione di un ostacolo, il cancello o la
porta si ferma in apertura e viene esclusa la chiusura automatica;
per riprendere il movimento bisogna premere il pulsante di comando
o usare il trasmettitore.
5 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO DELL’AUTOMAZIONE
5.1 - Collaudo
Tutti i componenti dell’impianto devono essere collaudati seguendo
le procedure indicate nei rispettivi manuali di istruzioni;
controllare che siano rispettate le indicazioni del Capitolo 1 – Avver-
tenze per la sicurezza;
controllare che il cancello o la porta si possano muovere liberamen-
te una volta sbloccata l’automazione e che siano in equilibrio e ri-
mangano quindi fermi se lasciati in qualsiasi posizione;
controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi collegati (fo-
tocellule, bordi sensibili, pulsanti di emergenza, altro) effettuando
delle prove di apertura, chiusura e arresto del cancello o della porta
tramite i dispositivi di comando collegati (trasmettitori, pulsanti, se-
lettori);
effettuare le misurazioni della forza d’impatto come previsto dalla
normativa EN12445 regolando le funzioni di velocità, forza motore e
rallentamenti della centrale nel caso in cui le misurazioni non diano
i risultati desiderati no a trovare il giusto settaggio.
Il collaudo dell impianto va eseguito da un tecnico qualicato che
deve effettuare le prove richieste dalla normativa di riferimento in
funzione dei rischi presenti, vericando il rispetto di quanto previsto
dalle normative, in particolare la norma EN12445 che indica i metodi
di prova per gli automatismi per porte e cancelli.

13
IT
6 - APPROFONDIMENTI - MENU AVANZATO
PARAMETRI DESCRIZIONE DEFAULT MIN MAX UNITA’ TIPO
1SP.h.Comportamento PHOTO1 in partenza da chiuso
0 = Verica PHOTO1
1 = Il cancello apre anche con PHOTO1 impegnata
1 0 1 SL/BA/
OH
2Ph.2.Comportamento PHOTO2
0 = Abilitata sia in apertura che in chiusura AP/CH
1 =Abilitata solo in apertura AP
1 0 1 SL/BA/
OH
3tP.h.
Test fotodispositivi
0 = disabilitato
1 = abilitato PHOTO1
2 = abilitato PHOTO2
3 = abilitato PHOTO1 e PHOTO2
0 0 3 SL/BA/
OH
4Ed.m.
Selezione ingresso STOP/EDGE
0 = contatto STOP (NC)
1 = Costa resistiva (8k2)
2 = Costa contatto (NC)
0 0 2 SL/BA/
OH
5iE.D.
Modalità intervento costa
0= interviene solo in chiusura con inversione del moto
1 = ferma l’automazione (sia apertura che chiusura) e
libera l’ostacolo
0 0 1 SL/BA/
OH
6tE.D.Test costa
0 = disabilitato
1 = abilitato
0 0 1 SL/BA/
OH
7LP.o.Apertura pedonale 50 10 100 % SL
8TP.C.Tempo richiusura automatica da pedonale (0 = disabilitato) 0 0 900 s SL
9FP.r.
Congurazione uscita lampeggiante
0 = Fissa
1 = Lampeggiante
2 = Striscia a led bicolore per barriera (MODO 1)
- in chiuso rosso fisso
- in aperto led spenti
- in apertura verde lampeggiante
- in chiusura rosso lampeggiante
- fermo non sui finecorsa rosso lampeggiante
3 = striscia led bicolore per barriera (MODO 2)
- in chiuso rosso fisso
- in aperto verde fisso
- in apertura verde lampeggiante
- in chiusura rosso lampeggiante
- fermo non sui finecorsa rosso lampeggiante
Nota: se il parametro viene settato a 2 o 3 le impostazioni
del parametro IN.D. verranno ignorate.
Con il parametro impostato a 2 o 3 l’uscita lampeggiante
e spia cancello aperto verranno utilizzati per il
funzionamento con la striscia led
1 0 3 SL/BA/
OH
10 tP.r.Tempo prelampeggio (0 = disabilitato) 0 0 20 s SL/BA/
OH
11 FC.Y.
Congurazione luce di cortesia
0 = A ne manovra accesa per tempo TCY
1 = Accesa se cancello non chiuso + durata TCY
2 = Accesa se timer luce di cortesia (TCY) non scaduto
0 0 2 SL/BA/
OH
12 tC.Y.Tempo durata luce cortesia 0 0 900 s SL/BA/
OH
Il MENU AVANZATO permette di personalizzare ulteriormente l’im-
pianto modicando dei parametri non accessibili dal menu base
Per accedere al menu AVANZATO si preme e si tiene premuto per
5 secondi il tasto MENU
Per modicare i parametri del MENU AVANZATO si procede come
indicato per il MENU BASE.
LEGENDA:
SL= cancello scorrevole
BA= barriera
OH= porta basculante
N.B: Alcune funzioni/visualizzazioni di default possono variare ri-
spetto alla tipologia di motore selezionato.
n

14
IT
PARAMETRI DESCRIZIONE DEFAULT MIN MAX UNITA’ TIPO
13 CL.E.Clearance. Permette di fermare prima della posizione di
tutto aperto; utile per non sollecitare la battuta meccanica
in apertura
0 0 30 % BA/OH
14 de.a.Uomo presente
0 = disabilitato
1 = abilitato
0 0 1 SL/BA/
OH
15 IN.D.
0 = disattivata
1 = spia cancello aperto ON/OFF
2 = spia cancello aperto proporzionale
- Lampeggio lento con cancello in apertura
- Lampeggio veloce se cancello in chiusura
- Luce ssa se cancello aperto
- 2 lampeggi + pausa con cancello fermo (posizione diversa
da chiuso)
3 = Elettroserratura
4 = Funzione elettroserratura magnetica uscita attiva
quando automazione chiusa
N.B. interfacciare con un relè esterno con bobina a 24 Vdc.
Per attivare questa funzione è necessario anche abilitare il
prelampeggio con valore consigliato 1 sec (tP.r. ≠ 0)
5 = striscia led su spia cancello aperto (MODO 1)
- in aperto e in chiuso luce ssa
- in tutte le altre posizioni luce lampeggiante
6 = striscia led su spia cancello aperto (MODO 2)
- in chiuso rosso sso
- in aperto led spenti
in tutte le altre posizioni rosso lampeggiante
0 0 6 SL/BA/
OH
16 se.r.Soglia cicli richiesta assistenza.
(0 = disabilitato) 10 0 200 x 1000
cicli
SL/BA/
OH
17 se.f.
Abilitazione al lampeggio continuo per richiesta
assistenza con se.r. ≠ 0 (funzione eseguita solo a cancello
chiuso).
0 = disabilitato
1 = abilitato
0 0 1 SL/BA/
OH
18 EL.T.Tempo attivazione elettroserratura in secondi 4 1 10 s SL/BA/
OH
19 ST.P.Partenza veloce del motore in fase di avvio.
0 = disabilitato
1 = abilitato 0 0 1 SL/BA/
OH
20 EN.C.1 = Off (utilizzo encoder virtuale)
2 = On (utilizzo encoder sico motore) 1 1 2 SL/BA/
OH
21 NE.P.Da 1 a 10 impulsi giro encoder sico 4 1 10 SL/BA/
OH
22 DE.F.
0 = Ripristino valori di fabbrica per motore scorrevole
SC4224
1 = Ripristino valori di fabbrica per motore scorrevole
SUN4224
2 = Ripristino valori di fabbrica per motore scorrevole
SUN7224, SC7224
3 = Ripristino valori di fabbrica per motore scorrevole
SUN11224, SC11224
4 = Ripristino valori di fabbrica per barriera 4/6 mt e
basculante
5 = Ripristino valori di fabbrica per barriera 8 mt
0 0 5 SL/BA/
OH
Per impostare i valori di default: 1) entrare in programmazione avan-
zata; 2) selezionare il parametro “def”; 3) attivare il modo modica
(si visualizza “0”); 4) accettare la modica (premere “MENU” e man-
tenerlo premuto). A questo punto si deve visualizzare un conto alla
rovescia 49,48...,01 no a “don“. Alla ne rilasciare il tasto.
Per il funzionamento con striscia a led utilizzando entrambi i colori
rosso e verde seguire i collegamenti come illustrato nelle istruzioni
del CTLIGHT e modicare i parametri FP.r. come desiderato (valore
2 o 3).
Per il funzionamento con striscia a led utilizzando un solo colore
seguire i collegamenti come illustrato nele istruzioni del CTLIGHT
e modicare il parametro IN.D. come desiderato (valore 5 o 6); il
parametro FP.r. non dovrà essere posto a 2 o 3.

15
IT
Key Automation S.r.l. produce sistemi per l’automazione di cancelli,
porte garage, porte automatiche, serrande, barriere per parcheg-
gi e stradali. Key Automation non è però il produttore della vostra
automazione, che è invece il risultato di un’opera di analisi, valu-
tazione, scelta dei materiali, e realizzazione dell’impianto eseguita
dal vostro installatore di ducia. Ogni automazione è unica e solo il
vostro installatore possiede l’esperienza e la professionalità neces-
sarie ad eseguire un impianto secondo le vostre esigenze, sicuro ed
afdabile nel tempo, e soprattutto a regola d’arte, rispondente cioè
alle normative in vigore. Anche se l’automazione in vostro possesso
soddisfa il livello di sicurezza richiesto dalle normative, questo non
esclude l’esistenza di un “rischio residuo”, cioè la possibilità che si
possano generare situazioni di pericolo, solitamente dovute ad un
utilizzo incosciente o addirittura errato, per questo motivo desideria-
mo darvi alcuni consigli sui comportamenti da seguire:
• prima di usare per la prima volta l’automazione, fatevi spiegare
dall’installatore l’origine dei rischi residui;
• conservate il manuale per ogni dubbio futuro e consegnatelo ad un
eventuale nuovo proprietario dell’automazione;
• un uso incosciente ed improprio dell’automazione può farla diven-
tare pericolosa: non comandate il movimento dell’automazione se
nel suo raggio di azione si trovano persone, animali o cose;
• se adeguatamente progettato un impianto di automazione garanti-
sce un alto grado di sicurezza, impedendo con i suoi sistemi di rile-
vazione il movimento in presenza di persone o cose, e garantendo
un’attivazione sempre prevedibile e sicura. È comunque prudente
vietare ai bambini di giocare in prossimità dell’automazione e per
evitare attivazioni involontarie non lasciare i telecomandi alla loro
portata.
• non appena notate qualunque comportamento anomalo da par-
te dell’automazione, togliete alimentazione elettrica all’impianto ed
eseguite lo sblocco manuale. Non tentate da soli alcuna riparazio-
ne, ma richiedete l’intervento del vostro installatore di ducia: nel
frattempo l’impianto può funzionare come un’apertura non automa-
tizzata, una volta sbloccato il motoriduttore con apposita chiave di
sblocco data in dotazione con l’impianto. Con le sicurezze fuori uso
è necessario far riparare quanto prima l’automatismo;
• in caso di rotture o assenza di alimentazione: attendete l’intervento
del vostro installatore, o il ritorno dell’energia elettrica se l’impianto
non è dotato di batterie tampone, l’automazione può essere aziona-
ta come una qualunque apertura non automatizzata. Per fare ciò è
necessario eseguire lo sblocco manuale;
• sblocco e movimento manuale: prima di eseguire questa opera-
zione porre attenzione che lo sblocco può avvenire solo quando
l’anta è ferma.
• Manutenzione: Come ogni macchinario la vostra automazione ha
bisogno di una manutenzione periodica afnché possa funzionare
più a lungo possibile ed in completa sicurezza. Concordate con il vo-
stro installatore un piano di manutenzione con frequenza periodica;
Key Automation consiglia un intervento ogni 6 mesi per un normale
utilizzo domestico, ma questo periodo può variare in funzione dell’in-
tensità d’uso. Qualunque intervento di controllo, manutenzione o ri-
parazione deve essere eseguito solo da personale qualicato.
• Non modicate l’impianto ed i parametri di programmazione e di
regolazione dell’automazione: la responsabilità è del vostro instal-
latore.
• Il collaudo, le manutenzioni periodiche e le eventuali riparazioni de-
vono essere documentate da chi le esegue e i documenti conservati
dal proprietario dell’impianto.
Gli unici interventi che vi sono possibili e vi consigliamo di effettuare
periodicamente sono la pulizia dei vetrini delle fotocellule e la rimo-
zione di eventuali foglie o sassi che potrebbero ostacolare l’auto-
matismo. Per impedire che qualcuno possa azionare il cancello o la
porta, prima di procedere, ricordatevi di sbloccare l’automatismo e
di utilizzare per la pulizia solamente un panno leggermente inumidito
con acqua.
• Al termine della vita dell’automazione, assicuratevi che lo smalti-
mento sia eseguito da personale qualicato e che i materiali venga-
no riciclati o smaltiti secondo le norme valide a livello locale.
Se il vostro trasmettitore dopo qualche tempo vi sembra funziona-
re peggio, oppure non funzionare affatto, potrebbe semplicemente
dipendere dall’esaurimento della pila (a seconda dell’uso, possono
trascorrere da diversi mesi no ad oltre un anno). Ve ne potete ac-
corgere dal fatto che la spia di conferma della trasmissione non si
accende, oppure si accende solo per un breve istante.
Le pile contengono sostanze inquinanti: non gettarle nei riuti comu-
ni ma utilizzare i metodi previsti dai regolamenti locali.
Vi ringraziamo per aver scelto Key Automation S.r.l. e vi invitiamo a
visitare il nostro sito internet www.keyautomation.it per ulteriori in-
formazioni.
7 - ISTRUZIONI ED AVVERTENZE DESTINATE ALL’UTILIZZATORE FINALE

16
EN
1
2
3
4
5
6
7
8
Safety warnings
2.1
2.2
2.3
2.4
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
5.1
5.2
Introduzione al prodotto
Descrizione della centrale
Descrizione dei collegamenti
Modelli e caratteristiche tecniche
Elenco cavi necessari
Preliminary Checks
Installing the Product
Electric connections
Display during normal operation
Autolearning of the travel stroke
Transmitter learning procedure
Customising the system - BASIC MENU
Testing and commissioning
Testing
Commissioning
Further details - ADVANCED MENU
Instructions and warnings for the
nal user
EC declaration of conformity
pag. 19
pag. 21
pag. 21
pag. 21
pag. 21
pag. 22
pag. 22
pag. 23
pag. 23
pag. 24
pag. 26
pag. 26
pag. 27
pag. 29
pag. 29
pag. 29
pag. 30
pag. 32
pag. 115
TABLE OF CONTENTS

17
EN
1 - SAFETY WARNINGS
ORIGINAL INSTRUCTIONS - important safety instructions. Fol-
low the instructions since incorrect installation can lead to se-
vere inquiry! Save these instructions.
Read the instructions carefully before proceeding with installation.
The design and manufacture of the devices making up the
product and the information in this manual are compliant with
current safety standards. However, incorrect installation or
programming may cause serious injury to those working on or
using the system. Compliance with the instructions provided
here when installing the product is therefore extremely impor-
tant.
If in any doubt regarding installation, do not proceed and contact the
Key Automation Technical Service for clarications.
Under European legislation, an automatic door or gate system
must comply with the standards envisaged in the Directive
2006/42/EC (Machinery Directive) and in particular standards
EN 12445; EN 12453; EN 12635 and EN 13241-1, which enable
declaration of presumed conformity of the automation system.
Therefore, nal connection of the automation system to the electri-
cal mains, system testing, commissioning and routine maintenance
must be performed by skilled, qualied personnel, in observance of
the instructions in the “Testing and commissioning the automation
system” section.
The aforesaid personnel are also responsible for the tests required
to verify the solutions adopted according to the risks present, and for
ensuring observance of all legal provisions, standards and regula-
tions, with particular reference to all requirements of the EN 12445
standard which establishes the test methods for testing door and
gate automation systems.
Before starting installation, perform the following checks and
assessments:
ensure that every device used to set up the automation system is
suited to the intended system overall. For this purpose, pay special
attention to the data provided in the “Technical specications” sec-
tion. Do not proceed with installation if any one of these devices is
not suitable for its intended purpose;
check that the devices purchased are sufcient to guarantee system
safety and functionality;
perform a risk assessment, including a list of the essential safety
requirements as envisaged in Annex I of the Machinery Directive,
specifying the solutions adopted. The risk assessment is one of the
documents included in the automation system’s technical le. This
must be compiled by a professional installer.
Considering the risk situations that may arise during instal-
lation phases and use of the product, the automation system
must be installed in compliance with the following safety pre-
cautions:
never make modications to any part of the automation system other
than those specied in this manual. Operations of this type can only
lead to malfunctions. The manufacturer declines all liability for da-
mage caused by unauthorised modications to products;
if the power cable is damaged, it must be replaced by the manufac-
turer or its after-sales service, or in all cases by a person with similar
qualications, to prevent all risks;
do not allow parts of the automation system to be immersed in water
or other liquids. During installation ensure that no liquids are able to
enter the various devices;
should this occur, disconnect the power supply immediately and
contact a Key Automation Service Centre. Use of the automation
system in these conditions may cause hazards;
never place automation system components near to sources of heat
or expose them to naked lights. This may damage system compo-
nents and cause malfunctions, re or hazards;
During cleaning, maintenance or during all operations requi-
ring opening of the protective housings of various automation
system components must be performed with the control unit
disconnected from the power supply. If the disconnect device
is not in a visible location, afx a notice stating: “MAINTENAN-
CE IN PROGRESS”:
connect all devices to an electric power line equipped with an
earthing system;
the product cannot be considered to provide effective protection
against intrusion. If effective protection is required, the automation
system must be combined with other devices;
the product may not be used until the automation system “commis-
sioning” procedure has been performed as specied in the “Automa-
tion system testing and commissioning” section;
the system power supply line must include a circuit breaker device
with a contact gap allowing complete disconnection in the conditions
specied by class III overvoltage;
use unions with IP55 or higher protection when connecting hoses,
pipes or cable glands;
the electrical system upstream of the automation system must com-
ply with the relevant regulations and be constructed to good wor-
kmanship standards;
users are advised to install an emergency stop button close to the
automation system (connected to the control PCB STOP input) to
allow the door to be stopped immediately in case of danger;
this device is not intended for use by persons (including children)
with impaired physical, sensory or mental capacities, or with lack
of experience or skill, unless a person responsible for their safety
provides surveillance or instruction in use of the device;
before starting the automation system, ensure that there is no-one
in the immediate vicinity;
before proceeding with any cleaning or maintenance work on the
automation system, disconnect it from the electrical mains;
special care must be taken to avoid crushing between the part ope-
rated by the automation system and any xed parts around it;
children must be supervised to ensure that they do not play with the
equipment.
Do not use if repair or adjustment is necessary.
The automation system component packaging material must
be disposed of in full observance of current local waste dispo-
sal legislation.
The data and information in this manual are subject to modi-
cation at any time, with no obligation on the part of Key Auto-
mation S.r.l. to provide notice.
WARNING
WARNING
WARNING
WARNING
WARNING
WARNING

18
EN
2.1 - Description of the control unit
The CT10224 control unit is the most modern, efcient system for
the control of Key Automation motors for the electric opening and
closure of sliding gates, up-and-over doors and electromechanical
barrier.
2.2 - Description of the connections
1- Motor power supply connections and encoder
2- Transformer power supply connections
3- 24Vdc and 24Vac output connections to controls and safety
devices
4- Connector for battery charger KBP
5- Limit switch connector
6- Functions display
7- Safety device dip switch
8- Fuse 2A slow-acting
9- STOP-PH2-PH1-OPEN-CLOSE-PED-SBS safety led and led
input led
10- Limit switch indicator LED LSC
11- Limit switch indicator LED LSO
12- STEPPING SBS button
13- UP + button
14- MENU button
15- DOWN - button
16- Antenna
17- KEY led
2.3 - Models and technical characteristics
All other, improper, use of the control unit is forbidden. The CT10224
has a display allowing easy programming and constant monitoring
of the input status; the menu structure also allows easy setting of
working times and operating modes.
2 - INTRODUCING THE PRODUCT
CODE DESCRIPTION
900CT10224 24V control unit for sliding gates, up-and-over doors or electromechanical barrier
NEG
PH-POW
STOP
STOP
STOP
STOP
PH2
PH1
OPEN
CLOSE
PED
SBS
PH2
PH1
PH 2
COM
FLASH
IND
LED
SHIELD
UP
MENU
SBS
DOWN
(RADIO)
ANT
24 VAC
24 VAC
PH 1
OPEN
CLOSE
SBS
PED
COM
POWER SUPPLY
NEG
ENC
V +
M -
M +
BATTERY
LS 1
LS 2
KEY
COM
1
4
16
8
2
5
7
9
617
3
10 11
13 12
15
14

19
EN
3 - PRELIMINARY CHECKS
2.4 - List of cables required
The cables required for connection of the various devices in a stan-
dard system are listed in the cables list table.
Before installing the product, perform the following checks and in-
spections:
check that the gate, the door or the barrier is suitable for automation;
the weight and size of the gate or door and the balance of the barrier
boom must be within the operating limits specied for the automa-
tion system in which the product is installed;
heck that the gate or door has rm, effective mechanical safety
stops;
make sure that the product xing zone is not subject to ooding;
high acidity or salinity or nearby heat sources might cause the pro-
duct to malfunction;
in case of extreme weather conditions (e.g. snow, ice, wide tempe-
rature variations or high temperatures), friction may increase, cau-
sing a corresponding rise in the force needed to operate the system;
the starting torque may therefore exceed that required in normal
conditions;
check that when operated by hand the gate, the door or the barrier
moves smoothly without any areas of greater friction or derailment
risk;
check that the gate, door or the barrier is well balanced and will the-
refore remain stationery when released in any position;
check that the electricity supply line to which the product is to be
connected is suitably earthed and protected by an overload and dif-
ferential safety breaker device;
he system power supply line must include a circuit breaker device
with a contact gap allowing complete disconnection in the condi-
tions specied by class III overvoltage;
ensure that all the material used for installation complies with the
relevant regulatory standards.
The cables used must be suitable for the type of installation; for
example, an H03VV-F type cable is recommended for indoor appli-
cations, while H07RN-F is suitable for outdoor applications.
- Power supply with protection against short-circuits inside the con-
trol unit, on motors and on the connected accessories.
- Obstacle detection.
- Automatic learning of working times.
- Safety device deactivation by means of dip switches: there is no
need to bridge the terminals of safety devices which are not instal-
led - the function is simply disabled by means of a dip switch.
* If the power supply cable is more than 20 m long, it must be of larger gauge (3x2.5mm2) and a safety grounding system must be installed
near the automation unit.
TECHNICAL SPECIFICATIONS:
Power supply (L-N) 230 Vac (+10% - 15%) 50-60 Hz
Max motor load 150 W
Output for Vac accessories power/device test power Vdc 24 Vac without regulation 200 mA / 24 Vdc without regu-
lation 250 mA
Courtesy light output 24 Vdc 25 W
Flashing light output 24 Vdc 25 W
Pause time Adjustable 0-900 sec.
Operating temperature -20 °C + 55 °C
230 Vac power supply line fuses 1.6 A slow-acting
Max. number of transmitters storage FIX CODE 150 transmitters
Max. number of transmitters storage ROLLING CODE 150 transmitters
ELECTRIC CABLE TECHNICAL SPECIFICATIONS:
Connection cable maximum allowable limit
Control unit power supply line 1 x cable 3 x 1,5 mm220 m *
Flashing light, courtesy light
Antenna
3 x 0,5 mm2 **
1 x cable type RG58
20 m
20 m (advised < 5 m)
Electric lock 1 x cable 2 x 1 mm210 m
Transmitter photocells 1 x cable 2 x 0,5 mm220 m
Receiver photocells 1 x cable 4 x 0,5 mm220 m
Sensitive edge 1 x cable 2 x 0,5 mm220 m
Key-switch 1 x cable 4 x 0,5 mm2 ** 20 m

20
EN
4 - PRODUCT INSTALLATION
4.1 - Electrical connections
Before making the connections, ensure that the control unit is not powered up
ON
123
STOP
PH2
PH1
MOTOR CONNECTOR
Power supply connection terminal board
M + Power supply motor
M - Power supply motor
V + Power supply encoder
ENC Encoder signal
NEG Maximum encoder power supply
POWER SUPPLY CONNECTOR
LPower supply live 230 Vac (120 Vac) 50-60 Hz
N Power supply neutral 230 Vac (120 Vac) 50-60 Hz
Earth
DIP SWITCH
Set on “ON” to disable inputs STOP, PH1, PH2
Eliminates the need to bridge the terminal board inputs.
with the dip switch ON,
the safety devices are disabled
WARNING
WARNING
NEG
PH-POW
STOP
STOP
PH 2
COM
FLASH
IND
LED
24 VAC
24 VAC
PH 1
OPEN
CLOSE
SBS
PED
COM
PHOTOTEST
OUTPUT LED
OPEN
PHOTOCELL 1
PHOTOCELL 2
CLOSE
PEDESTRIAN
STEP BY STEP
COMMON
STOP/EDGE
INDICATOR
NEGATIVE
24 VAC
24 VAC
234
112
TX RX
NC
PH2
234
112
TX RX
PH1
GND
_12/24
AC/DC GND
_12/24
AC/DC COM OUT
GND
_12/24
AC/DC GND
_12/24
AC/DC COM OUT
NC
POWER
POWER SUPPLY
SUPPLY
N
T1,6A
L
230Vac
50/60Hz
COM
LED FLASH
STOP
STOP
PH2
PH1
OPEN
CLOSE
PED
SBS
PH2
PH1
SHIELD
UP
MENU
SBS
DOWN
(RADIO)
ANT
NEG
ENC
V +
M -
M +
BATTERY
LS 1
LS 2
KEY
COM
Table of contents
Languages:
Other KEY Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Siemens
Siemens SIMATIC FM 456-2 Installation, Hardware, and Startup

Aerotech
Aerotech Ensemble LAB Hardware manual

Texas Instruments
Texas Instruments XIO2001 user guide

Avocent
Avocent SPC Installer/user guide

Rockwell Automation
Rockwell Automation Allen-Bradley 1770-KFC15 user manual

Roger Technology
Roger Technology B70/2B Instruction and warnings for the installer